
FRANCA
SINOPOLI
L-FIL-LET/14
AVVISO - Commissione di approvazione dei piani di studio Filologia moderna 2023-24
Accame, piani di studio I anno A-L
Grimaldi, piani di studio I anno M-Z
Cannata, piani di studio II anno A-L
Sinopoli, piani di studio II anno M-Z
Sinopoli, anche i piani di studio degli studenti immatricolati sino all'a.a. 2021-2022.
Ricevimento studenti studio 9, IV piano:
Ricevimenti di dicembre: 6, 13, 20 dicembre ore 18.30.
AVVISO: La lezione del 4 dicembre è posticipata alle ore 17.15.
Inizio lezioni del modulo magistrale:
2 ottobre, ore 16.00 aula C (IV piano, sede centrale)
Iscrizioni: link classroom > https://classroom.google.com/c/NjI3MDMyOTI0OTMx?cjc=epmz7c4
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | AAF1152 | 2023/2024 | ||
Le aaf1152 si maturano partecipando alle attività convegnistiche o seminariali o laboratoriali del dipartimento. Iscriversi sulla pagina classroom delle AAF per informazioni al riguardo: https://classroom.google.com/c/MjAwMDI4NDQyMzc4?cjc=namuqav |
||||
TIROCINIO | AAF1044 | 2023/2024 | ||
Il tirocinio va scelto sulla piattaforma JOBSOUL. Esso deve essere conforme al percorso formativo di Filologia moderna e approvato dalla presidente di Filologia moderna prima di iniziare. |
||||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA | 1055589 | 2023/2024 | ||
ProgrammaIl corso è dedicato allo studio dell'eredità culturale dei totalitarismi attraverso testi di natura letteraria, filosofica, filmica e figurativa. Testi adottatiBibliografia critica:
|
||||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA | 1038536 | 2023/2024 | ||
ProgrammaIl corso di terrà nel secondo semestre e tratterà le principali teorie critiche del Novecento, con particolare riguardo alla letteratura comparata. Il modulo da 6 cfu prevede solo il programma della prof.ssa Sinopoli, quello da 12 cfu si integra con la parte svolta dalla dott.ssa Medaglia. Testi adottati
PrerequisitiConoscenza delle linee storiche fondamentali della letteratura in Occidente. Modalità di svolgimentolezioni frontali Modalità di frequenzanon obbligatoria Modalità di valutazionestudenti frequentanti: esame orale sugli argomenti trattati a lezione; |
||||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I A | 1055590 | 2023/2024 | ||
ProgrammaIl corso è dedicato allo studio dell'eredità culturale dei totalitarismi attraverso testi di natura letteraria, filosofica, filmica e figurativa.
Testi adottatiBibliografia critica per 6 cfu: |
||||
INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA COMPARATA | 1023161 | 2023/2024 | ||
ProgrammaIl corso di terrà nel secondo semestre e tratterà le principali teorie critiche del Novecento, con particolare riguardo alla letteratura comparata. Il modulo da 6 cfu prevede solo il programma della prof.ssa Sinopoli, quello da 12 cfu si integra con la parte svolta dalla dott.ssa Medaglia. Testi adottati
PrerequisitiConoscenza delle linee storiche fondamentali della letteratura in Occidente. Modalità di svolgimentolezioni frontali Modalità di frequenzanon obbligatoria Modalità di valutazionestudenti frequentanti: esame orale sugli argomenti trattati a lezione; |
||||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | 1035931 | 2023/2024 | ||
ProgrammaIl corso di terrà nel secondo semestre e tratterà le principali teorie critiche del Novecento, con particolare riguardo alla letteratura comparata. Il modulo da 6 cfu prevede solo il programma della prof.ssa Sinopoli, quello da 12 cfu si integra con la parte svolta dalla dott.ssa Medaglia. Testi adottati
PrerequisitiConoscenza delle linee storiche fondamentali della letteratura in Occidente. Modalità di svolgimentolezioni frontali Modalità di frequenzanon obbligatoria Modalità di valutazionestudenti frequentanti: esame orale sugli argomenti trattati a lezione; |
||||
LETTERATURA COMPARATA | 1056077 | 2023/2024 | ||
ProgrammaIl corso di terrà nel secondo semestre e tratterà le principali teorie critiche del Novecento, con particolare riguardo alla letteratura comparata. Il modulo da 6 cfu prevede solo il programma della prof.ssa Sinopoli, quello da 12 cfu si integra con la parte svolta dalla dott.ssa Medaglia. Testi adottati
