
GIANFRANCO
CARUSO
ING-IND/19
TERMOIDRAULICA BIFASE (FONDAMENTI - APPLICAZIONI) (2023-2024, 1° semestre)
Gli studenti sono pregati di iscriversi alla pagina eLearning del corso: Termoidraulica Bifase (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=13557) dove saranno disponibili tutte le informazioni e il materiale didattico.
Il corso è suddiviso in due moduli.
Il modulo Fondamenti di Termoidraulica Bifase (6 CFU - obbligatorio per tutti i curricula) tratterà tutti gli aspetti teorici della disciplina, con semplici applicazioni numeriche per consentire di migliorare la comprensione degli stessi.
Il modulo Applicazioni di Termoidraulica Bifase (3 CFU - obbligatorio per gli studenti del curriculum "Scienze e Tecnologie Nucleari", possibile come tirocinio da 3 CFU per tutti gli altri studenti) presenterà applicazioni e strumenti di calcolo più complessi per l'analisi dei sistemi bifase. All'interno del corso ci sarà anche una introduzione all'uso di livello "intermedio" di EXCEL.
ORARIO E AULE:
LUNEDI: AULA 21 15:00-18:00 (Fondamenti)
MARTEDI: AULA 30 9:00-11:00 (Fondamenti)
VENERDI: AULA 30 13:00-16:00 (Applicazioni)
MODALITA' DI EROGAZIONE: IN PRESENZA
IMPIANTI NUCLEARI (2022-2023, 2° semestre)
Gli studenti sono pregati di iscriversi alla pagina eLearning del corso: Impianti Nucleari (Nuclear Reactor Design) (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=1842) dove saranno disponibili tutte le informazioni e il materiale didattico.
Laboratorio di Progettazione Termoidraulica dei Sistemi Bifase (2020-2021)
More information (educational materials) in the following site: Laboratorio di Progettazione Termoidraulica dei Sistemi Bifase - SISBI (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=7806) dove sono disponibili tutte le informazioni e il materiale didattico.
ADVANCED HEAT AND MASS TRANSFER (2020/2021)
More information (educational materials) in the following site: Advanced Heat and Mass Transfer (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=4927)
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
IMPIANTI NUCLEARI | 1044282 | 2023/2024 | ||
FONDAMENTI DI TERMOIDRAULICA BIFASE E APPLICAZIONI DI TERMOIDRAULICA BIFASE | 10600030 | 2023/2024 | ||
IMPIANTI NUCLEARI | 1044282 | 2022/2023 | ||
FONDAMENTI DI TERMOIDRAULICA BIFASE E APPLICAZIONI DI TERMOIDRAULICA BIFASE | 10600030 | 2022/2023 | ||
FONDAMENTI DI TERMOIDRAULICA BIFASE | 10600082 | 2022/2023 | ||
IMPIANTI NUCLEARI | 1044282 | 2021/2022 | ||
FONDAMENTI DI TERMOIDRAULICA BIFASE | 10600082 | 2021/2022 | ||
FONDAMENTI DI TERMOIDRAULICA BIFASE E APPLICAZIONI DI TERMOIDRAULICA BIFASE | 10600030 | 2021/2022 | ||
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TERMOIDRAULICA DEI SISTEMI BIFASE | AAF1944 | 2020/2021 | ||
IMPIANTI NUCLEARI | 1044282 | 2020/2021 | ||
APPLICAZIONI DELL'ENERGIA NUCLEARE | 1041622 | 2020/2021 | ||
ADVANCED HEAT AND MASS TRANSFER | 1051396 | 2020/2021 | ||
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TERMOIDRAULICA DEI SISTEMI BIFASE | AAF1944 | 2019/2020 | ||
IMPIANTI NUCLEARI | 1044282 | 2019/2020 | ||
ADVANCED HEAT AND MASS TRANSFER | 1051396 | 2019/2020 | ||
FUSION REACTOR TECHNOLOGY | AAF1775 | 2018/2019 | ||
ADVANCED HEAT AND MASS TRANSFER | 1051396 | 2018/2019 | ||
IMPIANTI NUCLEARI | 1044282 | 2018/2019 | ||
FUNDAMENTALS OF NUCLEAR ENGINEERING FOR ASTRONAUTICS | 1053082 | 2017/2018 | ||
SIMULAZIONE NUMERICA DEI SISTEMI NUCLEARI | AAF1725 | 2017/2018 | ||
FUSION REACTOR TECHNOLOGY | AAF1775 | 2017/2018 | ||
ADVANCED HEAT AND MASS TRANSFER | 1051396 | 2017/2018 | ||
IMPIANTI NUCLEARI | 1044282 | 2017/2018 | ||
CENTRALI NUCLEARI | 1019437 | 2017/2018 | ||
SIMULAZIONE NUMERICA DEI SISTEMI NUCLEARI | AAF1725 | 2016/2017 | ||
FUSION REACTOR TECHNOLOGY | AAF1775 | 2016/2017 | ||
APPLICAZIONI DELL'ENERGIA NUCLEARE | 1041622 | 2016/2017 | ||
NUCLEAR PLANT DESIGN | 1052080 | 2016/2017 | ||
ADVANCED HEAT AND MASS TRANSFER | 1051396 | 2016/2017 |
In genere al termine delle lezioni in base al semestre corrente. Altrimenti su appuntamento da prendere via mail.
