
ELISA
COLETTA
L-ART/04
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II | 1036557 | 2023/2024 | ||
Lionello e Leonardo
|
||||
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II A | 1025959 | 2023/2024 | ||
La critica d’arte francese dagli anni Venti alla fine degli anni Novanta del XX secolo
Il corso analizza lo sviluppo della critica francese tra l’inizio degli anni Venti e la fine degli anni Novanta del XX secolo. L’excursus avrà il duplice scopo di descrivere il pensiero degli autori che hanno segnato le tappe fondamentali della critica francese nel periodo, e reinserire le ricerche condotte da questi ultimi all’interno dei principali filoni critici del secolo. Da Henri Focillon a Hubert Damisch, passando attraverso André Chastel, Pierre Francastel e Louis Marin, il corso ripercorre la storia di un pensiero che ha attraversato il formalismo, l’iconologia, la sociologia dell’arte, derivando dal confronto con lo strutturalismo, la semiologia, la psicanalisi interrogativi destinati ad aprire nuovi campi d’indagine e nuove prospettive di ricerca.
|
||||
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II A | 1025959 | 2022/2023 | ||
Storia della critica d’arte Laurea Triennale
La critica d’arte francese
Orario lezioni:
Martedì 9:00-11:00 (Aula 3 Carlotta Nobile) Mercledì 13:00-15:00 (Aula 3 Carlotta Nobile)
Inizio delle lezioni Martedì 28 febbraio 2023
Ricevimento Dal 22 maggio il ricevimento si effettuerà, in presenza o da remoto, su appuntamento. La richiesta potrà essere inoltrata al seguente indiritto: elisa.coletta@uniroma1.it
Classroom 7mfn63w
Bibliografia d'esame
P.S. Parte dei testi inseriti nella bibliografia sono disponibili in dispense. Queste ultime saranno caricate sulla Classroom connessa al corso, e sarà comunque possibile richiederne l'invio attraverso l'invio di una mail (elisa.coletta@uniroma1.it)
|
||||
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II | 1036557 | 2022/2023 | ||
Storia della critica d'arte Laurea Magistrale
Lionello e Leonardo
Lionello and Leonardo
Bibliografia S. Migliore, Tra Hermes e prometeo. Il mito di Leonardo nel decadentismo europeo, Firenze 1994, pp. 139-154.
D. Laurenza, Svelare Leonardo. I codici, la commissione Vinciana e la nascita di un mito nel Novecento. Introduzione, in Svelare Leonardo. I codici, la Commissione Vinciana e la nascita di un mito nel Novecento, catalogo della mostra a cura di Domenico Laurenza e Andrea De Pasquale (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale 26 settembre-30 novembre 2019), Firenze 2019, pp. 15-26.
A. De Pasquale, Le prime riproduzioni dei codici e dei disegni leonardeschi a cura della Commissione Vinciana e la ditta Danesi, in Ibidem, pp. 27-36.
P. C. Marani, Leonardo nella storia dell’arte, della critica e nel restauro, intorno al 1952, in Romano Nanni e Maurizio Torrini (a cura di), Leonardo 1952 e la cultura dell'Europa nel dopoguerra, atti del convegno internazionale (Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e Vinci, Biblioteca Leonardiana, 29-31 ottobre 2009), Firenze 2013, 243-255.
P.S. I testi inseriti nella bibliografia sono disponibili in dispense. Queste ultime saranno caricate sulla Classroom connessa al corso, e sarà comunque possibile richiederne l'invio attraverso l'invio di una mail (elisa.coletta@uniroma1.it)
Ricevimento Dal 22 maggio il ricevimento si effettuerà, in presenza o da remoto, su appuntamento. La richiesta potrà essere inoltrata al seguente indiritto: elisa.coletta@uniroma1.it
|
||||
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II A | 1025959 | 2021/2022 | ||
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II | 1036557 | 2021/2022 | ||
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II A | 1025959 | 2020/2021 | ||
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II | 1036557 | 2020/2021 | ||
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II A | 1025959 | 2019/2020 | ||
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II | 1036557 | 2019/2020 | ||
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II A | 1025959 | 2018/2019 | ||
M - DIDATTICA DELLA STORIA DELL'ARTE | 1058340 | 2017/2018 | ||
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II A | 1025959 | 2017/2018 |
Dal 23 maggio 2023 i ricevimenti saranno effettuati da remoto o su appuntamento. In entrambi i casi si prega si scrivere all'indirizzo istituzionale