Ritratto di Stefano.Colonna@uniroma1.it

 

Il 26 febbraio 2024 avranno inizio le lezioni del Modulo di Museologia 1035790 (Robotica Museale 7) del Prof. Stefano COLONNA.

Corso di Laurea Triennale in Teatro, Cinema, Media L-3 - 31806 - a.a.: 2023-2024 - Sem. II – Anno primo e aperto agli altri corsi di laurea come esame a scelta.

Le lezioni si terranno il

LU ore 14-16 Aula III Carlotta Nobile (1° piano Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento SARAS sezione Arte) e il

VE ore 14-16 Aula III Carlotta Nobile (1° piano Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento SARAS sezione Arte)

Per facilitare le comunicazioni del docente con gli studenti e studentesse si chiede l'iscrizione alla mailing list del modulo del docente (senza alcun impegno) mandando una email a Stefano.Colonna@uniroma1.it

 

________________________________________________________________

 

Il ricevimento del prof. Stefano COLONNA è LU ore 16,15 previo appuntamento da concordarsi tramite email Stefano.Colonna@uniroma1.it

_______________________________________________________________________

 

https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/locandina_incontro...

 

Ho ricevuto e volentieri trasmetto questo invito Erasmus

 

giovedì 25 gennaio 2024 presenteremo il nuovo bando Erasmus agli studenti del nostro dipartimento, presso l'aula Chabod dalle ore 9.00.
La mattinata sarà così articolata:
-saluto di Alessandro Saggioro, a nome della Direzione del dipartimento;
- testimonianza di Emilio Zanzi, rappresentante degli studenti e già borsista Erasmus, sull'importanza dell' Erasmus, sulla base della sua esperienza all'Estero;
-presentazione dei punti nodali del bando (scelta della sede, lettura tabelle elenco sedi, valutazione offerta formativa, compilazione del progetto formativo, riconoscimento dell'attività didattica all'estero), a cura di Roberta Cerone e di Antonio Musarra;
-domande degli studenti.
-specifiche tecniche (requisiti lingua, specifiche CIVIS, varie), a cura dei RAEF Antonio Favara e Matteo Di Pasquale;
-domande degli studenti.
-Intervento dei RAM per le specifiche di settore: Emily Pierini (Storia Antropologia Religioni), Maria Grazia Berlangieri (sezione Spettacolo), Francesco Berno (Editoria e scrittura), Roberta Cerone (sezione Arte).
-domande degli studenti.
Prof.ssa Roberta Cerone

_______________________________________________________________________

 

 

TIROCINIO MOSTRA MONNE E MADONNE. IL SEICENTO A NAPOLI, UN ALTRO
RINASCIMENTO – FONDAZIONE DE CHIARA DE MAIO

https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/comunicato.pdf

https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/locandina_-_monne_...

_______________________________________________________________________

 

Si avvisano gli studenti/esse che lunedì 2 ottobre 2023 avranno inizio le lezioni del modulo del Prof. Stefano Colonna di LETTERATURA ARTISTICA II CODICE INFOSTUD 1042037 A.A. 2023-2024 Corso Magistrale di Storia dell'Arte - I° semestre intitolato (Affetti_3: Tasso, Torelli e Carracci: la poetica degli affetti nel protobarocco romano)

Tutte le lezioni si svolgeranno IN PRESENZA e ANCHE A DISTANZA. Il link per partecipare sarà comunicato agli iscritti/e al Modulo.

DATA INIZIO LEZIONI: LU 2 Ottobre 2023
DATA FINE LEZIONI: GIO 21 Dicembre 2023
ORARI: LU 14-16 (Aula III Carlotta Nobile Dip.to SARAS, 1° piano Facoltà di Lettere e Filosofia)
ME 14-16 (Aula II Pietro Toesca Dip.to SARAS, 1° piano Facoltà di Lettere e Filosofia)
Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma, RM, Italia

 

Tutte le info sul Modulo qui:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/en/users/stefanocolonnauniroma1it#

