Ritratto di roberta.cerone@uniroma1.it


-Appelli estivi 2024: 3 giugno, 2 luglio e 15 luglio. Per i seguenti, già fissati per tutte le sessioni del 2024, si prega di consultare Infostud. In caso di mancata visualizzazione degli stessi si prega di contattare la Segreteria didattica.

 

-Le lezioni del corso di Storia dell'arte medievale II (cd. avanzato)  da 6 cfu, destinato agli studenti del terzo anno di Studi storico-artistici, cominceranno martedì 27 febbraio 2024 alle ore 12.00 in aula III Carlotta Nobile e proseguiranno ogni martedì e giovedì dalle ore 12.00 alle ore 14.00 nella medesima aula.

Per questo corso è stata attivata una classroom dove la docente pubblicherà materiale utile ed eventuali avvisi: https://classroom.google.com/c/NjU1NDk0MTc3ODA5?cjc=j3s6fhc

È obbligatorio iscriversi con la mail uniroma 1!!!

 

-Per il corso da 12 cfu destinato alle matricole di Studi storico-artistici (canale Q-Z) e agli studenti di Moda (canale Q-Z) è stata aperta una Google Classroom cui si prega di iscriversi https://classroom.google.com/c/NjI1MjE3OTk5MDYw?cjc=wb6y7dm

Saranno cancellati gli studenti che non hanno utilizzato l'indirizzo istituzionale per l'iscrizione e quelli che non appartengono al canale Q-Z.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I 1024929 2023/2024

L’arte in Italia dal IV al XIV secolo

 

Il corso intende fornire le conoscenze di base della storia dell’arte medievale, dall’età cristiana antica alla fine del Trecento. Durante il corso si affronteranno alcune problematiche generali di metodo e di periodizzazione e si analizzeranno i principali contesti e le opere più rappresentative tra quelle realizzate nella Penisola italiana, ma con uno sguardo sempre rivolto anche al più ampio contesto europeo. Le lezioni frontali saranno affiancate da sopralluoghi presso i principali monumenti medievali di Roma.

 

Articolazione del corso

30 ore: il concetto di arte medievale, questioni di metodologia e periodizzazione; la nascita dell’arte cristiana; dal Tardo antico all’età bizantina; l’Alto Medioevo.

24 ore: il Romanico, la nascita del termine e la geografia del Romanico in Italia e in Europa.

30 ore: arte gotica: architettura, scultura e pittura fino al XIV secolo; introduzione al Trecento: linee guida di una nuova geografia artistica.

 

 

Testi 

Studenti frequentanti

- P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Bompiani 1991 (ristampato nel 2020 da Sansoni per la scuola/Mondadori); vol. I, I tomo, parte II, capp. 4-5; vol. I, II tomo (Il  Medioevo), tutto.  

Anche se nelle varie edizioni del De Vecchi, Cerchiari il riferimento alle pagine può essere diverso la parte da studiare è quella relativa al periodo che va dal IV al XIV secolo incluso.  

- A.M. Romanini ad altri, L’arte medievale in Italia, Firenze 1989, pp. 11-48, 77-114, 161-185, 217-236, 269-284, 361-372.  

Dal momento che il manuale A.M. Romanini ed altri, L'arte medievale in Italia, Sansoni, Firenze 1989 è esaurito (e per il momento non ne è prevista una ristampa) ne è stata fatta la scansione, disponibile su Classroom.

 

Studenti non frequentanti

Oltre a quanto sopra indicato per i frequentanti, agli studenti non frequentanti è fortemente consigliata la lettura integrale del seguente testo:

 -L’arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2006.

 

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2023/2024

L’ARTE DEL TRECENTO: CONTESTI, ARTISTI E COMMITTENTI

Il modulo intende approfondire lo studio di uno dei periodi più affascinanti e vivaci del Medioevo: il XIV secolo. Un’epoca segnata da frequenti momenti di crisi, come la terribile peste del 1348, ma anche da una quantità e una qualità nella produzione artistica non riscontrabile nei secoli precedenti.

