Ritratto di Francesco.Damato@uniroma1.it

INDICAZIONI PER LE TESI

 

Si ricorda che la tesi può essere richiesta da qualunque studente il cui corso di laurea preveda insegnamenti del settore scientifico disciplinare SPS/08 (quindi, in linea di principio, anche da studenti che non abbiano svolto esami specifici col docente di riferimento).

Le tempistiche di lavoro sono 6 mesi per una tesi magistrale4 mesi per una tesi triennale, seguendo questa organizzazione di massima delle tempistiche

< magistrale > 1 mese e mezzo per la progettazione, ricerca bibliografica e letture propedeutiche; 2 mesi e mezzo per la stesura dei capitoli di framework e mappatura del fenomeno; 2 mesi per la ricerca e la chiusura dell'elaborato.

< triennale >  1 mese per la progettazione,  ricerca bibliografica e letture propedeutiche; 1 mese e mezzo per la stesura dei capitoli di contesto; 1 mese e mezzo per il capitolo di approfondimento o ricerca  

Quindi le assegnazioni vanno concordate rispettando le seguenti tempistiche:

  • per laurearsi nella sessione invernale (Dicembre/Gennaio): i progetti di tesi magistrale devono essere richiesti e approvati al più tardi entro inizio Giugno, quelli di triennale entro inizio Luglio
  • per laurearsi nella sessione primaverile (Marzo): i progetti di tesi magistrale devono essere richiesti e approvati al più tardi entro inizio Settembre
  • per laurearsi nella sessione estiva (Luglio): i progetti di tesi magistrale devono essere richiesti e approvati al più tardi entro inizio Gennaio dello stesso anno, quelli di triennale entro inizio Marzo
  • per laurearsi nella sessione autunnale (Ottobre): i progetti di tesi magistrale devono essere richiesti e approvati al più tardi entro inizio Marzo dello stesso anno, quelli di triennale entro inizio Maggio

I temi entro cui si accettano proposte di tesi sono elencati qui: http://www.francescodamato.net/wordpress/?page_id=624 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
COMUNICAZIONE DI MARCA 10611942 2023/2024

AULA, GIORNI E ORARI LEZIONI: lunedi e mercoled', 9-12, aula BLU2

 

GOOGLE CLASSROOM (iscrizione obbigatoria per i frequentanti):  zgz64zd

 

MODALITA' e TESTI d'ESAME:

 

Programma Frequentanti (discussione project work di gruppo + quiz a risposta multipla in occasione del secondo appello estivo (25 Giugno)

  1. D’Amato F., Panarese P., “Pubblicità e comunicazione integrata. Modelli, processi e contenuti”, Carocci, Roma, 2016
  2. Gabrielli, “Brand Communication”, Il Mulino, Bologna, 2014 (solo capitoli 1, 2 e 6)
  3. R.P. Nelli “Content Marketing. Approcci e tendenze nell’esperienza italiana”, Vita e Pensiero 2016 (solo capitoli 1 e 2)
  4. Mardegan, Riva e Scatena, “Digital Advertising 3.0”, Apogeo 2016 (solo capitoli 2, 3 e 4)

Programma Non Frequentanti (solo esame orale):

  1. D’Amato F., Panarese P., “Pubblicità e comunicazione integrata. Modelli, processi e contenuti”, Carocci, Roma, 2016.
  2. Gabrielli, “Brand Communication”, Il Mulino, Bologna, 2014
  3. R.P. Nelli “Content Marketing. Approcci e tendenze nell’esperienza italiana”, Vita e Pensiero 2016 (solo capitoli 1 e 2)
  4. Mardegan, Riva e Scatena, “Digital Advertising 3.0”, Apogeo 2016 (solo capitoli 2, 3 e 4)
  5. S. Errante , A. Mancinelli, Dal brief di agenzia al piano mezzi. Scrivere i documenti della strategia di comunicazione, Franco Angeli, Milano, 2012.

Programma Stranieri ed Erasmus:

D’Amato F., Panarese P., “Pubblicità e comunicazione integrata. Modelli, processi e contenuti”, Carocci, Roma, 2016.

