Ritratto di Lidia.Piccioni@uniroma1.it

STORIA CONTEMPORANEA – MAGISTRALE

“SCIENZE STORICHE”

Secondo semestre 2023-24

docente Lidia Piccioni

 

Il corso avrà inizio GIOVEDI’ 7 marzo 2024, alle ore 12

aula Chabod

e continuerà secondo il seguente orario:

  • giovedì, ore 12-14
  • venerdì, ore 14-18

sempre aula Chabod, terzo piano della Facoltà.

 

Ricevimento studenti: venerdì mattina ore 11-14, previa prenotazione via mail.

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

Laurea Magistrale2023/24 - I semestre – docente Lidia Piccioni

  • Editoria e scrittura, STORIA CONTEMPORANEA - 12 cfu

 BIBLIOGRAFIA  Di RIFERIMENTO

  

 

La Bibliografia d’esame per i 12 cfu si compone di 6 testi, così ripartiti:

 

1) F. Benigno, Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Viella, 2013.

 

Un testo a scelta in ciascuna delle seguenti sezioni:

 

2) Città e territorio

-   L. Piccioni, Città e dintorni. Trasformazioni e identità in età contemporanea: Roma a confronto, FrancoAngeli, 2012;

      -   V. Vidotto, Roma contemporanea, Laterza, 2020 (2006);

      - J.R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell’Antropocene dopo il 1945, Einaudi, 2018 (2014) (da abbinare alla lettura di E. Borgomeo, Oro blu. Storie di

Acqua e cambiamento climatico, Donzelli, 2020.

 

3) Prima guerra mondiale

     - P. Fussel, La grande guerra e la memoria moderna, Il Mulino, nuova ed. 2014;

    - A. Gibelli, La grande guerra degli italiani, Bur, 2014;

    - M. Isneghi, Il mito della grande guerra, Il Mulino, 2014;

    - G. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, 2018 (1990).

 

4) Seconda guerra mondiale

  • P. Cavallo, Italiani in guerra. Sentimenti e immagini dal 1940 al 1943, Il Mulino, 2020 (1997);
  • G. Crainz: Il dolore e l’esilio. L’Istria e le memorie divise d’Europa, Donzelli, 2005 insieme a G. Crainz, L’ombra della guerra. Il 1945, l’Italia, Feltrinelli, 2014 (2007);
  • Roma in guerra, 1940-1943, numero monografico di “Roma moderna e contemporanea”, 3, 2003, a cura di L. Piccioni.

5) Identità nazionale/identità locale

  • E. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismo dal 1780. Programma, mito, realtà, Einaudi, 2002 (1991);
  • A. M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Einaudi, 2011 (2000);
  • M. Colucci, Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ad oggi, Carocci, 2018;
  • D. Forgacs, Margini d'Italia. L'esclusione sociale dall'Unità a oggi, Laterza, 2020 (2015).

6) Fonti e Percorsi di ricerca  (inerenti ai momenti di discussione seminariale all’interno del corso)

  • G. Albanese, La marcia su Roma, Nuova edizione, Laterza 2022;
  • P. Bertella Farnetti e C. Dau Novelli (a cura di), La storia liberata, Nuovi sentieri di ricerca, Mimesis, 2020;
  • A. Gibelli, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande guerra a Salò, Einaudi 2005, Introduzione e parte I, pp. 3-176 (da abbinare a: M. Gianfrancesco, Scuola, igiene, Nation-building: maestri e medici nell’Italia liberale, in “Diacronie. Studi di Storia Contemporanea”, 1/2019, consultabile: https://www.studistorici.com/2019/03/29/gianfrancesco_numero_37/);
  • V. P. Babini, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Il Mulino 2011 (dall’inizio al III capitolo incluso);
  • L. Kocci, Cristiani per il socialismo 1073-1984. Un movimento tra fede e politica, Il pozzo di Giacobbe, 2023;
  • L. Piccioni (a cura di), Identità in età contemporanea: una discussione a partire dalla ricerca sul territorio, sezione monografica di “Dimensione e problemi della ricerca storica”, 2, 2016, pp. 123-252;
  • C.M. Pulvirenti, Risorgimento cosmopolita. Esuli in Spagna tra rivoluzione e controrivoluzione 1833-1839, FrancoAngeli 2018. 

 

N.B. I non frequentanti aggiungeranno ulteriormente una lettura della sezione 6).

