
Notizie
Corsi 2025-2026 - informazioni essenziali
Letteratura greca II, L: Il tempo del paradigma: la letteratura greca del V secolo a.C. tra presente e passato
Il corso si propone di avvicinare gli studenti al problema del tempo creato da ogni opera letteraria attraverso riferimenti a un remoto passato (ad esempio, quello delle saghe eroiche oggetto di molte tragedie) e a istituzioni e realtà del presente. Questo tempo di mezzo, che vive nello spazio della rappresentazione tragica, si può mettere a confronto con gli excursus relativi ad avvenimenti del passato nelle opere degli storici e anche con le narrationes dell’oratoria giudiziaria, attraverso le quali l’oratore crea una storia e un mondo allo scopo di convincere i giurati che la sua ricostruzione dei fatti è quella corretta. Nella bibliografia sono indicati, oltre ad alcuni studi moderni, anche i commenti scientifici di riferimento ai testi che verranno analizzati.
The course aims to bring students closer to the problem of time created by every literary work, through references to a remote past (for example, that of the heroic sagas that are the subject of many tragedies) and to present-day institutions and realities. This in-between time, which lives in the realm of tragic representation, can be compared with the excursuses related to past events in the works of historians and also with the narrationes of forensic oratory, through which the orator creates a story and a world in order to convince the jurors that his reconstruction of events is the correct one. In the bibliography, in addition to some modern studies, are listed the scientific commentaries of reference for the texts to be analyzed.
Aesch. Pers. (selezione); Aesch. suppl. (selezione); Soph. Phil. (selezione); Eur. suppl. (selezione); Eur. Heraclid. (selezione); Hdt. 5. 92; Hdt. 5. 55-66; Antiph. or. I, Thuc. 6. 53-60
Bibliografia
P. Burian, Euripides' Heraclidae: An Interpretation, “CPh” 72, 1977, pp. 1-21
P. E. Easterling, Anachronism in Greek Tragedy, “JHS” 105, 1985, pp. 1-10
M. Gagarin (ed.), Antiphon. The speeches, Cambridge 1997
A.F. Garvie, Aeschylus. Persae, Oxford 2009
S. Hornblower, A Commentary on Thucydides, III, Books 5. 25 – 8. 109, Oxford 2008
C. Miralles – V. Citti – L. Lomiento (a cura di), Eschilo. Supplici, Roma 2019
J. Morwood, Euripides. Suppliant women, Oxford 2007
G. Nenci (a cura di), Erodoto. Le storie, I, Libro V, La rivolta della Ionia, Milano 1994
R. Nicolai, L’emozione che insegna. Parola persuasiva e paradigma mitico in tragedia, “Sandalion”, 26-28, 2003-2005, pp. 1-44
R. Nicolai, Ai confini del paradigma: παραδείγματα οἰκεῖα e antefatti paradigmatici, “SemRom” 12, 2009, pp. 1-19
R. Nicolai, Prima del processo: logiche giudiziarie nell’Orestea, “Sandalion” 32-33, 2009-2010, pp. 5-31
R. Nicolai, Le emozioni a teatro: da Gorgia alle neuroscienze, “Critica del testo” 13. 3, 2010, pp. 153-170
R. Nicolai, La crisi del paradigma: funzioni degli exempla mitici nei cori di Sofocle, in A. Rodighiero e P. Scattolin (a cura di), «… un enorme individuo, dotato di polmoni soprannaturali». Funzioni, interpretazioni e rinascite del coro drammatico greco, Verona, Edizioni Fiorini, 2011, pp. 1-36 (Katoptron, 3)
R. Nicolai, Mythical Paradigms in Euripides: the Crisis of Myth, in A. Markantonatos, B. Zimmermann (eds.), Crisis on Stage. Tragedy and Comedy in Late Fifth-Century Athens, Berlin-Boston 2012, pp. 103-120
M. Nouhaud, L’utilisation de l’histoire par les orateurs attiques, Paris 1982
P. Pucci, Sofocle. Filottete, Intr. e comm. di P. P., testo critico a cura di G. Avezzù, tr. di G. Cerri, Milano 2003
S. L. Schein, Sophocles. Philoctetes, Cambridge 2013
J. Wilkins (ed.), Euripides. Heraclidae, Oxford 1995
Didattica del greco, LM: Insegnare la storia e la storiografia attraverso la letteratura
Scopo del corso è far interagire l’insegnamento della letteratura con quello della storia, in particolare della storia antica, non tanto sul piano delle conoscenze storiche, quanto su quello della metodologia e dell’approccio critico ai testi delle letterature antiche, in particolare quelli afferenti al genere storiografico, ma non soltanto. Lo studio di questi testi può sviluppare competenze linguistiche, stilistiche, storico-letterarie, essenziali per una corretta valutazione delle informazioni storiche che da essi si possono ricavare. Nella bibliografia sono indicati, oltre ad alcuni studi moderni, anche i commenti scientifici di riferimento ai testi che verranno analizzati.
