Ritratto di giorgia.annoscia@uniroma1.it

Scavo archeologico di Cencelle (Tarquinia, VT)

 

Sono aperte le iscrizioni allo scavo archeologico della città medievale di Cencelle (Tarquinia, VT) che si svolgerà dal 16 settembre al 10 ottobre 2024 (primo turno: 16-27 settembre 2024; secondo turno: 30 settembre-10 ottobre 2024).

Per iscriversi è necessrio compilare il form al seguente link: https://forms.gle/sB8x1xRAsy3RuHjF6

 

 

Corso di Archeologia dell'architettura medievale (laurea magistralea.a. 2023-2024

 

Il corso di Archeologia dell'architettura medievale (laurea magistrale) inizierà il 28 febbraio 2024: le lezioni si svolgeranno il mercoledì e il venerdì dalle alle 10 (aula I, SEAI-4°piano).

Pregherei tutti gli studenti del corso di laurea triennale (Scienze Archeologiche) che intendano frequentare il corso di iscriversi alla seguente Classroom: bzptp22.
Vi ringrazio per la collaborazione,

Giorgia Annoscia

 

Corso di Topografia dei paesaggi medievali (laurea magistrale) a.a. 2023-2024

 

Il corso di Topografia dei paesaggi medievali (laurea magistrale) inizierà il 3 ottobre 2023: le lezioni si svolgeranno il martedì dalle alle 10 (Aula A Iso, II piano) e il venerdì dalle 12 alle 14 (Aula Frugoni, III piano).

Pregherei tutti gli studenti del corso di laurea magistrale (Archeologia) che intendano frequentare il corso di iscriversi alla seguente Classroom: 62aunl3.
Vi ringrazio per la collaborazione,

Giorgia Annoscia

 

Corso di Topografia del medioevo (laurea triennale) a.a. 2023-2024

 

Il corso di Topografia del medioevo (laurea triennale) inizierà il 3 ottobre 2023: le lezioni si svolgeranno il martedì dalle 12 alle 14 e il venerdì dalle 10 alle 14 (Aula F Iso, II piano).

Pregherei tutti gli studenti del corso di laurea triennale (Scienze Archeologiche) che intendano frequentare il corso di iscriversi alla seguente Classroom: opj7uwv.
Vi ringrazio per la collaborazione,

Giorgia Annoscia

 

Ricevimento

Dal 6 marzo 2024 il ricevimento si svolgerà il mercoledì, dalle 10 alle 12 presso lo studio (stanza 16, -L055, Piano I, Facoltà di Lettere e Filosofia).

 

Esami

8 gennaio, 31 gennaio, 14 febbraio 2024, ore 9.30; 10 aprile, ore 10; 5 giugno, 19 giugno, 10 luglio 2024, ore 9; 11 settembre, 27 settembre 2024, ore 9.

 

Laboratori

Medicina e Archeologia Medievale. Il Laboratorio è volto a fornire prime nozioni sulla storia della medicina medievale partendo dall’analisi di alcuni strumenti medici rinvenuti nel sito archeologico di Cencelle (VT). Alle 5 lezioni teoriche (presso il Museo di Storia della Medicina della Sapienza) farà seguito l’attività laboratoriale volta alla schedatura dei materiali archeologici (ceramica, vetro e metallo) a uso medico ovvero polifunzionali provenienti da Cencelle per comprendere le pratiche scientifiche 'di lunga durata', come quelle chirurgiche.

9 novembre 2023. Lezione introduttiva su Medicina e Archeologia (prof.sse Silvia Iorio, Dip. Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche e Giulia Ecca, filologa classica, Dip. Scienze dell’Antichità).

16 novembre 2023. L’iconografia medievale per l’individuazione della coeva strumentistica medica (dott.ssa Giulia Cati, Dip. Scienze dell’Antichità).

23 novembre 2023. Materiali archeologici (ceramica, vetro e metallo) a uso medico ovvero polifunzionali provenienti da Cencelle per comprendere le pratiche scientifiche 'di lunga durata', come quelle chirurgiche: l’esempio della trapanazione cranica (dott.ssa Giulia Cati, Dip. Scienze dell’Antichità).

30 novembre 2023. Vasi da farmacia del Museo di Storia della Medicina: un’analisi archeologica (dott.sse Beatrice Brancazi e Adriana Cymerman Abad, Dip. Scienze dell’Antichità).

7 dicembre 2023. Scavare una necropoli medievale: metodologie di ricerca e di documentazione; una panoramica sulle paleopatologie riscontrate a Cencelle (dott.ssa Giulia Casagrande, Dip. Scienze dell’Antichità). 

N.B. Questi incontri si svolgeranno presso il Museo di Storia della Medicina della Sapienza

Cfu: 2 o 3

Durata: 50 o 75 ore

Periodo: I semestre, 9, 16, 23, 30 novembre e 7 dicembre 2023, dalle 14 alle 16. Dall’11 dicembre 2023 al 26 febbraio 2024, il lunedì, dalle 14 alle 19.

Sede di svolgimento: Ex Vetrerie Sciarra, piano -1, stanza 05 (incontri dall’11 dicembre 2023 al 26 febbraio 2024)

Contatti: giulia.cati@uniroma1.it 

 

Archeozoologia e paleoparassitologia. Il Laboratorio si incentra sul trattamento preliminare dei resti faunistici provenienti dal sito archeologico di Cencelle (VT) e sulla successiva divisione e catalogazione in un apposito database. Verranno forniti i primi strumenti per l’identificazione anatomica e tassonomica, per l’analisi metrica e per il riconoscimento, la registrazione e la documentazione delle tracce antropiche e naturali. L’obiettivo è quello di una ricostruzione interpretativa dei singoli contesti di scavo, in stretta associazione con il dato archeologico. Inoltre, alcune lezioni, tenute da docenti del Dip. Sanità Pubblica e Malattie Infettive (proff. S. Cavallero, M. Pombi e S. Gabrielli), saranno dedicate alla descrizione di ulteriori componenti del contesto naturale, i parassiti, organismi che da sempre accompagnano gli uomini e gli animali. Verranno illustrati concetti generali su simbiosi e parassitismo, rapporto uomo-parassiti unicellulari e multicellulari, esempi di studi di paleoparassitologia e archeoparassitologia, con supporto di preparazioni fissate e osservazioni di preparati al microscopio.

Cfu: 2 o 3

Durata: 50 o 75 ore

Periodo: I semestre, il mercoledì, dalle 9 alle 18 (due turni), dal 10 gennaio al 14 febbraio 2024

Sede di svolgimento: Ex Vetrerie Sciarra, piano -1, stanza 05

Contatti: luca.brancazi@uniroma1.it

 

Epigrafia medievale: il caso romano. Il Laboratorio è volto a fornire alcune nozioni teoriche e primi strumenti pratici per affrontare l’analisi delle iscrizioni medievali di Roma. I manufatti epigrafici saranno analizzati non solo da un punto di vista testuale ma anche materiale mediante lo studio macroscopico e microscopico (con l’ausilio di un microscopio digitale) del supporto. Inoltre, le singole schede epigrafiche che saranno via via compilate verranno inserite in un database già in essere all’interno di una piattaforma GIS; infine, ogni iscrizione sarà riprodotta digitalmente mediante tecniche fotogrammetriche.

Cfu: 2

Durata: 50 ore

Periodo: I semestre, il lunedì e il mercoledì, dalle 13 alle 18, dal 13 novembre al 6 dicembre 2023

Sede di svolgimento: Ex Vetrerie Sciarra, piano -1, stanza 05; alcuni incontri si svolgeranno in chiese di Roma

Contatti: beatrice.luci@uniroma1.it

 

A tu per tu con i manufatti archeologici: materiali, contesti e significati. Il ricco e pluristratificato sito archeologico di Cencelle (VT) consente di approfondire la cultura materiale medievale relazionandola ai singoli contesti di rinvenimento. Nel Laboratorio si esamineranno i manufatti (in ceramica, vetro e metallo) rinvenuti in selezionati contesti al fine di riconoscerne caratteristiche tecnologiche, decorative e morfo-tipologiche e di definire i rapporti quantitativi tra le differenti classi. Alla schedatura seguirà la documentazione grafica del singolo manufatto mediante disegno manuale, successiva digitalizzazione in CAD e identificazione stilistica e cronologica tramite confronti. Si cercherà infine di ricostruire le catene operative che hanno permesso di trasformare la materia prima in prodotto finito.

Cfu: 2 o 3

Durata: 50 o 75 ore

Periodo: II semestre, il mercoledì, dalle 9 alle 18 (due turni), dal 6 marzo al 17 aprile 2024

Sede di svolgimento: Ex Vetrerie Sciarra, piano -1, stanza 05

Contatti: beatrice.brancazi@uniroma1.it; flora.miele@uniroma1.it

 

Documentare per interpretare: dal dato materiale al prodotto digitale. Il Laboratorio è volto a fornire gli strumenti di documentazione grafica utilizzati sia in fase di scavo sia nello studio delle strutture murarie. Si passeranno in rassegna le distinte fasi del rilievo, dal telerilevamento da drone mediante sensori RGB e multispettrali all’utilizzo di software per l’elaborazione fotogrammetrica e di algoritmi Structure from motion (SFM), fino all’elaborazione di fotopiani e prodotti grafici in disegno digitale (AutoCAD) propedeutici alla modellazione tridimensionale (Blender).

Cfu: 2

Durata: 50 ore

Periodo: II semestre, il martedì e il giovedì, dalle 14 alle 19, dal 12 marzo al 16 aprile 2024

Sede di svolgimento: Ex Vetrerie Sciarra, piano -1, stanza 05

Contatti: francesco.moschetto@uniroma1.it; adrianamaria.cymermanabad@uniroma1.it

 

Archeologia e patologie a Cencelle. Il Laboratorio, svolto in stretta collaborazione con il Dip. Biologia Ambientale, è volto a fornire i primi strumenti per un’analisi dei resti osteologici provenienti dalla necropoli bassomedievale di Cencelle (VT), cui farà seguito un approfondimento delle principali patologie ivi riscontrate. Ad alcune lezioni teoriche tenute da specialisti delle scienze applicate all’archeologia (paleopatologi, archeozoologi, parassitologi e antropologi fisici) seguirà l’attività laboratoriale su selezionati individui scheletrici al fine di riconoscere i segni patologici e attribuirli alla relativa malattia.

Cfu: 2

Durata: 50 ore

Periodo: II semestre (orario da definire)

Sede di svolgimento: Ex Vetrerie Sciarra, piano -1, stanza 05

Contatti: giulia.casagrande@uniroma1.it

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
Epigrafia medievale 10600803 2023/2024
TIROCINIO IV AAF1424 2023/2024
TIROCINIO I F1 AAF1499 2023/2024
TIROCINIO III AAF1423 2023/2024
TIROCINIO I A2 AAF1493 2023/2024
TIROCINIO I AAF1421 2023/2024
TIROCINIO II B2 AAF1495 2023/2024
TIROCINIO II A2 AAF1496 2023/2024
TIROCINIO I B2 AAF1494 2023/2024
TIROCINIO II AAF1422 2023/2024
TIROCINIO II F1 AAF1500 2023/2024
TIROCINIO I E1 AAF1497 2023/2024
TIROCINIO II E1 AAF1498 2023/2024
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE 10592978 2023/2024

Il corso di Archeologia dell'architettura medievale  inizierà il 28 febbraio 2024: le lezioni si svolgeranno il mercoledì e il venerdì dalle alle 10 (aula I, SEAI-4°piano).

Pregherei tutti gli studenti del corso di laurea triennale (Scienze Archeologiche) che intendano frequentare il corso di iscriversi alla seguente Classroom: bzptp22.

