I contenuti del catalogo per l'a.a. 2023-2024 sono in corso di aggiornamento

Ritratto di julian.bogdani@uniroma1.it

12 maggio: ultima lezione di Metodologie della Riocerca Archaologica

Si avvisano gli studenti che l'ultima lezione di Metodologie della Ricerca Archeologica, si terrà venerdì 12 maggio alle 09:00.

 

Cancelled lesson of Digital Archaeology of Tuesday 9 May

The lecture of Digital Archaeology of Tue 9 May will be cancelled, since Julian Bogdani will be involved in a general meeting organised by the Italian Ministry of Foreign Affairs, in collaboration with the municipality of Rome in the Campidoglio.

The lab classes of Thu. 11 may (13:00-18:00) and Fri. 12 May (13:00-18:00) are confirmed.

It is also confirmed the conclusive lecture of Fri. 12 May (11:00-13:00).

 

Lezione del 13 aprile di Metodologie della Ricerca Archeologica

Si avvisano tutto gli studenti che la lezione del 13 aprile 2023 del corso di Metodologie della Ricerca Archeologica non avrà luogo.

Gli studenti sono pregati di seguire, al suo posto, i lavori del workshop “Text / Image interfaces in ancient cultures” in presenza presso l'Orientale Universitò di Napoli o in remoto via Zoom. Tutte le indicazioni sono disponibili all'indirizzo: https://lad.saras.uniroma1.it/notizie/2023-03-22-text-image-interfaces-in-ancient-cultures/.

 


Calendario lezioni 2022-2023

Si pubblicano di seguito orari e aule delle lezioni per l'a.a. 2022-2023, primo e secondo semestre.

Primo semestre

Informatica Umanistica

  • Lunedì,
  • Martedì e
  • Mercoledì, ore 11:00-13:00 Aula III multimediale (Edificio di Lettere piano I)

Inizio delle lezioni: 27 settembre 2022.

Lusso come pratica sociale nell'antichità

  • Lunedì e
  • Martedì, ore 13:00-15:00 Aula Chabod (Edificio di Lettere, piano III)

Inizio delle lezioni: 27 settembre 2022.


Secondo semestre

Metodologie della ricerca Archeologica

  • Giovedì, ore 13:00-15:00, Aula Vetri e
  • Venerdì, ore 9:00-11:00, Aula B Medievale, Dip. SARAS  (Edificio di Lettere, piano III)

Inizio delle lezioni: 2 marzo 2023.

Digital Archaeology

  • Martedì, ore 9:00-11:00, Aula A Rossi, Edificio di Lettere, piano II,
  • Venerdì 11:00-13:00, Aula F, Edificio di Lettere, piano II

Inizio delle lezioni: 28 febbraio 2023.

 

Abilità Informatica (AAF, 2CFU)

Si avvertono tutti gli studenti interessati, che per il conseguimento dell'Abilità Informatica (AAF, 2 CFU) non è necessario frequentare alcun corso o prepare un testo d'esame.

La prova consiste in un esercizio per MS Word (LibreOffice Writer od OpenOffice Writer, a scelta dello studente) oppure MS Excel (LibreOffice Calc od OpenOffice Calc, a scelta dello studente).

L'erecizio sl testo prevede la formattazione per stili, l'inserimento di immagini e didascalie, note e piè di pagine, interruzioni di pagina, ecc. Quello sul foglio di calcolo prevede l'uso di formule semplici e la costruzione di un grafico.

Il possesso di un diplome ECDL esenta dal sostenere la prova e dà accesso automatico all'idoneità. Il diploma va presentato al docente al momento dell'appello.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
DIGITAL ARCHAEOLOGY 10598551 2022/2023

Digital Archaeology

  • 6 CFU
  • a.a. 2022-2023
  • II semestre
  • L-ANT/10

 

