Congo: Una storia violenta
Questo corso, di carattere monografico, esamina la storia politica della Repubblica Democratica del Congo, concentrandosi principalmente sulle cause e le conseguenze di conflitti armati e violenza, dall’Ottocento ai giorni nostri. Il corso comincia con un esame delle organizzazioni politiche di natura predatoria emerse nella seconda metà del XIX secolo in risposta a pressioni commerciali esterne. Successivamente, verrà trattata la cooptazione dei signori della guerra, dei loro seguiti armati e delle loro forme di governance violenta all’interno della colonia personale di Leopoldo II, lo Stato Libero del Congo. Dopo aver esaminato gli aspetti qualificanti della dominazione belga in seguito alla reprise del 1908, l’attenzione verterà sulle rovinose modalità della decolonizzazione congolese e sul processo di violenta disgregazione statale che vi fece seguito. La ricostruzione di movimenti secessionisti e rivoluzionari nella prima metà degli anni sessanta servirà ad inquadrare il consolidamento della "cleptocrazia" autoritaria di Mobutu e la sua longevità in un contesto internazionale dominato dalla Guerra Fredda. Il corso si concluderà con lo studio della caduta del regime di Mobutu e la susseguente "balcanizzazione" armata del paese.
Congo: A Violent History
This specialist module offers a political history of the DRC (Democratic Republic of Congo), with special emphasis on the main causes and consequences of armed conflict and violence from the nineteenth century to the present. It will begin with a discussion of the predatory political formations thrown up by the opening of the Central African interior to global commerce in the second half of the nineteenth century. The incorporation of warlords, their armed personnel and violent forms of governance into King Leopold’s personal colony, the Congo Free State, will next be addressed. After examining the key features of Belgian rule in the Congo following the reprise of 1908, the module will explore the precipitous modalities of Congolese decolonization and the process of violent institutional disintegration that ensued. A discussion of secessionist and revolutionary challenges to the post-independence dispensation will help to account for the rise of Mobutu’s authoritarian “kleptocracy” and its longevity in an international context dominated by the Cold War. The module will end by investigating the circumstances that led to Mobutu’s fall, as well as the armed “balkanisation” by which the Congo has been affected in its aftermath.
Valutazione
- Prova orale
Testi
Testo obbligatorio:
G. Macola, Una storia violenta. Potere e conflitti nel bacino del Congo (XVIII-XXI secolo), Roma, Viella, 2021
Due testi a scelta fra i seguenti: • A. Roes, “Towards a History of Mass Violence in the Etat Indépendant du Congo, 1885-1908”, South African Historical Journal, 62, 4 (2010) • D.M. Gordon, “Precursors to Red Rubber: Violence in the Congo Free State, 1885-1895”, Past & Present, 236, 1 (2017) • G. Macola, “The Personal Papers of Clément Brasseur and the Africanization of the Congo Free State in Katanga”, in P. Van Schuylenberghe M. Leduc-Grimaldi(a cura di), The Congo Free State:What Could Archives Tell Us?, Bruxelles,Peter Lang, 2022 [N.B. I tre saggi di Roes, Gordon e Macola vanno letti congiuntamente e corrispondono a un testo] • V.F. Soriano, “‘Travail et progress’: Obligatory ‘Educational’ Labour in the Belgian Congo, 1933-60”, Journal of Contemporary History, 53, 2 (2018) • M.G. Stanard, “Revisiting Bula Matari and the Congo Crisis: Successes and Anxieties in Belgium’s Late Colonial State”, Journal of Imperial and Commonwealth History, 46, 1 (2018) • J. Stengers, “Precipitous Decolonization: The Case of the Belgian Congo”, in P. Gifford e W. R. Louis (a cura di),The Transfer of Power in Africa: Decolonization 1940-1960, New Haven, CT, Yale University Press, 1982 [N.B. I tre saggi di Soriano, Stanard e Stengers vanno letti congiuntamente e corrispondono a un testo] • Carbone, C., Etnie e Guerra fredda. Una storia dell’Africa dei Grandi Laghi, Pisa, ETS, 2015 • Goddeeris, I., A. Lauro e G. Vanthemsche (a cura di), Le Congo colonial. Une histoire en questions, Bruxelles, Renaissance du Livre, 2020