N.B. Per chi non avesse già fatto un esame di base di Storia Contemporanea:

- Per i frequentanti: un buon manuale (1860-anni Settanta del Novecento), più 3 testi da scegliere all’interno delle sezioni 2,3,4,5 (non più di un testo per sezione).

 - Per i non frequentanti: un buon manuale (1860-anni Settanta del Novecento), più 4 testi da scegliere all’interno delle sezioni 2,3,4,5 e 6 (non più di un testo per sezione).

 

---------------------------------------------------------------------

 

STORIA CONTEMPORANEA – MAGISTRALE

EDITORIA e SCRITTURA

primo semestre 2023-24

Docente Lidia Piccioni

 

Il corso avrà inizio MARTEDI’ 3 OTTOBRE 2024, alle ore 12

aula Chabod

e continuerà secondo il seguente orario:

  • martedì, ore 12-14
  • giovedì, ore 14-16
  • venerdì, ore 14-18

sempre aula Chabod, terzo piano della Facoltà.

 

Il codice per accedere alla Class room è il seguente:

Codice del corso

tnbwioz

 

Ricevimento studenti: venerdì mattina ore 11-14, previa prenotazione via mail.

 

Il corso di Magistrale per Scienze Storiche (6 cfu) si svolgerà nel Secondo semestre.

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

AVVISO: STORIA CONTEMPORANEA – MAGISTRALE - EDITORIA e SCRITTURA

secondo semestre 2022-23

Docente Lidia Piccioni

 

Il corso avrà inizio MARTEDI’ 28 febbraio 2023, alle ore 17

aula A SARAS (ex Dip. di Storia Medioevale)

e continuerà secondo il seguente orario:

  • martedì, ore 17-19
  • giovedì, ore 13-15
  • venerdì, ore 15-19

sempre aula A SARAS (ex Dip. di Storia Medioevale), terzo piano della Facoltà.

 

Ricevimento studenti: venerdì mattina ore 11-14, previa prenotazione via mail 

 

Codice del corso per Classroom

4ctta7d

 

 

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

AVVISO, docente LIDIA PICCIONI, a.a. 2022-23:

 

Il Corso di Storia Contemporanea II , Triennale SAR, I Semestre

avrà inizio

LUNEDI’ 17 ottobre 2022, ore 17, Aula A-SARAS (ex Dip. di Storia Medievale)

e continuerà secondo il seguente orario:

  • LUNEDI’ , ore 17-19
  • VENERDI’, ore 15-19

sempre  Aula A-SARAS (ex Dip. di Storia Medievale, terzo piano della Facoltà).

 

Il Corso di Storia Contemporanea, Magistrale di Editoria e scrittura

avrà luogo nel II Semestre, salvo altra comunicazione secondo il seguente orario:

     martedì 17-19; giovedì 13-15; venerdì 15-19 

 aula A-SARAS (ex Dip. di Storia Medievale).

-----------------------------------------------------------------------------------

 

SCIENZE STORICHE - docente LIDIA PICCIONI 

 

Domani, venerdì 8 maggio 2020, all'interno della lezione di Storia Contemporanea, docente Lidia Piccioni, dalle ore 16,45 alle 19.

Seminario di Monica Palacios (dottoranda all'Università di Burgos in co-tutela Sapienza), 

Il paesaggio siamo noi: l'uso delle fonti territoriali per la Storia contemporanea.

 

All'inizio della lezione (ore 15) verrà messo il link per collegarsi sulla pagina della docente del sito di Facoltà.

Chi è interessato a collegarsi, anche se non frequentante, è benvenuto. 

 

Altri 2 seminari, sempre su fonti e metodologia, a questo coordinati, seguiranno i prossimi 2 venerdì. Precisamente:

- 15 Maggio: Manuele Gianfrancesco, Costruire bravi cittadini: l'uso delle fonti scolastiche per la storia contemporanea

- 22 maggio: Giulia Zitelli Conti, Provocare la memoria: l'uso delle fonti orali per la storia contemporanea.

 

 STORIA CONTEMPORANEA - 2019/20 - docente LIDIA PICCIONI 

RICEVIMENTO II semestre 2019-20

In seguito alla chiusura della didattica di persona dovuta all'eccezionalità del momento, la prof.ssa Piccioni è come sempre contattabile da quanti ne abbiano bisogno tramite mail (lidia.piccioni@uniroma1.it), oppure inviando, sempre tramite mail, un proprio contatto telefonico: in questo caso la docente avrà cura di richiamare durante il suo consueto orario di ricevimento (venerdì dalle 12 alle 14), così da potersi sentire a voce.