Gabrielli, “Brand Communication”, Il Mulino, Bologna, 2014 (solo capitoli 1, 2 e 6)

Mardegan, Riva e Scatena, “Digital Advertising 3.0”, Apogeo 2016 (solo capitoli 2, 3 e 4)

MUSIC STUDIES 10596358 2023/2024

AULA E ORARI LEZIONI: lunedì e mercoledì, ore 12-14, aula B9

 

CLASSROOM (Iscrizione Obbligatoria per i frequentanti): mamehz7

 

MODALITA' e TESTI D'ESAME

Programma Frequentanti (esame orale)

D’Amato, Musica e Industria (disponibile on demand da https://www.carocci.it/prodotto/musica-e-industria): paragrafi 1.2 e 1.5, capitoli 2, 3 e 4

Bonini e Magaudda, La musica nell’era digitale: paragrafi 2.4, 2.5, 2.6, capitolo 3, paragrafi 4.6, 4.7, 4.8, 5.1, 5.2, 5.3, epilogo

Dispense Frequentanti (disponibili presso cartolibreria RE SERVICE, Via Reggio Emilia 11)

 

Programma non frequentanti (esame orale)

D’Amato, Musica e Industria (disponibile on demand da https://www.carocci.it/prodotto/musica-e-industria): esclusi solo paragrafi 1.3 e 1.4

Bonini e Magaudda, La musica nell’era digitale: escluso capitolo IV

Uno a scelta fra

Santoro, Effetto Tenco. Genealogia della Canzone d’Autore: esclusi capitoli 8 e 9 ed epilogo

Thornton, Dai Club ai Rave: esclusi paragrafi 2.1, 3.1, 3.2 e postfazione (disponibili presso cartolibreria RE SERVICE, Via Reggio Emilia 11)

 

Programma Studenti Erasmus (esame orale):

Eriksson et. al, Spotify Teardown. Inside the Black Box of Streaming Music

Dispense Erasmus (disponibili presso cartolibreria RE SERVICE, Via Reggio Emilia 11)

ADVERTISING E BRAND COMMUNICATION 10593228 2022/2023

MODALITA' E TESTI D'ESAME:

 

*NB* Al momento della prenotazione leggere attentamente tutto quanto riportato su Infostud (nelle note in visualizzazione studenti dall'app mobile) 

 

Frequentanti

1. discussione del project work di gruppo

2. esame scritto (quiz a risposta multipla) in occasione del secondo appello estivo (1° Luglio)

Testi d’esame:

  • Testi d’esame per i frequentanti (in aggiunta alla presentazione e discussione del progetto):
    1. D’Amato F., Panarese P., “Pubblicità e comunicazione integrata. Modelli, processi e contenuti”, Carocci, Roma, 2016.
    2. Gabrielli, “Brand communication”, Il Mulino, Bologna, 2014 (solo capitoli 1, 2 e 6)
    3. R.P. Nelli  “Content Marketing. Approcci e tendenze nell’esperienza italiana”, Vita e Pensiero 2016 (solo capitolo 1)
    4. Mardegan, Riva e Scatena, “Digital Advertising 3.0”, Apogeo 2016 (solo capitoli 2, 3 e 4)

Non Frequentanti

Solo esame orale sui seguenti testi:

  1. D’Amato F., Panarese P., “Pubblicità e comunicazione integrata. Modelli, processi e contenuti”, Carocci, Roma, 2016.
  2. Gabrielli, “Brand communication”, Il Mulino, Bologna, 2014
  3. R.P. Nelli  “Content Marketing. Approcci e tendenze nell’esperienza italiana”, Vita e Pensiero 2016
  4. Mardegan, Riva e Scatena, “Digital Advertising 3.0”, Apogeo 2016 (solo capitoli 2, 3 e 4)
  5. S. Errante , A. Mancinelli, Dal brief di agenzia al piano mezzi. Scrivere i documenti della strategia di comunicazione, Franco Angeli, Milano, 2012.

 

INDICAZIONI PER LE TESI: http://www.francescodamato.net/wordpress/?page_id=624

MUSIC STUDIES 10596358 2022/2023

MODALITA' e TESTI D'ESAME:

 

*NB* Al momento della prenotazione leggere attentamente tutto quanto riportato su Infostud (nelle note in visualizzazione studenti dall'app mobile)

 

Frequentanti

<1> F. D’Amato - “Musica e Industria” (esclusi paragrafi 1.3 e 1.4), Carocci, 2009 

        (disponibile ‘on demand’ presso sito dell’editore, a questo LINK)

<2> Dispense Frequentanti Music Studies 2023

       (disponibili presso Tipografia Neri, Via Cremera 10 – 200 m dalla sede del Dipartimento – aperto da lun. a ven. 8.30-13.30 e 15-18 – email. tipografianeri@tiscali.it)

