Ritratto di gabriele.tola@uniroma1.it

Prossimi ricevimenti

 

L'ultimo ricevimento in presenza prima di settembre ha avuto luogo il 10 luglio. Dopo tale data, gli studenti possono contattare via email il docente o concordare un ricevimento online. 

 

 

Avviso aggiornamento programma sinologia

 

Ho aggiornato nel dettaglio il programma, elencando gli argomenti trattati divisi per settimana.

 

 

Avviso classroom sinologia

 

Per i non frequentanti, siete pregati di scrivermi una email per avere il codice classroom del corso, indicando nome, cognome e matricola.

 

 

Calendario appelli letteratura cinese moderna e contemporanea (triennale) e letteratura cinese contemporanea (magistrale) settembre e novembre (appello straordinario) (AGGIORNAMENTO)

 

 

10 settembre, I scritto letteratura cinese moderna e contemporanea (triennale), ore 10, AULA 103 (edificio Marco Polo, primo piano)
10 settembre, I orale letteratura cinese moderna e contemporanea (triennale) e letteratura cinese contemporanea (magistrale), ore 14, AULA 103 (edificio Marco Polo, primo piano)

 

17 settembre, II scritto letteratura cinese moderna e contemporanea (triennale), ore 10, AULA 103 (edificio Marco Polo, primo piano)
17 settembre, II orale letteratura cinese moderna e contemporanea (triennale) e letteratura cinese contemporanea (magistrale), ore 14, AULA 103 (edificio Marco Polo, primo piano)

 

11 novembre, scritto letteratura cinese moderna e contemporanea (triennale), orale letteratura cinese moderna e contemporanea (triennale), orale letteratura cinese contemporanea (magistrale), ore 10, ufficio 322 (edificio Marco Polo, terzo piano)

 

 

Gli appelli sono disponibili su infostud.

 

 

Calendario appelli di sinologia sessione di settembre e novembre (appello straordinario) (AGGIORNAMENTO)

 

10 settembre, I orale, ore 12, AULA 103 (edificio Marco Polo, primo piano)

17 settembre, II orale, ore 12, AULA 103 (edificio Marco Polo, primo piano)

 

6 novembre, ore 10 (ufficio 322) (edificio Marco Polo, terzo piano)

 

Gli appelli sono disponibili su infostud.

 

Modalità assegnazioni tesi (AGGIORNAMENTO)

 

Coloro che desiderano laurearsi con me come relatore, sono pregati di presentare la loro richiesta (via email o a ricevimento; nel prossimo futuro verrà stabilita una modalità automatica differente) preferibilmente ALMENO tre mesi prima per la laurea triennale e sei mesi prima per la laurea magistrale; eventuali necessità di tempistiche più brevi sono accettate previa valutazione con il docente.

Solitamente richiedo la consegna dell'elaborato finale un mese prima circa della data di discussione, in modo da avere il tempo di leggere e correggere l'elaborato e dare il tempo a voi di recepire le correzioni. Prima di consegnare la versione dell'elaborato per la correzione, il candidato è pregato di rileggere il testo, assicurarsi sia formattato secondo le linee guida fornite ed effettuare una correzione dei refusi / errori ortografici tramite gli strumenti forniti dai più comuni programmi di scrittura.

 

Si prega il candidato di presentare almeno un'idea approssimativa dell'argomento che vuole discutere; in caso non venisse in mente alcuna idea, il docente provvederà ad assegnare un argomento "d'ufficio" (soluzione che il docente preferisce evitare).

 

I tipi di elaborato accettati includono: 

 

1) elaborazione di una breve relazione scritta (indicativamente tra le 15 e le 30 cartelle di 2200 caratteri, spazi e note inclusi).


2) In alternativa, per la LT i candidati, in accordo con il relatore possono decidere di optare per uno dei seguenti format approvati e che andranno in vigore nella coorte 2024-2026:


a. Traduzione dalla lingua triennale con nota introduttiva in italiano di un testo di lunghezza minima di tre/quattro pagine.


b. Compilazione di un repertorio bibliografico, o scheda di commento di uno o più volumi, articoli o collazioni di altre fonti.


c. Esposizione di un argomento basato su di una relazione scritta, eventualmente tramite l’ausilio di
strumenti quali presentazioni elettroniche o hand-out o altri supporti audiovisivi.


d. Breve elaborato (circa tre cartelle) redatto nella lingua triennale.

 

Per le correlazioni, i candidati sono pregati di contattarmi (via email o a ricevimento) una volta stabilito con il relatore l'argomento.

 

 

Ricevimento

 

Il ricevimento si tiene il mercoledì dalle 10:30 alle 12, ufficio 322.

In caso di necessità di variazione di orario o giorno, avviserò per tempo sulla bacheca.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
SINOLOGIA 1052003 2023/2024

Obiettivi formativi: Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti possiedono una conoscenza critica, basata su una bibliografia aggiornata, delle tecniche di produzione della carta e della stampa in Cina. Conoscono le metodologie e i nuovi indirizzi di ricerca; sono in grado di delineare comparazioni tra Cina ed Europa nell’ambito della storia del libro e della lettura. 
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti si servono della conoscenza dell’impatto sociale e materiale della produzione cartaria e della stampa per arricchire la loro comprensione dei processi culturali in atto nella Cina pre-moderna, in quanto dettati da tensioni tra la cultura popolare e quella di élite. Sono in grado di tracciare connessioni tra diverse aree tematiche proprie di altri insegnamenti presenti nel piano di studi.
Autonomia di giudizio: Gli studenti sono in grado di identificare e valutare criticamente dati e informazioni provenienti da fonti diverse per sviluppare tematiche proprie della cultura materiale e della storia della scrittura in Cina. Sono in grado di mettere in discussione idee preesistenti in ordine allo  sviluppo dei sistemi di scrittura e al primato dell’Europa nell’invenzione della stampa.
 

Prerequisiti: La conoscenza della lingua cinese non è indispensabile per questo corso, tuttavia può essere di beneficio una conoscenza previa della paleografia in generale, così come della storia del libro in Europa.

 

Programma: 

 

I settimana: introduzione al corso; introduzione al concetto di sinologia in senso lato e alla terminologia relativa; l’arrivo del concetto di sinologia in Cina, l’approccio occidentale e l’Orientalismo di Said; introduzione ai supporti scrittori; nascita della scrittura e rapporto tra la scrittura e gli affari spirituali; evoluzione dei supporti scrittori e modifica verso esigenze più politiche/amministrative.

 

II settimana: sviluppo della scrittura come annotazione amministrativo / politica; estensione del sapere fuori dall’aristocrazia; nascita di collezioni private e rogo dei libri; distruzioni causate dalle vicende politiche Qin e Han; classificazione bibliografica di Liu Xiang e Liu Xin; testi lessicografici, storiografici e altri oltre i classici; sviluppo della stesura di testi con l’introduzione del Buddhismo; patrocinio durante la dinastia Sui.

 

III settimana: elementi e terminologia paleografica; vari stili di scrittura del cinese; cosa si intende per cinese, Cina e suddivisione cronologia del cinese; varianti grafiche caratteri; iscrizioni su carapaci e ossa di bovino; ritrovamenti e tipologia di caratteri; struttura dei caratteri.

 

IV settimana: tipologie di caratteri e iscrizioni e stili delle iscrizioni su ossa; iscrizioni su bronzo, stili e contenuti (vasi, contenitori); iscrizioni su materiali alternativi, come argilla; tipologia delle iscrizioni su bronzo dal tardo Shang agli Han; iscrizioni su pietra; ruolo delle iscrizioni su pareti di montagne; steli e tamburi di pietra; classici confuciani su pietra.

 

V settimana: classici confuciani su pietra e varie versioni; iscrizioni buddhiste e taoiste su pietra e differenze con i testi confuciani; tecniche di riproduzione e calchi; iscrizioni su giada; iscrizioni su bambù e su legno; lavorazione e preparazione dell’incisione su bambù; iscrizioni su seta, storia della seta e reperti di scrittura su seta dello stato di Chu; terminologia relativa ai diversi supporti scrittori.

 

VI settimana: carta e proto-carta; tecniche di produzione della carta; dai rotoli alle varie rilegature; fibre usate per la carta; proiezione di video di vari tipi di rilegature; proiezioni di video sulla manifattura della carta di riso e della Sekishu-Banshi; strumenti di scrittura: pennello, pietra da inchiostro e inchiostro; evoluzione e prime attestazioni di ciascuno.

