Ritratto di Franca.Sinopoli@uniroma1.it

Commissione di approvazione dei piani di studio Filologia moderna 2023-24

Accame, piani di studio I anno A-L

Grimaldi, piani di studio I anno M-Z

Cannata, piani di studio II anno A-L

Sinopoli, piani di studio II anno M-Z

Sinopoli, anche i piani di studio degli studenti immatricolati sino all'a.a. 2021-2022.

 

Prossimo ricevimento studenti - studio 9, IV piano:    

20 marzo ore 18.00 (non occorre prenotarsi)

 

 

Modulo "Critica letteraria e letteratura comparata": Inizio lezioni II semestre 26 febbraio ore 16.00, aula IV

Orario delle lezioni: lunedì, mercoledì, giovedì, 16.00-18.00 aula IV, piano 1 (corridoio a sinistra dell'ingresso della sede centrale di Facoltà).

 

Classroom ERASMUShttps://classroom.google.com/c/NTkwOTM5NTk0MTcz?cjc=a253pwp

Classroom del modulo triennale 2023-24: https://classroom.google.com/c/NjYzODQ0NDAyMTg4?cjc=nqztv76

Classroom del modulo magistrale 2023-24: https://classroom.google.com/c/NjI3MDMyOTI0OTMx?cjc=epmz7c4

Classroom per le AAF1152 del CDS Filologia modernahttps://classroom.google.com/c/MjAwMDI4NDQyMzc4?cjc=namuqav

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TIROCINIO AAF1044 2023/2024

Il tirocinio va scelto sulla piattaforma JOBSOUL. Esso deve essere conforme al percorso formativo di Filologia moderna e approvato dalla presidente di Filologia moderna prima di iniziare.

ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1152 2023/2024

Le aaf1152 si maturano partecipando alle attività convegnistiche o seminariali o laboratoriali del dipartimento. Iscriversi sulla pagina classroom delle AAF per informazioni al riguardo:  https://classroom.google.com/c/MjAwMDI4NDQyMzc4?cjc=namuqav

CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA 1055589 2023/2024

Programma

Il corso è dedicato allo studio dell'eredità culturale dei totalitarismi attraverso testi di natura letteraria, filosofica, filmica e figurativa.
Prima parte: i filosofi (Harendt, Adorno, Horkeimer, Loewenthal)
Seconda parte: gli scrittori (P. Levi, L. Meneghello, S. Wiesel, E. Bruck, H. Janeczek)
Terza parte: la filmografia recente (proiezione e analisi narrativa)
Quarta parte: esempi di postmemoria artistica dei totalitarismi
Quinta parte: discussione con gli studenti, esposizione dei loro lavori.
Sono previste connessioni tra gli argomenti trattati nelle parti del programma d'esame.

Testi adottati

Bibliografia critica:

Aleida Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale (il Mulino)
Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo (Einaudi), parti I e III
La Scuola di Francoforte. La storia e i testi, a cura di E. Donaggio (Einaudi), parte seconda: Modernità e terrore.

Autori: il resoconto del terrore

Luigi Meneghello, Promemoria (Rizzoli)
Primo Levi, I sommersi e i salvati (Einaudi)
Elie Wiesel, Il mondo sapeva (Giuntina)

Autori: letteratura, memoria e postmemoria dei totalitarismi

Saranno letti e commentati brani dalle opere di: P. Levi, L. Meneghello, E. Wiesel, E. Bruck, H. Janeczek, K. Petrowskaja.

NB: la lettura dei romanzi trattati è da effettuarsi integralmente ai fini del colloquio d'esame

Filmografia:

Hannah Arendt (2012) di Margarethe von Trotta
La verità negata (2016) di Mick Jackson
Woman in Gold (2015) di Simon Curtis
Lo Stato contro Fritz Bauer (2015) di Lars Kraume

Testi ulteriori obbligatori per i non frequentanti (12 cfu entrambi i testi, 6 cfu solo il volume di D'Alessandro):

Patrizia Violi, Paesaggi della memoria. Il trauma, lo spazio, la storia (Bompiani)
Barbara D'Alessandro, La letteratura della postmemoria in Italia (Lithos Editrice)

 

CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA 1038536 2023/2024

Programma

Il corso di terrà nel secondo semestre e tratterà le principali teorie critiche del Novecento, con particolare riguardo alla letteratura comparata. Il modulo da 6 cfu prevede solo il programma della prof.ssa Sinopoli, quello da 12 cfu si integra con la parte svolta dalla dott.ssa Medaglia.
Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti e alle narrazione transmediali.
Argomenti trattati di teoria e comparatistica letteraria:
I fondamenti della letteratura: immaginario letterario, finzionalità, interpretazione
I generi letterari: definizione storica e teorica, ricezione e mutazione
L'autore: definizioni e questioni relative alla autorialità, autobiografia, intenzionalità
L'opera: formalismo, strutturalismo, critica stilistica, critica psicanalitica, critica tematica
Il personaggio: caratterizzazione, funzioni, modalità di esistenza
Il lettore: ricezione del testo, ruolo del lettore, teoria della ricezione
Letteratura comparata: storia e teoria del campo disciplinare
Il testo e l'alterità: imagologia
Il testo e le sue metamorfosi: traduzione
Il testo e la cultura: la dimensione antropologia della letteratura
Convergenze disciplinari: letteratura e intermedialità
Convergenze disciplinari: la svolta narrativa della medicina
Convergenze disciplinari: letteratura e spazio
Convergenze disciplinari: letteratura e studi di genere
Convergenze disciplinari: letteratura e digital humanities

Testi adottati


- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson)
- E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci)

Approfondimenti per i non frequentanti.
I non frequentanti studieranno anche i materiali presenti sulla Piattaforma online Pearson a cui si accede tramite codice stampato sulla copertina del volume.