 

Non Frequentanti

<1> D’Amato - “Musica e Industria”, Carocci 2009

       (disponibile ‘on demand’ presso sito dell’editore, a questo LINK)

<2> Un testo a scelta fra i seguenti:

    [A] Bonini, Magaudda - "La Musica nell'era digitale"

    [B] Santoro – Effetto Tenco. Genealogia della canzone d’autore

    [C] Thornton – Dai club ai Rave. Media, musica e capitale sottoculturale

       (i testi A e C sono disponibili presso Tipografia Neri, Via Cremera 10 – 200 m dalla sede del Dipartimento – aperto da lun. a ven. 8.30-13.30 e 15-18 –        email. tipografianeri@tiscali.it)

        (i testi A e B sono disponibili anche presso la libreria di Via Salaria 113)

 

INDICAZIONI PER LE TESI: http://www.francescodamato.net/wordpress/?page_id=624

MUSIC STUDIES 10596358 2021/2022
ADVERTISING E BRAND COMMUNICATION 10593228 2021/2022
ANALISI DELLA PRODUZIONE E DEI LINGUAGGI MUSICALI 1048075 2020/2021
ADVERTISING E BRAND COMMUNICATION 10593228 2020/2021
ADVERTISING E BRAND COMMUNICATION 10593228 2019/2020
ANALISI DELLA PRODUZIONE E DEI LINGUAGGI MUSICALI 1048075 2019/2020
LABORATORIO DI VISUAL E GRAPHIC DESIGN II 10589363 2019/2020
ANALISI DELLA PRODUZIONE E DEI LINGUAGGI MUSICALI 1048075 2018/2019
PUBBLICITA' E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA 1041928 2018/2019
LABORATORIO DI VISUAL E GRAPHIC DESIGN II 10589363 2018/2019
ANALISI DELLA PRODUZIONE E DEI LINGUAGGI MUSICALI 1048075 2017/2018
ATELIER DI VISUAL E GRAPHIC DESIGN II 1044064 2017/2018
ATELIER DI VISUAL E GRAPHIC DESIGN II 1044064 2017/2018
ATELIER DI VISUAL E GRAPHIC DESIGN II 1044064 2016/2017
ANALISI DELLA PRODUZIONE E DEI LINGUAGGI MUSICALI 1048075 2016/2017

mediante appuntamento (francesco.damato@uniroma1.it)

IN SINTESI:
Professore Associato, afferente al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca e Sociale presso La Sapienza Università di Roma - Settore Scientifico Disciplinare Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi (SPS/08, AREA 14/C2).
Direttore del Master di primo livello in Management, Marketing e Comunicazione della Musica dell'Università 'La Sapienza' di Roma, giunto alla nona edizione.
Afferente al Centro di Ricerca DigiLab
Membro del Comitato Scientifico della rivista scientifica peer reviewed Vox Popular e del Direttivo della sezione italiana della IASPM (International Association for the Study of Popular Music)
Membro della sezione italiana della IASPM (International Association for the Study of Popular Music)
Attualmente docente nei corsi di Advertising e Brand Communication e Music Studies
Aree di Ricerca: Industrie Culturali, Industria Musicale, Music Studies, Live-Streaming, Music Streaming, Platform Studies, Cultural Crowdfunding
******************************************************************************
STUDI E TITOLI UNIVERSITARI:
Associato In servizio come professore associato presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma dal 1 Settembre 2021
Ricercatore - Vincitore di concorso per ricercatore nel settore scientifico-disciplinare SPS/08 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi); in servizio presso La Sapienza Università di Roma dal 30 Dicembre 2008
Post-dottorato Titolare di Assegno di Ricerca biennale, dal 01/04/2005 al 31/03/2007, presso il Dipartimento di Sociologia e Comunicazione. Titolo della ricerca: Produzione e consumo musicale nell attuale sistema industriale e nelle sue transizioni al digitale.
Dottorato Ha conseguito nell Aprile 2003 il Dottorato di Ricerca in Scienze della Comunicazione, Ricerca Avanzata, Gestione delle Risorse e Processi Formativi XIV ciclo- all Università di Roma La Sapienza
Laurea - Laureato nel Novembre 1996 in Sociologia - indirizzo Comunicazione e Mass Media - con il massimo dei voti e la lode, alla Facoltà di Sociologia dell Università degli studi di Roma La Sapienza