• Harms, R.W., Terra di lacrime. L'esplorazione e il saccheggio dell'Africa equatoriale, Torino, Einaudi, 2021 • Jourdan, L., Generazione Kalashnikov. Un antropologo dentro la guerra in Congo, Bari, Laterza, 2010 • Kennes, E., e M. Larmer, The Katangese Gendarmes and War in Central Africa, Bloomington, IN, Indiana University Press, 2016 • Likaka, O., Rural Society and Cotton in Colonial Zaire, Madison, WI, University of Wisconsin Press, 1997 • Likaka, O., Naming Colonialism: History and Collective Memory in the Congo, 1870-1960, Madison, WI, University of Wisconsin Press, 2009 • Namikas, L., Battleground Africa: Cold War in the Congo, 1960-1965, Stanford, Stanford University Press, 2013 • Prunier, G., From Genocide to Continental War: The “Congolese” Conflict and the Crisis of Contemporary Africa, Londra, Hurst, 2009 • Tödt, D., The Lumumba Generation: African Bourgeoisie and Colonial Distinction in the Belgian Congo, Oldenburg, De Gruyter, 2021 • Turner, T., The Congo Wars: Conflict, Myth and Reality, Londra e New York, Zed Books, 2007 • Vanthemsche, G., Belgium and the Congo, 1885-1980, Cambridge, Cambridge University Press, 2012 • Vansina, J., Being Colonized: The Kuba Experience in Rural Congo, 1880-1960, Madison, WI, University of Wisconsin Press, 2010 • Vellut, J.-L., Congo. Ambitions et désenchantements, 1880-1960, Parigi, Karthala, 2017 • Young, C., e T. Turner, The Rise & Decline of the Zairian State, Madison, WI, University of Wisconsin Press, 1985
Note
Le lezioni avranno carattere frontale con apporto di materiali integrativi (fonti e estratti) che saranno letti, discussi e analizzati in aula. Il metodo seguito comporta la viva partecipazione degli studenti che sono invitati a intervenire durante le lezioni con osservazioni e spunti di discussione. Alla fine del corso, si svolgeranno alcune lezioni in forma seminariale. Agli studenti sarà consentito portare dei contributi di cui verrà tenuto conto al momento dell’esame.
Orario Lezioni
Lunedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula Etnologia - IV PIANO)
Martedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula Etnologia - IV PIANO)
Mercoledì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula Etnologia - IV PIANO)
Giovedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula Etnologia - IV PIANO)
Inizio lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023
|
Programma
Storia dell’Africa dal 1700 ai giorni nostri Questo corso, di carattere generale, si propone di familiarizzare gli studenti con le principali dinamiche storiche attraversate dall’Africa sub-sahariana durante gli ultimi tre secoli. Il corso si snoda lungo tre epoche diverse ma strettamente collegate tra loro: il periodo pre-coloniale, quello coloniale e quello post-coloniale. Per quanto attiene all’era pre-coloniale, gli studenti prenderanno conoscenza della storia della schiavitù interna africana a cavallo dell’abolizione della tratta atlantica e dei principali sommovimenti politici e militari nel corso dell’Ottocento. Tra le dinamiche coloniali prese in esame dal corso figurano le modalità dell'occupazione coloniale del continente, l’emergere ed il funzionamento delle economie coloniali e le trasformazioni socio-culturali prodotte dalla dominazione europea. La discussione del periodo coloniale si concluderà con lo studio dell’insorgere dei nazionalismi africani e della transizione verso l’indipendenza. Nella parte conclusiva del corso, gli studenti rifletteranno sulle grandi sfide affrontate dall’Africa indipendente. Gli argomenti trattati comprendono una vasta gammi di temi di stretta attualità, dal funzionamento dello stato post-coloniale alla lotta contro l’Apartheid in Sud Africa, il genocido ruandese e la crisi nell’Africa dei Grandi Laghi e la storia dell’epidemia di Aids.