- Aesch. Pers. (selezione); Soph. OT (selezione); Hdt. 1. 1-5; Hdt. IX (selezione); Thuc. VI-VII (selezione); Xen. anab. (selezione); Xen. Cyr. (selezione); Xen. Ages. (selezione)
Bibliografia
D. Asheri (a cura di), Erodoto. Le storie, I, Libro I, La Lidia e la Persia, trad. di V. Antelami, Milano 1988
D. Asheri (a cura di), Erodoto. Le storie, IX, Libro IX, La battaglia di Platea, commento aggiornato da P. Vannicelli, testo critico di A. Corcella, traduzione di A. Fraschetti, Milano 2006
P. Finglass, Sophocles. Oedipus the King, Cambridge 2018
A.F. Garvie, Aeschylus. Persae, Oxford 2009
S. Hornblower, A Commentary on Thucydides, III, Books 5. 25 – 8. 109, Oxford 2008
R. Nicolai, La storiografia nell’educazione antica, Pisa 1992
R. Nicolai, Storia e storiografia nella scuola greca, in J. A. Fernández Delgado, F. Pordomingo, A, Stramaglia (Eds.), Escuela y literatura en Grecia antigua. Actas del Simposio Internacional. Universidad de Salamanca, 17-19 noviembre de 2004, Cassino 2007a, pp. 39-66
R. Nicolai, The place of history in the ancient world, in J. Marincola (Ed.), A Companion to Greek and Roman Historiography, I, Oxford 2007, pp. 13-26
R. Nicolai, L’uso della storiografia come fonte di informazioni: teoria retorica e prassi oratoria, in Iglesias Zoido 2008, pp. 143-174
R. Nicolai, Verità della storia e verità del paradigma: riflessioni su Isocrate (con un’appendice platonica), in A. I. Bouton-Touboulic, F. Daspet (édd.), Dire le vrai. Acte de la Journée d’Études du XLIIe Congrès international de l’ l’Association des Professeurs de Langues anciennes de l’Enseignement Supérieur, Bordeaux 23 mau 2009, Bordeaux 2012a, pp. 9-37
R. Nicolai, La storiografia come restauro necessario, “SemRom” n. s. 1, 2012, pp. 59-69
R. Nicolai, Edipo archeologo. Le profezie sul passato e le origini della ricerca storica, in A. Gostoli e R. Velardi (a cura di), con la collaborazione di M. Colantonio, Mythologeîn. Mito e forme di discorso nel mondo antico. Studi studi in onore di Giovanni Cerri, Pisa-Roma 2014, pp. 254-263
R. Nicolai, At the Boundary of Historiography. Xenophon and his Corpus, in G. Parmeggiani, N. Luraghi (edd.), Between Thucydides and Polybius, Center for Hellenic Studies, Washington D. C. 2014, pp. 63-87
R. Nicolai, Genre, models and functions of Xenophon's Anabasis in comparison with Isocrates’ λόγοι, in M. Tamiolaki (ed.), Xenophon and Isocrates. Political Affinities and Literary Interactions, Berlin-Boston 2018, pp. 197-217
Chr. Pelling, Literary Texts and the Greek Historian, London – New York 2000
Risultati prove scritte del 20.5.2025
1868802 sufficiente
1912576 appena sufficiente
1940003 insufficiente
1943075 sufficiente
1995537 insufficiente
2013275 insufficiente
2014212 insufficiente
2020394 buono
2036431 appena sufficiente
2062470 insufficiente
2066972 insufficiente
2068832 appena sufficiente
2070182 buono
2073779 appena sufficiente
2077246 insufficiente
2078469 insufficiente
2081510 appena sufficiente
2085160 sufficiente
2086163 buono
2087528 sufficiente
2088671 insufficiente
2091572 insufficiente
2091716 insufficiente
2093661 insufficiente
2095764 appena sufficiente
Testi commentati durante il corso di Temi di lingua e letteratura greca (LM)
Plat. Phaedr. 227a – 231b; 234c 6 – 238d 7; 241d 2 – 244a; 257a 3 – 259e 6; 274b 6 – 279c 8
Thuc. 5. 84-116
Eur. Med. 496-626
Eur. Suppl. 1-597; 726-730
Hdt. 1. 29-42; Hdt. 7. 44-52
Dissoi logoi 1-6
Gentili studenti,
a partire dalla prossima settimana il ricevimento sarà su appuntamento: sarà sufficiente scrivermi una mail e potremo concordare la data e l'orario.
