Notizie
GLOBAL POLICY PER LA SOSTENIBILITA' 2025/2026 (Prof. Anzera - Prof. Diletti)
News: Le lezioni avranno inizio martedì 23 settembre 2025
Indicazioni generali
Il corso si tiene nei seguenti orari:
- martedì ore 16 - 18, Aula B10
- mercoledì ore 8 - 10, Aula B10
- giovedì ore 16 - 18, Aula B9
Codice corso Classroom: lsoqfjwt (link di invito: https://classroom.google.com/c/ODA4NjM2MjcwODcw?cjc=lsoqfjwt)
A. Mastropaolo, Fare la guerra con altri mezzi. Sociologia storica del governo democratico, Il Mulino, Bologna, 2023
M. Cerruto, Politiche pubbliche, Mondadori, Milano, 2022
Un terzo testo che verrà tempestivamente comunicato
Riferimenti del docente:
- Il docente può essere contattato all'indirizzo mattia.diletti@uniroma1.it
- Il docente effettua ricevimento il mercoledì dalle 10.30 alle 12.30, nella stanza 219 (2° piano, Via Salaria 113). Il ricevimento può essere svolto anche in modalità online all'indirizzo: meet.google.com/cou-jbfw-wyj. Si prega di contattare il docente per email per concordare un appuntamento in orario di ricevimento
- Le news sul lavoro in classe verranno comunicate nella classroom
Modalità di svolgimento degli esami:
L'esame si svolge in forma orale. E' possibile prenotarsi su infostud a partire da 30 giorni prima dell'esame; le prenotazioni si chiudono 10 giorni prima dell'esame. Le date degli appelli saranno comunicate tramite infostud.
Servizio di tutorato e di supporto alla didattica DSA e disabilità:
Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità possono rivolgersi alla referente didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, prof.ssa Lucia D’Ambrosi email dsa.coris@uniroma1.it, per i servizi di tutorato specializzato e di supporto alla didattica. I servizi si svolgono d’intesa con la Commissione Orientamento, Tutorato e Placement del Dipartimento Coris.
Le richieste di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami devono essere inoltrate almeno dieci giorni prima della prova al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email:
servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA
inserendo l'indirizzo email della Referente (dsa.coris@uniroma1.it) in copia conoscenza.
https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa
SOCIOLOGIA DEGLI ATTORI E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE 2024/2025
Indicazioni generali
Il corso si tiene nei seguenti orari:
- lunedì ore 16 - 18, Aula BLU2
- venerdì ore 16 - 18, Aula BLU1
Codice corso Classroom: apvfvm3 (link di invito: https://classroom.google.com/c/MjEzNTI0NjU1MzRa?cjc=apvfvm3)
I testi di riferimento sono:
F. De Nardis, Sociologia politica (II ed.), McGraw-Hill, Milano, 2023 (a esclusione dei capitoli 3, 6 e 7)
M. Diletti, Divisi. Politica, società e conflitti nell'America del XXI secolo, Treccani, Roma, 2024
Riferimenti del docente:
- Il docente può essere contattato all'indirizzo mattia.diletti@uniroma1.it
- Il docente effettua ricevimento il martedì dalle 16.30 alle 18.30, nella stanza 219 (2° piano, Via Salaria 113). Il ricevimento può essere svolto anche in modalità online all'indirizzo: meet.google.com/cou-jbfw-wyj. Si prega di contattare il docente per email per concordare un appuntamento in orario di ricevimento
Modalità di svolgimento degli esami:
L'esame si svolge in forma orale. E' possibile prenotarsi su infostud a partire da 30 giorni prima dell'esame; le prenotazioni si chiudono 10 giorni prima dell'esame. Le date degli appelli saranno comunicate tramite infostud
Servizio di tutorato e di supporto alla didattica DSA e disabilità:
Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità possono rivolgersi alla referente didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, prof.ssa Lucia D’Ambrosi email dsa.coris@uniroma1.it, per i servizi di tutorato specializzato e di supporto alla didattica. I servizi si svolgono d’intesa con la Commissione Orientamento, Tutorato e Placement del Dipartimento Coris.
Le richieste di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami devono essere inoltrate almeno dieci giorni prima della prova al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email:
servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA
inserendo l'indirizzo email della Referente (dsa.coris@uniroma1.it) in copia conoscenza.
https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa
COSTRUZIONE E STILI DELLA LEADERSHIP 2024/2025 (Prof.ssa Saccà - Prof. Diletti)
News: il corso avrà inizio mercoledì 25 settembre. Il Prof. Diletti sarà in aula i lunedì dalle 12 alle 14.
