Ritratto di maurizio.sonnino@uniroma1.it

LINGUA E LETTERATURA GRECA I (1023290: CANALE A-L: A.A. 2023-2024)

In attesa delle lezioni che avranno inizio a partire dal giorno 29 febbraio 2024 gli studenti del corso di Lingua e Letteratura Greca I sono invitati a iscriversi alla piattaforma Classroom, utile per l'invio di comunicazioni, aggiornamenti, materiali ecc. (codice di iscrizione but4yhl; le istruzioni di accesso sono contenute in un file caricato nella pagina dei materiali didattici).

 

SEMINARIO DI LETTERATURA GRECA "L.E. ROSSI" (A.A. 2023-4)

Si comunica che è stato predisposto il calendario dei seminari di Letteratura Greca di quest'anno, la cui frequenza è valida per il conseguimento di 4 CFU delle Altre Attività Formative (AAF 1150). Chiunque voglia partecipare agli incontri per maturare i crediti è invitato a iscriversi alla pagina Classroom gestita dalla prof.ssa A. Cinalli mediante il codice tps6yw6. Il primo incontro seminariale è previsto per il pomeriggio di lunedì 22/01/2024. 

 

PROVA SCRITTA DI LINGUA E LETTERATURA GRECA II (1025277: A.A. 2022-2023) RISULTATI

 

Risultati della prova di traduzione svoltasi in data 27/11/2023

1914827    sufficiente
1916481    insufficiente
2003170    quasi sufficiente
2003690    gravemente insufficiente
2013470    insufficiente
2020453    gravemente insufficiente
2022479    quasi sufficiente
2025625    quasi sufficiente
2025752    sufficiente
2027912    quasi sufficiente

Sono considerate superate le prove valutate come "quasi sufficienti", sebbene in esse si notino ancora gravi lacune. Il testo del brano assegnato con la relativa traduzione si trova in allegato tra i materiali didattici (LLG2_27.11.2023.pdf). Maurizio Sonnino

 

 

APPELLI DI ESAME (A.A. 2023-2024)

 

Appello straordinario 2023
mercoledì 15 novembre 2023 (aperto a tutti gli studenti)
 

Sessione Invernale 2024
mercoledì 17 gennaio 2024
mercoledì 7 febbraio 2024
mercoledì 27 febbraio 2024

Appello Straordinario 2024
mercoledì 17 aprile 2024 (aperto a tutti gli studenti)

Sessione Estiva 2024
mercoledì 5 giugno 2024
giovedì 27 giugno 2024
mercoledì 17 luglio 2024

Sessione Autunnale 2024
mercoledì 11 settembre 2024
mercoledì 25 settembre 2024
 
Appello Straordinario 2024
mercoledì 13 novembre 2024 (aperto a tutti gli studenti)

 

 

PROVA DI GRECO (Lingua e letteratura greca II) DEL GIORNO 18.05.2023

RISULTATI

1894533    gravemente insufficiente
1914866    sufficiente
1916481    gravemente insufficiente
1928488    più che sufficiente
1994020    sufficiente
1997745    quasi sufficiente
1998565    quasi sufficiente
2003690    insufficiente
2008618    gravemente insufficiente
2009355    sufficiente
2014591    quasi sufficiente
2020453    gravemente insufficiente
2022201    gravemente insufficiente
2022479    gravemente insufficiente
2024015    insufficiente
2027912    gravemente insufficiente

 

Sono considerate riuscite le prove che hanno conseguito il voto da "quasi sufficiente" in su. Gli studenti con gravi insufficienze sono invitati a parlare con il docente nell'orario di ricevimento (giovedì 9-10)

 

PROVA DI GRECO (Lingua e letteratura greca I) del 18.05.2023

RISULTATI

1386230    gravemente insufficiente
1867290    sufficiente
1917214    discreto
1999581    insufficiente
2001530    quasi sufficiente
2002969    gravemente insufficiente
2031451    gravemente insufficiente
2043939    quasi sufficiente
2049532    insufficiente
2053702    insufficiente
2062790    insufficiente
2063157    sufficiente
2063936    insufficiente
2063964    gravemente insufficiente
2064025    insufficiente
2064111    insufficiente
2064815    insufficiente
2066906    buono
2072051    insufficiente
2072430    buono
2076034    insufficiente
2077252    gravemente insufficiente
2078227    sufficiente
2078356    insufficiente
2078688    insufficiente
2079459    insufficiente
2080119    insufficiente
2081049    gravemente insufficiente
2081464    gravemente insufficiente
2081765    buono
2082333    insufficiente
2082725    quasi sufficiente
2082734    insufficiente
2083241    sufficiente
2083383    insufficiente
2083469    buono
2083702    gravemente insufficiente
2083821    sufficiente
2083831    insufficiente
2084012    insufficiente
2084944    gravemente insufficiente
2086559    quasi sufficiente
2086738    insufficiente
2087215    insufficiente
2087235    buono
2087368    gravemente insufficiente
2087940    gravemente insufficiente
2087957    gravemente insufficiente
2088020    sufficiente
2088391    gravemente insufficiente
2088446    più che sufficiente
2088884    gravemente insufficiente
2089595    gravemente insufficiente
2089831    insufficiente
2089844    insufficiente
2089893    gravemente insufficiente
2090373    gravemente insufficiente
2090581    discreto
2090903    discreto
2091120    insufficiente
2091157    insufficiente
2091498    discreto
2092000    insufficiente
2092203    insufficiente
2092354    gravemente insufficiente
2092829    gravemente insufficiente
2093455    gravemente insufficiente
2093903    gravemente insufficiente
2099958    insufficiente

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2023/2024

L’interruzione dell’ira: il concetto di ate e di libertà in Omero (Hom. Il. XIX)
Nel libro XIX dell’Iliade si descrive il ritorno in battaglia di Achille dopo la morte di Patroclo e la sua riconciliazione con Agamennone. Il contrasto passato tra Achille e Agamennone per il possesso di Briseide viene presentato come un errore dovuto ad Ate, l’accecamento mentale che tanta parte ha nella religiosità antica e che rimarrà un concetto religioso di cruciale importanza per capire la dottrina etica alla base della tragedia greca. Il libro si chiude con la profezia sul destino di Achille, che consentirà di affrontare il problema della concezione della libertà dell’individuo greco in rapporto alla propria moira. 

 

Obiettivi
Il corso intende promuovere uno studio approfondito della letteratura greca di età arcaica attraverso la lettura in lingua originale di opere altamente significative. Verrà prestata particolare attenzione agli aspetti storico-filologici che contraddistinguono tali opere e alle loro peculiarità linguistiche. Ci si propone, in particolare:

1) di sviluppare una solida conoscenza dei testi via via esaminati, perché possano essere ricollocati nel loro corretto contesto storico-culturale;

2) di guidare gli studenti all’approfondimento delle metodologie critiche e alla consultazione degli strumenti di lavoro più comuni nell'ambito filologico.

 

Valutazione

- Prova scritta

- Prova orale

 

Descrizione valutazione

  • Durante una delle lezioni ci sarà una prova di traduzione dal greco. Tale prova ha valore meramente indicativo, deve essere compiuta una sola volta, qualsiasi sia l’esito, e non impedisce l’accesso all’esame orale, né influisce in alcun modo sul voto finale. L'esame orale consisterà in un'interrogazione orale volta ad appurare il grado di conoscenza di lingua, metrica e letteratura greca  raggiunto dallo studente. Gli studenti dovranno tradurre alcuni dei testi indicati nel programma, e rispondere a domande su questioni grammaticali (morfologia e sintassi). In seguito sarà loro chiesto di ricollocare quanto letto nel giusto contesto storico. L'esame si concluderà con alcune domande sulla storia della Letteratura Greca. La capacità di portare a buon fine questi momenti dell'esame dà diritto a un voto pieno.

 

Testi
Testi in lingua greca/commenti

  • Omero, Iliade. Libro XIX (lettura in greco). Ediz. di riferimento: D.B. Monro - Th.W. Allen, Homeri Opera, II: Iliadis libros 13-24 continens, Oxonii (Oxford University Press) 1989 [fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10]
  • Commento: G.S. Kirk - M.W. Edwards, The Iliad: a Commentary, V: Books 17-20, Cambridge 1991 [fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10] (lettura obbligatoria del commento relativo a: Omero Iliade XIX). Per una traduzione annotata di riferimento gli studenti possono servirsi di una delle due seguenti edizioni economiche: G. Cerri, Omero. Iliade. Introduzione e traduzione di G. Cerri. Commento di A. Gostoli, Milano (BUR) 1998; oppure: M.G. Ciani, Omero. Iliade. Testo greco a fronte. Commento di E. Avezzù, Venezia (Marsilio) 2007
  • Erodoto, Storie, Libro VII, 1-37, 128-239 (lettura in greco). Ediz. di riferimento: P. Vannicelli, Erodoto, VII: Serse e Leonida. Testo critico di A. Corcella. Traduzione di A. Nenci. Milano (Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori) 2017
  • Scelta dai poeti lirici (lettura in greco). Ediz. di riferimento: E. Degani – G. Burzacchini - G. Magnani, Lirici Greci, Bologna (Patron) 2005: tutti i frammenti ivi riportati dei seguenti autori: Archiloco, Ipponatte, Tirteo, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Stesicoro

 

