
STEFANO
COLONNA
L-ART/04
TIROCINIO MOSTRA MONNE E MADONNE. IL SEICENTO A NAPOLI, UN ALTRO
RINASCIMENTO – FONDAZIONE DE CHIARA DE MAIO
https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/comunicato.pdf
https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/locandina_-_monne_...
_______________________________________________________________________
Si avvisano gli studenti/esse che lunedì 2 ottobre 2023 avranno inizio le lezioni del modulo del Prof. Stefano Colonna di LETTERATURA ARTISTICA II CODICE INFOSTUD 1042037 A.A. 2023-2024 Corso Magistrale di Storia dell'Arte - I° semestre intitolato (Affetti_3: Tasso, Torelli e Carracci: la poetica degli affetti nel protobarocco romano)
Tutte le lezioni si svolgeranno IN PRESENZA e ANCHE A DISTANZA. Il link per partecipare sarà comunicato agli iscritti/e al Modulo.
DATA INIZIO LEZIONI: LU 2 Ottobre 2023
DATA FINE LEZIONI: GIO 21 Dicembre 2023
ORARI: LU 14-16 (Aula III Carlotta Nobile Dip.to SARAS, 1° piano Facoltà di Lettere e Filosofia)
ME 14-16 (Aula II Pietro Toesca Dip.to SARAS, 1° piano Facoltà di Lettere e Filosofia)
Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma, RM, Italia
Tutte le info sul Modulo qui:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/en/users/stefanocolonnauniroma1it#
Si pregano gli studenti/esse che sono interessate al modulo (indipendentemente che intendano frequentare o meno) a iscriversi alla mailing list del modulo mandando un messaggio di posta elettronica a Stefano.Colonna@uniroma1.it
__________________________________________________________________________
CALENDARIO ESAMI a.a. 2022-2023
SESSIONE AUTUNNALE (2 appelli)
8 settembre 2023 ore 15,00 sia in presenza che a distanza
22 settembre 2023 ore 15,00 sia in presenza che a distanza
APPELLO STRAORDINARIO
Questo appello è riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza (il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste dovrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato: https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/modello-autocertific...
Questo appello è considerare esteso rispettivamente ai laureandi II sessione 2022-23 e IV sessione 2022-2023.
10 novembre 2023 ore 15,00 sia in presenza che a distanza
SESSIONE INVERNALE (3 appelli di cui 1 qui riportato. I successivi saranno indicati nel prossimo calendario che verrà pubblicato nel mese di novembre 2022)
27 gennaio 2024 ore 15,00 sia in presenza che a distanza
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
MUSEOLOGY | 1035790 | 2023/2024 | ||
INTERPRETATIVE AND SCIENTIFIC LITERATURE ON ART II | 1042037 | 2023/2024 | ||
INTERPRETATIVE AND SCIENTIFIC LITERATURE ON ART | 1036365 | 2023/2024 | ||
INTERPRETATIVE AND SCIENTIFIC LITERATURE ON ART II | 1042037 | 2022/2023 | ||
MUSEOLOGY | 1035790 | 2022/2023 | ||
INTERPRETATIVE AND SCIENTIFIC LITERATURE ON ART II | 1042037 | 2021/2022 | ||
MUSEOLOGY | 1035790 | 2021/2022 | ||
MUSEOLOGY | 1035790 | 2020/2021 | ||
INTERPRETATIVE AND SCIENTIFIC LITERATURE ON ART II | 1042037 | 2020/2021 | ||
INTERPRETATIVE AND SCIENTIFIC LITERATURE ON ART II | 1042037 | 2019/2020 | ||
MUSEOLOGY | 1035790 | 2019/2020 | ||
INTERPRETATIVE AND SCIENTIFIC LITERATURE ON ART II | 1042037 | 2018/2019 | ||
MUSEOLOGY | 1035790 | 2018/2019 | ||
MUSEOLOGY | 1035790 | 2017/2018 | ||
MUSEOLOGY | 1035790 | 2017/2018 | ||
INTERPRETATIVE AND SCIENTIFIC LITERATURE ON ART II | 1042037 | 2017/2018 | ||
INTERPRETATIVE AND SCIENTIFIC LITERATURE ON ART II | 1042037 | 2016/2017 | ||
HISTORY OF ART CRITICISM II A | 1025959 | 2016/2017 | ||
INTERPRETATIVE AND SCIENTIFIC LITERATURE ON ART | 1036365 | 2016/2017 |
ME 16,15-17,15 preferibilmente previo appuntamento da richiedere via email. Prima di presentarsi al ricevimento (anche se è stato concordato un appuntamento) controllare la sezione AVVISI della bacheca elettronica di Facoltà
Prof. STEFANO COLONNA
Ricercatore confermato e Professore Aggregato di Storia dell Arte 10/B1
SSD L-ART/04 Museologia e Critica Artistica e del Restauro
Dipartimento SARAS - Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo - Sezione Arte
Facoltà di Lettere e Filosofia
Sapienza Università di Roma.
ORCID https://orcid.org/0000-0002-8577-8465?lang=it
ResearcherID: F-3135-2013
Academia.edu https://uniroma1.academia.edu/StefanoColonna
Researchgate https://www.researchgate.net/profile/Stefano_Colonna4
Twitter https://twitter.com/stecolumna
Linkedin https://www.linkedin.com/in/stefano-colonna-180b755
email: Stefano.Colonna@uniroma1.it
stanza 10 del Dipartimento SARAS - Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo - Sezione Arte, Edificio di Lettere della Città Universitaria
CURRICULUM
TITOLI
Laureato con lode V.O. nel 1992 presso l Università La Sapienza di Roma con Maurizio Calvesi, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell Arte con Vera Fortunati all Università degli Studi di Bologna nel 1997. RTI di Museologia e Critica Artistica e del Restauro presso Sapienza Università di Roma dal 1 dicembre 2011.
LINEE DI RICERCA
Stefano Colonna è uno studioso di formazione complessa che, grazie al Magistero di Maurizio Calvesi di cui è stato prima studente (1985-1992) e poi assistente (dal 1993 in poi) in Sapienza Università di Roma, ha attivato diversi filoni di ricerca condotti con tre diverse metodologie di indagine: iconologica, storica e delle committenze e attribuzionistica a cui ha aggiunto l uso precoce delle tecnologie informatiche in modalità sperimentale.
