
Notizie
ANNO ACCADEMICO 2025-2026
Il corso da 12 cfu di Storia dell'arte medievale, destinato alle matricole di Studi storico-artistici (canale Q-Z) e agli studenti di Moda (canale Q-Z), inizierà giovedì 2 ottobre 2025 alle ore 8.00 presso l'aula Supino Martini palazzo di Lettere, terzo piano, dipartimento SARAS) e proseguirà fino a Natale ciascun giovedì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 nella medesima aula. PER I CAMBI DI CANALE SI PREGA DI SEGUIRE LE INDICAZIONE PRESENTI SULLA PAGINA DEL CORSO DI STUDI.
È già stata aperta una Google Classroom del corso cui si prega di iscriversi con la propria mail istituzionale: https://classroom.google.com/c/MjM0NTc5MDI2NTla?cjc=loquw532
Il link deve essere copiato e incollato, non è direttamente cliccabile. Per l'iscrizione alla Classroom è necessario utilizzare la propria mail istituzionale, chi ne è sprovvisto deve usare un account gmail, altrimenti il sistema non gli permetterà di entrare.
Saranno cancellati gli studenti che non hanno utilizzato l'indirizzo istituzionale per l'iscrizione e quelli che non appartengono al canale Q-Z.
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
-Il corso da 6 cfu di Storia dell'arte medievale II (cd. avanzato per la Triennale) comincerà lunedì 24 febbraio 2025 dalle ore 10 alle 12 in aula Procacci e proseguirà fino a metà maggio ogni lunedì (aula Procacci) e mercoledì (aula ex Iso) con orario 10-12. La frequenza è caldamente raccomandata ed è obbligatoria per partecipare al viaggio studio a conclusione del corso, che quest'anno si terrà a Pisa.
È già stata aperta una Google Classroom del corso cui si prega di iscriversi con la propria mail istituzionale:
https://classroom.google.com/c/MjMwMTY0NTM4OTBa?cjc=t637cqo
Il link deve essere copiato e incollato, non è direttamente cliccabile. Per l'iscrizione alla Classroom è necessario utilizzare la propria mail istituzionale, chi ne è sprovvisto deve usare un account gmail, altrimenti il sistema non gli permetterà di entrare.
La Classroom è fondamentale perché è lì che verrano pubblicati tutti i ppt delle elzioni che saranno parte integrante del materiale d'esame.
Orari di ricevimento
Nel primo semestre dell'a.a. 2025-2026 il ricevimento si terrà il giovedì al termine della lezione (ore 13.00) presso lo studio della docente (stanza 19 corridoio di Arte del dipartimento SARAS). Prego gli studenti di prenotarsi in anticipo via mail.
Curriculum
Roberta Cerone si è formata alla Sapienza Università di Roma dove ha conseguito la laurea in Lettere (2003), la specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna (2007), dunque il dottorato di ricerca in Storia dell’arte (2011). Fin dagli esordi, si è dedicata alla storia dell’arte medievale, con un particolare interesse nei confronti della produzione artistica di ambito monastico e dell’architettura civile e militare con specifico, ma non esclusivo, riferimento al periodo bassomedievale e al contesto centro-italiano. Ha pubblicato numerosi saggi in riviste italiane e straniere e ha partecipato a convegni di carattere nazionale e internazionale. È autrice di due monografie: Congregato populo in palatio communis. Il palazzo pubblico nel Medioevo: il caso del Lazio meridionale (Roma, Edizioni Nuova cultura, 2010), La regola e il monastero. Arte e architettura in Santa Scolastica a Subiaco (secc. VI-XIV) (Roma, Campisano editore, 2015). Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, di università italiane e straniere ed è membro del comitato redazionale della rivista di fascia A Arte medievale. Dal 2021 è professoressa associata in Storia dell’arte medievale presso il dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo della Sapienza.