Manuali /grammatiche di riferimento/articoli

  • L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • Una grammatica ginnasiale a scelta dello studente. È raccomandato, comunque, lo studio di: D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954
  • R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 119-126 + 168-248
  • O. Longo, Elementi di Grammatica Storica e Dialettologia Greca, Padova (Cleup) 1987, pp. 1-102 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • L.E. Rossi, Breve Introduzione alla Metrica Greca e Latina, Roma 1999, pp. 1-12, 16-20, 25-27 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • E.R. Dodds, I greci e l’irrazionale, Milano 2021 (varie ristampe)

 

Note

  • Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Chi fosse impossibilitato a farlo è tenuto ad informare il docente.
  • Gli studenti sono invitati a iscriversi alla classe virtuale (Classroom), utile per mandare rapide comunicazioni e la distribuzione di materiali. Informazioni a riguardo verranno pubblicate per tempo sul sito internet del docente
  • Attenzione: il corso è canalizzato (A.L: Prof. Maurizio Sonnino; M-Z: Prof. Ilaria Andolfi). Non è possibile passare da un corso all’altro senza ricevere prima l’autorizzazione del docente

 

Orario Lezioni

Giovedì 12.00 - 14.00 (Aula Geografia, Secondo Piano)

Venerdì 10.00 - 12.00 (Aula Partenone, Pianterreno)

Inizio lezioni (II semestre): giovedì 29 febbraio 2024

TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA 1026351 2023/2024

Programma

Forme della mimesi drammatica tra età classica ed imperiale
Si suole pensare che la mimesi drammatica sia confinata soltanto al teatro, mentre, in realtà, essa è fondamentale anche per altri generi letterari quali il mimo e il dialogo. Peraltro, l'aspetto che conosce particolare attenzione nella mimesi drammatica di età ellenistica è l'ethos dei personaggi, come mostra il caso del mimo drammatico. Scopo del corso è esaminare tali diverse tipologie di mimesi drammatica e la loro teorizzazione attraverso la lettura di autori significativi (Sofocle, Aristofane; Teocrito; Eroda; Luciano) che abbracciano un vasto periodo della storia letteraria, dall’età classica all’età imperiale. 

 

Obiettivi
Gli studenti dovranno dimostrare di avere conoscenze approfondite della grammatica e della lingua greca. Dovranno, inoltre, dimostrarsi in grado di discutere criticamente i testi letti, ricollocandoli nel loro corretto contesto storico e culturale.
 

Valutazione

- Prova scritta

- Prova orale

 

Descrizione valutazione

  • È prevista una prova di traduzione dal greco, che, in caso di esito positivo, consentirà l’accesso all’esame orale. L'esame finale consisterà in un'interrogazione orale volta ad appurare il grado di conoscenza di lingua, metrica e letteratura greca  raggiunto dallo studente. Gli studenti dovranno tradurre alcuni dei testi indicati nel programma, e rispondere a domande su questioni grammaticali (morfologia e sintassi). In seguito sarà loro chiesto di ricollocare quanto letto nel giusto contesto storico. L'esame si concluderà con alcune domande sulla storia della Letteratura Greca. La capacità di portare a buon fine questi tre momenti dell'esame orale dà diritto a un voto pieno.

 

Testi
 

  • Lettura integrale in greco di: Sofocle, Antigone. Edizione di riferimento: M. Griffith, Sophocles. Antigone, Cambridge 1999 (fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10). Trad. di riferimento: F. Ferrari, Sofocle, Antigone. Edipo re. Edipo a Colono, Milano/BUR (varie ristampe)
  • Lettura integrale in greco di: Aristofane, Lisistrata. Edizione di riferimento: F. Perusino, Aristofane. Lisistrata. Traduzione di Simone Beta, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori (Milano 2020)
  • Lettura in greco dei seguenti Idilli/mimi teocritei: Teocrito, Id. I (Tirsi o il canto); II (Le incantatrici); VII (Licida o le Talisie); X (I braccianti o i mietitori); XIV (Eschine e Tionico); XV (Le siracusane o le donne alla festa di Adone). Ediz. di riferimento: A.S.F. Gow, Theocritus, I-II, Cambridge 1952 (fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10). Traduzione di riferimento: B.M. Palumbo Stracca, Teocrito. Idilli e epigrammi, Milano 1993 BUR (varie ristampe)
  • Lettura in greco dei seguenti Mimiambi di Eroda: I (La mezzana); III (Il maestro); V (La donna gelosa), VI (Le amiche a quattr’occhi). Ediz. di riferimento: I.C. Cunningham, Herodae Mimiambi, Leipzig 1987. Commento: N. Terzaghi, Eroda. I mimiambi, Torino 1944 (fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10). Trad. di riferimento. V. Barbieri, Eroda. Mimiambi, Milano 2016
  • Lettura integrale in greco di: Luciano, Bis accusatus. Ediz. di riferimento: M.D. MacLeod, Luciani Opera, II, Oxford 19932. Traduzione di riferimento: L. Settembrini, Luciano. Opere (varie ristampe). Fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)

 

Manuali/articoli

  • L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10). In alternativa è possibile studiare su un altro manuale a scelta dello studente, purché vengano abbracciate tutte le fasi della letteratura greca dalle origini alla tarda età imperiale.
  • M. Sonnino, Il mimo, in: M. Di Marco (a cura di), Storia del teatro greco, Roma 2020, pp. 411-37 (fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)

 

Note

  • Attenzione: il corso è canalizzato (A-L: Prof.ssa Giulia Ecca: M-Z: Prof. Maurizio Sonnino). Non è possibile passare da un corso all’altro senza ricevere prima l’autorizzazione del docente. Poiché, comunque, la Prof.ssa Ecca, in vista del suo congedo di maternità, potrà svolgere le lezioni del solo I semestre, i soli studenti che debbono conseguire 12 CFU possono frequentare il corso del Prof. Sonnino nel I e nel II semestre senza alcuna distinzione di cognome. 
  • Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Chi fosse impossibilitato a farlo è tenuto ad informare il docente.
  • Gli studenti sono invitati a iscriversi alla classe virtuale (Classroom), utile per mandare rapide comunicazioni e la distribuzione di materiali. Informazioni a riguardo sono inserite nelle dispense associate a questa stessa pagina (il link è riportato in alto, subito dopo la titolatura del corso).

 

Orario Lezioni del II semestre

Giovedì 08.00 - 10.00 (Aula II – PRIMO PIANO )

Venerdì 08.00 - 10.00 (Aula II – PRIMO PIANO )

Inizio lezioni del II semestre: Giovedì 29 FEBBRAIO 2024

LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2023/2024

L’interruzione dell’ira: il concetto di ate e di libertà in Omero (Hom. Il. XIX)Nel libro XIX dell’Iliade si descrive il ritorno in battaglia di Achille dopo la morte di Patroclo e la sua riconciliazione con Agamennone. Il contrasto passato tra Achille e Agamennone per il possesso di Briseide viene presentato come un errore dovuto ad Ate, l’accecamento mentale che tanta parte ha nella religiosità antica e che rimarrà un concetto religioso di cruciale importanza per capire la dottrina etica alla base della tragedia greca. Il libro si chiude con la profezia sul destino di Achille, che consentirà di affrontare il problema della concezione della libertà dell’individuo greco in rapporto alla propria moira.

 

Obiettivi
Il corso intende promuovere uno studio approfondito della letteratura greca di età arcaica attraverso la lettura in lingua originale di opere altamente significative. Verrà prestata particolare attenzione agli aspetti storico-filologici che contraddistinguono tali opere e alle loro peculiarità linguistiche. Ci si propone, in particolare:

1) di sviluppare una solida conoscenza dei testi via via esaminati, perché possano essere ricollocati nel loro corretto contesto storico-culturale;

2) di guidare gli studenti all’approfondimento delle metodologie critiche e alla consultazione degli strumenti di lavoro più comuni nell'ambito filologico.

 

Valutazione

- Prova scritta

- Prova orale

 

Descrizione valutazione

  • Durante una delle lezioni ci sarà una prova di traduzione dal greco. Tale prova ha valore meramente indicativo, va compiuta una sola volta, qualsiasi sia l’esito, e non impedisce l’accesso all’esame orale né influisce in alcun modo sul voto finale. L'esame orale consisterà in un'interrogazione orale volta ad appurare il grado di conoscenza di lingua, metrica e letteratura greca  raggiunto dallo studente. Gli studenti dovranno tradurre alcuni dei testi indicati nel programma, e rispondere a domande su questioni grammaticali (morfologia e sintassi). In seguito sarà loro chiesto di ricollocare quanto letto nel giusto contesto storico. L'esame si concluderà con alcune domande sulla storia della Letteratura Greca. La capacità di portare a buon fine questi momenti dell'esame dà diritto a un voto pieno.