Le lezioni presenteranno una serie di approfondimenti mirati su ambiti, opere o problemi particolarmente significativi della produzione artistica del secolo. In primo luogo verrà presa in considerazione la “rivoluzione” pittorica di Giotto, analizzando il senso e la funzione della cappella degli Scrovegni alla luce dei più recenti studi. La relazione tra le realizzazioni artistiche e le esigenze della committenza saranno al centro di una serie di lezioni sugli ordini mendicanti e su alcuni particolari contesti italiani, dalle signorie di Padova e Verona, alla Napoli angioina, alla Milano dei Visconti. Le lezioni affronteranno anche problemi specifici sulla funzione delle opere d’arte: dai polittici, alle Maestà monumentali, dalle Arche dei santi all’emergere della “pittura di paesaggio” nella Siena del Trecento. 

 

Articolazione del corso:

1. Presentazione del corso: problemi di cronologia e di metodo.

      2.-4. Gli ordini mendicanti, i Francescani e Assisi.

5. La rivoluzione giottesca: questioni critiche.

6.-8. Giotto e la cappella degli Scrovegni .

9.-10. La pittura su tavola: forma e funzione. 

11.-12. Pittura di paesaggio “ante litteram” nel palazzo pubblico di Siena: la sala del Mappamondo e la sala della Pace.

13. Committenza agostiniana: il cappellone di Tolentino.

14. Le arche dei santi e l’arca di Sant’Agostino a Pavia.

15. L’immagine della morte: Buffalmacco al Camposanto di Pisa

16. La seconda metà del secolo a Firenze: il cappellone degli Spagnoli in Santa Maria Novella

17. Guariento, pittore di corte nella Padova carrarese.

18. Il battistero di Padova e il mecenatismo di Fina Buzzacarini: gli affreschi di Giusto de’ Menabuoi.

19. Le arche scaligere: Cangrande I, Mastino II e Cansignorio.

20.-21. Lo “spazio” di Altichiero: le committenze dei Lupi di Soragna a Padova.

 

Studenti frequentanti 

 

MANUALE: 

P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano 1991 e successive ristampe, vol. 1/II tomo; Il Medioevo, pp. 547-651.

 

SAGGI

L. BAGGIO, Sperimentazioni spaziali negli affreschi di Altichiero nell’oratorio di San Giorgio, in Il secolo di Giotto nel Veneto, Venezia 2007, pp. 417-427.

L. BOLZONI, La predica dipinta. Gli affreschi del Trionfo della morte e la predicazione domenicana, in Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini e E. Castelnuovo, Torino 1996, pp. 97-114.

M. BOSKOVITS, Maestà monumentali su tavola tra XIII e XIV secolo. Funzione e posizione nello spazio sacro, «Arte cristiana», 99 (2011), 862, pp. 13-30.

A. COSMA, Giordano di Sassonia e l’arca di Sant’Agostino a Pavia: questioni di fonti e iconografia, in Iconologie. Studi in onore di Claudia Cieri Via, a cura di I. Miarelli Mariani, S. Pierguidi, M. Ruffini, Roma 2016, pp. 103-110.

M.R. DESSÌ, Il bene comune nella comunicazione verbale e visiva. Indagini sugli affreschi del “Buon Governo”, in Il bene comune: forme di governo e gerarchie sociali nel Basso Medioevo, «Atti del XLVIII Convegno storico internazionale, Todi 9-12 ottobre 2011», Spoleto 2012, pp. 89-130 e tavole finali.

T. FRANCO, Guariento: ricerche tra spazio reale e spazio dipinto, in Il secolo di Giotto nel Veneto, Venezia 2007, pp. 335-367.

C. FRUGONI, L’affare migliore di Enrico. Giotto e la cappella degli Scrovegni, Torino 2008, pp. 29-110.

E. NAPIONE, L’arca definitiva di Cangrande I della Scala: la tomba dell’eroe e la propaganda di Mastino II, in E. Napione, Le arche scaligere, Venezia 2009, pp. 155-189.

S. ROMANO, Le storie intorno all’Arca. Nicola da Tolentino e la “Pax” marchigiana, in Il cappellone di San Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992, pp. 23-40.

A. TOMEI, La decorazione della Basilica di San Francesco ad Assisi come metafora della questione giottesca, in Giotto e il Trecento: il più sovrano maestro stato in dipintura, catalogo della mostra a cura di A. Tomei (Roma, Vittoriano, 6 marzo-29 giugno 2009), I. Saggi, Milano 2009, pp. 31-49.

