Ritratto di emily.pierini@uniroma1.it

Ricevimento

 

Il ricevimento di lunedì 18 settembre è sospeso, riprenderà il 25 settembre.

 

Lunedì 15.30-17.00 stanza 1/1 piano I, Dipartimento SARAS, Facoltà di Lettere e Filosofia o su Google Meet: meet.google.com/uah-yatf-gds

Si prega di contattare la docente per richiedere un appuntamento.

 

 

Office Hours

Monday 3.30-5.00pm Room 1/1 1st floor, Department of History, Anthropology, Religions, Arts, Performing Arts, Faculty of Humanities and Philosophy, or via Google Meet: meet.google.com/uah-yatf-gds 

Appointments must be agreed via email.

 

_____________________________________

 

Per visualizzare i programmi consultare "insegnamenti"

 

_____________________________________

 

Cultural Anthropology – Global Humanities 10599923 

Lectures, 2nd Semester

Thursday 17.00-19.00 Aula 102 Marco Polo

Friday 13.00-15.00 Aula 205 Marco Polo

Course starting date: 2 March 2023

Moodle: Cultural Anthropology – Global Humanities 10599923 (ISO) 

Students are advised to register into the course on Moodle in order to receive news, teaching materials, the additional bibliography in preparation for the lectures and to carry out the learning activities in the programme.

Exams

Oral exam to assess the ability to critically evaluate and compare the main ideas and theories from the course

Summer session 2023:

7 June, room 1/1, 1st floor, Anthropology section, Faculty of Humanities and Philosophy

21 June, 1st floor, Anthropology section, Faculty of Humanities and Philosophy

19 July, 1st floor, Anthropology section, Faculty of Humanities and Philosophy

Autumn session 2023:

7 September, 3pm room 1/1, 1st floor, Anthropology section, Faculty of Humanities and Philosophy

25 September, 3pm room 1/1, 1st floor, Anthropology section, Faculty of Humanities and Philosophy

Textbooks:

1.    T. H Eriksen, 2013. A History of Anthropology, London; New York: Pluto Press, 2013 (the book can be downloaded here: https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/31804)

2.    One book between: 
- Ingold, T., 2018, Anthropology: Why it Matters, Cambridge; Medford, MA: Polity Press.
- Engelke, Matthew, 2018, How to think like an Anthropologist, Princeton: Princeton University Press

3.    Bowie, F., 2006, The Anthropology of Religion: An Introduction, Second Edition, Oxford: Blackwell.

___________________________________________

 

Antropologia Sociale 1026713 – Canale 2 Editoria e Scrittura

Orario Lezioni II Semestre

Giovedì 13.00 - 15.00 ( Aula del Partenone)

Venerdì' 17.00 - 19.00 (Aula B Medievale)

Inizio lezioni: Giovedì 2 Marzo 2023

Non è prevista la registrazione delle lezioni da parte della cattedra.

Moodle: Antropologia Sociale 1026713 – Canale 2 Editoria e Scrittura

Gli studenti e le studentesse sono invitati ad iscriversi al corso su Moodle per ricevere avvisi, accedere ai materiali didattici, alla bibliografia di riferimento per prepararsi alla lezione e per le attività previste dal programma.

Esami: Prova orale che terrà conto della capacità di analisi critica dei testi d'esame, dei materiali e i concetti affrontati nel Corso.

- Ingold, T., 2020, Antropologia: Ripensare il Mondo, Roma: Meltemi.
- Engelke, Matthew, 2018, Pensare come un Antropologo, Princeton: Princeton University Press.         
- Fabietti, U. 2020, Storia dell’Antropologia, Quarta Edizione, Bologna: Zanichelli.

Appelli della sessione estiva 2023:

6 giugno, stanza 1/1 piano I, Dipartimento SARAS, Facoltà di Lettere e Filosofia

19 giugno, stanza 1/1 piano I, Dipartimento SARAS, Facoltà di Lettere e Filosofia

18 luglio, stanza 1/1 piano I, Dipartimento SARAS, Facoltà di Lettere e Filosofia

Appelli della sessione autunnale 2023:

7 settembre, ore 15.00, stanza 1/1 piano I, Dipartimento SARAS, Facoltà di Lettere e Filosofia

25 settembre, ore 15.00, stanza 1/1 piano I, Dipartimento SARAS, Facoltà di Lettere e Filosofia 

 

___________________________________________

 

Antropologia Culturale 1015318 Lingue e Civiltà Orientali

Orario delle lezioni II Semestre

Lunedì 15-17 Aula Magna Marco Polo. Da Lunedì 24 Aprile in Aula 203 Marco Polo.