Introduzione

Negli anni Venti del XXI secolo il digitale è ormai il modo preferito e sempre più spesso unico per la registrazione, conservazione e analisi del record archeologico. Dalla raccolta sul campo, dove GPS, stazioni totali, laser scanner, fotogrammetria, droni, ecc., sono diventati strumenti standard per la documentazione archeologica, attraverso l'archiviazione e analisi, con l'utilizzo di  banche dati sempre più inter connesse e piattaforme GIS sempre più facili da usare e potenti, fino alla pubblicazione online di dati e risultati della ricerca, dove sempre più la forma tradizionale del libro è affiancata da archivi aperti, applicazioni Web ricche e anche applicazioni per dispositivi mobili, capaci di dare visibilità non solo al risultato finale, ma anche all'intero processo di produzione della conoscenza archeologica.
Dopo molti decenni di lento avanzamento, tra scetticismo e diffidenza, l'archeologia digitale è oggi ad un bivio: big data, machine learning e intelligenza artificiale spalancano le porte di un uso nuovo del digitale, e spingono a superare l'utilizzo passivo e analogico degli strumenti digitali e aprono alle machine e agli algoritmi spazi sempre più importanti nel processo conoscitivo.

 

Testi

  • Thomas L. Evans and Patrick Daly (eds.). 2006. Digital Archaeology. NewYork and London: Routledge.
  • Erin Walcek Averett, Jody Michael Gordon, and Derek B. Counts. (eds.). 2016. Mobilizing the Past for a Digital Future. Grand Forks: The Digital Press @ the University of North Dakota
  • S. Graham, N. Gupta, J. Smith, A. Angourakis, A. Reinhard, K. Ellenberger, Z. Batist, J. Rivard, B. Marwick, M. Carter, B. Compton, R. Blades, C. Wood, and G. Nobles. 2020. The Open Digital Archaeology Textbook. https://o-date.github.io/, https://o-date.github.io/draft/book/odate.pdf

Altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni.

 

Calendario

  • Mar. 9:00-11:00, Aula A Rossi, Lettere e Filosofia (CU003), secondo piano.
  • Ven. 11:00-13:00, Aula F, Lettere e Filosofia (CU003), secondo piano.

Le lezioni avranno inizio il martedì 28 Febraio 2023.

INFORMATICA 97756 2022/2023

Informatica

  • 6 cfu
  • a.a. 2022-2023
  • I semestre
  • INF/01

Introduzione

Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio i seguenti argomenti:

  • sistemi di codifica dell'informazione
  • sistemi di misurazione e documentazione grafica
  • banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
  • sistemi informativi geografici (GIS e webGIS)
  • strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
  • linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
  • Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
  • introduzione al Web semantico
  • dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
  • rassegna di banche dati online aperte utili allo studio del mondo antico.
  • editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

Testi

Per tutti

  • Marco Lazzari. 2014. Informatica Umanistica, Milano: McGraw-Hill Education
  • J. Bogdani. 2019, Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali. Roma.
  • Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore. Milano 2012 (liberamente disponibile al https://ia800302.us.archive.org/19/items/CapireIlCopyright/149684807-Cap...)
  • Ed Finn. 2018. Che cosa vogliono gli algoritmi. L'immaginazione nell'era dei computer. Torino: Einaudi

In aggiunta alla parte generale, per gli archeologi e gli storici:

  • E. Giorgi  (a c.). 2009. Groma 2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia, Bologna. In particolare le parti 3.1. Introduzione al rilievo per l'archeologia; 3.6. Archeologia dei paesaggi e Remote Sensing; 3.8. Fotografia aerea per l'archeologia; 4. Topografia per l’archeologia. Schede; 7. Gestione dei dati per l’archeologia; 8. Gestione dei dati per l’archeologia.

In aggiunta alla parte generale, per gli storici:

In aggiunta alla parte generale, per Editoria e Scrittura:

IL LUSSO COME PRATICA SOCIALE NELL'ANTICHITA' 10596526 2022/2023

Il lusso come pratica sociale nell'antichità

  • 6 CFU
  • a.a. 2022-2023
  • I semestre
  • L-ANT/10

 

Introduzione

L'insegnamento si concentra ad analizzare un fenomeno molto puntuale, la manifestazione del lusso, in latino luxus, in vari ambito del mondo antico, sia privato che pubblico. In particolare ci si concentrerà sul mondo romano, ma verranno fatti excursus comparativi frequenti ad altri ambiti culturali/cronologici per dare una più completa contestualizzazione.
Il lusso è una pratica fortemente sociale, particolarmente atta a forgiare, rafforzare, esternalizzare e imporre una determinata identità personale e di classe sociale. Attraverso l'esame dettagliato di alcune manifestazioni di questo fenomeno, che spaziano dalla sfera pubblica a quella privata e intimistica si cercherà dunque di ricostruire una articolata rete che sostiene e giustifica l'esercizio del potere in società complesse.