Per ulteriori informazioni visitare la classroom (codice 2n5jc2e)
Le lezioni del corso si terranno lunedì 12 - 14 (aula master)
mercoledì 18 - 20 (aula master)
NOTA BENE: quattro lezioni si terranno nei venerdì 18 e 25 ottobre, 6 e 13 dicembre (ore 10 - 12, aula Master). Queste lezioni sostituiscono quelli di mercoledì 27 novembre, mercoledì 4, 11 e 18 dicembre
TESTI DI RIFERIMENTO:
- F. Saccà e L. Massidda, Cultura politica e leadership nell'era digitale, Franco Angeli, Milano, 2021 scaricabile gratuitamente, in open access al seguente link:
https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/687
- L. Viviani, Leadership e democrazia, Mondadori, Milano, 2024
Eventuali altri materiali di esame e/o approfondimento verranno comunicati durante lo svolgimento del corso
PUBLIC POLICIES 2024/2025 (Prof. Anzera - Prof. Diletti)
News: Le lezioni avranno inizio martedì 1 ottobre 2024
Indicazioni generali
Il corso si tiene nei seguenti orari:
- martedì ore 14 - 16, Aula B10
- mercoledì ore 8 - 10, Aula B10
- giovedì ore 14 - 16, Aula Oriana
Codice corso Classroom: 3t4npkd (link di invito: https://classroom.google.com/c/NzE0MjY3Mjc2NTMz?cjc=3t4npkd)
I testi di riferimento sono:
A. Mastropaolo, Fare la guerra con altri mezzi. Sociologia storica del governo democratico, Il Mulino, Bologna, 2023
M. Cerruto, Politiche pubbliche, Mondadori, Milano, 2022
F. Di Paolo e G. Ferrari, Esercitarsi ed esercitare, Aracne Editore, Roma, 2024
Riferimenti del docente:
- Il docente può essere contattato all'indirizzo mattia.diletti@uniroma1.it
- Il docente effettua ricevimento il martedì dalle 16.30 alle 18.30, nella stanza 219 (2° piano, Via Salaria 113). Il ricevimento può essere svolto anche in modalità online all'indirizzo: meet.google.com/cou-jbfw-wyj. Si prega di contattare il docente per email per concordare un appuntamento in orario di ricevimento
Modalità di svolgimento degli esami:
L'esame si svolge in forma orale. E' possibile prenotarsi su infostud a partire da 30 giorni prima dell'esame; le prenotazioni si chiudono 10 giorni prima dell'esame. Le date degli appelli saranno comunicate tramite infostud.
Servizio di tutorato e di supporto alla didattica DSA e disabilità:
Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità possono rivolgersi alla referente didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, prof.ssa Lucia D’Ambrosi email dsa.coris@uniroma1.it, per i servizi di tutorato specializzato e di supporto alla didattica. I servizi si svolgono d’intesa con la Commissione Orientamento, Tutorato e Placement del Dipartimento Coris.
Le richieste di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami devono essere inoltrate almeno dieci giorni prima della prova al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email:
servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA
inserendo l'indirizzo email della Referente (dsa.coris@uniroma1.it) in copia conoscenza.
