FABIO BETTI
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
ARTE-01/A

Notizie

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
12 settembre 2025
Gentili studentesse e studenti del corso di  ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (1023180)/STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (1026961)
Vi comunico quanto segue sul corso e le lezioni . 

Il corso inizierà il prossimo 2 ottobre (giovedì)
ORARIO LEZIONI. mercoledì 12-14 (aula di Paleografia III piano); giovedì 14-16 (aula paleografia)   

INFORMAZIONI SUL CORSO
Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base della storia dell’arte medievale.
Le finalità specifiche del corso prevedono di far acquisire agli studenti la capacità di lettura delle opere sotto l'aspetto storico, stilistico, iconografico e tecnico e di descriverle con il lessico proprio della disciplina.

The primary objective of the course is to provide basic knowledge of medieval art history.
The specific objectives of the course include developing students' ability to interpret works from a historical, stylistic, iconographic, and technical perspective, and to describe them using the discipline's specific vocabulary.

PREREQUISITI
Nessuno in particolare ma si consiglia di seguire gli insegnamenti di Archeologia e storia dell’arte greca e romana, di Archeologia medievale e di Storia medievale

None in particular but it is recommended to follow the courses of Archaeology and History of Greek and Roman Art, Medieval Archaeology and Medieval History

PROGRAMMA
Temi di storia dell’arte medievale dal IV al XIV secolo.

Il corso si propone di fornire le conoscenze disciplinari di base della storia dell’arte dal periodo tardoantico all’età gotica. Nel corso si tratteranno la periodizzazione e le più rilevanti problematiche riguardo alla produzione artistica medievale con specifico riguardo all’Italia.  Sono previste nel programma formativo visite a monumenti e musei di Roma.

Topics in medieval art history from the 4th to the 14th century.
The course aims to provide basic disciplinary knowledge of art history from the Late Antiquity period to the Gothic period. The course will address the periodization and the most relevant issues regarding medieval artistic production, with a specific focus on Italy. Visits to monuments and museums in Rome are included in the program.

MODALITA' DI VALUTAZIONE
La prova d'esame è svolta in forma orale e prevede una valutazione in trentesimi. Il docente sottoporrà allo/a studente/essa una serie di immagini tratte dai testi in programma o dalle lezioni in aula. Ci si aspetta che l'esaminato/a le riconosca sapendo collocarle nell'ambito cronologico, geografico e storico di riferimento.

The examination is conducted orally and marked in thirtieths. The teacher presents the student with a series of images taken from the programme of study or classroom lectures. Students are expected to recognise the images and place them in the correct chronological, geographical and historical context.

TEST ADOTTATI
P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano 1991, vol. I,  I tomo, pp. 241-299 (capp. 4-5/parte II); vol. I, II tomo (parte III) pp. 302-382 (capp. 1-2); pp. 383-391, 418-425 (tratti dal cap. 3), 434-489 (cap. 4); pp. 492-651 (capp. 1-4/parteIV).
In alternativa
 G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, versione gialla (non quella compatta), Zanichelli (diverse edizioni).
(pagine da non includere: pp. 456-479; 569-575; 580-588; 594-597; 628-635; 668-680; 703-707; 824-850; 858-859; 862-864).

MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Le lezioni sono impostate sulla descrizione, interpretazione delle opere e dei monumenti tramite l'utilizzo di powerpoint. Durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nella lettura delle opere.

Lessons are based on describing and interpreting works of art and monuments using PowerPoint. Active participation in reading the works is encouraged throughout the course.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

12 settembre 2025
Gentili studentesse e studenti del corso di STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE A ROMA E NEL LAZIO (10611898)
Vi comunico quanto segue sul corso e le lezioni.
 
Il corso inizierà il prossimo 3 ottobre (venerdì)
ORARIO LEZIONI: giovedì 8-10 (aula Morghen III piano); venerdì 12-14 (aula Morghen)   

INFORMAZIONI SUL CORSO
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea biennale in Storia dell'arte, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze avanzate e capacità di approfondimento sulla produzione pittorica a Roma e nel Lazio nel corso del Duecento e i primi anni del secolo successivo, con il supporto di libri di testo avanzati e con l'ausilio di visite guidate su alcuni monumenti interessati dal corso.
Il corso inoltre rende lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.

Consistent with the educational objectives of the two-year degree course in Art History, the course aims to provide advanced knowledge and in-depth skills on the production of painting in Rome and Lazio during the 13th century and the early years of the following century, with the support of advanced textbooks and with the aid of guided tours of some of the monuments covered in the course.
The course also enables students to apply the knowledge acquired in a competent and reflective manner, formulating judgements autonomously, communicating ideas, problems and reflections clearly and correctly, and thus developing the skills necessary to undertake any subsequent studies.