 

In aggiunta ai testi per i frequentanti, per gli studenti non frequentanti è vivamente consigliato lo studio di due volumi a scelta tra i seguenti:

M.R. DESSÌ, Les spectres du Bon Gouvernement d'Ambrogio Lorenzetti. Artistes, cités communales et seigneurs angevins au Trecento, Parigi 2017.

C. FRUGONI, Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi, Torino 2015.

A. MONCIATTI, «E ridusse al moderno». Giotto gotico nel rinnovamento delle arti, Spoleto 2018.

Pietro e Ambrogio Lorenzetti, a cura di C. Frugoni, Firenze 2002.

S. ROMANO, La O di Giotto, Milano 2008.

Santa Maria Novella. La basilica e il convento, vol. I , Dalla fondazione al tardogotico, a cura di A. De Marchi, Firenze 2015.

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I 1024929 2023/2024

L’arte in Italia dal IV al XIV secolo

 

Il corso intende fornire le conoscenze di base della storia dell’arte medievale, dall’età cristiana antica alla fine del Trecento. Durante il corso si affronteranno alcune problematiche generali di metodo e di periodizzazione e si analizzeranno i principali contesti e le opere più rappresentative tra quelle realizzate nella Penisola italiana, ma con uno sguardo sempre rivolto anche al più ampio contesto europeo. Le lezioni frontali saranno affiancate da sopralluoghi presso i principali monumenti medievali di Roma.

 

Articolazione del corso

30 ore: il concetto di arte medievale, questioni di metodologia e periodizzazione; la nascita dell’arte cristiana; dal Tardo antico all’età bizantina; l’Alto Medioevo.

24 ore: il Romanico, la nascita del termine e la geografia del Romanico in Italia e in Europa.

30 ore: arte gotica: architettura, scultura e pittura fino al XIV secolo; introduzione al Trecento: linee guida di una nuova geografia artistica.

 

 

Testi 

Studenti frequentanti

- P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Bompiani 1991 (ristampato nel 2020 da Sansoni per la scuola/Mondadori); vol. I, I tomo, parte II, capp. 4-5; vol. I, II tomo (Il  Medioevo), tutto.  

Anche se nelle varie edizioni del De Vecchi, Cerchiari il riferimento alle pagine può essere diverso la parte da studiare è quella relativa al periodo che va dal IV al XIV secolo incluso.  

- A.M. Romanini ad altri, L’arte medievale in Italia, Firenze 1989, pp. 11-48, 77-114, 161-185, 217-236, 269-284, 361-372.  

Dal momento che il manuale A.M. Romanini ed altri, L'arte medievale in Italia, Sansoni, Firenze 1989 è esaurito (e per il momento non ne è prevista una ristampa) ne è stata fatta la scansione, disponibile su Classroom.

 

Studenti non frequentanti

Oltre a quanto sopra indicato per i frequentanti, agli studenti non frequentanti è fortemente consigliata la lettura integrale del seguente testo:

 -L’arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2006.

 

Storia dell'Arte Medievale 1026961 2022/2023

 

Prof.ssa Roberta Cerone

 

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

 

a.a. 2022-2023

 

 

 

INTRODUZIONE ALL’ARTE MEDIEVALE IN ITALIA

(SECC. IV – XIV)

 

 

Il corso, rivolto agli studenti di Arti e Scienze dello Spettacolo, Lettere Moderne, Scienze archeologiche e Storia Antropologia Religioni, prevede lo studio della produzione artistica nella penisola italiana attestata entro l’ampio arco cronologico compreso fra il IV e il XIV secolo. Durante il corso si affronteranno la periodizzazione e le problematiche fondamentali della produzione artistica italiana dal IV al XIV secolo. 

È attiva la classroom del corso: https://classroom.google.com/c/NTQyMDQ0NTIyNDcw?cjc=yvdgqai

 

 

Articolazione del corso:

Lezione 1. Introduzione all’arte medievale: concetto e periodizzazione.

Lezioni 2. - 5. La produzione artistica tardo-antica e la nascita della basilica cristiana; Milano e Ravenna dal IV al VI secolo; Roma bizantina. 

