JULIAN BOGDANI
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
ARCH-01/G

Notizie

Abilità informatiche
2 CFU AAF

Per il conseguimento dell'Abilità Informatica (AAF, 2 CFU) non è necessario frequentare alcun corso o prepare un testo d'esame.
La prova consiste in un esercizio per MS Word (LibreOffice Writer od OpenOffice Writer, a scelta dello studente) oppure MS Excel (LibreOffice Calc od OpenOffice Calc, a scelta dello studente).
L'erecizio sl testo prevede la formattazione per stili, l'inserimento di immagini e didascalie, note e piè di pagine, interruzioni di pagina, ecc. Quello sul foglio di calcolo prevede l'uso di formule semplici e la costruzione di un grafico.
Il possesso di un diplome ECDL esenta dal sostenere la prova e dà accesso automatico all'idoneità. Il diploma va presentato al docente al momento dell'appello.

--- 
Informatica
Introduzione
Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio i seguenti argomenti:

  • sistemi di codifica dell'informazione
  • sistemi di misurazione e documentazione grafica
  • banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
  • strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
  • linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
  • Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
  • introduzione al Web semantico
  • dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
  • cloud computing
  • intelligenza artificiale
  • editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

Testi

Archeologia Digitale
Testi

In generale sulle metodologie della ricerca archeologica:

  • Carafa, Paolo. 2021. Storie dai contesti. Metodologia e procedure della ricerca archeologica. Milano: Mondadori.

Per gli aspetti teorici:

  • Giannichedda, Enrico. 2002. Archeologia Teorica. Bologna: Carocci Le Bussole.

Per la geofisica

  • Federica Boschi. 2020. Archeologia senza scavo. Geofisica e indagini non invasive. Bologna: BUP

Per le tecnologie di rete:

Altri aspetti:

  • Enrico Giorgi (a cura di) 2009. Groma 2. In profondità senza scavare. Bologna: BraDypUS (https://books.bradypus.net/groma2.html), nello specifico:
    • 3.3. Fotogrammetria per l'archeologia, di Alessandro Capra, Marco Dubbini
    • 3.8. Fotografia aerea per l'archeologia, di Giuseppe Ceraudo, Federica Boschi
    • 7.2. GIS per l'archeologia, di Julian Bogdani
    • 7.3. Banche dati archeologiche, di Julian Bogdani

Digital Archaeology
Testi

  • Thomas L. Evans and Patrick Daly (eds.). 2006. Digital Archaeology. NewYork and London: Routledge.
  • Erin Walcek Averett, Jody Michael Gordon, and Derek B. Counts. (eds.). 2016. Mobilizing the Past for a Digital Future. Grand Forks: The Digital Press @ the University of North Dakota
  • S. Graham, N. Gupta, J. Smith, A. Angourakis, A. Reinhard, K. Ellenberger, Z. Batist, J. Rivard, B. Marwick, M. Carter, B. Compton, R. Blades, C. Wood, and G. Nobles. 2020. The Open Digital Archaeology Textbook. https://o-date.github.io/, https://o-date.github.io/draft/book/odate.pdf

---

Notizie dal sito del LAD: Laboratorio di Archeologia Digitale alla Sapienza
2025

Per l'elenco completo visita: https://lad.saras.uniroma1.it/notizie/
 
 
Appelli di esame a.a. 2024-2025
Attenzione: le date contrassegnate da asterisco (*) potrebbero subire cambiamenti in funzione della campagna di scavo 2025 in Albania.

  • 8 gennaio 2025
  • 27 gennaio 2025
  • 17 febbraio 2025
  • 16 aprile 2025 (appello straordinario)
  • 3 giugno 2025
  • 7 luglio 2025*
  • 21 luglio 2025
  • 1 settembre 2025
  • 15 settembre 2025
  • 10 novembre 2025 (appello straordinario)
  • 12 gennaio 2026

Orari di ricevimento

È possibile concordare con il docente un orario di ricevimento, in presenza o a distanza, inviando un messaggio all'indirizzo julian.bogdani@uniroma1.it

Curriculum

Interessi di ricerca:
- Archeologia greca,
- Archeologia romana,
- Archeologia dell’Epiro antico,
- Fortificazioni e tecniche edilizie,
- Topografia e sistemi di rilevamento archeologico,
- Applicazioni informatiche alla ricerca archeologica,
- GIS,
- Banche dati,
- Tecnologie web per la ricerca storico-archeologica,
- Comunicazione per i Beni Culturali,
- Editoria digitale.

Ambiti di insegnamento
- Metodologie della Ricerca Archeologica,
- Digital Archaeology,
- Informatica umanistica,
- Metodi informatici per lo studio dell’archeologia e la storia del mondo antico,
- GIS applicato all’archeologia,
- Database archeologici.

Ruoli attuali
- Professore Associato di Metodologie della Ricerca Archeologica (L-ANT/10) alla Sapienza Università di Roma
- Direttore della Missione Archeologica della Sapienza a Çuka e Ajtoit (Albania, https://lad.saras.uniroma1.it/ricerca/missione-archeologica-sapienza-a-c...)
- Responsabile scientifico del LAD: Laboratorio di Archeologia Digitale alla Sapienza (https://lad.saras.uniroma1.it)
- Principal Investigator del progetto di ricerca ‘Kestríne: un paesaggio di frontiera attraverso gli imperi” Bando Progetti di Ricerca - Progetti Medi 2021 Sapienza Università di Roma. Nr. prot. RM12117A420572AC.
- Responsabile scientifico del progetto di ricerca ‘Kestríne: un paesaggio di frontiera attraverso gli imperi” Bando Progetti di Ricerca - Progetti Medi 2021 Sapienza Università di Roma. Nr. prot. RM12117A420572AC.
- Condirettore scientifico della rivista scientifica Groma. Documenting Archaeology (https://groma.unibo.it)
- Responsabile scientifico (con F. Favino) del RDR Lab: Laboratorio di Risorse Digitali per la Ricerca. Dottorato di Storia Antropologia Religioni, Dip. SARAS.