 

DIDATTICA SECONDO SEMESTRE 2019/20 

 

SCIENZE STORICHE - AVVISO INIZIO LEZIONI 17 aprile 2020

 

SCIENZE  STORICHE – STORIA CONTEMPORANEA  IV B – 6 cfu  (anno 1)

SCIENZE  STORICHE - STORIA CONTEMPORANEA  IV A - 6 cfu (anno 1)

In seguito alla sospensione della didattica di persona, per la situazione eccezionale che si è venuta a creare, secondo le indicazioni dell'Ateneo e della Facoltà, la prof.ssa PICCIONI continua regolarmente le lezioni a distanza,  tramite l'applicazione web gratuita MEET (accesso tramite posta elettronica d'Ateneo).

Il previsto modulo di Scienze Storiche avrà quindi inizio il prossimo

VENERDI' 17 aprile 2020, alle ore 15

continuando poi secondo il consueto orario:

LUNEDI', ore 17-19

GIOVEDI', ore 13-15

VENERDI', ore 15-17 (a seguire seminario-esercitazione)

Si chiede pertanto a tutti gli studenti che intendano seguire il corso

- di connettersi negli orari suddetti 

 - di farle pervenire al più presto la loro email così da poterli invitare all'ascolto.

 

Prima dell'inizio della lezione verrà pubblicato comunque su questa pagina docente il link per connettersi in modo autonomo.

 

DIDATTICA SECONDO SEMESTRE 2019/20 

1. Lettere moderne: Storia contemporanea I - 6 cfu  - la prof.ssa PICCIONI continua le lezioni del corso (iniziato il 24 febbraio) a distanza  tramite l'applicazione web gratuita MEET (accesso tramite posta elettronica d'Ateneo), a cominciare da GIOVEDI'  12 MARZO (ore 13-15), continuando poi secondo il consueto orario: LUNEDI', ore 17-19; GIOVEDI', ore 14-16 (invece che 13-15, su richiesta dei frequentanti);VENERDI', ore 15-17 (a seguire seminario-esercitazioni)

Si chiede pertanto a tutti i frequentanti del corso:  di connettersi negli orari suddetti ;  di farle pervenire la loro email così da poterli invitare all'ascolto.

Prima dell'inizio della lezione la docente pubblicherà comunque sulla sua pagina docente di Facoltà il link per connettersi in modo autonomo. 

Gli studenti frequentanti possono trovare materiali inerenti il corso, attualmente in svolgimento online, sull'applicazione CLASSROOM presente nella loro suite di posta elettronica istituzionale (Classroom -> Iscriviti al corso) - Per accedere alla pagina del corso il codice è il seguente: vv7afu3.

2. Scienze  Storiche: Storia  Contemporanea  IV B – 6 cfu; Storia Contemporanea IV A - 6 cfu 

Le lezioni avranno inizio alla conclusione del modulo di Lettere moderne, SUBITO DOPO PASQUA   (la data precisa e le modalità di svolgimento saranno indicate appena possibile).

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TIROCINIO AAF1042 2023/2024
TIROCINIO AAF1044 2023/2024
STORIA CONTEMPORANEA IV A 1024829 2023/2024
STORIA CONTEMPORANEA 1025369 2023/2024
Storia contemporanea 1018099 2023/2024
TIROCINIO AAF1042 2022/2023

 

  • Per prime indicazioni consultare l'apposita pagina sul sito del Dipartimento SARAS (Didattica, Tirocini, Curriculum di Storia Moderna e Contemporanea) prendendo poi contatto con il docente responsabile.
  • For information see the relevant page on the web site of the Dipartimento SARAS (Didattica, Tirocini, Curriculum di Storia Moderna e Contemporanea) and then contact the Professor in charge.

 

Modalità di svolgimento

  • Riferimenti specifici sulle attività da svolgere sono indicati dai singoli soggetti presso cui si tiene l’attività di Tirocinio.
  • Specific information on the activities involved in stages are provided by the institutions where the stage is to be held.

 

Prerequisiti

  •  Aver concordato con il docente di riferimento l’attività da svolgere.
  • To have agreed with the professor in charge of the scheme the work to carry out.