Lezioni 6. - 9.  i Longobardi in Italia; l’arte carolingia e la rinascenza ottoniana.

Lezioni 10. - 13. i grandi cantieri dell’Europa romanica; cronologia e geografia del Romanico in Italia.

Lezioni 14. - 18. le origini del Gotico in Francia; il ruolo dell’architettura cistercense; gli Ordini mendicanti; le cattedrali italiane; l’arte federiciana; il rinnovamento della scultura nel XIII secolo.

Lezioni 19. - 21. La pittura tra Duecento e Trecento tra Roma e Firenze; la rivoluzione di Giotto; introduzione alla pittura del XIV secolo.

 

TESTI ADOTTATI

Un manuale a scelta tra:

-P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano 1991 e successive ristampe, vol. 1/I tomo: Dalla preistoria alla Tarda Antichità, capp. IV-V, pp. 240-299; vol. 1/II tomo; Il Medioevo (ci sono varie edizioni, l’ultima del 2020).

-G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristana a Giotto, versione gialla (non la versione compatta), Zanichelli (ci sono varie edizioni, l’ultima del 2020).

 

 

AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI INTEGRARE LA BIBLIOGRAFIA PRECEDENTE CON I SEGUENTI TESTI:

 

-Le introduzioni ai capitoli di: A.M. ROMANINI ET ALII, L’arte medievale in Italia, pp. 11-48, 77-114, 161-185, 217-236, 269-284, 361-372.

 

DUE SAGGI A SCELTA TRA I SEGUENTI:

-F. GANDOLFO, La facciata scolpita, in L’arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2016, pp. 79-103;

-A. CADEI, Le cattedrali dall’origine al Goticoibidem, pp. 105-138;

-P. PIVA, Lo ‘spazio liturgico’: architettura, arredo, iconografia (secoli IV-XII)ibidem, pp. 141-179;

-A. IACOBINI, Il mosaico in Italia dall’XI all’inizio del XIII secoloibidem, pp. 463-499;

-S. ROMANO, Il nuovo racconto. Assisi e la svolta della pittura narrativaibidem, pp. 535-548.

 

 

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I 1024929 2022/2023
ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1023180 2022/2023

Prof.ssa Roberta Cerone

 

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 

 

a.a. 2022-2023

 

 

 

INTRODUZIONE ALL’ARTE MEDIEVALE IN ITALIA

(SECC. IV – XIV)

 

 

Il corso, rivolto agli studenti di Arti e Scienze dello Spettacolo, Lettere Moderne, Scienze archeologiche e Storia Antropologia Religioni, prevede lo studio della produzione artistica nella penisola italiana attestata entro l’ampio arco cronologico compreso fra il IV e il XIV secolo. Durante il corso si affronteranno la periodizzazione e le problematiche fondamentali della produzione artistica italiana dal IV al XIV secolo. 

È attiva la classroom del corso: https://classroom.google.com/c/NTQyMDQ0NTIyNDcw?cjc=yvdgqai

 

 

Articolazione del corso:

Lezione 1. Introduzione all’arte medievale: concetto e periodizzazione.

Lezioni 2. - 5. La produzione artistica tardo-antica e la nascita della basilica cristiana; Milano e Ravenna dal IV al VI secolo; Roma bizantina. 

Lezioni 6. - 9.  i Longobardi in Italia; l’arte carolingia e la rinascenza ottoniana.

Lezioni 10. - 13. i grandi cantieri dell’Europa romanica; cronologia e geografia del Romanico in Italia.

Lezioni 14. - 18. le origini del Gotico in Francia; il ruolo dell’architettura cistercense; gli Ordini mendicanti; le cattedrali italiane; l’arte federiciana; il rinnovamento della scultura nel XIII secolo.

Lezioni 19. - 21. La pittura tra Duecento e Trecento tra Roma e Firenze; la rivoluzione di Giotto; introduzione alla pittura del XIV secolo.

 

TESTI ADOTTATI

Un manuale a scelta tra:

-P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano 1991 e successive ristampe, vol. 1/I tomo: Dalla preistoria alla Tarda Antichità, capp. IV-V, pp. 240-299; vol. 1/II tomo; Il Medioevo (ci sono varie edizioni, l’ultima del 2020).