https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa
Orari di ricevimento
mercoledì ore 10.30/12.30, Stanza 219, Via Salaria 113. Si prega di inviare un'email per concordare l'orario di ricevimento (il ricevimento può essere svolto anche a distanza via meet)
Curriculum
PUBBLICAZIONI
Monografie
2024 - M. Diletti, Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo. Roma, Treccani libri
2023 - M. Diletti, Politica e intellettuali. Ideologi, esperti, think tank. Milano, Mondadori Università
2017 - M. Diletti, M.R. Allegri, P. Marsocci, Political Parties and Political Foundations in Italy. Their Changing Landscape of Structure and Financing, Roma, Franco Angeli
2009 - M. Diletti, I think tank. Le fabbriche delle idee in America ed Europa, Bologna, Il Mulino
2009 - M. Diletti, M. Mazzonis, M. Toaldo. Come cambia l’America. Politica e società ai tempi di Obama, Roma, edizioni dell’Asino
Articoli in rivista
2025 - M. Diletti, Donald Trump, il Rex Destruens, in “Altopiano”, Vol. 2, n° 3, pp. 34-48
2024 - M. Diletti, The Role of Right-Wing Think Tanks in Ideological Hybridizations. The Case of Burke Foundation, in “Partecipazione e Conflitto”, Vol. 17, n° 3, pp. 647-660 (CLASSE A - SSD GSPS-07/A)
2024 - M. Diletti, M. Anselmi, M. Mongiardo, New Ideological Conflicts. Trends, Actors and New Networks, in “Partecipazione e Conflitto”, Vol. 17, n° 3, pp. 593-600 (CLASSE A - SSD GSPS-07/A)
2024 - M. Diletti, The «Politics of Fear» 1992-2006: ascesa e declino del paradigma neo-conservatore, in “Memoria e ricerca”, Vol. 32, n°4, pp. 403-416
2024 - M. Diletti, Gli intellettuali oggi: un motore per gli ecosistemi delle idee, in “Pandora”, 1/2024, pp. 92-97
2022 - M. Diletti e M. Mongiardo, La polarizzazione ideologica negli Stati Uniti, fra americanismo e guerre culturali, in “Quaderni di Teoria Sociale”, Vol. 2, n°2, pp. 177-202 (CLASSE A - SSD GSPS-07/A)
2022 - M. Diletti, Nuove leadership femminili? Genesi del fenomeno Ocasio-Cortez, in “Sociologia”, Vol. LVI, n °3, pp. 18-29 (CLASSE A - SSD GSPS-07/A)
2022 - M. Diletti, Bringing the History Back into Social and Political Sciences, in “USAbroad – Journal of American History and Politics”, Vol. 5, n°2, pp. 234-243
2020 - M. Diletti e M. Mazzoni, Expertise e "guerra dei frames": il ruolo dei think tank, in “Etica Pubblica”, Vol. 1, n° 1, pp. 69-84
2016 - M. Diletti, Roma, una città senza vocazione, in “Il Mulino”, n°. 2, pp. 318-326
2015 - M. Diletti, La democrazia dello scontento e quelle maledette élite, in “Vita e Pensiero”, Vol. 6, pp. 60 - 65
2011 - M. Diletti (con M. Mazzonis), Gli Stati Uniti e la fine della “città sulla collina”, in “Italianieuropei”, Vol. 1, pp. 99 - 103
2011 - M. Diletti, Alle origine delle primarie, in “Italianieuropei”, n°. 1, pp. 31 - 37
2011 - M. Diletti, I think tank al confine tra conoscenza, valori e interessi. Il caso italiano,
in “RIVISTA ITALIANA DI POLITICHE PUBBLICHE”, Vol.1, pp. 345-376 (CLASSE A - SSD GSPS-07/A)
2010 - M. Diletti, Lo swing dell’America, in “Aspenia”, n° 5, 14-23
2010 - M. Diletti, Il non dibattito Usa sul declino, in “Limes”, n°. 1, 117-122
2010 - M. Diletti, Obama’s party, in “Aspenia”, n°. 3, 82-89
2009 - M. Diletti (con M. Toaldo), Insofferenti verso Gerusalemme: così gira il vento Usa, in “Limes”, n°. 4, 131-136
2009 - M. Diletti, Tra partito democratico e partito Obama, in “Aspenia”, N° 4, pp. 38-45
2009 - M. Diletti, Il realismo magico di Obama, in “Quaderni Speciali di Limes”, n° 1, pp. 98-104
2009 - M. Diletti (con M. Toaldo), Cosa pensano i pensatori, in “Limes”, n°. 1, 181-192
2009 - M. Diletti (con M. Toaldo), Il conflitto israelo-palestinese e la nuova Amministrazione Obama, in “Nuvole”, n°. 7, pp. 53-57
2008 - M. Diletti (con M. Toaldo), America 2008: una nuova coalizione democratica?, in “Quale Stato”, n°. 2, pp. 431-453
2008 - M. Diletti (con M. Toaldo), Le ragioni del cambiamento, in “Aspenia”, n°. 5 (2008), pp. 233-238
2007 - M. Diletti, La guerra delle idee. I think tank e la genesi dell'intellighenzia conservatrice americana, in “Contemporanea”, n°. 1, pp. 25-52
2006 - M. Diletti e M. Toaldo, America 2006. Sopravviveranno i conservatori alla fine dei neocons? in “Quale Stato”, n°. 4, pp. 261-279
2006 - M. Diletti, La caida de los dioses. Enron o la corrupcion al cuadrado, in “Metapolitica”, n° 1, pp. 67-75
2003 - M. Diletti, L’organizzazione degli interessi ai tempi di George W. Bush, in “Democrazia e Diritto”, n°. 3, pp. 69-78
2003 - M. Diletti, L’Europa vista dall’America, in “Democrazia e Diritto”, n°. 2, pp. 213-224
Contributi in volume
2024 - M. Diletti, Luoghi ideali e #mappailpd, in “L’economia, la politica, i luoghi” (a cura di F. Barbera e P. Luongo), Donzelli Editore, Roma LE PAGINE!!!!!