Si pregano gli studenti/esse che sono interessate al modulo (indipendentemente che intendano frequentare o meno) a iscriversi alla mailing list del modulo mandando un messaggio di posta elettronica a Stefano.Colonna@uniroma1.it

 

 

__________________________________________________________________________

 

SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA - FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO SARAS - Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo

Prof. STEFANO COLONNA

 

CALENDARIO ESAMI a.a. 2023-2024

 

SESSIONE INVERNALE (3 appelli)

26 gennaio 2024 ore 15,00 sia in presenza che a distanza

02 febbraio 2024 ore 15,00 sia in presenza che a distanza

16 febbraio 2024 ore 15,00 sia in presenza che a distanza

 

APPELLO STRAORDINARIO

Questo appello è riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza (il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste dovrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato: https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/modello-autocertific...

Questo appello è considerare esteso rispettivamente ai laureandi II sessione 2023-24 e IV sessione 2023-2024.

19 aprile 2024 ore 16,15 sia in presenza che a distanza stanza 10 dipartimento SARAS sezione arte piano 1 della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, p.le A. Moro, 5 Roma

 

SESSIONE ESTIVA (3 appelli)

07 giugno 2024 ore 15,00 sia in presenza che a distanza

21 giugno 2024 ore 15,00 sia in presenza che a distanza

12 luglio 2024 ore 15,00 sia in presenza che a distanza

 

SESSIONE AUTUNNALE (2 appelli)

6 settembre 2024 ore 15,00 sia in presenza che a distanza

20 settembre 2024 ore 15,00 sia in presenza che a distanza

 

APPELLO STRAORDINARIO

Questo appello è riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza (il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste dovrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato: https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/modello-autocertific...

Questo appello è considerare esteso rispettivamente ai laureandi II sessione 2023-24 e IV sessione 2023-2024.

8 novembre 2024 ore 15,00 sia in presenza che a distanza

 

SESSIONE INVERNALE (3 appelli di cui 1 qui riportato. I successivi saranno indicati nel prossimo calendario che verrà pubblicato nel mese di novembre 2024)

24 gennaio 2025 ore 15,00 sia in presenza che a distanza

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LETTERATURA ARTISTICA II 1042037 2023/2024

Titolo del modulo: Letteratura artistica II - codice INFOSTUD 1042037
(Affetti_3: Tasso, Torelli e Carracci: la poetica degli affetti nel protobarocco romano)
Contenuti: La teoria degli affetti fu sviluppata da Pomponio Torelli Conte di Montechiarugolo all'interno dell'Accademia degli Innominati di Parma di cui faceva parte anche Torquato Tasso e che ebbe come Principe Ranuccio Farnese duca di Parma e Piacenza, fratello del card. Odoardo committente della Galleria dei Carracci di Roma. In questo vitale intreccio di interessi culturali  nasce l'inedita poetica degli affetti del protobarocco romano che si sviluppa in una posizione equidistante dall'ideal-classicismo post-manierista dei Carracci al Barocco pieno creando un filone di pensiero critico-estetico molto significativo che avrà seguaci in tutte le stagioni culturali successive.

    • S. COLONNA, La Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma, Roma, Gangemi, 2007.
    • S. COLONNA, Pomponio Torelli, Annibale e Agostino Carracci e la teoria degli affetti nella Galleria Farnese. Il rapporto tra le Corti farnesiane di Parma e Roma, in Il debito delle Lettere. Pomponio Torelli e la cultura Farnesiana di fine Cinquecento, a cura di A. Bianchi, N. Catelli e A. Torre, Milano, Edizioni Unicopli, 2012, pp. 131-152.
    • L. DENAROSI, Tragedia contro tragicommedia: la teoria accademica di tragedia a fin lieto, L'Accademia degli Innominati di Parma: teorie letterarie e progetti di scrittura (1574-1608), Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2003, pp. 285-301.
    • A. EMILIANI, Parlar disgiunto e forma aperta in alcuni grandi artisti del Cinquecento italiano, in Tasso, Tiziano e i pittori del parlar disgiunto. Un laboratorio tra le arti sorelle (Cat. Mostra, Ferrara, Pal. Dei Diamanti, 26 ottobre – 21 dicembre 1997), a cura di A. EMILIANI e G. VENTURI, Venezia, Marsilio, 1997, pp. 13-23.