Un saluto cordiale,
Roberto Nicolai
Risultati della prova scritta del 13.2.2025
- 1427916: buono
- 1907811: appena sufficiente
- 1910814: più che sufficiente
- 1913119: discreto
- 1913571: sufficiente
- 1914313: sufficiente
- 1959196: sufficiente
- 1961207: sufficiente
- 1963171: discreto
- 2000118: appena sufficiente
- 2011332: buono
- 2014212: insufficiente
- 2021508: buono
- 2059373: appena sufficiente
- 2065383: sufficiente
- 2083196: sufficiente
- 2084884: appena sufficiente
- 2086302: insufficiente
- 2091716: insufficiente
- 2093455: buono
- 2211698: sufficiente
Testi tradotti e commentati nel corso di Temi di lingua e di letteratura greca (LM)
Plat. Phaedr. 227a – 231b; 234c 6 – 238d 7; 241d 2 – 244a; 257a 3 – 259e 6; 274b 6 – 279c 8
Thuc. 5. 84-116
Eur. Med. 496-626
Testi tradotti e commentati nel corso di Didattica del greco (L)
Thuc. 2. 34-46
Plat. Menex. 234a 1 – 239c 7; 249d 1 – 249e 7
Hdt. 3. 80-82; 5. 92
Aristot. Ath. Resp. 1-18
Ps.Xen. Ath. Resp. 1. 1-10
Risultati della prova scritta del 7.11.2024
1800552: sufficiente
1906041: appena sufficiente
1907811: insufficiente
1910814: insufficiente
1935924: buono
1945244: sufficiente
1954839: buono
1959196: insufficiente
1969331: buono
2023319: discreto
2036431: insufficiente
2059373: insufficiente
2060769: più che sufficiente
2062297: insufficiente
2062470: insufficiente
2065383: insufficiente
2067387: insufficiente
2068832: insufficiente
2066972: insufficiente
2070441: discreto
2083196: insufficiente
2081510: insufficiente
2084811: sufficiente
2084884: insufficiente
2086302: insufficiente
Gentili studenti,
a partire dal 21 novembre il ricevimento non si terrà più il martedì, ma il giovedì, dalle 10 in poi. Resta ovviamente la possibilità di altri appuntamenti dopo le lezioni.
Un saluto cordiale,
Roberto Nicolai
Risultati della prova scritta del 17.9.2024
- 1810408 appena sufficiente
- 1906041: insufficiente
- 1982579: sufficiente
- 2010065: sufficiente
- 2036431: insufficiente
- 2053180: sufficiente
- 2068832: insufficiente
- 2081510: insufficiente
- 2081969: discreto
- 2091716: insufficiente
Gentili studenti,
il link classroom del corso per la LM (Temi di lingua e letteratura greca) è il seguente: https://classroom.google.com/c/NzE4NjczNzUxNjMz?cjc=o564vf3
Il link classroom del corso per la L (Didattica del greco) è il seguente: https://classroom.google.com/c/NzE4NzcyNTA0OTA1?cjc=ychtvwe
Risultati della prova scritta dell’11.6.2024
1843652: discreto
1853939: buono
1893032: discreto
1896001: buono
1906041: insufficiente
1907811: insufficiente
1909006: buono
1909959: sufficiente
1914313: insufficiente
1943573: discreto
1951022: discreto
1959788: sufficiente
1963171: insufficiente
1968208: appena sufficiente
1997191: sufficiente
2012506: sufficiente
2036431: insufficiente
2060049: sufficiente
2062470: insufficiente
2065383: insufficiente
2075384: discreto
2081510: insufficiente
2081594: sufficiente
2082382: buono
2084811: insufficiente
1087528: insufficiente
2087789: buono
2088671: insufficiente
2092196: discreto
Gentili studenti,
grazie alle indicazioni della Segreteria didattica ho potuto chiarire la questione della verbalizzazione delle AAF. Si possono seguire due strade.
