Notizie
Laboratorio di Progettazione Tecnologica 2024/2025 _ 2° semestre
Il corso comincerà mercoledì 5 marzo 2025 alle ore 09:30 in aula V12.
I materiali del corso saranno disponibili su Moodle, il nome del corso è LabTECH 2025. La chiave di accesso sarà fornita dalla docenza durante la prima lezione.
Gli eventuali cambi di canale saranno valutati in aula il primo giorno di lezione. Si ricorda che il cambio è possibile in condizioni di equilibrio tra canali.
Mercoledì | ore 08:30 – 14:00 _ aula 12 Valle Giulia
Venerdì | ore 13:00 - 15:30 _ aula 2 Valle Giulia
Orari di ricevimento
su appuntamento inviando una mail a eliana.cangelli@uniroma1.it
Curriculum
ELIANA CANGELLI, Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura, è Professore Ordinario in Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’Architettura presso Sapienza Università di Roma. È Componente dell’Albo degli Esperti Scientifici e dell’Albo permanente dei Revisori istituito dal MIUR (oggi REPRISE) dal 2001, ed Expert in performing the evaluation of research proposals for the European Community dal 2014.
Tra le cariche ricoperte nel corso della sua carriera accademica, presso Sapienza, si citano i ruoli di Coordinatore del Dottorato in Progettazione Ambientale dal 2009 al 2016 (dal XXIII al XXVIII ciclo), di Direttore del Master di II Livello in Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente (2010 | 2012), di Membro della Commissione Ricerche di Ateneo (2012) con nomina Rettorale, di Delegato del Presidente dell'Ateneo Federato delle Scienze Umane delle Arti e dell'Ambiente di Sapienza per le attività di Politica Edilizia e di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria (2007 | 2010), oltre che di rappresentante per la propria fascia nella Giunta di Facoltà (2016 | 2019) e nella Giunta di Dipartimento per 12 anni con continuità (2000 | 2012) rinnovata con un ulteriore mandato per altri tre anni dal 2015 al 2018.
Tra le cariche ricoperte a livello nazionale nell’ambito della comunità scientifica del SSD ICAR/12 ci citano il ruolo di membro del Direttivo della Società Scientifica di Tecnologia dell’Architettura SITdA per due mandati con continuità dal 2013 al 2020, delegato del Presidente SITdA per le Attività di Formazione e per i Rapporti con ANVUR, CUIA e CUN, componente dell’Editorial Board di TECHNE Journal of Technology for Architecture and Environment, [Rivista scientifica ‐ Classe A] dal 2017 al 2020. Attualmente è il coordinatore nazionale del Cluster di Ricerca sull’Abitare della Società Scientifica di Tecnologia dell’Architettura SiTDA.
Tra le cariche che ricopre presso Associazioni, Enti Pubblici e Istituzioni di prestigio con riferimento al SSD di appartenenza si citano il ruolo di Presidente del Comitato per la Qualità Urbana ed Edilizia _ Co.Q.U.E. organo consultivo istituito da Roma Capitale al fine di garantire la qualità architettonica e urbana degli interventi sul territorio della città (dal 2023) e membro dello stesso Comitato dal 2017, e di Vice President del Board Europeo di EUROsolar | European Association for Renewable Energy (dal 2015). È stata, inoltre, Vice Presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e Direttore Editoriale della rivista quadrimestrale AR [ISSN 0392-2014] nella Consigliatura 2013 | 2017; e Consigliere di Amministrazione di Risorse per Roma S.p.A., (2018 | 2021) Società in House del Comune di Roma al servizio dell’Amministrazione Capitolina nei settori della Pianificazione, Progettazione e Trasformazione del Territorio.
Svolge dal 1993, con continuità temporale, attività didattica, scientifica e di sperimentazione progettuale sui temi della Progettazione Tecnologica e Ambientale applicati alla gestione del territorio urbano e rurale, alla valorizzazione e al recupero del patrimonio pubblico, all’abitare sociale. Le attività sono svolte in ambito nazionale ed internazionale.
