ELIANA BILLI
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
ARTE-01/D

Notizie

Gentili studenti e studentesse di seguito trovate le informazioni relative ai miei corsi di Laurea magistrale del I semestre. 

INIZIO CORSI 2025-2026
I seguenti corsi di Laurea Magistrale del 1 semestre inizieranno GIOVEDI' 2 ottobre

  • Storia delle tecniche artistiche e del falso (6CFU)
  • Teoria storia e tecniche del restauro (6CFU) 
  • RESTAURO TECNICHE ARTISTICHE E FALSO: STORIA E TEORIE (12CFU) 

Gli ORARI sono i seguenti:  

Martedì: 8-10 Tecniche e falso (Aula V di Facoltà); 10-12 Restauro (Aula Toesca)
Giovedì: 8-10 Tecniche e falso (Aula II di Facoltà); 10-12 Restauro (Aula II di Facoltà)

CORSO 
Programma Storia delle tecniche artistiche e del falso (6CFU)

Il corso si propone di approfondire il mondo delle tecniche artistiche e quello ad esso connesso della falsificazione di opere d’arte.  Il corso è diviso in due parti: la prima, dedicata al “fare” nell’arte, si propone di fornire agli studenti una conoscenza strutturata sulle principali tecniche artistiche utilizzate nel corso dei secoli, attraverso i dati ricavabili dalla lettura delle fonti scritte e dalle indagini tecnico-scientifiche sulla materia delle opere. Le tecniche prese in esame quest’anno saranno: la pittura murale, la pittura su tavola, la pittura su tela. Per ogni tipologia tecnica si analizzerà il procedimento esecutivo tracciando il percorso storico di utilizzo. La seconda parte delle lezioni sarà dedicata al falso nell’arte, tema strettamente connesso alla conoscenza delle tecniche artistiche. Dopo una breve introduzione storica sul concetto di falso, verranno analizzati casi noti di falsificazione di opere d’arte e figure di falsari che hanno operato nel Novecento, in Italia e all’estero. Verranno anche illustrate e discusse le possibilità offerte dalla diagnostica applicata ai beni culturali per indagare e svelare i sistemi e i processi di falsificazione.

Testi per l'esame
I testi saranno raccolti in una dispensa disponibile all’inizio del corso su moodle Sapienza 

 
CORSO 
Programma Teoria storia e tecniche del restauro (6CFU) 
Il corso si propone di far conoscere agli studenti il mondo del restauro nelle sue evoluzioni concettuali e storiche tra XIX e XXI secolo, il corso di articolerà in due sezioni.
La prima parte delle lezioni sarà dedicata alla definizione del moderno concetto di restauro e alla conoscenza delle principali elaborazioni teoriche sul tema tra XIX e XXI secolo. L’inquadramento teorico sarà sviluppato attraverso l’analisi di alcuni casi di interventi di restauro (eseguiti su varie tipologie di manufatti) utili a mettere in evidenza quali siano le problematiche che, in termini di scelte metodologiche e critiche, ogni restauro pone, sia ai restauratori che agli storici dell’arte. La seconda parte del corso avrà un taglio più storico ed analizzerà le riflessioni e le teorizzazioni sul restauro nel panorama europeo tra il XIX secolo e XXI secolo.
Sono previste visite a cantieri e laboratori di restauro. 

Testi per l'esame
I testi saranno raccolti in una dispensa disponibile all’inizio del corso su moodle Sapienza 

CORSO 
Programma RESTAURO TECNICHE ARTISTICHE E FALSO: STORIA E TEORIE (12CFU) 