Programma inglese
The History of Africa from 1700 to the present This survey course is meant to introduce students to the key dynamics of sub-Saharan African history during the past three centuries. The module covers three different but closely related chronological periods: the pre-colonial, colonial and post-colonial eras. In their study of the pre-colonial period, students will familiarize themselves with the changing nature of African internal slavery before and after Abolition and the nineteenth-century reconstruction of political authority in the face of economic and military challenges. The colonial period forms the second section of the course. Here, students will gain an understanding of the modalities of the colonial conquest, the creation and operations of colonial economies and the socio-cultural transformations brought about by European rule. The study of the colonial period will end with an analysis of African nationalisms and decolonisation. In the final part of the course, students will develop an understanding of the challenges faced by independent African nations. The nature of the post-colonial African state will be explored alongside such topical issues as the end of Apartheid in South Africa, the Rwandan Genocide, the Great Lakes Crisis and the African AIDS epidemic.
Obiettivi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Valutazione
- Prova orale
Testi Testi obbligatori: • Iliffe, J., Popoli dell’Africa. Storia di un continente, Mondadori, Milano 2007, capitoli 7-13 • Jourdan, L., e K. Pallaver, Parlare d'Africa. 50 parole chiave, Carocci, Roma, 2021 Ai testi obbligatori dovranno aggiungersi due testi a scelta fra i seguenti: • Amselle, J.-L., e E. M’Bokolo (a cura di), L’invenzione dell’etnia, Meltemi, Milano, 2017 • Fusaschi, M., Hutu-Tutsi. Alle radici del genocidio rwandese, Bollati Boringhieri, Torino, 2000 • Harms, R., Terra di lacrime. L'esplorazione e il saccheggio dell'Africa equatoriale, Einaudi, Torino, 2021 • Iliffe, J., The African Aids Epidemic: A History, James Currey, Oxford, 2006 • Labanca, N., Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, il Mulino, Bologna, 2007 • Lovejoy, P.E., Storia della schiavitù in Africa, Bompiani, Milano, 2019 • Macola, G., The Gun in Central Africa: A History of Technology and Politics, Ohio University Press, Athens (OH), 2016 • Pallaver, K., Lungo le piste d’Africa. Commerci locali e strategie imperiali in Tanzania (secoli XIX-XX), Carocci, Roma, 2009 • Pallotti, A., Alla ricerca della democrazia. L’Africa sub-sahariana tra autoritarismo e sviluppo, Rubbettino, Cosenza, 2013 • S. Bellucci, Storia delle guerre africane. Dalla fine del colonialismo al neoliberalismo globale, Carocci, Roma, 2006 • Zamponi, M., Breve storia del Sudafrica. Dalla segregazione alla democrazia, Carocci, Roma, 2009
Note Le lezioni avranno carattere frontale con apporto di materiali integrativi (fonti e estratti) che saranno letti, discussi e analizzati in aula. Il metodo seguito comporta la viva partecipazione degli studenti che sono invitati a intervenire durante le lezioni con osservazioni e spunti di discussione. Alla fine del corso, si svolgeranno alcune lezioni in forma seminariale. Agli studenti sarà consentito portare dei contributi di cui verrà tenuto conto al momento dell’esame.
Orario Lezioni
Lunedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula Etnologia - IV PIANO)
Martedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula Etnologia - IV PIANO)
Mercoledì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula Etnologia - IV PIANO)
Giovedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula Etnologia - IV PIANO)
Inizio lezioni: Lunedì 17 Aprile 2023
|