INCARICHI E ATTIVITA ISTITUZIONALI:
Coordinatore negli a.a. 2009-10 e 2010-11 del Corso di Laurea Magistrale in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale dell'Università 'La Sapienza' di Roma.
Condirettore del Master Universitario di primo livello in Management, Marketing e Comunicazione della Musica dell'Università 'La Sapienza' di Roma, di cui è stato ideatore e coordinatore: dall a.a. 2004-2005 all a.a. 2013-14 (8 edizioni). Nell ambito del Master si è occupato della definizione del progetto formativo, dell articolazione del piano didattico, delle relazioni con i partner istituzionali e aziendali, del coordinamento della didattica in aula (per le prime sette edizioni).
Membro del Collegio docenti dei Dottorati di Ricerca in Scienze della Comunicazione (dal 01/11/2010 e nel 2011), Comunicazione tecnologie e Società (dal 05/04/2012) Comunicazione, Ricerca, Innovazione (dal 16/09/2013 al 31/10/2015) della Sapienza Università di Roma.
Membro della Commissione Qualità del CdL magistrale in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale della Sapienza Università di Roma, incaricata di redigere i rapporti di riesame del suddetto CdS (dal 2011 al 2018).
Membro delle Commissioni di Verifica dei Requisiti per l accesso ai corsi di laurea magistrale della Sapienza in Design della Comunicazione Visiva e Multimediale (dal 2011 al 2018), Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d Impresa (nomine 31/3/2016 e 22/03/2017 al 20/3/2018), Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo (dal 21/03/2018, in corso)
Membro della Commissione di Valutazione dei percorsi formativi per il CdL Magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa della Sapienza Università di Roma (dal 18/9/2019 in corso)
Tutor dal 19/01/2015 al 31/01/2019 del dottorando Milena Cassella per la tesi di dottorato dal titolo "Produzione Culturale al tempo delle reti. Capitale sociale, comunicazione e interazione online nelle pratiche di Crowdfunding" (XXX ciclo)
Afferente dal 2/02/2022 al Centro di Ricerca DigiLab

COMITATI SCIENTIFICI:
Membro dal 2017 del Comitato Scientifico della rivista scientifica peer reviewed Vox Popular
Presidente dal Gennaio 2013 al Gennaio 2017 della sezione italiana della IASPM (International Association for the Study of Popular Music).
Membro dal 2004 al 2023 del Direttivo della sezione italiana della IASPM (International Association for the Study of Popular Music)

ATTIVITA DI RICERCA:
2021 in corso
Membro dell International Advisory Board del MusicStream Project, finanziato dalla Comunità Europea nell ambito del programma Horizon 2020, EXCELLENT SCIENCE European Research Council (ERC) (Topic ERC Advanced Grant), capitanato dalla University of Leeds

2020 in corso
Responsabile della ricerca La mediatizzazione della fruizione culturale. Implicazioni su socialità pubblica, inclusione sociale, offerta culturale", finanziata mediante fondi di Ateneo (progetti medi). La ricerca intende sviluppare un analisi delle potenzialità e delle criticità di specifiche forme di platformizzazione dei consumi culturali dal vivo , in relazione alle forme di socialità promosse e alle opportunità di inclusione sociale e di audience development

2019 in corso
Partecipa al progetto di ricerca Le professioni digitali nell economia della conoscenza. Come nascono, come muoiono, come sopravvivono , resp. prof. Renato Fontana, finanziata mediante fondi di Ateneo (progetti medi). Nell ambito della ricerca contribuisce all analisi della letteratura, all impostazione del piano di ricerca e all elaborazione degli strumenti d indagine, allo svolgimento delle interviste.

2017 in corso
Responsabile della Ricerca Culture partecipative e capitale sociale. Potenzialità e criticità del crowdfunding per progetti culturali , finanziata mediante fondi di Ateneo (progetti medi). La ricerca comprende: (1) rilevazione e analisi dei dati riguardanti un campione di campagne di crowdfunding pubblicate su diverse piattaforme, selezionate in base a criteri stabiliti in fase preliminare e rappresentative di diverse modalità di crowdfunding culturale; (2) analisi del contenuto dei pitch delle campagne; (3) analisi delle piattaforme di crowdfunding da cui sono estratte le campagne; (4) somministrazione di questionari ai promotori del campione di campagne analizzate (websurvey); (5) interviste in profondità a promotori di campagne ritenute casi esemplari a valle di un analisi tipologica. Altri componenti del gruppo: Renato Fontana, Alberto Marinelli, Sofia Cristina, Andrea Miconi, Milena Cassella.