A partire dall a.a. 1993-1994 ebbe da Calvesi in Sapienza l incarico di due Seminarî su La cultura antiquaria a Roma intorno all'Hypnerotomachia e successivamente su Giulio Camillo e le arti figurative e ha continuato questo primo filone di ricerche sul Polifilo anche dopo la morte del Maestro (2020). Tra le varie scoperte di Stefano Colonna si segnalano il rinvenimento dell unico documento manoscritto autografo attualmente conosciuto di Francesco Colonna romano signore di Palestina: una sua lettera a Gentile Virginio Orsini del 1494; la scoperta delle bolle originali di nomina dello stesso Francesco Colonna romano signore di Palestrina come Canonico di S. Pietro e Protonotario Apostolico partecipante, con relativa comprensione dei legami con Filippo Barbarigo di Lorenzo, anch egli protonotario apostolico partecipante, collegato per via parentale a quella stessa famiglia veneta Barbarigo di ricchi mercanti e dogi a cui apparteneva Pierfrancesco Barbarigo, finanziatore di Aldo Manuzio editore dell'Hypnerotomachia. In questo stesso filone di indagine sul Polifilo, durante le ricerche per il Premio Balzan di cui fu incaricato da Maurizio Calvesi, Stefano Colonna ha poi scoperto i rapporti esistenti tra l Hypnerotomachia e l Accademia Romana di Pomponio Leto e la ben poco nota Accademia dei Vertunni di Brescia trascrivendo e pubblicando con Gangemi editore 1
(2012) l Epigrammatario latino di Stefano Buzzoni alias Vosonio che presenta i nomi dei
sodales della stessa e dove figurano citati Mantegna e Pomponio Leto, nonché appunto un
Barbarigo. Continuando sempre le ricerche sul Polifilo Stefano Colonna ha trascritto e
pubblicato con Bulzoni (2017) un manoscritto latino di Evangelista Maddaleni Capodiferro
intitolato alla persona di Nevia in copia unica al mondo conservato nella Biblioteca Augusta di
Perugia grazie al quale ha potuto dimostrare per quale motivo nel Rinascimento Porta Nevia in
Roma veniva individuata in Porta Maggiore e non nell Ardeatina. Lo studio del manoscritto ha
portato luce anche sugli esuli anti-medicei che si riunivano nella biblioteca del cardinal Niccolò
Ridolfi cui il manoscritto è co-dedicato. Il busto di Bruto di Michelangelo che era posto in
questa biblioteca era il simbolo dell attività di questi anti-medicei. Seguendo questo fil-rouge
Stefano Colonna ha individuato alcuni motti latini e greci che vengono usati come criptoriferimento
nella committenza delle opere d arte, tutti in connessione con l Hypnerotomachia
Poliphili.
Il secondo tema di ricerca sulla Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma è approdato
ad una Tesi di Laurea di vecchio ordinamento poi pubblicata in internet senza immagini (2004)
e poi in edizione cartacea presso Gangemi Editore (2007) con un ricco corredo di immagini in
bianco e nero e a colori che oggi testimoniano lo stato degli affreschi prima del restauro e
risolvono dopo anni di discussione il problema del significato delle iconografie della volta,
facendo ricorso a soggiorni di studio presso molti archivi, tra cui quelli Farnesiani di Napoli e di
Parma e quelli Vaticani, con la pubblicazione di fonti edite ed inedite, nonché di inedite e
rarissime incisioni realizzate da Agostino Carracci per epitalami pubblicati in occasione delle
nozze del duca Ranuccio Farnese con Margherita Aldobrandini, nipote di Papa e collegati
all affresco centrale della volta della Galleria che rappresenta il Trionfo di Bacco e Arianna.
Queste ricerche sono poi state riprese nel Dottorato di Ricerca in Storia dell Arte Moderna
presso l Università degli Studi di Bologna (1993-1996) con Vera Fortunati come Tutor di cui
Stefano Colonna ha apprezzato l interesse per l iconologia ed appreso gli studî di genere sulle
pittrici donne.
Il terzo e quarto tema di ricerca riguardano la storia dell arte contemporanea e le moderne
tecnologie metodologie informatiche ed è stato realizzato, sempre sotto l egida di Maurizio
Calvesi, prima con Il Progetto di Mostra Virtuale Interattiva di Luca Patella (10 novembre
1994), dove venivano sperimentate le nuove tecnologie informatiche applicate all arte, e poi con
la curatela della prima mostra personale di Adriano Nardi. L'AntiPop. Comunicazione
individuale nella società di massa presso il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della
Sapienza nel 1998. Nell a.a. 1998-1999, presso lo stesso Istituto di Storia dell Arte Medioevale
e Moderna, ha tenuto il primo corso di Storia dell'Arte e Informatica su Gli strumenti della
ricerca storico-artistica dalla tradizione all'innovazione afferente alla cattedra di Silvia
Bordini. Una parte consistente di questo filone di ricerca sull arte contemporanea e le moderne
tecnologie informatiche è stata realizzata anche seguendo gli insegnamenti della Sematometria
di Corrado Maltese di cui Stefano Colonna fu allievo alla Sapienza negli anni della formazione.
Completamente inedito e sperimentale è lo studio museologico di Stefano Colonna sulla
percezione tattile del colore nelle Tavolette Cromatiche Pseudo-Braille RGB e Cane Libro
Parlato. Un audio libro interattivo guida museale per bambini e adulti non vedenti
consultabile tramite tastierino numerico wifi entrambe contenute nel Progetto di Ricerca
CaroGuimus9 - Cane Robotico Guida Museale per
Bambini (e Adulti) non vedenti e fanno parte della nuova disciplina di Robotica Museale.
Le ricerche di Stefano Colonna sull Architettura Liquida come codice Anti-classico (1993 ad
oggi) sono state condotte in modo inedito, ma tenendo conto degli studî di Giulio Carlo Argan
che è il più noto esponente della Scuola romana di Storia dell Arte della Sapienza alla quale
anche Maurizio Calvesi e Stefano Colonna appartengono.