 

Testi
Testi in lingua greca/commenti

  • Omero, Iliade. Libro XIX (lettura in greco). Ediz. di riferimento: D.B. Monro - Th.W. Allen, Homeri Opera, II: Iliadis libros 13-24 continens, Oxonii (Oxford University Press) 1989 [fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10]
  • Commento: G.S. Kirk - M.W. Edwards, The Iliad: a Commentary, V: Books 17-20, Cambridge 1991 [fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10] (lettura obbligatoria del commento relativo a: Omero Iliade XIX). Per una traduzione annotata di riferimento gli studenti possono servirsi di una delle due seguenti edizioni economiche: G. Cerri, Omero. Iliade. Introduzione e traduzione di G. Cerri. Commento di A. Gostoli, Milano (BUR) 1998; oppure: M.G. Ciani, Omero. Iliade. Testo greco a fronte. Commento di E. Avezzù, Venezia (Marsilio) 2007
  • Erodoto, Storie, Libro VII, 1-37, 128-239 (lettura in greco). Ediz. di riferimento: P. Vannicelli, Erodoto, VII: Serse e Leonida. Testo critico di A. Corcella. Traduzione di A. nenci. Milano (Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori) 2017
  • Scelta dai poeti lirici (lettura in greco). Ediz. di riferimento: E. Degani – G. Burzacchini - G. Magnani, Lirici Greci, Bologna (Patron) 2005: tutti i frammenti ivi riportati dei seguenti autori: Archiloco, Ipponatte, Tirteo, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Stesicoro

 

Manuali /grammatiche di riferimento/articoli

  • L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • Una grammatica ginnasiale a scelta dello studente. È raccomandato, comunque, lo studio di: D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954
  • R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 119-126 + 168-248
  • O. Longo, Elementi di Grammatica Storica e Dialettologia Greca, Padova (Cleup) 1987, pp. 1-102 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • L.E. Rossi, Breve Introduzione alla Metrica Greca e Latina, Roma 1999, pp. 1-12, 16-20, 25-27 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • E.R. Dodds, I greci e l’irrazionale, Milano 2021 (varie ristampe)

 

Note

  • Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Chi fosse impossibilitato a farlo è tenuto ad informare il docente.
  • Gli studenti sono invitati a iscriversi alla classe virtuale (Classroom), utile per mandare rapide comunicazioni e la distribuzione di materiali. Informazioni a riguardo verranno pubblicate per tempo sul sito internet del docente
  • Attenzione: il corso è canalizzato (A.L: Prof. Maurizio Sonnino; M-Z: Prof. Ilaria Andolfi). Non è possibile passare da un corso all’altro senza ricevere prima l’autorizzazione del docente

 

Orario Lezioni

Giovedì 12.00 - 14.00 (Aula Geografia, II piano)

Venerdì 10.00 - 12.00 (Aula Partenone, Pianterreno)

Inizio lezioni (II semestre): 29 febbraio 2024

LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2023/2024

L’interruzione dell’ira: il concetto di ate e di libertà in Omero (Hom. Il. XIX)
Nel libro XIX dell’Iliade si descrive il ritorno in battaglia di Achille dopo la morte di Patroclo e la sua riconciliazione con Agamennone. Il contrasto passato tra Achille e Agamennone per il possesso di Briseide viene presentato come un errore dovuto ad Ate, l’accecamento mentale che tanta parte ha nella religiosità antica e che rimarrà un concetto religioso di cruciale importanza per capire la dottrina etica alla base della tragedia greca. Il libro si chiude con la profezia sul destino di Achille, che consentirà di affrontare il problema della concezione della libertà dell’individuo greco in rapporto alla propria moira.  

 

Obiettivi
Il corso intende promuovere uno studio approfondito della letteratura greca di età arcaica attraverso la lettura in lingua originale di opere altamente significative. Verrà prestata particolare attenzione agli aspetti storico-filologici che contraddistinguono tali opere e alle loro peculiarità linguistiche. Ci si propone, in particolare:

1) di sviluppare una solida conoscenza dei testi via via esaminati, perché possano essere ricollocati nel loro corretto contesto storico-culturale;

2) di guidare gli studenti all’approfondimento delle metodologie critiche e alla consultazione degli strumenti di lavoro più comuni nell'ambito filologico.

 

Valutazione

- Prova scritta

- Prova orale

 

Descrizione valutazione

  • Durante una delle lezioni ci sarà una prova di traduzione dal greco. Tale prova ha valore meramente indicativo, va compiuta una sola volta, qualsiasi sia l’esito, e non impedisce l’accesso all’esame orale né influisce in alcun modo sul voto finale. L'esame orale consisterà in un'interrogazione orale volta ad appurare il grado di conoscenza di lingua, metrica e letteratura greca  raggiunto dallo studente. Gli studenti dovranno tradurre alcuni dei testi indicati nel programma, e rispondere a domande su questioni grammaticali (morfologia e sintassi). In seguito sarà loro chiesto di ricollocare quanto letto nel giusto contesto storico. L'esame si concluderà con alcune domande sulla storia della Letteratura Greca. La capacità di portare a buon fine questi momenti dell'esame dà diritto a un voto pieno.

 

Testi
Testi in lingua greca/commenti

  • Omero, Iliade. Libro XIX (lettura in greco). Ediz. di riferimento: D.B. Monro - Th.W. Allen, Homeri Opera, II: Iliadis libros 13-24 continens, Oxonii (Oxford University Press) 1989 [fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10]
  • Commento: G.S. Kirk - M.W. Edwards, The Iliad: a Commentary, V: Books 17-20, Cambridge 1991 [fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10] (lettura obbligatoria del commento relativo a: Omero Iliade XIX). Per una traduzione annotata di riferimento gli studenti possono servirsi di una delle due seguenti edizioni economiche: G. Cerri, Omero. Iliade. Introduzione e traduzione di G. Cerri. Commento di A. Gostoli, Milano (BUR) 1998; oppure: M.G. Ciani, Omero. Iliade. Testo greco a fronte. Commento di E. Avezzù, Venezia (Marsilio) 2007
  • Erodoto, Storie, Libro VII, 1-37, 128-239 (lettura in greco). Ediz. di riferimento: P. Vannicelli, Erodoto, VII: Serse e Leonida. Testo critico di A. Corcella. Traduzione di A. nenci. Milano (Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori) 2017
  • Scelta dai poeti lirici (lettura in greco). Ediz. di riferimento: E. Degani – G. Burzacchini - G. Magnani, Lirici Greci, Bologna (Patron) 2005: tutti i frammenti ivi riportati dei seguenti autori: Archiloco, Ipponatte, Tirteo, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Stesicoro

 

Manuali /grammatiche di riferimento/articoli

  • L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • Una grammatica ginnasiale a scelta dello studente. È raccomandato, comunque, lo studio di: D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954
  • R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 119-126 + 168-248
  • O. Longo, Elementi di Grammatica Storica e Dialettologia Greca, Padova (Cleup) 1987, pp. 1-102 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • L.E. Rossi, Breve Introduzione alla Metrica Greca e Latina, Roma 1999, pp. 1-12, 16-20, 25-27 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • E.R. Dodds, I greci e l’irrazionale, Milano 2021 (varie ristampe)

 

Note

  • Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Chi fosse impossibilitato a farlo è tenuto ad informare il docente.
  • Gli studenti sono invitati a iscriversi alla classe virtuale (Classroom), utile per mandare rapide comunicazioni e la distribuzione di materiali. Informazioni a riguardo verranno pubblicate per tempo sul sito internet del docente
  • Attenzione: il corso è canalizzato (A.L: Prof. Maurizio Sonnino; M-Z: Prof. Ilaria Andolfi). Non è possibile passare da un corso all’altro senza ricevere prima l’autorizzazione del docente

 

Orario Lezioni

Giovedì 12.00 - 14.00 (Aula di Geografia, II piano)

Venerdì 10.00 - 12.00 (Aula Partenone, Pianterreno)

Inizio lezioni (II semestre): giovedì 29 febbraio 2024

LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2023/2024

L’interruzione dell’ira: il concetto di ate e di libertà in Omero (Hom. Il. XIX)
Nel libro XIX dell’Iliade si descrive il ritorno in battaglia di Achille dopo la morte di Patroclo e la sua riconciliazione con Agamennone. Il contrasto passato tra Achille e Agamennone per il possesso di Briseide viene presentato come un errore dovuto ad Ate, l’accecamento mentale che tanta parte ha nella religiosità antica e che rimarrà un concetto religioso di cruciale importanza per capire la dottrina etica alla base della tragedia greca. Il libro si chiude con la profezia sul destino di Achille, che consentirà di affrontare il problema della concezione della libertà dell’individuo greco in rapporto alla propria moira. 

 

Obiettivi
Il corso intende promuovere uno studio approfondito della letteratura greca di età arcaica attraverso la lettura in lingua originale di opere altamente significative. Verrà prestata particolare attenzione agli aspetti storico-filologici che contraddistinguono tali opere e alle loro peculiarità linguistiche. Ci si propone, in particolare:

1) di sviluppare una solida conoscenza dei testi via via esaminati, perché possano essere ricollocati nel loro corretto contesto storico-culturale;

2) di guidare gli studenti all’approfondimento delle metodologie critiche e alla consultazione degli strumenti di lavoro più comuni nell'ambito filologico.

 

Valutazione

- Prova scritta

- Prova orale

 

Descrizione valutazione

  • Durante una delle lezioni ci sarà una prova di traduzione dal greco. Tale prova ha valore meramente indicativo, va compiuta una sola volta, qualsiasi sia l’esito, e non impedisce l’accesso all’esame orale né influisce in alcun modo sul voto finale. L'esame orale consisterà in un'interrogazione orale volta ad appurare il grado di conoscenza di lingua, metrica e letteratura greca  raggiunto dallo studente. Gli studenti dovranno tradurre alcuni dei testi indicati nel programma, e rispondere a domande su questioni grammaticali (morfologia e sintassi). In seguito sarà loro chiesto di ricollocare quanto letto nel giusto contesto storico. L'esame si concluderà con alcune domande sulla storia della Letteratura Greca. La capacità di portare a buon fine questi momenti dell'esame dà diritto a un voto pieno.