 

Modalità di valutazione

  • Verifica dell’attività svolta, in sede di appello d'esame, sulla base di opportuna documentazione.
  • Verification of the work done based on appropriate documentation.
TIROCINIO AAF1044 2022/2023

 

  • Per prime indicazioni consultare l'apposita pagina sul sito del Dipartimento SARAS (Didattica, Tirocini, Curriculum di Storia Moderna e Contemporanea) prendendo poi contatto con il docente responsabile.
  • For information see the relevant page on the web site of the Dipartimento SARAS (Didattica, Tirocini, Curriculum di Storia Moderna e Contemporanea) and then contact the Professor in charge.

 

Modalità di svolgimento

  • Riferimenti specifici sulle attività da svolgere sono indicati dai singoli soggetti presso cui si tiene l’attività di Tirocinio.
  • Specific information on the activities involved in stages are provided by the institutions where the stage is to be held.

 

Prerequisiti

  •  Aver concordato con il docente di riferimento l’attività da svolgere.
  • To have agreed with the professor in charge of the scheme the work to carry out.

 

Modalità di valutazione

  • Verifica dell’attività svolta, in sede d'appello d'esame, sulla base di opportuna documentazione.
  • Verification of the work done based on appropriate documentation.
STORIA CONTEMPORANEA 1025369 2022/2023
  • Titolo modulo: Storia Contemporanea

Il modulo intende proporsi come un laboratorio di discussione storiografica e metodologica intorno a rilevanti questioni del dibattito in corso nell’ambito della Storia contemporanea, con particolare riguardo a tematiche come memoria, identità, storia del territorio, società in guerra.

Accanto alla parte teorica è previsto, quindi, un confronto con singoli percorsi di ricerca e l’uso delle relative fonti documentarie.

 Contemporary History                          

The course will develop a workshop for a methodological and historiographic discussion on relevant topics of the current debate in Contemporary History. Particular attention will be devoted to issues like memory, identity, territorial dynamics, society in the two World Wars.

Hence, beside a theoretical part, the course will include discussions of specific research paths and of the usage of the main documentary sources. 

 

  • Obiettivi:

Offrire una conoscenza avanzata della storia contemporanea attraverso l'analisi di specifiche questioni che consentano di entrare nelle diverse interpretazioni storiografiche e, insieme, acquisire consapevolezza su metodologie e fonti della ricerca storica.

The course aims to offer an advanced knowledge of contemporary  history through the analysis of specific topics that allow a reconsideration of the historiographic and methodological debate. 

 

  • Programma d’esame:

Dando per acquisita la conoscenza del manuale, nell’ambito del corso, verrà indicata una Bibliografia al cui interno gli studenti potranno scegliere i testi d'esame.

 

Taken for granted the knowledge of a general textbook of Contemporary History, during the courseit will be provided a Bibliography from which students will choose exam texts.

 

  • Prerequisiti:

 Adeguata laurea triennale / Appropriate 3-year degree.

 

  • Modalità di svolgimento:

Le lezioni, a partire dal programma indicato, intendono favorire momenti di discussione tra gli studenti. Compatibilmente con lo svolgimento del corso è inoltre prevista la possibilità, all’interno delle lezioni, di momenti seminariali di confronto con singoli percorsi di ricerca.

Lectures aim  to promote, starting from the course programme, discussion among students. As compatible with the course schedule, we could hold, within the lectures, seminars focusing on individual research paths.

 

  • Modalità di valutazione:

Colloquio orale. Il colloquio sarà volto a verificare le conoscenze acquisite sulla base della bibliografia di riferimento e, per i frequentanti, di quanto trattato nel corso delle lezioni.

Oral discussion aimed to assess knowledge acquired on the basis of reference bibliography e, for students who attended, of the topics treated in the lessons.

 

  • Attività di supporto alla didattica

Compatibilmente con lo svolgimento del corso sono ipotizzabili incontri con altri studiosi e visite presso istituzioni di conservazione documentaria e/o siti di interesse storico.

 

- Orari delle lezioni (II semestre):

martedì 17-19; giovedì 13-15; venerdì 15-19

Aula A Medioevale, dip. SARAS, terzo piano della Facoltà.

