NAZZARENO
PIERDICCA
The lesson of the "Earth Observation" course will take place via teleconference since March 11th, 2020 and till the end of the restrictions due to the Covid-19 desease.
We will use the Google Meet platform. You can access the teleconference by using this link
https://meet.google.com/wpg-rdmg-ugn
The schedule is the one of the classroom lessons (Central Europe Time):
Wednsday 12:00-14:00
Thursday 14:00-17:00
Le lezioni di "Telerilevamento a Microonde" si terrano in forma "blended" sia di persona che on line a partire dal 28 Settembre 2020.
Per le lezioni on-line useremo la piattaforma Google Meet. Si potrà accedere alla teleconferenza con il seguente link:
https://meet.google.com/wpg-rdmg-ugn
E' anche previsto l'uso della piattaforma Google Classroom per scambio di messaggi, materiale, esercizi. Gli studenti che non avessero ricevuto l'invito sono pregati di contattare il docente (nazzareno.pierdicca@uniroma1.it) usando la loro mail istituzionale.
ATTENZIONE: per una indisposizione del docente, SOLO lunedì 28 settembre 2020 la lezione si terrà in forma telematica. Chi si trova in Facoltà per seguire le altre lezioni è pregato di portare con se il computer per poter seguire la teleconferenza in aula 10 o altrove.
Gli orari delle lezioni sono i seguenti (il tempo dedicato alle domande e quello della lezione frontale verrà concordato a inizio corso) :
Lunedì 10:00 - 12:00 aula 10
Giovedì 12:00 - 14:00 aula 10
Venerdì 8:00 - 12:00 aula 32
Mercoledì 12:00 - 13:30
E nato a Roma il giorno 11 giugno 1954. Ha ricevuto la Laurea in Ingegneria Elettronica (con lode) dall Università La Sapienza di Roma.
Dal 1978 al 1982 ha lavorato per l Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente (ENEA, ex CNEN). Dal 1982 al 1990 ha lavorato presso la Telespazio S.p.A. nella divisione di Telerilevamento nell ambito di diversi progetti concernenti le applicazioni del telerilevamento, l elaborazione e l interpretazione dei dati e la progettazione del segmento di terra come responsabile del settore disciplinare di "Strumenti e Tecniche".
Nel novembre del 1990 ha preso servizio come ricercatore al Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell Università La Sapienza di Roma. La sua attività di ricerca riguarda il telerilevamento a microonde, l interpretazione dei dati G.P.R. (Ground Probing Radar), i modelli elettromagnetici di scattering ed emissione con particolare riferimento alla superficie del mare e del suolo nudo, la radiometria dell atmosfera per la stima del vapore e la caratterizzazione delle nubi precipitative e non, l interpretazione dei dati SAR polarimetrici per la discriminazione delle coperture del suolo e della vegetazione, l'inversione di modelli e.m. per la stima di parametri del suolo, la calibrazione del radar altimetro, la riflettometria GNSS e l analisi di cambiamenti urbani da dati SAR interferometrici. E responsabile di progetti nell'ambito di questi temi finanziati dall'Agenzia Spaziale Italiana e dalla Agenzia Spaziale Europea con applicazioni nell ambito della protezione civile, della propagazione e dello sviluppo di nuovi sensori.
E membro della IEEE e della Geoscience and Remote Sensing Society (GRSS) e past Chairman del Chapter Central Italy della medesima società. E membro dell Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT) e ha fatto del parte del Consiglio Direttivo; è inoltre membro del Consiglio Scientifico della relativa Rivista Italiana di Telerilevamento. E membro del Centro di Telerilevamento a Microonde (CeTeM) e del Centro di Ricerche Aerospaziali (CRAS) della Sapienza di cui fa parte della Giunta. E stato co-chairmen del convegno internazionale Microrad04 ed Editore Associato del corrispondente numero speciale della TGRS. Svolge il ruolo di referee per diverse riviste internazionali (IEEE-TGRS, IJRS).
Ha preso servizio come Professore di 1^ fascia il 1/12/2013 ed insegna Earth Observation e Telerilevamento a Microonde presso le Facoltà di Ingegneria della Università La Sapienza.