2
DIDATTICA EROGATA IN SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA (SEMINARI, TRIENNALE E MAGISTRALE)
a.a. 1993-1994 La cultura antiquaria a Roma intorno all'Hypnerotomachia
a.a. 1996-1997 Giulio Camillo e le arti figurative
a.a. 1998-1999 Storia dell'Arte e Informatica (Gli strumenti della ricerca storico-artistica dalla tradizione all'innovazione)
a.a. 2006-2007 L Architettura del Rinascimento e l Antico
a.a. 2007-2008 Palladio e il Classicismo
a.a. 2009-2010 Peruzzi e l Antico
a.a. 2011-2012 Psicologia e Alchimia
a.a. 2012-2013 La Teoria degli Affetti" nella Galleria Farnese
a.a. 2013-2014 Hypnerotomachia: dal testo all'immagine
a.a. 2014-2015 I°sem. Simbologie antiquariali del potere a Roma in età moderna
a.a. 2014-2015 II°sem. Classico, Anticlassico, Architettura Liquida 2
a.a. 2015-2016 I° sem. Tasso, Torelli e Carracci: la poetica degli affetti nel protobarocco romano
a.a. 2016-2017 I° sem. Nevia polisemantica e il mito di Bruto nella cerchia del Polifilo
a.a. 2017-2018 I° sem. Classico, Anticlassico, Architettura Liquida 3
a.a. 2017-2018 II° sem. Robotica Museale
a.a. 2018-2019 - I° sem. Sortes Praenestinae. Hypnerotomachia: dal testo all'immagine 2
a.a. 2018-2019 II° sem. Robotica Museale 2
a.a. 2019-2020 - I° sem. Architettura Liquida 4
a.a. 2019-2020 - II° sem. Robotica Museale 3
a.a. 2020-2021 - I° sem. Sortes Praenestinae 2. Hypnerotomachia: dal testo all'immagine 3
a.a. 2020-2021 - II° sem. Robotica Museale 4
a.a. 2021-2022 - I° sem. Architettura Liquida 5
a.a. 2021-2022 II° sem. Robotica Museale 5
a.a. 2022-2023 I° sem. Nevia 2. Nevia polisemantico e il mito di Bruto nella cerchia del Polifilo (in corso di erogazione)
INCARICHI E PROGETTI
Membro del Comitato Scientifico - con Maurizio Calvesi, Gennaro Savarese e Paolo Veneziani - del Convegno Internazionale di Studi tenutosi nel 1996 su Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento. La rivisitazione pagana di artisti e umanisti. Cultura antiquaria tra filologia e simbolo. Il problema del Polifilo, ne ha curato la pubblicazione degli Atti presentati nel 2004 presso l Accademia Nazionale dei Lincei.
Dal 2006 al 2015 è stato Co-Redattore della rivista Storia dell Arte fondata da Giulio Carlo Argan e diretta da Maurizio Calvesi e riconosciuta dall'ANVUR in classe A (settore concorsuale 10/B1).
Dal 2008 al 2011 è stato Responsabile della "Ricerca A": La cultura antiquaria a Roma da Flavio Biondo a Piranesi del Premio Balzan 2008 "per le arti figurative dal 1700" assegnato a Maurizio Calvesi.
Nel 2011 è risultato vincitore del Concorso di Ricercatore Universitario L-ART/04 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza e dal 2015 è stato confermato in questo ruolo.
Iscritto dal 2015 all'Albo REPRISE - Registro di esperti revisori per la valutazione scientifica della ricerca italiana del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
3
Nel 2016 è stato nominato membro della Commissione per l'esame di ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in Storia dell'Arte 32° ciclo con sede amministrativa presso Sapienza Università di Roma ed è stato nominato anche Segretario della Commissione stessa.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche ha fondato, nel 1994, la prima rivista telematica d'arte italiana BTA Bollettino Telematico dell'Arte https://www.bta.it, che tuttora dirige coordinando 346 collaboratori e 18 referees anonimi qualificati nelle materie trattate dal periodico (docenti, dottori di ricerca e giornalisti pubblicisti) e 932 articoli pubblicati. La rivista è stata riconosciuta come scientifica dall'ANVUR dal 2013 in Area 8 (Ingegneria Civile e Architettura) e dal 2014 anche in Area 10 (Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche), iscrizioni nell Albo costantemente rinnovate fino ad oggi.
Stefano Colonna è Direttore - Coordinatore del BTA dal 1994 ad oggi e, a partire dall'anno 2000 ha condiviso la direzione della rivista con la prof.ssa Cristiana Carletti (Direttore Responsabile).
Nel 1995 ha promosso e creato l'Associazione Culturale senza fini di lucro FESTINA LENTE - Centro Internazionale di Ricerca Storico-Artistica vincitrice, nel 1999, del Concorso di Idee del Comune di Roma con il progetto Roma Cento Immagini.
Il 14 Giugno 2016 ha fondato il progetto di Robotica Museale CaroGuimus9 - Cane Robotico Guida Museale per Bambini e Adulti non vedenti.
Il 30 marzo 2017 ha partecipato al Chicago 2017 meeting della Renaissance Society of America con un panel su Biondo Flavio's Contribution to the Identification of the Porta Naevia in Rome all'interno della sessione Biondo Flavio and His European Fortune I. Organizers: Fabio Della Schiava, Universität Bonn and Frances Muecke, University of Sidney. Chair: Fabio Della Schiava; Respondent: Ingrid Rowland, University of Notre Dame, Rome.
Responsabile scientifico del Gruppo proponente (insieme a Luca Ruzza, Stefano Lariccia, Caterina Capalbo e Vincenza Ferrara) il Progetto Architettura, Museologia Liquida e Informatica Umanistica a geometrie variabili risultato vincitore del Bando di Ricerca di Ateneo della Sapienza 2016.
É stato Presidente della Commissione di Vigilanza della Prova di Verifica della Conoscenze (PIVC) per l'Ammissione ai Corsi di Laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia negli anni 2014, 2015, 2016, 2017 e 2019.
É stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Storia dell Arte di Sapienza Università di Roma negli anni 2011-2016.
Ammesso in data 5/12/2017 dall'ANVUR al Finanziamento MIUR FFABR 2017 nella categoria Ricercatori grazie al riconoscimento di 5 anni di produzione scientifica (dal 2012 al 2016) per un totale di 15 pubblicazioni.
