LINGUA E LETTERATURA GRECA II

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente: avrà acquisito una conoscenza adeguata della letteratura greca di età classica ed ellenistico-imperiale (descrittore di Dublino 1); saprà dunque contestualizzare adeguatamente i principali generi letterari greci di questi due periodi e avrà consolidato le sue capacità critiche attraverso la lettura e l’analisi di specifici testi di questi due periodi (descrittore di Dublino 2); potrà formulare giudizi autonomi e consapevoli sugli argomenti oggetto del corso (descrittore di Dublino 3); avrà la capacità di comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti i contenuti del corso, discutendo problemi e offrendo soluzioni (descrittore di Dublino 4); avrà sviluppato le competenze necessarie per approfondire autonomamente gli argomenti del corso e i principali aspetti della letteratura e della lingua greca (descrittore di Dublino 5).

Canale 1
ROBERTO NICOLAI MASTROFRANCESCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di avvicinare gli studenti al problema del tempo creato da ogni opera letteraria attraverso riferimenti a un remoto passato (ad esempio, quello delle saghe eroiche oggetto di molte tragedie) e a istituzioni e realtà del presente. Questo tempo di mezzo, che vive nello spazio della rappresentazione tragica, si può mettere a confronto con gli excursus relativi ad avvenimenti del passato nelle opere degli storici e anche con le narrationes dell’oratoria giudiziaria, attraverso le quali l’oratore crea una storia e un mondo allo scopo di convincere i giurati che la sua ricostruzione dei fatti è quella corretta. Nella bibliografia sono indicati, oltre ad alcuni studi moderni, anche i commenti scientifici di riferimento ai testi che verranno analizzati.
Prerequisiti
Buona conoscenza di base della lingua e della letteratura greca nonché della storia greca.
Testi di riferimento
Testi greci Aesch. Pers. (selezione); Aesch. suppl. (selezione); Soph. Phil. (selezione); Eur. suppl. (selezione); Eur. Heraclid. (selezione); Hdt. 5. 92; Hdt. 5. 55-66; Antiph. or. I, Thuc. 6. 53-60
Frequenza
Trattando temi trasversali a più generi letterari e autori il corso prevede la frequenza costante da parte degli studenti.
Modalità di esame
La prova scritta, il cui risultato non incide sulla votazione, ha lo scopo di verificare le competenze raggiunte nel campo della traduzione dal greco. Il superamento della prova scritta è un requisito per la verbalizzazione dell'esame. La prova orale viene condotta sui testi studiati durante il corso e prevede traduzione, commento e contestualizzazione dei testi nonché la verifica delle competenze linguistiche e storico-letterarie.
Bibliografia
P. Burian, Euripides' Heraclidae: An Interpretation, “CPh” 72, 1977, pp. 1-21 P. E. Easterling, Anachronism in Greek Tragedy, “JHS” 105, 1985, pp. 1-10 M. Gagarin (ed.), Antiphon. The speeches, Cambridge 1997 A.F. Garvie, Aeschylus. Persae, Oxford 2009 S. Hornblower, A Commentary on Thucydides, III, Books 5. 25 – 8. 109, Oxford 2008 C. Miralles – V. Citti – L. Lomiento (a cura di), Eschilo. Supplici, Roma 2019 J. Morwood, Euripides. Suppliant women, Oxford 2007 G. Nenci (a cura di), Erodoto. Le storie, I, Libro V, La rivolta della Ionia, Milano 1994 R. Nicolai, L’emozione che insegna. Parola persuasiva e paradigma mitico in tragedia, “Sandalion”, 26-28, 2003-2005, pp. 1-44 R. Nicolai, Ai confini del paradigma: παραδείγματα οἰκεῖα e antefatti paradigmatici, “SemRom” 12, 2009, pp. 1-19 R. Nicolai, Prima del processo: logiche giudiziarie nell’Orestea, “Sandalion” 32-33, 2009-2010, pp. 5-31 R. Nicolai, Le emozioni a teatro: da Gorgia alle neuroscienze, “Critica del testo” 13. 3, 2010, pp. 153-170 R. Nicolai, La crisi del paradigma: funzioni degli exempla mitici nei cori di Sofocle, in A. Rodighiero e P. Scattolin (a cura di), «… un enorme individuo, dotato di polmoni soprannaturali». Funzioni, interpretazioni e rinascite del coro drammatico greco, Verona, Edizioni Fiorini, 2011, pp. 1-36 (Katoptron, 3) R. Nicolai, Mythical Paradigms in Euripides: the Crisis of Myth, in A. Markantonatos, B. Zimmermann (eds.), Crisis on Stage. Tragedy and Comedy in Late Fifth-Century Athens, Berlin-Boston 2012, pp. 103-120 M. Nouhaud, L’utilisation de l’histoire par les orateurs attiques, Paris 1982 P. Pucci, Sofocle. Filottete, Intr. e comm. di P. P., testo critico a cura di G. Avezzù, tr. di G. Cerri, Milano 2003 S. L. Schein, Sophocles. Philoctetes, Cambridge 2013 J. Wilkins (ed.), Euripides. Heraclidae, Oxford 1995
Modalità di erogazione
Lezioni tradizionali che prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti.