Prerequisiti

Conoscenza delle linee storiche fondamentali della letteratura in Occidente.

Modalità di svolgimento

lezioni frontali

Modalità di frequenza

non obbligatoria

Modalità di valutazione

studenti frequentanti: esame orale sugli argomenti trattati a lezione;
studenti non frequentanti: esame orale di tipo convenzionale.
Valutazione dei risultati di apprendimento:
conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso e capacità di comprensione: conoscenza delle principali metodologie di studio della letteratura e degli aspetti principali dell'analisi del testo (autore, opera, personaggio, genere letterario, stile, temi/miti, produzione e ricezione della letteratura, contestualizzazione storico-culturale); capacità di delineare un ragionamento critico davanti al testo letterario e di contestualizzarlo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di utilizzare le principali teorie e metodologie dello studio letterario per affrontare autori e testi comparandoli al fine della individuazione degli aspetti principali di analisi del testo così come della sua densità tematica e culturale.
Autonomia di giudizio: essere in grado di confrontare diverse teorie del testo letterario valutandone limiti e potenzialità; capacità di comparare due o più testi individuandone somiglianze e differenze sul piano generale.

CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I A 1055590 2023/2024

Programma

Il corso è dedicato allo studio dell'eredità culturale dei totalitarismi attraverso testi di natura letteraria, filosofica, filmica e figurativa.
Prima parte: i filosofi (Harendt, Adorno, Horkeimer, Loewenthal)
Seconda parte: gli scrittori (P. Levi, L. Meneghello, S. Wiesel, E. Bruck, H. Janeczek)
Terza parte: la filmografia recente (proiezione e analisi narrativa)
Quarta parte: esempi di postmemoria artistica dei totalitarismi
Quinta parte: discussione con gli studenti, esposizione dei loro lavori.
Sono previste connessioni tra gli argomenti trattati nelle parti del programma d'esame.

 

Testi adottati

Bibliografia critica per 6 cfu:

Aleida Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale (il Mulino)
Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo (Einaudi), parti I e III
La Scuola di Francoforte. La storia e i testi, a cura di E. Donaggio (Einaudi), parte seconda: Modernità e terrore.

Autori: il resoconto del terrore

Luigi Meneghello, Promemoria (Rizzoli)
Primo Levi, I sommersi e i salvati (Einaudi)
Elie Wiesel, Il mondo sapeva (Giuntina)

Autori: letteratura, memoria e postmemoria dei totalitarismi

Saranno letti e commentati brani dalle opere di: P. Levi, L. Meneghello, E. Wiesel, E. Bruck, H. Janeczek, K. Petrowskaja (per 6 cfu leggere 3 romanzi su 6)

NB: la lettura dei romanzi trattati è da effettuarsi integralmente ai fini del colloquio d'esame

Filmografia:

Hannah Arendt (2012) di Margarethe von Trotta
La verità negata (2016) di Mick Jackson
Woman in Gold (2015) di Simon Curtis
Lo Stato contro Fritz Bauer (2015) di Lars Kraume

Testo ulteriore obbligatorio per i non frequentanti da 6 cfu:

Barbara D'Alessandro, La letteratura della postmemoria in Italia (Lithos Editrice)

CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE 1035931 2023/2024

Programma

Il corso di terrà nel secondo semestre e tratterà le principali teorie critiche del Novecento, con particolare riguardo alla letteratura comparata. Il modulo da 6 cfu prevede solo il programma della prof.ssa Sinopoli, quello da 12 cfu si integra con la parte svolta dalla dott.ssa Medaglia.
Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti e alle narrazione transmediali.
Argomenti trattati di teoria e comparatistica letteraria:
I fondamenti della letteratura: immaginario letterario, finzionalità, interpretazione
I generi letterari: definizione storica e teorica, ricezione e mutazione
L'autore: definizioni e questioni relative alla autorialità, autobiografia, intenzionalità
L'opera: formalismo, strutturalismo, critica stilistica, critica psicanalitica, critica tematica
Il personaggio: caratterizzazione, funzioni, modalità di esistenza
Il lettore: ricezione del testo, ruolo del lettore, teoria della ricezione
Letteratura comparata: storia e teoria del campo disciplinare
Il testo e l'alterità: imagologia
Il testo e le sue metamorfosi: traduzione
Il testo e la cultura: la dimensione antropologia della letteratura
Convergenze disciplinari: letteratura e intermedialità
Convergenze disciplinari: la svolta narrativa della medicina
Convergenze disciplinari: letteratura e spazio
Convergenze disciplinari: letteratura e studi di genere
Convergenze disciplinari: letteratura e digital humanities

Testi adottati


- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson)
- E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci)

Approfondimenti per i non frequentanti.
I non frequentanti studieranno anche i materiali presenti sulla Piattaforma online Pearson a cui si accede tramite codice stampato sulla copertina del volume.

Prerequisiti

Conoscenza delle linee storiche fondamentali della letteratura in Occidente.

Modalità di svolgimento

lezioni frontali

Modalità di frequenza

non obbligatoria

Modalità di valutazione

studenti frequentanti: esame orale sugli argomenti trattati a lezione;
studenti non frequentanti: esame orale di tipo convenzionale.
Valutazione dei risultati di apprendimento:
conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso e capacità di comprensione: conoscenza delle principali metodologie di studio della letteratura e degli aspetti principali dell'analisi del testo (autore, opera, personaggio, genere letterario, stile, temi/miti, produzione e ricezione della letteratura, contestualizzazione storico-culturale); capacità di delineare un ragionamento critico davanti al testo letterario e di contestualizzarlo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di utilizzare le principali teorie e metodologie dello studio letterario per affrontare autori e testi comparandoli al fine della individuazione degli aspetti principali di analisi del testo così come della sua densità tematica e culturale.
Autonomia di giudizio: essere in grado di confrontare diverse teorie del testo letterario valutandone limiti e potenzialità; capacità di comparare due o più testi individuandone somiglianze e differenze sul piano generale.

INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA COMPARATA 1023161 2023/2024

Programma

Il corso di terrà nel secondo semestre e tratterà le principali teorie critiche del Novecento, con particolare riguardo alla letteratura comparata. Il modulo da 6 cfu prevede solo il programma della prof.ssa Sinopoli, quello da 12 cfu si integra con la parte svolta dalla dott.ssa Medaglia.
Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti e alle narrazione transmediali.
Argomenti trattati di teoria e comparatistica letteraria:
I fondamenti della letteratura: immaginario letterario, finzionalità, interpretazione
I generi letterari: definizione storica e teorica, ricezione e mutazione
L'autore: definizioni e questioni relative alla autorialità, autobiografia, intenzionalità
L'opera: formalismo, strutturalismo, critica stilistica, critica psicanalitica, critica tematica
Il personaggio: caratterizzazione, funzioni, modalità di esistenza
Il lettore: ricezione del testo, ruolo del lettore, teoria della ricezione
Letteratura comparata: storia e teoria del campo disciplinare
Il testo e l'alterità: imagologia
Il testo e le sue metamorfosi: traduzione
Il testo e la cultura: la dimensione antropologia della letteratura
Convergenze disciplinari: letteratura e intermedialità
Convergenze disciplinari: la svolta narrativa della medicina
Convergenze disciplinari: letteratura e spazio
Convergenze disciplinari: letteratura e studi di genere
Convergenze disciplinari: letteratura e digital humanities

Testi adottati


- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson)
- E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci)

Approfondimenti per i non frequentanti.
I non frequentanti studieranno anche i materiali presenti sulla Piattaforma online Pearson a cui si accede tramite codice stampato sulla copertina del volume.

Prerequisiti

Conoscenza delle linee storiche fondamentali della letteratura in Occidente.

Modalità di svolgimento

lezioni frontali

Modalità di frequenza

non obbligatoria

Modalità di valutazione

studenti frequentanti: esame orale sugli argomenti trattati a lezione;
studenti non frequentanti: esame orale di tipo convenzionale.
Valutazione dei risultati di apprendimento:
conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso e capacità di comprensione: conoscenza delle principali metodologie di studio della letteratura e degli aspetti principali dell'analisi del testo (autore, opera, personaggio, genere letterario, stile, temi/miti, produzione e ricezione della letteratura, contestualizzazione storico-culturale); capacità di delineare un ragionamento critico davanti al testo letterario e di contestualizzarlo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di utilizzare le principali teorie e metodologie dello studio letterario per affrontare autori e testi comparandoli al fine della individuazione degli aspetti principali di analisi del testo così come della sua densità tematica e culturale.
Autonomia di giudizio: essere in grado di confrontare diverse teorie del testo letterario valutandone limiti e potenzialità; capacità di comparare due o più testi individuandone somiglianze e differenze sul piano generale.

CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE 1035931 2023/2024

Programma

Il corso di terrà nel secondo semestre e tratterà le principali teorie critiche del Novecento, con particolare riguardo alla letteratura comparata. Il modulo da 6 cfu prevede solo il programma della prof.ssa Sinopoli, quello da 12 cfu si integra con la parte svolta dalla dott.ssa Medaglia.
Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti e alle narrazione transmediali.
Argomenti trattati di teoria e comparatistica letteraria:
I fondamenti della letteratura: immaginario letterario, finzionalità, interpretazione
I generi letterari: definizione storica e teorica, ricezione e mutazione
L'autore: definizioni e questioni relative alla autorialità, autobiografia, intenzionalità
L'opera: formalismo, strutturalismo, critica stilistica, critica psicanalitica, critica tematica
Il personaggio: caratterizzazione, funzioni, modalità di esistenza
Il lettore: ricezione del testo, ruolo del lettore, teoria della ricezione
Letteratura comparata: storia e teoria del campo disciplinare
Il testo e l'alterità: imagologia
Il testo e le sue metamorfosi: traduzione
Il testo e la cultura: la dimensione antropologia della letteratura
Convergenze disciplinari: letteratura e intermedialità
Convergenze disciplinari: la svolta narrativa della medicina
Convergenze disciplinari: letteratura e spazio
Convergenze disciplinari: letteratura e studi di genere
Convergenze disciplinari: letteratura e digital humanities

Testi adottati


- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson)
- E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci)

Approfondimenti per i non frequentanti.
I non frequentanti studieranno anche i materiali presenti sulla Piattaforma online Pearson a cui si accede tramite codice stampato sulla copertina del volume.

Prerequisiti

Conoscenza delle linee storiche fondamentali della letteratura in Occidente.

Modalità di svolgimento

lezioni frontali

Modalità di frequenza

non obbligatoria

Modalità di valutazione

studenti frequentanti: esame orale sugli argomenti trattati a lezione;
studenti non frequentanti: esame orale di tipo convenzionale.
Valutazione dei risultati di apprendimento:
conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso e capacità di comprensione: conoscenza delle principali metodologie di studio della letteratura e degli aspetti principali dell'analisi del testo (autore, opera, personaggio, genere letterario, stile, temi/miti, produzione e ricezione della letteratura, contestualizzazione storico-culturale); capacità di delineare un ragionamento critico davanti al testo letterario e di contestualizzarlo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di utilizzare le principali teorie e metodologie dello studio letterario per affrontare autori e testi comparandoli al fine della individuazione degli aspetti principali di analisi del testo così come della sua densità tematica e culturale.
Autonomia di giudizio: essere in grado di confrontare diverse teorie del testo letterario valutandone limiti e potenzialità; capacità di comparare due o più testi individuandone somiglianze e differenze sul piano generale.

