LINGUA E LETTERATURA GRECA II

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente: avrà acquisito una conoscenza adeguata della letteratura greca di età classica ed ellenistico-imperiale (descrittore di Dublino 1); saprà dunque contestualizzare adeguatamente i principali generi letterari greci di questi due periodi e avrà consolidato le sue capacità critiche attraverso la lettura e l’analisi di specifici testi di questi due periodi (descrittore di Dublino 2); potrà formulare giudizi autonomi e consapevoli sugli argomenti oggetto del corso (descrittore di Dublino 3); avrà la capacità di comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti i contenuti del corso, discutendo problemi e offrendo soluzioni (descrittore di Dublino 4); avrà sviluppato le competenze necessarie per approfondire autonomamente gli argomenti del corso e i principali aspetti della letteratura e della lingua greca (descrittore di Dublino 5).

Canale 1
ROBERTO NICOLAI MASTROFRANCESCO Scheda docente
Canale 2
MAURIZIO SONNINO Scheda docente
Canale 3
LUCA BETTARINI Scheda docente
LUCA BETTARINI Scheda docente
  • Codice insegnamento1025277
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/02
  • CFU12
  • Ambito disciplinareFilologia, linguistica e letteratura