 

Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica sugli strumenti e sulle metodologie di analisi dell’archeologia dell’architettura medievale, con esempi di applicazione in diversi contesti di studio. Il corso si articolerà in lezioni frontali su temi generali (i sistemi costruttivi, i materiali utilizzati e il loro reperimento, la lavorazione e la messa in opera, le tecniche edilizie con l’individuazione delle variabili legate ai condizionamenti imposti dalla morfologia dei siti e dalla disponibilità dei materiali da costruzione, il cantiere nel Medioevo) affiancate da altre tenute anche da specialisti di ambito nazionale dove saranno illustrati alcuni casi di studio. È anche prevista attività didattica frontale fuori Facoltà, in vari contesti archeologici a Roma. Un’ultima parte del corso di taglio seminariale sarà dedicata all’archeologia del costruito nella civitas di Leopoli-Cencelle (VT).
 

1) G.P. BROGIOLO, Archeologia dell’edilizia storica, Como, 1988, pp. 9-39.
2) G.P. BROGIOLO, Dall’archeologia dell’architettura all’archeologia della complessità, in Pyrenae, 38 (2007), pp. 7-38.
3) G. COPPOLA, L’edilizia nel Medioevo, Roma, 2015, pp. 13-49 (I committenti e i finanziamenti) e pp. 189-233 (Il legno).  
4) D. FIORANI, Tecniche costruttive murarie medievali: il Lazio meridionale, Roma, 1996, pp. 87-103 (La pietra) e pp. 157-189 (Costruzione dell’edificio).
5) A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Roma, 2018, pp. 227-250 (Stratigrafie e individuazione. Individuazione e analisi stratigrafica di una chiesa).
6) T. MANNONI – A. BOATO, Archeologia e storia del cantiere di costruzione, in Arqueología de la Arquitectura, 1 (2002), pp. 39-53.
7) G. BIANCHI, Tecniche costruttive e strutture di potere nella Toscana sud-occidentale (secc. VIII-XIV), in Arqueología de la Arquitectura, 4 (2005), pp. 47-60.
8) F.R. STASOLLA – M. DI NEZZA – G. DORONZO, Materiali, tecniche costruttive e fonti di approvvigionamento a Leopoli-Cencelle, in Atti del II Convegno di studi in ricordo di Gabriella Maetzke, Viterbo, 2011, pp. 299-340.
9) P.F. PISTILLI – G. QUARANTA – M. FICARI, Da Ceri a Cencelle, sino a Corneto. Strategicità di un territorio costiero attraverso i cantieri ecclesiastici di XII secolo, in C. CITTER – S. NARDI COMBESCURE – F.R. STASOLLA, (a c. di), Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du litoral du Latium et de la Toscane. Atti del convegno internazionale (Parigi, 6-7 giugno 2014), Roma, 2018, pp. 83-116.
10) M.A. CAUSARANO, Vescovi, Comune ed élites cittadine. Spazi e luoghi del potere nella Siena medievale, in Hortus Artium Medievalium, 25-1 (2019), pp, 177-188.
 

ARCHEOLOGIA URBANA E TOPOGRAFIA DEI PAESAGGI MEDIEVALI 10600486 2023/2024

Le lezioni di Topografia dei Paesaggi Medievali avranno inizio martedì 3 ottobre (dalle 8 alle 10, in Aula A Iso, II piano) e si svolgeranno il martedì e il venerdì (dalle 12 alle 14, in Aula Frugoni, terzo piano).

 

Modelli insediativi e gestione delle risorse in epoca medievale: realtà territoriali a confronto
Il corso intende affrontare le complesse tematiche del passaggio dal sistema economico tardoantico alle nuove forme di sfruttamento e di gestione delle risorse nel medioevo. L’analisi verterà sulle scelte insediative e sull’organizzazione fondiaria delle signorie laiche o ecclesiastiche (abbaziali e diocesane) di epoca medievale in alcuni contesti territoriali. Le lezioni frontali saranno affiancate da conferenze invitate, al fine di allargare la conoscenza a ulteriori quadri territoriali. Sono previste attività seminariali affidando agli studenti singole ricerche che dovranno poi esporre. 

 

A. Chavarría Arnau, Considerazioni sulla fine delle ville in Occidente, in Archeologia Medievale, XXXI (2004), pp. 7-19.
E. Destefanis, Archeologia dei monasteri altomedievali tra acquisizioni raggiunte e nuove prospettive di ricerca, in Post Classical Archaeologies, I (2011), pp. 349-382.
E. Destefanis, Episcopato e proprietà ecclesiastica: il ruolo del vescovo nella gestione delle risorse tra città e territorio (IV-VII secolo), in Acta XV Congressus internationalis archaeologiae christianae, Città del Vaticano 2013, pp. 483-498.
S. Gelichi, Il monastero di Nonantola e le sue terre. Controllo del territorio e organizzazione dell'insediamento nel medioevo, in L. Ermini Pani (a cura di), Committenza, scelte insediative e organizzazione patrimoniale nel Medioevo. Atti del convegno di studio (Tergu, 15-17 settembre), 2006), Spoleto 2007, pp. 325-356.
F.R. Stasolla, Celle e dipendenze per l’organizzazione del lavoro monastico in area laziale, in De Re Monastica 4. Teoria e pratica del lavoro nel monachesimo altomedievale. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 7-9 giugno 2013), Spoleto 2015, pp. 141-161.
C. Citter - A. Arnoldus-Huyzenveld, Uso del suolo e sfruttamento delle risorse nella pianura grossetana nel Medioevo: verso una storia del parcellario e del paesaggio agrario, Roma 2011. 
V. Caracuta - G. Fiorentino, Ambiente e strategie produttive nei siti di san Lorenzo in Carminiano e Pantano (Fg) tra XII e XIV secolo, in P. Favia - H. Houben - K. Toomaspoeg (a cura di), Acta Theutonica 7. Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata. Recenti ricerche storiche e archeologiche, Galatina-Lecce 2012, pp. 317-332.
J.A. Quirós Castillo, Oltre la frammentazione postprocessualista. Archeologia agraria nel nordovest della Spagna, in Archeologia Medievale, XLI (2014), pp. 23-37.
 

ARCHEOLOGIA DELLA TARDA ANTICHITA' E TOPOGRAFIA DEL MEDIOEVO 10600448 2023/2024

Le lezioni di Topografia del Medioevo avranno inizio martedì 3 ottobre (dalle 12 alle 14) in Aula F (secondo piano) e si svolgeranno il martedì e il venerdì (dalle 10 alle 12) nella stessa aula.

 

Temi e problemi di topografia medievale: gli strumenti e il metodo.
Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica sugli strumenti e sul metodo che l'archeologo usa per lo studio dei paesaggi medievali. Il corso si articolerà in una serie di lezioni frontali su temi generali affiancate da altre più partecipate dove saranno illustrati alcuni casi di studio. È anche prevista attività didattica frontale fuori Facoltà, in vari siti archeologici di Roma.
 

1) F. CAMBI, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma 2003, pp. 9-109.
2) J.M. MARTIN CIVANTOS, Il territorio stratificato: proposte dell’archeologia del paesaggio, in IV Congresso di Archeologia Medievale, a cura di R. FRANCOVICH – M. VALENTI, Firenze 2006, pp. 3-7.
3) In volo nel passato: aerofotografia e cartografia archeologica, a cura di C. MUSSON – R. PALMER – S. CAMPANA, Firenze 2005, pp. 35-57 (Rilevamento aereo: vantaggi e limiti).
4) F.R. STASOLLA, s.v. Organizzazione, divisione e insediamenti nel territorio. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, I, Roma 2002, pp. 918-920. 
5) F.R. STASOLLA, Origine e sviluppo del patrimonium sanctae Scolasticae, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 271-307. 
6) G.M. ANNOSCIA, Le forme e i modi dell’incastellamento nella Valle Sublacense, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 359-395.
7) G.M. ANNOSCIA, Scenari bellici nel medioevo: le ragioni di un incontro, in Scenari bellici nel medioevo: guerra e territorio tra XI e XV secolo. Giornata di Studi (Roma, 17 novembre 2016) Roma 2019, pp. 7-27. 
8) J. A. QUIRÓS CASTILLO, Oltre la frammentazione postprocesualista. Archeologia agraria nel NO della Spagna, in Archeologia Medievale, XLI (2014), pp. 23-37. 

TOPOGRAFIA DEI PAESAGGI MEDIEVALI 10607100 2023/2024

Le lezioni di Topografia dei Paesaggi Medievali avranno inizio martedì 3 ottobre (dalle 8 alle 10, in Aula A Iso, II piano) e si svolgeranno il martedì e il venerdì (dalle 12 alle 14, in Aula Frugoni, terzo piano).

 

Modelli insediativi e gestione delle risorse in epoca medievale: realtà territoriali a confronto
Il corso intende affrontare le complesse tematiche del passaggio dal sistema economico tardoantico alle nuove forme di sfruttamento e di gestione delle risorse nel medioevo. L’analisi verterà sulle scelte insediative e sull’organizzazione fondiaria delle signorie laiche o ecclesiastiche (abbaziali e diocesane) di epoca medievale in alcuni contesti territoriali. Le lezioni frontali saranno affiancate da conferenze invitate, al fine di allargare la conoscenza a ulteriori quadri territoriali. Sono previste attività seminariali affidando agli studenti singole ricerche che dovranno poi esporre. 

 

A. Chavarría Arnau, Considerazioni sulla fine delle ville in Occidente, in Archeologia Medievale, XXXI (2004), pp. 7-19.
E. Destefanis, Archeologia dei monasteri altomedievali tra acquisizioni raggiunte e nuove prospettive di ricerca, in Post Classical Archaeologies, I (2011), pp. 349-382.
E. Destefanis, Episcopato e proprietà ecclesiastica: il ruolo del vescovo nella gestione delle risorse tra città e territorio (IV-VII secolo), in Acta XV Congressus internationalis archaeologiae christianae, Città del Vaticano 2013, pp. 483-498.
S. Gelichi, Il monastero di Nonantola e le sue terre. Controllo del territorio e organizzazione dell'insediamento nel medioevo, in L. Ermini Pani (a cura di), Committenza, scelte insediative e organizzazione patrimoniale nel Medioevo. Atti del convegno di studio (Tergu, 15-17 settembre), 2006), Spoleto 2007, pp. 325-356.
F.R. Stasolla, Celle e dipendenze per l’organizzazione del lavoro monastico in area laziale, in De Re Monastica 4. Teoria e pratica del lavoro nel monachesimo altomedievale. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 7-9 giugno 2013), Spoleto 2015, pp. 141-161.
C. Citter - A. Arnoldus-Huyzenveld, Uso del suolo e sfruttamento delle risorse nella pianura grossetana nel Medioevo: verso una storia del parcellario e del paesaggio agrario, Roma 2011. 
V. Caracuta - G. Fiorentino, Ambiente e strategie produttive nei siti di san Lorenzo in Carminiano e Pantano (Fg) tra XII e XIV secolo, in P. Favia - H. Houben - K. Toomaspoeg (a cura di), Acta Theutonica 7. Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata. Recenti ricerche storiche e archeologiche, Galatina-Lecce 2012, pp. 317-332.
J.A. Quirós Castillo, Oltre la frammentazione postprocessualista. Archeologia agraria nel nordovest della Spagna, in Archeologia Medievale, XLI (2014), pp. 23-37.
 

TOPOGRAFIA MEDIEVALE 1035776 2023/2024

Le lezioni di Topografia del Medioevo avranno inizio martedì 3 ottobre (dalle 12 alle 14) in Aula F (secondo piano) e si svolgeranno il martedì e il venerdì (dalle 10 alle 12) nella stessa aula.

 

Temi e problemi di topografia medievale: gli strumenti e il metodo.
Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica sugli strumenti e sul metodo che l'archeologo usa per lo studio dei paesaggi medievali. Il corso si articolerà in una serie di lezioni frontali su temi generali affiancate da altre più partecipate dove saranno illustrati alcuni casi di studio. È anche prevista attività didattica frontale fuori Facoltà, in vari siti archeologici di Roma.
 