 

VII settimana: strumenti di scrittura (coltello da libro); teorie sui collegamenti tra simboli delle culture neolitiche e scrittura su ossa oracolari e carapaci; presentazione del dibattito sulla questione e sulle ipotesi; lessico della dinastia Shang e tipologia di caratteri; ideogrammi, logogrammi; esempi di pittogrammi; caratteri semplici e caratteri composti; vari tipi di composti semantici; composti semantico-fonetici e posizione dei fonoforici; prime opere lessicografiche: Erya e Shuowen jiezi; necessità legate e rettifica dei nomi; radicali e sei principi di scrittura dello Shuowen jiezi.

 

VIII settimana: evoluzione dei repertori lessicografici, come Zihui e Peiwen Yunfu; sistemi di classificazione dei caratteri per radicali, rime e gruppi semantici; metodo del duruo e del fanqie; Qieyun e Guangyun; Kangxi zidian; Alfabeto 'Phags-pa; baihua, wenyan e guanhua; riforma della lingua a fine 1800; sistemi di romanizzazione prima del pinyin; pinyin; sistemi di caratteri alternativi a quelli standard; scritture alfabetiche in Cina; punteggiatura e differenze; Otto Principi del carattere yong 永 (eternità), (yong zi bafa); importanza dell’aspetto materiale del libro; terminologia delle parti del libro.

 

IX settimana: proiezione e spiegazione video sulla stampa xilografica e a caratteri mobili in Cina; preparazione delle matrici di legno per la stampa; standardizzazione dei formati del libro; evoluzione dei generi letterari e della stampa; tipi di rilegature e vantaggi/svantaggi; stampa e rivoluzione della stampa in Europa e in Cina e Giappone; confronto tra stampa xilografica e stampa a caratteri mobili e adattamento a forme di scrittura differenti; evoluzione dei mercanti/letterati e loro ruolo nella stampa; caso della stamperia di Sibao.

 

X settimana: caratteristiche peculiari e  confronto tra l’evoluzione della stampa e dell’editoria in Europa e Cina; bibliofilia e bibliografia in Cina; prime opere bibliografiche e sviluppo dei campi di ricerca di banbenxue, muluxue e jiaokanxue; opere pioneristiche cinesi sulla storia del libro e della stampa; influsso delle peculiarità linguistiche sull’evoluzione della stampa; coesistenza di manoscritti e testi stampati in Cina e Europa; ruolo delle amministrazioni nella promozione e censura della stampa e differenze tra Cina e Europa; circuito di comunicazione di Darnton e posizioni eurocentriche.

 

XI settimana: circuito di comunicazione di Darnton e posizioni eurocentriche; analisi degli elementi del circuito; modifiche al circuito e possibili future applicazioni alla storia del libro in Cina; panoramica della storia e dei cicli di stampa in Cina; rivalutazione della rivoluzione della stampa alla luce di posizioni non eurocentriche.

 

 

Valutazione:

 

La valutazione consisterà in una prova orale sui temi trattati durante il corso. I criteri valutativi saranno: completezza delle conoscenze, uso appropriato di un linguaggio specifico alla materia, capacità di operare collegamenti tra i diversi temi trattati durante il corso. 
Si assegneranno voti alti allo studente in grado di spiegare i temi studiati, dimostrando una comprensione delle principali tematiche affrontate durante il corso e al contempo sarà in grado di dimostrare un approccio critico al materiale assegnato e un linguaggio appropriato; voti più bassi saranno assegnati agli studenti che dimostrano di aver imparato a memoria informazioni e temi trattati durante il corso, esponendoli con un linguaggio non completamente appropriato. 
Nel caso di studenti frequentanti la valutazione si baserà anche sulla partecipazione e sul contributo dimostrato durante le lezioni.

 

Testi: 

 

Tsien, Tsuen-hsuin, Written on bamboo and silk, Chicago and London, University of Chicago Press, 2004 (1a ed.), pp.1-206;
Carla Casetti Brach (a cura di), Gli itinerari della carta. Dall’oriente all’occidente: produzione  e conservazione, Roma, Gangemi, 2010: 13-58;
Magda Abbiati, La scrittura cinese nei secoli. Dal pennello alla tastiera, Roma, Carocci, 2012;
Cynthia J. Brokaw, “On the History of the Book in China”, in Cynthia Brokaw and Kai-wing Chow, Printing and Book Culture in Late Imperial China, Berkeley, LA, London, University of California Press, 2005, pp. 3-54;
Joseph McDermott, “The Ascendance of the Imprint in China”, ibidem: 55-104;
Robert E. Hegel, Reading Illustrated Fiction in Late Imperial China, Stanford, Stanford University Press, 1998: pp. 1-17, 72-152, 164-251;
Robert Darnton, "What is the History of Books?", Daedalus, 111, no. 3, pp. 65-83;
Robert Darnton, "What is the History of Books?" Revisited, Modern Intellectual History, 4, no. 3, pp. 495-508.

 

SINOLOGIA 1052003 2023/2024

Obiettivi formativi: Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti possiedono una conoscenza critica, basata su una bibliografia aggiornata, delle tecniche di produzione della carta e della stampa in Cina. Conoscono le metodologie e i nuovi indirizzi di ricerca; sono in grado di delineare comparazioni tra Cina ed Europa nell’ambito della storia del libro e della lettura. 
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti si servono della conoscenza dell’impatto sociale e materiale della produzione cartaria e della stampa per arricchire la loro comprensione dei processi culturali in atto nella Cina pre-moderna, in quanto dettati da tensioni tra la cultura popolare e quella di élite. Sono in grado di tracciare connessioni tra diverse aree tematiche proprie di altri insegnamenti presenti nel piano di studi.
Autonomia di giudizio: Gli studenti sono in grado di identificare e valutare criticamente dati e informazioni provenienti da fonti diverse per sviluppare tematiche proprie della cultura materiale e della storia della scrittura in Cina. Sono in grado di mettere in discussione idee preesistenti in ordine allo  sviluppo dei sistemi di scrittura e al primato dell’Europa nell’invenzione della stampa.
 

Prerequisiti: La conoscenza della lingua cinese non è indispensabile per questo corso, tuttavia può essere di beneficio una conoscenza previa della paleografia in generale, così come della storia del libro in Europa.

 

Programma: 

 

I settimana: introduzione al corso; introduzione al concetto di sinologia in senso lato e alla terminologia relativa; l’arrivo del concetto di sinologia in Cina, l’approccio occidentale e l’Orientalismo di Said; introduzione ai supporti scrittori; nascita della scrittura e rapporto tra la scrittura e gli affari spirituali; evoluzione dei supporti scrittori e modifica verso esigenze più politiche/amministrative.

 

II settimana: sviluppo della scrittura come annotazione amministrativo / politica; estensione del sapere fuori dall’aristocrazia; nascita di collezioni private e rogo dei libri; distruzioni causate dalle vicende politiche Qin e Han; classificazione bibliografica di Liu Xiang e Liu Xin; testi lessicografici, storiografici e altri oltre i classici; sviluppo della stesura di testi con l’introduzione del Buddhismo; patrocinio durante la dinastia Sui.

 

III settimana: elementi e terminologia paleografica; vari stili di scrittura del cinese; cosa si intende per cinese, Cina e suddivisione cronologia del cinese; varianti grafiche caratteri; iscrizioni su carapaci e ossa di bovino; ritrovamenti e tipologia di caratteri; struttura dei caratteri.

 

IV settimana: tipologie di caratteri e iscrizioni e stili delle iscrizioni su ossa; iscrizioni su bronzo, stili e contenuti (vasi, contenitori); iscrizioni su materiali alternativi, come argilla; tipologia delle iscrizioni su bronzo dal tardo Shang agli Han; iscrizioni su pietra; ruolo delle iscrizioni su pareti di montagne; steli e tamburi di pietra; classici confuciani su pietra.

 

V settimana: classici confuciani su pietra e varie versioni; iscrizioni buddhiste e taoiste su pietra e differenze con i testi confuciani; tecniche di riproduzione e calchi; iscrizioni su giada; iscrizioni su bambù e su legno; lavorazione e preparazione dell’incisione su bambù; iscrizioni su seta, storia della seta e reperti di scrittura su seta dello stato di Chu; terminologia relativa ai diversi supporti scrittori.