LETTERATURA COMPARATA 1056077 2023/2024

Programma

Il corso di terrà nel secondo semestre e tratterà le principali teorie critiche del Novecento, con particolare riguardo alla letteratura comparata. Il modulo da 6 cfu prevede solo il programma della prof.ssa Sinopoli, quello da 12 cfu si integra con la parte svolta dalla dott.ssa Medaglia.
Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti e alle narrazione transmediali.
Argomenti trattati di teoria e comparatistica letteraria:
I fondamenti della letteratura: immaginario letterario, finzionalità, interpretazione
I generi letterari: definizione storica e teorica, ricezione e mutazione
L'autore: definizioni e questioni relative alla autorialità, autobiografia, intenzionalità
L'opera: formalismo, strutturalismo, critica stilistica, critica psicanalitica, critica tematica
Il personaggio: caratterizzazione, funzioni, modalità di esistenza
Il lettore: ricezione del testo, ruolo del lettore, teoria della ricezione
Letteratura comparata: storia e teoria del campo disciplinare
Il testo e l'alterità: imagologia
Il testo e le sue metamorfosi: traduzione
Il testo e la cultura: la dimensione antropologia della letteratura
Convergenze disciplinari: letteratura e intermedialità
Convergenze disciplinari: la svolta narrativa della medicina
Convergenze disciplinari: letteratura e spazio
Convergenze disciplinari: letteratura e studi di genere
Convergenze disciplinari: letteratura e digital humanities

Testi adottati


- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson)
- E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci)

Approfondimenti per i non frequentanti.
I non frequentanti studieranno anche i materiali presenti sulla Piattaforma online Pearson a cui si accede tramite codice stampato sulla copertina del volume.

Prerequisiti

Conoscenza delle linee storiche fondamentali della letteratura in Occidente.

Modalità di svolgimento

lezioni frontali

Modalità di frequenza

non obbligatoria

Modalità di valutazione

studenti frequentanti: esame orale sugli argomenti trattati a lezione;
studenti non frequentanti: esame orale di tipo convenzionale.
Valutazione dei risultati di apprendimento:
conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso e capacità di comprensione: conoscenza delle principali metodologie di studio della letteratura e degli aspetti principali dell'analisi del testo (autore, opera, personaggio, genere letterario, stile, temi/miti, produzione e ricezione della letteratura, contestualizzazione storico-culturale); capacità di delineare un ragionamento critico davanti al testo letterario e di contestualizzarlo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di utilizzare le principali teorie e metodologie dello studio letterario per affrontare autori e testi comparandoli al fine della individuazione degli aspetti principali di analisi del testo così come della sua densità tematica e culturale.
Autonomia di giudizio: essere in grado di confrontare diverse teorie del testo letterario valutandone limiti e potenzialità; capacità di comparare due o più testi individuandone somiglianze e differenze sul piano generale.

ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1152 2022/2023

Per informazioni sulle attività formative disponibili iscriversi alla pagina classroom dedicata: 

https://classroom.google.com/c/MjAwMDI4NDQyMzc4?cjc=namuqav

TIROCINIO AAF1044 2022/2023

I tirocini devono essere selezionati dalla banca dati JOBSOUL e sottoposti all'approvazione della presidente del CDSM. Al termine del tirocinio, per verbalizzare i 6 cfu, occorre presentare la relazione finale redatta e firmata dall'ente ospitante, su modulistica prevista dalla convenzione, e controfirmata e timbrata dall'ufficio tirocini della Presidenza di Facoltà.

WORLD LITERATURE 1055072 2022/2023

Programma

Il corso, previsto nel primo semestre, introduce gli studenti allo studio dei temi principali della World Literature o letteratura mondiale: il dibattito sul canone, la traduzione, il transnazionalismo e la metodologia comparatistica.
Il corso si svolgerà in modalità "directed study" e in 3 fasi:
a) introduzione alla World Literature con analisi dei testi principali in cui è stata teorizzata, b) seminari, c) assegnazione di lavori di ricerca agli studenti (research paper). 

Testi adottati

Testi di riferimento non obbligatori: Ben Etherington, Jarad Zimbler (Eds), World Literature, Cambridge University Press 2018
https://assets.cambridge.org/97811084/71374/frontmatter/9781108471374_fr... (table of contents)

César Dominguez Prieto, World Literature and Cosmopolitanism Studies,
In: The Routledge Companion to World Literature. Eds. Theo D’haen, David Damrosch and Djelal Kadir, Routledge 2012. 242-52.
https://www.academia.edu/1146426/World_Literature_and_Cosmopolitanism_St...

David Damrosch, What is World Literature?, Princeton UP 2003
http://press.princeton.edu/titles/7545.html (table of contents)
David Damrosch's essay ‘World Literature as Figure and as Ground’ (2014) can be read online here: .

Christopher Prendergast (Editor), Debating World Literature, Verso 2004
http://www.gbv.de/dms/goettingen/370839897.pdf (table of contents)

Mads Rosendhal Thomsen, Mapping World Literature. International Canonization and Transnational Literatures, Continuum 2008
http://stateofthediscipline.acla.org/entry/world-famous-locally-insights... (state of the discipline, by M. Rosendhal Thomsen)

Theo D'haen, The Routledge Concise History of World Literature, Routledge 2012
http://www.routledge.com/books/details/9780415495899/ (table of contents)

Bibliografia di riferimento

Antologia letteraria di riferimento: M.A. Caws, C. Pendergast (Editors), World Reader (Harper Collins College Publishers)

Prerequisiti

per gli studenti della Sapienza: aver sostenuto almeno un esame di Letterature comparate nel corso del biennio magistrale. 

