Ritratto di maurizio.campanelli@uniroma1.it

Filologia della Letteratura Italiana II

 

Prerequisiti

I requisiti per seguire con frutto le lezioni e preparare bene l’esame sono dati dagli esami di letteratura latina, letteratura italiana e filologia della letteratura italiana sostenuti negli anni precedenti, ovvero dalle conoscenze acquisite seguendo quei corsi e preparando quegli esami.

 

The requirements to successfully follow the lessons and prepare the exam are given by the exams of Latin literature, Italian literature and philology of Italian literature prepared in previous two years, or rather by the knowledge acquired by following those courses and preparing those exams.

 

Programma

Il corso si svolgerà su testi della prima Arcadia, dal 1690 alla prima metà del Settecento, in poesia e in prosa, scritti prevalentemente in latino, che saranno letti, tradotti e commentati a lezione e dovranno poi essere preparati dagli studenti per l’esame sulla base di quanto detto a lezione. Il tema del corso sarà quello del contributo dato dalla letteratura all'acquisizione e alla diffusione della coscienza dei diritti civili e dei diritti umani all'inizio dell'ultimo secolo dell'Antico Regime. Per coloro che non vogliano affrontare testi latini è predisposto il programma per non frequentanti, che mette lo studente di fronte a due fondamentali tipologie di edizione critica: un testo tradito da molti manoscritti in assenza dell’originale e dell’archetipo (Anonimo Romano) e una collezione di testi di cui sia possibile ricostruire le vicende redazionali attraverso le carte dell’autore, singole stampe, talora autorizzate dall’autore, talaltra no, e sillogi stampate durante e dopo la vita dell’autore (Parini). La conoscenza degli aspetti storico-letterari dei due testi è presupposta. Entrambe le edizioni saranno disponibili sulla piattaforma e-learning.

 

The course will consist of readings of poetry and prose written in the first decades of the Arcadia (1690-1730) mainly in Latin. The texts shall be read, translated into Italian and commented during the classes. The subject of the course will be the contribution made by literature to the awareness and diffusion of civil and human rights at the beginning of the last century of the Ancient Régime. Students who do not want to deal with Latin texts will study a different reading list, which includes two most important examples of critical edition of Italian texts: a medieval chronicle with a very large, and late, manuscript tradition and neither the author’s original nor the archetype (Anonimo Romano), and an 18th-century collection of lyrics on which the author worked for most of his life, as shown by many mss. in his hand and printed edition revised and corrected by him before and after printing (Parini). It is assumed a good knowledge of the historical and literary features of the texts. The critical editions of both will be available on the e-learning page of the Sapienza website.

 

Modalità di svolgimento

Il corso si baserà sulla lettura integrale dei testi, di cui sarà fornito un commento storico, stilistico e filologico, oltre alla traduzione per i testi latini. Data la rarità dei testi letti a lezione, il corso avrà struttura seminariale, con interventi attivi da parte degli studenti.

 

The course will be based on the complete reading of the texts. They will be analyzed in their historical, stylistic and philological features; besides, the Latin one will be translated. Since the texts selected for the course are mostly available only in old uncritical editions, or are unpublished, the course will largely resemble a series of tutorials, requesting active interventions by the students.

 

 

Modalità di valutazione

La prova consisterà in un colloquio orale di circa trenta minuti, in cui allo studente sarà chiesto di comprendere il lessico, la sintassi, la metrica, i riferimenti storici e letterari di un breve brano di trascelto da ognuno dei due testi in programma; lo studente dovrà inoltre commentare gli apparati critici dei due brani e dar prova di conoscere le questioni filologiche ad essi sottese. In luogo di una strofa delle Odi di Parini, agli studenti frequentanti verrà chiesto di leggere, tradurre e commentare uno o due brani dei testi che si sono trattati a lezione.

The test will consist of an oral interview of about thirty minutes, in which the student will be asked to understand and to comment on the vocabulary, the syntax, the metric, the historical and literary features of a short passage both from the Anonimo Romano's Cronica and Parini's Odi; the student will also have to comment on the critical apparatuses of the two passages and to demonstrate knowledge of the underlying philological issues. Instead of the passage from Parini’s Odi, attending students will be asked to read, translate and comment on one or two passages of the texts that were read in the classes. 

 

 

Testi e bibliografia

Programma per i frequentanti:

Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (con M. Campanelli, 'Benché io l’aia ià fatta per lettera': gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, "Filologia e Critica", 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). Gli studenti sono pregati di non presentarsi all'esame con l'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico; tale edizione può altresì essere utile per la parafrasi, perché contiene un glossario finale.