1) F. CAMBI, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma 2003, pp. 9-109.
2) J.M. MARTIN CIVANTOS, Il territorio stratificato: proposte dell’archeologia del paesaggio, in IV Congresso di Archeologia Medievale, a cura di R. FRANCOVICH – M. VALENTI, Firenze 2006, pp. 3-7.
3) In volo nel passato: aerofotografia e cartografia archeologica, a cura di C. MUSSON – R. PALMER – S. CAMPANA, Firenze 2005, pp. 35-57 (Rilevamento aereo: vantaggi e limiti).
4) F.R. STASOLLA, s.v. Organizzazione, divisione e insediamenti nel territorio. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, I, Roma 2002, pp. 918-920. 
5) F.R. STASOLLA, Origine e sviluppo del patrimonium sanctae Scolasticae, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 271-307. 
6) G.M. ANNOSCIA, Le forme e i modi dell’incastellamento nella Valle Sublacense, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 359-395.
7) G.M. ANNOSCIA, Scenari bellici nel medioevo: le ragioni di un incontro, in Scenari bellici nel medioevo: guerra e territorio tra XI e XV secolo. Giornata di Studi (Roma, 17 novembre 2016) Roma 2019, pp. 7-27. 
8) J. A. QUIRÓS CASTILLO, Oltre la frammentazione postprocesualista. Archeologia agraria nel NO della Spagna, in Archeologia Medievale, XLI (2014), pp. 23-37. 

TIROCINIO I F1 AAF1499 2022/2023
TIROCINIO I E1 AAF1497 2022/2023
TIROCINIO I A2 AAF1493 2022/2023
TIROCINIO II E1 AAF1498 2022/2023
TIROCINIO II A2 AAF1496 2022/2023
TIROCINIO IV AAF1424 2022/2023
TIROCINIO I AAF1421 2022/2023
TIROCINIO III AAF1423 2022/2023
TIROCINIO II AAF1422 2022/2023
TIROCINIO II F1 AAF1500 2022/2023
TIROCINIO II B2 AAF1495 2022/2023
TIROCINIO I B2 AAF1494 2022/2023
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE 10592978 2022/2023

Programma

Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica sugli strumenti e sulle metodologie di analisi dell’archeologia dell’architettura medievale, con esempi di applicazione in diversi contesti di studio. Il corso si articolerà in lezioni frontali su temi generali (i sistemi costruttivi, i materiali utilizzati e il loro reperimento, la lavorazione e la messa in opera, le tecniche edilizie con l’individuazione delle variabili legate ai condizionamenti imposti dalla morfologia dei siti e dalla disponibilità dei materiali da costruzione, il cantiere nel Medioevo) affiancate da altre tenute anche da specialisti di ambito nazionale dove saranno illustrati alcuni casi di studio. È anche prevista attività didattica frontale fuori Facoltà, in vari contesti archeologici a Roma. Un’ultima parte del corso di taglio seminariale sarà dedicata all’archeologia del costruito nella civitas di Leopoli-Cencelle (VT).

 

Testi

1) G.P. BROGIOLO, Archeologia dell’edilizia storica, Como, 1988, pp. 9-39.

2) G.P. BROGIOLO, Dall’archeologia dell’architettura all’archeologia della complessità, in Pyrenae, 38 (2007), pp. 7-38.

3) G. COPPOLA, L’edilizia nel Medioevo, Roma, 2015, pp. 13-49 (I committenti e i finanziamenti) e pp. 189-233 (Il legno).  

4) D. FIORANI, Tecniche costruttive murarie medievali: il Lazio meridionale, Roma, 1996, pp. 87-103 (La pietra) e pp. 157-189 (Costruzione dell’edificio).

5) A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Roma, 2018, pp. 227-250 (Stratigrafie e individuazione. Individuazione e analisi stratigrafica di una chiesa).

6) T. MANNONI – A. BOATO, Archeologia e storia del cantiere di costruzione, in Arqueología de la Arquitectura, 1 (2002), pp. 39-53.

7) G. BIANCHI, Tecniche costruttive e strutture di potere nella Toscana sud-occidentale (secc. VIII-XIV), in Arqueología de la Arquitectura, 4 (2005), pp. 47-60.

8) F.R. STASOLLA – M. DI NEZZA – G. DORONZO, Materiali, tecniche costruttive e fonti di approvvigionamento a Leopoli-Cencelle, in Atti del II Convegno di studi in ricordo di Gabriella Maetzke, Viterbo, 2011, pp. 299-340.

9) P.F. PISTILLI – G. QUARANTA – M. FICARI, Da Ceri a Cencelle, sino a Corneto. Strategicità di un territorio costiero attraverso i cantieri ecclesiastici di XII secolo, in C. CITTER – S. NARDI COMBESCURE – F.R. STASOLLA, (a c. di), Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du litoral du Latium et de la Toscane. Atti del convegno internazionale (Parigi, 6-7 giugno 2014), Roma, 2018, pp. 83-116.

10) M.A. CAUSARANO, Vescovi, Comune ed élites cittadine. Spazi e luoghi del potere nella Siena medievale, in Hortus Artium Medievalium, 25-1 (2019), pp, 177-188.

 

Orario Lezioni

Mercoledì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula E - II piano)

Venerdì' 9.00 - 11.00 (CU003 Auletta di Archeologia - PIANO TERRA)

Inizio lezioni: Mercoledì 1 Marzo 2023

ARCHEOLOGIA DELLA TARDA ANTICHITA' E TOPOGRAFIA DEL MEDIOEVO 10600448 2022/2023

Temi e problemi di topografia medievale: gli strumenti e il metodo.

Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica sugli strumenti e sul metodo che l'archeologo usa per lo studio dei paesaggi medievali. Il corso si articolerà in una serie di lezioni frontali su temi generali affiancate da altre più partecipate dove saranno illustrati alcuni casi di studio. È anche prevista attività didattica frontale fuori Facoltà, in vari siti archeologici di Roma.

 

Testi

1) F. CAMBI, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma 2003, pp. 9-109.

2) J.M. MARTIN CIVANTOS, Il territorio stratificato: proposte dell’archeologia del paesaggio, in IV Congresso di Archeologia Medievale, a cura di R. FRANCOVICH – M. VALENTI, Firenze 2006, pp. 3-7.

3) In volo nel passato: aerofotografia e cartografia archeologica, a cura di C. MUSSON – R. PALMER – S. CAMPANA, Firenze 2005, pp. 35-57 (Rilevamento aereo: vantaggi e limiti).

4) F.R. STASOLLA, s.v. Organizzazione, divisione e insediamenti nel territorio. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, I, Roma 2002, pp. 918-920. 

5) F.R. STASOLLA, Origine e sviluppo del patrimonium sanctae Scolasticae, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 271-307. 

6) G.M. ANNOSCIA, Le forme e i modi dell’incastellamento nella Valle Sublacense, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 359-395.

7) G.M. ANNOSCIA, Scenari bellici nel medioevo: le ragioni di un incontro, in Scenari bellici nel medioevo: guerra e territorio tra XI e XV secolo. Giornata di Studi (Roma, 17 novembre 2016) Roma 2019, pp. 7-27. 

8) J. A. QUIRÓS CASTILLO, Oltre la frammentazione postprocesualista. Archeologia agraria nel NO della Spagna, in Archeologia Medievale, XLI (2014), pp. 23-37. 

 

Orario Lezioni

Martedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula F - II PIANO)

Venerdì' 11.00 - 13.00 (CU003 Aula F - II PIANO)

Inizio lezioni: Martedì 27 Settembre 2022

ARCHEOLOGIA URBANA E TOPOGRAFIA DEI PAESAGGI MEDIEVALI 10600486 2022/2023

Programma

Modelli insediativi e gestione delle risorse in epoca medievale: realtà territoriali a confronto

Il corso intende affrontare le complesse tematiche del passaggio dal sistema economico tardoantico alle nuove forme di sfruttamento e di gestione delle risorse nel medioevo. L’analisi verterà sulle scelte insediative e sull’organizzazione fondiaria delle signorie laiche o ecclesiastiche (abbaziali e diocesane) di epoca medievale in alcuni contesti territoriali. Le lezioni frontali saranno affiancate da conferenze invitate, al fine di allargare la conoscenza a ulteriori quadri territoriali. Sono previste attività seminariali affidando agli studenti singole ricerche che dovranno poi esporre. 

 

Testi

A. Chavarría Arnau, Considerazioni sulla fine delle ville in Occidente, in Archeologia Medievale, XXXI (2004), pp. 7-19.

E. Destefanis, Archeologia dei monasteri altomedievali tra acquisizioni raggiunte e nuove prospettive di ricerca, in Post Classical Archaeologies, I (2011), pp. 349-382.

E. Destefanis, Episcopato e proprietà ecclesiastica: il ruolo del vescovo nella gestione delle risorse tra città e territorio (IV-VII secolo), in Acta XV Congressus internationalis archaeologiae christianae, Città del Vaticano 2013, pp. 483-498.

S. Gelichi, Il monastero di Nonantola e le sue terre. Controllo del territorio e organizzazione dell'insediamento nel medioevo, in L. Ermini Pani (a cura di), Committenza, scelte insediative e organizzazione patrimoniale nel Medioevo. Atti del convegno di studio (Tergu, 15-17 settembre), 2006), Spoleto 2007, pp. 325-356.

F.R. Stasolla, Celle e dipendenze per l’organizzazione del lavoro monastico in area laziale, in De Re Monastica 4. Teoria e pratica del lavoro nel monachesimo altomedievale. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 7-9 giugno 2013), Spoleto 2015, pp. 141-161.

C. Citter - A. Arnoldus-Huyzenveld, Uso del suolo e sfruttamento delle risorse nella pianura grossetana nel Medioevo: verso una storia del parcellario e del paesaggio agrario, Roma 2011. 

V. Caracuta - G. Fiorentino, Ambiente e strategie produttive nei siti di san Lorenzo in Carminiano e Pantano (Fg) tra XII e XIV secolo, in P. Favia - H. Houben - K. Toomaspoeg (a cura di), Acta Theutonica 7. Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata. Recenti ricerche storiche e archeologiche, Galatina-Lecce 2012, pp. 317-332.

J.A. Quirós Castillo, Oltre la frammentazione postprocessualista. Archeologia agraria nel nordovest della Spagna, in Archeologia Medievale, XLI (2014), pp. 23-37.

 

Orario Lezioni

Martedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula E - II PIANO)

Venerdì' 13.00 - 15.00 (CU003 Aula E - II PIANO)

Inizio lezioni: Lunedì 28 Febbraio 2023

TOPOGRAFIA MEDIEVALE 1035776 2022/2023

Temi e problemi di topografia medievale: gli strumenti e il metodo.

Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica sugli strumenti e sul metodo che l'archeologo usa per lo studio dei paesaggi medievali. Il corso si articolerà in una serie di lezioni frontali su temi generali affiancate da altre più partecipate dove saranno illustrati alcuni casi di studio. È anche prevista attività didattica frontale fuori Facoltà, in vari siti archeologici di Roma.

 

Testi

1) F. CAMBI, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma 2003, pp. 9-109.

2) J.M. MARTIN CIVANTOS, Il territorio stratificato: proposte dell’archeologia del paesaggio, in IV Congresso di Archeologia Medievale, a cura di R. FRANCOVICH – M. VALENTI, Firenze 2006, pp. 3-7.

3) In volo nel passato: aerofotografia e cartografia archeologica, a cura di C. MUSSON – R. PALMER – S. CAMPANA, Firenze 2005, pp. 35-57 (Rilevamento aereo: vantaggi e limiti).

4) F.R. STASOLLA, s.v. Organizzazione, divisione e insediamenti nel territorio. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, I, Roma 2002, pp. 918-920. 

5) F.R. STASOLLA, Origine e sviluppo del patrimonium sanctae Scolasticae, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 271-307. 

6) G.M. ANNOSCIA, Le forme e i modi dell’incastellamento nella Valle Sublacense, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 359-395.

7) G.M. ANNOSCIA, Scenari bellici nel medioevo: le ragioni di un incontro, in Scenari bellici nel medioevo: guerra e territorio tra XI e XV secolo. Giornata di Studi (Roma, 17 novembre 2016) Roma 2019, pp. 7-27. 

