
Notizie
Le lezioni sono previste il martedì e venerdì, dalle 14.00 alle 16.00 (in aula da definire) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia - sede centrale - Edificio CU003
Codice Google Classroom dtxjs7g5 - https://classroom.google.com/c/MjE2MDIwMzY3NDBa?cjc=dtxjs7g5
Durante il corso saranno presentate le nozioni di base della didattica delle lingue con particolare riferimento alle implicazioni neuro-psicolinguistiche dell'acquisizione e dell'apprendimento linguistico, agli approcci e alle tecniche da usare in aula e al ruolo della grammatica nella didattica della lingua italiana come L1 e come L2.
Il corso sarà organizzato in 6 moduli:
1- Introduzione alla disciplina
2- Implicazioni neuro-psicolinguistiche della didattica delle lingue
3- Teorie, approcci, metodi e le tecniche nella classe di lingua
4- Il ruolo della grammatica nell'insegnamento linguistico
5- Didattica delle lingue, tecnologie e intelligenza artificiale
6- Guida all'uso dei materiali didattici, dei corpora e laboratorio di dati linguistici
Il programma è lo stesso per frequentanti e per non frequentanti pertanto si invitano anche i non frequentanti a iscriversi a Google Classroom per avere accesso al programma completo e ai materiali di studio.
______________________
Il corso di Descrizione e insegnamento delle lingue segnate e parlate è rivolto ESCLUSIVAMENTE* agli studenti iscritti al corso di Laurea professionalizzante per interpreti LIS e si terrà nel corso del primo semestre dell'a.a. 2025-26 a partire dal 2 ottobre 2025.
Le lezioni sono previste il martedì e giovedì, dalle 10.00 alle 12.00 (in aula II SEAI) al IV piano della Facoltà di Lettere e Filosofia - sede centrale - Edificio CU003
Il corso si tiene in co-docenza con la prof.sa Virginia Volterra ed è organizzato in 6 moduli:
1- Storia degli inizi della ricerca LIS
2- Continuità azione-gesto-segno-parola
3- Componenti corporee (manuali e non) e unità di significato
4- Costruzione di enunciati in LIS tra indicare, dire e mostrare
5- Variazioni funzionali e sociali nella LIS
6- Ricerche recenti sulla LIS
7- Aspetti fondamentali per la descrizione delle lingue dei segni e delle lingue parlate
8- Storia dell'insegnamento della LIS in Italia
*Si ricorda che gli insegnamenti erogati nell'ambito di corsi di laurea professionalizzanti non sono mutuabili da altri corsi di laurea, non possono essere selezionati come esami a scelta, né possono essere riconosciuti in altri percorsi di studio.
______________________
Esami
Gli studenti frequentanti del corso di Linguistica educativa I possono sostenere l'esame scritto alla fine del semestre e verbalizzare il voto dello scritto oppure possono sostenere l'esame oralmente. Tutti gli appelli e le informazioni relative agli esami sono pubblicate su Infostud.
______________________
Ricevimento
Da concordare via mail scrivendo a maria.roccaforte@uniroma1.it
Indicazioni per raggiungere lo studio: Edificio CU003 - Lettere e filosofia. In ascensore premere il pulsante 4, appena usciti dall'ascensore andare a sinistra e imboccare il corridoio del Dipartimento di lettere e culture moderne, percorrendolo fino alla fine. Una volta giunti in fondo al corridoio svoltare a destra. Lo studio è la terzultima porta sulla parete di destra (è indicato con la lettera F sopra la porta).
Orari di ricevimento
Concordare via mail scrivendo a maria.roccaforte@uniroma1.it
Indicazioni per raggiungere lo studio: In ascensore premere il pulsante 4, appena usciti dall'ascensore andare a sinistra e imboccare il corridoio del Dipartimento di lettere e culture moderne, percorrendolo fino alla fine. Quando si arriva in fondo al corridoio svoltare a destra. Lo studio è la terzultima porta sulla parete di destra (è indicato con la lettera F sopra la porta).