Il corso sarà composto da due sezioni: - una prima parte relativa alle tecniche artistiche e al falso nell’arte; - una seconda parte relativa alla storia e alle teorie del restauro di opere d’arte.
Nella sezione dedicata alle tecniche artistiche e al falso il corso verterà sul riconoscimento dei materiali e sulla ricostruzione dei procedimenti esecutivi dei manufatti artistici, attraverso l'indagine diretta sulla materia delle opere e l’analisi delle fonti tecniche. Quest’anno saranno oggetto di analisi le tecniche e i materiali della pittura murale, della pittura su tavola e su tela, dall’antichità fino all'età contemporanea. Il corso prevede in primo luogo un inquadramento storico e concettuale del rapporto tra arte e tecnica e a seguire l’analisi storica delle tecniche prese in esame.
Il percorso storico di conoscenza sarà poi arricchito da lezioni dedicate al falso nell’arte, tema strettamente connesso alla conoscenza delle tecniche artistiche. Dopo una breve introduzione sulla questione terminologica e sul concetto di falso, verranno analizzati noti casi di falsificazione di opere d’arte e figure di falsari che hanno operato nel Novecento, in Italia e all’estero. Verranno anche illustrate e discusse le possibilità offerte dalla diagnostica applicata ai beni culturali per indagare e svelare i sistemi e i processi di falsificazione.
La parte del corso relativa alla storia e alle teorie del restauro sarà dedicata alla definizione del moderno concetto di restauro e alla conoscenza delle principali elaborazioni teoriche sul tema tra XIX e XXI secolo. L’inquadramento teorico sarà sviluppato attraverso l’analisi di alcuni casi di interventi di restauro (eseguiti su varie tipologie di manufatti) utili a mettere in evidenza quali siano le problematiche che, in termini di scelte metodologiche e critiche, ogni restauro pone, sia ai restauratori che agli storici dell’arte. La parte finale di questa sezione del corso avrà un taglio storico ed analizzerà le riflessioni e le teorizzazioni sul restauro di opere d’arte nel panorama europeo tra il XIX secolo e XXI secolo.
Sono previste visite a cantieri e laboratori di restauro. 

Testi per l'esame
I testi saranno raccolti in una dispensa disponibile all’inizio del corso su moodle Sapienza 

RICEVIMENTO 
Durante il periodo di didattica (ottobre-dicembre 2025) il ricevimento si svolgerà, presso la stanza n. 8, il giovedì dalle 12.00 alle 13.30. 
Prima di ottobre è necessario inviare una mail alla docente per concordare un appuntamento 
 
 

 

 
 

 
 

 

Orari di ricevimento

Giovedì dalle 12.00 alle 13.30

Curriculum

Eliana Billi è Professore Associato in Museologia e critica artistica e del restauro presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo, dove insegna Teoria e storia del restauro e Storia delle tecniche artistiche e del falso nei corsi di laurea e nelle scuole di Specializzazione di Beni Storico-Artistici e Beni Archeologici. Si è laureata (1999), specializzata (2003) e addottorata (2007) in Storia dell’Arte alla Sapienza e tra il 1993 e il 1997 ha frequentato l’Istituto Centrale del Restauro dove si è laureata e specializzata come Restauratrice di Beni Culturali nel 1998. Ha sempre coniugato la sua attività professionale di restauratrice con quella di studiosa, occupandosi di ricerca e di didattica sui temi della storia, della cultura, della tecnica del restauro e della conservazione di opere d’arte. Tra il 2006 e il 2015 ha insegnato Teoria e storia del restauro negli atenei di Urbino, Torino, L’Aquila e tra il 1998 e il 2010 ha collaborato con la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma nell’ambito di progetti formativi, corsi di Alta Formazione e Master per la gestione, valorizzazione e conservazione dei Beni culturali. Tra i suoi temi di ricerca privilegiati la storia del restauro in Francia e in Italia nell’ambito del revival neomedievale del XIX secolo, la storia del restauro in Italia nel secondo dopoguerra, le tecniche artistiche pittoriche della prima metà del Novecento, la storia del falso di opere d'arte nel Novecento. Tra il 2015 e il 2017 ha diretto il restauro del murale L’Italia tra le Arti e le Scienze di Mario Sironi alla Sapienza e dal 2018 è Referente d’Ateneo Sapienza per le attività di catalogazione e restauro del patrimonio artistico della Città universitaria di Roma. Nel 2024 ha diretto i lavori di manutenzione straordinaria della statua di Minerva di Arturo Martini alla Sapienza

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1024979STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I AITAStudi storico-artistici33522
10611810STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL FALSOITAStoria dell'arte33558
10620637STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E MUSEOLOGIA - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHEITATecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali33594
10616903RESTAURO TECNICHE ARTISTICHE E FALSO: STORIA E TEORIE - TEORIA STORIA E TECNICHE DEL RESTAUROITAStoria dell'arte33558
10616903RESTAURO TECNICHE ARTISTICHE E FALSO: STORIA E TEORIE - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL FALSOITAStoria dell'arte33558
10592770TEORIA STORIA E TECNICHE DEL RESTAUROITAStoria dell'arte33558
10592770TEORIA STORIA E TECNICHE DEL RESTAUROITAStoria dell'arte33558
10611810STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL FALSOITAStoria dell'arte33558