 

VI settimana: carta e proto-carta; tecniche di produzione della carta; dai rotoli alle varie rilegature; fibre usate per la carta; proiezione di video di vari tipi di rilegature; proiezioni di video sulla manifattura della carta di riso e della Sekishu-Banshi; strumenti di scrittura: pennello, pietra da inchiostro e inchiostro; evoluzione e prime attestazioni di ciascuno.

 

VII settimana: strumenti di scrittura (coltello da libro); teorie sui collegamenti tra simboli delle culture neolitiche e scrittura su ossa oracolari e carapaci; presentazione del dibattito sulla questione e sulle ipotesi; lessico della dinastia Shang e tipologia di caratteri; ideogrammi, logogrammi; esempi di pittogrammi; caratteri semplici e caratteri composti; vari tipi di composti semantici; composti semantico-fonetici e posizione dei fonoforici; prime opere lessicografiche: Erya e Shuowen jiezi; necessità legate e rettifica dei nomi; radicali e sei principi di scrittura dello Shuowen jiezi.

 

VIII settimana: evoluzione dei repertori lessicografici, come Zihui e Peiwen Yunfu; sistemi di classificazione dei caratteri per radicali, rime e gruppi semantici; metodo del duruo e del fanqie; Qieyun e Guangyun; Kangxi zidian; Alfabeto 'Phags-pa; baihua, wenyan e guanhua; riforma della lingua a fine 1800; sistemi di romanizzazione prima del pinyin; pinyin; sistemi di caratteri alternativi a quelli standard; scritture alfabetiche in Cina; punteggiatura e differenze; Otto Principi del carattere yong 永 (eternità), (yong zi bafa); importanza dell’aspetto materiale del libro; terminologia delle parti del libro.

 

IX settimana: proiezione e spiegazione video sulla stampa xilografica e a caratteri mobili in Cina; preparazione delle matrici di legno per la stampa; standardizzazione dei formati del libro; evoluzione dei generi letterari e della stampa; tipi di rilegature e vantaggi/svantaggi; stampa e rivoluzione della stampa in Europa e in Cina e Giappone; confronto tra stampa xilografica e stampa a caratteri mobili e adattamento a forme di scrittura differenti; evoluzione dei mercanti/letterati e loro ruolo nella stampa; caso della stamperia di Sibao.

 

X settimana: caratteristiche peculiari e  confronto tra l’evoluzione della stampa e dell’editoria in Europa e Cina; bibliofilia e bibliografia in Cina; prime opere bibliografiche e sviluppo dei campi di ricerca di banbenxue, muluxue e jiaokanxue; opere pioneristiche cinesi sulla storia del libro e della stampa; influsso delle peculiarità linguistiche sull’evoluzione della stampa; coesistenza di manoscritti e testi stampati in Cina e Europa; ruolo delle amministrazioni nella promozione e censura della stampa e differenze tra Cina e Europa; circuito di comunicazione di Darnton e posizioni eurocentriche.

 

XI settimana: circuito di comunicazione di Darnton e posizioni eurocentriche; analisi degli elementi del circuito; modifiche al circuito e possibili future applicazioni alla storia del libro in Cina; panoramica della storia e dei cicli di stampa in Cina; rivalutazione della rivoluzione della stampa alla luce di posizioni non eurocentriche.

 

 

Valutazione:

 

La valutazione consisterà in una prova orale sui temi trattati durante il corso. I criteri valutativi saranno: completezza delle conoscenze, uso appropriato di un linguaggio specifico alla materia, capacità di operare collegamenti tra i diversi temi trattati durante il corso. 
Si assegneranno voti alti allo studente in grado di spiegare i temi studiati, dimostrando una comprensione delle principali tematiche affrontate durante il corso e al contempo sarà in grado di dimostrare un approccio critico al materiale assegnato e un linguaggio appropriato; voti più bassi saranno assegnati agli studenti che dimostrano di aver imparato a memoria informazioni e temi trattati durante il corso, esponendoli con un linguaggio non completamente appropriato. 
Nel caso di studenti frequentanti la valutazione si baserà anche sulla partecipazione e sul contributo dimostrato durante le lezioni.

 

Testi: 

 

Tsien, Tsuen-hsuin, Written on bamboo and silk, Chicago and London, University of Chicago Press, 2004 (1a ed.), pp.1-206;
Carla Casetti Brach (a cura di), Gli itinerari della carta. Dall’oriente all’occidente: produzione  e conservazione, Roma, Gangemi, 2010: 13-58;
Magda Abbiati, La scrittura cinese nei secoli. Dal pennello alla tastiera, Roma, Carocci, 2012;
Cynthia J. Brokaw, “On the History of the Book in China”, in Cynthia Brokaw and Kai-wing Chow, Printing and Book Culture in Late Imperial China, Berkeley, LA, London, University of California Press, 2005, pp. 3-54;
Joseph McDermott, “The Ascendance of the Imprint in China”, ibidem: 55-104;
Robert E. Hegel, Reading Illustrated Fiction in Late Imperial China, Stanford, Stanford University Press, 1998: pp. 1-17, 72-152, 164-251;
Robert Darnton, "What is the History of Books?", Daedalus, 111, no. 3, pp. 65-83;
Robert Darnton, "What is the History of Books?" Revisited, Modern Intellectual History, 4, no. 3, pp. 495-508.

LETTERATURA CINESE CONTEMPORANEA 10600047 2022/2023

Prerequisiti

 

Buona padronanza della lingua cinese, in modo da poter leggere e discutere fonti in lingua originale.

 

Programma dell’insegnamento

 

Il corso fornisce una panoramica della storia della letteratura cinese nella seconda metà del XX secolo fino alla contemporaneità. Tramite una contestualizzazione all’interno del periodo storico-politico preso in esame, si analizzeranno correnti, autori e opere che animarono la scena letteraria a partire dalla seconda metà del XX sino all’inizio del XXI secolo. Obiettivo del corso sarà esaminare il ruolo e la funzione dello scrittore nel periodo storico considerato e quali posizioni assumono le diverse correnti letterarie nel rapporto con il potere e le masse. Attraverso la lettura di testi in lingua cinese e di saggi in lingua inglese e italiana, si esaminerà l’evoluzione del dibattito culturale e letterario nella seconda metà del XX secolo.
Il corso prevede 42 ore di lezione, 4 ore a settimana; le prime ore due saranno dedicate alla spiegazione degli argomenti trattati, le altre due saranno destinate alla lettura e commento in classe di saggi od opere letterarie, o alla visione di film e alla discussione.

 

I settimana: introduzione al contesto storico e letterario periodo precedente ai discorsi di Yan’an del 1942; contesto letterario degli anni 30 e 40, lettura dei discorsi di Yan’an del 1942

II settimana: lettura e traduzione dei discorsi di Yan’an del 1942; lettura di Il matrimonio di Xiao Erhei; analisi di Zhao Shuli; scrittori contadini e tematiche letterarie dal 1949

III settimana: lettura dell’incipit di Duanlian duanlian; Yang Mo e la Canzone della gioventù; Prefazione alle campagne; lettura di brani di Li Zhun; rassegna della rivoluzione Culturale e della relativa produzione artistica; lettura di brani di Yang Jiang

IV settimana: introduzione alla poesia negli anni 70 e 80; lettura e commento di editoriale di Jintian; presentazione dei principali poeti Menglong; dibattito sull’accettabilità della Poesia oscura

V settimana: letture di editoriali di Gu Cheng; lettura e traduzione di poesie di Gu Cheng, Shu Ting; ricezione e critica della poesia Menglong

VI settimana: lettura e traduzione della poesia Huida, di Bei Dao; introduzione alla narrativa degli anni 80 e alla letteratura delle ferite; Banzhuren e Shanghen

VII settimana: panoramica delle correnti letterarie di fine anni 70 e inizio anni 80; discorso programmatico di Deng Xiaoping all’apertura del quarto simposio di letterati e artisti; letteratura delle ferite; analisi della Gaige wenxue e della Fansi wenxue; lettura di passi del saggio critico di Giusi Tamburello Dinamismo della letteratura cinese contemporanea

VIII settimana: opere letterarie di Zhang Xianliang; lettura in cinese e traduzione di La metà dell’uomo è la donna; opere di Zhang Jie; Xungwen wenxue e A Cheng; Trilogia dei re; lettura e traduzione di passaggi di Wenxue de gen, di Han Shaogong; presentazione delle opere di Jia Pingwa

IX settimana: lezione sul cinema e la sesta generazione; nascita e sviluppo della narrativa online

X settimana: presentazione della letteratura di avanguardia e del neorealismo; introduzione a Ma Yuan, Can Xue, Yu Hua; lettura e traduzione del saggio critico 1985 nian di Ma Yuan; presentazione degli autori, tematiche e opere dell’avanguardia: Su Tong, Ma Yuan, Ge Fei; opere, tematiche e stile di Mo Yan

XI settimana: letteratura secondaria sul neorealismo cinese; lettura dell’introduzione in italiano di Finzione, di Ma Yuan; presentazione delle scrittrici Fang Fang, Wang Anyi; introduzione alle scrittrici Chi Li, Lin Bai e Chen Ran, opere principali e tematiche; letteratura degli anni 90, dibattito sul ruolo dell’intellettuale; presentazione del movimento Rottura e di Zhu Wen; introduzione a Yan Lianke e alle opere principali; presentazione della letteratura teppista e di Wang Shuo

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso prevede lezioni frontali e attività seminariali, in cui è richiesta un’attiva partecipazione da parte degli studenti. Le attività seminariali consisteranno in traduzione e commento di opere letterarie (poesie, saggi o incipit di racconti), letture guidate e dibattito su saggi critici.