La prima è aprire la pagina del Catalogo dei corsi di studio Sapienza del vostro anno di iscrizione, cliccare su 'Frequentare' e poi sulle 'Altre conoscenze utili etc.': compare l'elenco dei docenti verbalizzanti. Ad esempio, per l'anno accademico 2023-2024 per gli iscritti a Lettere classiche (triennio) la pagina è la seguente: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/view-course-details/2023/29946/2019.... Individuati i docenti potete rivolgervi a loro per la verbalizzazione portando l'attestato di frequenza.
La seconda strada è tutta interna a Infostud: aprendo Infostud e cliccando su 'Prenota esami' trovate anche i docenti verbalizzanti delle AAF e potete procedere con la prenotazione e la verbalizzazione, ovviamente sempre esibendo l'attestato di frequenza.
Un saluto cordiale,
Roberto Nicolai
Testi commentati nel corso del II semestre
- Hdt. 7.1-100
- Thuc. 6. 1-6
- Thuc. 1. 1 s
- Hdt. 2. 112-120
- Thuc. 6. 30-32
- Thuc. 7. 55-87
- Aesch. Eum. 681-777
- Eur. Heraclid. 1-54; 961-1052
Testi commentati nel corso del I semestre
- Isocr. paneg. 1-12
- Plat. Phaedr. 267a-b
- Gorg. Hel. 8-14
- Isocr. antid. 42-50; panath. 1-4
- Gorg. Fr. 23 D.-K.
- Aristot. a.p. 1447a 8-18; 1449b 24-28; Aristot. a.p. 1449b 32 – 1450a 12; 1450a 13-23; 1451a 37- b 12
- Aesch. Pers. 1-301
- Hdt. 7. 1-13
Risultati della prova scritta di greco del 6. 2. 2024
Laurea triennale
1906041 insufficiente
1907811 insufficiente
1945244 insufficiente
1955434 appena sufficiente
1961264 discreto
1964089 ottimo
1968208 insufficiente
2012506 insufficiente
2062805 discreto
2065098 sufficiente
2070026 buono
2071116 discreto
2073447 più che sufficiente
2088754 sufficiente
2088671 insufficiente
2089196 discreto
2089907 discreto
2090329 insufficiente
Laurea magistrale
1561389 insufficiente
1811502 buono
1853939 insufficiente
1894778 molto buono
1914313 insufficiente
1931847 appena sufficiente
1966229 molto buono
1968032 molto buono
2090359 molto buono
2099616 più che sufficiente
Risultati della prova scritta del 19 settembre 2023
1383130 insufficiente
1906041 insufficiente
1913119 insufficiente
1915177 buono
1961264 insufficiente
1962601 appena sufficiente
1966989 sufficiente
Gentili studenti,
il link Classroom del corso di Lingua e letteratura greca II è: cfyt3co.
