I contenuti del catalogo per l'a.a. 2023-2024 sono in corso di aggiornamento

Ritratto di michaela.giorgianni@uniroma1.it

Comparative Contract Law (LM-90)

a.y. 2022/2023 First Semester

The Course on Comparative Contract Law will start on 28 September 2022 at 4 pm. 

Lessons will take place: Tuesday and Wednesday, 4-7 pm (Room 303).


Didactic Materials and other Information are also available in Moodle E-learning.

 

OPIS: Students can complete the questionnaire during the lesson or when registering for the exam. OPIS Code: 62131C1E

 


Tedesco giuridico (LMG01/L14)

a.a. 2022/2023 I Semestre

Il Corso inizia giovedì 22 settembre 2022, ore 8.45.

Le lezioni si svolgeranno tutti i giovedì ore 8.45-12, Aula 301/302.

 

Il testo di riferimento per sostenere l'esame è Robbers, Einführung in das deutsche Recht,  Nomos, 2019, limitatamente alle seguenti parti:
Per la LMG 01(3cfu): Cap. A I, II, III, IV; B II; D II.

Per la L14(6cfu): Cap. A I, II, III, IV; B II; D I, II, III.

Per la grammatica sono consigliati i testi Grammatik aktiv B1+/ B2-C1, Cornelsen.

Letture e altro materiale didattico sono disponibili su Moodle E-Learning.

 

OPIS: Gli studenti possono completare il questionario durante la lezione o in sede di registrazione dell'esame.

Codice OPIS: 53AGB9ID

 

 

 

ESAMI

Tedesco giuridico:

Gli esami si terranno il 13 giugno alle ore 17 in Aula 304.

 

Comparative Contract Law:

The Exam will take place on June 13, 5 pm, Room 304.

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TEDESCO GIURIDICO AAF1948 2023/2024
COMPARATIVE CONTRACT LAW 10596322 2023/2024
TEDESCO GIURIDICO AAF1947 2023/2024
TEDESCO GIURIDICO AAF1948 2022/2023
COMPARATIVE CONTRACT LAW 10596322 2022/2023
TEDESCO GIURIDICO AAF1947 2022/2023
TEDESCO GIURIDICO AAF1948 2021/2022
COMPARATIVE CONTRACT LAW 10596322 2021/2022
COMPARATIVE AND EUROPEAN PRIVATE LAW 1052117 2021/2022
TEDESCO GIURIDICO AAF1947 2021/2022
TEDESCO GIURIDICO AAF1948 2020/2021
COMPARATIVE AND EUROPEAN PRIVATE LAW 1052117 2020/2021
COMPARATIVE CONTRACT LAW 10596322 2020/2021
TEDESCO GIURIDICO AAF1947 2020/2021
TEDESCO GIURIDICO AAF1948 2019/2020
COMPARATIVE PRIVATE LAW 1052129 2019/2020
TEDESCO GIURIDICO AAF1947 2019/2020
LINGUA TEDESCA AAF1125 2018/2019
LINGUA TEDESCA AAF1128 2018/2019
LINGUA TEDESCA AAF1128 2017/2018
LINGUA TEDESCA AAF1125 2017/2018
LINGUA TEDESCA AAF1128 2016/2017
LINGUA TEDESCA AAF1131 2016/2017

Martedì ore 11-13.
Gli studenti possono sempre inviare una mail a michaela.giorgianni@uniroma1.it. Può essere concordata anche una videoconferenza tramite Meet.