 

Modalità di valutazione

 

La valutazione consisterà in un colloquio orale sui temi trattati durante il corso. I criteri valutativi saranno: completezza delle conoscenze, uso appropriato di un linguaggio specifico alla materia, capacità di operare collegamenti sia tra i diversi autori, correnti e generi studiati durante il corso sia con il canone letterario cinese.
Si assegneranno voti alti allo studente in grado di spiegare temi, opere e autori trattati, dimostrando una padronanza e comprensione delle principali tematiche affrontate durante il corso e che sarà al contempo in grado di dimostrare un approccio critico al materiale letterario e un linguaggio appropriato; voti più bassi saranno assegnati agli studenti che dimostrano di aver imparato mnemonicamente informazioni e temi trattati durante il corso, esponendoli con un linguaggio non adeguatamente appropriato.
Nel caso di studenti frequentanti la valutazione si baserà anche sulla partecipazione e sul contributo dimostrato durante le lezioni.

 

Obiettivi

 

Obiettivo del corso sarà fornire allo studente un quadro generale dello sviluppo della letteratura cinese nella seconda metà del XX secolo. Attraverso lezioni frontali e attività seminariali, che prevedranno lettura di testi in lingua originale e saggi in lingua inglese e italiana, lo studente acquisirà conoscenze approfondite sui generi letterari (narrativa, poesia e saggistica) e sulla critica letteraria novecentesca. Alla fine del corso sarà in grado di contestualizzare e analizzare i diversi generi letterari; avrà acquisito una più sicura capacità espositiva e analitica e avrà accresciuto le proprie competenze linguistiche di lingua cinese.

 

Bibliografia

 

N. Pesaro, M. Pirazzoli, La Narrativa del Novecento, Roma, Carocci, 2019,  part II, cap. 7, cap. 8, cap. 9 e cap. 10

 

Letture in classe (saggi):

 

Torture (introduzione alla edizione italiana)
I discorsi di Yan’an (traduzione italiana)
Prefazione a Alle Campagne (Zhao Shuli)
Ritorno al mondo (Zhang Xianliang)
Introduzione al Re degli scacchi
Nota di A Cheng all’edizione italiana del Re degli alberi

Letture in classe (racconti):

Il matrimonio di Erhei
Arare le nuvole
Il tè dell'oblio
Zuppa d’erba


Letture in cinese in classe (saggi, poesie e racconti):

 

文艺报
我们需要杂文
随«下乡集»寄给农村读者
锻炼锻炼
《赵树理全集》第六卷,第180 页
三突出
致读者(今天)
«请听听我们的声音» 
令人气闷的朦胧
弧线
一束
祖国啊,我亲爱的祖国
往事二三
回答
在中国文学艺术工作者第四次代表大会上的祝词
男人的一半是女人
«文学的根»
一九八五年开始的中国先锋小说
武汉日记

 

Per l’esame lo studente dovrà leggere due romanzi o dieci racconti del periodo preso in esame durante il corso. 

LETTERATURA CINESE MODERNA E CONTEMPORANEA 1055416 2022/2023

Prerequisiti

 

È richiesta una conoscenza della letteratura del periodo classico e una adeguata padronanza del cinese.

 

Programma dell’insegnamento

 

Il corso mira a introdurre gli studenti alla storia letteraria cinese dal XIX secolo alla prima metà del XX. Contestualizzando la produzione letteraria all’interno del quadro storico-politico che caratterizzò il diciannovesimo secolo fino alla prima metà del 1900 e l’evoluzione del suo ruolo dalla epoca tardo Qing a dopo la sua caduta, si analizzeranno correnti, autori e opere che animarono il dibattitto per la creazione del moderno canone letterario cinese. Oltre ai principali autori e opere del diciannovesimo secolo, si affronteranno i protagonisti del Movimento di Nuova Cultura (Lu Xun, Mao Dun, Ling Shuhua, Ding Ling) e anche scrittori a lungo considerati “non ortodossi” dalla critica letteraria (Lao She, Shen Congwen, Mu Shiying). Si indagherà quale fu la funzione e il ruolo che le diverse voci del dibattito assegnarono alla letteratura e quali furono i cambiamenti più significativi nei generi letterari (con particolare attenzione alla narrativa e alla poesia). 
Il corso prevede 42 ore lezioni, 4 ore a settimana; le prime due saranno dedicate alla presentazione dell’argomento e le altre due alla lettura di testi o alla visione di materiale video.

 

I settimana: introduzione storica alla evoluzione del romanzo di tarda epoca Qing; introduzione letteraria al romanzo di fine epoca Qing; lettura di saggi di Liang Qichao sul rapporto tra romanzo e potere

II settimana: spiegazione delle tecniche narrative e innovazioni stilistiche a livello di trame nella narrativa di tarda epoca Qing; lettura di Cortigiana malata, di Bao Tianxiao; analisi della corrente delle anatre mandarine e farfalle

III settimana: Movimento del 4 Maggio; Movimento di nuova cultura; proposte di riforma di Qiu Tingliang e Hu Shi; lettura di brani di Chen Duxiu sulla riforma letteraria; questioni traduttive e linguistiche nei traduttori Yan Fu e Lin Shu

IV settimana: Dibattito sulla traduzione diretta e adattamenti; descrizione di Fu Sinian rispetto alle traduzioni di Yan Fu; Ye Gongchao, Mao Dun e Lu Xun sulla traduzione; modalità di traduzioni di testi europei e influsso sulla lingua; tecniche di traduzioni delle parole; presentazione di Lu Xun

V settimana: vita e opere di Lu Xun; lettura in cinese e traduzione dell’incipit di Guxiang; lettura di passaggi di Guxiang in italiano; opere di Lu Xun; lettura in cinese e traduzione dell’incipit di Kuangren riji 

VI settimana: opere di Lu Xun (Divorzio, Medicina, Kong Yiji); lettura in cinese e traduzione dell’incipit di Yao

VII settimana: panoramica anni 20; riviste e associazioni letterarie; presentazione e analisi degli obiettivi e maggiori rappresentanti di Wenxue yanjiuhui; Associazioni delle ricerche letterarie; Società creazione; lettura e traduzione di Chuangzaozhe e Tiangou di Guo Moruo 

VIII settimana: società creazione, polemica di Yu Dafu contro la Associazione delle ricerche letterarie; Società Yusi she; Xinyue she; Cheng Fangwu e l’articolo Cong wenxue geming dao geming wenxue; analisi del testo di Liang Shiqiu Wenxue yu geming; nascita della geming xiaoshuo; concetto di xiaowo e dawo

IX settimana: presentazione e analisi della trilogia Eclissi di Mao Dun; presentazione e analisi di Arcobaleno, Mezzanotte e della seconda trilogia di Mao Dun; presentazione della Nuova poesia degli anni 20 e 30; traduzione e commento di Hudie e Yi xiao di Hu Shi; presentazione delle poesie di Guo Moruo; traduzione e commento di Xu shi e di Paolo zhi ge; traduzione e commento di Zaibie Kangqiao di Xu Zhimo

X settimana: lettura e traduzione di Sishui di Wen Yiduo; analisi di Shi de gelü di Wen Yiduo; analisi di Wangshu shilun di Dai Wangshu; introduzione alle scrittrici femminili degli anni 20 e 30; introduzione alle tematiche, stili e opere delle scrittrici degli anni 30: Chen Xuezhao, Ling Shuhua, Ding Ling; analisi delle differenze tra Notte e Il diario della signorina Sofia

XI settimana: presentazione e analisi della corrente dei nuovi sensazionalisti; presentazione di Shi Zhecun e Mu Shiying; lettura e analisi di Cinque al night club; presentazione di Shen Congwen e delle sue opere principali; discussione sulla sua posizione letteraria in rapporto alle risposte di Su Wen e Lu Xun; presentazione di Lao She e delle opere principali

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso prevede lezioni frontali e attività seminariali, in cui è richiesta un’attiva partecipazione da parte degli studenti. Le attività seminariali consisteranno in traduzione e commento di opere letterarie (poesie, saggi o incipit di racconti), letture guidate e dibattito su saggi critici.