PrerequisitiConoscenza delle linee storiche fondamentali della letteratura in Occidente. Modalità di svolgimentolezioni frontali Modalità di frequenzanon obbligatoria Modalità di valutazionestudenti frequentanti: esame orale sugli argomenti trattati a lezione; |
||||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | 1035931 | 2023/2024 | ||
ProgrammaIl corso di terrà nel secondo semestre e tratterà le principali teorie critiche del Novecento, con particolare riguardo alla letteratura comparata. Il modulo da 6 cfu prevede solo il programma della prof.ssa Sinopoli, quello da 12 cfu si integra con la parte svolta dalla dott.ssa Medaglia. Testi adottati
PrerequisitiConoscenza delle linee storiche fondamentali della letteratura in Occidente. Modalità di svolgimentolezioni frontali Modalità di frequenzanon obbligatoria Modalità di valutazionestudenti frequentanti: esame orale sugli argomenti trattati a lezione; |
||||
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | AAF1152 | 2022/2023 | ||
Per informazioni sulle attività formative disponibili iscriversi alla pagina classroom dedicata: |
||||
TIROCINIO | AAF1044 | 2022/2023 | ||
I tirocini devono essere selezionati dalla banca dati JOBSOUL e sottoposti all'approvazione della presidente del CDSM. Al termine del tirocinio, per verbalizzare i 6 cfu, occorre presentare la relazione finale redatta e firmata dall'ente ospitante, su modulistica prevista dalla convenzione, e controfirmata e timbrata dall'ufficio tirocini della Presidenza di Facoltà. |
||||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA | 1055589 | 2022/2023 | ||
Il corso sviluppa l'argomento dello scorso anno sul concetto di "memoria culturale" e le sue rappresentazioni in ambito letterario, filosofico e filmico.
Bibliografia critica di riferimento trattata a lezione: Aleida Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale (il Mulino)
Testo obbligatorio per frequentanti e non frequentanti: B. D'Alessandro, La letteratura della postmemoria in Italia (Lithos editrice)
Autori da leggere: il resoconto del terrore Luigi Meneghello, Promemoria (Rizzoli)
Letteratura, memoria e postmemoria dei totalitarismi Saranno letti e commentati anche brani dalle opere di: P. Levi, E. Wiesel, E. Bruck, H. Janeczek, K. Petrowskaja. NB: la lettura dei romanzi trattati è da effettuarsi integralmente ai fini del colloquio d'esame; per 12 cfu gli studenti frequentanti potranno presentare una esposizione durante il mese di maggio ai fini di esonero.
Filmografia: Hannah Arendt (2012) di Margarethe von Trotta
Patrizia Violi, Paesaggi della memoria. Il trauma, lo spazio, la storia (Bompiani)
Lezioni: lunedì, mercoledì, giovedì 15.00-17.00 aula II, piano 1, sede centrale inizio: 27 febbraio
|
||||
WORLD LITERATURE | 1055072 | 2022/2023 | ||
ProgrammaIl corso, previsto nel primo semestre, introduce gli studenti allo studio dei temi principali della World Literature o letteratura mondiale: il dibattito sul canone, la traduzione, il transnazionalismo e la metodologia comparatistica. Testi adottatiTesti di riferimento non obbligatori: Ben Etherington, Jarad Zimbler (Eds), World Literature, Cambridge University Press 2018 Bibliografia di riferimentoAntologia letteraria di riferimento: M.A. Caws, C. Pendergast (Editors), World Reader (Harper Collins College Publishers) Prerequisitiper gli studenti della Sapienza: aver sostenuto almeno un esame di Letterature comparate nel corso del biennio magistrale. Modalità di svolgimentoIn presenza Modalità di frequenzaLa frequenza delle lezioni a carattere seminabile è fortemente consigliata, vista la natura innovativa della metodologia didattica definita in ambito internazionale come "directed study". Modalità di valutazioneGli studenti concorderanno con la docente un argomento di ricerca a partire dalla bibliografia d'esame. |
||||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA | 1038536 | 2022/2023 | ||
Il corso di svilupperà in un unico semestre (6 cfu + 6 cfu) e prevede la collaborazione tra due docenti (prof. Sinopoli e dott. Medaglia). Il corso tratterà le principali teorie critiche del Novecento e verterà in particolare sulla metodologia della letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti e alle narrazione transmediali.
- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson) Approfondimenti per i non frequentanti.
Lezioni:
lunedì, mercoledì, giovedì 17.00-19.00 (-19.30) inizio: 27 febbraio |
||||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I A | 1055590 | 2022/2023 | ||
Il corso sviluppa l'argomento dello scorso anno sul concetto di "memoria culturale" e le sue rappresentazioni in ambito letterario, filosofico e filmico.
Bibliografia critica di riferimento: Volume obbligatorio: Autori: il resoconto del terrore Autori: letteratura, memoria e postmemoria dei totalitarismi Filmografia:
Testi di approfondimento per 6 cfu (1 a scelta per i non frequentanti) |
||||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | 1035931 | 2022/2023 | ||
Il corso di svilupperà in un unico semestre e tratterà le principali teorie critiche del Novecento, con particolare riguardo alla letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc.
- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson)
|
||||
LETTERATURA COMPARATA | 1056077 | 2022/2023 | ||
Il corso di svilupperà in un unico semestre e tratterà le principali teorie critiche del Novecento, con particolare riguardo alla letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc.
- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson)
|
||||
INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA COMPARATA | 1023161 | 2022/2023 | ||
ProgrammaIl corso tratterà le principali teorie critiche del Novecento e verterà in particolare sulla metodologia della letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e i fondamenti della teoria letteraria. Testi adottatiS. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson) Bibliografia di riferimentoAntologia letteraria di riferimento: M.A. Caws, C. Pendergast (Editors), World Reader (Harper Collins College Publishers) Prerequisiticonoscenza di base della letteratura e della critica Modalità di svolgimentoSeminari online Modalità di frequenzaLa frequenza delle lezioni a carattere seminabile è fortemente consigliata, vista la natura innovativa della metodologia didattica definita in ambito internazionale come "directed study". Modalità di valutazionestudenti frequentanti: esame orale sugli argomenti trattati a lezione; |
||||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | 1035931 | 2022/2023 | ||
Il corso di svilupperà in un unico semestre e tratterà le principali teorie critiche del Novecento, con particolare riguardo alla letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc.
- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson)
|
||||
TIROCINIO | AAF1044 | 2021/2022 | ||
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | AAF1152 | 2021/2022 | ||
WORLD LITERATURE | 1055072 | 2021/2022 | ||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA | 1055589 | 2021/2022 | ||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA | 1038536 | 2021/2022 | ||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I A | 1055590 | 2021/2022 | ||
LETTERATURE COMPARATE II | 1055606 | 2021/2022 | ||
INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA COMPARATA | 1023161 | 2021/2022 | ||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | 1035931 | 2021/2022 | ||
LETTERATURA COMPARATA | 1056077 | 2021/2022 | ||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | 1035931 | 2021/2022 | ||
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | AAF1152 | 2020/2021 | ||
WORLD LITERATURE | 1055072 | 2020/2021 | ||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA | 1055589 | 2020/2021 | ||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA | 1038536 | 2020/2021 | ||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I A | 1055590 | 2020/2021 | ||
LETTERATURE COMPARATE | 1024005 | 2020/2021 | ||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA II | 1055605 | 2020/2021 | ||
LETTERATURE COMPARATE II | 1055606 | 2020/2021 | ||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | 1035931 | 2020/2021 | ||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | 1035931 | 2020/2021 | ||
INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA COMPARATA | 1023161 | 2020/2021 | ||
LETTERATURA COMPARATA | 1056077 | 2020/2021 | ||
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | AAF1152 | 2019/2020 | ||
WORLD LITERATURE | 1055072 | 2019/2020 | ||