STORIA CONTEMPORANEA II 1023492 2022/2023

    Titolo modulo: Storia Contemporanea II

 

Il modulo intende approfondire  una conoscenza della storia contemporanea e delle sue principali scansioni cronologiche  – nelle interazioni tra cultura, politica e società – ponendo particolare attenzione alla realtà italiana – dall’Unificazione nazionale, nella seconda metà del XIX secolo, agli anni del secondo dopoguerra – inquadrata nel più ampio contesto internazionale.

In tale ambito, tematiche come:

identità nazionale e identità locale, costruzione del territorio e processi di urbanizzazione, lo snodo dei due conflitti mondiali e il farsi della società dei consumi

diverranno occasione per entrare nel dibattito storiografico e metodologico.

In tal senso è inoltre prevista la possibilità, all’interno delle lezioni, di momenti seminariali di confronto con singoli percorsi di ricerca.

Contemporary History 

The course aims to deepen the knowledge of the contemporary history and of its main chronological articulations, in the interaction among culture, politics and society. 
Particular attention will be given to Italy - from the Unification process (in the second half of 19th century) to the period after the Second World War - seen in the wider international context. 
Topics as:

national and local identity, territorial transformations and processes of urbanization, society in the two World Wars and the development of the consumer society

will be used as an introduction to the historiographic and methodological debate.

In this respect, we could hold, within the lectures, seminars focusing on individual research paths.

 

  • Obiettivi:

Il corso intende approfondire una conoscenza della storia contemporanea e delle sue principali scansioni cronologiche - nelle interazioni tra cultura, politica e società - attraverso l'analisi di rilevanti tematiche che possano dare consapevolezza del dibattito storiografico e introdurre a metodi e strumenti della ricerca storica.

The course aims to offer a knowledge of the contemporary history and of its main chronological articulations – in the interaction among culture, politics and society – through the analysis of several significant topics.

 

  • Testi d’esame:

Dando per acquisito lo studio manualistico della materia, nell’ambito del corso verrà indicata una Bibliografia al cui interno gli studenti potranno scegliere i testi d'esame.

Taken for granted the knowledge of a general textbook of contemporary history, during the course  it will be provided a Bibliography from which students will choose exam texts.

 

  • Prerequisiti:

Conoscenza di base / Base knowledge.

 

  • Modalità di valutazione:

Colloquio orale. Il colloquio sarà volto a verificare le conoscenze acquisite sulla base della bibliografia di riferimento e, per i frequentanti, di quanto trattato nel corso delle lezioni.

Oral discussion aimed to assess knowledge acquired on the basis of reference bibliography e, for students who attended, of the topics treated in the lessons.

 

  • Modalità di svolgimento:

Le lezioni ripercorreranno il programma indicato secondo le successive scansioni cronologiche, tra Ottocento e Novecento.

 E’ inoltre prevista la possibilità, all’interno delle lezioni, di momenti seminariali di confronto con singoli percorsi di ricerca.

TIROCINIO AAF1042 2021/2022
TIROCINIO AAF1044 2021/2022
STORIA CONTEMPORANEA 1025369 2021/2022
STORIA CONTEMPORANEA II 1023492 2021/2022
STORIA CONTEMPORANEA IV D 1026243 2021/2022
TIROCINIO AAF1044 2020/2021
TIROCINIO AAF1042 2020/2021
STORIA CONTEMPORANEA 1025369 2020/2021
STORIA CONTEMPORANEA II 1023492 2020/2021
STORIA CONTEMPORANEA IV C 1024831 2020/2021
TIROCINIO AAF1044 2019/2020
TIROCINIO AAF1042 2019/2020
Storia contemporanea 1018099 2019/2020
STORIA CONTEMPORANEA I 1035845 2019/2020
STORIA CONTEMPORANEA IV B 1024830 2019/2020
STORIA CONTEMPORANEA 1018099 2019/2020
STORIA CONTEMPORANEA IV A 1024829 2019/2020
TIROCINIO AAF1044 2017/2018
TIROCINIO AAF1042 2017/2018
STORIA CONTEMPORANEA 1025369 2017/2018
STORIA CONTEMPORANEA I 1035845 2017/2018
STORIA CONTEMPORANEA III A-B 1036174 2017/2018
STORIA CONTEMPORANEA 1018099 2017/2018
STORIA CONTEMPORANEA IV D 1026243 2017/2018
STORIA CONTEMPORANEA IV C 1024831 2017/2018
TIROCINIO AAF1044 2016/2017
TIROCINIO AAF1042 2016/2017
STORIA CONTEMPORANEA 1025369 2016/2017
STORIA CONTEMPORANEA I 1035845 2016/2017
STORIA CONTEMPORANEA 1018099 2016/2017
STORIA CONTEMPORANEA IV C 1024831 2016/2017
STORIA CONTEMPORANEA IV 1036175 2016/2017