Modalità di svolgimento

In presenza

Modalità di frequenza

La frequenza delle lezioni a carattere seminabile è fortemente consigliata, vista la natura innovativa della metodologia didattica definita in ambito internazionale come "directed study".

Modalità di valutazione

Gli studenti concorderanno con la docente un argomento di ricerca a partire dalla bibliografia d'esame.

CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA 1055589 2022/2023

Il corso sviluppa l'argomento dello scorso anno sul concetto di "memoria culturale" e le sue rappresentazioni in ambito letterario, filosofico e filmico.
In particolare saranno trattati i nessi tra memoria e identità, memoria e storia, e le differenti metafore, immagini, luoghi in cui si deposita la memoria dei totalitarismi del ventesimo secolo. Particolare attenzione sarà rivolta alla forma dei testi della cultura (opere letterarie, saggi, resoconti, film) relativi alla memoria e alla postmemoria della Shoah.

 

Bibliografia critica di riferimento trattata a lezione:

Aleida Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale (il Mulino)
Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo (Einaudi), parti I e III
La Scuola di Francoforte. La storia e i testi, a cura di  E. Donaggio (Einaudi), parte seconda: Modernità e terrore.

 

Testo obbligatorio per frequentanti e non frequentanti:

B. D'Alessandro, La letteratura della postmemoria in Italia (Lithos editrice)

 

Autori da leggere: il resoconto del terrore

Luigi Meneghello, Promemoria (Rizzoli)
Primo Levi, I sommersi e i salvati (Einaudi)
Elie Wiesel, Il mondo sapeva (Giuntina)

 

Letteratura, memoria e postmemoria dei totalitarismi

Saranno letti e commentati anche brani dalle opere di: P. Levi, E. Wiesel,  E. Bruck, H. Janeczek, K. Petrowskaja.

NB: la lettura dei romanzi trattati è da effettuarsi integralmente ai fini del colloquio d'esame; per 12 cfu gli studenti frequentanti potranno presentare una esposizione durante il mese di maggio ai fini di esonero.

 

Filmografia:

Hannah Arendt (2012) di Margarethe von Trotta
La verità negata (2016) di Mick Jackson
Woman in Gold (2015) di Simon Curtis
Lo Stato contro Fritz Bauer (2015) di Lars Kraume


Testi di approfondimento per 12 cfu (2 a scelta per i non frequentanti da 12 cfu, 1 testo per i non freq. da 6 cfu)

Patrizia Violi, Paesaggi della memoria. Il trauma, lo spazio, la storia (Bompiani)
Cristina Demaria, Il trauma, l'archivio e il testimone (BUP)
Zygmunt Bauman, Modernità e Olocausto (il Mulino)
Enzo Traverso, Auschwitz e gli intellettuali. La Shoah nella cultura del dopoguerra (il Mulino)

 

Lezioni:

lunedì, mercoledì, giovedì 15.00-17.00

aula II, piano 1, sede centrale

inizio: 27 febbraio

 

CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA 1038536 2022/2023

Il corso di svilupperà in un unico semestre (6 cfu + 6 cfu) e prevede la collaborazione tra due docenti (prof. Sinopoli e dott. Medaglia). Il corso tratterà le principali teorie critiche del Novecento e verterà in particolare sulla metodologia della letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti e alle narrazione transmediali.

 

- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson) 
- E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci)
- F. Medaglia, Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale, Lithos, Roma, 2020.

Approfondimenti per i non frequentanti. 
I non frequentanti studieranno anche i materiali presenti sulla Piattaforma online Pearson a cui si accede tramite codice stampato sulla copertina del volume.

 

Lezioni:

 

lunedì, mercoledì, giovedì 17.00-19.00 (-19.30)

inizio: 27 febbraio

CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I A 1055590 2022/2023

Il corso sviluppa l'argomento dello scorso anno sul concetto di "memoria culturale" e le sue rappresentazioni in ambito letterario, filosofico e filmico.
In particolare saranno trattati i nessi tra memoria e identità, memoria e storia, e le differenti metafore, immagini, luoghi in cui si deposita la memoria dei totalitarismi del ventesimo secolo. Particolare attenzione sarà rivolta alla forma dei testi della cultura (opere letterarie, saggi, resoconti, film) relativi alla memoria e alla postmemoria della Shoah.

 

Bibliografia critica di riferimento:
Aleida Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale (il Mulino)
Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo (Einaudi), parti I e III
La Scuola di Francoforte. La storia e i testi, a cura di  E. Donaggio (Einaudi), parte seconda: Modernità e terrore.

Volume obbligatorio:
B. D'Alessandro, La letteratura della postmemoria in Italia (Lithos Editrice)

Autori: il resoconto del terrore
Luigi Meneghello, Promemoria (Rizzoli)
Primo Levi, I sommersi e i salvati (Einaudi)
Elie Wiesel, Il mondo sapeva (Giuntina)

Autori: letteratura, memoria e postmemoria dei totalitarismi
Saranno letti e commentati brani dalle opere di: P. Levi, E. Wiesel,  E. Bruck, H. Janeczek, K. Petrowskaja.
NB: la lettura dei romanzi trattati è da effettuarsi integralmente ai fini del colloquio d'esame

Filmografia:
Hannah Arendt (2012) di Margarethe von Trotta
La verità negata (2016) di Mick Jackson
Woman in Gold (2015) di Simon Curtis
Lo Stato contro Fritz Bauer (2015) di Lars Kraume

 

Testi di approfondimento per 6 cfu (1 a scelta per i non frequentanti)
Patrizia Violi, Paesaggi della memoria. Il trauma, lo spazio, la storia (Bompiani)
Cristina Demaria, Il trauma, l'archivio e il testimone (BUP)
Zygmunt Bauman, Modernità e Olocausto (il Mulino)
Enzo Traverso, Auschwitz e gli intellettuali. La Shoah nella cultura del dopoguerra (il Mulino)

LETTERATURA COMPARATA 1056077 2022/2023

Il corso di svilupperà in un unico semestre e tratterà le principali teorie critiche del Novecento, con particolare riguardo alla letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc.