CRITICA LETTERARIA E ANALISI TESTUALE | 1041873 | 2019/2020 | ||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA | 1055589 | 2019/2020 | ||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA | 1038536 | 2019/2020 | ||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA II | 1055605 | 2019/2020 | ||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I A | 1055590 | 2019/2020 | ||
LETTERATURE COMPARATE II | 1055606 | 2019/2020 | ||
LETTERATURE COMPARATE | 1024005 | 2019/2020 | ||
LETTERATURA COMPARATA | 1056077 | 2019/2020 | ||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | 1035931 | 2019/2020 | ||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | 1035931 | 2019/2020 | ||
INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA COMPARATA | 1023161 | 2019/2020 | ||
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | AAF1152 | 2018/2019 | ||
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | AAF1186 | 2018/2019 | ||
LETTERATURE COMPARATE | 1024005 | 2018/2019 | ||
WORLD LITERATURE | 1055072 | 2018/2019 | ||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA | 1055589 | 2018/2019 | ||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA II | 1055605 | 2018/2019 | ||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I A | 1055590 | 2018/2019 | ||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I B | 1055591 | 2018/2019 | ||
CRITICA LETTERARIA E ANALISI TESTUALE | 1041873 | 2018/2019 | ||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA | 1038536 | 2018/2019 | ||
LETTERATURE COMPARATE II | 1055606 | 2018/2019 | ||
INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA COMPARATA | 1023161 | 2018/2019 | ||
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | AAF1186 | 2017/2018 | ||
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | AAF1152 | 2017/2018 | ||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I B | 1055591 | 2017/2018 | ||
LETTERATURE COMPARATE | 1024005 | 2017/2018 | ||
QUESTIONI DI CRITICA E DI COMPARATISTICA LETTERARIA | 1026672 | 2017/2018 | ||
CRITICA LETTERARIA E ANALISI TESTUALE | 1041873 | 2017/2018 | ||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA | 1055589 | 2017/2018 | ||
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I A | 1055590 | 2017/2018 | ||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA | 1038536 | 2017/2018 | ||
INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA COMPARATA | 1023161 | 2017/2018 | ||
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | AAF1152 | 2016/2017 | ||
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | AAF1186 | 2016/2017 | ||
TEORIA DELLA LETTERATURA | 1025500 | 2016/2017 | ||
INTRODUZIONE ALLA CRITICA LETTERARIA | 1023160 | 2016/2017 | ||
PROBLEMI DI CRITICA LETTERARIA | 1031854 | 2016/2017 | ||
CRITICA LETTERARIA E ANALISI TESTUALE | 1041873 | 2016/2017 | ||
QUESTIONI DI CRITICA E DI COMPARATISTICA LETTERARIA | 1026672 | 2016/2017 | ||
LETTERATURE COMPARATE | 1024005 | 2016/2017 | ||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA | 1038536 | 2016/2017 | ||
INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA COMPARATA | 1023161 | 2016/2017 | ||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | 1035931 | 2016/2017 |
leggere le indicazioni pubblicate sulla bacheca online della docente: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/francasinopoliuniroma1it
Franca Sinopoli è professore ordinario di Critica letteraria e Letterature comparate nei corsi di studio triennale e magistrale di Lettere. E' presidente del Corso di Studi magistrale Filologia moderna (2018-21; 2021-24) e coordinatrice accademica della mobilità (CAM) della Facoltà di Lettere e Filosofia. Laureata in Lettere con lode nel 1990 all Università di Roma La Sapienza , nel 1995 dottore di ricerca in Scienze letterarie (VI ciclo, Dip. di Letterature comparate, Università Roma Tre), a cui ha fatto seguito un postdottorato in letterature comparate (Università Roma Tre), indi è stata assegnista presso il Dipartimento di Italianistica e Spettacolo de La Sapienza (2001-2005). Ha insegnato letterature comparate all Università di Losanna nel 1998, nel 2004 è stata Visiting Scholar all Università di Sydney e nel 2006 Visiting Professor nel Programa de Doctorado en Teoría de la literatura y Literatura Comparada dell Università di Santiago