La repubblica degli Arcadi: antologia di testi latini e italiani, in prosa e in versi, di G. M. Crescimbeni, G. V. Gravina, V. Leonio, M. G. Morei, A. Guidi ed altri.

I testi oggetto del corso saranno caricati sulla pagina web del docente nel sito di Facoltà alcuni giorni prima di ciascuna lezione oppure saranno distribuiti nel corso delle lezioni. Il testo dell'Anonimo Romano è disponibile sulla piattaforma e-learning. 

 

Programma per i non frequentanti:

Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (a cui si aggiunga M. Campanelli, 'Benché io l’aia ià fatta per lettera': gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, "Filologia e Critica", 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile dalla pagina di Academia.edu del docente). Gli studenti sono pregati di non presentarsi all'esame con l'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico; tale edizione può altresì essere utile per la parafrasi, perché contiene un glossario finale.

G. Parini, Le Odi, Edizione critica a cura di Dante Isella, Ricciardi, Milano - Napoli, 1975.

Il testo dell'Anonimo Romano è disponibile sulla piattaforma e-learning. Il testo delle Odi pariniane è disponibile, sia in copia cartacea che in formato digitale, presso il centro copie della Facoltà di Lettere. Per la parafrasi e il commento del testo delle Odi, gli studenti possono aiutarsi con l’edizione curata da Nadia Ebani (Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore 2010), reperibile anche presso la Biblioteca Monteverdi.

 

Program for the students who attend the course:

Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (with M. Campanelli, 'Benché io l’aia ià fatta per lettera': gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, "Filologia e Critica", 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). Students cannot prepare the exam using the economic edition, which does not have the critical apparatus; on the other hand this edition may be useful for paraphrasing, since it contains a final glossary.

The Arcadian republic: anthology of Latin and Italian texts, in prose and verse, by G. M. Crescimbeni, G. V. Gravina, V. Leonio, M. G. Morei, A. Guidi and others.

The texts covered by the course will be uploaded on the teacher's web page on the Faculty website a few days before each lesson or will be distributed during the lessons. The text of the Anonimo Romano is available on the e-learning platform.

 

Program for the students who do not attend the course:

Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (with M. Campanelli, 'Benché io l’aia ià fatta per lettera': gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, "Filologia e Critica", 37, 2012, pp. 3-29, available on M. Campanelli's page in Academia.edu). Students cannot prepare the exam using the economic edition, which does not have the critical apparatus; on the other hand this edition may be useful for paraphrasing, since it contains a final glossary.

G. Parini, Le Odi, Edizione critica a cura di Dante Isella, Ricciardi, Milano - Napoli, 1975. The edition of Parini's Odes is available, both in hard copy and in digital format, at the copy center of the Faculty (Centro Mirafiori). For paraphrasing and commenting on the text of the Odes, students could rely on the edition by Nadia Ebani (Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore 2010), also available at the Monteverdi Library.

 

Le lezioni si terranno il martedì e il mercoledì dalle 17 alle 20 nell'aula A ex ISO.

 

Il ricevimento degli studenti si svolge il martedì dalle 16 alle 17 nello studio 4 del Dipartimento di Lettere e culture moderne, al secondo piano della Facoltà (corridoio in direzione di Geografia).

 

Classes will be on Tuesdays and Wednesdays from 5 to 8 pm, room A ex ISO.

 

Office hours will be on Tuesday, 16-17, in room 4 of the Department of Literature and moderne cultures, second floor of the main building (in the corridor leading to the former Dept. of geography). 

 

Fondamenti di retorica

 

Gli studenti che vogliano frequentare questo corso sono pregati di contattare il docente all'indirizzo maurizio.campanelli@uniroma1.it.

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA I 10592984 2022/2023
LETTERATURA NEOLATINA 1025250 2022/2023
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA II 10592985 2022/2023

Filologia della Letteratura Italiana II

 

Prerequisiti

I requisiti per seguire con frutto le lezioni e preparare bene l’esame sono dati dagli esami di letteratura latina, letteratura italiana e filologia della letteratura italiana sostenuti negli anni precedenti, ovvero dalle conoscenze acquisite seguendo quei corsi e preparando quegli esami.