Nato nel 1960, ha conseguito la Laurea v.o. in Ingegneria Nucleare (1984) e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Energetica (1989) con una tesi in Incidenti Nucleari Gravi e Sistemi di Mitigazione . E' inoltre in possesso del titolo di Specializzazione post-laurea in Sicurezza e protezione industriale (1992).
Attualmente è Professore Ordinario in Impianti Nucleari (dal 31 marzo 2022).
La sua passata esperienza accademica è: Professore a contratto in Impianti nucleari dal 1986 al 2000, Professore a contratto (2000-2006) e poi Ricercatore Universitario (2006-2011) in Fisica Tecnica Ambientale presso la Facoltà di Architettura, e in Ingegneria nucleare ( 2011-2017) presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza, Università di Roma, successivamente (dal 1/1/2018 al 30/3/2022) Professore Associato nel settore ING-IND/19 (Impiuanti Nucleari).
Coordinatore del corso di Dottorato in Energia e Ambiente dal 1 novembre 2022.
Attualmente è Responsabile Scientifico dei Laboratori di Termoidraulica e Simulazione Numerica, leader del Nuclear Engineering Research Group (NERG, https://research.uniroma1.it/nerg-nuclear-engineering-research-group) e membro della Giunta e della Commissione Ricerca del DIAEE (Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica) - Sapienza, Università di Roma.
Gianfranco Caruso è Liaison Officer della Banca Dati OCSE-NEA per il DIAEE. È membro del Comitato Scientifico del Dottorato di Ricerca in "Energia e Ambiente".
È Membro Rappresentante della Sapienza nel Consiglio Direttivo del CIRTEN (Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare).
Attività didattica (2019/2020 e 2020/2021):
Corsi di 2 ° livello su Impianti Nucleari (9 CFU), Advanced Heat and Mass Transfer (9 CFU), Progettazione di sistemi termoidraulici bifase (3 CFU).
Attività didattica (2021/2022 e 2022/2023):
Corsi di 2 ° livello su Impianti Nucleari (9 CFU), Termoidraulica Bifase (9 CFU).
Pubblicazioni:
Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali (75) e nazionali (17), convegni internazionali (45) e nazionali (56) nel campo dell'energia e della tecnologia nucleare, del trasferimento di calore e della termoidraulica e di circa 60 relazioni tecniche. È autore di 3 libri didattici e 4 capitoli di manuali.
È revisore per diverse riviste scientifiche nel campo dell'energia, ingegneria nucleare, trasferimento di calore e termoidraulica: Int. J. of Heat and Mass Transfer (ISSN 0017-9310), Int. J. of Thermal Science (ISSN 1290 0729), Int. J. of Heat and Technology (ISSN 0392-8764), Exp. Thermal and Fluid Science (ISSN: 0894 1777), Applied Thermal Engineering (ISSN: 1359 4311), Ing. Nucleare. and Design (ISSN: 0029-5493), Fusion Eng. and Design (ISSN: 0920-3796), Fusion Science and Technology (ISSN: 1536-1055), Annals of Nucl. Energia (ISSN: 0306-4549), J. of Heat Transfer (ISSN 0022-1481), Desalination (ISSN 0011-9164), Building and Environment (ISSN 0360-1323), J. of Physics - Conference Series (ISSN 1742 6588), l'Ing. Sci. Tech., Int. J. (ISSN: 2215-0986), Int. J. of Energy Research (ISSN: 1099-114X).
Attività di ricerca:
Dal 1984 ha acquisito particolari competenze sui seguenti argomenti, per lo più ben documentati da pubblicazioni scientifiche: trasferimento di calore avanzato e termoidraulica negli impianti nucleari a fissione e fusione; magnetoidrodinamica; energie alternative e risparmio energetico; aria condizionata e riscaldamento; trasferimento e flusso di calore in due fasi; progettazione di componenti e sistemi per impianti di produzione di energia; studi sulle proprietà fisiche dei fluidi; apparecchiature di scambio termico; cicli termodinamici delle centrali nucleari; sicurezza nucleare negli impianti di fissione e fusione.
Ha partecipato come ricercatore a diversi progetti nazionali (PRIN, FIRB) e internazionali (dal 4 ° FWP UE).
Dal 1994 al 2005 ha partecipato, in collaborazione con ENEA-FUS, alle attività del Programma Euratom sulla Fusione Nucleare nell'ambito dell'Accordo Europeo per lo Sviluppo della Fusione, riguardante la validazione dei codici informatici per la simulazione di incidenti nei reattori a fusione, contribuendo alla sviluppo e utilizzo del programma CONSEN, partecipando a Benchmark e Standard Problems internazionali.
Attualmente è Responsabile locale in un progetto in corso (MUSA in the H2020 EU FWP) e responsabile scientifico delle attività di ricerca presso Sapienza (Linked Third Party of ENEA) nel Consorzio EUROFUSION (H2020 Action - Grant Agreement 633053).
Iscrizioni:
Membro del Consiglio Scientifico del Centro Internazionale di Calore e Trasferimento di Massa (ICHMT). Membro dell'UIT (Unione Italiana Termoidraulica). Membro dell'Accademia Europea delle Scienze e delle Arti.
Gianfranco Caruso è nell'Editorial Board della rivista "Latin American Applied Research (LAAR)" - ISSN: 0327-0793 - per la tematica "Heat and Mass Transfer".
Premi:
Nel 2003 gli è stato conferito il Premio Le Scienze - IV Ed. - come giovane ricercatore in ingegneria nucleare.