 

 

- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson) 
- E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci)


Approfondimenti per i non frequentanti. 
I non frequentanti studieranno anche i materiali presenti sulla Piattaforma online Pearson a cui si accede tramite codice stampato sulla copertina del volume.
 

INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA COMPARATA 1023161 2022/2023

Programma

Il corso tratterà le principali teorie critiche del Novecento e verterà in particolare sulla metodologia della letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e i fondamenti della teoria letteraria.
Argomenti trattati di teoria e comparatistica letteraria:
I fondamenti della letteratura: immaginario letterario, finzionalità, interpretazione
I generi letterari: definizione storica e teorica, ricezione e mutazione
L'autore: definizioni e questioni relative alla autorialità, autobiografia, intenzionalità
L'opera: formalismo, strutturalismo, critica stilistica, critica psicanalitica, critica tematica
Il personaggio: caratterizzazione, funzioni, modalità di esistenza
Il lettore: ricezione del testo, ruolo del lettore, teoria della ricezione
Letteratura comparata: storia e teoria del campo disciplinare
Il testo e l'alterità: imagologia
Il testo e le sue metamorfosi: traduzione
Il testo e la cultura: la dimensione antropologia della letteratura
Convergenze disciplinari: letteratura e intermedialità
Convergenze disciplinari: la svolta narrativa della medicina
Convergenze disciplinari: letteratura e spazio
Convergenze disciplinari: letteratura e studi di genere
Convergenze disciplinari: letteratura e digital humanities
 

Testi adottati

S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson)
- E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci)


Approfondimenti per i non frequentanti. Un volume a scelta tra:

- F. de Cristofaro (a c. di), Letterature comparate (Laterza)
- A. Gnisci (a c. di), Letteratura comparata (Mondadori-Pearson)

Bibliografia di riferimento

Antologia letteraria di riferimento: M.A. Caws, C. Pendergast (Editors), World Reader (Harper Collins College Publishers)

Prerequisiti

conoscenza di base della letteratura e della critica

Modalità di svolgimento

Seminari online

Modalità di frequenza

La frequenza delle lezioni a carattere seminabile è fortemente consigliata, vista la natura innovativa della metodologia didattica definita in ambito internazionale come "directed study".

Modalità di valutazione

studenti frequentanti: esame orale sugli argomenti trattati a lezione;
studenti non frequentanti: esame orale di tipo convenzionale.
Valutazione dei risultati di apprendimento:
conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso e capacità di comprensione: conoscenza delle principali metodologie di studio della letteratura e degli aspetti principali dell'analisi del testo (autore, opera, personaggio, genere letterario, stile, temi/miti, produzione e ricezione della letteratura, contestualizzazione storico-culturale); capacità di delineare un ragionamento critico davanti al testo letterario e di contestualizzarlo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di utilizzare le principali teorie e metodologie dello studio letterario per affrontare autori e testi comparandoli al fine della individuazione degli aspetti principali di analisi del testo così come della sua densità tematica e culturale.
Autonomia di giudizio: essere in grado di confrontare diverse teorie del testo letterario valutandone limiti e potenzialità; capacità di comparare due o più testi individuandone somiglianze e differenze sul piano generale.

CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE 1035931 2022/2023

Il corso di svilupperà in un unico semestre e tratterà le principali teorie critiche del Novecento, con particolare riguardo alla letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc.

 

 

- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson) 
- E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci)


Approfondimenti per i non frequentanti. 
I non frequentanti studieranno anche i materiali presenti sulla Piattaforma online Pearson a cui si accede tramite codice stampato sulla copertina del volume.

CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE 1035931 2022/2023

Il corso di svilupperà in un unico semestre e tratterà le principali teorie critiche del Novecento, con particolare riguardo alla letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc.

 

 

- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson) 
- E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci)


Approfondimenti per i non frequentanti. 
I non frequentanti studieranno anche i materiali presenti sulla Piattaforma online Pearson a cui si accede tramite codice stampato sulla copertina del volume.

ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1152 2021/2022
TIROCINIO AAF1044 2021/2022
WORLD LITERATURE 1055072 2021/2022
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA 1055589 2021/2022
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA 1038536 2021/2022
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I A 1055590 2021/2022
LETTERATURE COMPARATE II 1055606 2021/2022
INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA COMPARATA 1023161 2021/2022
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE 1035931 2021/2022
LETTERATURA COMPARATA 1056077 2021/2022
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE 1035931 2021/2022
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1152 2020/2021
WORLD LITERATURE 1055072 2020/2021
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA 1055589 2020/2021
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA 1038536 2020/2021
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I A 1055590 2020/2021
LETTERATURE COMPARATE 1024005 2020/2021
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA II 1055605 2020/2021
LETTERATURE COMPARATE II 1055606 2020/2021
INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA COMPARATA 1023161 2020/2021
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE 1035931 2020/2021
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE 1035931 2020/2021
LETTERATURA COMPARATA 1056077 2020/2021
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro AAF1152 2019/2020
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA 1055589 2019/2020
WORLD LITERATURE 1055072 2019/2020
CRITICA LETTERARIA E ANALISI TESTUALE 1041873 2019/2020
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA 1038536 2019/2020
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA II 1055605 2019/2020
LETTERATURE COMPARATE 1024005 2019/2020
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I A 1055590 2019/2020
LETTERATURE COMPARATE II 1055606 2019/2020
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE 1035931 2019/2020
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE 1035931 2019/2020
INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA COMPARATA 1023161 2019/2020
LETTERATURA COMPARATA 1056077 2019/2020
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro AAF1152 2018/2019
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1186 2018/2019
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I A 1055590 2018/2019
WORLD LITERATURE 1055072 2018/2019
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I B 1055591 2018/2019
LETTERATURE COMPARATE 1024005 2018/2019
CRITICA LETTERARIA E ANALISI TESTUALE 1041873 2018/2019
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA 1055589 2018/2019
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA II 1055605 2018/2019
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA 1038536 2018/2019
LETTERATURE COMPARATE II 1055606 2018/2019
INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA COMPARATA 1023161 2018/2019
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro AAF1152 2017/2018
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1186 2017/2018
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I A 1055590 2017/2018
LETTERATURE COMPARATE 1024005 2017/2018
CRITICA LETTERARIA E ANALISI TESTUALE 1041873 2017/2018
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA 1055589 2017/2018
CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA I B 1055591 2017/2018
QUESTIONI DI CRITICA E DI COMPARATISTICA LETTERARIA 1026672 2017/2018
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA 1038536 2017/2018
INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA COMPARATA 1023161 2017/2018
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1186 2016/2017
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro AAF1152 2016/2017
CRITICA LETTERARIA E ANALISI TESTUALE 1041873 2016/2017
PROBLEMI DI CRITICA LETTERARIA 1031854 2016/2017
QUESTIONI DI CRITICA E DI COMPARATISTICA LETTERARIA 1026672 2016/2017
TEORIA DELLA LETTERATURA 1025500 2016/2017
INTRODUZIONE ALLA CRITICA LETTERARIA 1023160 2016/2017
LETTERATURE COMPARATE 1024005 2016/2017
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA 1038536 2016/2017
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE 1035931 2016/2017
INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA COMPARATA 1023161 2016/2017

leggere le indicazioni pubblicate sulla bacheca online della docente: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/francasinopoliuniroma1it

Franca Sinopoli è professore ordinario di Critica letteraria e Letterature comparate nei corsi di studio triennale e magistrale di Lettere. E' presidente del Corso di Studi magistrale Filologia moderna (2018-21; 2021-24) e coordinatrice accademica della mobilità (CAM) della Facoltà di Lettere e Filosofia. Laureata in Lettere con lode nel 1990 all Università di Roma La Sapienza , nel 1995 dottore di ricerca in Scienze letterarie (VI ciclo, Dip. di Letterature comparate, Università Roma Tre), a cui ha fatto seguito un postdottorato in letterature comparate (Università Roma Tre), indi è stata assegnista presso il Dipartimento di Italianistica e Spettacolo de La Sapienza (2001-2005). Ha insegnato letterature comparate all Università di Losanna nel 1998, nel 2004 è stata Visiting Scholar all Università di Sydney e nel 2006 Visiting Professor nel Programa de Doctorado en Teoría de la literatura y Literatura Comparada dell Università di Santiago di Compostela. Dal 2003 al 2006 è stata docente a contratto alla Facoltà di Lettere e Filosofia de La Sapienza poi ricercatore e professore aggregato dal 2007 al 2015, e professore associato dal 2015 al 30 marzo 2022. E stata membro dell International Comparative Literature Association (ICLA) Coordinating Committee (2007-2015), che si occupa della Comparative Literary History in European Languages (CHLEL). Fa parte degli International Advisors di "Migra. Data base of migrant writers in iberian languages" presso la Jean Monet Chair dell'Università di Santiago de Compostela, dell'International Advisory Board della rivista CLCweb: Comparative Literature and Culture e dell'Advisory Board della collana edita da Peter Lang "Transcultural Studies", dell'Editorial Board di Journal of World Literature. E' membro del comitato scientifico della collana Innesti | Crossroads Cinema, letteratura e altri linguaggi / Film, literature and other languages (Università Ca'Foscari - Venezia) e della Collana di Studi linguistici e letterari comparati "Experimetra" (Università di Macerata- EUM editrice). E' membro del comitato scientifico della rivista di fascia A "Enthymema. Rivista internazionale di critica, teoria e filosofia della letteratura", Università degli Studi di Milano (https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema) e del comitato direttivo dell'annuario di fascia A "Comparatismi. Rivista della Consulta di Critica letteraria e Letterature comparate" (https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/comparatismi/index). Ha fondato e codirige l'annuario scientifico in open access Novecento transnazionale. Letterature, arti e culture (Università Sapienza di Roma) e la collana "Studi transnazionali/Transnational studies" (Lithos Editore, Roma).

Impegni istituzionali:
Dal 2007 al 2016: membro del Coordinating Committee della International Comparative Literature Association (ICLA)

Dal 2011: membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Italianistica della Sapienza.

dal 2011: membro della commissione erasmus di Facoltà (CAM di Dipartimento e RAM per i CdS Filologia moderna e Letteratura Musica Spettacolo). Dal 2021 CAM di Facoltà.

dal 2013: aderisce all'Albo dei revisori Miur per la valutazione dei progetti di ricerca.
dal 2014: membro della commissione di selezione per la Mobilità Traineeship Erasmus+.

dal 2011 al 2016: ha fatto parte della giunta del Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico musicali.

dal 2018: è membro della giunta del nuovo Dipartimento di Lettere e Culture moderne, con delega alle Relazioni internazionali.
dal 2018: è membro del comitato direttivo della Consulta di Critica letteraria e Letterature comparate, con sede presso lo IULM (Milano).

2019-20: docente-tutor del QuID (Qualità e Innovazione della Didattica).