 

Testi
Testi in lingua greca/commenti

  • Omero, Iliade. Libro XIX (lettura in greco). Ediz. di riferimento: D.B. Monro - Th.W. Allen, Homeri Opera, II: Iliadis libros 13-24 continens, Oxonii (Oxford University Press) 1989 [fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10]
  • Commento: G.S. Kirk - M.W. Edwards, The Iliad: a Commentary, V: Books 17-20, Cambridge 1991 [fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10] (lettura obbligatoria del commento relativo a: Omero Iliade XIX). Per una traduzione annotata di riferimento gli studenti possono servirsi di una delle due seguenti edizioni economiche: G. Cerri, Omero. Iliade. Introduzione e traduzione di G. Cerri. Commento di A. Gostoli, Milano (BUR) 1998; oppure: M.G. Ciani, Omero. Iliade. Testo greco a fronte. Commento di E. Avezzù, Venezia (Marsilio) 2007
  • Erodoto, Storie, Libro VII, 1-37, 128-239 (lettura in greco). Ediz. di riferimento: P. Vannicelli, Erodoto, VII: Serse e Leonida. Testo critico di A. Corcella. Traduzione di A. nenci. Milano (Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori) 2017
  • Scelta dai poeti lirici (lettura in greco). Ediz. di riferimento: E. Degani – G. Burzacchini - G. Magnani, Lirici Greci, Bologna (Patron) 2005: tutti i frammenti ivi riportati dei seguenti autori: Archiloco, Ipponatte, Tirteo, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Stesicoro

 

Manuali /grammatiche di riferimento/articoli

  • L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • Una grammatica ginnasiale a scelta dello studente. È raccomandato, comunque, lo studio di: D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954
  • R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 119-126 + 168-248
  • O. Longo, Elementi di Grammatica Storica e Dialettologia Greca, Padova (Cleup) 1987, pp. 1-102 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • L.E. Rossi, Breve Introduzione alla Metrica Greca e Latina, Roma 1999, pp. 1-12, 16-20, 25-27 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • E.R. Dodds, I greci e l’irrazionale, Milano 2021 (varie ristampe)

 

Note

  • Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Chi fosse impossibilitato a farlo è tenuto ad informare il docente.
  • Gli studenti sono invitati a iscriversi alla classe virtuale (Classroom), utile per mandare rapide comunicazioni e la distribuzione di materiali. Informazioni a riguardo verranno pubblicate per tempo sul sito internet del docente
  • Attenzione: il corso è canalizzato (A.L: Prof. Maurizio Sonnino; M-Z: Prof. Ilaria Andolfi). Non è possibile passare da un corso all’altro senza ricevere prima l’autorizzazione del docente

 

Orario Lezioni

Giovedì 12.00 - 14.00 (Aula Geografia, II piano)

Venerdì 10.00 - 12.00 (Aula Partenone, Pianterreno)

Inizio lezioni (II semestre): 29 febbraio 2024

TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA I A 1035658 2023/2024

Programma

Forme della mimesi drammatica tra età classica ed imperiale
Si suole pensare che la mimesi drammatica sia confinata soltanto al teatro, ma essa, in realtà, è fondamentale anche per altri generi letterari quali il mimo e il dialogo. Peraltro, l'aspetto cui si riserva particolare attenzione nella mimesi drammatica di età ellenistica è l'ethos dei personaggi, come mostra il caso del mimo drammatico. Scopo del corso è esaminare tali diverse tipologie di mimesi drammatica e la loro teorizzazione attraverso la lettura di autori significativi (Sofocle;Teocrito; Eroda; Luciano) che abbracciano un vasto periodo della storia letteraria, dall’età classica all’età imperiale. 

 

Obiettivi
Gli studenti dovranno dimostrare di avere conoscenze approfondite della grammatica greca. Dovranno, inoltre, dimostrarsi in grado di discutere criticamente i testi letti, ricollocandoli nel loro corretto contesto storico e culturale.

 

Valutazione

- Prova orale

 

Descrizione valutazione

  • L'esame finale consisterà in un'interrogazione orale volta ad appurare il grado di conoscenza di lingua, metrica e letteratura greca  raggiunto dallo studente. Gli studenti dovranno tradurre alcuni dei testi indicati nel programma, e rispondere a domande su questioni grammaticali (morfologia e sintassi). In seguito sarà loro chiesto di ricollocare quanto letto nel giusto contesto storico. L'esame si concluderà con alcune domande sulla storia della Letteratura Greca. La capacità di portare a buon fine questi tre momenti dell'esame orale dà diritto a un voto pieno.

 

Testi
Testi

  • Lettura integrale in greco di: Sofocle, Antigone. Edizione di riferimento: M. Griffith, Sophocles. Antigone, Cambridge 1999 (fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10). Trad. di riferimento: F. Ferrari, Sofocle, Antigone. Edipo re. Edipo a Colono, Milano/BUR (varie ristampe)
  • Lettura in greco dei seguenti Idilli/mimi teocritei: Teocrito, Id. II (Le incantatrici); VII (Licida o le Talisie); XV (Le siracusane o le donne alla festa di Adone). Ediz. di riferimento: A.S.F. Gow, Theocritus, I-II, Cambridge 1952 (fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10). Traduzione di riferimento: B.M. Palumbo Stracca, Teocrito. Idilli e epigrammi, Milano 1993 BUR (varie ristampe)
  • Lettura in greco dei seguenti Mimiambi di Eroda: I (La mezzana); III (Il Maestro). Ediz. di riferimento: I.C. Cunningham, Herodae Mimiambi, Leipzig 1987. Commento: N. Terzaghi, Eroda. I mimiambi, Torino 1944 (fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10). Traduzione di riferimento: V. Barbieri, Eroda. Mimiambi, Milano 2016
  • Lettura integrale in greco di: Luciano, Bis accusatus. Ediz. di riferimento: M.D. MacLeod, Luciani Opera, II, Oxford 19932 (fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)

 

Manuali/articoli

  • L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10). In alternativa è possibile studiare su un altro manuale a scelta dello studente, purché vengano abbracciate tutte le fasi della letteratura greca dalle origini alla tarda età imperiale.
  • M. Sonnino, Il mimo, in: M. Di Marco (a cura di), Storia del teatro greco, Roma 2020, pp. 411-37 (fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)

 

Note

  • Attenzione: il corso è canalizzato (A-L: Prof.ssa Giulia Ecca: M-Z: Prof. Maurizio Sonnino). Non è possibile passare da un corso all’altro senza ricevere prima l’autorizzazione del docente. 
  • Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Chi fosse impossibilitato a farlo è tenuto ad informare il docente.
  • Gli studenti sono invitati a iscriversi alla classe virtuale (Classroom), utile per mandare rapide comunicazioni e la distribuzione di materiali. Informazioni a riguardo sono inserite nelle dispense associate a questa stessa pagina (il link è riportato in alto, subito dopo la titolatura del corso).

Orario delle lezioni

[Il corso si è svolto durante il I semestre (ottobre-dicembre 2023)]

 

LINGUA E LETTERATURA GRECA II 1025277 2022/2023

Programma

L’Andromaca di Euripide e la poetica del «realismo quotidiano»
Per Aristofane il tratto peculiare del teatro di Euripide consisterebbe nell’introduzione all’interno del mito di situazioni della vita di ogni giorno. Il risultato è una vera e propria poetica del «realismo quotidiano», che, secondo Aristotele, comporterebbe una distorsione dell’ethos dei personaggi tragici. Scopo del corso è evidenziare questo aspetto della poetica euripidea attraverso la lettura dell’Andromaca di Euripide, un dramma non sempre amato dai moderni, che ne hanno spesso frainteso il significato. Dopo alcune lezioni introduttive sulla storia della trasmissione del testo di Euripide dall’antichità al medioevo, si passerà alla lettura del testo dell’Andromaca, che verrà sottoposta a un’analisi sia formale (con particolare attenzione per problemi di metrica, trasmissione del testo etc.) sia contenutistica. Parallelamente verranno esaminate sezioni dell’Elena di Euripide e dalle Rane di Aristofane utili a integrare il quadro sul «realismo quotidiano» euripideo. Naturalmente tutti i drammi trattati a lezione, indipendentemente da quanto estese siano state le letture eseguite in presenza, dovranno essere letti poi integralmente in vista della preparazione dell’esame. Gli studenti, inoltre, leggeranno per conto proprio il testo dell’Apologia di Socrate di Platone.

 

Obiettivi
Scopo del corso è promuovere uno studio approfondito della letteratura greca di età classica attraverso la lettura in lingua originale di opere altamente significative. Verrà prestata particolare attenzione sia agli aspetti storico-filologici che contraddistinguono tali opere, sia alle loro peculiarità linguistiche. Ci si propone, in particolare:
1) di sviluppare una solida conoscenza dei testi via via esaminati, perché possano essere ricollocati nel loro corretto contesto storico-culturale;
2) di guidare gli studenti all’approfondimento delle metodologie critiche e alla consultazione degli strumenti di lavoro più comuni nell'ambito filologico.

 

Valutazione

- Prova scritta

- Prova orale

 

Descrizione valutazione

  • Le nozioni di grammatica e sintassi apprese apprese durante gli anni del Liceo e le nozioni di grammatica storica impartite durante il corso di Lingua e Letteratura Greca I debbono essere ripassate, perché saranno, comunque, oggetto di indagine durante l’esame finale. 
  • È prevista una prova di traduzione dal greco, che, in caso di esito positivo, consentirà l’accesso all’esame orale. L'esame finale consisterà in un'interrogazione orale volta ad appurare il grado di conoscenza di lingua, metrica e letteratura greca  raggiunto dallo studente. Gli studenti dovranno tradurre alcuni dei testi indicati nel programma, e rispondere a domande su questioni grammaticali (morfologia e sintassi). In seguito sarà loro chiesto di ricollocare quanto letto nel giusto contesto storico. L'esame si concluderà con alcune domande sulla storia della Letteratura Greca. La capacità di portare a buon fine questi tre momenti dell'esame orale dà diritto a un voto pieno.