-G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristana a Giotto, versione gialla (non la versione compatta), Zanichelli (ci sono varie edizioni, l’ultima del 2020).

 

 

AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI INTEGRARE LA BIBLIOGRAFIA PRECEDENTE CON I SEGUENTI TESTI:

 

-Le introduzioni ai capitoli di: A.M. ROMANINI ET ALII, L’arte medievale in Italia, pp. 11-48, 77-114, 161-185, 217-236, 269-284, 361-372.

 

DUE SAGGI A SCELTA TRA I SEGUENTI:

-F. GANDOLFO, La facciata scolpita, in L’arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2016, pp. 79-103;

-A. CADEI, Le cattedrali dall’origine al Goticoibidem, pp. 105-138;

-P. PIVA, Lo ‘spazio liturgico’: architettura, arredo, iconografia (secoli IV-XII)ibidem, pp. 141-179;

-A. IACOBINI, Il mosaico in Italia dall’XI all’inizio del XIII secoloibidem, pp. 463-499;

-S. ROMANO, Il nuovo racconto. Assisi e la svolta della pittura narrativaibidem, pp. 535-548.

 

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1026961 2022/2023

Prof.ssa Roberta Cerone

 

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 

 

a.a. 2022-2023

 

 

 

INTRODUZIONE ALL’ARTE MEDIEVALE IN ITALIA

(SECC. IV – XIV)

 

 

Il corso, rivolto agli studenti di Arti e Scienze dello Spettacolo, Lettere Moderne, Scienze archeologiche e Storia Antropologia Religioni, prevede lo studio della produzione artistica nella penisola italiana attestata entro l’ampio arco cronologico compreso fra il IV e il XIV secolo. Durante il corso si affronteranno la periodizzazione e le problematiche fondamentali della produzione artistica italiana dal IV al XIV secolo. 

È attiva la classroom del corso: https://classroom.google.com/c/NTQyMDQ0NTIyNDcw?cjc=yvdgqai

 

 

Articolazione del corso:

Lezione 1. Introduzione all’arte medievale: concetto e periodizzazione.

Lezioni 2. - 5. La produzione artistica tardo-antica e la nascita della basilica cristiana; Milano e Ravenna dal IV al VI secolo; Roma bizantina. 

Lezioni 6. - 9.  i Longobardi in Italia; l’arte carolingia e la rinascenza ottoniana.

Lezioni 10. - 13. i grandi cantieri dell’Europa romanica; cronologia e geografia del Romanico in Italia.

Lezioni 14. - 18. le origini del Gotico in Francia; il ruolo dell’architettura cistercense; gli Ordini mendicanti; le cattedrali italiane; l’arte federiciana; il rinnovamento della scultura nel XIII secolo.

Lezioni 19. - 21. La pittura tra Duecento e Trecento tra Roma e Firenze; la rivoluzione di Giotto; introduzione alla pittura del XIV secolo.

 

TESTI ADOTTATI

Un manuale a scelta tra:

-P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano 1991 e successive ristampe, vol. 1/I tomo: Dalla preistoria alla Tarda Antichità, capp. IV-V, pp. 240-299; vol. 1/II tomo; Il Medioevo (ci sono varie edizioni, l’ultima del 2020).

-G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristana a Giotto, versione gialla (non la versione compatta), Zanichelli (ci sono varie edizioni, l’ultima del 2020).

 

 

AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI INTEGRARE LA BIBLIOGRAFIA PRECEDENTE CON I SEGUENTI TESTI:

 

-Le introduzioni ai capitoli de L’arte medievale in Italia: A.M. ROMANINI ET ALII, L’arte medievale in Italia, pp. 11-48, 77-114, 161-185, 217-236, 269-284, 361-372.

 

DUE SAGGI A SCELTA TRA I SEGUENTI:

-F. GANDOLFO, La facciata scolpita, in L’arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2016, pp. 79-103;

-A. CADEI, Le cattedrali dall’origine al Goticoibidem, pp. 105-138;

-P. PIVA, Lo ‘spazio liturgico’: architettura, arredo, iconografia (secoli IV-XII)ibidem, pp. 141-179;

-A. IACOBINI, Il mosaico in Italia dall’XI all’inizio del XIII secoloibidem, pp. 463-499;

-S. ROMANO, Il nuovo racconto. Assisi e la svolta della pittura narrativaibidem, pp. 535-548.