8) J. A. QUIRÓS CASTILLO, Oltre la frammentazione postprocesualista. Archeologia agraria nel NO della Spagna, in Archeologia Medievale, XLI (2014), pp. 23-37. 

 

Orario Lezioni

Martedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula F - II PIANO)

Venerdì' 11.00 - 13.00 (CU003 Aula F - II PIANO)

Inizio lezioni: Martedì 27 Settembre 2022

TOPOGRAFIA DEI PAESAGGI MEDIEVALI 10607100 2022/2023

Programma

Modelli insediativi e gestione delle risorse in epoca medievale: realtà territoriali a confronto

Il corso intende affrontare le complesse tematiche del passaggio dal sistema economico tardoantico alle nuove forme di sfruttamento e di gestione delle risorse nel medioevo. L’analisi verterà sulle scelte insediative e sull’organizzazione fondiaria delle signorie laiche o ecclesiastiche (abbaziali e diocesane) di epoca medievale in alcuni contesti territoriali. Le lezioni frontali saranno affiancate da conferenze invitate, al fine di allargare la conoscenza a ulteriori quadri territoriali. Sono previste attività seminariali affidando agli studenti singole ricerche che dovranno poi esporre. 

 

Testi

A. Chavarría Arnau, Considerazioni sulla fine delle ville in Occidente, in Archeologia Medievale, XXXI (2004), pp. 7-19.

E. Destefanis, Archeologia dei monasteri altomedievali tra acquisizioni raggiunte e nuove prospettive di ricerca, in Post Classical Archaeologies, I (2011), pp. 349-382.

E. Destefanis, Episcopato e proprietà ecclesiastica: il ruolo del vescovo nella gestione delle risorse tra città e territorio (IV-VII secolo), in Acta XV Congressus internationalis archaeologiae christianae, Città del Vaticano 2013, pp. 483-498.

S. Gelichi, Il monastero di Nonantola e le sue terre. Controllo del territorio e organizzazione dell'insediamento nel medioevo, in L. Ermini Pani (a cura di), Committenza, scelte insediative e organizzazione patrimoniale nel Medioevo. Atti del convegno di studio (Tergu, 15-17 settembre), 2006), Spoleto 2007, pp. 325-356.

F.R. Stasolla, Celle e dipendenze per l’organizzazione del lavoro monastico in area laziale, in De Re Monastica 4. Teoria e pratica del lavoro nel monachesimo altomedievale. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 7-9 giugno 2013), Spoleto 2015, pp. 141-161.

C. Citter - A. Arnoldus-Huyzenveld, Uso del suolo e sfruttamento delle risorse nella pianura grossetana nel Medioevo: verso una storia del parcellario e del paesaggio agrario, Roma 2011. 

V. Caracuta - G. Fiorentino, Ambiente e strategie produttive nei siti di san Lorenzo in Carminiano e Pantano (Fg) tra XII e XIV secolo, in P. Favia - H. Houben - K. Toomaspoeg (a cura di), Acta Theutonica 7. Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata. Recenti ricerche storiche e archeologiche, Galatina-Lecce 2012, pp. 317-332.

J.A. Quirós Castillo, Oltre la frammentazione postprocessualista. Archeologia agraria nel nordovest della Spagna, in Archeologia Medievale, XLI (2014), pp. 23-37.

 

Orario Lezioni

Martedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula E - II PIANO)

Venerdì' 13.00 - 15.00 (CU003 Aula E - II PIANO)

Inizio lezioni: Lunedì 28 Febbraio 2023

Epigrafia medievale SP10600803 2021/2022
TIROCINIO I F1 AAF1499 2021/2022
TIROCINIO I E1 AAF1497 2021/2022
TIROCINIO I B2 AAF1494 2021/2022
TIROCINIO II B2 AAF1495 2021/2022
TIROCINIO I A2 AAF1493 2021/2022
TIROCINIO I AAF1421 2021/2022
TIROCINIO III AAF1423 2021/2022
TIROCINIO II A2 AAF1496 2021/2022
TIROCINIO II AAF1422 2021/2022
TIROCINIO IV AAF1424 2021/2022
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE 10592978 2021/2022
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE 1044216 2021/2022
ARCHEOLOGIA URBANA E TOPOGRAFIA DEI PAESAGGI MEDIEVALI 10600486 2021/2022
Epigrafia e antichità medievale SP1030713 2021/2022
TOPOGRAFIA MEDIEVALE AVANZATO 1038413 2021/2022
TOPOGRAFIA MEDIEVALE 1035776 2021/2022
TIROCINIO I B2 AAF1494 2020/2021
TIROCINIO II AAF1422 2020/2021
TIROCINIO IV AAF1424 2020/2021
TIROCINIO I A2 AAF1493 2020/2021
TIROCINIO III AAF1423 2020/2021
TIROCINIO II A2 AAF1496 2020/2021
TIROCINIO II F1 AAF1500 2020/2021
TIROCINIO I F1 AAF1499 2020/2021
TIROCINIO II E1 AAF1498 2020/2021
TIROCINIO II B2 AAF1495 2020/2021
TIROCINIO I E1 AAF1497 2020/2021
TIROCINIO I AAF1421 2020/2021
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE 10592978 2020/2021
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE 1044216 2020/2021
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE A-B 1035771 2020/2021
TOPOGRAFIA MEDIEVALE AVANZATO 1038413 2020/2021
TOPOGRAFIA MEDIEVALE 1035776 2020/2021
Archeologia medievale 1031726 2020/2021
LINEAMENTI DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE 1023418 2020/2021
Epigrafia e antichità medievale SP1030713 2019/2020
TIROCINIO IV AAF1424 2019/2020
TIROCINIO III AAF1423 2019/2020
TIROCINIO II B2 AAF1495 2019/2020
TIROCINIO II E1 AAF1498 2019/2020
TIROCINIO I A2 AAF1493 2019/2020
TIROCINIO II F1 AAF1500 2019/2020
TIROCINIO I B2 AAF1494 2019/2020
TIROCINIO I F1 AAF1499 2019/2020
TIROCINIO I AAF1421 2019/2020
TIROCINIO I E1 AAF1497 2019/2020
TIROCINIO II A2 AAF1496 2019/2020
TIROCINIO II AAF1422 2019/2020
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE A-B 1035771 2019/2020
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE 1044216 2019/2020
TOPOGRAFIA MEDIEVALE AVANZATO 1038413 2019/2020
TOPOGRAFIA MEDIEVALE 1035776 2019/2020
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE A-B 1035771 2018/2019
TOPOGRAFIA MEDIEVALE AVANZATO 1038413 2018/2019
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE 1044216 2018/2019
TOPOGRAFIA MEDIEVALE 1035776 2018/2019
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE A-B 1035771 2017/2018
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE 1044216 2017/2018
TOPOGRAFIA MEDIEVALE AVANZATO 1038413 2017/2018
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE 1044216 2016/2017
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE A-B 1035771 2016/2017
TOPOGRAFIA MEDIEVALE 1035776 2016/2017
TOPOGRAFIA MEDIEVALE AVANZATO 1038413 2016/2017

Dal 6 marzo 2024, il mercoledì dalle 10 alle 12 (stanza 16, -L055, Piano I, Facoltà di Lettere e Filosofia).

Curriculum vitae
Giorgia Maria Annoscia

I. Titoli di studio
- Laurea in Lettere (indirizzo Archeologia Medievale) presso l Università di Roma La Sapienza (31 marzo 2000) con una Tesi su Torri nel territorio della Puglia meridionale: tipologie ed analisi strutturale (Relatore L. Ermini Pani; Correlatore E. De Minicis). Voto 110 e lode/110.
- Dottorato di Ricerca in Archeologia Medievale: strutture della società, insediamenti e organizzazione del territorio, attività produttive (XVI ciclo) presso l Università dell Aquila (29 giugno 2004) con una Tesi su Il sistema idrico a Roma in età medievale (X-XIV secolo) (Tutor F. Redi).
- Diploma di Specializzazione in Archeologia con indirizzo tardo antica e medievale - I Scuola presso l Università di Roma La Sapienza (30 marzo 2007) con una Tesi su Le epigrafi medievali di Roma (VI-XII secolo): Rioni VI-VII (Relatore L. Ermini Pani). Voto 70 e lode/70.

II. Posizioni accademiche
- Ricercatore a Tempo Determinato (tipologia B) per il s.s.d. L-ANT/08 (Archeologia Cristiana e Medievale) presso il Dipartimento di Scienze dell Antichità, Sapienza Università di Roma (dal 1 marzo 2019 al 28 febbraio 2022).
- 2018-2027, Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alle funzioni di professore di II fascia per il Settore concorsuale 10/A1 Archeologia conseguita all unanimità in data 4 maggio 2018, nella tornata 2016 (Quarto Quadrimestre).
- Ricercatore a Tempo Determinato (tipologia A) per il s.s.d. L-ANT/08 (Archeologia Cristiana e Medievale) presso il Dipartimento di Scienze dell Antichità, Sapienza Università di Roma (dal 1 dicembre 2015 al 31 ottobre 2018, con prolungamento fino al 28 febbraio 2019) sul programma di ricerca Modelli insediativi e gestione delle risorse nell organizzazione monastica, tra fonti scritte e topografia archeologica.
- Assegnista di Ricerca di Ateneo, -categoria A) Tipologia II, nel s.s.d. L-ANT/08 (Archeologia Cristiana e Medievale) presso il Dipartimento di Scienze dell Antichità della Sapienza Università di Roma sul progetto di ricerca La difesa e la città: archeologia della guerra a Leopoli-Cencelle. Responsabile scientifico F.R. Stasolla (dal 1° dicembre 2013 al 30 novembre 2014).
- Assegnista di Ricerca, categoria B) Tipologia II, nel s.s.d. L-ANT/08 (Archeologia Cristiana e Medievale) presso il Dipartimento di Scienze dell Antichità della Sapienza Università di Roma sul tema Produzione e diffusione di ceramica nel Lazio tra VIII e XV secolo: analisi dei meccanismi di scambio. Responsabile scientifico F.R. Stasolla (dal 1 ottobre 2011 al 30 settembre 2012).

III. Membro di Commissioni (didattica)
- Dal 2022, Vice-Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici della Sapienza Università di Roma.
- Dal 2021, Membro della Giunta e Membro del gruppo Comunicazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici della Sapienza Università di Roma.
- 2020, Membro del gruppo di lavoro per l approntamento di un nuovo corso di laurea magistrale in lingua inglese Mediterranean Archaeology (attivato nell a.a. 2021-2022).
- dal 2016 al 2019 Membro di Commissione di concorso per l ammissione (a.a. 2020-2021) alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Sapienza Università di Roma.
- Dal 2019, Membro del Collegio di Dottorato in Archeologia (curriculum Archeologia e Antichità post-classiche), Sapienza Università di Roma
- Dal 2018, Membro del gruppo di lavoro (coordinatore A. Cardarelli) per le iniziative culturali e le strategie comunicative volte a valorizzare le ricerche archeologiche della Sezione di Archeologia, Sapienza Università di Roma.
- Dal 2018, Componente del gruppo di lavoro (coordinato da S. Orlandi e C. Conati Barbaro) per la promozione del corso di Laurea triennale in Scienze Archeologiche nelle Scuole Superiori romane.
- dal 2016 al 2018, Presidente di Commissione d Aula per la prova di verifica delle conoscenze (PIVC) per l ammissione ai corsi di Laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma.
- dal 2017 al 2018, Presidente della Commissione Alternanza Scuola Lavoro del Dip. Scienze dell Antichità per i due Progetti ASL per gli a.a. 2017-2018 e 2018-2019 promossi dal Dipartimento (n. 098, Dallo scavo al museo. Il mestiere dell'archeologo e n. 099, Scegliere i classici oggi) che hanno visto la partecipazione all incirca di 230 studenti delle Scuole Superiori di Roma e Provincia.
- Dal 2016, Membro del nucleo di autovalutazione per la revisione del percorso di Laurea triennale in Scienze Archeologiche (Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma).
- 2006-2011, Cultore della materia per SSD L-ANT/08 Archeologia Cristiana e Medievale della Facoltà di Scienze Umanistiche, Sapienza Università di Roma.
- Dal 2006, Membro di Commissione di Esami di Profitto per Laurea Triennale, Specialistica e Magistrale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma.
- 2002-2004, Membro di Commissione di Esami di Profitto per SSD L-ANT/08 Archeologia Cristiana e Medievale (titolare F. Redi), Facoltà di Lettere, Università degli Studi dell Aquila.
- 2002-2004, Membro di Commissione di Esami di Profitto presso la Facoltà di Lettere dell Università dell Aquila per le seguenti discipline (L-ANT/08): Archeologia Cristiana e Medievale, Metodologie e tecniche della ricerca archeologica medievale e Materiali, tecniche ed edilizia medievali, titolare F. Redi.