RUB RUHR-HUNIVERSITÄT BOCHUM Fakultät für Philologie V. Romanisches Seminar Dozentin: Katrin Bohnenkamp, Conferenza del Prof. Stefano Colonna su Textmarker per lo studio linguistico e storico-artistico dell'Hypnerotomachia Poliphili, 16 giugno 2021.
PROGETTI DI RICERCA
Progetto Icoxilòpoli
Iconografie delle xilografie del Polifilo
attivato presso l Insegnamento di
Museologia e critica artistica e del restauro
del Prof. Stefano Colonna
Dipartimento di Storia dell Arte e Spettacolo
Facoltà di Lettere e Filosofia - Sapienza Università di Roma
anno accademico 2013-2014
4
PIANO DELL OPERA
http://www.bta.it/riv/libr/Polifilo/2017/Progetto_Icoxilopoli_Piano_dell... del 24/11/2017 (file PDF)
Presentazione del Progetto Icoxilòpoli
per la Biblioteca di Archeologia e
Storia dell'Arte di Roma
http://www.bta.it/riv/libr/Polifilo/2017/PROGETTO_Icoxilopoli-20160622-C..., 22/6/2016 (file PDF)
ELENCO GENERALE DELLE
XILOGRAFIE DEL POLIFILO
Curato nell'a.a. 2013/2014 da Yuri Chung ed Erica Polegri
sulla base della numerazione proposta da Stefano Colonna
e pubblicato nel BTA il 26/11/2017 (file PDF)
http://www.bta.it/riv/libr/Polifilo/2017/Progetto_Icoxilopoli_Elenco_Gen...
PUBBLICAZIONI
Stefano Colonna nella sua vita accademica ha pubblicato 9 libri scientifici di cui 4 personali e 3 collettivi di cui 2 in curatela singola, 1 in curatela doppia, 1 in curatela a 4 ed 1 in curatela a 6.
Il decimo libro (personale) è in corso di scrittura nel 2022.
in ordine cronologico inverso:
1.COLONNA S. 2022 (@2021) et. al. Architettura e Museologia Liquida. Ricerca universitaria ideata e coordinata da Stefano Colonna Sapienza Università di Roma, a cura di Alba Matilde Cavallari, Stefano Colonna, Michela Ramadori, Lisa Simonetti, Roma, Campisano Editore, (2021@ stampato nel febbraio del 2022) ISBN: 978-88-85795-80-8. Con il patrocinio del Dipartimento SARAS - Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo e del BTA - Bollettino Telematico dell'Arte.
2.COLONNA S. (2021 in corso di pubblicazione), L Architettura liquida alla Sapienza tra classico ed anti-classico intesa in contrapposizione dialettica, in Architettura e Museologia Liquida. Ricerca universitaria ideata e coordinata da Stefano Colonna Sapienza Università di Roma, a cura di Alba Matilde Cavallari, Stefano Colonna, Michela Ramadori, Lisa Simonetti, Roma, Campisano Editore, (2021 in corso di pubblicazione), pp. 49-54. ISBN 978-88-85795-80-8 Con il patrocinio del Dipartimento SARAS - Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo e del BTA - Bollettino Telematico dell'Arte.
3.COLONNA S. (2021 in corso di pubblicazione), Per uno Statuto di Architettura e Museologia Liquida, in Architettura e Museologia Liquida. Ricerca universitaria ideata e coordinata da Stefano Colonna Sapienza Università di Roma, a cura di Alba Matilde Cavallari, Stefano Colonna, Michela Ramadori, Lisa Simonetti, Roma, Campisano Editore, (2021 in corso di pubblicazione), pp. 35-48 ISBN 978-88-85795-80-8 Con il patrocinio del 5
Dipartimento SARAS - Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo e del BTA - Bollettino Telematico dell'Arte.
4.La genesi delle Tavolette Cromatiche Pseudo-Braille RGB e il Resoconto della prima prova delle Tavolette del Canale Rosso da parte di Non Vedente Zero, in ISSN 1127-4883 BTA Bollettino Telematico dell Arte, 31 Luglio 2020, n. 899, www.bta.it/txt/a0/08/bta00899.html
5.COLONNA S. (2020), VI. Sezione Laboratorio Sperimentale Robotico Baurora. Video interattivi prodotti dal Centro Teatro Ateneo della Sapienza sotto la supervisione di Alessandra Bertuzzi sulla base di un progetto di ricerca di Stefano Colonna, in Icoxilòpoli 2. Iconografia delle xilografie del Polifilo, Roma, Bulzoni Editore (Collana Biblioteca di Cultura, 755), 2020, pp. 475-484. ISBN 978-88-6897-181-6.
6.COLONNA S. (2020), VII. Saggi analitici. 0. Il contributo di Biondo Flavio alla identificazione di Porta Naevia in Roma, in Icoxilòpoli 2. Iconografia delle xilografie del Polifilo, Roma, Bulzoni Editore (Collana Biblioteca di Cultura, 755), 2020, pp. 485-501. ISBN 978-88-6897-181-6
7.Icoxilòpoli 2. Iconografia delle xilografie del Polifilo, Roma, Bulzoni Editore (Collana Biblioteca di Cultura, 755), 2020, a cura di Alessandra Bertuzzi, Elisabetta Caputo, Stefano Colonna, Flavia De Nicola, Francesco De Santis, Alessia Dessì. ISBN 978-88-6897-181-6, pp. 808.
8.La Collezione d'Arte della Fondazione Roma.