 

Modalità di valutazione

 

La valutazione consisterà in una prova scritta con risposte chiuse e risposte aperte e un colloquio orale sui temi trattati durante il corso. I criteri valutativi saranno: completezza delle conoscenze, uso appropriato di un linguaggio specifico alla materia, capacità di operare collegamenti sia tra i diversi autori, correnti e generi studiati durante il corso sia eventualmente con il canone letterario cinese. 
Si assegneranno voti alti allo studente in grado di spiegare temi, opere e autori trattati, dimostrando una comprensione delle principali tematiche affrontate durante il corso e al contempo sarà in grado di dimostrare un approccio critico al materiale letterario e un linguaggio appropriato; voti più bassi saranno assegnati agli studenti che dimostrano di aver imparato a memoria informazioni e temi trattati durante il corso, esponendoli con un linguaggio non completamente appropriato. 
Nel caso di studenti frequentanti la valutazione si baserà anche sulla partecipazione e sul contributo dimostrato durante le lezioni.

 

Obiettivi

 

Obiettivo del corso sarà fornire allo studente un quadro generale dello sviluppo della letteratura cinese dal XIX secolo alla prima metà del XX. Attraverso lezioni frontali e attività seminariali, che prevedranno lettura di testi in lingua originale e saggi in lingua inglese e italiana, lo studente sarà in grado di contestualizzare la produzione letteraria all’interno del quadro storico-politico che caratterizzò il diciannovesimo secolo fino alla prima metà del 1900 e l’evoluzione del suo ruolo dalla epoca tardo Qing a dopo la sua caduta. Alla fine del corso sarà in grado di contestualizzare e analizzare i diversi generi letterari; avrà acquisito una adeguata capacità espositiva e analitica e avrà adeguatamente accresciuto anche le proprie competenze linguistiche di lingua cinese.

 

Bibliografia

 

- N. Pesaro, M. Pirazzoli, La Narrativa del Novecento, Roma, Carocci, 2019, parte I: Introduzione, cap. 1 (Lu Xun e la narrativa sociale), pp. 21-43, 48-56, 64-66; cap. 2 (Il romanticismo e la Società creazione), pp. 67-81, 88-102; cap. III, pp. 103-115, 123-127; cap. IV (Il senso della metropoli), pp. 135-154; cap. V (Realismo e realismi), pp. 169-191, 204-210.

 

Letture in classe (saggi):

 

Liang Qichao: On the relationship between fiction and the government of the people
Liang Qichao: Foreword to the publication of political novels in translation
Chen Du Xiu: On literary revolution

 

Letture in classe (racconti): questi sono obbligatori per l’esame (sono quindi esclusi dai dieci a scelta che dovete portare in alternativa ai due romanzi)

 

Bao Tianxiao: La cortigiana malata
Lu Xun: Diario di un pazzo (Kuangren riji, prefazione inclusa)
Lu Xun: Kong Yiji (Kung I chi)
Lu Xun: Medicina (Yao)
Lu Xun: Villaggio natale (Guxiang)
Mu Shiying: Cinque al night club

 

Letture in cinese in classe (saggi, poesie e racconti):

 

文以载道
論小說與群治之關係
论白话为维新之本
文学改良刍议
文学革命论
译书感言
呐喊 (prefazione):
故乡

文学研究会简章,第二条
创造者
天狗
从文学革命到革命文学
创作生涯的开始
一笑
蝴蝶
序诗(女神)
Paolo之歌
再别康桥
望舒诗论


Per l’esame lo studente dovrà leggere due romanzi o dieci racconti del periodo preso in esame durante il corso.

Mercoledì dalle 10:30 alle 12:00, studio 322, Dipartimento ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO

Curriculum vitae

Gabriele Tola

Educational background

- May 2022 to now. Researcher (RTDA) at the Italian Institute of Oriental Studies of Sapienza University of Rome, Rome, Italy. Research project: History of the relations between Italy-Europe and China in the fields of history, culture, language, and travel literature

- Received the Italian National Scientific Habilitation for Associate Professor in the field 10/N Eastern cultures (Academic Recruitment Field 10/N3 Central and East Asian Cultures)

- December 2018 to November 2020. Research associate at the Information Technology Department of Sapienza University of Rome. Research for enhancing knowledge, disambiguation and semantic parsing for Chinese language within the Mousse (Multilingual, Open text Unified Syntax independent Semantics) Consolidator Grant European Research Council (ERC)

- September 2016 to September 2018. Japan Society for the Promotion of Science (JSPS ) Postdoctoral Fellow at Kansai University Graduate School of East Asian Cultures

- October 2012 to May 2016. Ph.D. in Civilizations of Asia and Africa at the Italian Institute of Oriental Studies of Sapienza University of Rome

- September 2011 to July 2012. College of Advanced Chinese Training of BLCU (Beijing Language and Culture University, Beijing, China). Awarded for excellent grades. Obtained Gaoji yanxiu certificate

- July 2011. Obtained Master's degree in Oriental Languages and Cultures, Sapienza University of Rome. Final grade: 110/110 cum laude

- July 2008. Obtained Bachelor's degree in Oriental Languages and Cultures, Sapienza University of Rome. Final grade: 110/110 cum laude

Publications

Monographs:

- Gabriele Tola. 2021. John Fryer and The Translator s Vade mecum: New Perspectives on the History of Modern Chinese Scientific and Technical Lexicon Leiden: Brill Series: Studies in the History of Christianity in East Asia, Volume: 4

Review by Meade Ruselle in East Asian Science, Technology, and Medicine, 2021, pp. 1 4

Ph.D. dissertation

Gabriele Tola. 2016. John Fryer, The Translator s Vade-mecum e la formazione del moderno lessico tecnico-scientifico in cinese. Ph.D. dissertation in Civilizations of Asia and Africa , Italian Institute of Oriental Studies of Sapienza University of Rome, Rome, Italy

Articles and book chapters:

- Gabriele Tola. 2024. Transcultural Mediterranean in the History of Chinese Travelogues: Oumei manyou riji as a Case Study . Nordicum-Mediterraneum, vol. 19, no. 1, http://doi.org/10.33112/nm.19.1.3

- Gabriele Tola. 2023. Missionary Work in Late Qing China and The John Fryer Papers: Some Considerations From an Almost Secular Perspective . Manuscripta Orientalia, vol. 29, no. 2, pp. 45 51

- Gabriele Tola. 2023. A Journey to the East and Back to the West: Textual Research Paths of the Bertuccioli Collection . Manuscripta Orientalia, vol. 29, no. 1, pp. 61 67

- Gabriele Tola. 2023. The Dictionarium Latino Nankinense and Nanjing guanhua: Late Qing Mandarin, Lexicographical Questions, and Cross-cultural Translations . Monumenta Serica, vol. 71, no. 1, pp. 147 165

- Paolo De Troia, Gabriele Tola. 2022. Xinxiu yingjing or Shinsh y ky ? Preliminary Considerations on the Origin of the New Revised Goshawk Canon . In Attilio Andreini, Federica Passi (ed.), Italian Association for Chinese Studies: Selected Papers 4, 2022. Venice: Libreria Editrice Cafoscarina, pp. 53 68

- Gabriele Tola. 2022 Parler et style chinois: Innovation and Recovery of Late Qing Manuals of Chinese. Wakumon no. 41, pp. 75 86

- Federico Martelli, Najla Kalach, Gabriele Tola, and Roberto Navigli. 2021. SemEval-2021 Task 2: Multilingual and Cross-lingual Word-in-Context Disambiguation (MCL-WiC) . In Proceedings of the Fifteenth Workshop on Semantic Evaluation (SemEval-2021), pp. 24 36