Venerdì 17-20 Aula Magna Marco Polo

Data di inizio: 27 Febbraio

Non è prevista la registrazione delle lezioni da parte della cattedra.

Moodle: Antropologia Culturale 1015318 L-11 2022-2023

Gli studenti e le studentesse sono invitati ad iscriversi al corso su Moodle per ricevere avvisi e accedere ai materiali didattici e alle dispense su cui verterà la prova scritta. 

Esami: prova scritta a risposta multipla. A partire dalla sessione estiva l'esame sarà scritto esclusivamente sul programma del 2023 per frequentanti e non frequentanti che comprende i seguenti testi:

-  Fabietti, Ugo, 2015, Elementi di Antropologia Culturale, Terza Edizione, Milano, Mondadori.

-  Dispense che saranno rese disponibili su Moodle nel corso delle lezioni

Appelli della sessione estiva 2023:

5 giugno ore 11-13 Aula Magna – Facoltà di Lettere, Edificio CU003

20 giugno ore11-13 Aula Magna – Facoltà di Lettere, Edificio CU003

17 luglio ore 11-13 Aula Magna – Facoltà di Lettere, Edificio CU003

Appelli della sessione autunnale 2023:

7 settembre ore11-13 Aula Magna – Facoltà di Lettere, Edificio CU003

25 settembre ore11-13 Aula Magna – Facoltà di Lettere, Edificio CU003

_______________________

 

Richieste di tesi

Possono essere proposti progetti di tesi su tematiche relative a: religione, spiritualità, possessione, corpo, malattia e cure (tradizionali, biomediche, complementari o alternative).

La richiesta deve essere inviata via email alla docente sei mesi prima della sessione di laurea con un titolo, una breve presentazione dell'idea progettuale (max. 500 parole) e una bibliografia iniziale di riferimento. Per lo stile di citazione bibliografica da seguire nella redazione della proposta e della tesi consultare il Chicago Manual of Style 16th ed.: https://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide/citation-guide-2.html. La/il laureanda/o deve aver sostenuto l'esame di Antropologia Culturale.

Le tesi triennali prevedono l'elaborazione di una relazione scritta (indicativamente tra le 15 e le 30 cartelle di 2.200, spazi e note inclusi) su un argomento concordato e interrogazione sul contenuto della relazione da parte della commissione designata. Si accettano inoltre i seguenti format sperimentali approvati dall'area didattica e in vigore nella coorte 2024-2026:

  • Compilazione di un repertorio bibliografico, o scheda di commento di uno o più volumi e articoli in varia misura attinenti a un argomento concordato con un docente di riferimento da discutere con la commissione.

  • Esposizione di un argomento basato su di una relazione scritta, concordata con un docente di riferimento, eventualmente tramite l’ausilio di strumenti quali presentazioni elettroniche o hand-out o altri supporti audiovisivi da discutere con la commissione.

Thesis proposals

Thesis proposals may address the following thematic areas: religion, spirituality, possession, body, illness and healing.

The thesis request must be sent via email six months before the graduation session including a title, a brief presentation of the project idea (max. 500 words) and an initial bibliography. For the bibliographic citation style to follow in drafting the proposal and the thesis, please consult the Chicago Manual of Style 16th ed.: https://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide/citation-guide-...

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
Antropologia culturale 1015318 2023/2024

Programma:

Il corso introduce i principali sviluppi teorici e metodologici dell'antropologia e le sue diverse aree di analisi, con particolare attenzione all'etnografia. Il primo modulo del corso introduce la storia dell'antropologia e i suoi metodi. Il secondo modulo si concentra sul quadro teorico dell'antropologia delle religioni per esplorare le esperienze religiose e spirituali, il corpo e il sé, la medianità e la possessione, i simboli e le pratiche rituali anche nell’ottica dei processi transnazionali e globali. Il terzo modulo esaminerà nello specifico il rapporto tra religione, spiritualità e salute, al fine di apprezzare il contributo che l'antropologia può dare alla ricerca interdisciplinare.