IV. Esperienze di insegnamento
- Da settembre 2021, Tutor QuID (gruppo per la Qualità e Innovazione della Didattica Sapienza) del gruppo di RTD-B assegnatole nell ambito della quarta edizione del Percorso formativo biennale sull innovazione didattica.
- 2021-2022, Vincitore di contratto di docenza esterna per la LT in Mediazione linguistica e culturale (L-12) del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne dell Università di Roma LUMSA per il corso Turismo dei Patrimoni culturali - M-STO/07 (6 CFU). Ha rinunciato al contratto medesimo per assenza di convenzione tra i due atenei.
- Ha frequentato, dall 11 settembre 2019 all 8 luglio 2021, la II edizione del Percorso formativo biennale sull innovazione della didattica per i Docenti Sapienza organizzato dal Gruppo di Lavoro Qualità e Innovazione della Didattica (QuID) e ho conseguito in data 8 luglio 2021 l attestato di docente esperto dell Ateneo per la realizzazione di insegnamenti a elevata innovazione della didattica.
- 2020-2021, Titolare di corso di Archeologia dell Architettura Medievale (L-ANT/08 Archeologia Cristiana e Medievale), 6 CFU per il corso di Laurea magistrale in Archeologia (Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma).
- 2013-2014, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, Titolare di corso di Topografia Medievale (L-ANT/08 Archeologia Cristiana e Medievale), 6 CFU all interno dell insegnamento Archeologia e Topografia Medievale A-B, 12 CFU, per il corso di Laurea magistrale in Archeologia (Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma). Titoli dei moduli (6 cfu): Le trasformazioni delle città in epoca medievale; Introduzione alla topografia di Roma medievale; Modelli insediativi e gestione delle risorse in epoca medievale: realtà territoriali a confronto; Il mondo rurale tra tarda antichità e alto medioevo e la formazione dei castelli.
- 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, Titolare di corso di Topografia Medievale (L-ANT/08 Archeologia Cristiana e Medievale), 6 CFU all interno dell insegnamento Archeologia Cristiana e Topografia Medievale, 12 CFU, per il corso di Laurea triennale in Scienze Archeologiche (Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma). Titolo del modulo: Temi e problemi di topografia medievale: gli strumenti e il metodo.
- 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2019-2020, ha tenuto l insegnamento di Epigrafia e Antichità Medievale (5 CFU) per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici della Sapienza Università di Roma su Le iscrizioni medievali di Roma: studio epigrafico-topografico; Le iscrizioni medievali di Roma: dal manoscritto al supporto; Scrivere sulla pietra nel Medioevo; La scrittura esposta in epoca medievale.
- 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, nell ambito del Progetto Alternanza Scuola Lavoro n. 098, Dallo scavo al museo. Il mestiere dell'archeologo promosso dal Dip. Scienze dell Antichità, ha svolto 80 ore di lezione alle Vetrerie Sciarra per circa 200 studenti con Laboratori su ceramica, vetro, metallo, epigrafi e archeologia funeraria d ambito medievale.
- 2012-2013, Docente a contratto di Archeologia Cristiana (L-ANT/08 Archeologia Cristiana e Medievale) per la Laurea triennale del Teresianum Pontificia Facoltà Teologica - Roma. Titolo del modulo: Le prime testimonianze archeologiche del cristianesimo a Roma (24 ore di lezione).
- 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, Docente a contratto di Topografia Medievale (L-ANT/08 Archeologia Cristiana e Medievale) per il corso di Laurea triennale in Scienze Archeologiche. Titoli dei moduli (6 CFU): Problemi di topografia rurale nel Medioevo; Temi e problemi di topografia medievale: gli strumenti e il metodo.
- 2010-2011, ha tenuto, su incarico, l insegnamento di Topografia Medievale (L-ANT/08 Archeologia Cristiana e Medievale) per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici della Sapienza Università di Roma su Le forme dell incastellamento nell Italia medievale (5 CFU).
- Dal 2008 a oggi, è stata Relatore o Correlatore di oltre duecento Tesi di laurea triennale in Scienze Archeologiche, di laurea magistrale in Archeologia o di Specializzazione in Epigrafia Medievale per il SSD L-ANT/08 Archeologia Cristiana e Medievale, Sapienza Università di Roma.
- Dal 2005 a oggi, tra le attività integrative per le AAF, ha svolto: a) Laboratorio di Epigrafia Medievale per la LT in Scienze Archeologiche e la LM in Archeologia (dal 2017 a oggi, 50 ore, 2 CFU); b) Laboratorio di Archeologia dell Architettura: restituzioni 3D e analisi degli elevati della basilica romanica di S. Pietro a Leopoli-Cencelle (VT) svolto insieme a P. Pistilli per la LM in Archeologia e in Storia dell Arte (a.a. 2020-2021, 75 ore, 3 CFU); c) Laboratorio di Archeologia Pubblica svolto insieme ad A. Cardarelli e C. Conati Barbaro per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (a.a. 2019-2020 e 2020-2021, 50 ore, 2 CFU); d) Ricognizioni delle iscrizioni medievali nelle chiese e nel Musei di Roma per Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (a.a. 2020-2021, 75 ore, 3 CFU); e) Laboratorio di Ceramica Medievale (dal 2006 al 2016) con lezioni seminariali e attività pratiche per un totale di 50 ore per ciclo (2 CFU); f) gestione delle Escursioni Didattiche (3 CFU) e delle Visite Guidate nella città di Roma; g) coordinamento degli studenti partecipanti agli scavi archeologici e alle attività di ricognizione.

V. Progetti di ricerca finanziati e accordi di collaborazione scientifica
- 2022, Responsabile del progetto finanziato Grandi Scavi 2022 (Sapienza Univ. Roma) Cencelle: from "death" shadow to "life" light in a medieval city.
- 2022, Responsabile di un accordo di collaborazione scientifica tra il nostro Dipartimento e l Istituzione Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale sulla diffusione e comunicazione di ricerche sulle iscrizioni medievali di Roma in un'ottica di "epigrafia pubblica", attraverso l'organizzazione di cicli di incontri o seminari tematici e attraverso il patrocinio e sussidio per pubblicazioni in una apposita Collana.
- 2021, Coordinamento con F. Camia e D. Nonnis di un Convegno internazionale finanziato alla sottoscritta tra i Congressi Seminari Workshop Tipologia A Sapienza 2020 su Scrittura e sacro in Italia dall antichità al medioevo. Luoghi, oggetti e frequentazioni tenutosi alla Sapienza dal 15 al 17 dicembre 2021.
- 2020, Responsabile scientifico del Progetto finanziato Medio di Ateneo Sapienza Compitare per via: itineraria epigrafici digitali nella Roma bassomedievale (XI-XV secolo), di cui sono Membri M. Campanelli, G. Agosti, D. Bianconi (Sapienza Univ. Roma), A. Felle (Univ. Bari Aldo Moro), C. Bolgia (Univ. Udine), N. Dell Unto (Lund University) e M. Ceci (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali).
- 2020, Titolare di finanziamento (Congressi Seminari Workshop Tipologia A Sapienza 2020) del convegno su Scrittura e sacro in Italia dall antichità al medioevo. Luoghi, oggetti e frequentazioni (che si terrà in Sapienza dal 15 al 17 dicembre 2021). Il Comitato organizzativo è costituito da F. Camia, A. Felle, F. Guizzi, D. Nonnis, S. Orlandi e dalla sottoscritta.
- 2019-2022, Responsabile dell Accordo di collaborazione triennale tra il nostro Dipartimento e l'Università di Cagliari (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali) sul tema dell'archeologia pubblica a Leopoli-Cencelle e, in particolare, sulle forme di partecipazione e di comunicazione per una valorizzazione dello scavo archeologico.
- 2017, Responsabile dell Accordo di collaborazione con la Escuela de Historia y Arqueología del CSIC in Roma (approvato nel Consiglio del Dipartimento di Scienze dell Antichità del 27 aprile 2017), su Guerra e territorio nel Lazio in epoca bassomedievale (XI-XV secolo): area di Tusculum, di Leopoli-Cencelle e della Valle Sublacense .
- 2017, Responsabile di un progetto interdisciplinare con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aereospaziale della Sapienza Università di Roma (F. Campana, M. Bici) sul tema della ricostruzione balistica diretta e inversa delle macchine ossidionali usate negli assedi in epoca medievale.
- 2017, Titolare di un Fondo di finanziamento per le attività base di ricerca (FFABR).
- 2016-2019, Responsabile Scientifico del Progetto di Ateneo (finanziato 2016) Tra terra e mare: il porto di Corneto e l entroterra. Comunicazioni e scambi in epoca medievale nel territorio di Tarquinia.
- 2016, Coordinamento di una Giornata di Studi finanziata dal Dip. Scienze dell Antichità ( iniziative culturali e scientifiche ), tenutasi il 17 novembre 2016 (Aula Odeion) su Scenari bellici nel medioevo: guerra e territorio tra XI e XV secolo.

