Ritratto di fabio.betti@uniroma1.it

20 novembre

Avviso per gli studenti del corso di Storia dell'arte medievale (codice corso 1026961), e Istituzioni di Storia dell'arte medievale (codice corso 1023180).

 

Gentili studenti vi comunico che le pagine da non includere nello studio del manuale Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell’arte (Versione gialla edizione 2016) sono le seguenti:

 

pp. 456-479; 569-575; 580-588; 594-597; 628-635; 668-680; 703-707; 824-850; 858-859; 862-864.

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

9 novembre 2023

   Avviso per gli studenti del corso di Storia dell'arte medievale (codice corso 1026961), e Istituzioni di Storia dell'arte medievale (codice corso 1023180).

   Visita aula Gotica e oratorio di S. Silvestro della basilica dei Ss. Quattro Coronati del prossimo venerdì 17 novembre (indirizzo, Via dei SS. Quattro, 20). 

  Si comunicano gli orari previsti e il numero di posti prenotati: 13 posti alle ore 12:00 e 12 posti alle ore 13:00, 

 L'appuntamento per entrambi gli orari di accesso è fissato per le ore 11.50.

  Se qualcuno fosse impossibilitato a venire me lo comunichi con la massima urgenza via mail all'indirizzo istituzionale.

Il costo previsto per la visita guidata è di 10 euro che devo pagare in anticipo, per questo vi chiedo urgente conferma della vostra partecipazione. 

---------------------------------------------------------------------------------------------------

2 novembre 2023

    Avviso per gli studenti del corso di Storia dell'arte medievale (codice corso 1026961), e Istituzioni di Storia dell'arte medievale (codice corso 1023180). 

   Le lezioni previste di mercoledì (ore 14-16) si svolgeranno da ora in poi e fino alla fne delle lezioni presso l'Aula Bonaiuti III piano facoltà di Lettere. 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

24 ottobre 2023

Si vvisano gli studenti che gli orari di ricevimento subiranno i seguenti cambiamenti:

 Mercoledì 12-13, Venerdì 14-15, preferibilmente su appuntamento tramite lettera mail. 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Avviso importante

Corso Pittura a Roma e nel Lazio dall’XI al XIII secolo: cantieri e maestranze.

Si avvisano gli studenti che lo studio dei 14 PPT didattici messi disposizione nel corso delle ultime lezioni in aula, con descrizioni e approfondimenti critici nel campo note, costituiscono parte integrante del programma.

La prova d’esame si svolgerà tramite le immagini fotografiche dei cicli pittorici e delle opere tratte dai PPT.

 

I 7 PDF dei testi previsti nel programma insieme ai 14 PPT sono scaricabili anche su Classroom 

codice corso: xjtyumv, a cui è possibile accedere tramite la mail  istituzionale della Sapienza.

 

Il programma per i non frequentanti non presenta variazioni ed è comprensivo sia dei 7 PDF (testi), sia 14 dei PPT.    

 

Questo il programma previsto per gli studenti Erasmus tratto dai 14 PPT:

PPT 01, PPT 04, PPT 05, PPT 06, PPT 07, PPT 08 (II parte, solo S. Nicola in Carcere), PPT 10, PPT 11 (II parte, solo Anagni), PPT 12, PPT 13, PPT 14. 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE A ROMA E NEL LAZIO 10611898 2023/2024

Produzione pittorica a Roma e nel Patrimonium Sancti Petri nel Duecento. Cantieri e maestranze

     Il corso è incentrato sulla conoscenza della produzione pittorica e musiva della città di Roma e del Patrimonium Sancti Petri a partire dal pontificato di Inncenzo III (1198-1216) fino all’età di Bonifacio VIII (1294-1303). Si tratta di un periodo della storia dell’arte fra i più significativi e originali del Medioevo italiano ed europeo e caratterizzato sotto l’aspetto artistico dalla nascita di nuovi linguaggi e dall’affermazione di personalità artistiche, nonché, inoltre, sul piano storico, da forti contrasti ideologici tra le due più importanti istituzioni religiose e politiche del tempo: Chiesa e Impero.