 

Obiettivi:

- Il corso si propone di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia culturale.

- In particolare, il corso mira a offrire agli studenti gli strumenti analitici per “pensare antropologicamente” e ad applicare la conoscenza e comprensione dei principali temi dell'antropologia all’approccio a diversi contesti sociali, culturali e religiosi.

- Il corso favorirà la capacità di comprendere e valutare criticamente il significato del sapere antropologico attraverso le esercitazioni pratiche, la lettura e il commento della bibliografia di riferimento, in modo da formulare giudizi in forma complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e affrontando gli argomenti in modo autonomo. 

 

Modalità di valutazione: 

prova scritta 

ANTHROPOLOGY OF RELIGION 10612212 2023/2024

Corso erogato in lingua inglese

 

PROGRAMMA

Il corso introduce i principali sviluppi teorici e metodologici dell'antropologia delle religioni e le sue principali aree di analisi, con particolare attenzione all'etnografia. Il primo modulo del corso introduce la storia dell'antropologia e i suoi metodi. Il secondo modulo si concentra sul quadro teorico dell'antropologia delle religioni per esplorare le esperienze religiose e spirituali, il corpo e il sé, la medianità e la possessione, i simboli e le pratiche rituali anche nell’ottica dei processi transnazionali e globali. Il terzo modulo esaminerà nello specifico il rapporto tra religione, spiritualità e salute, al fine di apprezzare il contributo che l'antropologia può dare alla ricerca interdisciplinare.

 

OBIETTIVI

- Il corso si propone di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia delle religioni.

- In particolare, il corso mira a offrire agli studenti gli strumenti analitici per “pensare antropologicamente” e ad applicare la conoscenza e comprensione dei principali temi dell'antropologia all’approccio a diversi contesti sociali, culturali e religiosi.

- Il corso favorirà la capacità di comprendere e valutare criticamente il significato del sapere antropologico attraverso le esercitazioni pratiche, la lettura e il commento della bibliografia di riferimento, in modo da formulare giudizi in forma complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e affrontando gli argomenti in modo autonomo.

 

MODALITA' DI VALUTAZIONE:

Esame orale per valutare la capacità di valutare criticamente e confrontare le principali idee e teorie del corso e della bibliografia.

COLONIALISM POST-COLONIALISM AND HERITAGE 10598943 2023/2024
CULTURAL ANTHROPOLOGY 10599923 2022/2023

(Corso in lingua inglese)

 

PROGRAMMA:

Il corso introduce i principali sviluppi teorici e metodologici dell'antropologia e le sue principali aree di analisi, con particolare attenzione all'etnografia e al suo utilizzo per produrre teorie. La prima parte del corso introduce la storia dell'antropologia dalle origini ai giorni nostri. La seconda parte si concentra sul quadro teorico dell'antropologia della religione per esplorare il rapporto tra religione, spiritualità e salute, al fine di apprezzare il contributo che l'antropologia può dare alla ricerca interdisciplinare

 

OBIETTIVI:
1. Il corso approfondirà la conoscenza e la comprensione dei principali aspetti teorici e metodologici nel campo delle discipline demoetnoantropologiche, sviluppando le capacità analitiche per valutare le teorie antropologiche contemporanee.
2. Il corso aiuterà gli studenti a sviluppare la capacità di “pensare antropologicamente” e ad applicare la loro conoscenza e comprensione dei principali temi dell'antropologia a situazioni familiari e non. Agli studenti verrà chiesto di applicare teorie e metodi attraverso esercitazioni pratiche e presentazioni in aula.
3. Il corso promuoverà la capacità di comprendere e valutare criticamente il significato della conoscenza antropologica attraverso la lettura e il commento della bibliografia suggerita, in modo da informare i giudizi.
4. Le attività in aula che prevedono presentazioni orali e commenti critici sulla bibliografia suggerita saranno finalizzati allo sviluppo delle capacità comunicative.
5. Il corso sarà erogato prestando attenzione allo sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie agli studenti per intraprendere ulteriori studi con un elevato grado di autonomia.

 

MODALITA' DI VALUTAZIONE:

Esame orale per valutare la capacità di valutare criticamente e confrontare le principali idee e teorie del corso e della bibliografia.

 

LEZIONI:

Giovedì 17.00-19.00 Aula 102 Marco Polo

Venerdì 13.00-15.00 Aula 205 Marco Polo

Inizio: 2 Marzo 2023

 

TESTI:

1.    T. H Eriksen, F. S. Nielsen, 2013. A History of Anthropology, London; New York: Pluto Press, 2013 (open access download: https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/31804)
2.    Un testo a scelta tra: 
- Ingold, T., 2018, Anthropology: Why it Matters, Cambridge; Medford, MA: Polity Press.
- Engelke, Matthew, 2018, How to think like an Anthropologist, Princeton: Princeton University Press.
3.    Bowie, F., 2006, The Anthropology of Religion: An Introduction, Second Edition, Oxford: Blackwell.

 

OPIS CODE: HYQ5AS42

ANTROPOLOGIA SOCIALE 1026713 2022/2023

Programma 

Il corso introduce i principali sviluppi teorici e metodologici dell'antropologia e le sue principali aree di analisi, affronta la storia dell'antropologia dalle origini ai giorni nostri, approfondendo i dibattiti contemporanei della disciplina e proponendo una riflessione sul ruolo dell’esperienza nell’etnografia.

 

Obiettivi 
1. Il corso approfondirà la conoscenza e la comprensione delle principali problematiche teoriche e metodologiche dell'antropologia, sviluppando le capacità analitiche per valutare le teorie antropologiche contemporanee.
2. Il corso aiuterà gli studenti a sviluppare la capacità di “pensare antropologicamente” e ad applicare la loro conoscenza e comprensione dei principali temi dell'antropologia.
3. Il corso promuoverà la capacità di comprendere e valutare criticamente il significato del sapere antropologico attraverso la lettura e il commento dei testi suggeriti, in modo da informare i giudizi.
4. L’esposizione di commenti critici relativi alla bibliografia suggerita nelle discussioni di gruppo sarà finalizzata allo sviluppo delle capacità comunicative.
5. Il corso sarà erogato prestando attenzione allo sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie agli studenti per intraprendere ulteriori studi con un elevato grado di autonomia.

 

Valutazione 
Prova orale che terrà conto della capacità di analisi critica dei materiali e i concetti affrontati nel Corso, inclusa l’analisi critica di una monografia tra quelle a scelta nella lista fornita durante il Corso.

 

Note

Il corso di basa su lezioni frontali e discussioni che prevedono la partecipazione attiva degli studenti.

 

Testi d'esame

Ingold, T., 2020, Antropologia: Ripensare il Mondo, Roma: Meltemi.
Engelke, Matthew, 2018, Pensare come un Antropologo, Princeton: Princeton University Press.         
Fabietti, U. 2020, Storia dell’Antropologia, Quarta Edizione, Bologna: Zanichelli.
Una lista di monografie a scelta verrà fornita durante il corso

 

Orario Lezioni 

Giovedì 13.00 - 15.00 ( Aula B Medievale)

Venerdì' 17.00 - 19.00 (Aula B Medievale)

 

Inizio lezioni: Giovedì 2 Marzo 2023

 

Moodle: Antropologia Sociale 1026713 – Canale 2 Editoria e Scrittura

Gli studenti e le studentesse sono invitati ad iscriversi al corso su Moodle per ricevere avvisi, accedere ai materiali didattici, alla bibliografia di riferimento per prepararsi alla lezione e per le attività previste dal programma.

 

Non è prevista la registrazione delle lezioni da parte della cattedra.

 

CODICE OPIS: FHQBGJ0Y

Antropologia culturale 1015318 2022/2023

Programma:

Il corso introduce i principali sviluppi teorici e metodologici dell'antropologia e le sue diverse aree di analisi. La sua struttura è improntata a una cooperazione polivocale tra diversi docenti del Dipartimento SARAS, allo scopo di orientare gli studenti a temi specifici secondo speculari linee di studio e ricerca. Il corso si concentrerà in particolare su prospettive e dibattiti circa strutture cognitive e della conoscenza; su costruzioni e trasmissioni della memoria; sulle idee di corpo in rapporto a percezioni identitarie e di alterità, anche secondo temi e relazioni di genere; sulle esperienze religiose, magico-rituali, spirituali, di medianità e possessione, sullo sfondo dei dibattiti su secolarizzazione e globalizzazione; sulla creatività culturale quale elemento insito del genere umano; sui sistemi di parentela e possibili classificazioni; sulle relazioni tra economia e politica.

 

Obiettivi:

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell’Antropologia culturale, conoscenze e capacità di comprensione che riconnettano la disciplina alle tematiche prevalenti del Corso di Studio e che permettano allo studente di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e affrontando gli argomenti in modo autonomo. In particolare, il corso mira a offrire agli studenti gli strumenti analitici per “pensare antropologicamente” e ad applicare la conoscenza e comprensione dei principali temi dell'antropologia all’approccio a diversi contesti sociali e culturali.

 

Modalità di valutazione: 

prova scritta 

 

Testi: 

  • Fabietti, Ugo, 2015, Elementi di Antropologia Culturale, Terza Edizione, Milano, Mondadori.

  • Dispense (accessibili su Moodle)

Moodle: Antropologia Culturale 1015318 L-11 2022-2023

Gli studenti e le studentesse sono invitati ad iscriversi al corso su Moodle per ricevere avvisi e accedere ai materiali didattici e alle dispense che saranno disponibili sul sito nel corso delle lezioni e su cui verterà la prova scritta insieme al manuale di Fabietti.

 

Non è prevista la registrazione delle lezioni da parte della cattedra.

 

Orario delle lezioni:

II Semestre

Lunedì 15-17 Aula Magna Marco Polo

Venerdì 17-20 Aula Magna Marco Polo

 

Data di inizio: 

27 Febbraio

 

Antropologia culturale 1015318 2021/2022
CULTURAL ANTHROPOLOGY 10599923 2021/2022
ANTHROPOLOGY 10595248 2020/2021
Antropologia culturale 1015318 2020/2021

Ricevimento
Lunedì 15.30-17.00 stanza 1/1 piano I, Dipartimento SARAS, Facoltà di Lettere e Filosofia o su Google Meet: meet.google.com/uah-yatf-gds
Si prega di contattare la docente per richiedere un appuntamento.

Office Hours
Monday 3.30-5.00pm Room 1/1 1st floor, Department of History, Anthropology, Religions, Arts, Performing Arts, Faculty of Humanities and Philosophy,
or via Google Meet: meet.google.com/uah-yatf-gds 
Appointments must be agreed via email.

ITALIANO
Emily Pierini è ricercatrice (RTD-B) in Antropologia presso Sapienza Università di Roma.
PhD in Antropologia Sociale presso l'Università di Bristol con una ricerca sulle esperienze dei medium nell'Ordine Spiritualista Cristiano Vale do Amanhecer (Valle dell'Alba) in Brasile, per cui ha ricevuto il Sutasoma Award del Royal Anthropological Institute.
Ha insegnato all'Università di Bristol e presso The American University of Rome. È stata Visiting Professor presso l'Universidade Federal de Santa Catarina in Brasile, presso l'Istituto universitario CRIA-ISCTE-IUL di Lisbona e Research Affiliate presso la School of Anthropology and Museum Ethnography, University of Oxford.
Ha condotto ricerche etnografiche nei templi della Vale do Amanhecer (Brasile, Europa e Stati Uniti), nelle religioni afro-brasiliane (Brasile) e sulla Spiritualità della Dea (Regno Unito e Italia), in cui affronta la medianità e possessione, il sapere incorporato, la guarigione, l'esperienza e l'apprendimento religioso, il corpo e il sé, le emozioni, i sensi e le religioni transnazionali.
Il suo progetto Marie Sk odowska-Curie Global Fellowship "THETRANCE - Transnational Healing: Therapeutic Trajectories in Spiritual Trance" (GA n. 895395) coinvolge come istituzioni partner Sapienza Università di Roma, Universidade Federal de Santa Catarina e University of Oxford. La ricerca indaga la trance spirituale terapeutica in una prospettiva transnazionale, analizzando come le persone apprendono e narrano la trance spirituale, con quali tipi di consistenze e differenze tra le culture e il suo uso terapeutico.
Autrice del libro "Jaguars of the Dawn: Spirit Mediumship in the Brazilian Vale do Amanhecer" (2020, Berghahn), ha curato con Alberto Groisman e Diana Espírito Santo "Other Worlds, Other Bodies: Embodied Epistemologies and Ethnographies of Healing" (2023, Berghahn). Ha pubblicato diversi capitoli e articoli su riviste, tra cui Ethnos e Social Compass.
Coordinatrice di HEAL-Network for the Ethnography of Healing: https://www.healnetwork.eu
Membro dell'EASA European Association of Social Anthropologists.
Membro del consiglio dell'EASA Contemporary Spiritual Practices Network.
Membro dell'International Union of Anthropological and Ethnological Sciences (IUAES).
Membro della SIAC.

Publicazioni:
https://uniroma1.academia.edu/EmilyPierini

Libri:
Jaguars of the Dawn: Spirit Mediumship in the Brazilian Vale do Amanhecer https://www.berghahnbooks.com/title/PieriniJaguars
Other Worlds, Other Bodies: Embodied Epistemologies and Ethnographies of Healing https://www.berghahnbooks.com/title/PieriniOther

Marie Sk odowska Curie Global Fellowship "THETRANCE - Transnational Healing: Therapeutic Trajectories in Spiritual Trance" https://www.healnetwork.eu/projects1/thetrance

ENGLISH
Emily Pierini is Assistant Professor (RTD-B) in Anthropology at Sapienza University of Rome.
PhD in Social Anthropology from the University of Bristol with a research on the experiences of spirit mediums in the Brazilian Spiritualist Christian Order Vale do Amanhecer (Valley of the Dawn), which was awarded the Royal Anthropological Institute s Sutasoma Award.
She lectured at the University of Bristol and The American University of Rome. She has been Visiting Professor at the Universidade Federal de Santa Catarina in Brazil, at CRIA-ISCTE-IUL Lisbon University Institute, and Affiliate of the School of Anthropology and Museum Ethnography, University of Oxford.
She has conducted ethnographic research in the temples of the Vale do Amanhecer (Brazil, Europe, and the US), in Afro-Brazilian religions (Brazil), and on Goddess Spirituality (UK and Italy). Her work addresses spirit mediumship and possession, embodied knowledge, healing, religious experience and learning, body and self, emotions and senses, and transnational religions.
Her Marie Sk odowska-Curie Global Fellowship project THETRANCE Transnational Healing: Therapeutic Trajectories in Spiritual Trance (grant agreement No 895395) (GA n. 895395) involves Sapienza University of Rome, Universidade Federal de Santa Catarina and University of Oxford. This research investigates therapeutic spiritual trance in a transnational perspective. It analyses how people learn and narrate about spiritual trance, with what kinds of consistencies and differences across cultures, and how trance-based healing practices may be relevant for therapeutic purposes.
Author of the book Jaguars of the Dawn: Spirit Mediumship in the Brazilian Vale do Amanhecer (2020, Berghahn), co-editor with Alberto Groisman and Diana Espírito Santo of Other Worlds, Other Bodies: Embodied Epistemologies and Ethnographies of Healing (2023, Berghahn). She has published several chapters and journal articles, including in Ethnos and Social Compass, among others.
Coordinator of HEAL-Network for the Ethnography of Healing: https://www.healnetwork.eu
Member of the European Association of Social Anthropologists (EASA).
Board member of the EASA Contemporary Spiritual Practices Network.
Member of the International Union of Anthropological and Ethnological Sciences (IUAES).
Member of SIAC.

Publications:
https://uniroma1.academia.edu/EmilyPierini

Books:
Jaguars of the Dawn: Spirit Mediumship in the Brazilian Vale do Amanhecer https://www.berghahnbooks.com/title/PieriniJaguars
Other Worlds, Other Bodies: Embodied Epistemologies and Ethnographies of Healing https://www.berghahnbooks.com/title/PieriniOther

Marie Sk odowska Curie Global Fellowship "THETRANCE - Transnational Healing: Therapeutic Trajectories in Spiritual Trance" https://www.healnetwork.eu/projects1/thetrance