Titolare di finanziamenti Europei per la ricerca scientifica sul progetto tecnologico, ambientale ed energetico dell’architettura, ha lavorato su questi temi con l’Architectural Association di Londra, la University of Nottingham, la Catholic University of Louvain, la Technical University of Munich, la Budapest University of Technology and Economics (EDUCATE, Responsabile Scientifico Italia, finanziamento EU Intelligent Energy Europe). Ha svolto il coordinamento della ricerca MIPAA - Multimedia Interactive Platform for Appropriate Architecture, finanziamento EU Asia IT&C, e il coordinamento dell’Environment Group nell’ambito dell’incarico a Sapienza per il Piano Regolatore di Khartoum (Khartoum Planning Project KPP5). È stata Responsabile Scientifico per Sapienza del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale PRIN 2009 dal titolo Eco Power Parks e Coordinatore Scientifico e Operativo di numerosi PRIN biennali. Principal Investigator del progetto EH-CMap: Advanced Training on Energy Efficiency in Historic Heritage, finanziamento EU Erasmus+ Strategic Partnership (www.eh-cmap.eu).
Responsabile scientifico e progettista, su incarico di Enti Locali e Società private, di attività Conto Terzi e di consulenza tecnico-scientifica per la sostenibilità ambientale ed energetica di Masterplan e progetti tra cui: Progetto di Territorio Fiumicino Ovest Romano (2010), Riqualificazione della costa di Senigallia (2008), Centralità Urbana di Torrespaccata (2013), Insediamento a Mangistau Hills, Aktau Kazakistan (2013), Housing Sociale a Muratella (2014), Programma Urbanistico a Ponte Galeria (2014), Recupero della Manifattura Tabacchi in Napoli (2014), IBM Headquarters in Roma (2018), Rigenerazione del comparto R5 a Tor Bella Monaca Roma (progetto finanziato con fondi PINQUA e PNRR 2020 e 2022), riqualificazione del complesso per uffici Hibiscus in Roma (2022), progetto di rigenerazione dell’asse urbano Via Nazionale, Corso Vittorio Emanuele (2023), Masterplan di rigenerazione di Rione Testaccio (in corso).
L’attività di ricerca è documentata dalla cura scientifica e partecipazione, in qualità di relatore su invito, a convegni nazionali e internazionali e dalla pubblicazione di rapporti di ricerca, libri, articoli e saggi. Fino al 2020 membro dell'Editoria Board della rivista scientifica in classe A TECHNE Journal of Technology for Architecture and Environment.
Promotore, e responsabile scientifico di workshop di progettazione internazionali, tra cui: High density _Low Energy con la Technische Universität München; Atelier International d Architecture con le università de La Villette, Sapienza, Tsinghua, Hanyang e Gyeogsang (Korea); Urban Design Workshop con la University of Arkansas, la Auburn University e la Philadelphia University; Super Solar Studio_Joint Design Studio sui temi delle Renewable Cities con l Università del Liechtenstein, THE MODERNIST BURDEN. Future perspectives on a mass housing legacy of a past era con Tu Delft e la Cultural Heritage Agency of the Netherlands.
Tra i premi per l’attività progettuale si citano: l’argento mondiale al Global Holcim Awards 2006 for Sustainable Construction, il concorso WWF INU CER per la Progettazione Partecipata di spazi pubblici e servizi a L.go Mengaroni in Roma (progetto vincitore realizzato), il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione funzionale, energetica e ambientale della Scuola Lombardo Radice in Roma (progetto vincitore), il Concorso Idee progettuali e Architettoniche per la nuova sede di Marcellinara della Banca di Credito Cooperativo (progetto vincitore), la Guggenheim Helsinki Design Competition (Honorable Mention), il Concorso internazionale per il Quartiere della Città della Scienza in Roma (Progetto finalista), International Design Competition per il nuovo Campus Biomedico a Roma (progetto vincitore);le menzioni e la pubblicazione dei progetti relativi ai Concorsi Internazionali di Progettazione del Liceo Farnesina in Roma e di Progettazione di Housing Sociale - Una Comunità per crescere - Milano via Cenni.
Già membro del Direttivo Europan Italia fino al 2018, è stata più volte membro di giurie di concorso di livello nazionale e internazionale tra cui: RI.U.SO. 02 per la selezione di progetti di rigenerazione urbana sostenibile, promosso dal CNA, Ance e Lega Ambiente, il The Plan Award, lo European Solar Prize per la diffusione delle energie rinnovabili in Europa.