Posizione Accademica
Ricercatrice a tempo indeterminato di Diritto privato comparato (SSD IUS/02) presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza (dal novembre 2010 e conferma nel novembre 2013);

Formazione e altri Titoli
Assegno di ricerca in Diritto privato comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Titolo della ricerca: L'evoluzione della nozione di contratto alla luce dei rapporti tra contratti di impresa e contratti del consumatore nel diritto europeo (ottobre 2008 settembre 2010);
Dottorato di ricerca in Diritto privato comparato e Diritto privato dell'Unione Europea conseguito il 7 marzo 2008 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata. Tesi dal titolo Contratti dei consumatori e condizioni generali di contratto in Italia e in Germania. Strumenti di tutela e autonomia privata (Relatore: Prof. Diego Corapi);
Frequenza del Corso di Formazione "La tutela dei diritti fondamentali-Nelson Mandela" presso l'Istituto Regionale di Studi Giuridici A. C. Jemolo (maggio 2014 - giugno 2014) e vincitrice di borsa di studio dedicata a Vittorio Frosini. Titolo dell'elaborato: Vittorio Frosini e la teoria dell'interpretazione dei diritti umani;
Frequenza del Corso di Formazione "Legal English and the Common Law" presso l'Istituto Regionale di Studi Giuridici A. C. Jemolo (settembre 2009 - dicembre 2009);
Frequenza del Summer Course "European Private Law" presso l'Accademia di Diritto Europeo - ERA a Trier (giugno 2007);
Frequenza del Corso di Formazione "L'ordinamento giuridico sulla tutela dei consumatori ed il codice del consumo" presso l'Istituto Regionale di Studi Giuridici A. C. Jemolo (ottobre 2005 - maggio 2006);
Frequenza del Corso di Alta Formazione in "Diritto Commerciale Internazionale" presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (gennaio 2004 - ottobre 2004);
Laurea in Giurisprudenza conseguita il 4 novembre 2002 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Tesi in Diritto privato comparato dal titolo L'arricchimento senza causa nel diritto tedesco e italiano , con votazione di 110/110 e lode (Relatore: Prof. Diego Corapi);
Maturità conseguita presso la Scuola Germanica di Roma;

Attività didattica in Corsi universitari
Titolare dell insegnamento di Comparative Contract Law (6 CFU) presso la Facoltà di Giurisprudenza (LM 90) dell Università degli Studi di Roma La Sapienza (dall a.a. 2020/2021 a oggi);
Contitolare, insieme con il Prof. G. Alpa, dell insegnamento di Comparative and European Private Law (3 CFU) presso la Facoltà di Giurisprudenza (LM 90) dell Università degli Studi di Roma La Sapienza (Aa.a. 2020/2021 - 2021/2022);
Titolare dell insegnamento di Tedesco giuridico (3 CFU/ 6 CFU) presso la Facoltà di Giurisprudenza (L01; L-14) dell Università degli Studi di Roma La Sapienza (dall a.a. 2019/2020 a oggi);
Contitolare dell insegnamento di Comparative Private Law (3 CFU) presso la Facoltà di Giurisprudenza (LM 90) dell Università degli Studi di Roma La Sapienza (a.a. 2019/2020);
Titolare dell insegnamento di Diritto privato delle Comunità Europee presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Padova (a.a. 2010/2011);

Attività Didattica per Master e Corsi di Formazione
Docente del Master universitario di II livello in Diritto privato europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza (dall a.a. 2009/2010 a oggi);
Docente del Corso di Formazione interdisciplinare in Scienze della sostenibilità, Corso specialistico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza (dall a.a. 2019/2020 a oggi);
Docente del Master universitario in Fashion Management presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza (dall a.a 2022/2023);
Docente del Master in "Esperto della Formazione e Gestione in Organizzazioni del Terzo Settore" (Modulo di Diritto Privato, 16 ore) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Padova (a.a. 2006/2007);

Attività Didattica Integrativa
Attività didattica integrativa per la cattedra di Diritto privato comparato, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma La Sapienza (Aa.a. 2002/2003-2018/2019);
Collaborazione presso la cattedra di Diritto privato comparato (prof. D. Corapi fino al 2010; prof. C. Angelici fino al 2013; prof. G. Alpa fino al 2018; prof. A. Somma dal 2019 a oggi), Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma La Sapienza ;
Attività didattica integrativa per la cattedra di Comparative and European Private Law (Prof. G. Alpa), Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma La Sapienza (Aa.a. 2017/2018-2019/2020);
Seminari per la cattedra di Diritto civile (Prof. G. Alpa), Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma La Sapienza (a.a. 2014/2015);
Titolare di contratto per corso integrativo di Diritto privato comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli (Aa.a. 2010/2011-2011/2012);
Collaborazione e seminari presso la cattedra di Diritto privato comparato (prof. F. Giardini), Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Padova, sede di Padova e di Treviso (Aa.a. 2005/2006-2010/2011);