2010-2020: Componente di diverse commissioni di ammissione e di uscita dei Dottorati di Ricerca, nella fattispecie le seguenti:
Commissione dell esame di dottorato in uscita della Facoltat de Filologia, Traducciò i Comunicaciò Universitat de València sessione 2010
Commissione dell'esame di dottorato in uscita di Relazioni e processi interculturali XXVI ciclo, Università degli studi del Molise sessione 2014
Commissione dell esame di dottorato in entrata, ciclo 33° Italianistica (Sapienza Università di Roma) sessione 2017
Commissione dell esame di dottorato in uscita di Scienze linguistiche, filologiche, letterarie e storico-archeologico curriculum Interpretazione, filologia dei testi, storia della cultura, Università degli studi di Macerata sessione 2017
Commissioni dell esame di dottorato in uscita di Storia dell Europa (Sapienza) e del dottorato di Scienze del testo (Sapienza) sessione febbraio 2018.
Commissione dell esame di dottorato in uscita in Studi Letterari, Linguistici e Comparati (Università di Napoli Orientale) sessione novembre 2018.
Commissione dell esame di dottorato in uscita della Escola de Doutoramento Internacional en Estudos da literatura e da cultura, Universidad de Santiago de Compostela, 15 gennaio 2019.
Commissione dell esame di dottorato in uscita del Dottorato in Langues, littératures et civilisations romanes dell Université Aix-Marseille, 21 settembre 2019.
Commissione per un concorso di upgrading a PA, ssd L-Fil-Let/14, Sapienza, membro interno, 2020.
Commissione dell esame di dottorato in entrata, ciclo 36° Italianistica (Sapienza Università di Roma) sessione 2020
Commissione per un assegno di ricerca tipo A tipologia II, ssd L-Fil-Let/14 (Sapienza, Dip. di Lettere e culture moderne), membro interno, 2020
Comité de sélection di concorso INALCO (Parigi), bando-MCF737 Langue, littérature et civilisation judéo-espagnoles, 2021
Commissione per un concorso di ricercatore RtdA, SSd L-Fil-Let/14, Università di Tor Vergata, 2021
Commissione per un assegno di ricerca tipo B tipologia II, ssd L-Fil-Let/14 (Sapienza-Dip. di Studi europei), 2021

Campi di ricerca: la metodologia dello studio comparato della letteratura, la storiografia e la critica letteraria europee di impostazione comparatistica dal 700 ad oggi, le forme di transnazionalismo letterario nella modernità (studi sulla traduzione, studi sulle diaspore, translinguismo letterario).

E' titolare di un progetto di ricerca di Ateneo (progetti grandi) su "Narrating the Trauma in European Literatures and Cultures from the second half of the 19th Century to the "late modernity": a Comparative Approach to Memory and Post-memory narratives in Italy and Europe." (2019-2022).

Partecipa al progetto internazionale Jean Monnet "Transcultural Europe in the Global World of the Erasmus+ programme" (2020-2022), finanziato dall'Unione Europea e diretto dalla prof.ssa Silvia Contarini (Université Paris-Nanterre).
Partecipa al PRIN 2017 La costruzione delle reti europee nel 'lungo' Settecento: figure della diplomazia e comunicazione letteraria (unità locale Sapienza diretta dalla prof. Silvia Tatti).

Accordi internazionali:
2017- ad oggi: responsabile del Protocollo esecutivo dell Accordo Quadro tra Ateneo Sapienza e Stony Brook University (New York), progetto di ricerca congiunto "Global and Transnational Studies".
2011-2013: responsabile dell'Accordo scientifico interuniversitario tra Sapienza ed Università di Helwan (Il Cairo, Egitto) sul tema: "Letteratura e immaginari interculturali tra Italia e mondo arabo".
2007- ad oggi: accordi erasmus con le Università London UCL, Sorbonne Nouvelle Paris 3, Aix-Marseille, Köln, Lausanne, Zurich, Montpellier, Coventry (Warwick), Salzburg, Madrid, Valencia, Santiago de Compostela, Castilla-La Mancha.

TERZA MISSIONE:

dal 2013: membro del comitato scientifico di Sapienza Summer School.
dal 2021: direttore della Summer School internazionale The Cultural Heritage and Memory of Totalitarianism
2019, 2020: 2 progetti di Alternanza Scuola Lavoro realizzati in Sapienza (Ideazione e realizzzazione di una rivista su piattaforma OJS)

PUBBLICAZIONI
Tra le sue pubblicazioni, i seguenti volumi come autore di monografia (A), co-autore (CA) o curatore (C) e co-curatore (CC):

1 - Storiografia e comparazione. Le origini della storia comparata della letteratura in Europa tra Settecento e Ottocento (Bulzoni,1996) A
2 - Manuale storico di letteratura comparata (Meltemi 1997) CA
3 - Il mito della letteratura europea (Meltemi, 1999) C
4 - La letteratura europea vista dagli altri (Meltemi, 2003) C
5 - I Confini della scrittura. Il dispatrio nei testi letterari (Cosmo Iannone 2005) CC
6 - Histoire, Mémoire, relectures et réécritures littéraires (Bulzoni, 2005) CC
7 - La dimensione europea nello studio letterario (B. Mondadori, 2009) A
8 - La storia nella scrittura diasporica (Bulzoni, 2009) C
9 - Forme della traduzione. Europa mediterranea & Europa centrale (Università Tyrnaviensis-Bulzoni, 2009) CC
10 - La letteratura del mondo nel XXI secolo (B. Mondadori, 2010) CA
11 - Postcoloniale italiano tra letteratura e storia (NovaLogos, 2013) C
12 - Interculturalità e transnazionalità della letteratura: questioni di critica e studi di casi (Bulzoni editore 2014) A
13 - Interpretare l immagine letteraria dell alterità. Prospettive teoriche e critiche comparate (Lithos Editrice, 2018) CC
14 - Percorsi di teoria e comparatistica letteraria (ideazione e co-direzione con Stefania Sini), Milano, Pearson 2021 CC

Elenco integrale delle pubblicazioni sul catalogo IRIS.