
LIDIA
PICCIONI
M-STO/04
STORIA CONTEMPORANEA – MAGISTRALE
EDITORIA e SCRITTURA
primo semestre 2023-24
Docente Lidia Piccioni
Il corso avrà inizio MARTEDI’ 3 OTTOBRE 2024, alle ore 12
aula Chabod
e continuerà secondo il seguente orario:
- martedì, ore 12-14
- giovedì, ore 14-16
- venerdì, ore 14-18
sempre aula Chabod, terzo piano della Facoltà.
Ricevimento studenti: venerdì mattina ore 11-14, previa prenotazione via mail.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AVVISO: STORIA CONTEMPORANEA – MAGISTRALE - EDITORIA e SCRITTURA
secondo semestre 2022-23
Docente Lidia Piccioni
Il corso avrà inizio MARTEDI’ 28 febbraio 2023, alle ore 17
aula A SARAS (ex Dip. di Storia Medioevale)
e continuerà secondo il seguente orario:
- martedì, ore 17-19
- giovedì, ore 13-15
- venerdì, ore 15-19
sempre aula A SARAS (ex Dip. di Storia Medioevale), terzo piano della Facoltà.
Ricevimento studenti: venerdì mattina ore 11-14, previa prenotazione via mail
Codice del corso per Classroom
4ctta7d
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AVVISO, docente LIDIA PICCIONI, a.a. 2022-23:
Il Corso di Storia Contemporanea II , Triennale SAR, I Semestre
avrà inizio
LUNEDI’ 17 ottobre 2022, ore 17, Aula A-SARAS (ex Dip. di Storia Medievale)
e continuerà secondo il seguente orario:
- LUNEDI’ , ore 17-19
- VENERDI’, ore 15-19
sempre Aula A-SARAS (ex Dip. di Storia Medievale, terzo piano della Facoltà).
Il Corso di Storia Contemporanea, Magistrale di Editoria e scrittura
avrà luogo nel II Semestre, salvo altra comunicazione secondo il seguente orario:
martedì 17-19; giovedì 13-15; venerdì 15-19
aula A-SARAS (ex Dip. di Storia Medievale).
-----------------------------------------------------------------------------------
SCIENZE STORICHE - docente LIDIA PICCIONI
Domani, venerdì 8 maggio 2020, all'interno della lezione di Storia Contemporanea, docente Lidia Piccioni, dalle ore 16,45 alle 19.
Seminario di Monica Palacios (dottoranda all'Università di Burgos in co-tutela Sapienza),
Il paesaggio siamo noi: l'uso delle fonti territoriali per la Storia contemporanea.
All'inizio della lezione (ore 15) verrà messo il link per collegarsi sulla pagina della docente del sito di Facoltà.
Chi è interessato a collegarsi, anche se non frequentante, è benvenuto.
Altri 2 seminari, sempre su fonti e metodologia, a questo coordinati, seguiranno i prossimi 2 venerdì. Precisamente:
- 15 Maggio: Manuele Gianfrancesco, Costruire bravi cittadini: l'uso delle fonti scolastiche per la storia contemporanea
- 22 maggio: Giulia Zitelli Conti, Provocare la memoria: l'uso delle fonti orali per la storia contemporanea.
STORIA CONTEMPORANEA - 2019/20 - docente LIDIA PICCIONI
RICEVIMENTO II semestre 2019-20
In seguito alla chiusura della didattica di persona dovuta all'eccezionalità del momento, la prof.ssa Piccioni è come sempre contattabile da quanti ne abbiano bisogno tramite mail (lidia.piccioni@uniroma1.it), oppure inviando, sempre tramite mail, un proprio contatto telefonico: in questo caso la docente avrà cura di richiamare durante il suo consueto orario di ricevimento (venerdì dalle 12 alle 14), così da potersi sentire a voce.
DIDATTICA SECONDO SEMESTRE 2019/20
SCIENZE STORICHE - AVVISO INIZIO LEZIONI 17 aprile 2020
SCIENZE STORICHE – STORIA CONTEMPORANEA IV B – 6 cfu (anno 1)
SCIENZE STORICHE - STORIA CONTEMPORANEA IV A - 6 cfu (anno 1)
In seguito alla sospensione della didattica di persona, per la situazione eccezionale che si è venuta a creare, secondo le indicazioni dell'Ateneo e della Facoltà, la prof.ssa PICCIONI continua regolarmente le lezioni a distanza, tramite l'applicazione web gratuita MEET (accesso tramite posta elettronica d'Ateneo).
Il previsto modulo di Scienze Storiche avrà quindi inizio il prossimo
VENERDI' 17 aprile 2020, alle ore 15
continuando poi secondo il consueto orario:
LUNEDI', ore 17-19
GIOVEDI', ore 13-15
VENERDI', ore 15-17 (a seguire seminario-esercitazione)
Si chiede pertanto a tutti gli studenti che intendano seguire il corso
- di connettersi negli orari suddetti
- di farle pervenire al più presto la loro email così da poterli invitare all'ascolto.
Prima dell'inizio della lezione verrà pubblicato comunque su questa pagina docente il link per connettersi in modo autonomo.