Curriculum
Maria Roccaforte è Professore associato in Linguistica educativa SSD L-LIN/02 ora GLOT-01/B presso il dipartimento di Lettere e culture moderne della Sapienza di Roma. Laureata in Linguistica, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze documentarie linguistiche e letterarie nel 2016.
Referente in materia di disabilità e DSA per la Facoltà di Lettere e Filosofia, è attualmente responsabile scientifico del progetto FIS LIS-A (LIS assessment) finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, vòlto alla costruzione di un profilo linguistico della Lingua dei segni italiana a scopi valutativi e certificatori.
Dal 2023 è responsabile del progetto triennale MEMOLIS - MEthodologies and MOdels for LIS and spoken languages teaching.
Dal 2019 al 2023 è stata responsabile dell'Unità Sapienza per il Progetto PRIN - PHRAME- Phraseological Complexity Measures in learner Italian. Integrating eye tracking, computational and learner corpus methods to develop second language pedagogical resources.
Tra il 2018 e il 2021 è stata responsabile del progetto dal titolo Tracciare la comprensione. Il cloze test come strumento per indagare la comprensione linguistica in parlanti non nativi di lingua italiana e inglese: una ricerca condotta con Eye-Tracker.
Dal 2009 al 2012 ha partecipato in qualità di giovane ricercatrice al progetto FIRB – VISEL: "Elaborazione di linee guida per la didattica dell’Italiano a persone sorde" presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma (laboratorio LaCAM – Language and Communication across modalities).
Assegnista di ricerca 2012 al 2014 con un progetto finalizzato all’adattamento dell’approccio nozionale-funzionale alla didattica delle lingue vocali e segnate, dal 2011 al 2018 è stata coordinatrice dei corsi di lingua della Sapienza organizzati per tutti gli studenti Erasmus in mobilità dell'Ateno: Incoming (corsi di Italiano) che outgoing (corsi di Inglese, francese, Tedesco e Spagnolo). Dal 2018 collabora attivamente con il CLA Centro Linguistico di ateneo Sapienza per le attività che ruotano attorno all'insegnamento dell'italiano come L2 e della LIS.
I suoi interessi di ricerca sono focalizzati sul versante neuro-psicolinguistico dell'apprendimento linguistico e includono l’utilizzo del tracciatore oculare nella ricerca linguistica applicata; si occupa di processi di apprendimento/insegnamento dell’Italiano a persone sorde, di processi di apprendimento/insegnamento della lingua dei segni e di linguistica della LIS.
Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni, simposi, lezioni su invito e seminari, ha pubblicato volumi e articoli scientifici sul tema della comprensione linguistica indagata con eye-tracker, della didattica ad apprendenti sordi e della descrizione linguistica insegnamento della LIS.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1035934 | LINGUISTICA GENERALE | 1º | 1º | ITA | Comunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS e LISt) | 33532 |
1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | 2º | 1º | ITA | Archeologia | 33540 |
1024304 | DIDATTICA DELLE LINGUE I A | 3º | 1º | ITA | Lettere moderne | 33531 |
1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | 2º | 1º | ITA | Archeologia | 33540 |
10616139 | LINGUISTICA EDUCATIVA I | 1º | 1º | ITA | Linguistica | 33550 |
1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | 2º | 1º | ITA | Archeologia | 33540 |
1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | 1º | 1º | ITA | Archeologia | 33540 |
1024304 | DIDATTICA DELLE LINGUE I A | 2º | 1º | ITA | Lettere moderne | 33531 |
1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | 2º | 1º | ITA | Archeologia | 33540 |
10616059 | DESCRIZIONE E INSEGNAMENTO DELLE LINGUE SEGNATE E PARLATE | 1º | 1º | ITA | Comunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS e LISt) | 33532 |
1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | 2º | 1º | ITA | Archeologia | 33540 |