Responsabilità di / Partecipazione a recenti Progetti di ricerca
Responsabile del Progetto di ricerca di Ateneo (Progetti piccoli) sul tema Diseguaglianza del potere negoziale e diritto contrattuale europeo: contratti d impresa v. contratti dei consumatori , Università di Roma La Sapienza (2015);
Partecipante al Progetto di ricerca di Ateneo (Progetti medi) sul tema Il diritto contrattuale ai tempi delle rivoluzioni digitali: gli smart contracts (2019) (Responsabile: Prof. Di Donna)
Partecipante al Progetto di ricerca di Ateneo (Progetti grandi) sul tema 50 years of the Italian Workers Statute: from the fordist culture to gig-economy , Università di Roma La Sapienza (Responsabile: Prof. A. Somma) (2020);
Responsabile del Progetto di ricerca di Ateneo (Progetti piccoli) sul tema Sostenibilità, equità intergenerazionale e diritto: una mappatura mondiale e comparata fra discorsi teorici e casi pratici", Università di Roma La Sapienza (2021);
Partecipante al Progetto di ricerca di Ateneo (Progetti medi) sul tema " Quando la solidarietà si trasfigura in sostenibilità. Trasformazioni e manipolazioni di una
categoria giuridica dal post pandemia al PNRR ", Università degli Studi di Roma La Sapienza (Responsabile: Prof.ssa Ines Ciolli) (2022);

Partecipazione a Convegni e Seminari di Studio
Intervento su "Il contratto sostenibile", Giuristi anonimi (cattedra prof. A. Somma) nell'ambito del Dottorato in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale, Sapienza Università di Roma (26 aprile 2023);
Intervento su "Mapping comparative resources", Giuristi anonimi (cattedra prof. A. Somma) nell ambito del Dottorato in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale, Sapienza Università di Roma (23 febbraio 2022);
Introduzione alle due giornate di seminari su Povertà e diritto privato nell ambito del Dottorato in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale, Sapienza Università di Roma (5-19 maggio 2021);
Relazione dal titolo Principi generali sui contratti e tutela dei consumatori in Italia e in Germania nell ambito del Colloquio biennale dei giovani comparatisti (AIDC) su Privato, pubblico, globale nelle prospettive del diritto comparato (Università di Enna, 28-29 maggio 2010)
Relazione dal titolo La tutela dei consumatori e la class action in Germania (Rettorato, Università La Sapienza Roma, 9 marzo 2010)

Partecipazione ad Associazioni
Membro dell'Associazione Italiana di Diritto Comparato AIDC, membro dell'Associazione per gli scambi culturali tra giuristi italiani e tedeschi.

Attività di ricerca all estero
Soggiorni di studio presso l Università Humboldt di Berlino (2007, 2008, 2014, 2016), l Università di Hannover (2006) e l Università di Heidelberg (2002).

Incarichi Istituzionali
Membro della Giunta di Dipartimento di Scienze giuridiche, Università La Sapienza (dall a.a. 2022/2023)
Membro della Giunta di Facoltà di Giurisprudenza, Università La Sapienza (dall a.a. 2022/2023)

Conoscenze linguistiche
Tedesco: avanzato; Francese:avanzato; Inglese: avanzato; Spagnolo: elementare; Olandese: elementare.