Testi
Testi per preparare l’esame

  • Lettura integrale in greco dell’Andromaca di Euripide. Edizione di riferimento: P.T. Stevens, Euripides. Andromache, Oxford 1971 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10).
  • Lettura integrale in greco dell’Elena di Euripide. Edizione di riferimento: B. Castiglioni, Euripide. Elena, Milano 2021 (Mondadori/Fondazione Lorenzo valla)
  • Lettura integrale in greco di: Platone, Apologia di Socrate. Edizione di riferimento: A. Masaracchia, Platone. Apologia di Socrate, Torino 1971 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10).
  • Lettura integrale  in greco delle Rane di Aristofane. Edizione di riferimento: D. Del Corno, Aristofane. Le Rane, Milano1985 (MoNdadori/Fondazione Lorenzo Valla)

Manuali/articoli

  • L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10). In alternativa è possibile studiare su un altro manuale a scelta dello studente, purché vengano abbracciate tutte le fasi della letteratura greca dalle origini alla tarda età imperiale.
  • M. Sonnino, La tragedia, il 'realismo quotidiano', la commedia. Euripide, Oreste, 71-131 nella critica antica e moderna, «RCCM» 63, 2021, pp. 101-134 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • M. Sonnino, Euripide padre della commedia nuova? A proposito di Satiro, Vit.Eur. P.Oxy. 1167, fr. 39, col. VII e di altre testimonianze antiche, «ZPE» 212, 2019, pp. 29-46 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)

Note

  • Attenzione: il corso è canalizzato (A-L: Prof. Maurizio Sonnino; M-Z: Prof. Giuseppe Lentini). Non è possibile passare da un corso all’altro senza ricevere prima l’autorizzazione del docente.
  • Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Chi fosse impossibilitato a farlo è tenuto ad informare il docente.
  • Gli studenti sono invitati a iscriversi alla classe virtuale (Classroom), utile per mandare rapide comunicazioni e la distribuzione di materiali, oltre che per l’eventuale (benché non auspicabile) necessità di portare avanti lezioni a distanza. Informazioni a riguardo sono inserite nelle dispense associate a questa stessa pagina (il link è riportato in alto, subito dopo la titolatura del corso).

Orario Lezioni

Giovedì 12.00 - 14.00 (Aula XXII)

Venerdì 10.00 - 12.00 (Aula XXII)

Inizio lezioni del II semestre: giovedì 29 febbraio 2024

LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2022/2023

Programma

L'uccisione dei Proci: vendetta o giustizia? (Hom. Od. XXII)
Le lezioni del corso saranno equamente distribuite tra studio della grammatica e studio della letteratura. Le lezioni di grammatica verteranno sullo storia della lingua greca, con particolare attenzione per il passaggio dalla fonetica indoeuropea a quella greca, lo studio dei dialetti greci (in particolare, la lingua omerica) e la metrica (in particolare, l’esametro dattilico). Per quanto concerne la letteratura, dopo alcune lezioni introduttive su Omero e sulla poesia orale, si leggerà il libro XXII dell’Odissea, in cui si narra l’uccisione dei Proci da parte di Odisseo. Facendo riferimento al concetto antico di dike, verranno affrontati i seguenti problemi: qual era la concezione greca della vendetta? Gli eroi di Omero conoscono la distinzione tra punizione e vendetta a cui siamo abituati? Per completare lo studio della letteratura greca dell’età arcaica gli studenti dovranno leggere autonomamente parte del libro I delle Storie di Erodoto, e una scelta di testi della lirica greca arcaica indicati dal docente. Nel corso di una delle lezioni è prevista una prova di traduzione di un brano di versione. Tale prova è obbligatoria, ma ha solo valore indicativo. Non va, dunque, ripetuta in caso di esito negativo, nè impedisce un pieno voto finale, se meritato.

 

Obiettivi
Favorire uno studio approfondito della fase arcaica della letteratura greca attraverso la lettura in lingua originale di testi altamente significativi (Omero, Erodoto, Lirici). Promuovere un graduale passaggio dalle conoscenze basilari del Greco appreso nel Liceo Classico a un più approfondito apprendimento della storia della lingua greca, dei suoi dialetti letterari (in particolare, la lingua omerica) e della metrica (in particolare, l'esametro dattilico).

 

Valutazione

- Prova scritta

- Prova orale

 

Descrizione valutazione
Gli studenti sono tenuti ad avere una conoscenza di base della lingua greca. Le nozioni di morfologia e sintassi apprese durante i primi due anni della scuola secondaria (IV e V ginnasio: Liceo Classico) debbono essere di nuovo studiate su un manuale liceale a scelta dello studente.
Nel corso di una delle lezioni è prevista una prova di traduzione scritta dal greco. Tale prova, da effettuarsi una sola volta, ha valore meramente orientativo, cosicché non impedisce in alcun modo l'accesso alla prova orale d'esame, né preclude il conseguimento di un voto finale pieno in caso di ottima prova orale. L'esame finale consisterà in un'interrogazione orale volta ad appurare il grado di conoscenza di lingua, metrica e letteratura greca  raggiunto dallo studente. Gli studenti dovranno tradurre alcuni dei testi indicati nel programma, e rispondere a domande su questioni grammaticali (morfologia e sintassi). In seguito sarà loro chiesto di ricollocare quanto letto nel giusto contesto storico. L'esame si concluderà con alcune domande sulla storia della Letteratura Greca. La capacità di portare a buon fine questi tre momenti dell'esame orale dà diritto a un voto pieno.

 

Testi
Testi in lingua greca/commenti

  • Omero, Odissea. Libro XXII (lettura in greco). Ediz. di riferimento: A. Heubeck - J. Russo [a cura di]. Omero: Odissea. Traduzione di G. Aurelio Privitera, Volume VI: libri XXI-XXIV, Milano (Mondadori / Fondazione Lorenzo Valla) 20047 (varie ristampe)
  • Erodoto, Storie, Libro I, parr. 1-122 (lettura in greco). Ediz. di riferimento: D. Asheri, Erodoto, I: La Lidia e la persia, Milano 1988 (Mondadori / Fondazione Lorenzo Valla: varie ristampe)
  • Scelta dai poeti lirici (lettura in greco). Ediz. di riferimento: E. Degani – G. Burzacchini - G. Magnani, Lirici Greci, Bologna (Patron) 2005: tutti i frammenti ivi riportati dei seguenti autori: Archiloco, Ipponatte, Tirteo, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Stesicoro

 
Manuali /grammatiche di riferimento/articoli

  • L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • Una grammatica ginnasiale a scelta dello studente. È raccomandato, comunque, lo studio di: D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954
  • R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 119-126 + 168-248
  • O. Longo, Elementi di Grammatica Storica e Dialettologia Greca, Padova (Cleup) 1987, pp. 1-102 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • L.E. Rossi, Breve Introduzione alla Metrica Greca e Latina, Roma 1999, pp. 1-12, 16-20, 25-27 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • M. Sonnino, PSI 1463.4 (= Hom. Od. 22.423): δουλο]σá½»νης á¼€πέχεσθαι o altro? Una lectio 'eccentrica' prearistarchea in un papiro perduto, «ZPE» 196, 2015, pp. 1-12 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)

Note

  • Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Chi fosse impossibilitato a farlo è tenuto ad informare il docente.
  • Attenzione: il corso è canalizzato (canale A-L: Luca Bettarini; canale M-Z: Prof. Maurizio Sonnino). Non sono ammessi passaggi dall’uno all’altro canale in caso di coincidenza di orario delle lezioni dei due docenti.
  • Gli studenti sono invitati a iscriversi alla classe virtuale (Classroom), utile per mandare rapide comunicazioni e la distribuzione di materiali, oltre che per l’eventuale (benché non auspicabile) necessità di portare avanti lezioni a distanza. Informazioni a riguardo verranno pubblicate per tempo sul sito internet del docente (http://www.lettere.uniroma1.it/users/maurizio-sonnino).

Orario Lezioni

Giovedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula di Archeologia - PIANO TERRA )

Venerdì' 11.00 - 13.00 (CU003 Aula di Archeologia - PIANO TERRA )

 

Inizio lezioni: Giovedì 2 marzo 2023

LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2022/2023

Programma

L'uccisione dei Proci: vendetta o giustizia? (Hom. Od. XXII)
Le lezioni del corso saranno equamente distribuite tra studio della grammatica e studio della letteratura. Le lezioni di grammatica verteranno sullo storia della lingua greca, con particolare attenzione per il passaggio dalla fonetica indoeuropea a quella greca, lo studio dei dialetti greci (in particolare, la lingua omerica) e la metrica (in particolare, l’esametro dattilico). Per quanto concerne la letteratura, dopo alcune lezioni introduttive su Omero e sulla poesia orale, si leggerà il libro XXII dell’Odissea, in cui si narra l’uccisione dei Proci da parte di Odisseo. Facendo riferimento al concetto antico di dike, verranno affrontati i seguenti problemi: qual era la concezione greca della vendetta? Gli eroi di Omero conoscono la distinzione tra punizione e vendetta a cui siamo abituati? Per completare lo studio della letteratura greca dell’età arcaica gli studenti dovranno leggere autonomamente parte del libro I delle Storie di Erodoto, e una scelta di testi della lirica greca arcaica indicati dal docente. Nel corso di una delle lezioni è prevista una prova di traduzione di un brano di versione. Tale prova è obbligatoria, ma ha solo valore indicativo. Non va, dunque, ripetuta in caso di esito negativo, nè impedisce un pieno voto finale, se meritato.