 

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1026961 2022/2023

Prof.ssa Roberta Cerone

 

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE  

 

 

 

 

INTRODUZIONE ALL’ARTE MEDIEVALE IN ITALIA

(SECC. IV – XIV)

 

 

Il corso, rivolto agli studenti di Arti e Scienze dello Spettacolo, Lettere Moderne, Scienze archeologiche e Storia Antropologia Religioni, prevede lo studio della produzione artistica nella penisola italiana attestata entro l’ampio arco cronologico compreso fra il IV e il XIV secolo. Durante il corso si affronteranno la periodizzazione e le problematiche fondamentali della produzione artistica italiana dal IV al XIV secolo. 

È attiva la classroom del corso: https://classroom.google.com/c/NTQyMDQ0NTIyNDcw?cjc=yvdgqai

 

 

Articolazione del corso:

Lezione 1. Introduzione all’arte medievale: concetto e periodizzazione.

Lezioni 2. - 5. La produzione artistica tardo-antica e la nascita della basilica cristiana; Milano e Ravenna dal IV al VI secolo; Roma bizantina. 

Lezioni 6. - 9.  i Longobardi in Italia; l’arte carolingia e la rinascenza ottoniana.

Lezioni 10. - 13. i grandi cantieri dell’Europa romanica; cronologia e geografia del Romanico in Italia.

Lezioni 14. - 18. le origini del Gotico in Francia; il ruolo dell’architettura cistercense; gli Ordini mendicanti; le cattedrali italiane; l’arte federiciana; il rinnovamento della scultura nel XIII secolo.

Lezioni 19. - 21. La pittura tra Duecento e Trecento tra Roma e Firenze; la rivoluzione di Giotto; introduzione alla pittura del XIV secolo.

 

TESTI ADOTTATI

Un manuale a scelta tra:

-P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano 1991 e successive ristampe, vol. 1/I tomo: Dalla preistoria alla Tarda Antichità, capp. IV-V, pp. 240-299; vol. 1/II tomo; Il Medioevo (ci sono varie edizioni, l’ultima del 2020).

-G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristana a Giotto, versione gialla (non la versione compatta), Zanichelli (ci sono varie edizioni, l’ultima del 2020).

 

 

AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI INTEGRARE LA BIBLIOGRAFIA PRECEDENTE CON I SEGUENTI TESTI:

 

-Le introduzioni ai capitoli de L’arte medievale in Italia: A.M. ROMANINI ET ALII, L’arte medievale in Italia, pp. 11-48, 77-114, 161-185, 217-236, 269-284, 361-372.

 

DUE SAGGI A SCELTA TRA I SEGUENTI:

-F. GANDOLFO, La facciata scolpita, in L’arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2016, pp. 79-103;

-A. CADEI, Le cattedrali dall’origine al Goticoibidem, pp. 105-138;

-P. PIVA, Lo ‘spazio liturgico’: architettura, arredo, iconografia (secoli IV-XII)ibidem, pp. 141-179;

-A. IACOBINI, Il mosaico in Italia dall’XI all’inizio del XIII secoloibidem, pp. 463-499;

-S. ROMANO, Il nuovo racconto. Assisi e la svolta della pittura narrativaibidem, pp. 535-548.

 

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I 1024929 2022/2023
Storia dell'Arte Medievale 1026961 2022/2023

Prof.ssa Roberta Cerone

 

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 

 

a.a. 2022-2023

 

 

 

INTRODUZIONE ALL’ARTE MEDIEVALE IN ITALIA

(SECC. IV – XIV)

 

 

Il corso, rivolto agli studenti di Arti e Scienze dello Spettacolo, Lettere Moderne, Scienze archeologiche e Storia Antropologia Religioni, prevede lo studio della produzione artistica nella penisola italiana attestata entro l’ampio arco cronologico compreso fra il IV e il XIV secolo. Durante il corso si affronteranno la periodizzazione e le problematiche fondamentali della produzione artistica italiana dal IV al XIV secolo. 

È attiva la classroom del corso: https://classroom.google.com/c/NTQyMDQ0NTIyNDcw?cjc=yvdgqai

 

 

Articolazione del corso:

Lezione 1. Introduzione all’arte medievale: concetto e periodizzazione.