2016
Cura la progettazione del questionario e la stesura del report riguardanti la ricerca quantitativa sul crowdfunding per progetti e beni culturali in Italia, realizzata dall Osservatorio sui consumi culturali e dal Centro Interdipartimentale DigiLab della Sapienza, in collaborazione con la società di ricerca SWG (pubblicata sulla rivista scientifica Comunicazionepuntodoc , 15, 252-274)

2015
Partecipa al progetto multidisciplinare finanziato (anno 2014) The Modern Rome Memory Project. web mapping. Geolocation archive (resp. scientific prof. Alberto Mattiacci), contribuendo al coordinamento delle attività di realizzazione di una piattaforma che sottenda il database di immagini georeferenziate e di informazioni sul luogo e sui film; di una mobile app che utilizzi tali dati in chiave turistica e consenta azioni di crowdsourcing; di un sito web che attinga dalla piattaforma informazioni più ampie e numerose a fini di approfondimento.

2014
Collabora alla progettazione del questionario dell Indagine Multiscopo quinquennale dell ISTAT Cittadini e Tempo Libero Anno 2015, nell ambito di un team coordinato dalla Prof.ssa Isabella Mingo

2011
Partecipa al progetto di ricerca universitario finanziato La ricerca empirica non standard nelle scienze sociali: il contributo dell ermeneutica (responsabile scientifico Paolo Montesperelli) 12 mesi

2010
Per conto della sezione italiana della IASPM (International Association for the Study of Popular Music), ha elaborato il rapporto Le scene musicali come fattori abilitanti dello sviluppo locale, nell ambito dello studio Creatività e innovazione nella popular music: l Osservatorio Popular Music , finanziato col contributo della Regione Piemonte (programma Sistema regionale per la ricerca e l innovazione ), consegnato alla Regione Piemonte il 31 Marzo 2011
Partecipa al gruppo di analisi dei microdati relativi alle indagini ISTAT I cittadini e il tempo libero e Aspetti della vita quotidiana, contribuendo all impostazione dell analisi, all elaborazione dei dati e alla stesura del rapporto Pratiche e Consumi Musicali (riportato nella pubblicazione Tempi di vita moderni. Il loisir della società italiana, a cura di Mingo I. e Savioli M., 2011)
Partecipa al progetto di ricerca universitario finanziato Generation Gap. I divari sociali e tecnologici tra nativi e migranti digitali (responsabile scientifico Ida Cortoni) 24 mesi
Partecipa al PRIN cofinanziato Capitale Sociale e condivisione delle conoscenze. La progettazione di una piattaforma multimediale come comunità di pratica e ambiente di apprendimento (responsabile scientifico Renato Fontana)

2007
Collabora alla ricerca "I comportamenti di consumo nel file sharing. Il caso italiano" realizzata dalla Fondazione Luigi Einaudi di Roma (resp. scientifico Davide Bennato), contribuendo alla progettazione delle diverse fasi e alla messa a punto del questionario
Collabora alla ricerca Un laboratorio comune per l innovazione , coordinata da Alberto Cottica e finanziata dalla Fondazione Bixio, contribuendo alla progettazione e alle interviste

Novembre 2002-Novembre 2003
Partecipa (con contratto Co.Co.Co) al gruppo di ricerca Extracom nell'ambito dell Iniziativa Comunitaria Equal: Etnequal Social Communication (Fondo Sociale Europeo): coordinamento equipe di ricerca, ricerca bibliografica, realizzazione e controllo degli strumenti d indagine (questionario), somministrazione delle interviste, realizzazione focus group e interviste in profondità, analisi dei risultati, redazione del rapporto (riportato nella pubblicazione Fuoriluogo. L'immigrazione e i media italiani, a cura di V. Martino e M. Binotto, 2004).

Dal 1999 al 2001
Collabora alla progettazione e realizzazione della ricerca "Giovani, musica e scuola" (resp. scientifico Maria Teresa Torti), svolta dalla Facoltà di "Scienze della Formazione" dell'Università di Genova per l Istituto Regionale di Ricerca Sperimentazione e Aggiornamento Educativi della Liguria, contribuendo anche ai seminari di formazione dei docenti e alla redazione del rapporto.