 

Obiettivi
Favorire uno studio approfondito della fase arcaica della letteratura greca attraverso la lettura in lingua originale di testi altamente significativi (Omero, Erodoto, Lirici). Promuovere un graduale passaggio dalle conoscenze basilari del Greco appreso nel Liceo Classico a un più approfondito apprendimento della storia della lingua greca, dei suoi dialetti letterari (in particolare, la lingua omerica) e della metrica (in particolare, l'esametro dattilico).

 

Valutazione

- Prova scritta

- Prova orale

 

Descrizione valutazione
Gli studenti sono tenuti ad avere una conoscenza di base della lingua greca. Le nozioni di morfologia e sintassi apprese durante i primi due anni della scuola secondaria (IV e V ginnasio: Liceo Classico) debbono essere di nuovo studiate su un manuale liceale a scelta dello studente.
Nel corso di una delle lezioni è prevista una prova di traduzione scritta dal greco. Tale prova, da effettuarsi una sola volta, ha valore meramente orientativo, cosicché non impedisce in alcun modo l'accesso alla prova orale d'esame, né preclude il conseguimento di un voto finale pieno in caso di ottima prova orale. L'esame finale consisterà in un'interrogazione orale volta ad appurare il grado di conoscenza di lingua, metrica e letteratura greca  raggiunto dallo studente. Gli studenti dovranno tradurre alcuni dei testi indicati nel programma, e rispondere a domande su questioni grammaticali (morfologia e sintassi). In seguito sarà loro chiesto di ricollocare quanto letto nel giusto contesto storico. L'esame si concluderà con alcune domande sulla storia della Letteratura Greca. La capacità di portare a buon fine questi tre momenti dell'esame orale dà diritto a un voto pieno.

 

Testi
Testi in lingua greca/commenti

  • Omero, Odissea. Libro XXII (lettura in greco). Ediz. di riferimento: A. Heubeck - J. Russo [a cura di]. Omero: Odissea. Traduzione di G. Aurelio Privitera, Volume VI: libri XXI-XXIV, Milano (Mondadori / Fondazione Lorenzo Valla) 20047 (varie ristampe)
  • Erodoto, Storie, Libro I, parr. 1-122 (lettura in greco). Ediz. di riferimento: D. Asheri, Erodoto, I: La Lidia e la persia, Milano 1988 (Mondadori / Fondazione Lorenzo Valla: varie ristampe)
  • Scelta dai poeti lirici (lettura in greco). Ediz. di riferimento: E. Degani – G. Burzacchini - G. Magnani, Lirici Greci, Bologna (Patron) 2005: tutti i frammenti ivi riportati dei seguenti autori: Archiloco, Ipponatte, Tirteo, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Stesicoro

 
Manuali /grammatiche di riferimento/articoli

  • L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • Una grammatica ginnasiale a scelta dello studente. È raccomandato, comunque, lo studio di: D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954
  • R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 119-126 + 168-248
  • O. Longo, Elementi di Grammatica Storica e Dialettologia Greca, Padova (Cleup) 1987, pp. 1-102 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • L.E. Rossi, Breve Introduzione alla Metrica Greca e Latina, Roma 1999, pp. 1-12, 16-20, 25-27 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • M. Sonnino, PSI 1463.4 (= Hom. Od. 22.423): δουλο]σá½»νης á¼€πέχεσθαι o altro? Una lectio 'eccentrica' prearistarchea in un papiro perduto, «ZPE» 196, 2015, pp. 1-12 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)

Note

  • Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Chi fosse impossibilitato a farlo è tenuto ad informare il docente.
  • Attenzione: il corso è canalizzato (canale A-L: Luca Bettarini; canale M-Z: Prof. Maurizio Sonnino). Non sono ammessi passaggi dall’uno all’altro canale in caso di coincidenza di orario delle lezioni dei due docenti.
  • Gli studenti sono invitati a iscriversi alla classe virtuale (Classroom), utile per mandare rapide comunicazioni e la distribuzione di materiali, oltre che per l’eventuale (benché non auspicabile) necessità di portare avanti lezioni a distanza. Informazioni a riguardo verranno pubblicate per tempo sul sito internet del docente (http://www.lettere.uniroma1.it/users/maurizio-sonnino).

Orario Lezioni

Giovedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula di Archeologia - PIANO TERRA )

Venerdì' 11.00 - 13.00 (CU003 Aula di Archeologia - PIANO TERRA )

 

Inizio lezioni: Giovedì 2 marzo 2023

LINGUA E LETTERATURA GRECA II 1025277 2022/2023

Programma

L’Andromaca di Euripide e la poetica del «realismo quotidiano»
Per Aristofane il tratto peculiare del teatro di Euripide consisterebbe nell’introduzione all’interno del mito di situazioni della vita di ogni giorno. Il risultato è una vera e propria poetica del «realismo quotidiano», che, secondo Aristotele, comporterebbe una distorsione dell’ethos dei personaggi tragici. Scopo del corso è evidenziare questo aspetto della poetica euripidea attraverso la lettura dell’Andromaca di Euripide, un dramma non sempre amato dai moderni, che ne hanno spesso frainteso il significato. Dopo alcune lezioni introduttive sulla storia della trasmissione del testo di Euripide dall’antichità al medioevo, si passerà alla lettura del testo dell’Andromaca, che verrà sottoposta a un’analisi sia formale (con particolare attenzione per problemi di metrica, trasmissione del testo etc.) sia contenutistica. Parallelamente verranno esaminate sezioni dell’Elena di Euripide e dalle Rane di Aristofane utili a integrare il quadro sul «realismo quotidiano» euripideo. Naturalmente tutti i drammi trattati a lezione, indipendentemente da quanto estese siano state le letture eseguite in presenza, dovranno essere letti poi integralmente in vista della preparazione dell’esame. Gli studenti, inoltre, leggeranno per conto proprio il testo dell’Apologia di Socrate di Platone.

 

Obiettivi
Scopo del corso è promuovere uno studio approfondito della letteratura greca di età classica attraverso la lettura in lingua originale di opere altamente significative. Verrà prestata particolare attenzione sia agli aspetti storico-filologici che contraddistinguono tali opere, sia alle loro peculiarità linguistiche. Ci si propone, in particolare:
1) di sviluppare una solida conoscenza dei testi via via esaminati, perché possano essere ricollocati nel loro corretto contesto storico-culturale;
2) di guidare gli studenti all’approfondimento delle metodologie critiche e alla consultazione degli strumenti di lavoro più comuni nell'ambito filologico.

 

Valutazione

- Prova scritta

- Prova orale

 

Descrizione valutazione

  • Le nozioni di grammatica e sintassi apprese apprese durante gli anni del Liceo e le nozioni di grammatica storica impartite durante il corso di Lingua e Letteratura Greca I debbono essere ripassate, perché saranno, comunque, oggetto di indagine durante l’esame finale. 
  • È prevista una prova di traduzione dal greco, che, in caso di esito positivo, consentirà l’accesso all’esame orale. L'esame finale consisterà in un'interrogazione orale volta ad appurare il grado di conoscenza di lingua, metrica e letteratura greca  raggiunto dallo studente. Gli studenti dovranno tradurre alcuni dei testi indicati nel programma, e rispondere a domande su questioni grammaticali (morfologia e sintassi). In seguito sarà loro chiesto di ricollocare quanto letto nel giusto contesto storico. L'esame si concluderà con alcune domande sulla storia della Letteratura Greca. La capacità di portare a buon fine questi tre momenti dell'esame orale dà diritto a un voto pieno.

Testi
Testi per preparare l’esame

  • Lettura integrale in greco dell’Andromaca di Euripide. Edizione di riferimento: P.T. Stevens, Euripides. Andromache, Oxford 1971 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10).
  • Lettura integrale in greco dell’Elena di Euripide. Edizione di riferimento: B. Castiglioni, Euripide. Elena, Milano 2021 (Mondadori/Fondazione Lorenzo valla)
  • Lettura integrale in greco di: Platone, Apologia di Socrate. Edizione di riferimento: A. Masaracchia, Platone. Apologia di Socrate, Torino 1971 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10).
  • Lettura integrale  in greco delle Rane di Aristofane. Edizione di riferimento: D. Del Corno, Aristofane. Le Rane, Milano1985 (MoNdadori/Fondazione Lorenzo Valla)

Manuali/articoli

  • L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10). In alternativa è possibile studiare su un altro manuale a scelta dello studente, purché vengano abbracciate tutte le fasi della letteratura greca dalle origini alla tarda età imperiale.
  • M. Sonnino, La tragedia, il 'realismo quotidiano', la commedia. Euripide, Oreste, 71-131 nella critica antica e moderna, «RCCM» 63, 2021, pp. 101-134 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • M. Sonnino, Euripide padre della commedia nuova? A proposito di Satiro, Vit.Eur. P.Oxy. 1167, fr. 39, col. VII e di altre testimonianze antiche, «ZPE» 212, 2019, pp. 29-46 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)

Note

  • Attenzione: il corso è canalizzato (A-L: Prof. Maurizio Sonnino; M-Z: Prof. Giuseppe Lentini). Non è possibile passare da un corso all’altro senza ricevere prima l’autorizzazione del docente.
  • Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Chi fosse impossibilitato a farlo è tenuto ad informare il docente.
  • Gli studenti sono invitati a iscriversi alla classe virtuale (Classroom), utile per mandare rapide comunicazioni e la distribuzione di materiali, oltre che per l’eventuale (benché non auspicabile) necessità di portare avanti lezioni a distanza. Informazioni a riguardo sono inserite nelle dispense associate a questa stessa pagina (il link è riportato in alto, subito dopo la titolatura del corso).