Dei cicli pittorici e musivi selezionati verranno esaminati gli aspetti stilistici, i contenuti iconografici, le modalità esecutive e i problemi conservativi e di restauro, aggiornati alle più recenti acquisizioni critiche.

 

 

 

 

Testi di riferimento

Roma
 -     S. Romano,  I cantieri di Roma. Luogi e committenti, in Ead., Il Duecento e la cultura gotica (La pittura medievale a Roma 312-1431, Corpus, V),  Milano 2012, pp. 13-49.

  • A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 237-297.
  • A. Iacobini, Roma anno 1200: pittura e mosaico al tempo della IV Crociata, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 28, 2004, 33-62. 
  • A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 321-403.
  • S. Romano, Lussi e miserie della città, in Ead., Apogeo e fine del Medioevo 1288-1431 (La pittura medievale a Roma 312-1431, Corpus, VI), pp. 13-21.

      Lazio

  • E. Parlato, S. Romano, Roma e Lazio. Il romanico, Milano 2001, pp. 233-255.

 

  • Altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni.
  •  Al termine del corso verranno forniti agli studenti copia in PDF dei testi previsti per la preparazine dell'esame e  alcuni PPT con una selezioni di immagini in riferimento alle opere e agli argomenti trattati con testi di approfondimento nel campo note.
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2023/2024
Storia dell'Arte Medievale 1026961 2023/2024

Temi di storia dell’arte medievale dal IV al XIV secolo.

  Il corso si propone di fornire le conoscenze disciplinari di base della storia dell’arte dal periodo tardoantico all’età gotica. Nel corso si tratteranno la periodizzazione e le più rilevanti problematiche riguardo alla produzione artistica medievale con specifico riguardo all’Italia.  Sono previste nel programma formativo visite a monumenti e musei di Roma.

 

Medieval Art History topics from the fourth to the fourteenth century.

The course aims to provide basic disciplinary knowledge of art history from the Late Antique period to the Gothic Age. The course will deal with the periodisation and the most relevant issues regarding medieval artistic production with specific regard to Italy.  Visits to monuments and museums in Rome are included in the course programme.

 

Testi per la preparazione dell’esame

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano 1991, vol. I,  I tomo, pp. 241-299 (capp. 4-5/parte II); vol. I, II tomo (parte III) pp. 302-382 (capp. 1-2); pp. 383-391, 418-425 (tratti dal cap. 3), 434-489 (cap. 4); pp. 492-651 (capp. 1-4/parte IV).

In alternativa

 G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, versione gialla (non quella compatta), Zanichelli (diverse edizioni)

ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1023180 2023/2024

Temi di storia dell’arte medievale dal IV al XIV secolo.

  Il corso si propone di fornire le conoscenze disciplinari di base della storia dell’arte dal periodo tardoantico all’età gotica. Nel corso si tratteranno la periodizzazione e le più rilevanti problematiche riguardo alla produzione artistica medievale con specifico riguardo all’Italia.  Sono previste nel programma formativo visite a monumenti e musei di Roma.

 

Medieval Art History topics from the fourth to the fourteenth century.

The course aims to provide basic disciplinary knowledge of art history from the Late Antique period to the Gothic Age. The course will deal with the periodisation and the most relevant issues regarding medieval artistic production with specific regard to Italy.  Visits to monuments and museums in Rome are included in the course programme.

 

Testi per la preparazione dell’esame

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano 1991, vol. I,  I tomo, pp. 241-299 (capp. 4-5/parte II); vol. I, II tomo (parte III) pp. 302-382 (capp. 1-2); pp. 383-391, 418-425 (tratti dal cap. 3), 434-489 (cap. 4); pp. 492-651 (capp. 1-4/parte IV).

In alternativa

 G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, versione gialla (non quella compatta), Zanichelli (diverse edizioni)

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1026961 2023/2024

Temi di storia dell’arte medievale dal IV al XIV secolo.

  Il corso si propone di fornire le conoscenze disciplinari di base della storia dell’arte dal periodo tardoantico all’età gotica. Nel corso si tratteranno la periodizzazione e le più rilevanti problematiche riguardo alla produzione artistica medievale con specifico riguardo all’Italia.  Sono previste nel programma formativo visite a monumenti e musei di Roma.