PUBBLICAZIONI

Monografie
D Amato F. e Panarese P. (2016), Pubblicità e comunicazione integrata. Modelli, processi, contenuti, Carocci, Roma
D Amato, F. (2009), Musica e Industria. Storia, processi, culture e scenari, Carocci, Roma
D Amato, F. (1998), Miti in sette note. Le star e le mitologie del rock, Costa & Nolan, Genova

Articoli (ISSN) e Contributi in Volume (ISBN)
D Amato, F., & Cassella, M., Sofia, C (2020). Il crowdfunding culturale in Italia. Analisi delle performance di promotori e progetti. Economia della Cultura. Il Mulino, Bologna
D Amato, F., & Cassella, M., Sofia, C (2020). La Comunicazione dei progetti di crowdfunding culturale. Una ricerca sul contesto italiano. Comunicazionepuntodoc
D Amato, F., & Cassella, M. (2020). Cultural production and platform mediation: A case in music crowdfunding. New Media & Society. Sage Journals. https://doi.org/10.1177/1461444820932555
D Amato (2019). Digital platforms and the professionalization of DIY in the popular music field. The experiences of long-time independent musicians; in P. Guerra, T. P. Alberto (eds.), Keep it Simple, Make it Fast! An approach to underground music scenes (vol. 4), Porto, Universidade do Porto, pp. 136-149. Available at: https://www.kismifconference.com/en/2019/kismif-conference-2018-book-of-...
D Amato F., Marinelli A., Miconi A., Parisi S., (2018). Do-It-Yourself and with the Crowd. Promises and Exploitation in the Field of Cultural Production. In Book of Abstract. Esa RN 18 Mid-Term Conference. Communication, capitalism and social change: policy, practice, praxis, pp.33-34.
D Amato F. (2018). Democratization and DIY Careers in the Popular Music Field. The Pros and Cons of Digital Platforms experienced by Independent Musicians. In Book of Abstract IsaScience 2018 Conference. Participatory Approaches to Music and Democracy, pp.19-19.
D Amato, F. (2017). Il crowdfunding per progetti culturali. Mediascapes Journal, (9), pp. 246-259.
D Amato F. (2017) Uno sguardo all audio branding in Italia. Processi di istituzionalizzazione e difficoltà di legittimazione. Comunicazionepuntodoc (16), pp. 321-332
D Amato, F. (2016) Il crowdfunding per la cultura secondo gli italiani, Comunicazionepuntodoc (15), pp. 252-274
D Amato F. (2016), With a Little Help from my Friends, Family, and Fans: DIY, Participatory Culture and Social Capital in Music Crowdfunding, in Whiteley S., Rambarran S., (eds), The Oxford Handbook of Music and Virtuality, Oxford University Press, New York, pp.573-592
D Amato F. (2015), Micromecenatismo 2.0, ovvero il crowdfunding per le istituzioni museali, in F. Ceci e C. Pisi (a cura di), Musei Accoglienti. Una nuova cultura gestionale per i piccoli musei, Atti del V Convegno Nazionale dei Piccoli Musei (Viterbo 26-27 Settembre 2014), Archeoares, Viterbo, pp.60-65
D Amato, F. (2015), In-Store Music in Italy, Forum Italicum. A Journal of Italian Studies (49/2), pp. 1 14 Sage
Cassella M., D Amato F. (2014), Crowdfunding Music. The value of social networks and social capital in participatory music production, in Sarafian V. e Findley R., (eds)., The State of the Music Industry. L etat de L industrie Musicale., Civilisations , Toulouse: Presses de l Université Toulouse 1 Capitole, n° 13, pp. 93-122
D Amato F., (2014), Investors and Patrons, Gatekeepers and Social Capital. Representations and experiences of fans participation in fan funding, in Duits L., Zwaan K., Reijnders S., The Ashgate Research Companion to Fan Cultures, Ashgate, Farnham, pp 135-148