 

Programma

Il corso si svolgerà su testi della prima Arcadia, dal 1690 alla prima metà del Settecento, in poesia e in prosa, scritti prevalentemente in latino, che saranno letti, tradotti e commentati a lezione e dovranno poi essere preparati dagli studenti per l’esame sulla base di quanto detto a lezione. Il tema del corso sarà quello del contributo dato dalla letteratura all'acquisizione e alla diffusione della coscienza dei diritti civili e dei diritti umani all'inizio dell'ultimo secolo dell'Antico Regime. Per coloro che non vogliano affrontare testi latini è predisposto il programma per non frequentanti, che mette lo studente di fronte a due fondamentali tipologie di edizione critica: un testo tradito da molti manoscritti in assenza dell’originale e dell’archetipo (Anonimo Romano) e una collezione di testi di cui sia possibile ricostruire le vicende redazionali attraverso le carte dell’autore, singole stampe, talora autorizzate dall’autore, talaltra no, e sillogi stampate durante e dopo la vita dell’autore (Parini). La conoscenza degli aspetti storico-letterari dei due testi è presupposta. Entrambe le edizioni saranno disponibili sulla piattaforma e-learning.

 

Modalità di svolgimento

Il corso si baserà sulla lettura integrale dei testi, di cui sarà fornito un commento storico, stilistico e filologico, oltre alla traduzione per i testi latini. Data la rarità dei testi letti a lezione, il corso avrà struttura seminariale, con interventi attivi da parte degli studenti.

 

Modalità di valutazione

La prova consisterà in un colloquio orale di circa trenta minuti, in cui allo studente sarà chiesto di comprendere il lessico, la sintassi, la metrica, i riferimenti storici e letterari di un breve brano di trascelto da ognuno dei due testi in programma; lo studente dovrà inoltre commentare gli apparati critici dei due brani e dar prova di conoscere le questioni filologiche ad essi sottese. In luogo di una strofa delle Odi di Parini, agli studenti frequentanti verrà chiesto di leggere, tradurre e commentare uno o due brani dei testi che si sono trattati a lezione.

 

Testi e bibliografia

Programma per i frequentanti:

Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (con M. Campanelli, 'Benché io l’aia ià fatta per lettera': gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, "Filologia e Critica", 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). Gli studenti sono pregati di non presentarsi all'esame con l'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico; tale edizione può altresì essere utile per la parafrasi, perché contiene un glossario finale.

La repubblica degli Arcadi: antologia di testi latini e italiani, in prosa e in versi, di G. M. Crescimbeni, G. V. Gravina, V. Leonio, M. G. Morei, A. Guidi ed altri.

I testi oggetto del corso saranno caricati sulla pagina web del docente nel sito di Facoltà alcuni giorni prima di ciascuna lezione oppure saranno distribuiti nel corso delle lezioni. Il testo dell'Anonimo Romano è disponibile sulla piattaforma e-learning. 

 

Programma per i non frequentanti:

Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (a cui si aggiunga M. Campanelli, 'Benché io l’aia ià fatta per lettera': gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, "Filologia e Critica", 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile dalla pagina di Academia.edu del docente). Gli studenti sono pregati di non presentarsi all'esame con l'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico; tale edizione può altresì essere utile per la parafrasi, perché contiene un glossario finale.

G. Parini, Le Odi, Edizione critica a cura di Dante Isella, Ricciardi, Milano - Napoli, 1975.

Il testo dell'Anonimo Romano è disponibile sulla piattaforma e-learning. Il testo delle Odi pariniane è disponibile, sia in copia cartacea che in formato digitale, presso il centro copie della Facoltà di Lettere. Per la parafrasi e il commento del testo delle Odi, gli studenti possono aiutarsi con l’edizione curata da Nadia Ebani (Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore 2010), reperibile anche presso la Biblioteca Monteverdi.

FONDAMENTI DI RETORICA E ANALISI DEL TESTO 10596175 2022/2023

Gli studenti che intendano frequentare questo corso sono pregati di contattare il docente all'indirizzo maurizio.campanelli@uniroma1.it.

FILOLOGIA DEL TESTO II 1055604 2022/2023
LETTERATURA NEOLATINA 1025250 2021/2022
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA I 10592984 2021/2022
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA II 10592985 2021/2022
FILOLOGIA DEL TESTO II 1055604 2021/2022
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA I 10592984 2020/2021
FILOLOGIA ITALIANA II A 1024405 2020/2021
LETTERATURA NEOLATINA 1025250 2020/2021
FILOLOGIA DEL TESTO II 1055604 2020/2021
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2019/2020
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2019/2020
FILOLOGIA ITALIANA II A 1024405 2019/2020
ELEMENTI DI FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 1023919 2019/2020
LETTERATURA NEOLATINA 1025250 2019/2020
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2018/2019
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2018/2019
LETTERATURA NEOLATINA 1025250 2018/2019
FILOLOGIA ITALIANA II A 1024405 2018/2019
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2017/2018
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2017/2018
LETTERATURA NEOLATINA 1025250 2017/2018
FILOLOGIA ITALIANA II A 1024405 2017/2018
FILOLOGIA UMANISTICA 1038553 2016/2017
FILOLOGIA ITALIANA II A 1024405 2016/2017