 

Testi

  • Elena Fontanella (a cura di). 2009. Luxus. Il piacere della vita nella Roma Imperiale. Roma: Ist. Poligrafico dello Stato
  • Laneri, Nicola. 2011. Archeologia della morte. Bologna: Carocci
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1031713 2022/2023

Metodologie della ricerca archeologica

  • 6 cfu
  • a.a. 2022-2023
  • II semestre
  • L-ANT/10

 

Testi

  • Carafa, Paolo. 2021. Storie dai contesti. Metodologia e procedure della ricerca archeologica. Milano: Mondadori.
  • Renfrew, Colin e Paul Bahn. 2006. Archeologia. Teoria Metodi Pratiche. Bologna: Zanichelli.
  • Manacorda, Daniele. 2005. Prima lezione di archeologia. Roma-Bari: Editori Laterza.
  • Francovich, Riccardo e Daniele Manacorda (a cura di). 2006. Dizionario di archeologia. Roma-Bari: Editori Laterza.
  • Giannichedda, Enrico. 2002. Archeologia Teorica. Bologna: Carocci Le Bussole.

 

Calendario delle lezioni

  • Giovedì, ore 13:00-15:00, Aula Vetri.
  • Venerdì, ore 9:00-11:00, Aula B Medievale, Dip. SARAS  (Edificio di Lettere, piano III).

Inizio delle lezioni: 2 marzo 2023.

INFORMATICA 97756 2022/2023

Informatica

  • 6 cfu
  • a.a. 2022-2023
  • I semestre
  • INF/01

Introduzione

Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio i seguenti argomenti:

  • sistemi di codifica dell'informazione
  • sistemi di misurazione e documentazione grafica
  • banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
  • sistemi informativi geografici (GIS e webGIS)
  • strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
  • linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
  • Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
  • introduzione al Web semantico
  • dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
  • rassegna di banche dati online aperte utili allo studio del mondo antico.
  • editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

Testi

Per tutti

  • Marco Lazzari. 2014. Informatica Umanistica, Milano: McGraw-Hill Education
  • J. Bogdani. 2019, Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali. Roma.
  • Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore. Milano 2012 (liberamente disponibile al https://ia800302.us.archive.org/19/items/CapireIlCopyright/149684807-Cap...)
  • Ed Finn. 2018. Che cosa vogliono gli algoritmi. L'immaginazione nell'era dei computer. Torino: Einaudi

In aggiunta alla parte generale, per gli archeologi e gli storici:

  • E. Giorgi  (a c.). 2009. Groma 2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia, Bologna. In particolare le parti 3.1. Introduzione al rilievo per l'archeologia; 3.6. Archeologia dei paesaggi e Remote Sensing; 3.8. Fotografia aerea per l'archeologia; 4. Topografia per l’archeologia. Schede; 7. Gestione dei dati per l’archeologia; 8. Gestione dei dati per l’archeologia.

In aggiunta alla parte generale, per gli storici:

In aggiunta alla parte generale, per Editoria e Scrittura:

ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2022/2023

Abilità informatiche

  • 2 CFU
  • a.a. 2022-2023
  • AAF

Per il conseguimento dell'Abilità Informatica (AAF, 2 CFU) non è necessario frequentare alcun corso o prepare un testo d'esame.

La prova consiste in un esercizio per MS Word (LibreOffice Writer od OpenOffice Writer, a scelta dello studente) oppure MS Excel (LibreOffice Calc od OpenOffice Calc, a scelta dello studente).

L'erecizio sl testo prevede la formattazione per stili, l'inserimento di immagini e didascalie, note e piè di pagine, interruzioni di pagina, ecc. Quello sul foglio di calcolo prevede l'uso di formule semplici e la costruzione di un grafico.