Lezioni 2. - 5. La produzione artistica tardo-antica e la nascita della basilica cristiana; Milano e Ravenna dal IV al VI secolo; Roma bizantina. 

Lezioni 6. - 9.  i Longobardi in Italia; l’arte carolingia e la rinascenza ottoniana.

Lezioni 10. - 13. i grandi cantieri dell’Europa romanica; cronologia e geografia del Romanico in Italia.

Lezioni 14. - 18. le origini del Gotico in Francia; il ruolo dell’architettura cistercense; gli Ordini mendicanti; le cattedrali italiane; l’arte federiciana; il rinnovamento della scultura nel XIII secolo.

Lezioni 19. - 21. La pittura tra Duecento e Trecento tra Roma e Firenze; la rivoluzione di Giotto; introduzione alla pittura del XIV secolo.

 

TESTI ADOTTATI

Un manuale a scelta tra:

-P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano 1991 e successive ristampe, vol. 1/I tomo: Dalla preistoria alla Tarda Antichità, capp. IV-V, pp. 240-299; vol. 1/II tomo; Il Medioevo (ci sono varie edizioni, l’ultima del 2020).

-G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristana a Giotto, versione gialla (non la versione compatta), Zanichelli (ci sono varie edizioni, l’ultima del 2020).

 

 

AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI INTEGRARE LA BIBLIOGRAFIA PRECEDENTE CON I SEGUENTI TESTI:

 

-Le introduzioni ai capitoli de L’arte medievale in Italia: A.M. ROMANINI ET ALII, L’arte medievale in Italia, pp. 11-48, 77-114, 161-185, 217-236, 269-284, 361-372.

 

DUE SAGGI A SCELTA TRA I SEGUENTI:

-F. GANDOLFO, La facciata scolpita, in L’arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2016, pp. 79-103;

-A. CADEI, Le cattedrali dall’origine al Goticoibidem, pp. 105-138;

-P. PIVA, Lo ‘spazio liturgico’: architettura, arredo, iconografia (secoli IV-XII)ibidem, pp. 141-179;

-A. IACOBINI, Il mosaico in Italia dall’XI all’inizio del XIII secoloibidem, pp. 463-499;

-S. ROMANO, Il nuovo racconto. Assisi e la svolta della pittura narrativaibidem, pp. 535-548.

 

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2021/2022
Storia dell'Arte Medievale 1026961 2021/2022

Prof.ssa Roberta Cerone

 

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE  (codice 1026961) 

 

a.a. 2021-2022

 

 

 

INTRODUZIONE ALL’ARTE MEDIEVALE IN ITALIA

(SECC. IV – XIV)

 

 

Il corso, rivolto agli studenti di Arti e Scienze dello Spettacolo, Lettere Moderne, Scienze archeologiche e Storia Antropologia Religioni, prevede lo studio della produzione artistica nella penisola italiana attestata entro l’ampio arco cronologico compreso fra il IV e il XIV secolo. Durante il corso si affronteranno la periodizzazione e le problematiche fondamentali della produzione artistica italiana dal IV al XIV secolo. 

 

 

Articolazione del corso:

Lezione 1. Introduzione all’arte medievale: concetto e periodizzazione.

Lezioni 2. - 5. La produzione artistica tardo-antica e la nascita della basilica cristiana; Milano e Ravenna dal IV al VI secolo; Roma bizantina. 

Lezioni 6. - 9.  i Longobardi in Italia; l’arte carolingia e la rinascenza ottoniana.

Lezioni 10. - 13. i grandi cantieri dell’Europa romanica; cronologia e geografia del Romanico in Italia.

Lezioni 14. - 18. le origini del Gotico in Francia; il ruolo dell’architettura cistercense; gli Ordini mendicanti; le cattedrali italiane; l’arte federiciana; il rinnovamento della scultura nel XIII secolo.

Lezioni 19. - 21. La pittura tra Duecento e Trecento tra Roma e Firenze; la rivoluzione di Giotto; introduzione alla pittura del XIV secolo.