Canale 2
MAURIZIO SONNINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Crisi della morale tradizionale nell’Atene del V-IV sec. a.C.: da Sofocle, Aristofane ed Euripide a Platone È nell’Atene del V sec. a.C. che si mette in discussione il sapere e la morale tradizionale, ciò che Murray e Dodds indicano come «conglomerato ereditario». Se l’uomo è misura di tutte le cose, secondo quanto sostiene Protagora, come eludere il pericolo che non esista un’idea universale di giustizia e di bene? Scopo del corso è mostrare come la crisi etica si rifletta nelle opere dei grandi autori del teatro del V sec. a.C. e sia, poi, la premessa della rifondazione del sapere che Platone porterà avanti a partire dagli inizi del IV sec. a.C. Si procederà, dunque, alla lettura di sezioni significative di quattro opere, che gli studenti sono tenuti portare all’esame nella loro interezza: il I libro della Repubblica di Platone, con l’opposta definizione del concetto di giustizia di Socrate e Trasimaco; le Nuvole di Aristofane, con il loro ritratto di Socrate diametralmente opposto a quello di Platone; l’Antigone di Sofocle, in cui si denunciano i rischi di una società che, in nome della legge umana, rifiuta le leggi non scritte degli dei; e le Supplici di Euripide, in cui la vicenda delle madri dei caduti nella guerra tebana che chiedono aiuto a Teseo viene riletta per mostrare — secondo le parole di Zuntz — «un mondo che è stato abbandonato dagli déi e che ha lasciato all’umanità il compito di cercare la propria strada, di definire i suoi propri valori, di tracciare i propri obiettivi».
Prerequisiti
Le nozioni di grammatica e sintassi apprese apprese durante gli anni del Liceo e le nozioni di grammatica storica impartite durante il corso di Lingua e Letteratura Greca I debbono essere ripassate, perché saranno, comunque, oggetto di indagine durante l’esame finale.
Testi di riferimento
Testi da portare all’esame • Sofocle, Antigone: lettura integrale del testo greco. Ediz. di riferimento: M. Griffith, Sophocles. Antigone, Cambridge 1999 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10); Traduz. italiana di riferimento consigliata: F. Ferrari, Sofocle. Antigone. Edipo Re. Edipo a Colono, Milano (BUR) 1982) • Euripide, Supplici: lettura integrale del testo greco. Ediz. di riferimento: Ch. Collard, Euripides. Supplices, Groningen 1975 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10). Traduz. italiana di riferimento consigliata: A. Gianotti - A. Capra, Euripide. Supplici, Milano (BUR) 2023 • Aristofane, Nuvole: lettura integrale del testo greco e del commento. Ediz. di riferimento: G. Guidorizzi, Aristofane. Le Nuvole. Traduzione di D. Del Corno, Milano 1996 (Mondadori/Fondazione Lorenzo Valla). • Platone, Repubblica. Libro I. Ediz. di riferimento: D. Sansone, Plato. Republic. Book 1, Cambridge 2023 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10). Per una traduzione di riferimento si consiglia: F. Adorno - F. Gabrieli, Platone. La Repubblica, Milano (BUR) 1981 Manuali/articoli • L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10). In alternativa è possibile studiare su un altro manuale a scelta dello studente, purché vengano abbracciate tutte le fasi della letteratura greca dalle origini alla tarda età imperiale. • E.R. Dodds, I Greci e l’Irrazionale, Firenze 1959
Frequenza
 Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Chi fosse impossibilitato a farlo è tenuto ad informare il docente. Gli studenti sono anche invitati a iscriversi alla classe virtuale (Classroom), utile per mandare rapide comunicazioni e la distribuzione di materiali. Informazioni a riguardo verranno pubblicate per tempo sul sito internet del docente.  Attenzione: il corso è canalizzato (G-O: Prof. Maurizio Sonnino; A-F: Prof. Roberto Nicolai; P-Z: Prof. Luca Bettarini). Non è possibile passare da un corso all’altro senza ricevere prima l’autorizzazione del docente.
Modalità di esame
È prevista una prova di traduzione dal greco, che, in caso di esito positivo, consentirà l’accesso all’esame orale. L'esame finale consisterà in un'interrogazione orale volta ad appurare il grado di conoscenza di lingua, metrica e letteratura greca raggiunto dallo studente. Gli studenti dovranno tradurre alcuni dei testi indicati nel programma, e rispondere a domande su questioni grammaticali (morfologia e sintassi). In seguito sarà loro chiesto di ricollocare quanto letto nel giusto contesto storico. L'esame si concluderà con alcune domande sulla storia della Letteratura Greca. La capacità di portare a buon fine questi tre momenti dell'esame orale dà diritto a un voto pieno.
Modalità di erogazione
Il corso si articolerà in due diverse fasi. Nel primo semestre si procederà alla lettura di sezioni significative del I libro della Repubblica di Platone e a sezioni delle Nuvole di Aristofane. Nel secondo semestre si procederà alla lettura di sezioni tratte dalle tragedie (Sofocle, Antigone; Euripide, Supplici), che gli studenti dovranno leggere integralmente per sostenere l’esame finale. È prevista una prova di traduzione dal greco, che consentirà l’accesso all’esame orale se rivelerà una buona conoscenza della lingua greca da parte dello studente
Canale 3
LUCA BETTARINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte generale: letteratura greca di età classica ed ellenistico-imperiale Parte monografica: La declinazione della figura di Eracle nella letteratura di età classica e post-classica Il corso si propone di presentare la letteratura greca di età classica ed ellenistico-imperiale usando come principale filo conduttore le diverse caratterizzazioni della figura di Eracle che, dopo essere stato l’eroe civilizzatore per eccellenza nella letteratura di età arcaica, diventa protagonista multiforme nel teatro tragico e comico di età classica (Sofocle, Euripide, Aristofane) giungendo ad assumere tratti ‘borghesi’ nella letteratura ellenistica (Apollonio Rodio, Teocrito, epigrammi). .
Prerequisiti
E' richiesta un'adeguata conoscenza della letteratura greca di età arcaica e una buona conoscenza della lingua greca nel suo sviluppo storico dalle origini alla fine dell'età imperiale.
Testi di riferimento
Un manuale di letteratura greca a scelta (lettura integrale) relativamente ai periodi classico ed ellenistico-imperiale . Si consiglia L.E. Rossi - R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca. Vol. I: L’età arcaica, Firenze (Le Monnier) 2003 [lettura integrale della parte manualistica senza l'antologia in italiano] + Vol. II: L'età classica, Firenze (Le Monnier) 2003 [lettura integrale della parte manualistica senza l'antologia in italiano] + L.E. Rossi - R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca. Vol. III: L'età ellenistica e l’età imperiale romana, Firenze (Le Monnier) 2003 [lettura integrale della parte manualistica senza l'antologia in italiano] P.E. Esterling, Sophoclis Trachiniae, Cambridge 1982 G. Avezzù, P. Pucci, Sofocle, Filottete, Milano 2011 (collana Lorenzo Valla) D.J. Conacher, Euripides, Alcestis, Warminster 1988 G. Zanetto, Aristofane, Gli Uccelli, Milano 2000 (collana Lorenzo Valla) A. Ardizzoni, Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro I, Bari 1958 A. S. F. Gow, Theocritus, Cambridge 19522 B. M. Palumbo, Teocrito. Idilli e epigrammi, (BUR) Milano 20212 A.S.F. Gow - D. L. Page, The Greek Anthology: Hellenistic Epigrams, I-II, Oxford 1965 Edizioni consigliate per il dialogo platonico a scelta tra Apologia di Socrate o Critone: E. Savino, Platone, Simposio, Apologia, Critone e Fedone, Milano (Mondadori) M.M. Sassi, Platone, Apologia di Socrate e Critone, Milano (BUR) B. Centrone, A. Traglia, Platone, Eutifrone, Apologia di Socrate e Critone, Torino 2010 (Einaudi) Altra bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni
Frequenza
Obbligatoria. Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni dovranno concordare un programma per non frequentanti con il docente
Modalità di esame
La valutazione consiste in una prova orale finale con domande sugli argomenti oggetto delle lezioni e su quelli che lo studente dovrà affrontare autonomamente; è prevista tuttavia anche una prova di traduzione dal greco, che consentirà l’accesso all’esame orale solo se rivelerà una buona conoscenza della lingua greca da parte dello studente.
Modalità di erogazione
L’insegnamento si articolerà principalmente in lezioni frontali e in esercitazioni di lettura metrica
LUCA BETTARINI Scheda docente
  • Codice insegnamento1025277
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/02
  • CFU12