Un cordiale saluto,
Roberto Nicolai
Risultati della prova scritta dell’11 luglio 2023
1907811: insufficiente
1915177: insufficiente
1915365: appena sufficiente
1945244: insufficiente
1953274: sufficiente
1958202: discreto
1968211: appena sufficiente
Risultati della prova scritta del 13.6.2023
1756754 sufficiente
1843652 insufficiente
1891374 appena sufficiente
1894381 sufficiente
1896001 insufficiente
1901779 appena sufficiente
1914638 buono
1915177 insufficiente
1915365 insufficiente
1945244 insufficiente
1953274 insufficiente
1962601 insufficiente
1963350 discreto
1964538 buono
1966649 ottimo
1383130 insufficiente
1861564 appena sufficiente
1869876 appena sufficiente
1893032 insufficiente
1909959 insufficiente
2099616 insufficiente
Testi per l'esame di Temi di Lingua e Letteratura greca, a.a. 2022-2023
I semestre
Il. 9, 524-605
Aesch. Choe. 585-651
Il. 24. 599-620
Soph. Ant. 823-852; 944-987; Ai. 624-632; Trach. 103-111; El. 103-109; 142-152; 1074-1081; O.C. 668-680
Eur. Rh. 546-555; F 773. 63-70
Aristot. rhet. 1456b-1357b; 1368a; 1393a; Rhetorica ad Alexandrum 1429a 21-1429b 24
Aesch. Pers. 759-786
Il. 5. 370-430
Theocr. 3. 40-51
Aristoph. Lys. 271-85, 664-675, 1136-1146, 1149-1156; 148-156, 784-796, 809-820
Apoll. Rh. 3. 997-1007; 1069-1108
ll. 1. 259-274, 4. 370-400, 11. 656-803
Eus. VC 1. 7
Strab. 4. 1. 7; 13. 1. 27; 14. 5. 14
Aesch. Ag. 1035-1049; 1140-1149; 1214-1245
Dem. 60. 35; 7-11
Lys. 2. 2 s.; 26
Eur. Alc. 357-368; Med. 536-546; Plat. Symp. 179b-d; Plut. Amatorius 761e; DMort. 28. 3; Apoll. Rh. 4. 1073-1095
II semestre
Isocr. ad. Nic. 48 s.; Gorg. 82 Β 23 D.-K.; Gorg. 82 B 11 D.-K., 9-11; Aristot. a.p. 1453b 3-7; Aristot. a.p. 1462a 11-13; Δισσοὶ λόγοι 90 D.-K., 3. 10; Δισσοὶ λόγοι 3. 1 s.; Δισσοὶ λόγοι 3. 17
Aesch. Prom. 687-695; Polluc. 4. 111
Aesch. Ag. 975-1000; Aesch. Ag. 104-107; Aesch. Ag. 251-254; Aristot. a.p. 1449b 24- 28; Plat. resp. 606a 2 – b 8; Aesch. Eum. 276-286; Soph. O.C. 5-8; Soph. O.C. 466 s.
Aristoph. ran. 956-958; Aristoph. ran. 968-970; Aristoph. nub. 1377-1379; Aristoh. fr. 392 K.-A.; Aristoph. vesp. 64-66; Aristoph. ran. 908-910
Aristoph. ran. 1039-1042; Plat. Phaedr. 267a 6 - 267b 2; Plat. Phaedr. 268c5 – d5; Plat. Phaedr. 269a 1 s.; Isocr. paneg. 8-10; Isocr. paneg. 5; Isocr. ad Nic. 41; Isocr. adv. Soph. 13; Aristoph. nub. 546-548; Aristoph. vesp. 1043-1045; Aristoph. vesp. 1051-1059
Plat. resp. 424b 3 - 424c 6
Pind. Pyth. 1. 1-28; Aesch. Prom. 354-374
Eur. Hipp. 451-478; 555-564
Thuc. 2. 34-46
Plat. Menex. 234a-241e
Hdt. 5. 92
Aesch. Ctes. 137; 181 s.; 189; 191; 231; 247; 257-259; Dem. cor. 24; 204; 208; 315-319
Callimac. Hec., fr. 49 Hollis
Massimo di Tiro 7. 6 s.; 4. 9
Isocr. Paneg. 57 s.; Panath. 168-173
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
10620595 | DIDATTICA DEL GRECO AVANZATO | 1º | 2º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 |
10620595 | DIDATTICA DEL GRECO AVANZATO | 1º | 1º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 |
10620595 | DIDATTICA DEL GRECO AVANZATO | 1º | 1º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 |
10620595 | DIDATTICA DEL GRECO AVANZATO | 1º | 2º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 |
1025277 | LINGUA E LETTERATURA GRECA II | 2º | 1º | ITA | Lettere classiche | 33530 |