- Gabriele Tola. 2020. Prefazione all edizione xilografica degli Elementi di geometria Ke «Jihe yuanben» xu . In Elisa Giunipero (ed.), Xu Guangqi e gli studi celesti. Dialogo di un letterato cristiano dell epoca Ming con la scienza occidentale [Xu Guangqi and the heavenly learning. Dialogue of a Ming dynasty Christian literatus with Western science]. Milan: Angelo Guerini e Associati Srl, pp. 85 92

- Gabriele Tola. 2020. Prefazione alla Guida al calcolo nella scrittura unificata Ke «Tongwen suanzhi» xu . In Elisa Giunipero (ed.), Xu Guangqi e gli studi celesti. Dialogo di un letterato cristiano dell epoca Ming con la scienza occidentale [Xu Guangqi and the heavenly learning. Dialogue of a Ming dynasty Christian literatus with Western science]. Milan: Angelo Guerini e Associati Srl, pp. 133 140

- Gabriele Tola. 2020. Prefazione ai Metodi idraulici del grande Occidente «Taixi shuifa» xu . In Elisa Giunipero (ed.), Xu Guangqi e gli studi celesti. Dialogo di un letterato cristiano dell epoca Ming con la scienza occidentale [Xu Guangqi and the heavenly learning. Dialogue of a Ming dynasty Christian literatus with Western science]. Milan: Angelo Guerini e Associati Srl, pp. 125 132

- Gabriele Tola. 2020. Prefazione alla Spiegazione del quadrante altazimutale semplice «Jianping yishuo» xu . In Elisa Giunipero (ed.), Xu Guangqi e gli studi celesti. Dialogo di un letterato cristiano dell epoca Ming con la scienza occidentale [Xu Guangqi and the heavenly learning. Dialogue of a Ming dynasty Christian literatus with Western science]. Milan: Angelo Guerini e Associati Srl, pp. 119 124

- Gabriele Tola. 2020. Confutazione di tutte le assurdità del Buddha Pi shishi zhuwang . In Elisa Giunipero (ed.), Xu Guangqi e gli studi celesti. Dialogo di un letterato cristiano dell epoca Ming con la scienza occidentale [Xu Guangqi and the heavenly learning. Dialogue of a Ming dynasty Christian literatus with Western science]. Milan: Angelo Guerini e Associati Srl, pp. 235 270

- Gabriele Tola. 2020. Iscrizione all edizione rivista degli Elementi di geometria Ti «Jihe yuanben» zai jiaoben . In Elisa Giunipero (ed.), Xu Guangqi e gli studi celesti. Dialogo di un letterato cristiano dell epoca Ming con la scienza occidentale [Xu Guangqi and the heavenly learning. Dialogue of a Ming dynasty Christian literatus with Western science]. Milan: Angelo Guerini e Associati Srl, pp. 115 118

- Gabriele Tola. 2020. Riflessioni sparse sugli Elementi di geometria «Jihe yuanben» zayi . In Elisa Giunipero (ed.), Xu Guangqi e gli studi celesti. Dialogo di un letterato cristiano dell epoca Ming con la scienza occidentale [Xu Guangqi and the heavenly learning. Dialogue of a Ming dynasty Christian literatus with Western science]. Milan: Angelo Guerini e Associati Srl, pp. 93 98

- Gabriele Tola. 2020. Catechismi ad usum Vicariatus Nankinensis Versio Latina . In Uchida Keiichi (ed.), Nankin kanwa shiry sh Ladingyu Nangjinghua cidian hoka nishu . Osaka: Kansai University Press, pp. 283 395

- Gabriele Tola. 2020. Dictionarium Latino Nankinense . In Uchida Keiichi (ed.), Nankin kanwa shiry sh Ladingyu Nangjinghua cidian hoka nishu . Osaka: Kansai University Press, pp. 89 164

- Gabriele Tola. 2020. Origin, Role and Use of Chinese Classifiers: Linguistic Observations from Late Qing Western Grammars . In Elisa Giunipero, Chiara Piccinini (ed.), Italian Association for Chinese Studies: Selected Papers 3, 2020. Venice: Libreria Editrice Cafoscarina, pp. 156 167

- Gabriele Tola. 2019. I classificatori secondo gli studiosi stranieri del tardo periodo Qing: alcune considerazioni linguistiche dalle grammatiche del cinese del diciannovesimo secolo [Classifiers according to late Qing foreign scholars: some linguistic considerations from nineteenth century Chinese grammar books]. In Elisa Giunipero, Chiara Piccinini (ed.), Associazione Italiana di Studi Cinesi Atti del XVI Convegno 2017 [Italian Association for Chinese Studies Proceedings of the 17th meeting]. Venice: Libreria Editrice Cafoscarina, pp. 151 156

- Gabriele Tola. 2018. Shuci ji zhuci Shijiu shiji waiguo chuanjiaoshi he xuezhe dui hanyu liangci de lijie [ Numerals and auxiliary words The interpretation of Chinese classifiers by nineteenth-century foreign missionaries and scholars]. Higashi Ajia bunka k sh kenky Journal of East Asian Cultural Interaction Studies, no. 11, pp. 37 46

- Gabriele Tola. 2018. Between Phonemic Loans and Descriptive Labelling: Principles, Examples and Lexical Innovation in the Huaxue Cailiao Zhong-Xi Mingmu Biao. Rivista degli Studi Orientali 90, no. 1 4, New series, pp. 251 274

- Gabriele Tola. 2018. John Fryer and The Translator s Vade-mecum: The Identification of the Vocabulary of Terms in Naval Architecture . Monumenta Serica, vol. 66, no. 1, pp. 91 114

- Gabriele Tola. 2018. The John Fryer Papers: State of the Art and New Perspectives . In Tommaso Pellin, Giorgio Trentin (ed.), Selected Papers 2, pp. 138 148. Venice: Libreria Editrice Cafoscarina

- Gabriele Tola. 2017. An Introduction to John Fryer s Theories on Translation into Chinese: Records of the General Conference of the Protestant Missionaries of China . Higashi Ajia bunka k sh kenky Journal of East Asian Cultural Interaction Studies, no. 10, pp. 237 256

- Gabriele Tola. 2017. John Fryer Papers: stato dell'arte e prospettive di ricerca [The John Fryer Papers: state of the art and new research perspectives]. In Tommaso Pellin, Giorgio Trentin (ed.), Associazione Italiana di Studi Cinesi. Atti del XV convegno 2015 [Italian Association for Chinese Studies Proceedings of the 15th meeting]. Venice: Libreria Editrice Cafoscarina, pp. 322 332

- Gabriele Tola. 2017. Unwitting Literary Connections between Europe and East Asia: From a Scholar-beauty Novel to Carducci and Beyond . In Francesco Guardiani, Gaoheng Zhang, Salvatore Bancheri (ed.), Italy and China: Centuries of Dialogue. Florence: Franco Cesati Editore, pp. 351 362

- Gabriele Tola. 2016. Fu Lanya bianzuan de Zhong-Xi mingmu biao ji qi fanyi yuanze [John Fryer's bilingual glossaries and their translation principles]. In Fudan daxue lishi xi (ed.), Fudan shixue jikan , vol. 5 Bianhua zhong de Ming Qing Jiangnan shehui yu wenhua [Social and cultural changes in the Jiangnan area during Ming and Qing dynasties]. Shanghai: Fudan daxue chubanshe , pp. 324 338

- Gabriele Tola. 2014. Primavera cinese: Carducci e la ripresa di uno sconosciuto autore cinese [Primavera cinese: Carducci and the recovery of an unknown Chinese author]. Studi e problemi di critica testuale, no. 88, pp. 175 184

- Gabriele Tola. 2014. Prestiti in cinese: esempi dal Huaxue cailiao zhong xi mingmu biao [Chinese loanwords: examples from the Huaxue cailiao zhong xi mingmu biao]. In Paola Paderni (ed.), Associazione Italiana di Studi Cinesi Atti del XIV Convegno. Procida, 19 21 Settembre 2013 [Italian Association for Chinese Studies Proceedings of the 14th meeting]. Università degli Studi di Napoli L'Orientale , Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo. Naples: Il Torcoliere, pp. 77 88

Translations:

- 2018. Shen Guowei. The Formation of Modern Written Language: Writing Categories and Polysyllabic Words . In Iwo Amelung, Joachim Kurtz (ed.), Reading the Signs: Philology, History, Prognostication. Festschrift for Michael Lackner. Munich: Iudicium Verlag, pp. 221 236

