LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA

Obiettivi formativi

E’ incentrato sulla sperimentazione progettuale delle tecnologie di trasformazione, realizzazione e gestione dell’ambiente costruito nell’ottica di un approccio esigenziale/prestazionale nella realizzazione degli organismi edilizi. Obiettivo del Corso è formare gli studenti, allo sviluppo di soluzioni architettoniche, integrate e coerenti con la loro specifica concezione costruttiva, valutate rispetto ai contenuti di originalità e innovazione tecnologica nell’ottica della sostenibilità sociale, ambientale ed economica, nel rispetto della qualità morfologica. Attraverso l’elaborazione di un progetto sviluppato alla scala urbana, edilizia e di dettaglio, gli studenti sperimenteranno l’uso di materiali, tecnologie, sistemi costruttivi e procedimenti realizzativi valutandone le ipotesi alternative sotto il profilo della sostenibilità nelle sue diverse accezioni.

Canale 1
Canale 2
ELIANA CANGELLI Scheda docente
Canale 3
ALESSANDRA BATTISTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'attuale ordinamento del Corso di Laurea di Architettura U.E. prevede al secondo semestre del terzo anno di studi l’insegnamento fondamentale del “Laboratorio di Progettazione Tecnologica”, esame dell’area disciplinare della “Tecnologia dell'Architettura”. Esso si configura come un’esperienza di progettazione applicativa di sistemi ed elementi costruttivi ad un manufatto edilizio, considerato come “sistema” nella sua globalità e nelle sue singole parti, organizzate ed integrate tra loro in maniera olistica. Il Laboratorio, inoltre, introduce ai temi dell’efficienza energetica del progetto architettonico, propri del percorso di studio “tecnologico ambientale”. Particolare attenzione sarà posta riguardo ai criteri, metodi e strumenti orientati alla concezione integrata di soluzioni progettuali indirizzate al miglioramento della funzionalità/fruibilità, della sicurezza, del comfort, della flessibilità, della sostenibilità ambientale dell’intervento. L’elaborazione progettuale è organizzata per livelli di definizione progressivamente mirati all’approfondimento esecutivo delle soluzioni tecnologiche e costruttive. Nel Laboratorio, l’approfondimento progettuale degli aspetti tecnologico-costruttivi di un manufatto architettonico è finalizzato alla comprensione e la sperimentazione del corretto impiego dei sistemi tecnologici, dei componenti e materiali innovativi e delle tecniche di risparmio energetico e il miglioramento del comfort bioclimatico. Il Laboratorio pone il progetto al centro dell’attività didattica; per questo le attività di tipo teorico e quelle di tipo applicativo sono concepite come integrate e sincroniche nell’arco del semestre. In particolare, le conoscenze teoriche riguardano la concezione dei sistemi costruttivi ed i relativi elementi, secondo logiche prestazionali finalizzate alla qualità del manufatto architettonico, che trovano riscontro in sede progettuale nell’impiego di tecnologie tradizionali e/o innovative, in rapporto ai principi di sostenibilità ambientale.
Prerequisiti
All'inizio dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di strategie Tecnologiche apprese nei corsi di tecnologica 1 e 2. Lo studente inoltre dovrà avere conoscenze e capacità di comprensione, finalizzate alla risoluzione di problemi legati alla pratica appropriata dei processi materiali e delle tecnologie che sovraintendono il progetto esecutivo in architettura.
Testi di riferimento
Di volta in volta dopo ogni lezione vengono caricate su e-learning dispense in .pdf Battisti, A. (2012), Technologies for Small Buildings, Alinea Editrice, Firenze; Campioli, A., Lavagna, M. (2013), Tecniche e architettura, CittàStudi, Novara; Persiani S., Battisti A. (2015). Componenti Innovativi in Argilla per l'Architettura Sostenibile: Elementi Massivi a Prestazioni Migliorate. p.1-167, Edizioni Accademiche Italiane; Tucci F. (2014), Involucro, Clima, Energia. Qualità bioclimatica ed efficienza energetica in architettura nel progetto tecnologico ambientale della pelle degli edifici, Altralinea, Firenze.
Modalità insegnamento
Secondo il regolamento, gli studenti sono tenuti a frequentare e a partecipare attivamente alle attività di laboratorio (lezioni ed esercitazioni). Strutturato su un calendario il laboratorio prevede 10 lezioni frontali ex-cathedra e 4 esercitazioni nel semestre. Alla fine del corso gli studenti dovranno elaborare 5 tavole in formato A1 verticale(4 in gruppo da 3 componenti ed una tavola individuale).
Frequenza
La Frequenza è obbligatoria. Il controllo delle presenze avverrà tramite firma in entrata e in uscita.
Modalità di esame
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma della necessaria considerazione e integrazione dei diversi fattori tecnologici e ambientali interagenti nella stessa formulazione del programma di progetto di rigenerazione urbana, la valutazione preventiva degli effetti intrinseci, diretti e indiretti, connessi alla trasformazione, derivanti dai processi di infrastrutturazione/edificazione, al fine del raggiungimento di un progetto tecnologico esecutivo di attuazione e gestione dell’intervento di progetto, con l’obiettivo di restituire soluzioni tecnologicamente innovative e ambientalmente sostenibili. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione tecnologiche riferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. L’esame verte sulla valutazione degli elaborati progettuali e sulla discussione degli argomenti trattati durante le lezioni.
Canale 4
EUGENIO ARBIZZANI Scheda docente
Canale 5
TERESA VILLANI Scheda docente
  • Codice insegnamento1055808
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/12
  • CFU8
  • Ambito disciplinareDiscipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia