Ritratto di emily.pierini@uniroma1.it

Ricevimento

Lunedì ore 16.30-18.00. Si prega di contattare la docente per richiedere un appuntamento.

Stanza 1/1 piano I, Sezione di Antropologia, Dipartimento SARAS, Facoltà di Lettere e Filosofia o su Google Meet: meet.google.com/uah-yatf-gds

 

Office Hours

Monday 4.30-6.00pm. Appointments must be agreed via email.

Room 1/1 1st floor, Anthropology Section, Department of History, Anthropology, Religions, Arts, Performing Arts, Faculty of Humanities and Philosophy, or via Google Meet: meet.google.com/uah-yatf-gds 

 

_____________________________________

 

Per visualizzare i programmi completi consultare "insegnamenti"

 

_____________________________________

 

Anthropology of Religion – Global Humanities 10599923 

Lectures, 2nd Semester 2024

Monday 18.00-20.00 Aula IV, Facoltà di Lettere e Filosofia 

Friday 12.00-14.00 Aula C Lettere e Culture Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia 

Course starting date: 26 February 2024

Moodle Course: Anthropology of Religion 10612212 Global Humanities 2024

Students are advised to register into the course on Moodle “Anthropology of Religion 10612212 Global Humanities 2024” in order to receive news, teaching materials, the additional bibliography in preparation for the lectures and to carry out the learning activities in the programme.
Exams

Oral exam. The assessment will consider the ability to critically evaluate and compare the main ideas and theories from the course and the bibliography, and the participation in class discussions and in course activities on Moodle.

Textbooks for Year 2023-2024:

Same programme for attending and non-attending students

1. Bowie, F., 2006, The Anthropology of Religion: An Introduction, Second Edition, Oxford: Blackwell.

2. Berliner, D., R. Sarró, 2009, Learning Religion: AnthropologicalApproaches, New York; Oxford: Berghahn.

3. One book form this list for the module on Religion and Healing: 

- Csordas, T. J., 2002, Body, Meaning, Healing, New York: Palgrave.

- Koss-Chioino, J., P. Hefner, eds. 2006, Spiritual Transformationand Healing: Anthropological, Neuroscientific, and Clinical Perspectives, Lanham, New York: Altamira (Part I, II, III).

- Luhrmann, T.M. 2022, How God becomes real: Kindling the presence of invisible others, Princeton; Oxford: Princeton University Press.

- Pierini, E. 2020. Jaguars of the Dawn: Spirit Mediumship in the Brazilian Vale do Amanhecer, New York; Oxford: Berghahn.

- Pierini E., A. Groisman, D. Espírito Santo, eds, 2023, Other Worlds, Other Bodies: Embodied Epistemologies and Ethnographies of Healing, New York; Oxford: Berghahn.

- Schmidt, B. and J. Leonardi, 2020. Spirituality and Wellbeing: Interdisciplinary Approaches to the Study of Religious Experience and Health, Sheffield; Bristol: Equinox.

 

Reference: T. H Eriksen, 2013. A History of Anthropology, London; New York: Pluto Press, 2013 (the book can be downloaded here: https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/31804)

 

Exams:

Extraordinary session Spring 2024 (2022-2023 programme)

23 April, 4.00 pm room 1/1, 1st floor, Anthropology section, Faculty of Humanities and Philosophy 

 

_______________________

 

Antropologia Culturale 1015318 Lingue e Civiltà Orientali

Orario delle lezioni II Semestre 2024

Lunedì 14.00-16.00 Aula Magna, Edificio Marco Polo

Venerdì 16.00-18.00 Aula 203, Edificio Marco Polo

Le lezioni si terranno in presenza. La cattedra non prevede la video-registrazione delle lezioni.

Data d'inizio: lunedì 26 febbraio

Il corso sarà implementato attraverso lezioni frontali, dibattiti, film etnografici, dialoghi con ospiti esterni, esercitazioni pratiche e presentazioni individuali e di gruppo. La frequenza è vivamente consigliata così come la partecipazione attiva alle esercitazioni pratiche su Moodle e le discussioni in aula.

Esami:

Esame scritto a risposta multipla e valutazioni in itinere che comprendono la partecipazione attiva alle discussioni in aula e alle attività formative su Moodle.

Programma d'esame da giugno 2024 unico per frequentanti e non frequentanti:

1.     Fabietti, U. 2020, Storia dell’Antropologia, Quarta Edizione, Bologna, Zanichelli.

2.     Fabietti, U. 2014, Materia sacra. Corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa, Milano, Raffaello Cortina Editore.

3.     Pierini, E. (a cura di) 2024, Vestire l’invisibile, Roma, Nuova Cultura.

Moodle: Antropologia Culturale 1015318 L-11 2024

Si raccomanda ai frequentanti e ai non frequentanti l'iscrizione al corso Moodle “Antropologia Culturale 1015318 L-11 2024” per poter ricevere notizie e materiali didattici, e per svolgere le attività formative in programma.

 

Esami: 

Appello strordinario di Aprile 2024

23 Aprile ore 12-14 Aula Ernesto Buonaiuti. Prova scritta sul programma 2022-2023.

 

_______________________

 

 

Colonialism Post-Colonialism and Heritage 10598943 

Lectures, 2nd Semester 2024

Monday 18.00-20.00 Aula IV, Facoltà di Lettere e Filosofia 

Friday 12.00-14.00 Aula C Lettere e Culture Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia 

Course starting date: 26 February 2024

This is a 3-credit course that should be undertaken in parallel with Colonialism, Post-Colonialism and Heritage in Near Eastern Studies (Prof. Silvia Alaura). 

Exams

Oral exam to be booked on Infostud as part of Prof. Silvia Alaura's course on Colonialism, Post-Colonialism and Heritage in the Near-East. The assessment will consider the ability to critically evaluate and compare the main ideas and theories from the course and the bibliography, and the participation in class discussions and in course activities on Moodle.

Textbook:

Same programme for attending and non-attending students

T. H Eriksen, 2013. A History of Anthropology, London; New York: Pluto Press, 2013 (the book can be downloaded here: https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/31804)

Moodle Course: Anthropology of Religion 10612212 Global Humanities 2024

Students are advised to register into the course on Moodle “Anthropology of Religion 10612212 Global Humanities 2024” in order to receive news, teaching materials, the additional bibliography in preparation for the lectures and to carry out the learning activities in the programme.

 

_______________________

 

Richieste di tesi

Possono essere proposti progetti di tesi su tematiche relative a: religione, spiritualità, possessione, corpo, malattia e cure (tradizionali, biomediche, complementari o alternative).

La richiesta deve essere inviata via email alla docente sei mesi prima della sessione di laurea con un titolo, una breve presentazione dell'idea progettuale (max. 500 parole) e una bibliografia iniziale di riferimento. Per lo stile di citazione bibliografica da seguire nella redazione della proposta e della tesi consultare il Chicago Manual of Style 16th ed.: https://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide/citation-guide-2.html. La/il laureanda/o deve aver sostenuto l'esame di Antropologia Culturale.

Le tesi triennali prevedono l'elaborazione di una relazione scritta (indicativamente tra le 15 e le 30 cartelle di 2.200, spazi e note inclusi) su un argomento concordato e interrogazione sul contenuto della relazione da parte della commissione designata. Si accettano inoltre i seguenti format sperimentali approvati dall'area didattica e in vigore nella coorte 2024-2026:

  • Compilazione di un repertorio bibliografico, o scheda di commento di uno o più volumi e articoli in varia misura attinenti a un argomento concordato con un docente di riferimento da discutere con la commissione.

  • Esposizione di un argomento basato su di una relazione scritta, concordata con un docente di riferimento, eventualmente tramite l’ausilio di strumenti quali presentazioni elettroniche o hand-out o altri supporti audiovisivi da discutere con la commissione.

Thesis proposals

Thesis proposals may address the following thematic areas: religion, spirituality, possession, body, illness and healing.

The thesis request must be sent via email six months before the graduation session including a title, a brief presentation of the project idea (max. 500 words) and an initial bibliography. For the bibliographic citation style to follow in drafting the proposal and the thesis, please consult the Chicago Manual of Style 16th ed.: https://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide/citation-guide-...

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ANTHROPOLOGY OF RELIGION 10612212 2023/2024

Corso erogato in lingua inglese

 

PROGRAMMA

Il corso introduce i principali sviluppi teorici e metodologici dell'antropologia delle religioni e le sue principali aree di analisi, con particolare attenzione all'etnografia. Il primo modulo del corso introduce la storia dell'antropologia e i suoi metodi. Il secondo modulo si concentra sul quadro teorico dell'antropologia delle religioni per esplorare le esperienze religiose e spirituali, il corpo e il sé, la medianità e la possessione, i simboli e le pratiche rituali anche nell’ottica dei processi transnazionali e globali. Il terzo modulo esaminerà nello specifico il rapporto tra religione, spiritualità e salute, al fine di apprezzare il contributo che l'antropologia può dare alla ricerca interdisciplinare.

 

OBIETTIVI

- Il corso si propone di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia delle religioni.

- In particolare, il corso mira a offrire agli studenti gli strumenti analitici per “pensare antropologicamente” e ad applicare la conoscenza e comprensione dei principali temi dell'antropologia all’approccio a diversi contesti sociali, culturali e religiosi.

- Il corso favorirà la capacità di comprendere e valutare criticamente il significato del sapere antropologico attraverso le esercitazioni pratiche, la lettura e il commento della bibliografia di riferimento, in modo da formulare giudizi in forma complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e affrontando gli argomenti in modo autonomo.

 

MODALITA' DI VALUTAZIONE:

Esame orale per valutare la capacità di valutare criticamente e confrontare le principali idee e teorie del corso e della bibliografia.

Antropologia culturale 1015318 2023/2024

Programma:

Il corso introduce i principali sviluppi teorici e metodologici dell'antropologia e le sue diverse aree di analisi, con particolare attenzione all'etnografia. Il primo modulo del corso introduce la storia dell'antropologia e i suoi metodi. Il secondo modulo si concentra sul quadro teorico dell'antropologia delle religioni per esplorare le esperienze religiose e spirituali, il corpo e il sé, la medianità e la possessione, i simboli e le pratiche rituali anche nell’ottica dei processi transnazionali e globali. Il terzo modulo esaminerà nello specifico il rapporto tra religione, spiritualità e salute, al fine di apprezzare il contributo che l'antropologia può dare alla ricerca interdisciplinare.

 

Obiettivi:

- Il corso si propone di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia culturale.

- In particolare, il corso mira a offrire agli studenti gli strumenti analitici per “pensare antropologicamente” e ad applicare la conoscenza e comprensione dei principali temi dell'antropologia all’approccio a diversi contesti sociali, culturali e religiosi.

- Il corso favorirà la capacità di comprendere e valutare criticamente il significato del sapere antropologico attraverso le esercitazioni pratiche, la lettura e il commento della bibliografia di riferimento, in modo da formulare giudizi in forma complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e affrontando gli argomenti in modo autonomo. 

 

Orario delle lezioni II Semestre 2024

Lunedì 14.00-16.00 

Venerdì 16.00-18.00 

Aula Magna, Edificio Marco Polo

 

Modalità di valutazione: 

Esame scritto a risposta multipla. Valutazioni in itinere che comprendono la partecipazione attiva alle discussioni in aula e alle attività formative su Moodle.

 

Libri di testo (programma d'esame da giugno 2024):

1.     Fabietti, U. 2020, Storia dell’Antropologia, Quarta Edizione, Bologna, Zanichelli.

2.     Fabietti, U. 2014, Materia sacra. Corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa, Milano, Raffaello Cortina Editore.

3.     Pierini, E. (a cura di) 2024, Vestire l’invisibile, Roma, Nuova Cultura.

Moodle: Antropologia Culturale 1015318 L-11 2024

Si raccomanda l'iscrizione al corso Moodle “Antropologia Culturale 1015318 L-11 2024” per poter ricevere notizie e materiali didattici, e per svolgere le attività formative in programma.

COLONIALISM POST-COLONIALISM AND HERITAGE 10598943 2023/2024

PROGRAMME

The course introduces the major theoretical and methodological developments in the anthropology of religion and its main areas of analysis, with an emphasis on ethnography. The first module of the course introduces the history of anthropology and its methods. The second module focuses on the theoretical framework of the anthropology of religion exploring religious and spiritual experiences, the body and the self, spirit mediumship and possession, symbols and ritual practices also from the stance of transnational and global processes.

COURSE DESCRIPTION

The course sessions combine lectures, discussions, films, and practical exercises. Students are expected to contribute actively to practical exercises and class discussions. 

This is a 3-credit course that should be undertaken in parallel with Colonialism, Post-Colonialism and Heritage in Near Eastern Studies (Prof. Silvia Alaura). 

 

OBJECTIVES:
- The course aims to develop the knowledge and understanding of the main theoretical and methodological issues in the field of the anthropology of religion.

- In particular, the course aims to offer students the analytical tools to "think anthropologically" and to apply the knowledge and understanding of the main themes of anthropology to the approach to different social, cultural and religious contexts.

- The course will foster the ability to understand and critically evaluate the meaning of anthropological knowledge through practical exercises, by reading and commenting on the bibliographic references, in order to formulate judgments in a complex and articulated way, communicating the knowledge and processes that have led to their formation, and addressing topics with a high degree of autonomy.

 

Lectures, 2nd Semester 2024

Monday 18.00-20.00 Aula IV, Facoltà di Lettere e Filosofia 

Friday 12.00-14.00 Aula C Lettere e Culture Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia 

Course starting date: 26 February 2024

Exams

Oral exam to be booked on Infostud as part of Prof. Silvia Alaura's course on Colonialism, Post-Colonialism and Heritage in Near Eastern Studies. The assessment will consider the ability to critically evaluate and compare the main ideas and theories from the course and the bibliography, and the participation in class discussions and in course activities on Moodle.

Textbook:

Same programme for attending and non-attending students

T. H Eriksen, 2013. A History of Anthropology, London; New York: Pluto Press, 2013 (the book can be downloaded here: https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/31804)

Moodle Course: Anthropology of Religion 10612212 Global Humanities 2024

Students are advised to register into the course on Moodle “Anthropology of Religion 10612212 Global Humanities 2024” in order to receive news, teaching materials, the additional bibliography in preparation for the lectures and to carry out the learning activities in the programme.

 

 

ANTROPOLOGIA SOCIALE 1026713 2022/2023

Programma 

Il corso introduce i principali sviluppi teorici e metodologici dell'antropologia e le sue principali aree di analisi, affronta la storia dell'antropologia dalle origini ai giorni nostri, approfondendo i dibattiti contemporanei della disciplina e proponendo una riflessione sul ruolo dell’esperienza nell’etnografia.

 

Obiettivi 
1. Il corso approfondirà la conoscenza e la comprensione delle principali problematiche teoriche e metodologiche dell'antropologia, sviluppando le capacità analitiche per valutare le teorie antropologiche contemporanee.
2. Il corso aiuterà gli studenti a sviluppare la capacità di “pensare antropologicamente” e ad applicare la loro conoscenza e comprensione dei principali temi dell'antropologia.
3. Il corso promuoverà la capacità di comprendere e valutare criticamente il significato del sapere antropologico attraverso la lettura e il commento dei testi suggeriti, in modo da informare i giudizi.
4. L’esposizione di commenti critici relativi alla bibliografia suggerita nelle discussioni di gruppo sarà finalizzata allo sviluppo delle capacità comunicative.
5. Il corso sarà erogato prestando attenzione allo sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie agli studenti per intraprendere ulteriori studi con un elevato grado di autonomia.

 

Valutazione 
Prova orale che terrà conto della capacità di analisi critica dei materiali e i concetti affrontati nel Corso, inclusa l’analisi critica di una monografia tra quelle a scelta nella lista fornita durante il Corso.

 

Note

Il corso di basa su lezioni frontali e discussioni che prevedono la partecipazione attiva degli studenti.

 

Testi d'esame

Ingold, T., 2020, Antropologia: Ripensare il Mondo, Roma: Meltemi.
Engelke, Matthew, 2018, Pensare come un Antropologo, Princeton: Princeton University Press.         
Fabietti, U. 2020, Storia dell’Antropologia, Quarta Edizione, Bologna: Zanichelli.
Una lista di monografie a scelta verrà fornita durante il corso

 

Orario Lezioni 

Giovedì 13.00 - 15.00 ( Aula B Medievale)

Venerdì' 17.00 - 19.00 (Aula B Medievale)

 

Inizio lezioni: Giovedì 2 Marzo 2023

 

Moodle: Antropologia Sociale 1026713 – Canale 2 Editoria e Scrittura

Gli studenti e le studentesse sono invitati ad iscriversi al corso su Moodle per ricevere avvisi, accedere ai materiali didattici, alla bibliografia di riferimento per prepararsi alla lezione e per le attività previste dal programma.

 

Non è prevista la registrazione delle lezioni da parte della cattedra.

 

CODICE OPIS: FHQBGJ0Y

CULTURAL ANTHROPOLOGY 10599923 2022/2023

(Corso in lingua inglese)

 

PROGRAMMA:

Il corso introduce i principali sviluppi teorici e metodologici dell'antropologia e le sue principali aree di analisi, con particolare attenzione all'etnografia e al suo utilizzo per produrre teorie. La prima parte del corso introduce la storia dell'antropologia dalle origini ai giorni nostri. La seconda parte si concentra sul quadro teorico dell'antropologia della religione per esplorare il rapporto tra religione, spiritualità e salute, al fine di apprezzare il contributo che l'antropologia può dare alla ricerca interdisciplinare

 

OBIETTIVI:
1. Il corso approfondirà la conoscenza e la comprensione dei principali aspetti teorici e metodologici nel campo delle discipline demoetnoantropologiche, sviluppando le capacità analitiche per valutare le teorie antropologiche contemporanee.
2. Il corso aiuterà gli studenti a sviluppare la capacità di “pensare antropologicamente” e ad applicare la loro conoscenza e comprensione dei principali temi dell'antropologia a situazioni familiari e non. Agli studenti verrà chiesto di applicare teorie e metodi attraverso esercitazioni pratiche e presentazioni in aula.
3. Il corso promuoverà la capacità di comprendere e valutare criticamente il significato della conoscenza antropologica attraverso la lettura e il commento della bibliografia suggerita, in modo da informare i giudizi.
4. Le attività in aula che prevedono presentazioni orali e commenti critici sulla bibliografia suggerita saranno finalizzati allo sviluppo delle capacità comunicative.
5. Il corso sarà erogato prestando attenzione allo sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie agli studenti per intraprendere ulteriori studi con un elevato grado di autonomia.

 

MODALITA' DI VALUTAZIONE:

Esame orale per valutare la capacità di valutare criticamente e confrontare le principali idee e teorie del corso e della bibliografia.

 

LEZIONI:

Giovedì 17.00-19.00 Aula 102 Marco Polo

Venerdì 13.00-15.00 Aula 205 Marco Polo

Inizio: 2 Marzo 2023

 

TESTI:

1.    T. H Eriksen, F. S. Nielsen, 2013. A History of Anthropology, London; New York: Pluto Press, 2013 (open access download: https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/31804)
2.    Un testo a scelta tra: 
- Ingold, T., 2018, Anthropology: Why it Matters, Cambridge; Medford, MA: Polity Press.
- Engelke, Matthew, 2018, How to think like an Anthropologist, Princeton: Princeton University Press.
3.    Bowie, F., 2006, The Anthropology of Religion: An Introduction, Second Edition, Oxford: Blackwell.

 

OPIS CODE: HYQ5AS42

Antropologia culturale 1015318 2022/2023

Programma:

Il corso introduce i principali sviluppi teorici e metodologici dell'antropologia e le sue diverse aree di analisi. La sua struttura è improntata a una cooperazione polivocale tra diversi docenti del Dipartimento SARAS, allo scopo di orientare gli studenti a temi specifici secondo speculari linee di studio e ricerca. Il corso si concentrerà in particolare su prospettive e dibattiti circa strutture cognitive e della conoscenza; su costruzioni e trasmissioni della memoria; sulle idee di corpo in rapporto a percezioni identitarie e di alterità, anche secondo temi e relazioni di genere; sulle esperienze religiose, magico-rituali, spirituali, di medianità e possessione, sullo sfondo dei dibattiti su secolarizzazione e globalizzazione; sulla creatività culturale quale elemento insito del genere umano; sui sistemi di parentela e possibili classificazioni; sulle relazioni tra economia e politica.

 

Obiettivi:

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell’Antropologia culturale, conoscenze e capacità di comprensione che riconnettano la disciplina alle tematiche prevalenti del Corso di Studio e che permettano allo studente di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e affrontando gli argomenti in modo autonomo. In particolare, il corso mira a offrire agli studenti gli strumenti analitici per “pensare antropologicamente” e ad applicare la conoscenza e comprensione dei principali temi dell'antropologia all’approccio a diversi contesti sociali e culturali.

 

Modalità di valutazione: 

prova scritta 

 

Testi: 

  • Fabietti, Ugo, 2015, Elementi di Antropologia Culturale, Terza Edizione, Milano, Mondadori.

  • Dispense (accessibili su Moodle)

Moodle: Antropologia Culturale 1015318 L-11 2022-2023

Gli studenti e le studentesse sono invitati ad iscriversi al corso su Moodle per ricevere avvisi e accedere ai materiali didattici e alle dispense che saranno disponibili sul sito nel corso delle lezioni e su cui verterà la prova scritta insieme al manuale di Fabietti.

 

Non è prevista la registrazione delle lezioni da parte della cattedra.

 

Orario delle lezioni:

II Semestre

Lunedì 15-17 Aula Magna Marco Polo

Venerdì 17-20 Aula Magna Marco Polo

 

Data di inizio: 

27 Febbraio

 

Antropologia culturale 1015318 2021/2022
CULTURAL ANTHROPOLOGY 10599923 2021/2022
Antropologia culturale 1015318 2020/2021
ANTHROPOLOGY 10595248 2020/2021

Ricevimento
Nel corso del 1° semestre si prega di contattare la docente per richiedere un appuntamento.
Stanza 1/1 piano I, Dipartimento SARAS, Facoltà di Lettere e Filosofia o su Google Meet: meet.google.com/uah-yatf-gds

Office Hours
Room 1/1 1st floor, Department of History, Anthropology, Religions, Arts, Performing Arts, Faculty of Humanities and Philosophy,
or via Google Meet: meet.google.com/uah-yatf-gds 
Appointments must be agreed via email.

ITALIANO
Emily Pierini è ricercatrice (RTD-B) in Antropologia presso Sapienza Università di Roma.
PhD in Antropologia Sociale presso l'Università di Bristol con una ricerca sulle esperienze dei medium nell'Ordine Spiritualista Cristiano Vale do Amanhecer (Valle dell'Alba) in Brasile, per cui ha ricevuto il Sutasoma Award del Royal Anthropological Institute.
Ha insegnato all'Università di Bristol e presso The American University of Rome. È stata Visiting Professor presso l'Universidade Federal de Santa Catarina in Brasile, presso l'Istituto universitario CRIA-ISCTE-IUL di Lisbona e Research Affiliate presso la School of Anthropology and Museum Ethnography, University of Oxford.
Ha condotto ricerche etnografiche nei templi della Vale do Amanhecer (Brasile, Europa e Stati Uniti), nelle religioni afro-brasiliane (Brasile) e sulla Spiritualità della Dea (Regno Unito e Italia), in cui affronta la medianità e possessione, il sapere incorporato, la guarigione, l'esperienza e l'apprendimento religioso, il corpo e il sé, le emozioni, i sensi e le religioni transnazionali.
Vincitrice della Marie Sk odowska-Curie Global Fellowship 2019 con il progetto "THETRANCE - Transnational Healing: Therapeutic Trajectories in Spiritual Trance" (GA n. 895395) che ha coinvolto come istituzioni partner Sapienza Università di Roma, Universidade Federal de Santa Catarina e University of Oxford. La ricerca ha indagato la trance spirituale terapeutica in una prospettiva transnazionale, analizzando come le persone apprendono e narrano la trance spirituale, con quali tipi di consistenze e differenze tra le culture e il suo uso terapeutico.
Autrice del libro "Jaguars of the Dawn: Spirit Mediumship in the Brazilian Vale do Amanhecer" (2020, Berghahn) e ha curato con Alberto Groisman e Diana Espírito Santo il volume "Other Worlds, Other Bodies: Embodied Epistemologies and Ethnographies of Healing" (2023, Berghahn). Ha pubblicato diversi capitoli e articoli su riviste, tra cui Ethnos e Social Compass.
Coordinatrice di HEAL-Network for the Ethnography of Healing: https://www.healnetwork.eu
Fellow del Royal Anthropological Institute
Membro dell'EASA European Association of Social Anthropologists.
Membro del consiglio dell'EASA Contemporary Spiritual Practices Network.
Membro dell'International Union of Anthropological and Ethnological Sciences (IUAES).
Membro della SIAC.

Publicazioni:
https://uniroma1.academia.edu/EmilyPierini

Libri:
Jaguars of the Dawn: Spirit Mediumship in the Brazilian Vale do Amanhecer https://www.berghahnbooks.com/title/PieriniJaguars
Other Worlds, Other Bodies: Embodied Epistemologies and Ethnographies of Healing https://www.berghahnbooks.com/title/PieriniOther

Marie Sk odowska Curie Global Fellowship "THETRANCE - Transnational Healing: Therapeutic Trajectories in Spiritual Trance" https://www.healnetwork.eu/projects1/thetrance

ENGLISH
Emily Pierini is Assistant Professor (RTD-B) in Anthropology at Sapienza University of Rome.
PhD in Social Anthropology from the University of Bristol with a research on the experiences of spirit mediums in the Brazilian Spiritualist Christian Order Vale do Amanhecer (Valley of the Dawn), which was awarded the Royal Anthropological Institute s Sutasoma Award.
She lectured at the University of Bristol and The American University of Rome. She has been Visiting Professor at the Universidade Federal de Santa Catarina in Brazil, at CRIA-ISCTE-IUL Lisbon University Institute, and Affiliate of the School of Anthropology and Museum Ethnography, University of Oxford.
She has conducted ethnographic research in the temples of the Vale do Amanhecer (Brazil, Europe, and the US), in Afro-Brazilian religions (Brazil), and on Goddess Spirituality (UK and Italy). Her work addresses spirit mediumship and possession, embodied knowledge, healing, religious experience and learning, body and self, emotions and senses, and transnational religions.
She has been a Marie Sk odowska-Curie Global Fellow with the project THETRANCE Transnational Healing: Therapeutic Trajectories in Spiritual Trance (grant agreement No 895395) (GA n. 895395), which involved Sapienza University of Rome, Universidade Federal de Santa Catarina and University of Oxford. This research investigated therapeutic spiritual trance in a transnational perspective, examining how people learn and narrate about spiritual trance, with what kinds of consistencies and differences across cultures, and how trance-based healing practices may be relevant for therapeutic purposes.
Author of the book Jaguars of the Dawn: Spirit Mediumship in the Brazilian Vale do Amanhecer (2020, Berghahn) and co-editor with Alberto Groisman and Diana Espírito Santo of the volume Other Worlds, Other Bodies: Embodied Epistemologies and Ethnographies of Healing (2023, Berghahn). She has published several chapters and journal articles, including in Ethnos and Social Compass, among others.
Coordinator of HEAL-Network for the Ethnography of Healing: https://www.healnetwork.eu
Fellow of the Royal Anthropological Institute
Member of the European Association of Social Anthropologists (EASA).
Board member of the EASA Contemporary Spiritual Practices Network.
Member of the International Union of Anthropological and Ethnological Sciences (IUAES).
Member of SIAC.

Publications:
https://uniroma1.academia.edu/EmilyPierini

Books:
Jaguars of the Dawn: Spirit Mediumship in the Brazilian Vale do Amanhecer https://www.berghahnbooks.com/title/PieriniJaguars
Other Worlds, Other Bodies: Embodied Epistemologies and Ethnographies of Healing https://www.berghahnbooks.com/title/PieriniOther

Marie Sk odowska Curie Global Fellowship "THETRANCE - Transnational Healing: Therapeutic Trajectories in Spiritual Trance" https://www.healnetwork.eu/projects1/thetrance