di Compostela. Dal 2003 al 2006 è stata docente a contratto alla Facoltà di Lettere e Filosofia de La Sapienza poi ricercatore e professore aggregato dal 2007 al 2015, e professore associato dal 2015 al 30 marzo 2022. E stata membro dell International Comparative Literature Association (ICLA) Coordinating Committee (2007-2015), che si occupa della Comparative Literary History in European Languages (CHLEL). Fa parte degli International Advisors di "Migra. Data base of migrant writers in iberian languages" presso la Jean Monet Chair dell'Università di Santiago de Compostela, dell'International Advisory Board della rivista CLCweb: Comparative Literature and Culture e dell'Advisory Board della collana edita da Peter Lang "Transcultural Studies", dell'Editorial Board di Journal of World Literature. E' membro del comitato scientifico della collana Innesti | Crossroads Cinema, letteratura e altri linguaggi / Film, literature and other languages (Università Ca'Foscari - Venezia) e della Collana di Studi linguistici e letterari comparati "Experimetra" (Università di Macerata- EUM editrice). E' membro del comitato scientifico della rivista di fascia A "Enthymema. Rivista internazionale di critica, teoria e filosofia della letteratura", Università degli Studi di Milano (https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema) e del comitato direttivo dell'annuario di fascia A "Comparatismi. Rivista della Consulta di Critica letteraria e Letterature comparate" (https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/comparatismi/index). Ha fondato e codirige l'annuario scientifico in open access Novecento transnazionale. Letterature, arti e culture (Università Sapienza di Roma) e la collana "Studi transnazionali/Transnational studies" (Lithos Editore, Roma).
Impegni istituzionali:
Dal 2007 al 2016: membro del Coordinating Committee della International Comparative Literature Association (ICLA)
Dal 2011: membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Italianistica della Sapienza.
dal 2011: membro della commissione erasmus di Facoltà (CAM di Dipartimento e RAM per i CdS Filologia moderna e Letteratura Musica Spettacolo). Dal 2021 CAM di Facoltà.
dal 2013: aderisce all'Albo dei revisori Miur per la valutazione dei progetti di ricerca.
dal 2014: membro della commissione di selezione per la Mobilità Traineeship Erasmus+.
dal 2011 al 2016: ha fatto parte della giunta del Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico musicali.
dal 2018: è membro della giunta del nuovo Dipartimento di Lettere e Culture moderne, con delega alle Relazioni internazionali.
dal 2018: è membro del comitato direttivo della Consulta di Critica letteraria e Letterature comparate, con sede presso lo IULM (Milano).
2019-20: docente-tutor del QuID (Qualità e Innovazione della Didattica).
2010-2020: Componente di diverse commissioni di ammissione e di uscita dei Dottorati di Ricerca, nella fattispecie le seguenti:
Commissione dell esame di dottorato in uscita della Facoltat de Filologia, Traducciò i Comunicaciò Universitat de València sessione 2010
Commissione dell'esame di dottorato in uscita di Relazioni e processi interculturali XXVI ciclo, Università degli studi del Molise sessione 2014
Commissione dell esame di dottorato in entrata, ciclo 33° Italianistica (Sapienza Università di Roma) sessione 2017
Commissione dell esame di dottorato in uscita di Scienze linguistiche, filologiche, letterarie e storico-archeologico curriculum Interpretazione, filologia dei testi, storia della cultura, Università degli studi di Macerata sessione 2017
Commissioni dell esame di dottorato in uscita di Storia dell Europa (Sapienza) e del dottorato di Scienze del testo (Sapienza) sessione febbraio 2018.
Commissione dell esame di dottorato in uscita in Studi Letterari, Linguistici e Comparati (Università di Napoli Orientale) sessione novembre 2018.
Commissione dell esame di dottorato in uscita della Escola de Doutoramento Internacional en Estudos da literatura e da cultura, Universidad de Santiago de Compostela, 15 gennaio 2019.
Commissione dell esame di dottorato in uscita del Dottorato in Langues, littératures et civilisations romanes dell Université Aix-Marseille, 21 settembre 2019.
Commissione per un concorso di upgrading a PA, ssd L-Fil-Let/14, Sapienza, membro interno, 2020.