- 2021, Membro del progetto finanziato Grandi Scavi 2021 (Sapienza Univ. Roma), resp. F.R. Stasolla, Cencelle: work and workers in a medieval town.
- 2021, Membro del progetto finanziato Grande di Ateneo (Sapienza Università di Roma), resp. V. Gazzaniga, Sapienza invisible cultural heritage: a virtual museological prototype on lifestyles and health conditions of a Medieval population.
- 2020, Membro del progetto finanziato Grandi Scavi (Sapienza Univ. Roma) Cencelle 2020: archaeological excavation, digital research, web (resp. F.R. Stasolla).
- 2020, Membro del progetto Tusculum della Escuela de Historia y Arqueología en Roma - CSIC (PI A. Pizzo, Director de la Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma CSIC) finanziato dal Ministerio de Educación, Cultura y Deporte de España tra i Proyectos intramurales de arqueología en el exterior 2020.
- Dal 2019, Membro del progetto finanziato Conservation of the stone floor of the Holy Sepulchre church in Jerusalem: research and intervention for the rehabilitation (Director of intervention Chief supervising Architect S. Trucco, Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro La Venaria Reale Torino). Coordinatore Archaeological Research: F.R. Stasolla (Sapienza Università di Roma).
- 2019, Membro del progetto finanziato di Ateneo (Sapienza Università di Roma), Bambini nella storia della medicina. Nuovi approcci trans e interdisciplinari a malattie, stili di vita e lavoro infantile (resp. V. Gazzaniga).
- 2019, Membro del progetto finanziato Grandi Scavi 2019 (Sapienza Università di Roma) Cencelle: archaeology for social and economic reconstruction of a medieval town (resp. F.R. Stasolla).
- 2019, Membro del progetto finanziato Medie Attrezzature Scientifiche (Sapienza Università di Roma) Sentieri di 'Sapienza': costruire una rete di archivi digitali della ricerca umanistica in Sapienza (resp. F. Camia).
- 2018, Membro del Progetto della Escuela de Historia y Arqueología en Roma CSIC il cui PI è A. Pizzo (Vicedirector de la Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma CSIC ) su Tusculum, finanziato dal Ministerio de Cultura y Deporte spagnolo tra i Proyectos de I+D de Proyectos intramurales de arqueología en el exterior 2018.
- 2018, Membro del Progetto di Ricerca di Ateneo finanziato Population biology, diseases and mobility: Romans and Longobards in the post-classical era, PI G. Manzi (BIO /08 Antropologia).
- 2018, Membro del progetto finanziato Grandi Attrezzature Scientifiche (Sapienza Università di Roma), Wide-Range Laser Scanning Station for 3D Shape Reconstruction and Dynamic Measurements (resp. W. Lacarbonara).
- 2018, Membro del progetto finanziato Grandi Scavi (Sapienza Università di Roma), Leopoli-Cencelle: war and peace in a medieval town (resp. F.R. Stasolla).
- 2017, Membro del progetto finanziato Grandi Scavi (Sapienza Università di Roma), Leopoli-Cencelle: archaeology of a medieval town (resp. F.R. Stasolla).
- 2016, Membro del progetto finanziato Grandi Scavi (Sapienza Università di Roma), Leopoli-Cencelle (resp. F.R. Stasolla).
- 2014, Membro del progetto finanziato Grandi Scavi (Sapienza Università di Roma), Leopoli-Cencelle (resp. F.R. Stasolla).
- 2013, Membro del progetto finanziato Grandi Scavi (Sapienza Università di Roma), Alle origini della città medievale: Leopoli-Cencelle (resp. F.R. Stasolla).
- 2012, Membro della Ricerca di Ateneo (Sapienza Università di Roma), Leopoli-Cencelle: sistemi di difesa urbani fra XII e XIV secolo (resp. F.R. Stasolla).
- 2011, Membro della Ricerca di Ateneo (Sapienza Università di Roma), Leopoli-Cencelle: l architettura di una città medievale fra forma e materiali (resp. F.R. Stasolla).
- 2009, Membro della Ricerca di Ateneo (Università di Roma La Sapienza ), Leopoli-Cencelle: insediamento e gestione del territorio (resp. F.R. Stasolla).
- 2008, Membro della Ricerca di Ateneo (Università di Roma La Sapienza ), Leopoli-Cencelle: gli indicatori per la qualità del quotidiano nella città medievale (resp. F.R. Stasolla).
- 2007, Membro del PRIN, Le variazioni climatiche quali fattori delle dinamiche insediative medievali (VI-XV sec.): la valle del Mignone e la valle dell Aniene, due realtà laziali a confronto (coordinatore nazionale P. Peduto, responsabile unità locale Sapienza F.R. Stasolla).
- 2007, Membro della Ricerca di Ateneo (Università di Roma La Sapienza ), Leopoli-Cencelle: geomorfologia, sfruttamento delle risorse geologiche e impianto urbano tra IX e XV secolo (resp. F.R. Stasolla).
- 2006, Membro della Ricerca di Ateneo (Università di Roma La Sapienza ), Leopoli-Cencelle, una città di fondazione papale: urbanistica e organizzazione delle infrastrutture tra età carolingia ed età comunale (resp. M. Marinone).

VI. Direzione e coordinamento attività di scavo e di ricerca
- 2022, direzione in loco della campagna di scavo a Leopoli-Cencelle (5-30 settembre 2022).
- 2022, co-direzione della campagna di scavo al Santo Sepolcro di Gerusalemme (Israele).
- 2021, direzione della campagna di documentazione fotogrammetrica dei materiali lapidei provenienti da Leopoli-Cencelle e conservati nel magazzino del Forte Michelangelo a Civitavecchia (settembre-ottobre 2021).
- Dal 2020, direzione della documentazione grafica (calchi digitali) e fotogrammetrica delle iscrizioni bassomedievali (XI-XV secolo) di Roma nell ambito del Progetto Compitare per via: itineraria epigrafici digitali nella Roma bassomedievale (XI-XV secolo).
- 2020, direzione della campagna di documentazione grafica a Leopoli-Cencelle (28 settembre-23 ottobre 2020).
- 2019, sopralluoghi al Santo Sepolcro di Gerusalemme (8-11 novembre 2019).
- 2019, direzione e coordinamento dell attività di documentazione grafica e di lettura stratigrafica degli elevati del complesso architettonico del Sacro Speco di Subiaco (giugno-luglio 2019).
- Dal 2019, coordinamento della sezione Inscriptions nel database ipertestuale Open Data Linking Evidence. A Digital Approach to Medieval and Early Renaissance Rome, 1140-1430 (http://www.linkingevidence.it/). I Responsabili scientifici del sito, finanziato dalla Sapienza Università di Roma (progetti di Ateneo), dall University of Edinburgh e dalla British School at Rome, sono M. Campanelli (Dip. Lettere e Culture Moderne - Sapienza Università di Roma) e C. Bolgia (Dip. studi umanistici e del patrimonio culturale Università di Udine).
- Dal 2018, responsabile della ristrutturazione del sito Web Progetto Cencelle e del suo inserimento nella piattaforma InfoSapienza (indirizzo https://web.uniroma1.it/cencelle).
- Dal 2017, direzione e coordinamento di campagne di ricognizioni epigrafiche nelle chiese e nel Musei di Roma per l approntamento del volume IMAI sui Rioni II, III, IV e IX incaricatomi dal CISAM di Spoleto.
- Dal 2017, direzione e coordinamento, con V. Beolchini della Escuela de Historia y Arqueología en Roma - CSIC , di gruppi di ricerca italo-spagnoli su archeologia e topografia della guerra nell ambito dell Accordo di collaborazione scientifica tra le due istituzioni con una programmazione che prevede un ciclo di incontri seminariali con cadenza mensile su Scenari bellici medioevali che si svolgono tra le sedi della Sapienza (Facoltà di Lettere e Filosofia e Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale) e la sede della Escuela .
- 2016-2019, direzione e coordinamento dell attività di documentazione fotogrammetrica del Porto di Corneto (Tarquinia - VT) nell ambito del Progetto di Ateneo (finanziato 2016 e di cui era Responsabile scientifico) Tra terra e mare: il porto di Corneto e l entroterra. Comunicazioni e scambi in epoca medievale nel territorio di Tarquinia e in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l Area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l Etruria meridionale
- 2016, direzione e coordinamento dell attività di documentazione grafica e di lettura stratigrafica degli elevati del complesso architettonico del Sacro Speco di Subiaco (19-23 settembre 2016) nell ambito del progetto Il Sacro Speco di Subiaco tra archeologia e architettura, con la collaborazione economica (vitto e alloggio) della comunità monastica benedettina dell abbazia territoriale di Subiaco.
- Dal 2016, co-Direttore, con F.R. Stasolla, dello scavo di Leopoli-Cencelle (campagne archeologiche annuali).
- 2011-2012, coordinamento tecnico e scientifico del gruppo di lavoro sul progetto ROMA PIÙ. Itinerari storici della Provincia di Roma (Camera di Commercio di Roma).
- 2009, direzione in loco del III stage archeologico presso l area della Rocca Albornoziana di Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull Alto Medioevo di Spoleto.
- 2006-2008, direzione in loco dello scavo sulla Rocca di Cervara di Roma (RM), Sapienza Università di Roma.
- agosto-settembre 2007, Membro di missione archeologica di survey in Armenia, Regione di Shirak cofinanziata dal Ministero degli Affari Esteri italiano (Sapienza Università di Roma; Soprintendenza Armena e Museo Regionale di Shirak).
- 2006-2017, responsabile in loco di campagne di ricognizione topografica nella Valle Sublacense (RM).
- 2002-2017, responsabile del Magazzino dei materiali provenienti dagli scavi archeologici delle cattedre di Archeologia Medievale e Topografia Medievale della Sapienza Università di Roma.
- Dal 2016, all interno del Progetto CARE (Corpus Architetturae Religiosae Europeae, saec. IV-X), coordinato da M. Jurkovi dell Università di Zagabria e da G.P. Brogiolo dell Università di Padova, è stata incaricata da V. Fiocchi Nicolai (Università di Roma Tor Vergata) di schedare l architettura religiosa (IV-X secolo) nella Valle dell Aniene.
- Dal 2013, incaricata del Centro Italiano di Studi sull Alto Medioevo di Spoleto di pubblicare, per il corpus delle IMAI (Inscriptiones Medii Aevi Italiae, VI-XII secolo), le epigrafi medievali dei Rioni II-IX e XV-XVIII di Roma.
- 2009, incarico di collaborazione con la Società Romana di Storia Patria per il progetto Insediamenti e dinamiche del popolamento dell'area laziale della Valle del Fiora nel medioevo: la documentazione archeologica (Dir. L. Ermini Pani).
- Responsabile di settore: Santa Maria a Luco dei Marsi (2000, Direzione Scientifica F. Redi); Ocre (2000, Direzione Scientifica F. Redi); Leopoli-Cencelle (2000, 2001, 2005, 2006, 2007, Direzione Scientifica L. Ermini Pani); San Vittorino, L Aquila (2001, Direzione Scientifica F. Redi); Santa Maria del Monte di Paganica (2001, Direzione Scientifica F. Redi); Populonia (2001, Direzione Scientifica R. Francovich e F. Redi); Santa Maria del Monte di Pisa (2002, Direzione Scientifica F. Redi).
-- Ha partecipato ai seguenti scavi con diversi gradi di responsabilità:
area del Foro romano (1996, Direzione Scientifica A. Carandini); Cencelle (dal 1996 a oggi, Direzione Scientifica L. Ermini Pani e F.R. Stasolla); Mentana (1998, Direzione Scientifica E. De Minicis); Blera (1998, Direzione Scientifica E. De Minicis); Veio (1998, Direzione Scientifica A. Carandini); Meta Sudans (1998, Direzione Scientifica C. Panella); Poggio Imperiale (2000, Direzione Scientifica R. Francovich).

VII. Organizzazione di Convegni o Seminari e Presidenza di sessioni
- Coordinamento, insieme a S. Del Ferro (Funzionario Archeologo presso l'Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d'Este MiBACT), di una Giornata di Studio per l autunno 2022 su Paritur pax bello. Armi, strategie e incerti confini tra Preistoria e Medioevo.
- Ha organizzato, in collaborazione con Casa delle Letterature e Oratorio di S. Filippo Neri (Roma), un ciclo di nove incontri su Storie su pietra. Itinerari epigrafici per la Roma medievale che si sono svolti da ottobre 2021 a giugno 2022 tra Casa delle Letterature (Piazza dell Orologio) e l Oratorio di S. Filippo Neri (piazza della Chiesa Nuova).
- Ha organizzato, con F. Camia, F. Guizzi, D. Nonnis, S. Orlandi (Sapienza Università di Roma) e A. Felle (Università di Bari), un Convegno internazionale (finanziato tra i Congressi Seminari Workshop Tipologia A Sapienza 2020) su Scrittura e sacro in Italia dall antichità al medioevo. Luoghi, oggetti e frequentazioni tenutosi alla Sapienza dal 15 al 17 dicembre 2021.
- Ha presieduto da remoto il seminario di E. Nallbani, ricercatrice al CNRS a Parigi, al Circolo Medievistico Romano su Archeologia del medioevo balcanico. Scavi e ricerche nei siti di Kòmani, Lesha e Sarda Albania (16 dicembre 2020).
- Tra aprile e maggio 2020 ha coordinato, insieme a F.R. Stasolla, i seminari Let s Meet degli studenti di LT e LM in Archeologia e in Topografia Medievale che si sono svolti settimanalmente da remoto.
- Presidenza, insieme a F.R. Stasolla, del seminario su Il corpo, il rito, la memoria: riflessioni sulla morte del bambino in Italia fra tardo-antico e basso medioevo (Sapienza, 27 giugno 2019, ore 9-18, Aula XXII).
- Organizzazione, insieme ad A. Felle e P. Fioretti dell Università di Bari, del Workshop su Epigrafi medievali d Italia: problemi, soluzioni, metodi. Due équipes di lavoro a confronto (Sapienza, 17 maggio 2019, ore 10-17, Aula di Paleografia Paola Supino Martini ).
- Coordinamento di una Giornata di Studi (Scenari bellici nel medioevo: guerra e territorio tra XI e XV secolo), finanziata dal Dipartimento di Scienze dell Antichità, tenutasi il 17 novembre 2016 (Aula Odeion): 13 interventi.
- Coordinamento, con V. Beolchini (responsabile del progetto Tusculum della Escuela de Historia y Arqueología en Roma CSIC ), del Ciclo di Seminari Scenari bellici medioevali (tra il 2018 e il 2020).
- Membro, dal 2021, del Comitato organizzatore del 30° Annual Meeting della European Association of Archaeologists che si terrà a Roma nel settembre 2024.
- Membro del Comitato Organizzativo della Mostra Forma e vita di una città medievale: Leopoli-Cencelle (Roma, Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, 3 aprile-27 luglio 2014).