DIDATTICA SECONDO SEMESTRE 2019/20
1. Lettere moderne: Storia contemporanea I - 6 cfu - la prof.ssa PICCIONI continua le lezioni del corso (iniziato il 24 febbraio) a distanza tramite l'applicazione web gratuita MEET (accesso tramite posta elettronica d'Ateneo), a cominciare da GIOVEDI' 12 MARZO (ore 13-15), continuando poi secondo il consueto orario: LUNEDI', ore 17-19; GIOVEDI', ore 14-16 (invece che 13-15, su richiesta dei frequentanti);VENERDI', ore 15-17 (a seguire seminario-esercitazioni)
Si chiede pertanto a tutti i frequentanti del corso: di connettersi negli orari suddetti ; di farle pervenire la loro email così da poterli invitare all'ascolto.
Prima dell'inizio della lezione la docente pubblicherà comunque sulla sua pagina docente di Facoltà il link per connettersi in modo autonomo.
Gli studenti frequentanti possono trovare materiali inerenti il corso, attualmente in svolgimento online, sull'applicazione CLASSROOM presente nella loro suite di posta elettronica istituzionale (Classroom -> Iscriviti al corso) - Per accedere alla pagina del corso il codice è il seguente: vv7afu3.
2. Scienze Storiche: Storia Contemporanea IV B – 6 cfu; Storia Contemporanea IV A - 6 cfu
Le lezioni avranno inizio alla conclusione del modulo di Lettere moderne, SUBITO DOPO PASQUA (la data precisa e le modalità di svolgimento saranno indicate appena possibile).
Dipartimento SARAS, studio n. 3, terzo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia, corridoio di Storia moderna e contemporanea
Ricevimento secondo semestre 2022-23: venerdì mattina su prenotazione tramite mail.
http://www.lettere.uniroma1.it/users/lidia-piccioni
Lidia Piccioni - Curriculum vitae
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in "Storia urbana e rurale" presso l'Università degli Studi di Perugia.
É professore associato di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS), Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma.
E membro del Collegio di Dottorato in Storia, Antropologia, Religioni della Sapienza Università di Roma.
Principali ambiti di interesse scientifico e di attività didattica:
Lo studio della società urbana e delle trasformazioni del territorio tra Ottocento e Novecento; la storia dell'Italia contemporanea con particolare attenzione alla città di Roma; fonti e metodologia della ricerca.
Su questi temi ha pubblicato numerosi lavori, in forma sia di saggi che di monografie.
Tra i principali: San Lorenzo, Un quartiere romano durante il fascismo, Storia e Letteratura, Roma 1984; I Castelli romani. Identità e rapporto con Roma dal 1870 a oggi, Laterza, Roma-Bari 1993; Introduzione e cura del volume: Padre Libero Raganella, Senza sapere da che parte stanno. Ricordi dell'infanzia e "diario" di Roma in guerra (1943-44), Bulzoni, Roma 2000; Introduzione e cura del numero monografico di «Roma moderna e contemporanea» dedicato a Roma in guerra, 1940-1943, (n. 3, 2003); Città e dintorni. Trasformazioni e identità in età contemporanea: Roma a confronto, FrancoAngeli, Milano 2012; Le parole dell identità: una introduzione, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», n. 2, 2016 (nella sezione Identità in età contemporanea: una discussione a partire dalla ricerca sul territorio, a sua cura); Roma: dalla walking city alle molte periferie del Novecento, in La critica sociologica , LII, 208, Inverno 2018, pp. 61-69; I quartieri del ceto medio e le immigrazioni dal secondo dopoguerra agli anni Settanta, in M. Colucci, S. Gallo (a cura di), Le strade per Roma, Rapporto 2021 sulle migrazioni interne in Italia, il Mulino, Bologna 2021, pp. 101-114; Attività commerciali e società civile: nella città che cresce, tra Roma e Milano, a inizio Novecento, in «Storia e Futuro», n. 55, giugno 2022, pp. 9-19.
Ha ideato e dirige il progetto editoriale «Un laboratorio di storia urbana: le molte identità di Roma nel Novecento», Franco Angeli (premio Il Campidoglio alla. cultura 2008), al cui interno sono giunte a pubblicazione, dal 2006, 10 monografie relative ad altrettanti quartieri della città.
Ha partecipato alla convenzione franco-italiana Lia MediterraPolis, come coordinatore di settore per la Sapienza Università di Roma, e in questo ambito è stata curatrice, insieme ad Angelo Bertoni (Aix-Marseille Université), del volume: Raccontare, leggere e immaginare la città contemporanea. Raconter, lire et imaginer la ville contemporaine, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2018.
Questa esperienza internazionale prosegue adesso nella rete HAMéD (Habitants, mobilités et transformation urbaine - Méditerranée, XV-XXI siècles, promossa dell École française de Rome) che riunisce otto laboratori di ricerca di scienze umane e sociali (Francia e Italia).
Ha fatto parte del Comitato scientifico della rivista «Giornale di Storia contemporanea» (dal 1° numero del giugno 1998, al dicembre 2011, ultimo numero). Fa parte del Comitato di Redazione della rivista «Roma moderna e contemporanea» e della rivista «Dimensioni e problemi della ricerca storica»; del Comitato editoriale della rivista «Storia e futuro»; del Comitato scientifico della Collana «Temi di storia», editore Franco Angeli. Dal 2021 è componente del Comitato scientifico de: Il de Martino. Storie voci suoni , rivista di riferimento per chi pratica la storia orale in Italia.