2021 - M. Diletti, Un partito senza baricentro. Breve storia del partito democratico romano, in C. Ruggiero, C. Lombardo e F. Serricchio, “Le primarie della coalizione di centrosinistra a Roma”, Roma, libreriauniversitaria.it ed., pp. 25-31
2020 - M. Diletti, Conflitto e subconscio bianco. Note su una riforma possibile della polizia dopo Floyd, in AA.VV., “Uprising”, Milano, Ed. Punto Rosso, pp. 28-34
2020 - M. Diletti e A. Coppola, Comfort the afflicted and afflict the comfortable. Saul Alinsky, un democratico radicale fra scienza della società, teoria del potere e pratica dell'azione collettiva, in S. Alinsky, “Radicali all’azione!”, Roma, Edizioni dell’Asino, pp. 7-51
2019 - M. Diletti, Il think tank e il caso italiano, in Italiadecide “Rapporto 2019. Democrazia degli interessi e interessi della democrazia. Migliorare la qualità della decisione pubblica”, Bologna, Il Mulino, 424-429
2019 - M. Diletti, Roma. Una (poco) Capitale fai-da-te, in A. Marinelli, R. Andò, A. Farro e S. Parisi, in “Reti Creative. Pratiche e spazi di attivazione culturale a Roma”, Milano, Guerini e Associati, pp. 61-77
2018 - M. Diletti, Think tank, partiti e finanziamento della politica in Italia, in D. Piccio ”Il finanziamento alla politica in Italia”, Roma, Carocci, pp. 82-98
2017 - M. Diletti, Le classi dirigenti a Roma, una generazione dopo, in G. Caudo “Roma altrimenti”, Roma, Edizioni Conversazioni su Roma, pp. 117-125
2016 - M. Diletti e R. Gritti, Metropolitics. Elettori, sindaci e partiti a Roma (1993-2016), in M. Morcellini, S. Nobile e M. P. Faggiano “Dinamica Capitale. Traiettorie di ricerca sulle amministrative”, Santarcacangelo, Maggioli editore, pp. 31-60
2011 - M. Diletti, Think tank, in A. Almagisti e D. Piana “Le nuove parole della politica italiana”, Roma, Carocci, pp. 203-223
2010 - M. Diletti, Obama e il trentennio conservatore, in M. Castagna “Uscire dalla Seconda Repubblica”, Roma, Carocci, pp. 98-117
2009 - M. Diletti, La politica di Obama (e le paure dell’americanizzazione), in M. Tronti “Passaggio Obama”, Roma, Ediesse, pp. 55-61
2004 - M. Diletti, Radiografia della destra americana. Rinascita repubblicana, think tank e fondamentalismo, in R. di Leo “Lo strappo atlantico”, Roma-Bari, Laterza, pp. 195-221
Prefazioni e postfazioni
2021 - M. Diletti, prefazione a Né passione, né ragione. La politica della tecnica e dell’immagine (di Enrico Pugliese), Edizioni Efesto, Roma
2021 - M. Diletti, postfazione a Incontri con la politica, (di Francesco Nucara), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10620750 | GLOBAL POLICY PER LA SOSTENIBILITA' | 1º | 1º | ITA | Progettazione Sociale per la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione di genere | 33631 | Curriculum unico |
| 10611871 | SOCIOLOGIA DEGLI ATTORI E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | 2º | 2º | ITA | Comunicazione, tecnologie e culture digitali | 33616 | Curriculum unico |
| 1022309 | SCIENZA DELLA POLITICA | 3º | 2º | ITA | Comunicazione pubblica e d'impresa | 33615 | Curriculum unico |
| 10611871 | SOCIOLOGIA DEGLI ATTORI E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | 2º | 2º | ITA | Comunicazione pubblica e d'impresa | 33615 | Curriculum unico |
| 10611937 | COSTRUZIONE E STILI DELLA LEADERSHIP | 2º | 1º | ITA | Media, comunicazione digitale e giornalismo | 33623 | Comunicazione politica |