Orario Lezioni

Giovedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula II - PRIMO PIANO)

Venerdì' 15.00 - 17.00 (CU003 Aula II - PRIMO PIANO)

Inizio lezioni del II semestre: Giovedì 2 marzo 2023

LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2022/2023

Programma

L'uccisione dei Proci: vendetta o giustizia? (Hom. Od. XXII)
Le lezioni del corso saranno equamente distribuite tra studio della grammatica e studio della letteratura. Le lezioni di grammatica verteranno sullo storia della lingua greca, con particolare attenzione per il passaggio dalla fonetica indoeuropea a quella greca, lo studio dei dialetti greci (in particolare, la lingua omerica) e la metrica (in particolare, l’esametro dattilico). Per quanto concerne la letteratura, dopo alcune lezioni introduttive su Omero e sulla poesia orale, si leggerà il libro XXII dell’Odissea, in cui si narra l’uccisione dei Proci da parte di Odisseo. Facendo riferimento al concetto antico di dike, verranno affrontati i seguenti problemi: qual era la concezione greca della vendetta? Gli eroi di Omero conoscono la distinzione tra punizione e vendetta a cui siamo abituati? Per completare lo studio della letteratura greca dell’età arcaica gli studenti dovranno leggere autonomamente parte del libro I delle Storie di Erodoto, e una scelta di testi della lirica greca arcaica indicati dal docente. Nel corso di una delle lezioni è prevista una prova di traduzione di un brano di versione. Tale prova è obbligatoria, ma ha solo valore indicativo. Non va, dunque, ripetuta in caso di esito negativo, nè impedisce un pieno voto finale, se meritato.

 

Obiettivi
Favorire uno studio approfondito della fase arcaica della letteratura greca attraverso la lettura in lingua originale di testi altamente significativi (Omero, Erodoto, Lirici). Promuovere un graduale passaggio dalle conoscenze basilari del Greco appreso nel Liceo Classico a un più approfondito apprendimento della storia della lingua greca, dei suoi dialetti letterari (in particolare, la lingua omerica) e della metrica (in particolare, l'esametro dattilico).

 

Valutazione

- Prova scritta

- Prova orale

 

Descrizione valutazione
Gli studenti sono tenuti ad avere una conoscenza di base della lingua greca. Le nozioni di morfologia e sintassi apprese durante i primi due anni della scuola secondaria (IV e V ginnasio: Liceo Classico) debbono essere di nuovo studiate su un manuale liceale a scelta dello studente.
Nel corso di una delle lezioni è prevista una prova di traduzione scritta dal greco. Tale prova, da effettuarsi una sola volta, ha valore meramente orientativo, cosicché non impedisce in alcun modo l'accesso alla prova orale d'esame, né preclude il conseguimento di un voto finale pieno in caso di ottima prova orale. L'esame finale consisterà in un'interrogazione orale volta ad appurare il grado di conoscenza di lingua, metrica e letteratura greca  raggiunto dallo studente. Gli studenti dovranno tradurre alcuni dei testi indicati nel programma, e rispondere a domande su questioni grammaticali (morfologia e sintassi). In seguito sarà loro chiesto di ricollocare quanto letto nel giusto contesto storico. L'esame si concluderà con alcune domande sulla storia della Letteratura Greca. La capacità di portare a buon fine questi tre momenti dell'esame orale dà diritto a un voto pieno.

 

Testi
Testi in lingua greca/commenti

  • Omero, Odissea. Libro XXII (lettura in greco). Ediz. di riferimento: A. Heubeck - J. Russo [a cura di]. Omero: Odissea. Traduzione di G. Aurelio Privitera, Volume VI: libri XXI-XXIV, Milano (Mondadori / Fondazione Lorenzo Valla) 20047 (varie ristampe)
  • Erodoto, Storie, Libro I, parr. 1-122 (lettura in greco). Ediz. di riferimento: D. Asheri, Erodoto, I: La Lidia e la persia, Milano 1988 (Mondadori / Fondazione Lorenzo Valla: varie ristampe)
  • Scelta dai poeti lirici (lettura in greco). Ediz. di riferimento: E. Degani – G. Burzacchini - G. Magnani, Lirici Greci, Bologna (Patron) 2005: tutti i frammenti ivi riportati dei seguenti autori: Archiloco, Ipponatte, Tirteo, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Stesicoro

 
Manuali /grammatiche di riferimento/articoli

  • L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • Una grammatica ginnasiale a scelta dello studente. È raccomandato, comunque, lo studio di: D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954
  • R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 119-126 + 168-248
  • O. Longo, Elementi di Grammatica Storica e Dialettologia Greca, Padova (Cleup) 1987, pp. 1-102 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • L.E. Rossi, Breve Introduzione alla Metrica Greca e Latina, Roma 1999, pp. 1-12, 16-20, 25-27 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • M. Sonnino, PSI 1463.4 (= Hom. Od. 22.423): δουλο]σá½»νης á¼€πέχεσθαι o altro? Una lectio 'eccentrica' prearistarchea in un papiro perduto, «ZPE» 196, 2015, pp. 1-12 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)

Note

  • Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Chi fosse impossibilitato a farlo è tenuto ad informare il docente.
  • Attenzione: il corso è canalizzato (canale A-L: Luca Bettarini; canale M-Z: Prof. Maurizio Sonnino). Non sono ammessi passaggi dall’uno all’altro canale in caso di coincidenza di orario delle lezioni dei due docenti.
  • Gli studenti sono invitati a iscriversi alla classe virtuale (Classroom), utile per mandare rapide comunicazioni e la distribuzione di materiali, oltre che per l’eventuale (benché non auspicabile) necessità di portare avanti lezioni a distanza. Informazioni a riguardo verranno pubblicate per tempo sul sito internet del docente (http://www.lettere.uniroma1.it/users/maurizio-sonnino).

Orario Lezioni

Giovedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula di Archeologia - PIANO TERRA )

Venerdì' 11.00 - 13.00 (CU003 Aula di Archeologia - PIANO TERRA )

 

Inizio lezioni: Giovedì 2 marzo 2023

LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2022/2023

Programma

L'uccisione dei Proci: vendetta o giustizia? (Hom. Od. XXII)
Le lezioni del corso saranno equamente distribuite tra studio della grammatica e studio della letteratura. Le lezioni di grammatica verteranno sullo storia della lingua greca, con particolare attenzione per il passaggio dalla fonetica indoeuropea a quella greca, lo studio dei dialetti greci (in particolare, la lingua omerica) e la metrica (in particolare, l’esametro dattilico). Per quanto concerne la letteratura, dopo alcune lezioni introduttive su Omero e sulla poesia orale, si leggerà il libro XXII dell’Odissea, in cui si narra l’uccisione dei Proci da parte di Odisseo. Facendo riferimento al concetto antico di dike, verranno affrontati i seguenti problemi: qual era la concezione greca della vendetta? Gli eroi di Omero conoscono la distinzione tra punizione e vendetta a cui siamo abituati? Per completare lo studio della letteratura greca dell’età arcaica gli studenti dovranno leggere autonomamente parte del libro I delle Storie di Erodoto, e una scelta di testi della lirica greca arcaica indicati dal docente. Nel corso di una delle lezioni è prevista una prova di traduzione di un brano di versione. Tale prova è obbligatoria, ma ha solo valore indicativo. Non va, dunque, ripetuta in caso di esito negativo, nè impedisce un pieno voto finale, se meritato.

 

Obiettivi
Favorire uno studio approfondito della fase arcaica della letteratura greca attraverso la lettura in lingua originale di testi altamente significativi (Omero, Erodoto, Lirici). Promuovere un graduale passaggio dalle conoscenze basilari del Greco appreso nel Liceo Classico a un più approfondito apprendimento della storia della lingua greca, dei suoi dialetti letterari (in particolare, la lingua omerica) e della metrica (in particolare, l'esametro dattilico).

 

Valutazione

- Prova scritta

- Prova orale

 

Descrizione valutazione
Gli studenti sono tenuti ad avere una conoscenza di base della lingua greca. Le nozioni di morfologia e sintassi apprese durante i primi due anni della scuola secondaria (IV e V ginnasio: Liceo Classico) debbono essere di nuovo studiate su un manuale liceale a scelta dello studente.
Nel corso di una delle lezioni è prevista una prova di traduzione scritta dal greco. Tale prova, da effettuarsi una sola volta, ha valore meramente orientativo, cosicché non impedisce in alcun modo l'accesso alla prova orale d'esame, né preclude il conseguimento di un voto finale pieno in caso di ottima prova orale. L'esame finale consisterà in un'interrogazione orale volta ad appurare il grado di conoscenza di lingua, metrica e letteratura greca  raggiunto dallo studente. Gli studenti dovranno tradurre alcuni dei testi indicati nel programma, e rispondere a domande su questioni grammaticali (morfologia e sintassi). In seguito sarà loro chiesto di ricollocare quanto letto nel giusto contesto storico. L'esame si concluderà con alcune domande sulla storia della Letteratura Greca. La capacità di portare a buon fine questi tre momenti dell'esame orale dà diritto a un voto pieno.