PREREQUISITI
Aver sostenuto la prima annualità di Storia dell'arte medievale

Having passed exam Medieval Art History.

PROGRAMMA
Produzione pittorica a Roma e nel Patrimonium Sancti Petri nel Duecento. Cantieri e maestranze

Il corso è incentrato sulla conoscenza della produzione pittorica e musiva della città di Roma e del Patrimonium Sancti Petri a partire dal pontificato di Inncenzo III (1198-1216) fino all’età di Bonifacio VIII (1294-1303). Si tratta di un periodo della storia dell’arte fra i più significativi e originali del Medioevo italiano ed europeo e caratterizzato sotto l’aspetto artistico dalla nascita di nuovi linguaggi e dall’affermazione di personalità artistiche, nonché, inoltre, sul piano storico, da forti contrasti ideologici tra le due più importanti istituzioni religiose e politiche del tempo: Chiesa e Impero.
Dei cicli pittorici e musivi selezionati verranno esaminati gli aspetti stilistici, i contenuti iconografici, le modalità esecutive e i problemi conservativi e di restauro, aggiornati alle più recenti acquisizioni critiche.

The course focuses on the knowledge of the pictorial and mosaic production of the city of Rome and the Patrimonium Sancti Petri from the pontificate of Innocent III (1198-1216) to the age of Boniface VIII (1294-1303). This is one of the most significant and original periods in the history of art in the Italian and European Middle Ages, characterised from an artistic point of view by the birth of new languages and the affirmation of artistic personalities, as well as, on a historical level, by strong ideological contrasts between the two most important religious and political institutions of the time: the Church and the Empire. Of the pictorial and mosaic cycles selected, the stylistic aspects, iconographic content, methods of execution and problems of conservation and restoration will be examined, updated to the most recent critical acquisitions.

MODALITA' DI VALUTAZIONE
La prova d'esame è svolta in forma orale e prevede una valutazione in trentesimi. Il docente sottoporrà allo/a studente/essa una serie di immagini tratte dai testi in programma o dalle lezioni in aula. Ci si aspetta che l'esaminato/a le riconosca sapendo collocarle nell'ambito cronologico, geografico e storico di riferimento, discutendone i rapporti con altre opere e più in generale con la produzione artistica del periodo.

The examination is conducted orally and is marked in thirtieths. The teacher will present the student with a series of images taken from the programme of study or from classroom lectures. The examinee is expected to recognise them by knowing how to place them in the chronological, geographical and historical context of reference, discussing their relations with other works and more generally with the artistic production of the period.

TESTI ADOTTATI

Roma
-     S. Romano, I cantieri di Roma. Luoghi e committenti, in Ead., Il Duecento e la cultura gotica          (La pittura medievale a Roma 312-1431, Corpus, V), Milano 2012, pp. 13-49.
-           A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 237-297, 315-319.
-           A. Iacobini, Roma anno 1200: pittura e mosaico al tempo della IV Crociata, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 28, 2004, 33-62. 
-           A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 321-403.
-           S. Romano, Lussi e miserie della città, in Ead., Apogeo e fine del Medioevo 1288-1431 (La pittura medievale a Roma 312-1431, Corpus, VI), pp. 13-21.

Lazio
-           E. Parlato, S. Romano, Roma e Lazio. Il romanico, Milano 2001, pp. 227-255.
aLLA FINE DEL CORSO VERRANO FORNTI AGLI STU

NOTA BENE: alla fine delle lezioni verrà aperto un corso classroom accessibile tramite la mail istituzionale, dove saranno caricati il programma (file word), i PDF (7) dei testi previsti per la preparazione dell'esame e 14 PPT  con immagini e testi nel campo note, che costituiscono parte integrante del programma d'esame

MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Le lezioni sono impostate sulla descrizione, interpretazione delle opere e dei monumenti tramite l'utilizzo di powerpoint. Durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nella lettura delle opere facendo uso di strumenti metodologici avanzati, indispensabili a un loro corretto inquadramento storico e culturale.

Lessons are based on the description and interpretation of works and monuments through the use of powerpoint. During the course the active participation of the students in the reading of the works will be solicited, making use of advanced methodological tools, indispensable for their correct historical and cultural framing.

 
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
20 maggio 2025
 
Comunicazione relativa all'insegnamento di Storia dell'arte medievale II (canale M-Z) codice corso1036368: Produzione pittorica a Roma e nel Lazio dall'XI al XIII secolo. Cantieri e maestranze.
 
 Si avvisano le studentesse e gli studenti che ho caricato sul corso  classroom (codice corso yjjkurao) i rimanenti PPT, dal 10 al 14 (con immagini e testi nel campo note), che costituiscono parte integrante del programma d'esame. 
   Vi ricordo l'appuntamento del prossimo venerdì 23 maggio alle ore 12.30 alla basilica dei Ss. Quattro Coronati per la vista all'Aula Gotica e all'oratorio di S. Silvestro (biglietto d'ingresso 10 euro).  
 Un cordiale saluto 
Fabio Betti
 
 
22 aprile 2025
Comunicazione relativa all'insegnamento di Storia dell'arte medievale II (canale M-Z) codice corso1036368: Produzione pittorica a Roma e nel Lazio dall'XI al XIII secolo. Cantieri e maestranze.
 
 Si avvisano le studentesse e gli studenti che ho aperto il corso classroom (codice corso yjjkurao) a cui è possibile accedere tramite la mail istituzionale, dove sono  presenti il programma (file word), i PDF (7) dei testi previsti per la preparazione dell'esame e i primi 9 PPT (di 14) con immagini e testi nel campo note, che costituiscono parte integrante del programma d'esame. 
 
Avviso 
25 marzo 2025
 
 Gentili studentesse e studenti 
   (insegnamento Storia dell'arte medievale II, canale M-Z)
    in merito alla visita all'Aula Gotica ai Ss. Quattro Coronati, in programma il prossimo 23 maggio, vi chiedo cortesemnte di confermare la vostra presenza tramite mail da inviare al mio indirizzo di posta elettronica istituzionale: fabio.betti@uniroma1.it 
 
    
Avviso 
23 febbraio 2025
 
 Gentili studentesse e studenti 
 vi comunico che il corso di Storia dell'arte medievale II (canale M-Z) inizierà a partire da mercoledì 5 marzo. 
  Lezioni si svolgeranno ogni mercoledì dalle 12 alle 14 presso l'Aula De Martino, sezione Etnologia, IV piano e ogni venerdì dalle 10 alle 12 presso l'Aula I, SEAI-Studi Europei, Americani e Interculturali IV piano
 
Il cambio canale come deliberato  dagli organi del Corso di Laurea in Studi Storico Artistici è consentito solo per problemi di orario: che si tratti di orario di lavoro o di sovrapposizioni con altri corsi, vanno entrambi documentati.
Il numero massimo di richieste, per ciascun canale, è pari a 5.
 
La richiesta deve essere inoltrata in un'unica email, a partire dal 24 febbraio e solo entro il 10 marzo 2025,  ai due docenti interessati allo scambio e, per conoscenza, al Presidente di Corso di Laurea in Studi Storico Artistici (Prof. Freddolini - francesco.freddolini@uniroma1.it) e alla Segreteria didattica (elisa.pettinelli@uniroma1.it)
Non saranno prese in considerazione le richieste pervenute prima dell'inizio delle lezioni, né dopo la scadenza del 10 marzo 2025.
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
26 dicembre 2024
Avviso per gli studenti Erasmus del corso di Storia dell'arte medievale a Roma e nel Lazio (cod. corso 10611898). 
   Vi comunico che il materiale per la preparazione dell'esame è costituito esclusivamente da 8 PPT (completi di testi di approfondimento presenti nel campo note di ogni singola slide) caricati su Classroom: codice corso  zuzgy4j, a cui è possibile accedere tramite la mail istituzionale.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
9 dicembre 2024
Avviso per gli studenti dell'insegnamento di Storia dell'arte medievale a Roma e nel Lazio codice corso10611898 (Produzione pittorica a Roma e nel Patrimonium Sancti Petri nel Duecento. Cantieri e maestranze).
 Si avvisano le studentesse e gli studenti che ho riaperto il corso classroom (codice corso  zuzgy4j) a cui è possibile accedere tramite la mail istituzionale, dove sono  presenti i PDF dei testi previsti per la preparazione dell'esame e i  PPT con immagini e testi nel campo note, che costituiscono parte integrante del programma d'esame. 
 
 
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
9 ottobre 2024
Avviso per gli studenti del corso di Storia dell'arte medievale (codice corso 1026961), e Istituzioni di Storia dell'arte medievale (codice corso 1023180).
 
Gentili studenti vi comunico che le pagine da non includere nello studio del manuale Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell’arte (Versione gialla edizione 2016) sono le seguenti:
 
pp. 456-479; 569-575; 580-588; 594-597; 628-635; 668-680; 703-707; 824-850; 858-859; 862-864.
 
 
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
06/05/2024
Avviso importante
 
Si avvisano le studentesse e gli studenti del corso di Studi Storico-Artistici esame di Storia dell’arte medievale II canalizzazione M-Z (cod. 1036368) 
     Titolo  L’Alto Medioevo in Italia questioni storiografiche: storia, arte e archeologia 
che ho attivato un corso Classroom (codice sqikeyi, a cui è possibile iscriversi solo attraverso la mail istituzionale), dove saranno inseriti tutti materiali relativi alla preparazione dell’esame.
 
 
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
15/12/2023
  Gentili studenti Erasmus vi comunico che per il corso base da 6 crediti dell'insegnamento di Storia dell'arte medievale il testo per la preparazione dell'esame è il seguente:  
   G. Cricco, P. Di Teodoro, 2 Itinerario nell'arte. Dall'arte paleocristiana a Giotto (versione gialla), Zanichelli, Bologna 2016 (e edizioni successive).
 Queste le pagine da studiare: 480-482;485-494; 500-504; 510-529; 540-545; 562-566; 603-618; 625-627; 645-648; 656-663; 688-691; 708-710; 720-739; 749-767;  784-800.
   
 
 

Orari di ricevimento

Giovedì e Venerdì dalle 14 alle 15 su appuntamento

Curriculum

http://www.lettere.uniroma1.it/users/fabio-betti
Si è laureato in Lettere e Filosofia e si è specializzato in Storia dell'arte medievale e moderna presso l'Università di Roma "La Sapienza", dove ha inoltre conseguito il dottorato in Storia dell'arte medievale. Entrato, dall'ottobre del 2002, nell'organico della Sovraintendenza dei Beni Culturali di Roma Capitale, ha svolto la sua attività come Curatore presso il Museo di Roma (palazzo Braschi). Dal marzo del 2012 ha preso servizio come ricercatore, settore scientifico disciplinare L. art/01, presso il Dipartimento di Storia dell'arte e dello Spettacolo dell'Università di Roma "La Sapienza". I suoi studi e interessi si svolgono prevalentemente nel campo della storia dell'arte medievale e le sue ricerche, pubblicazioni e collaborazioni si sono indirizzate in particolare all'architettura, alla scultura e alla pittura altomedievale in Italia. Collabora come ricercatore scientifico e consulente con Soprintendenze, Università, Ministero dei Beni Culturali, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Enti locali ed Enti di ricerca. E' stato redattore dell'Enciclopedia Italiana Treccani (1989-2004).
Curriculum (Inglese)
I took my degree in Literature and Philosophy and specialized in medieval history Art at the University "La Sapienza" in Rome, where I got PhD in medieval history Art. In October 2002 I started working in the " Sovrintendenza ai beni culturali di Roma Capitale" and became a Curator at the Museo di Roma (palazzo Braschi). From the March 2012 I began my activity as a researcher in the scientific area L.Art/01 at the University of Rome "La Sapienza". My studies and interests are above all as for medieval history Art and researches, publications and collaborations are particularly about architecture, sculpture and high medieval painting in Italy. I work as scientific researcher together with, Università degli Studi di Roma Tre, Ministero dei Beni Culturali, Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale. I also was a member of the editorial staff for Istituto della Enciclopedia Italiana (1989-2004).

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
10611898STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE A ROMA E NEL LAZIOITAStoria dell'arte33558
1023180ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALEITALetteratura Musica Spettacolo33529
1026961STORIA DELL'ARTE MEDIEVALEITAScienze Archeologiche33521
1036368STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IIITAStudi storico-artistici33522
1026961Storia dell'Arte MedievaleITAStoria, Antropologia, Religioni33538
1026961STORIA DELL'ARTE MEDIEVALEITAScienze Archeologiche33521
1026961STORIA DELL'ARTE MEDIEVALEITALingue, Culture, Letterature, Traduzione33533
1026961Storia dell'Arte MedievaleITAStoria, Antropologia, Religioni33538
1026961Storia dell'Arte MedievaleITATeatro, Cinema, Media33523
AAF1044TIROCINIOITAStoria dell'arte33558
1023180ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALEITAScienze del turismo sostenibile33536
AAF1176PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALEITAStudi storico-artistici33522
1026961STORIA DELL'ARTE MEDIEVALEITALingue, Culture, Letterature, Traduzione33533
1026961Storia dell'Arte MedievaleITALettere moderne33531