D Amato F. (2013), Music Economies and Markets in Italy, in Made in Italy: Studies in Popular Music, a cura di Franco Fabbri e Goffredo Plastino. Routledge, New York e Londra, 2013, pp. 72-81.
D Amato F., Miconi, A., (2012), Produzione culturale, crowdfunding e capitale sociale: uno studio empirico su Produzioni dal Basso. Sociologia della comunicazione (43), Franco Angeli, Milano, pp. 135-148
D Amato, F. (2011), Utenti, azionisti, mecenati. Analisi della partecipazione alla produzione culturale attraverso il crowdfunding. Studi Culturali (8/3), il Mulino, Bologna, pp. 373-394
D Amato, F. (2011), Pratiche e consumi musicali , 2011, in Mingo I. e Savioli M. (a cura di), Tempi di vita moderni. Il loisir della società italiana, Angelo Guerini e Associati, Milano, pp. 235-263
D Amato, F. (2011), Money for what? An exploration in music crowdfunding or P2P finance, in Geoff Stahl and Alex Gyde (a cura), Proceedings 15th IASPM INTERNATIONAL CONFERENCE: Popular Music Worlds, Popular Music Histories , IASPM, Liverpool, http://www.iaspm.net/proceedings/index.php/iaspm2009/iaspm2009/schedConf...
D Amato, F. (2010), Gestione delle impressioni ed elaborazione dei soundscapes nella fruizione musicale tramite web e mobile. In-formazione. Studi e ricerche su giovani, media e formazione (4/6), Falzea Editore, Reggio Calabria, pp. 54-57
D Amato, F. (2009), Culture e operatori dell industria fonografica italiana in M. Santoro (a cura), La cultura come capitale. Consumi, produzioni, politiche, identità, Il Mulino, Bologna, pp. 141-165
D Amato, F. (2008), Il suono urbano , in Umberto Eco et al. (a cura), Storia della Civiltà Europea, vol. 18: Il Novecento, Federico Motta Editore, Milano, pp. 464-468
D Amato, F. (2008), Musica ubiqua , in Umberto Eco et al. (a cura), Storia della Civiltà Europea, vol. 18: Il Novecento, Federico Motta Editore, Milano, pp. 469-471
D Amato, F. (2008), Il paesaggio sonoro , in Umberto Eco et al. (a cura), Storia della Civiltà Europea, vol. 18: Il Novecento, Federico Motta Editore, Milano, pp. 472-474
D Amato F. (2008) Dance Tribes and Club Cultures. Experiences, imageries and values concerning dance clubs in Rome , in Alex Gyde, Geoff Stahl (eds.), Practicing Popular Music. 12th Biennal IASPM International Conference Proceedings pp. 146-155, www.iaspm.net/archive/IASPM03sm.pdf
D Amato F. (2007) La musica nel web, fra socializzazione e mediazione. In-formazione. Studi e ricerche su giovani, media e formazione (1/2), Falzea Editore, Reggio Calabria, pp 64-67
D Amato F. (2004), "Musiche-mondo e soundscape glocali. Un contributo degli studi musicali alla riflessione su glocalizzazione e cultura", in F. Sedda (a cura), Glocal, Sossella editore, Roma, pp. 157-167
D Amato, F. (2004) Come nasce l opinione , in M. Binotto e V. Martino (a cura), Fuori Luogo. L immigrazione e i media italiani, Pellegrini Editore, Rai-Eri, pp. 319-325
D Amato, F. (2003) Non solo ballo né solo sballo: discontinuità e discussioni a proposito delle musiche 'Techno. C:Cube. Cultura:comunicazione:consumo. (1/3), Bevivino Editore, Milano, pp. 30-38
D Amato, F. (2003), Musica , in A. Abruzzese (a cura), Lessico della comunicazione, Meltemi, Roma, pp. 389-394.
D Amato, F. (2003), Silenzio , in A. Abruzzese (a cura), Lessico della comunicazione, Meltemi, Roma, pp. 533-535.
D Amato, F. (2002), Musiche e metropoli: nodi di una trama complessa, in V. Giordano (a cura), 2002, I linguaggi della metropoli, Liguori, Napoli, pp. 101-131
D Amato, F. (2002), Coordinate e prospettive: riflessioni sui rapporti fra testo e contesto, in F. D Amato, Sound Tracks. Tracce, scenari e convergenze negli studi musicali, Meltemi, Roma, pp. 27-64