VIII. Curatore o Membro di Riviste e di Collane
- Direttore della Collana Storie su pietra il cui primo numero è stato pubblicato da Edizioni Quasar (Roma) nel dicembre 2022.
- Responsabile della Sezione Archeologia della Collana Open Access Res Aedificatoria Medii Aevi Europae. Curatori della Sezione Storia dell Arte P.F. Pistilli (Sapienza Università di Roma) e M. Tabanelli (Humboldt-Universität zu Berlin)
- Coordinamento (2019-in corso) della sezione Inscriptions del database ipertestuale Open Data Linking Evidence. A Digital Approach to Medieval and Early Renaissance Rome, 1140-1430 (http://www.linkingevidence.it/) PI C. Bolgia (Dip. studi umanistici e del patrimonio culturale, Univ. Udine) e M. Campanelli (Dip. Lettere e Culture Moderne, Sapienza)
- Membro, da aprile 2019, del Comitato Operativo della collana I.M.A.I. Inscriptiones Medii Aevi Italiae (Fondazione CISAM - Spoleto), Direttori G. Cavallo e A. Felle.
- Membro, dal 2019, del Comitato Scientifico della rivista Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo (Fondazione CISAM - Spoleto), Direttore F.R. Stasolla.
- Member, dal 2018, of the Scientific board della rivista Archeologia Pubblica (Firenze University Press), G. Vannini Editor in Chief.
- Referee per le riviste Spolia, Bollettino di Archeologia on line, Archeologia dell Architettura e Spicilegium (Japanese e-journal).

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
orcid.org/0000-0003-1764-346X

Monografie
1. Fonti e strutture per la conoscenza del sistema idrico di Roma nel Medioevo, Roma, Aracne Editrice, 2008, pp. 1-377 + 23 Tavole (ISBN 978-88-548-1290-1).
2. Inscriptiones Medii Aevi Italiae (saec. VI-XII), 4. Lazio Roma. Rioni V VI VII VIII, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull Alto Medioevo, 2017, pp. 1-271 (ISBN 978-88-6809-166-8).

Contributi in Riviste e in Volumi collettivi
3. (in collaborazione con M. PANTALEO) [33 Schede di ceramiche medievali dai pozzi di Alba Fucens], in Il tesoro del Lago. L archeologia del Fucino e la collezione Torlonia, a cura di A. CAMPANELLI, Pescara, Carsa Edizioni, 2001, pp. 210-213 (ISBN 88-501-0016-7).
4. Spagna: eredità romana e innovazione araba, in Le città sostenibili. Storia, natura, ambiente. Un percorso di ricerca, a cura di C. MAZZERI, Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 60-80 (ISBN 978-88-4644-243-7).
5. Ancora sulla Spagna: continuità o rottura tra Tardoantico e Altomedioevo nelle città d origine romana?, in Il tesoro delle città. Strenna dell Associazione Storia della Città, I - 2003, Roma, Edizioni Kappa, 2003, pp. 33-39 (ISBN 97-888-7890-543-6).
6. (in collaborazione con F. REDI et alii), Note sulla ceramica graffita in territorio aquilano, in Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna V. Atti del V Convegno di Studi La ceramica graffita tardomedievale e rinascimentale. Le produzioni laziali e abruzzesi a confronto con altre realtà italiane (Chieti, 7-8 marzo 2002), a cura di E. DE MINICIS A. M. GIUNTELLA, Roma, Edizioni Kappa, 2005 (a firma ANNOSCIA le pp. 102-104). (ISBN 88-7890-666-2).
7. Il sistema idrico a Roma in età medievale: l esempio del Foro Romano, in Il tesoro delle città. Strenna dell Associazione Storia della Città, III 2005, Roma, Edizioni Kappa, 2006, pp. 46-65 (ISBN 97-888-7890-702-7).
8. Il sistema idrico nella Roma medievale: i pozzi, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, I (2006), pp. 69-95 (ISSN 1970-514X, ISBN 88-7988-250-3).
9. La sequenza cronostratigrafica; i manufatti, in L. ERMINI PANI et alii, La valle Sublacense nel Medioevo: il caso di Cervara di Roma, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, II (2007), pp. 16-35 (ISSN 1970-514X, ISBN 978-88-7988-074-9).
10. Ceramica e terracotta (33 voci), in Rassegna 2005-2006, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, II (2007), pp. 410-415 (ISSN 1970-514X, ISBN 978-88-7988-074-9).
11. Leopoli-Cencelle: tecnologia stradale e costruito nell impianto medievale, in L Europe en Mouvement. Medieval Europe Paris 2007, 4e Congrès international d Archéologie Médiévale et Moderne (Paris 1, Sorbonne, 3-8 settembre 2007), in www.medieval-europe-paris2007.univ-paris1.fr, pp. 1-8.
12. Ceramica e terracotta (21 voci), in Rassegna 2006-2007, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, III (2008), pp. 365-368 (ISSN 1970-514X, ISBN 978-88-7988-125-8).
13. (in collaborazione con F.R. STASOLLA e S. DEL FERRO), Il ruolo delle signorie monastiche nell articolazione del popolamento del Lazio medievale, in Geografie del popolamento. Casi di studio, metodi e teorie. Atti della Giornata di Studi (Grosseto, 24-26 settembre 2008), a cura di G. MACCHI JÁNICA, Siena, Edizioni dell Università, 2009, pp. 331-338 (a firma ANNOSCIA le pp. 333-335). (ISBN 978-88-96151-09-9).
14. Ceramica e terracotta (47 voci), in Rassegna 2007-2008, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, IV (2009), pp. 362-370 (ISSN 1970-514X, ISBN 978-88-7988-416-7).
15. (in collaborazione con E. DE MINICIS e M. TAVIANI), Case, strade e pozzi nel Trastevere medievale, in Trastevere. Un analisi di lungo periodo I. Convegno di studi (Roma, 13-14 marzo 2008), a cura di L. ERMINI PANI C. TRAVAGLINI, Roma, Società Romana di Storia Patria, 2010 ( Miscellanea della Società Romana di Storia Patria , LV), (a firma ANNOSCIA le pp. 183-199 e le pp. 221-225). (ISBN 978-88-97808-00-8).
16. Scritture esposte di committenza pontificia (XII secolo) in tre chiese dei rioni VI e VIII di Roma, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, V (2010), pp. 133-147 (ISSN 1970-514X, ISBN 978-88-7988-232-3).
17. Ceramica e terracotta (42 voci), in Rassegna 2010, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, V (2010), pp. 237-246 (ISSN 1970-514X, ISBN 978-88-7988-232-3).
18. Le rocche dei monti Ruffi: dati dalla ricognizione archeologica sul territorio, in Lazio e Sabina 7. Atti del Convegno Settimo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina (Roma, 9-11 marzo 2010), a cura di G. GHINI, Roma, Edizioni Quasar, 2011, pp. 75-81 (ISBN 978-88-7140-455-4).
19. Supporti lapidei e scritture esposte di committenza pontificia a Roma nel XII secolo, in Scienze dell Antichità, 17 (2011), pp. 541-567 (ISSN 1123-5713, ISBN 978-88-7140-486-8).
20. Ceramica (32 voci), in Rassegna 2011, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, VI (2011), pp. 375-383 (ISSN 1970-514X, ISBN 978-88-7988-574-4).
21. Ricerche topografiche in area sublacense: la Rocca d Elci (Ciciliano, Roma), in Lazio e Sabina 8. Atti del convegno Ottavo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011), a cura di G. GHINI Z. MARI, Roma, Edizioni Quasar, 2012, pp. 121-127 (ISBN 978-88-7140-476-9).
22. Le forme e i modi dell incastellamento nella Valle Sublacense, in Le valli dei monaci (De Re Monastica - III). Atti del Convegno internazionale di studio (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), a cura di L. ERMINI PANI, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull Alto Medioevo, 2012, pp. 359-395 (ISBN 978-88-7988-578-2).
23. La viabilità, in F.R. STASOLLA, Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale. Archeologia e storia di una città medievale, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2012, pp. 197-210 (ISBN 978-88-7988-983-4).
24. Introduzione [ai materiali], in F.R. STASOLLA, Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale. Archeologia e storia di una città medievale, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull Alto Medioevo, 2012, pp. 243-245 (ISBN 978-88-7988-983-4).
25. La ceramica, in F.R. STASOLLA, Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale. Archeologia e storia di una città medievale, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull Alto Medioevo, 2012, pp. 245-252 (ISBN 978-88-7988-983-4).
26. Il sigillo, in F.R. STASOLLA, Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale. Archeologia e storia di una città medievale, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull Alto Medioevo, 2012, pp. 283-289 (ISBN 978-88-7988-983-4).
27. La Rocca di Cervara di Roma e la sua coquina, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, VIII (2013), pp. 93-124 (ISSN 1970-514X, ISBN 978-88-6809-062-3).
28. Dalla Francia a Cencelle: storia di un sigillo (From France to Cencelle: Story of a Seal), in Forma e vita di una città medievale (Form and life of a medieval city): Leopoli-Cencelle, a cura di L. ERMINI PANI M.C. SOMMA F.R. STASOLLA, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull Alto Medioevo, 2014 (pp. 130-132 e 243), (ISBN 978-88-6809-050-0).
29. (in collaborazione con N. BARONE M. GAUDENZI ASINELLI), Nuovi dati sulla fornace da campana di Leopoli-Cencelle, in Scienze dell Antichità, 20.1 (2014), pp. 303-320 (a firma ANNOSCIA le pp. 303-313). (ISSN 1123-5713, ISBN 978-88-7140-582-7).
30. Le ceramiche della rocca di Cervara di Roma, in Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna VII. Atti del VII Convegno di Studi La polifunzionalità nella ceramica medievale (Roma-Tolfa, 18-20 maggio 2009), a cura di F.R. STASOLLA G.M. ANNOSCIA, Roma, Società Romana di Storia Patria, 2015 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, LXIII), pp. 269-295 (ISBN 978-88-97808-47-3).
31. Guerra e territorio: cultura della difesa nella Valle Sublacense, in VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale SAMI (Lecce, 9-12 settembre 2015), a cura di P. ARTHUR M.L. IMPERIALE, Firenze, All Insegna del Giglio, 2015, pp. 313-317 (ISSN 2421-5910, ISBN 978-88-7814-629-7).
32. Per una storia agraria di Leopoli-Cencelle: gli attrezzi agricoli (XIII-XV secolo), in Scienze dell Antichità, 22.1 (2016), pp. 177-187 (ISSN 1123-5713, ISBN 978-88-7140-725-8).
33. I luoghi del progetto Valle Sublacense , in Monaci e castelli nella Valle Sublacense, a cura di G.M. ANNOSCIA F.R. STASOLLA, Roma, Società Romana di Storia Patria, 2016 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, LXV), pp. 9-18 (ISBN 978-88-97808-52-7).
34. La guerra nella Valle Sublacense, in Monaci e castelli nella Valle Sublacense, a cura di G.M. ANNOSCIA F.R. STASOLLA, Roma, Società Romana di Storia Patria, 2016 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, LXV), pp. 59-84 (ISBN 978-88-97808-52-7).
35. Cervara di Roma, in Monaci e castelli nella Valle Sublacense, a cura di G.M. ANNOSCIA F.R. STASOLLA, Roma, Società Romana di Storia Patria, 2016 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, LXV), pp. 401-419 (ISBN 978-88-97808-52-7).
36. Observations on Daily Life in the Communal Town of Leopoli-Cencelle, in El Futuro del Pasado (Università di Salamanca), 8 (2017), pp. 267-296 (e-ISSN: 1989-9289, http://dx.doi.org/10.14516/fdp.2017.008.001.xxx).
37. (in collaborazione con M. BICI F. CAMPANA L. DE LELLIS), Virtual prototyping of medieval weapons for historical reconstruction of siege scenarios starting from topography and archeological investigations, in IOP Conference Series: Materials, Science and Engineering, 364 (2018), pp. 9. (ISSN 1757-899X, doi: 10.1088/1757-899X/364/1/012098).
38. (in collaborazione con L. DE LELLIS), « e apparve all improvviso il fregio antico della chiesa»: l oratorium del Sacro Speco di Subiaco (Lazio, Roma), in VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale SAMI (Matera, 12-15 settembre 2018), Firenze, All Insegna del Giglio, 2018, pp. 78-82 (a firma ANNOSCIA le pp. 78-81). (ISSN 2421-5910, ISBN 978-88-7814-869-7, e-ISBN 978-88-7814-870-3).
39. (in collaborazione con A. RICCHIONI), Una dedica epigrafica da Sant Andrea di Galeria: aspetti politici ed ideologici del pontificato di Innocenzo III, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, XII (2017), pp. 139-153 (a firma ANNOSCIA le pp. 148-153). (ISSN 1970-514X, ISBN 978-88-6809-034-0).
40. (in collaborazione con C. CARLONI G. MAGGIORE), Monachesimo ed economia: le dipendenze monastiche di Santa Maria di Farfa e dei SS. Benedetto e Scolastica di Subiaco (Lazio), in Monasticism and Economy: Rediscovering an approach to work and poverty. Acts of the Fourth International Symposium (Rome, June 7-10, 2016), eds. I. JONVEAUX T. QUARTIER B. SAWICKI P. TRIANNI, Roma, 2019 (Studia Anselmiana 179 / Analecta Monastica 20), pp. 301-331 (a firma ANNOSCIA le pp. 303-307, 311-313, 316-321, 323-324, 326-327, 329-330). (ISBN 978-3-8306-7949-3).
41. (in collaborazione con B. CASOCAVALLO F. TRUCCO), Progetti di ricerca per la tutela del paesaggio antico della costa di Tarquinia, in Scienze dell Antichità, 25.1 (2019), pp. 227-240 (a firma ANNOSCIA le pp. 232-236). (ISSN 1123-5713, 978-88-7140-970-2).
42. Scenari bellici nel medioevo: le ragioni di un incontro, in G.M. ANNOSCIA (a cura di), Scenari bellici nel medioevo: guerra e territorio tra XI e XV secolo. Giornata di Studi (Roma, 17 novembre 2016) Roma, Edizioni Quasar, 2019 (PAST Percorsi, Strumenti e Temi di Archeologia, 3), pp. 7-27 (ISBN 978-88-7140-994-8).
43. (in collaborazione con F.R. STASOLLA A. SERENI M.C. SOMMA M. DAVID S. NARDI COMBESCURE), Cencelle 2019: work in progress, in Sibrium, 33 (2019), pp. 431-453 (ISSN 0559-9628).
44. Guerreggiare [a Leopoli-Cencelle], in Forma Urbis. Leopoli-Cencelle: la città ritrovata, 2019, pp. 33-34 (ISBN:978-8-8844-4193-5).
45. Il sacro Speco di Subiaco: una lettura archeologica, in Atti del Convegno Internazionale De re monastica VI. Il tempo delle comunità monastiche nell altomedioevo (Roma-Subiaco, 9-11 giugno 2017), a cura di L. ERMINI PANI, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull Alto Medioevo, 2020, pp. 239-261 (ISBN 978-88-6809-281-8).
46. Desinat hinc bellator atrox, iam desinat hostis: la guerra a Leopoli-Cencelle, in Scienze dell antichità, 26.1 (2020), pp. 157-169 (ISBN 978-88-5491-078-2).
47. (in collaborazione con M. DAVID A. MELEGA), Archeologia della balestra a Cencelle, in VI Ciclo di Studi Medievali (Firenze, 8-9 giugno 2020), Lesmo, 2020, pp. 115-120 (a firma ANNOSCIA le pp. 115-116). (ISBN 9788893498937)
48. (in collaborazione con G. DORONZO), Conservare e condurre l'acqua. Il Sacro Speco tra documenti scritti ed evidenze materiali, in Il rupestre e l acqua nel Medioevo: religiosità, quotidianità, produttività. Atti del III Convegno nazionale di studi (Soriano nel Cimino, 18-19 ottobre 2019), a cura di E. DE MINICIS G. PASTURA, Firenze, Edizioni del Giglio, 2020, pp. 133-144 (a firma ANNOSCIA le pp. 133-134). (ISBN 978-88-9285-010-1)
49. (in collaborazione con B. LUCI), La chiesa di s. Maria in Trivio a Roma: studio storico-epigrafico, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, XIV (2019), pp. 131-144 (a firma ANNOSCIA le pp. 142-144). (ISSN 1970-514X, ISBN 978-88-6809-034-0).
50. (in collaborazione con C. CITTER), Il paesaggio costiero tarquiniese nella longue durée : alcune riflessioni sulla modellazione della morfologia e della batimetria, in Spolia. Annual Journal of Medieval Studies, XVII, 7 n.s. (2021), pp. 1-20 (a firma ANNOSCIA le pp. 1-3). (ISSN 1824-727X)
51. (in collaborazione con M. CECI), Strutture e scritture: una rilettura della chiesa di S. Nicola de Calcarario a Roma nel XII secolo attraverso uno studio archeologico-epigrafico, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, XV (2020), pp. 141-172 (a firma ANNOSCIA le pp. 154-165). (ISBN 978-88-6809-034-0)
52. Alla ricerca della spazialità perduta di alcune scritture esposte di committenza pontificia a Roma nel basso medioevo, in La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto. Atti del Convegno di studio (Napoli, 14-16 dicembre 2020), a cura di D. Ferraiuolo, Edizioni CISAM Spoleto, 2022, pp. 189-205 e Tavv. I-IX (ISBN 978-88-6809-336-5)
53. (con F.R. STASOLLA) Guerra e pace a Cencelle: professioni, organizzazione urbanistica, gestione delle risorse, in IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Alghero, 28 settembre 2 ottobre 2022), a cura di M. MILANESE, All Insegna del Giglio, Firenze, 2022, pp. 284-288 (a firma ANNOSCIA le pp. 285-288). (ISBN 978-88-9285-147-4)
54. (con F.R. STASOLLA) La topografia di Roma medievale, in Roma medievale. Il volto perduto della città, a cura di M. RIGHETTI A.M. D ACHILLE. Catalogo della Mostra (Palazzo Braschi, 21 ottobre 2022-5 febbraio 2023), De Luca Edizioni d Arte, Roma, 2022, pp. 27-34 (a firma ANNOSCIA le pp. 30-34). (ISBN 978-88-6557-560-4)
55. (con M. CECI), 1. Leggere le iscrizioni per rileggere le strutture. La lunga storia di San Nicola de Calcarario a Largo Argentina, in G.M. ANNOSCIA (a cura di), Storie su pietra. Itinerari epigrafici per la Roma medievale, Roma, Edizioni Quasar, 2022, pp. 9-26 (ISBN 978-88-5491-314-1).
56. 6. L altra Roma fuori Roma. L iscrizione della civitas papale di Leopoli-Cencelle (VT), in G.M. ANNOSCIA (a cura di), Storie su pietra. Itinerari epigrafici per la Roma medievale, Roma, Edizioni Quasar, 2022, pp. 89-107 (ISBN 978-88-5491-314-1).
Curatele
57. (in collaborazione con F.R. STASOLLA), curatela del volume Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna VII. Atti del VII Convegno di Studi La polifunzionalità nella ceramica medievale (Roma-Tolfa, 18-20 maggio 2009), Roma, Società Romana di Storia Patria, 2015 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, LXIII), pp. 636 (ISBN 978-88-97808-47-3).
58. (in collaborazione con F.R. STASOLLA), curatela del volume Monaci e castelli nella Valle Sublacense, Roma, Società Romana di Storia Patria, 2016 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, LXV), pp. 459 (ISBN 978-88-97808-52-7).
59. curatela del volume Scenari bellici nel medioevo: guerra e territorio tra XI e XV secolo. Giornata di Studi (Roma, 17 novembre 2016) Roma, Edizioni Quasar, 2019 (PAST Percorsi, Strumenti e Temi di Archeologia, 3), pp. 157 (ISBN 978-88-7140-994-8).
60. curatela della Sezione Il paesaggio costiero altolaziale nella longue durée (che accoglie 6 contributi) della rivista Spolia. Annual Journal of Medieval Studies, XVII, 7 n.s. (2021).
61. curatela del volume Storie su pietra. Itinerari epigrafici per la Roma medievale, Roma, Edizioni Quasar, 2022, pp. 143 (ISBN 978-88-5491-314-1).
62. Scrittura epigrafica e sacro in Italia dall antichità al medioevo. Luoghi, oggetti e frequentazioni, a cura di G.M. ANNOSCIA - F. CAMIA - D. NONNIS, Scienze dell Antichità, 28/3 (2022)