Modalità di svolgimento: in presenza e anche online

DATA INIZIO LEZIONI: lunedì 2 ottobre 2023

AULE: LU Aula III Carlotta Nobile Edificio CU003 Facoltà di Lettere e Filosofia ore 14-16

ME Aula Pietro Toesca Edificio CU003 Facoltà di Lettere e Filosofia ore 14-16

MUSEOLOGIA 1035790 2023/2024

Facoltà di Lettere e Filosofia

Dipartimento SARAS - Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo – Sezione Arte

Corso di Laurea Triennale in Teatro, Cinema, Media L-3 - 31806 - a.a.: 2023-2024 - Sem. II – Anno primo

Docente: Prof. Stefano Colonna

Museologia e Critica Artistica e del Restauro (SSD: L-ART/04)

Cod. INFOSTUD 1035790 - CFU 6 – 42 ore

 

Ricevimento da prenotare tramite email Stefano.Colonna@uniroma1.it : LU ore 16,15, tramite Google Meet, oppure in presenza nella stanza n. 10 - Dipartimento SARAS - Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo – Sezione Arte Città Universitaria, P.le Aldo Moro, 5 Roma, Edificio di Lettere e Filosofia CU003, Piano 1

 

Robotica Museale 7

Questo corso considera la nascente Robotica Museale come la naturale evoluzione dell'Informatica Umanistica Storico-Artistica e intende fornire gli strumenti cognitivi di base di questa nuova disciplina.

Partendo da Corrado Maltese, geniale precursore degli studi di Semiologia e Sematometria nella comunicazione visiva, che seppe alternare dialetticamente la sperimentazione tecnologica nei Musei con la teorizzazione critica, il corso riprende questo metodo con la spiegazione di argomenti legati alla fenomenologia della percezione e al tempo stesso fornisce informazioni tecnologiche su software ed hardware usati dai cosiddetti “makers” spiegando le strategie insite in una nuova visione opposta all'informatica di consumo, basata su modelli di “decrescita sostenibile” (Latouche) e sistemi aperti “open”.

Una particolare attenzione viene dedicata alla messa a fuoco del concetto di codifica dei dati presente nella teoria degli ipertesti e del linguaggio HTML e nella catalogazione degli oggetti d'arte; viene illustrato il modello logico-matematico presente nei database relazionali e viene usata la letteratura artistica in funzione della codifica del colore in chiave umanistica.

La comunicazione museale in situazioni di disabilità visiva e uditiva viene analizzata come occasione per sperimentare le situazioni-limite della percezione umana e robotica.

Alla luce di tali premesse vengono infine delineate le interazioni in termini di intelligenza artificiale delle reti neurali, della logica “Fuzzy” (sfumata) e della dinamica interattiva dell'Informatica “Social” in ambito museale.

 

Contenuti:

studio teorico e sperimentazione inerenti la robotica museale

 

 

Museum Robotics 7

This course considers the nascent Museum Robotics as the natural evolution of Artistic and Historical Humanistic Informatics and aims to provide the basic cognitive tools of this new discipline.

Starting with Corrado Maltese, a brilliant precursor of Semiology and Sematometry studies in visual communication who was able to alternate dialectically the technological experimentation in museums with the critical theorisation, the course resumes this method with the explanation of arguments related to the phenomenology of perception. Moreover it aims to provide technological information on software and hardware used by the so-called "makers" explaining the strategies inherent in a new vision opposed to consumer informatics based on the "sustainable decoupling" models (Latouche) and on the "open" systems.

An important focus is represented by the concept of encoding data in hypertext theory and HTML language and in the cataloguing of art objects. In this context is illustrated the logical-mathematical model within the relational databases and the artistic literature has the function of colour coding from a humanistic point of view.

Museum communication in visual and auditory disabilities is analysed as an opportunity to experience the boundaries between human and robot perception.