Commissione dell esame di dottorato in entrata, ciclo 36° Italianistica (Sapienza Università di Roma) sessione 2020
Commissione per un assegno di ricerca tipo A tipologia II, ssd L-Fil-Let/14 (Sapienza, Dip. di Lettere e culture moderne), membro interno, 2020
Comité de sélection di concorso INALCO (Parigi), bando-MCF737 Langue, littérature et civilisation judéo-espagnoles, 2021
Commissione per un concorso di ricercatore RtdA, SSd L-Fil-Let/14, Università di Tor Vergata, 2021
Commissione per un assegno di ricerca tipo B tipologia II, ssd L-Fil-Let/14 (Sapienza-Dip. di Studi europei), 2021
Campi di ricerca: la metodologia dello studio comparato della letteratura, la storiografia e la critica letteraria europee di impostazione comparatistica dal 700 ad oggi, le forme di transnazionalismo letterario nella modernità (studi sulla traduzione, studi sulle diaspore, translinguismo letterario).
E' titolare di un progetto di ricerca di Ateneo (progetti grandi) su "Narrating the Trauma in European Literatures and Cultures from the second half of the 19th Century to the "late modernity": a Comparative Approach to Memory and Post-memory narratives in Italy and Europe." (2019-2022).
Partecipa al progetto internazionale Jean Monnet "Transcultural Europe in the Global World of the Erasmus+ programme" (2020-2022), finanziato dall'Unione Europea e diretto dalla prof.ssa Silvia Contarini (Université Paris-Nanterre).
Partecipa al PRIN 2017 La costruzione delle reti europee nel 'lungo' Settecento: figure della diplomazia e comunicazione letteraria (unità locale Sapienza diretta dalla prof. Silvia Tatti).
Accordi internazionali:
2017- ad oggi: responsabile del Protocollo esecutivo dell Accordo Quadro tra Ateneo Sapienza e Stony Brook University (New York), progetto di ricerca congiunto "Global and Transnational Studies".
2011-2013: responsabile dell'Accordo scientifico interuniversitario tra Sapienza ed Università di Helwan (Il Cairo, Egitto) sul tema: "Letteratura e immaginari interculturali tra Italia e mondo arabo".
2007- ad oggi: accordi erasmus con le Università London UCL, Sorbonne Nouvelle Paris 3, Aix-Marseille, Köln, Lausanne, Zurich, Montpellier, Coventry (Warwick), Salzburg, Madrid, Valencia, Santiago de Compostela, Castilla-La Mancha.
TERZA MISSIONE:
dal 2013: membro del comitato scientifico di Sapienza Summer School.
dal 2021: direttore della Summer School internazionale The Cultural Heritage and Memory of Totalitarianism
2019, 2020: 2 progetti di Alternanza Scuola Lavoro realizzati in Sapienza (Ideazione e realizzzazione di una rivista su piattaforma OJS)
PUBBLICAZIONI
Tra le sue pubblicazioni, i seguenti volumi come autore di monografia (A), co-autore (CA) o curatore (C) e co-curatore (CC):
1 - Storiografia e comparazione. Le origini della storia comparata della letteratura in Europa tra Settecento e Ottocento (Bulzoni,1996) A
2 - Manuale storico di letteratura comparata (Meltemi 1997) CA
3 - Il mito della letteratura europea (Meltemi, 1999) C
4 - La letteratura europea vista dagli altri (Meltemi, 2003) C
5 - I Confini della scrittura. Il dispatrio nei testi letterari (Cosmo Iannone 2005) CC
6 - Histoire, Mémoire, relectures et réécritures littéraires (Bulzoni, 2005) CC
7 - La dimensione europea nello studio letterario (B. Mondadori, 2009) A
8 - La storia nella scrittura diasporica (Bulzoni, 2009) C
9 - Forme della traduzione. Europa mediterranea & Europa centrale (Università Tyrnaviensis-Bulzoni, 2009) CC
10 - La letteratura del mondo nel XXI secolo (B. Mondadori, 2010) CA
11 - Postcoloniale italiano tra letteratura e storia (NovaLogos, 2013) C
12 - Interculturalità e transnazionalità della letteratura: questioni di critica e studi di casi (Bulzoni editore 2014) A
13 - Interpretare l immagine letteraria dell alterità. Prospettive teoriche e critiche comparate (Lithos Editrice, 2018) CC
14 - Percorsi di teoria e comparatistica letteraria (ideazione e co-direzione con Stefania Sini), Milano, Pearson 2021 CC
Elenco integrale delle pubblicazioni sul catalogo IRIS.