Dipinti, sculture e grafica dal XV al XXI secolo
Autore: Maria Celeste COLA e Stefano COLONNA (a cura di)
Progetto editoriale: Prof. Emmanuele Francesco Maria EmanuelePresentazione: Alessandro ZuccariCon schede di: Loredana Angiolino, Laura Auciello, Laura Bartoni, Fabrizio Biferali, Matteo Borchia, Maria Stella Bottai, Michele Brescia, Rossana Castrovinci, Anna Cavallaro, Carolina Ciociola, Maria Celeste Cola, Stefano Colonna, Valter Curzi, Mariateresa Di Dedda, Damiana Enea, Loredana Finicelli, Camilla Fiore, Riccardo Gandolfi, Claudia Governa, Giorgia Lanino, Cristina Mochi, Massimo Moretti, Michele Nicolaci, Elena Onori, Francesca Parrilla, Ilaria Pascale, Matteo Piccioni, Yuri Primarosa, Eugenia Querci, Marta Rossetti, Michela Santoro, Guendalina Serafinelli, Lucia Signore, Antonella Sbrilli, Alessandro Spila, Francesco Spina, Giulia Martina Weston Collana: ArteISBN13: 9788849227581ISBN10: 97888492275812 Volumi in cofanetto
Maria Celeste Cola e Stefano Colonna, Introduzione, pp. 21-25.
Stefano Colonna, Introduzione parte 1. Tra Rinascimento e Tardo Manierismo, pp. 28-29.
Stefano Colonna, Introduzione parte 2. Naturalismo e Classicismo, pp. 58-59.
Stefano Colonna, Introduzione parte 3. L Età Barocca, pp. 134-135.
6
Stefano Colonna, Introduzione parte 7. Espressioni dell Ottocento e del Primo Novecento Italiano, pp. 200-201.
Stefano Colonna, Introduzione parte 9. Dall Astrattismo alle Tendenze Contemporanee, pp. 312-313.
Maria Celeste Cola e Stefano Colonna, Introduzione parte 10. La Street Art, pp. 400-401.
Schede: cat. 20 Bernardino Cesari; cat. 22 e 23 Tommaso Dovini detto Caravaggino, attr. A; cat. 48 Ciro Ferri; cat. 58 Ludovico Gimignani; cat. 73 Andrea Pozzo; cat. 116 Francesco Trevisani; cat. 133 Jan Frans van Bloemen detto l Orizzonte; cat. 178 Jacopo Diol; cat. 227 Pierre Subleyras.
Anno di edizione: 2019
https://www.gangemieditore.com/dettaglio/la-collezione-d-arte/8464/3
9.COLONNA S. (2017), Calvesi e Jung: psicologia e alchimia nella Storia dell Arte da Dürer al Polifilo http://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/318/COLONNA%2CStefano..., in Storie dell'arte alla sapienza. Linee di ricerca, docenti, didattica del Dipartimento di Storia dell'Arte dalla fondazione ad oggi, a cura di Manuel Barrese; Riccardo Gandolfi e Maria Onori, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2017, pp. 87-94 ISBN 9788868124281
10.COLONNA S. (2017), CaRoGuiMus9 Cane Robotico Guida Museale per Bambini
(e Adulti) non vedenti alias Baurora, in "Lettera Orvietana", n. 48-49,
ago. 2017, p. 2. Supplemento al BISAO, Bollettino dell'Istituto Storico
Artistico Orvietano, LXVIII-LXX (2016). ISSN 0391-8211
http://www.bta.it/col/a0/00/coll0000-COLONNA,Stefano-2017-CaRoGuiMus9-Le...
11.COLONNA S. (copyright 2016, stampato nel mese di febbraio 2017), DE NAEVIA ET AMORE. Nevia polisemantica e il mito di Bruto nel Rinascimento, Roma, Bulzoni (Biblioteca di cultura, 746), copyright 2016 (stampato nel mese di febbraio 2017), 273 pagine. ISBN 978-88-6897-065-9 https://www.bulzoni.it/it/catalogo/4871/de-naevia-et-amore.html
12.COLONNA S. (2016), Per uno Statuto di Architettura e Museologia liquida, in Lettera Orvietana , a. XVII, N. 43-44-45-46, dicembre 2016, pp. 11-13. Supplemento al BISAO, "Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano", LXVIII-LXX (2016). ISSN 0391-8211.
Supplemento al BISAO, "Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano", LXVIII-LXX (2016). ISSN 0391-8211 http://www.bta.it/col/a0/00/coll0000-COLONNA,Stefano-2016-Per_uno_Statut...
13.COLONNA S. (2016), Erasmo, la polemica sull'Antico e l'Italia, in teCLa Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica , Palermo, n. 14, 23 dicembre 2016
http://www1.unipa.it/tecla/rivista/14_rivista.php ISSN 2038-6133 DOI:104413/RIVISTA
14.COLONNA S (2016). Per un'interpretazione in chiave politica delle Tre Grazie di Raffaello, in Studi in onore di Emanuele Paratore. Spunti di ricerca per un mondo che cambia, a cura di Luca Romagnoli, Roma, EDIGEO, 2016, vol. II, pp. 981-994. ISBN: 978-88-907-9614-2
7
15.COLONNA S. (2014 stampa 2015), Giovanni Albino e la politica filo-romana degli Aragonesi alla luce di una xilografia "sallustiana" dell'Hypnerotomachia Poliphili, in Il potere dell'arte nel Medioevo. Studi in onore di Mario D'Onofrio, a cura di M. Gianandrea, F. Gangemi, C. Costantini, Roma, Campisano Editore, 2014 (finito di stampare nel mese di luglio 2015), pp. 959-968. ISBN 978-88-98229-30-7
16.COLONNA S. (2015), Le radici stilistiche delle sculture di Paola Grizi
ISSN 1127-4883 BTA - Bollettino Telematico dell'Arte, 2 Agosto 2015, n. 781
17.COLONNA S. (2015), Enrica Leo: artista e "architetto dei sensi liquidi", in Enrica LEO, Mentis Formam Sensus Formant. Arte e Scienza per una memoria dei sensi, con prefazione di Stefano COLONNA, con contributi di Mariella COMBI, Giancarlo DI BATTISTA e Salvatore GRAMMATICO, Roma, Gangemi, 2015, pp. 9-16. ISBN: 9788849230772
18.COLONNA S. (a cura di) (2014), Arte e committenza a Roma e nel Lazio tra Umanesimo e Rinascimento maturo. Ricerca universitaria ideata e coordinata da Stefano Colonna Sapienza Università di Roma, Roma, Campisano Editore (Saggi di Storia dell'Arte, 29), 2014. ISBN: 978-88-98229-20-8
19. COLONNA S. (2013), Recensione di: A. CARLINO, R.P. CIARDI, A. PETRIOLI TOFANI (a cura di), La bella anatomia. Il disegno del corpo fra arte e scienza nel Rinascimento, Cinisello Balsamo, Milano, Silvana Editoriale, 2009, in "Storia dell'Arte", vol. N.S. 36 (136), 2013, pp. 188-189, ISSN: 0392-4513.