Il possesso di un diplome ECDL esenta dal sostenere la prova e dà accesso automatico all'idoneità. Il diploma va presentato al docente al momento dell'appello.

INFORMATICA 97756 2022/2023

Informatica

  • 6 cfu
  • a.a. 2022-2023
  • I semestre
  • INF/01

Introduzione

Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio i seguenti argomenti:

  • sistemi di codifica dell'informazione
  • sistemi di misurazione e documentazione grafica
  • banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
  • sistemi informativi geografici (GIS e webGIS)
  • strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
  • linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
  • Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
  • introduzione al Web semantico
  • dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
  • rassegna di banche dati online aperte utili allo studio del mondo antico.
  • editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

Testi

Per tutti

  • Marco Lazzari. 2014. Informatica Umanistica, Milano: McGraw-Hill Education
  • J. Bogdani. 2019, Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali. Roma.
  • Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore. Milano 2012 (liberamente disponibile al https://ia800302.us.archive.org/19/items/CapireIlCopyright/149684807-Cap...)
  • Ed Finn. 2018. Che cosa vogliono gli algoritmi. L'immaginazione nell'era dei computer. Torino: Einaudi

In aggiunta alla parte generale, per gli archeologi e gli storici:

  • E. Giorgi  (a c.). 2009. Groma 2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia, Bologna. In particolare le parti 3.1. Introduzione al rilievo per l'archeologia; 3.6. Archeologia dei paesaggi e Remote Sensing; 3.8. Fotografia aerea per l'archeologia; 4. Topografia per l’archeologia. Schede; 7. Gestione dei dati per l’archeologia; 8. Gestione dei dati per l’archeologia.

In aggiunta alla parte generale, per gli storici:

In aggiunta alla parte generale, per Editoria e Scrittura:

Informatica 97756 2022/2023

Informatica

  • 6 cfu
  • a.a. 2022-2023
  • I semestre
  • INF/01

Introduzione

Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio i seguenti argomenti:

  • sistemi di codifica dell'informazione
  • sistemi di misurazione e documentazione grafica
  • banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
  • sistemi informativi geografici (GIS e webGIS)
  • strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
  • linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
  • Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
  • introduzione al Web semantico
  • dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
  • rassegna di banche dati online aperte utili allo studio del mondo antico.
  • editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

Testi

Per tutti

  • Marco Lazzari. 2014. Informatica Umanistica, Milano: McGraw-Hill Education
  • J. Bogdani. 2019, Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali. Roma.
  • Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore. Milano 2012 (liberamente disponibile al https://ia800302.us.archive.org/19/items/CapireIlCopyright/149684807-Cap...)
  • Ed Finn. 2018. Che cosa vogliono gli algoritmi. L'immaginazione nell'era dei computer. Torino: Einaudi

In aggiunta alla parte generale, per gli archeologi e gli storici:

  • E. Giorgi  (a c.). 2009. Groma 2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia, Bologna. In particolare le parti 3.1. Introduzione al rilievo per l'archeologia; 3.6. Archeologia dei paesaggi e Remote Sensing; 3.8. Fotografia aerea per l'archeologia; 4. Topografia per l’archeologia. Schede; 7. Gestione dei dati per l’archeologia; 8. Gestione dei dati per l’archeologia.

In aggiunta alla parte generale, per gli storici:

In aggiunta alla parte generale, per Editoria e Scrittura:

Informatica 97756 2022/2023

Informatica

  • 6 cfu
  • a.a. 2022-2023
  • I semestre
  • INF/01

Introduzione

Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio i seguenti argomenti:

  • sistemi di codifica dell'informazione
  • sistemi di misurazione e documentazione grafica
  • banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
  • sistemi informativi geografici (GIS e webGIS)
  • strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
  • linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
  • Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
  • introduzione al Web semantico
  • dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
  • rassegna di banche dati online aperte utili allo studio del mondo antico.
  • editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

Testi

Per tutti

  • Marco Lazzari. 2014. Informatica Umanistica, Milano: McGraw-Hill Education
  • J. Bogdani. 2019, Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali. Roma.
  • Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore. Milano 2012 (liberamente disponibile al https://ia800302.us.archive.org/19/items/CapireIlCopyright/149684807-Cap...)
  • Ed Finn. 2018. Che cosa vogliono gli algoritmi. L'immaginazione nell'era dei computer. Torino: Einaudi