In corso di stampa
62. In hoc altare recondite sunt reliquie: alcune iscrizioni su lamine plumbee nella Roma di XII secolo, in Scrittura epigrafica e sacro in Italia dall antichità al medioevo. Luoghi, oggetti e frequentazioni, a cura di G.M. ANNOSCIA - F. CAMIA - D. NONNIS, Scienze dell Antichità, 28/3 (2022).
63. Sistemi idrici e spazi urbani nella Roma bassomedievale, in Mercato immobiliare e spazi urbani nella Roma del Rinascimento, a cura di L. PALERMO, Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma, 2022, pp. 93-125.
64. Per una epigrafia comunicata : itinerari epigrafici nella Roma medievale (XI-XV secolo), in Miscellanea di studi in onore di Guido Vannini, a cura di M. NUCCIOTTI, E. PRUNO, Firenze University Press, 2022.
65. (con M. BALDONI, A. D ALESSANDRO, G. PREVITI) Children s world in the medieval town of Cencelle (9th-16th centuries): an archaeological analysis, in Medicina nei Secoli, 34 (2022).
66. Le iscrizioni di Roma tra XI e XII secolo: una panoramica, in Epigraphic Habit between Early and Late Middle Ages. The Case of Rome, eds. N. GIOVÈ - W. ZÖLLER, Berlino, De Gruyter, 2022.
67. (con F. MOSCHETTO) La cappella degli Angeli a Santa Scolastica (Subiaco): una lettura archeologica, in Lodovicus quondam Maioricensis episcopus. Lluís de Prades: da Mallorca a Subiaco al tempo dello Scisma d Occidente, a cura di R. CERONE - J. DOMENGE I MESQUIDA, Roma-Barcellona, 2022.
68. (con M. CECI) Leggere le iscrizioni per rileggere le strutture: S. Nicola de' Calcarario lungo la via Papalis, in Viae Urbis. La strada a Roma nel medioevo, a cura di L. BARELLI, M. GIANANDREA, Roma, Viella, 2022.
69. Gli attrezzi agricoli, in I metalli di Leopoli-Cencelle, Edizioni Quasar, Roma, 2022.
70. Introduzione su Archeologia della guerra a Tusculum, Tusculum medievale a cura di V. BEOLCHINI
71. Conclusioni su Archeologia della guerra a Tusculum, Tusculum medievale a cura di V. BEOLCHINI.

In preparazione
72. Il Trastevere meridionale in età medievale e rinascimentale, in Coraria Septimiana e Campus Iudeorum. Gli scavi di Palazzo Leonori in Trastevere, a cura di A. DE CRISTOFARO e M. DI MENTO.
73. Curatela e schede per il volume Inscriptiones Medii Aevi Italiae (saec. VI-XII), Lazio Roma. Rioni II III IV IX, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull Alto Medioevo.