20.COLONNA S. (2013), Francesco Franco, Baldo Diodato: una recensione BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, 6 dicembre 2013, n. 697 p. online:
21.COLONNA S. (stampa 2013) Francesco Colonna Romano Protonotario Apostolico. Cenni biografici su Filippo Barbarigo di Lorenzo, in "Studi Romani, ISSN: 0039-2995, Anno LIX, NN.1-4, Gennaio-Dicembre 2011, pp. 41-63.
22.COLONNA S. (2012), Hypnerotomachia Poliphili e Roma. Metodologie euristiche per lo studio del Rinascimento, Roma, Gangemi. F.to 17 x 24 cm; pp. 464; con CDROM allegato contenente le Statistiche delle ricorrenze dell'editio princeps dell'Hypnerotomachia Poliphili in ordine alfabetico e di frequenza create da Stefano Colonna con sistemi informatici sulla base di un testo elettronico appositamente modificato; ISBN: 9788849224719
23.COLONNA S. (2012), Annibale e Agostino Carracci e la teoria degli affetti nella Galleria Farnese. Il rapporto tra le corti farnesiane di Parma e Roma, in Il debito delle lettere: Pomponio Torelli e la cultura farnesiana di fine Cinquecento, a cura di Alessandro Bianchi, Nicola Catelli, Andrea Torre, Parma, Unicopli (Parole allo Specchio / Studi e Testi, 26), 2012, pp. 131-152. ISBN: 978-88-400-1555-2
24.COLONNA S. (2011). «Ne quid nimis»: un emblema umanistico da Achille Bocchi ad Alberto III Pio da Carpi, teCLa Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica , n. 4, 22 dicembre 2011, pp. 14-26. ISSN 2038-6133 DOI:104413/RIVISTA
8
25.COLONNA S. (2011). Phileros: il soprannome accademico e umanistico di Achille Bocchi. In: AA.VV.. Dal Razionalismo al Rinascimento. Per i quaranta anni di studi di Silvia Danesi Squarzina. p. 47-52, ROMA: Campisano Editore, ISBN: 9788888168845
26.COLONNA S. (2010). L'Hypnerotomachia Poliphili tra Roma e Venezia: rassegna delle relazioni culturali tramite biografie sistematiche relazionali. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 20 Novembre 2010, n. 583; p. online, ISSN: 1127-4883
27.COLONNA S. (2010). Gli Objects trouvées di Mario Paganini. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 27 Giugno 2010, n. 567, ISSN: 1127-4883
28.COLONNA S. (2010). La nascita dell'architettura del giardino rinascimentale nell'Hypnerotomachia Poliphili. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 14 maggio 2010, n. 562, ISSN: 1127-4883
29.COLONNA S. (2010). Intervista telematica a Sonia Grineva. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 1 Gennaio 2010, n. 549, ISSN: 1127-4883
30.COLONNA S. (2009). La fortuna critica dell'Hypnerotomachia Poliphili. ROMA: CAM Editrice
31.Vera Puoti a Copenaghen / Vera Puoti in Copenaghen. In: AA.VV.. Formule di sogno / A touch of dream. p. 3-6, COPENAGHEN: Istituto Italiano di Cultura, 21 agosto 26 settembre 2008 (Catalogo della Mostra con testo bilingue italiano inglese).
32.COLONNA S. (2009). Roma. Memorie di una città industriale: una recensione. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 25 Marzo 2009, n. 520, ISSN: 1127-4883
33.COLONNA S. (2009). L'Accademia degli Innominati di Parma di Lucia Denarosi: una recensione. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 12 Giugno 2009, n. 526, ISSN: 1127-4883
34.COLONNA S. (2009). Intervista ad Otello Scatolini. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 17 Luglio 2009, n. 531, ISSN: 1127-4883
35.COLONNA S. (2008). Recensione di Robert G. La France, Bachiacca: artist of the Medici court, Firenze, Olschki, 2008. STORIA DELL'ARTE, vol. N.S. 21 (121); p. 177-178, ISSN: 0392-4513
36.COLONNA S. (2008). 1 Stuzzicadenti X Jarry in un numero speciale di "Aparte". BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 16 Aprile 2008, n. 488, ISSN: 1127-4883
37.COLONNA S. (2008). Le Distorsioni Totali di Alessandro Gozzuti: un'intervista. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 19 marzo 2008, n. 484, ISSN: 1127-4883
9
38.COLONNA S. (2008). Il ritratto del venerabile Giustino Russolillo di Vera Puoti. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 1 Marzo 2008, n. 481, ISSN: 1127-4883
39.COLONNA S. (2008). I Vangeli Dipinti. Il Nuovo Testamento nell'Arte: una recensione. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 28 Aprile 2008, n. 490, ISSN: 1127-4883
40.COLONNA S. (2008). La mostra di Sebastiano del Piombo a Palazzo Venezia. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 10 Febbraio 2008, n. 477, ISSN:1127-4883
41.COLONNA S. (2008). Girolamo Marchesi da Cotignola di Andrea Donati: una recensione. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 7 Maggio 2008, n. 492, ISSN: 1127-4883
42.COLONNA S. (2008). Biblioteca on-line. L'informatica in Biblioteca di Loredana Finicelli: una recensione. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 7 Giugno 2008, n. 497, ISSN: 1127-4883
43.COLONNA S. (2008). Vasco Petruzzi e il progetto Computarte. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 1 Luglio 2008, n.500, ISSN: 1127-4883
44.COLONNA S. (2008). Le stampe dei Carracci di Roberta Cristofori: una recensione. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 20 Maggio 2008, n. 494, ISSN: 1127-4883
45.COLONNA S. (2007). L editoria elettronica, in: Dallo studio al progetto tra tradizione e innovazione. I Beni Culturali. Le professioni del futuro. Spunti di orientamento universitario per studenti delle scuole medie superiori, Roma, Iride per il Terzo Millennio, 2007 pp. 169-173. ISBN: 8863890986.