 

TESTI ADOTTATI

Un manuale a scelta tra:

-P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano 1991 e successive ristampe, vol. 1/I tomo: Dalla preistoria alla Tarda Antichità, capp. IV-V, pp. 240-299; vol. 1/II tomo; Il Medioevo.

-G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristana a Giotto, versione gialla (non la versione compatta), Zanichelli (ci sono varie edizioni, l’ultima del 2020).

 

 

AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI INTEGRARE LA BIBLIOGRAFIA PRECEDENTE CON I SEGUENTI TESTI:

 

-Le introduzioni ai capitoli de L’arte medievale in Italia: A.M. ROMANINI ET ALII, L’arte medievale in Italia, pp. 11-48, 77-114, 161-185, 217-236, 269-284, 361-372. (in pdf nella biblioteca di dipartimento, sezione Arte)

-F. GANDOLFO, La facciata scolpita, in L’arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2016, pp. 79-103;

-A. CADEI, Le cattedrali dall’origine al Goticoibidem, pp. 105-138;

-P. PIVA, Lo ‘spazio liturgico’: architettura, arredo, iconografia (secoli IV-XII)ibidem, pp. 141-179;

-A. IACOBINI, Il mosaico in Italia dall’XI all’inizio del XIII secoloibidem, pp. 463-499;

-S. ROMANO, Il nuovo racconto. Assisi e la svolta della pittura narrativaibidem, pp. 535-548.

 

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1026961 2021/2022
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1026961 2021/2022
Storia dell'Arte Medievale 1026961 2021/2022
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1176 2020/2021
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2020/2021
Storia dell'Arte Medievale 1026961 2020/2021
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1026961 2020/2021
Storia dell'Arte Medievale 1026961 2020/2021
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1026961 2020/2021
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1176 2019/2020
TIROCINIO AAF1044 2019/2020
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2019/2020
Storia dell'Arte Medievale 1026961 2019/2020
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1026961 2019/2020
Storia dell'arte medievale 1026961 2019/2020
Storia dell'Arte Medievale 1026961 2018/2019
TIROCINIO AAF1044 2017/2018

A partire dal 27/02/2024 e fino a fine lezioni il ricevimento si terrà il martedì a partire alle 11.00 nella stanza 19 della sezione Arte del dipartimento SARAS. Si prega di prenotarsi via mail.
Durante i periodi di sospensione della didattica il ricevimento è su appuntamento.

Roberta Cerone si è formata alla Sapienza Università di Roma dove ha conseguito la laurea in Lettere (2003), la specializzazione in Storia dell arte medievale e moderna (2007), dunque il dottorato di ricerca in Storia dell arte (2011). Fin dagli esordi, si è dedicata alla storia dell arte medievale, con un particolare interesse nei confronti della produzione artistica di ambito monastico e dell architettura civile e militare con specifico, ma non esclusivo, riferimento al periodo bassomedievale e al contesto centro-italiano. Ha pubblicato numerosi saggi in riviste italiane e straniere e ha partecipato a convegni di carattere nazionale e internazionale. È autrice di due monografie: Congregato populo in palatio communis. Il palazzo pubblico nel Medioevo: il caso del Lazio meridionale (Roma, Edizioni Nuova cultura, 2010), La regola e il monastero. Arte e architettura in Santa Scolastica a Subiaco (secc. VI-XIV) (Roma, Campisano editore, 2015). Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, in qualità di assegnista o di collaboratore scientifico, di università italiane e straniere (Sapienza Università di Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università di Palermo, Università Palackij di Olomouc). Tra questi: il Prin 2009 Le vie del Gotico tra Stato della Chiesa e Regno di Sicilia; il Programma di Ordine Nazionale del MIUR 2013-2015 (PON03PE_00214_3) nell ambito del Distretto di Alta Tecnologia per l innovazione nel settore dei Beni Culturali sul tema Nuovi sistemi di fruizione del patrimonio medievale siciliano e il progetto dell Università Cattolica del Sacro Cuore dal titolo Teodolinda. I Longobardi all alba dell Europa.
È redattore della rivista Arte medievale (ANVUR fascia A) ed è membro del comitato scientifico per la candidatura Unesco de Il paesaggio culturale degli insediamenti benedettini nell Italia medievale in qualità di referente scientifico per i monasteri di Subiaco.
Dal 2022 è professore associato presso Sapienza Università di Roma.