 

Medieval Art History topics from the fourth to the fourteenth century.

The course aims to provide basic disciplinary knowledge of art history from the Late Antique period to the Gothic Age. The course will deal with the periodisation and the most relevant issues regarding medieval artistic production with specific regard to Italy.  Visits to monuments and museums in Rome are included in the course programme.

 

Testi per la preparazione dell’esame

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano 1991, vol. I,  I tomo, pp. 241-299 (capp. 4-5/parte II); vol. I, II tomo (parte III) pp. 302-382 (capp. 1-2); pp. 383-391, 418-425 (tratti dal cap. 3), 434-489 (cap. 4); pp. 492-651 (capp. 1-4/parte IV).

In alternativa

 G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, versione gialla (non quella compatta), Zanichelli (diverse edizioni)

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1026961 2023/2024

Temi di storia dell’arte medievale dal IV al XIV secolo.

  Il corso si propone di fornire le conoscenze disciplinari di base della storia dell’arte dal periodo tardoantico all’età gotica. Nel corso si tratteranno la periodizzazione e le più rilevanti problematiche riguardo alla produzione artistica medievale con specifico riguardo all’Italia.  Sono previste nel programma formativo visite a monumenti e musei di Roma.

 

Medieval Art History topics from the fourth to the fourteenth century.

The course aims to provide basic disciplinary knowledge of art history from the Late Antique period to the Gothic Age. The course will deal with the periodisation and the most relevant issues regarding medieval artistic production with specific regard to Italy.  Visits to monuments and museums in Rome are included in the course programme.

 

Testi per la preparazione dell’esame

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano 1991, vol. I,  I tomo, pp. 241-299 (capp. 4-5/parte II); vol. I, II tomo (parte III) pp. 302-382 (capp. 1-2); pp. 383-391, 418-425 (tratti dal cap. 3), 434-489 (cap. 4); pp. 492-651 (capp. 1-4/parte IV).

In alternativa

 G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, versione gialla (non quella compatta), Zanichelli (diverse edizioni)

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1026961 2023/2024

Temi di storia dell’arte medievale dal IV al XIV secolo.

  Il corso si propone di fornire le conoscenze disciplinari di base della storia dell’arte dal periodo tardoantico all’età gotica. Nel corso si tratteranno la periodizzazione e le più rilevanti problematiche riguardo alla produzione artistica medievale con specifico riguardo all’Italia.  Sono previste nel programma formativo visite a monumenti e musei di Roma.

 

Medieval Art History topics from the fourth to the fourteenth century.

The course aims to provide basic disciplinary knowledge of art history from the Late Antique period to the Gothic Age. The course will deal with the periodisation and the most relevant issues regarding medieval artistic production with specific regard to Italy.  Visits to monuments and museums in Rome are included in the course programme.

 

Testi per la preparazione dell’esame

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano 1991, vol. I,  I tomo, pp. 241-299 (capp. 4-5/parte II); vol. I, II tomo (parte III) pp. 302-382 (capp. 1-2); pp. 383-391, 418-425 (tratti dal cap. 3), 434-489 (cap. 4); pp. 492-651 (capp. 1-4/parte IV).

In alternativa

 G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, versione gialla (non quella compatta), Zanichelli (diverse edizioni)

Storia dell'Arte Medievale 1026961 2023/2024

Temi di storia dell’arte medievale dal IV al XIV secolo.

  Il corso si propone di fornire le conoscenze disciplinari di base della storia dell’arte dal periodo tardoantico all’età gotica. Nel corso si tratteranno la periodizzazione e le più rilevanti problematiche riguardo alla produzione artistica medievale con specifico riguardo all’Italia.  Sono previste nel programma formativo visite a monumenti e musei di Roma.

 

Medieval Art History topics from the fourth to the fourteenth century.

The course aims to provide basic disciplinary knowledge of art history from the Late Antique period to the Gothic Age. The course will deal with the periodisation and the most relevant issues regarding medieval artistic production with specific regard to Italy.  Visits to monuments and museums in Rome are included in the course programme.

 

Testi per la preparazione dell’esame

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano 1991, vol. I,  I tomo, pp. 241-299 (capp. 4-5/parte II); vol. I, II tomo (parte III) pp. 302-382 (capp. 1-2); pp. 383-391, 418-425 (tratti dal cap. 3), 434-489 (cap. 4); pp. 492-651 (capp. 1-4/parte IV).

In alternativa

 G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, versione gialla (non quella compatta), Zanichelli (diverse edizioni)

PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1176 2022/2023

Link: https://saras.uniroma1.it/archivionotizie/verbalizzazione-di-tirocini-e-altre-attivit-formative-2022-2023

 

VERBALIZZAZIONE DI TIROCINI E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE 2022-2023

AVVISO

Gli appelli per la verbalizzazione di Tirocini e Altre Attività Formative dell’a.a. 2022-2023 si svolgeranno a distanza (senza collegamento degli studenti su Google Meet).

Coloro che intendono verbalizzare devono inviare dall’indirizzo mail istituzionale al docente di riferimento del proprio cognome, entro la scadenza della prenotazione indicata su Infostud per ciascun appello:

1) la scansione del documento di identità;    

2) la scansione dell’attestato dell’attività svolta firmato dal responsabile (con la specifica del numero delle ore e/o dei corrispondenti crediti);

3) una breve relazione personale sul lavoro fatto (max 1 pagina).

Subito dopo la data dell’appello i docenti effettueranno la verbalizzazione e gli studenti riceveranno una comunicazione automatica dal sistema Infostud.

La Commissione
Proff. Claudio Zambianchi, Fabio Betti, Anna Maria D’Achille, Chiara Piva

CANALI ALFABETICI
Prof. Fabio Betti: A-C
Prof. Chiara Piva: D-L
Prof. Anna Maria D’Achille: M-P
Prof. Claudio Zambianchi: Q-Z

APPELLI 2022-2023

Sessione invernale
17.01.23 (prenotazioni dal 17.12.22 all’11.01.23)

Sessione estiva
05.06.23 (prenotazioni dal 05.05.23 al 30.05.23)
18.07.23 (prenotazioni dal 18.06.23 all’11.07.23)

Sessione autunnale
06.09.23 (prenotazioni dal 07.08.23 al 01.09.23)

Sessioni straordinarie
26.04.23 (prenotazioni dal 27.03.23 al 19.04.23)
07.11.23 (prenotazioni dal 07.10.23 al 31.10.23)

TIROCINIO AAF1044 2022/2023

Link: https://saras.uniroma1.it/archivionotizie/verbalizzazione-di-tirocini-e-altre-attivit-formative-2022-2023

 

VERBALIZZAZIONE DI TIROCINI E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE 2022-2023

AVVISO

Gli appelli per la verbalizzazione di Tirocini e Altre Attività Formative dell’a.a. 2022-2023 si svolgeranno a distanza (senza collegamento degli studenti su Google Meet).

Coloro che intendono verbalizzare devono inviare dall’indirizzo mail istituzionale al docente di riferimento del proprio cognome, entro la scadenza della prenotazione indicata su Infostud per ciascun appello:

1) la scansione del documento di identità;    

2) la scansione dell’attestato dell’attività svolta firmato dal responsabile (con la specifica del numero delle ore e/o dei corrispondenti crediti);

3) una breve relazione personale sul lavoro fatto (max 1 pagina).

Subito dopo la data dell’appello i docenti effettueranno la verbalizzazione e gli studenti riceveranno una comunicazione automatica dal sistema Infostud.

La Commissione
Proff. Claudio Zambianchi, Fabio Betti, Anna Maria D’Achille, Chiara Piva

CANALI ALFABETICI
Prof. Fabio Betti: A-C
Prof. Chiara Piva: D-L
Prof. Anna Maria D’Achille: M-P
Prof. Claudio Zambianchi: Q-Z

APPELLI 2022-2023

Sessione invernale
17.01.23 (prenotazioni dal 17.12.22 all’11.01.23)

Sessione estiva
05.06.23 (prenotazioni dal 05.05.23 al 30.05.23)
18.07.23 (prenotazioni dal 18.06.23 all’11.07.23)

Sessione autunnale
06.09.23 (prenotazioni dal 07.08.23 al 01.09.23)

