
Notizie
ORARIO DI RICEVIMENTO
Martedì mattina, presso lo studio 18, 3° piano del Dipartimento di Scienze Politiche, dalle 10.00 alle 12.00 in presenza e al seguente link: meet.google.com/zvj-zawq-fix ; non è richiesto l'appuntamento.
AVVISO AI LAUREANDI
L'assegnazione tesi avviene solo a seguito di un colloquio con la docente durante l'orario di ricevimento, in presenza o da remoto, senza appuntamento.
I laureandi sono invitati a prendere visione delle scadenze sulla Home page del sito del Dipartimento di Scienze Politiche alla voce "Esame di laurea".
AVVISO INIZIO LEZIONI 2° SEMESTRE a.a. 2024/2025
Le lezioni di Sociologia dei fenomeni politici (A-L), 9 CFU avranno inzio lunedì 24 febbraio 2025
Orario Lezioni: Lunedì, Martedì, Mercoledì 14.00-16.00 - Aula B
Codice Classroom: cy3fi22
Le lezioni di Lobbying e rappresentanza d'interessi nell'Unione europea, 9 CFU avranno inizio lunedì 24 febbraio 2025
Orario Lezioni: Lunedì 12.00-14.00 Aula T01 | Martedì 10.00-12.00 Aula C | Mercoledì 16.00-18.00 Aula T01
Codice Classroom: ufkshbt
Attività della Cattedra
Link al blog LabEuropa http://www.labeuropa.eu/
Orari di ricevimento
Per il ricevimento studenti vedere la bacheca della docente:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/mcmarchettiuniroma1it
Curriculum
Maria Cristina Marchetti è Professoressa Ordinaria di Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma, dove insegna anche Lobbying e rappresentanza d'interessi nell'Unione europea. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Sociologia della cultura e dei processi politici nel 1998 presso la Facoltà di Scienze politiche della Sapienza, dove è stata assegnista di ricerca presso la cattedra di Sociologia dei fenomeni politici dal 2000 al 2006.
Dal 2021 è Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche
Si occupa dei temi del mutamento sociale e culturale con particolare riferimento ai processi politici e al contesto delle società complesse. E' autrice di numerosi saggi e articoli su riviste e dei seguenti volumi: Il consenso nelle società complesse (Milano, 2001); Attori economici e mutamento sociale. Un’indagine nell’area romana (Milano, 2004); Il processo di integrazione europea. Comunicazione interculturale e ruolo dei media (Roma, 2006); Tempo, spazio e società, (con Donatella Pacelli), (Milano, 2007); Democrazia e partecipazione nell’Unione europea (Milano, 2009); L'Europa dei cittadini. Cittadinanza e democrazia nell'Unione europea (Milano, 2015); Le dimensioni del potere (a cura di, 2018); Moda e Politica. La rappresentazione simbolica del potere (2020).
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
10611833 | LOBBYING E RAPPRESENTANZA D'INTERESSI NELL'UE | 1º | 2º | ITA | Relazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca). | 33624 |
1016018 | SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI | 2º | 2º | ITA | Scienze politiche e relazioni internazionali | 33618 |