 

Testi
Testi in lingua greca/commenti

  • Omero, Odissea. Libro XXII (lettura in greco). Ediz. di riferimento: A. Heubeck - J. Russo [a cura di]. Omero: Odissea. Traduzione di G. Aurelio Privitera, Volume VI: libri XXI-XXIV, Milano (Mondadori / Fondazione Lorenzo Valla) 20047 (varie ristampe)
  • Erodoto, Storie, Libro I, parr. 1-122 (lettura in greco). Ediz. di riferimento: D. Asheri, Erodoto, I: La Lidia e la persia, Milano 1988 (Mondadori / Fondazione Lorenzo Valla: varie ristampe)
  • Scelta dai poeti lirici (lettura in greco). Ediz. di riferimento: E. Degani – G. Burzacchini - G. Magnani, Lirici Greci, Bologna (Patron) 2005: tutti i frammenti ivi riportati dei seguenti autori: Archiloco, Ipponatte, Tirteo, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Stesicoro

 
Manuali /grammatiche di riferimento/articoli

  • L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • Una grammatica ginnasiale a scelta dello studente. È raccomandato, comunque, lo studio di: D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954
  • R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 119-126 + 168-248
  • O. Longo, Elementi di Grammatica Storica e Dialettologia Greca, Padova (Cleup) 1987, pp. 1-102 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • L.E. Rossi, Breve Introduzione alla Metrica Greca e Latina, Roma 1999, pp. 1-12, 16-20, 25-27 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
  • M. Sonnino, PSI 1463.4 (= Hom. Od. 22.423): δουλο]σá½»νης á¼€πέχεσθαι o altro? Una lectio 'eccentrica' prearistarchea in un papiro perduto, «ZPE» 196, 2015, pp. 1-12 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)

Note

  • Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Chi fosse impossibilitato a farlo è tenuto ad informare il docente.
  • Attenzione: il corso è canalizzato (canale A-L: Luca Bettarini; canale M-Z: Prof. Maurizio Sonnino). Non sono ammessi passaggi dall’uno all’altro canale in caso di coincidenza di orario delle lezioni dei due docenti.
  • Gli studenti sono invitati a iscriversi alla classe virtuale (Classroom), utile per mandare rapide comunicazioni e la distribuzione di materiali, oltre che per l’eventuale (benché non auspicabile) necessità di portare avanti lezioni a distanza. Informazioni a riguardo verranno pubblicate per tempo sul sito internet del docente (http://www.lettere.uniroma1.it/users/maurizio-sonnino).

Orario Lezioni

Giovedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula di Archeologia - PIANO TERRA )

Venerdì' 11.00 - 13.00 (CU003 Aula di Archeologia - PIANO TERRA )

 

Inizio lezioni: Giovedì 2 marzo 2023

LINGUA E LETTERATURA GRECA II 1025277 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA GRECA II 1025277 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2020/2021
LETTERATURA GRECA 1035794 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA GRECA III 1025278 2019/2020
LETTERATURA GRECA 1035794 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA GRECA AVANZATO I 1038379 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2018/2019
LETTERATURA GRECA 1035794 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2017/2018
ELEMENTI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA 1047294 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2017/2018
LETTERATURA GRECA 1035794 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2016/2017
LINGUA E LETTERATURA GRECA AVANZATO I 1038379 2016/2017
LINGUA E LETTERATURA GRECA III 1025278 2016/2017
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA I A 1035658 2016/2017
LETTERATURA GRECA 1035794 2016/2017
LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2016/2017

Si comunica che, a partire da giovedì 11 gennaio 2024, il ricevimento degli studenti riprenderà con il seguente orario: ogni giovedì del mese dalle ore 10.00 alle ore 11.00 (Studio 12, accanto alla Biblioteca di Filologia Classica). Nel periodo precedente la ripresa delle lezioni (29 febbraio 2024) si prega di inviare una email di preavviso al docente prima di presentarsi al ricevimento.

Maurizio Sonnino (Roma, 1971) è Professore Associato di Lingua e Letteratura Greca presso Sapienza , Università di Roma, (Dipartimento di Scienze dell Antichità). Ha conseguito la laurea in Lettere presso l'Università di Roma "Sapienza" discutendo una tesi di Letteratura Greca (relatore: Prof. Luigi Enrico Rossi). Dopo aver conseguito il primo dottorato in "Filologia e Storia del Mondo Classico" presso l'Università Statale di Milano (1999) è stato "visiting researcher" presso il Department of Classics della University of Nottingham (Settembre-Ottobre 1999). Ha insegnato Lingua e Letteratura Greca e Latina nel Liceo Classico nel periodo 2000-2010. Nel 2010 ha conseguito un secondo dottorato di ricerca in Civiltà e Tradizione Greca e Romana presso l'Università di RomaTre. Dal 30 dicembre 2010 al 2 settembre 2019 è stato Ricercatore e Professore Aggregato di Lingua e Letteratura Greca (L-FIL-LET/02) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "Sapienza". È membro delle redazione della rivista "Seminari Romani di Cultura Greca". I suoi interessi si concentrano soprattutto sul teatro greco, con particolare attenzione per Aristofane, Eschilo, Euripide e i frammenti della commedia e della tragedia greca. Ha studiato, inoltre, alcune questioni relative ai papiri omerici di età tolemaica e le biografie scritte da Satiro di Callatis. Si è interessato alla storia degli studi di filologia classica, dal Settecento al Novecento. È autore delle monografie: M. Sonnino, Euripidis Erechthei quae exstant, Firenze 2010; M. Sonnino, Michel'Angelo Giacomelli. Aristofane. I: Un capitolo ignoto di storia degli studi classici nella Roma del Settecento, Roma 2017; M. Sonnino, Michel'Angelo Giacomelli. Aristofane. II: Lisistrata. Testo originale. Traduzione annotata di M.A. Giacomelli. Commento al testo greco a cura di M. Sonnino, Roma 2018. È l autore di varie voci scritte per la Encyclopedia of Greek Comedy (ed. by. A.H. Sommerstein, Hoboken/NJ 2019). Tra i suoi lavori più recenti scritti in forma di articolo o capitolo di libro: M. Sonnino, Ar. Nu. 53-55 , battere cassa, Eikasmos 25, 2014, pp. 113-140; M. Sonnino, Comedy Outside the Canon: from Ritual Slapstick to Hellenistic Mime, in M. Giordano - G. Colesanti, Submerged Literature in Ancient Greek Culture. An Introduction, Berlin - Boston 2014, pp. 128-150; M. Sonnino, Corruzioni antiche e moderne di testi letterari frammentari: Eupoli Maricante fr. 212 K.-A. nel codice Marciano di Esichio, in M. Signorini - N. Cannata (a c. di), Scrivere, leggere, conservare. A colloquio con Armando Petrucci ( Studj romanzi 10), 2014, pp. 107-140; M. Sonnino, I frammenti della commedia greca citati da Prisciano e la fonte del lessico sintattico del libro XVIII dell Ars, in L. Martorelli (a c. di), Greco antico nell Occidente carolingio. Frammenti di testi attici nell Ars di Prisciano, pp. 163-204; M. Sonnino, La classicità rifiutata. Filologi classici (ed) ebrei nella Germania tra Otto- e Novecento, in A. Catastini (a c. di), Atti del convegno La percezione dell ebraismo in altre culture e nelle arti . 20-22 ottobre 2014, Odeion - Facoltà di Lettere Sapienza Università di Roma ( Quaderni di Vicino Oriente 3), Roma 2014, pp. 75-96; M. Sonnino, PSI 1463.4 (= Hom. Od. 22.423: ] o altro? Una lectio eccentrica prearistarchea in un papiro perduto, ZPE 196, 2015, pp. 1-12; M. Sonnino, Aristofane, Lisistrata 61-68: Note critico-testuali e registiche, RFIC 144, 2016, pp. 25-53; M. Sonnino, Rifugiarsi nel santuario di Poseidone: note ai Theoroi di Eschilo (P.Oxy. 2162, fr. Ia. col. I.1-22 = Aesch. fr. 78a, vv. 1-22 R., «ZPE» 200, 2016, pp. 39-60; M. Sonnino, Sovrapposizioni interpretative e decontestualizzazione di testi frammentari: Euripide Cresfonte fr. 453 Kann. in Timeo, Polibio, Stobeo e Costantino VII Porfirogenito, in G. Ottone (a c. di), Historiai para doxan. Documenti greci in frammenti: nuove prospettive esegetiche. Atti dell'incontro internazionale di studi Genova, 10-11 marzo 2016, Tivoli (Roma) 2017, pp. 37-68; M. Sonnino, Restoring and Overturning Athenian Democracy in Aristophanes: Paradigmatic Truths and 'Carnival' Reversals, in R. Lauriola - E. Magnelli (eds.), Athens on the Stage: Theatre and Democracy in Classical Greece, «Polis» 34.2, 2017, pp. 366-389; M. Sonnino, Euripide padre della commedia nuova? A proposito di Satiro, Vit.Eur. P.Oxy. 1167, fr. 39, col. VII e di altre testimonianze antiche, «ZPE» 212, 2019, pp. 29-46 (in bozze). Di prossima pubblicazione: M. Sonnino, The Riddles of Aeschylus' Theoroi or Istmiasthai, in A.P. Antonopoulos - M.M. Christopoulos - G.W.M. Harrison (eds.), Brill's Companion to Satyr Drama (in corso di stampa); M. Sonnino, Sul motteggio velato in Cratino e Aristofane: e nella teoria comica dell aristotelismo antico, «SemRom» 8, 2019; M. Sonnino, Il mimo, in M. Di Marco G. Petrone, Storia del teatro antico, Roma 2019