Sessioni straordinarie
26.04.23 (prenotazioni dal 27.03.23 al 19.04.23)
07.11.23 (prenotazioni dal 07.10.23 al 31.10.23

 

 

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2022/2023

Corso di Storia dell’arte medievale II (1036368)

II Semestre

Lezioni: martedì 13-15 Giovedì 13-15

Aula III (Carlotta Nobile Dipartimento SARAS, sezione storia dell’arte, I piano)

Inizio lezioni: 7 marzo

 

 

Prerequisiti

Aver già superato la prima annualità di storia dell’arte medievale

The specificity of the course requires that the examination of "History of Medieval Art" has already been sustained earlier

Programma

Il corso è incentrato sulla conoscenza della produzione pittorica e musiva della città di Roma e del Patrimonium Sancti Petri a partire dal pontificato di Gregorio VII (1073-1085) fino all’età di Niccolò III (1277-1280). Si tratta di un periodo della storia dell’arte fra i più significativi e originali del medioevo italiano ed europeo e caratterizzato sul piano storico da forti contrasti ideologici tra le due più importanti istituzioni religiose e politiche del tempo: Chiesa e Impero. Dei cicli pittorici e musivi selezionati verranno esaminati gli aspetti stilistici, i contenuti iconografici, le modalità esecutive e i problemi conservativi e di restauro, aggiornati alle più recenti acquisizioni critiche.

 

The course focuses on knowledge of the pictorial and mosaic production of the city of Rome and the Patrimonium Sancti Petri, from the pontificate of Gregory VII (1073-1085) to the age of Nicholas III (1277-1280). This period is one of the most significant and original in the history of art of the Italian and European Middle Ages; characterized historically by strong ideological differences between the two most important religious and political institutions of the time: the Church and the Empire. Select mosaic and fresco cycles will be analyzed from different points of view. In particular will be taken into consideration: technical and stylistic aspects, iconographic contents, conservation and restoration issues, on the basis of the most recent critical knowledge available.  

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali con proiezioni di immagini (PPT)

Lectures with images (PPT)

 

Modalità di valutazione

L'esame sarà svolto esclusivamente in forma orale e valutato in trentesimi. Si baserà sulle immagini discusse nei testi del programma del corso o nel corso delle lezioni (PPT). Gli studenti dovranno identificare le opere d'arte, dimostrare una comprensione del loro contesto cronologico, geografico e storico, discutere la loro relazione con altre opere d'arte. 

The exam will be exclusively in the form of an oral examination, which is evaluated in thirtieths. It will be based on the images discussed in the books provided in the reading list or in class. Students should identify the works of art, demonstrate an understanding of their chronological, geographical and historical context, discuss their relationship with other works of art. 

 

Testi adottati

Roma

 -     H. Toubert, Un’arte orientata: riforma gregoriana e iconografia, a cura di L. Speciale, Milano,

       2001, pp. 11-21; 177-228

-      F. Betti,  Corrado di Suburra cardinale vescovo di Sabina e la produzione pittorica a Roma e nel Lazio nella  prima metà del XII secolo, in Arte medievale, IV s., 12, 2022, pp. 91-110.

-              La pittura medievale a Roma. 312-1431. Riforma e tradizione, 1050-1198, a cura di S. Romano, Milano, 2006, pp. 15-35; 163-182; 317-325.

-              La pittura medievale a Roma. Il Duecento e la cultura gotica, a cura di S. Romano, Milano 2012, pp. 13-49.

-              A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 237-297.

-              A. Iacobini, Roma anno 1200: pittura e mosaico al tempo della IV Crociata, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 28, 2004, 33-62. 

Lazio

-              E. Parlato, S. Romano, Roma e Lazio. Il romanico, Milano 2001, pp. 159-193, 227-255.

 

Si avvisano gli studenti che lo studio dei 14 PPT didattici messi disposizione degli studenti nel corso delle ultime lezioni, comprensivi di testi e immagini, costituiscono parte integrante del programma.

La prova d’esame si svolgerà tramite le immagini fotografiche dei cicli pittorici e delle opere tratte dai PPT.