Curatele
D Amato, F., 2002, Sound Tracks. Tracce, scenari e convergenze negli studi musicali, Meltemi, Roma

CONVEGNI

-Come organizzatore o coordinatore scientifico-

2009 (10/09) Convegno La Formazione Universitaria per un industria musicale in trasformazione, presso le Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università 'La Sapienza' di Roma
2005 (25-30/07) - Conferenza Internazionale Making Music, Making Meaning , Facoltà di Scienze della Comunicazione e di Sociologia dell'Università 'La Sapienza' di Roma (più di 300 relatori da tutto il mondo)
2002 (28-29/11) - Convegno Internazionale Nuovi Soundscapes: culture, pratiche ed esperienze musicali contemporanee , Università di Roma 'La Sapienza'
2000 - Convegno Internazionale Popular music, società e comunicazione, Università di Roma 'La Sapienza'

-Come relatore (su invito o selezionato a seguito di referaggio) -
2023 (17-19/01) Simposio Music Streaming Around the World , organizzato dalla School of Media and Communication della University of Leeds relazione dal titolo The Relationships between Phonographic Actors and Music Streaming Services in the Italian Context - invitato
2019 (8/11/2019) Convegno Ritmi e Algoritmi. La comunicazione audiovisiva e musicale su Internet , organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università Alma Mater Studiorium di Bologna relazione dal titolo I nodi della rete. Piattaforme digitali e crowdfunding musicale - invitato
2019 (11/6/2019) Convegno Musiche Popular: suoni, immagini, media, discipline , organizzato dal Dipartimento delle Arti, Università Alma Mater Studiorium di Bologna relazione dal titolo La Trap in Italia - invitato
2018 (6-9/09, Zagabria) - Convegno Communication, Capitalism and Social Change , organizzato dalla ESA (European Sociological Association) relazione dal titolo Do-It-Yourself and Digital Platforms. Promises and Exploitation in the field of Cultural Production selezionato a seguito referaggio
2018 (9-13/08, Reichenau An Der Rax) Convegno Participatory Approaches to Music and Democracy) organizzato dalla University of Performing Arts di Vienna relazione dal titolo Democratization, self-realization and DIY Careers in the popular music field. The pros and cons of digital platforms experienced by long time independent musicians. - selezionato a seguito referaggio
2018 (03-07/07, Porto) Quarto Convegno Internazionale KISMIF (Keep It Simple, Make It Fast) organizzato dalla Faculty of Arts and Humanities of University of Porto relazione dal titolo Conscious, Professional, Strategic. Musical DIY in Digital Networks Era - selezionato a seguito referaggio
2017 (22/06, Roma) Crowdfunding per la Cultura - organizzato dalla Fondazione Cultura Democratica - invitato
2014 (26-27/09, Viterbo) Quinto Convegno Internazionale APM Musei accoglienti: una nuova cultura gestionale per i piccoli musei titolo intervento Micromecenatismo 2.0 - invitato
2013 (24-28/06, Gijon) - 15th Biennial IASPM International Conference Bridge Over Troubled Waters: Challenging Ortodoxies , University of Oviedo (Spagna), Track Rivers of Babylon Copyright, Technology, Creativity titolo intervento Counting on you Considerations on DIY 2.0 and fan funding - selezionato a seguito referaggio
2013 (25/03, University of Bristol) Severn Pop Conference The Small Economies of the New Music Industry titolo intervento: DIY a DIWO in participatory culture: tools, practices and experiences in crowdfunding music projects - selezionato a seguito referaggio
2012 (21-23/06, Rovigo) - IV Convegno Nazionale STS Italia (Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia), Tecnologie Emergenti, Mondi Sociali , Track Politica e Tecnocultura: lotte, tensioni e cambiamento nei mondi sociali digitali titolo intervento Donazioni, Investimenti e Capitale Sociale. Le dinamiche di partecipazione nel crowdfunding - selezionato a seguito referaggio
2011 (28/10, Copenaghen) - 13° edizione del Womex (World Music Expo), Session 7 titolo intervento: Money for what? Web users as investors and patrons through crowdfunding platforms - invitato
2009 (20-21/11, Parigi) Convegno TIME (The Indie Music Event) - Web 2.0: la monetization de l audience - invitato
2009 (13-17-07, Liverpool) - 15th Biennial IASPM International Conference Popular Music Worlds, Popular Music Histories , University of Liverpool (UK), Session Transaction and Technology - titolo intervento: An exploration in music crowdfunding or P2P finance - selezionato a seguito referaggio
2003 (3-7/07, Montreal) - 13th Biennial IASPM International Conference "Practicing Popular Music", McGill University di Montreal (Canada) - titolo intervento: Subcultures, tribes, fans... or simply music players? - selezionato a seguito referaggio
2003 (12/04, Cremona) Convegno "Popular Music ed Editoria in Italia , Università di Pavia (sede di Cremona) - invitato
2001 (novembre, Roma) - Convegno "2001. Odissea nel suono", Conservatorio di Santa Cecilia a Roma - invitato