- 2017. Shen Guowei. The Emergence of Modern Chinese-foreign Language Dictionaries: Ideas and Practice . In Davor Antonucci, Pieter Ackerman (ed.), Chinese Missionary Linguistics. Leuven: Ferdinand Verbiest Institute, pp. 245 271

Proofreading:

- 2014. Ren Qiliang (ed.). Introduzione alla geografia cinese Zhongguo dili changshi (Zhong-Yi duizhao) ( ) [Common knowledge about Chinese geography]. Beijing: Huayu jiaoxue chubanshe (Proofreading of the Italian version, with Wen Zheng and Yu Xuefeng. Translation from Chinese into Italian by Zhang Fan)

Academic awards

- 2023. Marthe Engelborghs-Bertels Prize for Sinology, awarded by the Royal Academy for Overseas Sciences every five years to the author of a memoir of great scientific value, unpublished or published for less than five years, written in English, French, Dutch or German, on a subject related to the Chinese world in the broader sense of the word, i.e. continental China, Taiwan and Chinese diaspora. Awarded for the monograph John Fryer and The Translator s Vade-mecum: New Perspectives on the History of Modern Chinese Scientific and Technical Lexicon. Leiden: Brill (Series: Studies in the History of Christianity in East Asia, Volume: 4)

- 2016. Japan Society for the Promotion of Science: Postdoctoral Fellowship for Overseas Researchers ( ). Awarded to conduct postdoctoral research at Kansai University Graduate School of East Asian Cultures, Osaka, Japan ( )

- 2014. Confucius China Studies Program: Joint Research Ph.D. Fellowship. Awarded to conduct Ph.D. research at Fudan University, Shanghai, China

- 2014. Travel grant from Ricci Institute for Chinese Western Cultural History, University of San Francisco

- 2014. Saul Darchini, Guido De Ruggiero, Adelaide Zedda Corria, Nunzio Almirante, Luigi Ambrosi, Antonio Marchi, Vittore Marchi, Giovanni Gentile award for outstanding Master s degree thesis from Fondazione Roma Sapienza, Sapienza University of Rome, Rome, Italy

- 2008: Selected as representative of Sapienza University of Rome for the UNICA Student Conference, Let s win Europe Chances and challenges for young people , held at the University of Warsaw, Warsaw, Poland

Most important scientific projects

- 2023-2025. Principal investigator of the PRIN 2022 PNRR project CHIN-DICTIONARY - Brollo s Dictionarium sinico-latinum: linguistic innovations, textual connections, and trans-cultural translation .

- 2022 2024. PI of the project Lessico e dizionari: il contributo dei missionari e studiosi occidentali alla terminologia tecnica e scientifica del cinese tardo Qing , Sapienza University of Rome.

Organisation of international conferences

- September 14, 2023: Twelfth Italian-Japanese-Chinese Researchers Seminar on Language and Cultural Exchanges - Linguistic and cultural contact - . Venue: Italian Institute of Oriental Studies Department ISO, Sapienza University of Rome, Italy

- November 25/26, 2022: Literature, Religion, and Humanities Cross-cultural Processes in Modern China . Venue: Italian Institute of Oriental Studies Department ISO, Sapienza University of Rome, Rome, Italy

- September 22, 2022: Eleventh Italian-Japanese-Chinese Researchers Seminar on Language and Cultural Exchanges - Honouring Professor Uchida Keiichi s retirement . Venue: Italian Institute of Oriental Studies Department ISO, Sapienza University of Rome, Rome, Italy

- September 12/13, 2019: Tenth Italian-Japanese-Chinese Researchers Seminar on Language and Cultural Exchanges . Venue: Italian Institute of Oriental Studies Department ISO, Sapienza University of Rome, Rome, Italy

- September 13/14, 2018: Ninth Italian-Japanese-Chinese Researchers Seminar on Language and Cultural Exchanges . Venue: Italian Institute of Oriental Studies Department ISO, Sapienza University of Rome, Rome, Italy

- September 11/12, 2017: Eighth Italian-Japanese-Chinese Researchers Seminar on Language and Cultural Exchanges . Venue: Italian Institute of Oriental Studies Department ISO, Sapienza University of Rome, Rome, Italy

- September 12/13, 2016: Seventh Italian-Japanese-Chinese Researchers Seminar on Language and Cultural Exchanges . Venue: Sapienza University of Rome, Rome, Italy

- September 14/15, 2015: Sixth Italian-Japanese-Chinese Researchers Seminar on Language and Cultural Exchanges . Venue: Italian Institute of Oriental Studies Department ISO, Sapienza University of Rome, Rome, Italy

Conferences on invitation

- October 2023. Opening Session of the Royal Academy for Overseas Sciences. Title of the speech: New Perspectives on the History of Modern Chinese Scientific and Technical Lexicon . Venue: Royal Academy for Overseas Sciences, Bruxelles, Belgium

- February 2023. (The Bertuccioli fund of Sapienza University of Rome). (The sistematisation and archiving of East Asian textual materials in Europe, with a particular focus on Italy). Kansai University, Osaka, Japan

- December 2022. Changing Terminology on Religion in Modern China (1800-Present) 1800 ) - DFG project. Venue: Institute of Chinese Studies at Freie Universität Berlin, Germany

- December 2022. Traduzione, scienza e questioni linguistiche: il lessico cinese agli occhi di John Fryer . Venue: Istituto Confucio di Napoli, University of Naples L Orientale , Naples, Italy

- October 2022: Stesura e attribuzione del Pi wang: Xu Guangqi tra dispute religiose e problematiche linguistiche [Writing and attribution of Pi wang: Xu Guangqi between religious disputes and linguistic questions]. Venue: Università per Stranieri di Perugia

- December 2021: Presentation of the book Xu Guangqi e gli studi celesti. Dialogo di un letterato cristiano dell epoca Ming con la scienza occidentale. Venue: Istituto Confucio di Napoli, University of Naples L Orientale , Naples, Italy. With Luisa Paternicò, Elisa Giunipero, Chiara Piccinini, Giulia Falato, Matteo Nicolini Zani

- July 2021. Presentation and discussion of the book John Fryer and The Translator s Vade-mecum. New Perspectives on the History of Modern Chinese Scientific and Technical Lexicon. Venue: Kyujanggak Institute for Korean Studies, Seoul National University

- January 2017: JSPS Science Dialogue Program. Title of speech: The study of foreign languages: an open door to the world . Venue: Gifu Prefectural Ena High School, Ena, Japan

- February 2016. Seminar for the Ph.D. in Civilizations of Asia and Africa . Title of the speech: Metodologia di ricerca e individuazione delle fonti: John Fryer e il The Translator s Vade-mecum (Methodology and the identification of sources: John Fryer and The Translator s Vade-mecum) Venue: Italian Institute of Oriental Studies Department ISO, Sapienza University of Rome, Rome, Italy

- June 2015: On the invitation of Beijing Foreign Studies University, Beijing, China, gave a speech at the Workshop about Sino-European exchanges . Title of speech: (John Fryer s bilingual glossaries: contents peculiarities, translation principles and research methods)

- December 2014: On the invitation of Fudan University, Shanghai, China, gave a speech at the (International symposium on social and cultural changes in the Jiangnan area during Ming and Qing dynasties). Title of speech: (John Fryer's bilingual glossaries and their translation principles)

- December 2013: On the invitation of Kansai University, Osaka, Japan, gave a speech at 2013 (2013 Japanese-Chinese-Korean-Italian forum of graduate students). Title of speech: (Bilingual glossaries edited by Fryer)

Other major conferences

- October 2023. Chinawissen vernetzt / Sinologia in rete / Savoirs sur la Chine en réseau (III). Title of speech: Epistemic communities and textual agency: the role of geographical treatises and travelogues in late Qing and Republican China . Venue: Villa Vigoni, German-Italian Centre for the European Dialogue, Menaggio (Como), Italy

- September 2023. 20th AISC (Associazione Italiana Studi Cinesi Italian Association of Chinese Studies). Title of speech: Mediterraneo transculturale nella letteratura di viaggio cinese: la descrizione di monumenti e reperti in Oumei manyou riji (1937) (Transcultural Mediterranean in Chinese odeporic literature: the description of monuments and relics in Oumei manyou riji - 1937). Venue: Italian Institute of Oriental Studies Department ISO, Sapienza University of Rome, Italy

- July 2023. 16th International Congress for Eighteenth-Century Studies: Antiquity and the Shaping of the Future in the Age of Enlightenment. Title of the speech: Textual clues, revealing quotations, and religious disputes: some suggestions on the attribution of Pi wang . Venue Sapienza University of Rome and Tor Vergata University of Rome, Italy