Pubblicazioni scientifiche

Monografie
Principi generali sui contratti e tutela dei consumatori in Italia e in Germania, Giuffrè, Milano, 2009;
L evoluzione della causa del contratto nel codice civile francese, Jovene, 2018

Curatele
La diseguaglianza nei contratti. Esperienze straniere e diritto comparato, Sapienza Press, 2021;

Articoli in Riviste e Contributi in Volume
L arricchimento senza causa nel diritto italiano e tedesco: una regola e due sistemi a confronto, in Rivista di diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 2005, pp. 501-540;
Il dovere di conoscibilità dell utilizzatore predisponente di condizioni generali di contratto nella fase della formazione del consenso, in Europa e diritto privato, 2006, pp. 1203-1224;
Tutela del consumatore e autonomia privata nella giurisprudenza della Corte costituzionale, in Pietro Rescigno (a cura di), Autonomia privata individuale e collettiva, Collana Cinquanta anni della Corte costituzionale della Repubblica italiana , Vol. 11, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2006, pp. 149-189; e in I rapporti civilistici nell interpretazione della Corte costituzionale, Antologia a cura di Pietro Perlingieri e Michele Sesta, Vol. 2, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2007, pp. 497-519;
I pacchetti turistici e il danno da "vacanza rovinata", in Paolo Cendon, Danni da inadempimento - Responsabilità del professionista - Lavoro subordinato, Vol. 4, Cedam, Padova, 2011, pp. 61-99;
La responsabilità civile e la rivalutazione della figura generale dell'obbligazione, in Judicium, 2012, pp. 1-30.
Il nuovo danno da vacanza rovinata, in Trattato breve dei nuovi danni, diretto da P. Cendon, III, Cedam, Padova, 2014, pp. 837-873;
Vittorio Frosini e la teoria dell'interpretazione dei diritti umani, in Rassegna parlamentare, 2015;
La partecipazione del terzo al rapporto obbligatorio, in Riv. dir. civ., 2015, p. 1062-1091 (parte prima) e p. 1330-1359 (parte seconda) (pubblicato anche in Studi in onore del Prof. Diego Corapi);
La Corte di Giustizia e l'efficacia diretta della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea nei rapporti fra privati, in Orientamenti della Corte di Giustizia UE in materia di tutela del consumatore, a cura di G. Alpa, in NGCC (speciali), 2016, p. 199-215.
Il nuovo diritto alla portabilità dei dati personali. Profili di diritto comparato, in Contratto e Impresa, 2019, p. 1387-1417.
Il contratto sostenibile . Riflessioni attorno a una categoria controversa, in Comparazione e diritto civile, 2021, p. 755-791.
Le direzioni della giustizia sociale nel dibattito europeo e nazionale, in Rivista di Diritti Comparati, 2021, p. 1-25.
Un viaggio nella storia delle guide al consumo in cerca della nuova veste responsabile dei consumatori, in Politica del diritto, 2021, p. 359-394.
Note introduttive sulla giustizia nel diritto dei contratti, in M. Giorgianni (a cura di),La diseguaglianza nei contratti. Esperienze straniere e diritto comparato, Sapienza Press, 2021, p. 7-30.
Lo squilibrio contrattuale in Francia. La lutte contre les clauses abusives e la moltiplicazione delle regole e dei ruoli nel diritto dei contratti modernizzato, in M. Giorgianni (a cura di), La diseguaglianza nei contratti. Esperienze straniere e diritto comparato, Sapienza Press, 2021, p. 59-90.
"Potere senza controllo" e azionariato critico nell'era della postpolitica, in Rivista critica del diritto privato, 2021, p. 599-613.
Postfashion e "rivoluzione della sostenibilità" nell'economia globalizzata, in Comparative Law Review, 2021, p. 37-60.
"A wish to be in fashion". Moda globale e comparazione giuridica, in Contratto e Impresa, 2022, p. 516-536.
Il contratto "sostenibile" nel contesto del Green Deal europeo, in Corso interdisciplinare "Scienze della sostenibilità", a cura di L. De Santoli, F. Manes, G. Senatore, 2022, p. 67-69.
Scelte "tragiche" in tempi di pandemia. Chi ha più diritto di vivere?, in Politica del diritto, 2022, p. 555-595.