For these reasons are finally outlined the interactions of neural intelligence in terms of artificial intelligence, the "Fuzzy" (blurred) logic and the interactive dynamics of "Social" in Museum Informatics.

 

Contents:

Theoretical study and experimentation inherent in museum robotics

 

 

Testi d’esame (da integrare con i materiali didattici disponibili nel Google Drive di Robotica Museale 7):

  • Icoxilòpoli 2. Iconografia delle xilografie del Polifilo, Roma, Bulzoni Editore, 2020, 7 articoli o saggi a scelta dello studente.

Oppure: 7 (articoli o saggi) a scelta tra quelli pubblicati nel BTA – Bollettino Telematico dell’Arte nella sezione Icoxilòpoli: <http://www.bta.it/riv/libr/Polifilo/index.html>

  • Corrado MALTESE, Dalla Semiologia alla Sematometria. Studi sulla comunicazione visiva, Roma, Il Bagatto, 1983, pp. 3-23; 33-40; 49-63; 64-65; 75-79 e 125-137.

  • W. MORREALE, W. LANDINI, B. ALLOTTA, INTERO: infrastruttura Informatico – Telematico – Robotica per un Museo di scienze Naturali e del Territorio, in Sistemi multimediali intelligenti. Beni Culturali e Formazione (Atti del Convegno SMI '96, Ravello, Villa Rufolo, 13-15 novembre 1996), a cura di Antonio GISOLFI, Ravello, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, 1996, pp. 228-261.

  • Tito ORLANDI, Informatica, Formalizzazione e Discipline Umanistiche, in Discipline umanistiche e Informatica. Il problema della formalizzazione (Ciclo di Seminari, febbraio-giugno 1994), a cura di Tito ORLANDI, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1997, pp. 7-17 <https://archaeologicalcomputing.lincei.it/sites/default/files/2021-06/96_1997.pdf>.

  • Paola MOSCATI, Metodologie archeologiche fra tradizione e informatizzazione: la classificazione dei materiali, ibidem, pp. 151-157 <https://archaeologicalcomputing.lincei.it/sites/default/files/2021-06/96_1997.pdf>.

  • Stefano COLONNA, La genesi delle Tavolette Cromatiche Pseudo-Braille RGB e il Resoconto della prima prova delle Tavolette del Canale Rosso da parte di Non Vedente Zero, in: ISSN 1127-4883 "BTA - Bollettino Telematico dell'Arte", 31 Luglio 2020, n. 899 http://www.bta.it/txt/a0/08/bta00899.html

  • Michela CIGOLA, et. al., Strategie robotiche ed informatiche per la fruizione museale, in Scires.it – SCIentific RESearch and Information Technology, vol. 4, Issue I (2014), pp. 59-68 <http://www.sciresit.it/article/view/10914/10107>.

  • Serge LATOUCHE, Breve trattato sulla decrescita serena e Come sopravvivere allo sviluppo, Torino, Bollati Boringhieri, 2015, pp. 14-71. Libro in commercio da acquistare

  • Giangiacomo GERLA, La logica Fuzzy. I paradossi della vaghezza (versione light), cap. I, pp. 1-35. <http://www.dipmat2.unisa.it/people/gerla/www/Down/Light%20logica%20fuzzy.pdf>

 

Note:

Non vi è distinzione di programma tra frequentanti e non frequentanti. Materiali di sussidio al Modulo saranno disponibili nel Google Drive di Robotica Museale 7 condiviso con gli studenti/esse iscritti/e al Modulo stesso (scrivere a Stefano.Colonna@uniroma1.it). Le dispense cartacee non sono disponibili in quanto il Centro Fotocopie Mirafiori di Facoltà è stato chiuso.

Lo studente in sede di esame dovrà saper analizzare le metodologie discusse nei testi d'esame.