46.COLONNA S. (2007). Hypnerotomachia Poliphili. La complessa vicenda di un attribuzione. ARTE INCONTRO IN LIBRERIA, vol. 58, A. XVIII, lug. - set.; p. 41--, ISSN:1120-8511
47.COLONNA S. (2007). La Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma. Eros, Anteros, Età dell'Oro. ROMA: Gangemi, ISBN: 978-88-492-1259-4
48.COLONNA S. (2007). Due incisioni inedite di Agostino Carracci per gli epitalami di Ranuccio Farnese e Margherita Aldobrandini e il programma della Galleria Farnese. In: A CURA DI FRANCESCO SORCE. En blanc et noir. Studi in onore di Silvana Macchioni. p. 83-90, ROMA: Campisano, ISBN/ISSN: 88-88168-31-1
49.COLONNA S. (2007). La nuova Galleria romana di Ermanno Tedeschi. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 18 Dicembre 2007, n. 472, ISSN:1127-4883
10
50.COLONNA S. (2007). Piccole icone greche crescono: intervista di Stefano Colonna a Fanny Liberopoulou. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 18 Dicembre 2007, n. 471, ISSN: 1127-4883
51.COLONNA S. (2007). Intervista a Cinzia Mastroianni direttrice di Latium adiectum. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 18 Ottobre 2007, n. 467, ISSN: 1127-4883
52.COLONNA S. (2006). Il Ritratto di Andrea Doria di Sebastiano del Piombo e l'Hypnerotomachia: precisazioni storico-biografiche. ROLSA, vol. 5 (17-10-2006); p. on-line, ISSN: 1724-7152
53.COLONNA S. (2006). Intervista a Tania Lorandi sull'origine e significato del Collage de Pataphysique. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 9 gennaio 2006, n. 418, ISSN: 1127-4883
54.COLONNA S. (2006). Da Raffaello alla Rivoluzione. Le relazioni artistiche tra la Francia e l'Italia. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 15 gennaio 2006, n. 419, ISSN: 1127-4883
55.COLONNA S. (2006). Intervista ad Alberto Felli. Un percorso iniziatico alla scoperta dell'io attraverso le immagini e all'insegna del bello. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 9 Febbraio 2006, n. 421, ISSN: 1127-4883
56.COLONNA S. (2006). Intervista telematica a Serge Bassenko. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 21 Maggio 2006, n. 433, ISSN: 1127-4883
57.COLONNA S. (2006). Intervista a Massimiliano Floridi sulla Mostra Quattro Elementi. Un progetto di paesaggio tra arte e Natura. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 19 Marzo 2006, n. 425, ISSN: 1127-4883
58.COLONNA S. (2006). Un piccolo rame inedito di Guido Reni raffigurante la Deposizione di Cristo. STORIA DELL'ARTE, vol. n. 113/114 (N.S. 13/14); p. 187-190, ISSN: 0392-4513
59.COLONNA S. (2006). Musei fra immanenza e trascendenza. Esposizioni e raccolte di arte sacra e beni culturali religiosi in Piemonte e Valle d'Aosta. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 13 Marzo 2006, n. 424, ISSN: 1127-4883
60.COLONNA S. (2005). Intervista a Maurizio Calvesi intorno alla Mostra Burri. Gli artisti e la materia. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 25 Novembre 2005, n. 415, ISSN: 1127-4883
61.COLONNA S. (2005). Scheda cat. 065 su Bernardo Cavallino, l'Immacolata di Brera, pp. 230-231; In: A CURA DI GIOVANNI MORELLO, VINCENZO FRANCIA E ROBERTO FUSCO. Una donna vestita di Sole. L Immacolata Concezione nelle opere dei grandi maestri. p. 230-266, MILANO: Motta Editore, ISBN:88-7179-468-0
11
62.COLONNA S. (2005). Scheda cat. 071 su Bartolomé Esteban Murillo, Immacolata Concezione del Prado, p. 242-243 in: A CURA DI GIOVANNI MORELLO, VINCENZO FRANCIA E ROBERTO FUSCO. Una donna vestita di Sole. L Immacolata Concezione nelle opere dei grandi maestri. p. 230-266, MILANO: Motta Editore, ISBN: 88-7179-468-0
63.COLONNA S. (2005). Scheda cat. 73 su Bartolomé Esteban Murillo, l'Immacolata Concezione con il Padre Eterno (Siviglia), pp. 246-247 in: A CURA DI GIOVANNI MORELLO, VINCENZO FRANCIA E ROBERTO FUSCO. Una donna vestita di Sole. L Immacolata Concezione nelle opere dei grandi maestri. p. 230-266, MILANO: Motta Editore, ISBN:88-7179-468-0
64.COLONNA S. (2005). Scheda cat. 088 su Corrado Giaquinto, l'Immacolata Concezione dell'Accademia Nazionale di San Luca, p. 266. In: A CURA DI GIOVANNI MORELLO, VINCENZO FRANCIA E ROBERTO FUSCO. Una donna vestita di Sole. L Immacolata Concezione nelle opere dei grandi maestri. p. 230-266, MILANO: Motta Editore, ISBN:88-7179-468-0
65.COLONNA S. (2005). I tre Palladio e l'asse Roma - Venezia tra Quattro e Cinquecento. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 9 Marzo 2005, n. 389, ISSN: 1127-4883
66.COLONNA S. (2005). La curva inversa della partecipazione ai concorsi statali universitari di Ricercatore in Storia dell'Arte Moderna. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 9 Marzo 2005, n. 390, ISSN: 1127-4883
67.COLONNA S. (2005). Intervista all'artista Michieletto. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 13 Maggio 2005, n. 399, ISSN: 1127-4883
68.COLONNA S. (2005). Intervista ad Alessia Sicolo. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 7 Maggio 2005, n. 398, ISSN: 1127-4883
69.COLONNA S. (2005). L'affresco medievale « del Salvatore » nella Chiesa di Santa Maria della Pomice di Ravello. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 14 Giugno 2005, n. 403, ISSN: 1127-4883
70.COLONNA S. (2005). Linee di sviluppo della Biblioteca elettronica di Google secondo Le Monde. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 9 Marzo 2005, n. 391, ISSN: 1127-4883
71.COLONNA S. (2004). L'Hypnerotomachia e Francesco Colonna romano: l'appellativo di «frater» in un documento inedito. STORIA DELL'ARTE, vol. 109 (N.S. n. 9); p. 93-98, ISSN: 0392-4513
