GIORGIA MARINI
Structure:
Dipartimento di STUDI GIURIDICI, FILOSOFICI ED ECONOMICI
SSD:
ECON-03/A

Notizie

Si comunica che in data 22 settembre 2025 la professoressa Giorgia Marini aderirà allo sciopero nazionale indetto contro il genocidio in Palestina e a sostegno della Global Sumud Flotilla. Tutte le attività didattiche relative agli insegnamenti di EPP sono sospese per l’intera giornata.

****************************************************
COMUNICATO DEL COMITATO DOCENTI SAPIENZA PER LA PALESTINA

Come docenti universitarie e universitari del Comitato Sapienza per la Palestina, abbiamo scelto di aderire allo sciopero generale del 22 settembre, proclamato dai sindacati di base contro l’invasione israeliana della città di Gaza e della Cisgiordania e l’intensificazione del genocidio, e contro la pulizia etnica, l’apartheid e l’occupazione di quei territori, perpetrati da Israele ormai da 76 anni. 

Le notizie che giungono quotidianamente da Gaza, dai Territori occupati non sono più sostenibili. L’intervento militare israeliano ha non solo raso al suolo case e infrastrutture, ucciso personale sanitario e giornalisti, colpito un decimo della popolazione (più di 60.000 morti e 140.000 feriti accertati) e assassinato 20.000 bambini. Lo Stato di Israele sta usando la fame come strumento di assedio, mentre si stanno pianificando operazioni di pulizia etnica massiva del popolo palestinese a Gaza e in Cisgiordania. L’accusa di genocidio e crimini di guerra contro Israele è giunta negli ultimi giorni anche da parte della Commissione di inchiesta delle Nazioni Unite. In questi giorni, insieme all’entrata dei carri armati nella città di Gaza, Israele sta portando attacchi diretti anche alle imbarcazioni della Global Sumud Flotilla, espressione dell’intervento umanitario dal basso da parte di semplici cittadini di tutto il mondo, che hanno deciso di tentare di fare quello che i governi di tutto il mondo non vogliono fare.

Di giorno in giorno appare sempre più evidente che, in questi quasi due anni di conflitto, l’obiettivo fondamentale dell’attacco israeliano alla popolazione di Gaza (e della Cisgiordania) non è sconfiggere Hamas e liberare gli ostaggi, ma occupare definitivamente quei territori e porli sotto la sovranità e il governo di Tel Aviv, distruggendo totalmente la società palestinese ed eliminando e/o deportando la sua popolazione.

Contro il genocidio, l’apartheid e l’occupazione illegale dei territori palestinesi, il mondo della conoscenza (scuole, università, istituti di ricerca) ha sviluppato da tempo una reazione importante in Italia e nel mondo. Nelle ultime settimane, l’avvio del nuovo anno scolastico e la ripresa delle attività negli Atenei e negli istituti di ricerca sono stati segnati in modo diffuso da manifestazioni di condanna contro il genocidio in corso e l’inazione dei governi e da prese di posizione a favore dell’interruzione immediata di ogni collaborazione delle istituzioni di istruzione e ricerca con Israele, un atto pacifico e necessario, simbolico e concreto, per dichiarare  la nostra condanna e imporre un costo a chi compie impunemente crimini contro l’umanità.

Siamo convinti, in tal senso, dell’importanza strategica che le istituzioni culturali, la scuola e l’università prime fra tutte, hanno nella difesa di principi fondamentali di civiltà, nella tutela dei valori e dei diritti umani, come presidio contro l’aggressione alla democrazia, al principio di legalità e alla centralità di un sistema di diritto internazionale 
• in atto in questi ultimi anni, in diverse parti del mondo • di cui l’azione di progressiva distruzione della società palestinese costituisce oggi il punto più avanzato e dirompente.