 

DATA INIZIO LEZIONI: 26 febbraio 2024 – DATA FINE LEZIONI – 27 maggio 2024

ORARI: LU 14-16 Aula III Carlotta Nobile, 1° piano Facoltà di Lettere e Filosofia, Città Universitaria

VE 14-16 Aula III Carlotta Nobile, 1° piano Facoltà di Lettere e Filosofia, Città Universitaria

 

LETTERATURA ARTISTICA 1036365 2023/2024

(In mutuazione)

 

Facoltà di Lettere e Filosofia

Dipartimento SARAS - Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo – Sezione Arte

Corso di Laurea Triennale in Teatro, Cinema, Media L-3 - 31806 - a.a.: 2023-2024 - Sem. II – Anno primo

Docente: Prof. Stefano Colonna

Museologia e Critica Artistica e del Restauro (SSD: L-ART/04)

Cod. INFOSTUD 1035790 - CFU 6 – 42 ore

 

Ricevimento da prenotare tramite email Stefano.Colonna@uniroma1.it : LU ore 16,15, tramite Google Meet, oppure in presenza nella stanza n. 10 - Dipartimento SARAS - Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo – Sezione Arte Città Universitaria, P.le Aldo Moro, 5 Roma, Edificio di Lettere e Filosofia CU003, Piano 1

 

Robotica Museale 7

Questo corso considera la nascente Robotica Museale come la naturale evoluzione dell'Informatica Umanistica Storico-Artistica e intende fornire gli strumenti cognitivi di base di questa nuova disciplina.

Partendo da Corrado Maltese, geniale precursore degli studi di Semiologia e Sematometria nella comunicazione visiva, che seppe alternare dialetticamente la sperimentazione tecnologica nei Musei con la teorizzazione critica, il corso riprende questo metodo con la spiegazione di argomenti legati alla fenomenologia della percezione e al tempo stesso fornisce informazioni tecnologiche su software ed hardware usati dai cosiddetti “makers” spiegando le strategie insite in una nuova visione opposta all'informatica di consumo, basata su modelli di “decrescita sostenibile” (Latouche) e sistemi aperti “open”.

Una particolare attenzione viene dedicata alla messa a fuoco del concetto di codifica dei dati presente nella teoria degli ipertesti e del linguaggio HTML e nella catalogazione degli oggetti d'arte; viene illustrato il modello logico-matematico presente nei database relazionali e viene usata la letteratura artistica in funzione della codifica del colore in chiave umanistica.

La comunicazione museale in situazioni di disabilità visiva e uditiva viene analizzata come occasione per sperimentare le situazioni-limite della percezione umana e robotica.

Alla luce di tali premesse vengono infine delineate le interazioni in termini di intelligenza artificiale delle reti neurali, della logica “Fuzzy” (sfumata) e della dinamica interattiva dell'Informatica “Social” in ambito museale.

 

Contenuti:

studio teorico e sperimentazione inerenti la robotica museale

 

 

Museum Robotics 7

This course considers the nascent Museum Robotics as the natural evolution of Artistic and Historical Humanistic Informatics and aims to provide the basic cognitive tools of this new discipline.

Starting with Corrado Maltese, a brilliant precursor of Semiology and Sematometry studies in visual communication who was able to alternate dialectically the technological experimentation in museums with the critical theorisation, the course resumes this method with the explanation of arguments related to the phenomenology of perception. Moreover it aims to provide technological information on software and hardware used by the so-called "makers" explaining the strategies inherent in a new vision opposed to consumer informatics based on the "sustainable decoupling" models (Latouche) and on the "open" systems.

An important focus is represented by the concept of encoding data in hypertext theory and HTML language and in the cataloguing of art objects. In this context is illustrated the logical-mathematical model within the relational databases and the artistic literature has the function of colour coding from a humanistic point of view.

Museum communication in visual and auditory disabilities is analysed as an opportunity to experience the boundaries between human and robot perception.

For these reasons are finally outlined the interactions of neural intelligence in terms of artificial intelligence, the "Fuzzy" (blurred) logic and the interactive dynamics of "Social" in Museum Informatics.

 

Contents:

Theoretical study and experimentation inherent in museum robotics

 

 

Testi d’esame (da integrare con i materiali didattici disponibili nel Google Drive di Robotica Museale 7):

  • Icoxilòpoli 2. Iconografia delle xilografie del Polifilo, Roma, Bulzoni Editore, 2020, 7 articoli o saggi a scelta dello studente.

Oppure: 7 (articoli o saggi) a scelta tra quelli pubblicati nel BTA – Bollettino Telematico dell’Arte nella sezione Icoxilòpoli: <http://www.bta.it/riv/libr/Polifilo/index.html>

  • Corrado MALTESE, Dalla Semiologia alla Sematometria. Studi sulla comunicazione visiva, Roma, Il Bagatto, 1983, pp. 3-23; 33-40; 49-63; 64-65; 75-79 e 125-137.

  • W. MORREALE, W. LANDINI, B. ALLOTTA, INTERO: infrastruttura Informatico – Telematico – Robotica per un Museo di scienze Naturali e del Territorio, in Sistemi multimediali intelligenti. Beni Culturali e Formazione (Atti del Convegno SMI '96, Ravello, Villa Rufolo, 13-15 novembre 1996), a cura di Antonio GISOLFI, Ravello, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, 1996, pp. 228-261.

  • Tito ORLANDI, Informatica, Formalizzazione e Discipline Umanistiche, in Discipline umanistiche e Informatica. Il problema della formalizzazione (Ciclo di Seminari, febbraio-giugno 1994), a cura di Tito ORLANDI, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1997, pp. 7-17 <https://archaeologicalcomputing.lincei.it/sites/default/files/2021-06/96_1997.pdf>.

  • Paola MOSCATI, Metodologie archeologiche fra tradizione e informatizzazione: la classificazione dei materiali, ibidem, pp. 151-157 <https://archaeologicalcomputing.lincei.it/sites/default/files/2021-06/96_1997.pdf>.

  • Stefano COLONNA, La genesi delle Tavolette Cromatiche Pseudo-Braille RGB e il Resoconto della prima prova delle Tavolette del Canale Rosso da parte di Non Vedente Zero, in: ISSN 1127-4883 "BTA - Bollettino Telematico dell'Arte", 31 Luglio 2020, n. 899 http://www.bta.it/txt/a0/08/bta00899.html

  • Michela CIGOLA, et. al., Strategie robotiche ed informatiche per la fruizione museale, in Scires.it – SCIentific RESearch and Information Technology, vol. 4, Issue I (2014), pp. 59-68 <http://www.sciresit.it/article/view/10914/10107>.

  • Serge LATOUCHE, Breve trattato sulla decrescita serena e Come sopravvivere allo sviluppo, Torino, Bollati Boringhieri, 2015, pp. 14-71. Libro in commercio da acquistare

  • Giangiacomo GERLA, La logica Fuzzy. I paradossi della vaghezza (versione light), cap. I, pp. 1-35. <http://www.dipmat2.unisa.it/people/gerla/www/Down/Light%20logica%20fuzzy.pdf>

 

Note:

Non vi è distinzione di programma tra frequentanti e non frequentanti. Materiali di sussidio al Modulo saranno disponibili nel Google Drive di Robotica Museale 7 condiviso con gli studenti/esse iscritti/e al Modulo stesso (scrivere a Stefano.Colonna@uniroma1.it). Le dispense cartacee non sono disponibili in quanto il Centro Fotocopie Mirafiori di Facoltà è stato chiuso.

Lo studente in sede di esame dovrà saper analizzare le metodologie discusse nei testi d'esame.

 

DATA INIZIO LEZIONI: 26 febbraio 2024 – DATA FINE LEZIONI – 27 maggio 2024

ORARI: LU 14-16 Aula III Carlotta Nobile, 1° piano Facoltà di Lettere e Filosofia, Città Universitaria

VE 14-16 Aula III Carlotta Nobile, 1° piano Facoltà di Lettere e Filosofia, Città Universitaria

 

LETTERATURA ARTISTICA II 1042037 2022/2023

Facoltà di Lettere e Filosofia - Dipartimento SARAS – Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Sèettacolo / Sezione Arte - Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte LM89 – Secondo anno

Docente: Prof. Stefano Colonna

a.a.: 2022-2023 - CFU 6 - Semestre I

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04 Museologia e Critica Artistica e del Restauro

 