72.COLONNA S. (2004). Alleanza Kosmica: il simbolismo del colore. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 30 Gennaio 2004, n. 354, ISSN: 1127-4883
73.COLONNA S. (a cura di) (2004). Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento. La rivisitazione pagana di artisti e umanisti. Cultura antiquaria tra filologia e simbolo. Il problema del Polifilo. Di AA.VV., ROMA: De Luca Editori d'Arte, ISBN: 88-8016-610-7
12
74.COLONNA S. (2004). Francesco Colonna e Giovanni Gioviano Pontano. In: AA.VV.. Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento. La rivisitazione pagana di artisti e umanisti. Cultura antiquaria tra filologia e simbolo. Il problema del Polifilo. p. 577-600, ROMA: De Luca Editori d'Arte, ISBN/ISSN: 88-8016-610-7
75.COLONNA S. (2004). La Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma. Eros, Anteros, Età dell'Oro. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 22 Gennaio 2004, n. 353, ISSN: 1127-4883
76.COLONNA S. (2004). Una donna davvero speciale. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 12 Aprile 2004, n. 362, ISSN: 1127-4883
77.COLONNA S. (2004). La paternità del progetto dell'Auditorium di Ravello. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 25 Dicembre 2004, n. 385, ISSN: 1127-4883
78.COLONNA S. (2004). L'Enciclopedia dell'Arte Zanichelli in CD-ROM. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 9 Dicembre 2004, n. 383, ISSN: 1127-4883
79.COLONNA S. (2004). Femminile Plurale: intervista a Vera Puoti. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 28 Ottobre 2004, n. 377, ISSN: 1127-4883
80.COLONNA S. (2004). La XIIa Giornata Nazionale dei Beni Culturali Ecclesiastici. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 22 Giugno 2004, n. 371, ISSN: 1127-4883
81.COLONNA S. (2003). Un inedito ciclo di affreschi del Quattrocento senese. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 5 Agosto 2003, n. 334, ISSN: 1127-4883
82.COLONNA S. (2002). Per Martino Filetico maestro di Francesco Colonna di Palestrina. La polyfilia e il gruppo marmoreo delle Tre Grazie. STORIA DELL'ARTE, vol. 102 (N.S.n. 2); p. 23-29, ISSN: 0392-4513
83.COLONNA S. (2002). Lanfranco meditato. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 21 Marzo 2002, n. 293, ISSN: 1127-4883
84.COLONNA S. (2002). Intervista a Giovanni Bielloni. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 12 Maggio 2002, n. 300, ISSN: 1127-4883
85.COLONNA S. (2001). Il valore socio-economico della comunicazione informatica dell'arte e della scienza. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 30 agosto 2001, n. 280, ISSN: 1127-4883
86.COLONNA S. (2001). Glossario delle tecniche artistiche e del restauro. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 3 luglio 2001, n. 272, ISSN: 1127-4883
13
87.COLONNA S. (2001). Il BTA. Una rivista lobby - free. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 27 aprile 2001, n. 262, ISSN: 1127-4883
88.COLONNA S. (2001). Strumenti della ricerca storico-artistica dalla tradizione all'innovazione. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 10 febbraio 2001, n. 249, ISSN: 1127-4883
89.COLONNA S. (2001). Inquinamento e Tutela dei Beni Culturali Informatici. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 20 agosto 2001, n. 277, ISSN: 1127-4883
90.COLONNA S. (2000). Finalmente residenze per gli artisti senza fissa dimora. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 11-7-2000, n. 160 (31-01-1999), ISSN: 1127-4883
91.COLONNA S. (2000). Il villaggio del cinema e la cine-città. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 11-7-2000, n. 149 (25-12-1998), ISSN: 1127-4883
92.COLONNA S. (2000). Intervista telematica ad Anchise Picchi (La prima intervista telematica del BTA). BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 11-7-2000, n. 124 (16-4-1996), ISSN: 1127-4883
93.COLONNA S. (2000). Termini ... di paragone. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 11-7-2000, n. 115 (22-02-1996), ISSN: 1127-4883
94.COLONNA S. (2000). Il nuovo BTA. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 11-7-2000, n. 153 (25-12-1998), ISSN: 1127-4883
95.COLONNA S. (1999). Strumenti della ricerca storico-artistica dalla tradizione all'innovazione. In: SILVIA BORDINI. L'occhio, la mano e la macchina. Pratiche artistiche dell'Ottocento. p. 153-169, ROMA: Lithos, ISBN/ISSN: 88-86584-33-4
96.COLONNA S. (1998). Adriano Nardi. L'AntiPop. Comunicazione individuale nella società di massa. ROMA: Università "La Sapienza"
97.COLONNA S. (1997). Il mondo virtuale di Giulio Camillo: storia e progetto. In: A CURA DI VIVIANA NORMANDO E NATASCIA MORONI. Il mondo virtuale di Giulio Camillo. p. 11-12, ROMA: Università "Sapienza" - FESTINA LENTE C.I.R.S.A.
98.COLONNA S. (1996). Anteprime documentarie polifilesche. In: MAURIZIO CALVESI. La pugna d amore in sogno di Francesco Colonna Romano. p. 313-317, ROMA: Lithos, ISBN/ISSN: 88-86584-06-7
99.COLONNA S. (1994). Arte e Letteratura. La civiltà dell emblema in Emilia nel Cinquecento. In: AA.VV.. La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento. Un'avventura artistica tra natura e idea. p. 102-128, MILANO: Nuova Alfa Editoriale - Elemond Editori Associati ISBN: 978 88 435 5144-6
100.COLONNA S. (1994). Progetto Mostra Virtuale Interattiva di Luca Patella (10 novembre 1994). In: A CURA DI GABRIELE PERETTA. Luca Patella. ROMA: Università La Sapienza
101.COLONNA S. (1989). Variazioni sul tema della fortuna da Enea Silvio Piccolomini a Francesco Colonna. STORIA DELL'ARTE, vol. 66; p. 127-142, ISSN: 0392-4513