- November 2022. Humanities, religion, and literature cross-cultural processes in Modern China - . Title of the speech: The geographical knowledge of late Qing China in Wuzhou tukao: between stereotypical representations and textual connections . Venue: Italian Institute of Oriental Studies Department ISO, Sapienza University of Rome, Rome, Italy

- August 2022. EACS 2022 (European Association of Chinese Studies). Title of speech: Between Mandarin and cultural interactions: a brief analysis of the manuscript of a Latin-Chinese dictionary . Venue: Palacký University Olomouc, Czech Republic

- July 2022. 11th EACL (European Association of Chinese Linguistics). Title of speech: Missionary linguistics and guanhua: new perspectives from a recently discovered manuscript . Venue: Palacký University Olomouc, Czech Republic

- April 2022. Chinese culture in translation: sinologists as translators. Title of speech: Religious tasks, secular amusement, and technical adaptations: some examples of the multi-faceted translation endeavours by 19th century sinologists . Venue: Italian Institute of Oriental Studies Department ISO, Sapienza University of Rome, Rome, Italy

- April 2022. Public seminar on research activities. Glossaries, manuscripts, poems, and translations: research paths in the linguistic, literary, and cultural relations between Italy-Europe and China . Venue: Italian Institute of Oriental Studies Department ISO, Sapienza University of Rome, Rome, Italy

- November 2021. 19th AISC (Associazione Italiana Studi Cinesi Italian Association of Chinese Studies). Title of speech: Il Dictionarium Latino Nankinense e il Nanjing guanhua: spunti lessicografici, lessicologici e fonti (The Dictionarium Latino Nankinense and Nanjing guanhua: sources and lexicographical and lexicological questions). Venue: Università degli Studi di Torino, Turin, Italy

- August 2021. EACS 2021 (European Association of Chinese Studies). Title of speech: Competing terminologies and norms of translation: a late Qing glossary between lexical innovation and Japanese dictionaries . Venue: Leipzig University, Leipzig, Germany

- August 2021. EACS 2021 (European Association of Chinese Studies). Title of speech: Between Xinxiu yingjing, Shinsh y ky and Shinsh takaky Some remarks on the origin of a manuscript on falconry . Venue: Leipzig University, Leipzig, Germany. With Paolo De Troia

- June 2021. Sixth edition of the study days on Chinese linguistics. Title of speech: Chinese scientific and technical lexicon in late Qing China: from a newly discovered manuscript to Japanese sources . Venue: University of Bologna, Bologna, Italy

- September 2019: 17th AISC (Associazione Italiana Studi Cinesi Italian Association of Chinese Studies). Title of speech: Xinxiu yingjing o Shinsh y ky ? Falconeria cinese in Giappone nel IX secolo (Xinxiu yingjing or Shinsh y ky ? Chinese falconry in ninth-century Japan). Venue: Università Ca Foscari, Venice, Italy. With Paolo De Troia

- May 2018: SCIEA (Society for Cultural Interaction in East Asia) 10th Annual Meeting. Title of speech: ( Vocabulary of Terms in Naval Architecture : discovery, peculiarities, and sources). Venue: City University of Hong Kong, Hong Kong

- March 2018: 10th International Conference of Missionary Linguistics. Title of speech: Fryer and the missionary work in late Qing China: some considerations from an almost secular perspective . Venue: Sapienza University of Rome and Urbaniana University Centre for Chinese Studies, Rome, Italy

- December 2017: 2017 . The 2017 Japan-Korea-Italy-China conference on the Next Generation Scholarship in Humanities. Title of speech: (Numerals and auxiliary words The interpretation of Chinese classifiers by nineteenth-century foreign missionaries and scholars). Venue: Kansai University, Osaka, Japan

- September 2017: (Eighth Italian-Japanese-Chinese Researchers Seminar on Language and Cultural Exchanges). Title of speech: : (Classifiers, numerals and auxiliary words : an analysis of the interpretation of classifiers by missionaries through the materials stored at Kansai University). Venue: Italian Institute of Oriental Studies Department ISO, Sapienza University of Rome, Rome, Italy

- September 2017: 16th AISC (Associazione Italiana Studi Cinesi Italian Association of Chinese Studies). Title of speech: Analisi, catalogazione e apprendimento: i classificatori nei manuali del periodo tardo Qing (Analysis, cataloguing, and learning: classifiers in late Qing textbooks). Venue: Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan, Italy

- July 2017: CSAA (Chinese Studies Association of Australia) 15th biennial conference. Title of speech: John Fryer's The Translator s Vade-mecum: Some considerations on its sources . Venue: Macquarie University, Sydney, Australia

- May 2017: SCIEA (Society for Cultural Interaction in East Asia) 9th Annual Meeting. Title of speech: : (Literary interactions between Europe and East Asia: from a scholar-beauty novel to Carducci and beyond). Venue: Beijing Foreign Studies University, Beijing, China

- March 2017: 2017 (2017 Chinese-Japanese-Korean forum of graduate students). Title of speech: : (The John Fryer Papers: peculiarities, contents, and research perspectives). Venue: Beijing Foreign Studies University, Beijing, China

- February 2017: Workshop on Beijing guanhua. Title of speech: Translation from Chinese into Japanese of the 66th chapter of Beijing guanhua . Venue: Hikone, Japan

- December 2016: 2016 . Title of speech: The John Fryer Papers: a brief presentation and some research perspectives . Venue: Kansai University, Osaka, Japan

- April 2016: Italy and China, Europe and East Asia: Centuries of Dialogue . Title of speech: Primavera cinese: Carducci and the unwitting translation of a Chinese poem . Venue: University of Toronto, Ontario, Canada

- September 2015: 15th AISC (Associazione Italiana Studi Cinesi Italian Association of Chinese Studies). Title of speech: John Fryer Papers: stato dell arte e prospettive di ricerca (The John Fryer Papers: state of the art and research perspectives). Venue: University of Macerata, Macerata, Italy

- September 2015: (Sixth Italian-Japanese-Chinese Researchers Seminar on Language and Cultural Exchanges ). Title of speech: John Fryer's The Translator's Vade-mecum: some brief remarks on its sources . Venue: Sapienza University of Rome, Rome, Italy

- July 2014: EACS 2014 (European Association of Chinese Studies). Title of speech: John Fryer's Zhong-Xi mingmu biao and their theoretical background: considerations and perspectives on the study of Fryer and his contribution to modern Chinese lexicon . Venue: Universidade de Coimbra, Coimbra, Portugal and Universidade do Minho, Braga, Portugal

- September 2013: 14th AISC (Associazione Italiana Studi Cinesi Italian Association of Chinese Studies). Title of speech: Trascrizioni fonetiche e calchi: alcuni esempi dallo Huaxue cailiao Zhong-Xi mingmu biao di John Fryer e Xu Shou (Phonemic loans and calques: some examples from the Huaxue cailiao Zhong-Xi mingmu biao). Venue: Scuola di Alta Formazione, L Orientale University of Naples, Naples, Italy

- September 2013: 8th EACL (European Association of Chinese Linguistics). Title of speech: John Fryer, Xu Shou and the principles of the Huaxue cailiao Zhong-Xi mingmu biao . Venue: École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris, France

- September 2013: (Fourth Italian-Japanese-Chinese Researchers Seminar on Language and Cultural Exchanges). Title of speech: (John Fryer s Chinese-English glossaries: the manuscripts and an account of translation). Venue: Italian Institute of Oriental Studies Department ISO, Sapienza University of Rome, Rome, Italy

Spring schools:

- April 2014: Selected to take part in the 9th EACL (European Association of Chinese Linguistics) Spring School in Chinese linguistics. Venue: Roma Tre University, Rome, Italy

- April 2013: Selected to take part in the 8th EACL (European Association of Chinese Linguistics) Spring School in Chinese linguistics. Venue: Charles University, Prague, Czech Republic

- April 2011: Selected to take part in the 6th EACL (European Association of Chinese Linguistics) Spring School in Chinese linguistics. Venue: Paris 7 University, Paris, France

Affiliations:

AISC Associazione Italiana Studi Cinesi (Italian Association of Chinese Studies)
EACS European Association for Chinese Studies
EACL European Association of Chinese Linguistics
SCIEA Society for Cultural Interaction in East Asia
AILC Associazione Italiana di Linguistica Cinese (Italian Association of Chinese linguistics)