Titolo | Rivista | Anno |
---|---|---|
Bistatic coherent scattering from rough soils with application to GNSS reflectometry | IEEE TRANSACTIONS ON GEOSCIENCE AND REMOTE SENSING | 2020 |
Monitoring freeze-thaw state by means of GNSS reflectometry. An analysis of TechDemoSat-1 data | IEEE JOURNAL OF SELECTED TOPICS IN APPLIED EARTH OBSERVATIONS AND REMOTE SENSING | 2020 |
Space-borne GNSS-R signal over a complex topography. Modeling and validation | IEEE JOURNAL OF SELECTED TOPICS IN APPLIED EARTH OBSERVATIONS AND REMOTE SENSING | 2020 |
Remote sensing of forest biomass using gnss reflectometry | IEEE JOURNAL OF SELECTED TOPICS IN APPLIED EARTH OBSERVATIONS AND REMOTE SENSING | 2020 |
Ground-based remote sensing of forests exploiting GNSS signals | IEEE TRANSACTIONS ON GEOSCIENCE AND REMOTE SENSING | 2020 |
Excess path delays from sentinel interferometry to improve weather forecasts | IEEE JOURNAL OF SELECTED TOPICS IN APPLIED EARTH OBSERVATIONS AND REMOTE SENSING | 2020 |
Modelling L band backscattering of wheat in Argentinean Pampas and its application to soil moisture retrieval | INTERNATIONAL JOURNAL OF REMOTE SENSING | 2020 |
Desert roughness retrieval using CYGNSS GNSS-R data | REMOTE SENSING | 2020 |
X-band synthetic aperture radar methods | 2020 | |
Monostatic and bistatic scattering modeling of the anisotropic rough soil | IEEE TRANSACTIONS ON GEOSCIENCE AND REMOTE SENSING | 2019 |
Modeling the coherence of scattered signals of opportunity | 2019 | |
Simulations of spaceborne GNSS-R signal over mountain areas | 2019 | |
Performance of GNSS-R GLORI data for biomass estimation over the Landes forest | INTERNATIONAL JOURNAL OF APPLIED EARTH OBSERVATION AND GEOINFORMATION | 2019 |
Analysis of cygnss data for soil moisture retrieval | IEEE JOURNAL OF SELECTED TOPICS IN APPLIED EARTH OBSERVATIONS AND REMOTE SENSING | 2019 |
A Synergistic use of a high-resolution numerical weather prediction model and high-resolution earth observation products to improve precipitation forecast | REMOTE SENSING | 2019 |
Sentinel-1 InSAR coherence to detect floodwater in urban areas: Houston and hurricane harvey as a test case | REMOTE SENSING | 2019 |
Effect of the ingestion in the WRF model of different Sentinel-derived and GNSS-derived products: analysis of the forecasts of a high impact weather event | EUROPEAN JOURNAL OF REMOTE SENSING | 2019 |
Bistatic radar systems at large baselines for ocean observation | IEEE TRANSACTIONS ON GEOSCIENCE AND REMOTE SENSING | 2018 |
Triple collocation to assess classification accuracy without a ground truth in case of earthquake damage assessment | IEEE TRANSACTIONS ON GEOSCIENCE AND REMOTE SENSING | 2018 |
A surface soil moisture mapping service at national (Italian) scale based on Sentinel-1 data | ENVIRONMENTAL MODELLING & SOFTWARE | 2018 |
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare |
---|---|---|---|
SATELLITE EARTH OBSERVATION | 10593372 | 2020/2021 | Atmospheric Science and Technology |
TELERILEVAMENTO A MICROONDE | 1044518 | 2020/2021 | Ingegneria spaziale e astronautica - Space and astronautical engineering |
EARTH OBSERVATION | 10589999 | 2020/2021 | Ingegneria Elettronica - Electronics Engineering |
EARTH OBSERVATION | 10589999 | 2020/2021 | Ingegneria delle Comunicazioni |
EARTH OBSERVATION | 10589999 | 2020/2021 | Ingegneria spaziale e astronautica - Space and astronautical engineering |
TELERILEVAMENTO A MICROONDE | 1038110 | 2020/2021 | Ingegneria Elettronica - Electronics Engineering |
SATELLITE EARTH OBSERVATION | 10593372 | 2019/2020 | Atmospheric Science and Technology |
EARTH OBSERVATION | 10589999 | 2019/2020 | Ingegneria Elettronica |
TELERILEVAMENTO A MICROONDE | 1044518 | 2019/2020 | Ingegneria spaziale e astronautica |
TELERILEVAMENTO A MICROONDE | 1038110 | 2019/2020 | Ingegneria Elettronica |
OSSERVAZIONE DELLA TERRA | 1042022 | 2019/2020 | Ingegneria spaziale e astronautica |
OSSERVAZIONE DELLA TERRA | 1042022 | 2019/2020 | Ingegneria delle Comunicazioni |
EARTH OBSERVATION | 10589999 | 2019/2020 | Ingegneria delle Comunicazioni |
SATELLITE EARTH OBSERVATION | 10593372 | 2018/2019 | Atmospheric Science and Technology |
OSSERVAZIONE DELLA TERRA | 1042022 | 2018/2019 | Ingegneria Elettronica |
EARTH OBSERVATION | 10589999 | 2018/2019 | Ingegneria Elettronica |
TELERILEVAMENTO A MICROONDE | 1044518 | 2018/2019 | Ingegneria spaziale e astronautica |
OSSERVAZIONE DELLA TERRA | 1042022 | 2018/2019 | Ingegneria spaziale e astronautica |
OSSERVAZIONE DELLA TERRA | 1042022 | 2018/2019 | Ingegneria delle Comunicazioni |
TELERILEVAMENTO A MICROONDE | 1038110 | 2018/2019 | Ingegneria Elettronica |
OSSERVAZIONE DELLA TERRA | 1042022 | 2017/2018 | Ingegneria Elettronica |
TELERILEVAMENTO A MICROONDE | 1044518 | 2017/2018 | Ingegneria spaziale e astronautica |
TELERILEVAMENTO A MICROONDE | 1038110 | 2017/2018 | Ingegneria Elettronica |
OSSERVAZIONE DELLA TERRA | 1042022 | 2017/2018 | Ingegneria delle Comunicazioni |
TELERILEVAMENTO A MICROONDE | 1044518 | 2016/2017 | Ingegneria spaziale e astronautica |
OSSERVAZIONE DELLA TERRA | 1042022 | 2016/2017 | Ingegneria delle Comunicazioni |
OSSERVAZIONE DELLA TERRA | 1042022 | 2016/2017 | Ingegneria Elettronica |
TELERILEVAMENTO A MICROONDE | 1038110 | 2016/2017 | Ingegneria Elettronica |
ING-INF/02