In aggiunta alla parte generale, per gli archeologi e gli storici:

  • E. Giorgi  (a c.). 2009. Groma 2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia, Bologna. In particolare le parti 3.1. Introduzione al rilievo per l'archeologia; 3.6. Archeologia dei paesaggi e Remote Sensing; 3.8. Fotografia aerea per l'archeologia; 4. Topografia per l’archeologia. Schede; 7. Gestione dei dati per l’archeologia; 8. Gestione dei dati per l’archeologia.

In aggiunta alla parte generale, per gli storici:

In aggiunta alla parte generale, per Editoria e Scrittura:

DIGITAL ARCHAEOLOGY 10598551 2021/2022
IL LUSSO COME PRATICA SOCIALE NELL'ANTICHITA' 10596526 2021/2022
INFORMATICA 97756 2021/2022
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2021/2022
INFORMATICA 97756 2021/2022
INFORMATICA 97756 2021/2022
Informatica 97756 2021/2022
Informatica 97756 2021/2022
IL LUSSO COME PRATICA SOCIALE NELL'ANTICHITA' 10596526 2020/2021
INFORMATICA 97756 2020/2021
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2020/2021
INFORMATICA 97756 2020/2021
INFORMATICA 97756 2020/2021
INFORMATICA 97756 2019/2020
INFORMATICA 97756 2019/2020
INFORMATICA 97756 2019/2020
INFORMATICA 97756 2019/2020
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2018/2019
INFORMATICA 97756 2018/2019
INFORMATICA 97756 2018/2019
INFORMATICA 97756 2018/2019
INFORMATICA 97756 2018/2019
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2017/2018
INFORMATICA 97756 2017/2018
INFORMATICA 97756 2017/2018
FONDAMENTI DI INFORMATICA 1018923 2017/2018
INFORMATICA 97756 2017/2018

È possibile concordare con il docente un orario di ricevimento, in presenza o a distanza, inviando un messaggio all'indirizzo julian.bogdani@uniroma1.it

Interessi di ricerca:
- Archeologia greca,
- Archeologia romana,
- Archeologia dell Epiro antico,
- Fortificazioni e tecniche edilizie,
- Topografia e sistemi di rilevamento archeologico,
- Applicazioni informatiche alla ricerca archeologica,
- GIS,
- Banche dati,
- Tecnologie web per la ricerca storico-archeologica,
- Comunicazione per i Beni Culturali,
- Editoria digitale.

Ambiti di insegnamento
- Metodologie della Ricerca Archeologica,
- Digital Archaeology,
- Informatica umanistica,
- Metodi informatici per lo studio dell archeologia e la storia del mondo antico,
- GIS applicato all archeologia,
- Database archeologici.

Ruoli attuali
- Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B in Metodologie della Ricerca Archeologica (L-ANT/10) alla Sapienza Università di Roma
- Direttore della Missione Archeologica della Sapienza a Çuka e Ajtoit (Albania, https://lad.saras.uniroma1.it/ricerca/missione-archeologica-sapienza-a-c...)
- Responsabile scientifico del LAD: Laboratorio di Archeologia Digitale alla Sapienza (https://lad.saras.uniroma1.it)
- Principal Investigator del progetto di ricerca Kestríne: un paesaggio di frontiera attraverso gli imperi Bando Progetti di Ricerca - Progetti Medi 2021 Sapienza Università di Roma. Nr. prot. RM12117A420572AC.
- Responsabile scientifico del progetto di ricerca Kestríne: un paesaggio di frontiera attraverso gli imperi Bando Progetti di Ricerca - Progetti Medi 2021 Sapienza Università di Roma. Nr. prot. RM12117A420572AC.
- Condirettore scientifico della rivista scientifica Groma. Documenting Archaeology (https://groma.unibo.it)
- Responsabile scientifico (con F. Favino) del RDR Lab: Laboratorio di Risorse Digitali per la Ricerca. Dottorato di Storia Antropologia Religioni, Dip. SARAS.