Dipartimento SARAS, studio n. 3, terzo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia, corridoio di Storia moderna e contemporanea

Ricevimento secondo semestre 2022-23: venerdì mattina su prenotazione tramite mail.

http://www.lettere.uniroma1.it/users/lidia-piccioni

Lidia Piccioni - Curriculum vitae

Ha conseguito il Dottorato di ricerca in "Storia urbana e rurale" presso l'Università degli Studi di Perugia.

É professore associato di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS), Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma.
E membro del Collegio di Dottorato in Storia, Antropologia, Religioni della Sapienza Università di Roma.

Principali ambiti di interesse scientifico e di attività didattica:
Lo studio della società urbana e delle trasformazioni del territorio tra Ottocento e Novecento; la storia dell'Italia contemporanea con particolare attenzione alla città di Roma; fonti e metodologia della ricerca.
Su questi temi ha pubblicato numerosi lavori, in forma sia di saggi che di monografie.

Tra i principali: San Lorenzo, Un quartiere romano durante il fascismo, Storia e Letteratura, Roma 1984; I Castelli romani. Identità e rapporto con Roma dal 1870 a oggi, Laterza, Roma-Bari 1993; Introduzione e cura del volume: Padre Libero Raganella, Senza sapere da che parte stanno. Ricordi dell'infanzia e "diario" di Roma in guerra (1943-44), Bulzoni, Roma 2000; Introduzione e cura del numero monografico di «Roma moderna e contemporanea» dedicato a Roma in guerra, 1940-1943, (n. 3, 2003); Città e dintorni. Trasformazioni e identità in età contemporanea: Roma a confronto, FrancoAngeli, Milano 2012; Le parole dell identità: una introduzione, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», n. 2, 2016 (nella sezione Identità in età contemporanea: una discussione a partire dalla ricerca sul territorio, a sua cura); Roma: dalla walking city alle molte periferie del Novecento, in La critica sociologica , LII, 208, Inverno 2018, pp. 61-69; I quartieri del ceto medio e le immigrazioni dal secondo dopoguerra agli anni Settanta, in M. Colucci, S. Gallo (a cura di), Le strade per Roma, Rapporto 2021 sulle migrazioni interne in Italia, il Mulino, Bologna 2021, pp. 101-114; Attività commerciali e società civile: nella città che cresce, tra Roma e Milano, a inizio Novecento, in «Storia e Futuro», n. 55, giugno 2022, pp. 9-19.

Ha ideato e dirige il progetto editoriale «Un laboratorio di storia urbana: le molte identità di Roma nel Novecento», Franco Angeli (premio Il Campidoglio alla. cultura 2008), al cui interno sono giunte a pubblicazione, dal 2006, 10 monografie relative ad altrettanti quartieri della città.

Ha partecipato alla convenzione franco-italiana Lia MediterraPolis, come coordinatore di settore per la Sapienza Università di Roma, e in questo ambito è stata curatrice, insieme ad Angelo Bertoni (Aix-Marseille Université), del volume: Raccontare, leggere e immaginare la città contemporanea. Raconter, lire et imaginer la ville contemporaine, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2018.
Questa esperienza internazionale prosegue adesso nella rete HAMéD (Habitants, mobilités et transformation urbaine - Méditerranée, XV-XXI siècles, promossa dell École française de Rome) che riunisce otto laboratori di ricerca di scienze umane e sociali (Francia e Italia).

Ha fatto parte del Comitato scientifico della rivista «Giornale di Storia contemporanea» (dal 1° numero del giugno 1998, al dicembre 2011, ultimo numero). Fa parte del Comitato di Redazione della rivista «Roma moderna e contemporanea» e della rivista «Dimensioni e problemi della ricerca storica»; del Comitato editoriale della rivista «Storia e futuro»; del Comitato scientifico della Collana «Temi di storia», editore Franco Angeli. Dal 2021 è componente del Comitato scientifico de: Il de Martino. Storie voci suoni , rivista di riferimento per chi pratica la storia orale in Italia.