I 7 PDF dei testi previsti nel programma insieme ai 14 PPT sono scaricabili su Classroom al seguente link: https://classroom.google.com/c/NDcwODgzMjQ1OTg4?cjc=xjtyumv

 

Il programma per i non frequentanti non presenta variazioni ed è comprensivo sia dei 7 PDF (testi), sia 14 dei PPT.    

 

Questo il programma previsto per gli studenti Erasmus tratto dai 14 PPT:

PPT 01, PPT 04, PPT 05, PPT 06, PPT 07, PPT 08 (II parte, solo S. Nicola in Carcere), PPT 10, PPT 11 (II parte, solo Anagni), PPT 12, PPT 13, PPT 14. 

 

 

Rome

 -     H. Toubert, Un’arte orientata: riforma gregoriana e iconografia, a cura di L. Speciale, Milano,

       2001, pp. 11-21; 177-228

-              G. Orofino, La decorazione delle Bibbie atlantiche tra Lazio e Toscana nella prima metà del XII secolo, in Roma e la Riforma gregoriana, Roma, 2007, pp. 357-379.

-              La pittura medievale a Roma. 312-1431. Riforma e tradizione, 1050-1198, a cura di S. Romano, Milano, 2006, pp. 15-35; 163-182; 317-325.

-              La pittura medievale a Roma. Il Duecento e la cultura gotica, a cura di S. Romano, Milano 2012, pp. 13-49.

-              A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 237-297.

-              A. Iacobini, Roma anno 1200: pittura e mosaico al tempo della IV Crociata, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 28, 2004, 33-62. 

 

Latium

-              E. Parlato, S. Romano, Roma e Lazio. Il romanico, Milano 2001, pp. 159-193, 227-255.

 

 

Altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni

Other texts will be indicated in the course of the lectures.

 

    Le lezioni si svolgeranno a partire dal 7 marzo 2023

PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1176 2021/2022
TIROCINIO AAF1044 2021/2022
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2021/2022
ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1023180 2021/2022
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2020/2021
Storia dell'arte medievale 1026961 2019/2020
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1026961 2019/2020
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2019/2020
Storia dell'Arte Medievale 1026961 2019/2020
ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1023180 2019/2020
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2018/2019
Storia dell'Arte Medievale 1026961 2018/2019
TIROCINIO AAF1044 2017/2018
Storia dell'arte medievale 1026961 2017/2018
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2017/2018
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2017/2018
Storia dell'Arte Medievale 1026961 2016/2017
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1026961 2016/2017

Mercoledì 12-13, Venerdì 14-15, preferibilmente su appuntamento tramite lettera mail.

Nel luglio del 1988 si è laureato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza di Roma con una tesi in Storia dell arte medievale (L abbazia di Farfa: la raccolta di scultura altomedievale). Nell aprile del 1995 si è diplomato presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell Arte della Sapienza di Roma (Il transetto carolingio della cattedrale di Ascoli Piceno. La documentazione del restauro ottocentesco attraverso gli appunti e i disegni di Giulio Gabrielli).
Nel 2000 ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Storia dell Arte (Architettura carolingia nel ducato di Spoleto)
Dal 1989 al 2012 è stato redattore dell Enciclopedia dell Arte Medievale e dal 2002 al 2012 curatore storico dell arte presso il Museo di Roma (palazzo Braschi). Ha partecipato alla realizzazione e all allestimento del Museo Nazionale Romano Crypta Balbi, dove è stato membro del comitato scientifico (1997-2001). Dal 2012 è ricercatore presso il Dipartimento di Storia dell'Arte e dello Spettacolo dell'Università di Roma "La Sapienza", dove tiene corsi di Storia dell Arte Medievale.
Dal dicembre 2022, infine, ricopre il ruolo di Professore Associato in storia dell arte medievale presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo.
Inoltre dal 2014 a oggi gli è stato conferito l insegnamento di Storia dell arte medievale presso la Scuola di Specializzazione in in Beni storico-artistici della Sapienza Università di Roma e dal 2013 è membro del collegio dei docenti del corso di Dottorato in Storia dell'Arte (Sapienza).
I suoi studi e interessi si svolgono prevalentemente nel campo della storia dell'arte medievale e le sue ricerche, pubblicazioni e collaborazioni si