Comitato Sapienza per la Palestina

Anno accademico 2025/2026
 
Analisi e Verifica d’Impatto della Regolamentazione - inizio del corso: 15/09/2025
Lunedì, martedì, mercoledì ore 9-11 Aula 304
Tutto il materiale del corso è reperibile su Classroom >>> Codice accesso (classroom): 362lnvif

Economia/Analisi delle Politiche Pubbliche - inizio del corso: 15/09/2025
Lunedì ore 14-16 Aula VII
Martedì ore 14-16 Aula 303

Tutto il materiale del corso è reperibile su Classroom >>> Codice accesso (classroom): xby6fwiz
Attenzione: il corso è rivolto a chi ha in piano di studi ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE (cod. 1052282) o ECONOMIA DELLE POLITICHE PUBBLICHE (cod. 1047518).

Economia del Lavoro e della Salute - inizio del corso: 24/09/2025
Mercoledì ore 16-18; giovedì ore 18-20; venerdì ore 16-18
Aula RE3 (Regina Elena)
Tutto il materiale del corso è reperibile su Classroom >>> Codice accesso (classroom): kvqxbejk
********************************************************************************************************************************************************************************************************
 

********************************************************************************************************************************************************************************************************

Avviso agli/alle studenti/esse (Roma, 21-07-2025)
Al momento non mi è possibile assegnare tesi di laurea. Coloro che fossero interessati/e a svolgere una tesi nelle materie Analisi e Verifica d'Impatto della Regolamentazione ed Economia/Analisi delle Politiche Pubbliche sono invitati/e a ripresentare la richiesta dopo aprile 2026.
********************************************************************************************************************************************************************************************************

********************************************************************************************************************************************************************************************************
Analisi delle Politiche Pubbliche
Analisi e Verifica d’Impatto della Regolamentazione
Appello del 05.09.2025

*** Convocazione per TUTTI alle ore 9:00 in aula Cataldo Cassano (Policlinico), previa prenotazione su Infostud ***
 
*** LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SEGUE ***
La prova scritta di Analisi e Verifica d’Impatto della Regolamentazione inizierà subito dopo l’appello. L’esito della prova sarà comunicato il giorno 05 settembre alle ore 11:00 in aula Cataldo Cassano (Policlinico) in cui sarà stata svolta la prova scritta. In sede di verbalizzazione è prevista anche una prova orale. È necessario portare la calcolatrice all’esame. La prova scritta può prevedere domande aperte e domande a risposta multipla. La prova scritta dura 45 minuti.
 
La prova scritta di Economia delle Politiche Pubbliche inizierà alle ore 10:30. L’esito della prova sarà comunicato il giorno 05 settembre alle ore 12:30 in aula Cataldo Cassano (Policlinico) in cui sarà stata svolta la prova scritta. In sede di verbalizzazione è prevista anche una prova orale. È necessario portare la calcolatrice all’esame. La prova scritta può prevedere domande aperte e domande a risposta multipla. La prova scritta dura 45 minuti.
 

ATTENZIONE: nel caso in cui una persona si sia prenotata per sostenere entrambi gli esami, allora le due prove verranno svolte in sequenza, ovvero AIRVIR alle 9:00 ed EPP alle 10:30.

********************************************************************************************************************************************************************************************************

Orari di ricevimento

La docente riceve per appuntamento (giorgia.marini@uniroma1.it).

In presenza:
Stanza 3, Istituto di Economia e Finanza, Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici, Facoltà di Giurisprudenza, palazzina CU002

Online:
Dettagli riunione Google Meet: Ricevimento studenti - Prof.ssa G. Marini
Codice riunione Google Meet: https://meet.google.com/rfn-uocq-xhe

Curriculum

Curriculum Vitae aggiornato disponibile qui: https://sites.google.com/uniroma1.it/giorgiamarini/cv

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1034522ANALISI E VERIFICA DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONEITADiritto e amministrazione pubblica33466Curriculum unico
10611842ECONOMIA DEL LAVORO E DELLA SALUTEITARelazioni Economiche e Finanziarie Internazionali33617Curriculum unico
1052282ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHEITADiritto e amministrazione pubblica33466Curriculum unico