Titolo del modulo: Letteratura artistica II - codice INFOSTUD 1042037

 

Orario: LU 15-17; ME 15-17 Dipartimento SARAS – Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo inizio lezioni: ME 28 settembre 2022

Ricevimento: ME 10-11 stanza n. 10 previo appuntamento da richiedere via email

 

Nevia 2

Nevia polisemantica e il mito di Bruto nella cerchia del Polifilo

I contenuti antiquariali prodotti dall’Accademia Romana di Pomponio Leto nel Quattrocento vengono rielaborati, nel secolo successivo, dalla cerchia degli umanisti vicini al Polifilo in un nuovo contesto politico-culturale. Verrà quindi analizzato un testo latino, in distici elegiaci, di Evangelista Maddaleni Capodiferro probabilmente ispirato ad una xilografia dell’Hypnerotomachia Poliphili e dedicato alla figura di Nevia, personaggio che può rivestire diversi significati simbolici: politico-amorosi, se riferito alla nipote dell’astrologo di Tiberio Ennia Nevia Trasilla che sedusse Caligola, favorendone l’ascesa al potere; topografico-militari, per la possibile identificazione di Nevia con una delle porte di Roma.

Tra i dedicatarî della Nevia di Capodiferro figura il card. Niccolò Ridolfi che ospitava gli antimedicei fiorentini nella propria biblioteca romana dove custodiva il busto di Bruto, scolpito da Michelangelo Buonarroti, preso a simbolo dai Repubblicani. Attraverso una lettura congiunta di arte, politica e letteratura saranno quindi esaminate alcune note opere d’arte di Piero di Cosimo e Filippino Lippi. La Nevia di Capodiferro completa la conoscenza della Renovatio Urbis, riconnettendosi al concetto di “pax romana” ideato da Marc’Antonio Altieri.

 

Obbiettivi: mettere lo studente in grado di individuare e commentare le fonti delle iconografie rinascimentali alla luce di testi di poesia neolatina.

 

Testi d’esame:

- articolo di M. Calvesi, Identificato l'autore del Polifilo, 1983 (1965)

https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/318/CALVESI_1983%281...

- G. COSTA, G. Costa, Michelangelo alle corti di Niccolò Ridolfi e Cosimo I, Roma, Bulzoni, 2009.

- S. Colonna, Hypnerotomachia Poliphili e Roma. Metodologie euristiche per lo studio del Rinascimento, Roma, Gangemi, 2012;
- S. Colonna, DE NAEVIA ET AMORE. Nevia polisemantica e il mito di Bruto nella cerchia del Polifilo, Roma, Bulzoni, c. 2016, stampa 2017. Tutto tranne il testo latino in appendice. Va studiato tutto il testo del libro e si devono saper commentare le traduzioni italiane del testo latino di Evangelista Maddaleni Capodiferro presenti nel libro.
- Icoxilòpoli 2. Iconografia delle xilografie del Polifilo, Roma, Bulzoni Editore, 2020 – 7 schede a scelta dello studente/ssa dal volume cartaceo

Oppure: 7 articoli (schede o saggi) a scelta tra quelli pubblicati nel BTA – Bollettino Telematico dell’Arte nella sezione Icoxilòpoli: <http://www.bta.it/riv/libr/Polifilo/index.html>

Note:

Non vi è distinzione di programma tra frequentanti e non frequentanti. Materiali di sussidio al Modulo saranno disponibili nel Google Drive di Nevia 2 condiviso con gli studenti/esse iscritti/e al Modulo stesso (scrivere a Stefano.Colonna@uniroma1.it). Le dispense cartacee non sono disponibili in quanto il Centro Fotocopie Mirafiori di Facoltà è stato chiuso.

Lo studente in sede di esame dovrà saper analizzare le metodologie discusse nei testi d'esame.

 

DATA INIZIO LEZIONI: 28 settembre 2022 DATA FINE LEZIONI: 21 dicembre 2022

ORARI E AULE: LU 15-17 e ME 15-17 entrambe in Aula III Carlotta Nobile, 1° piano Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5, Roma.

MUSEOLOGIA 1035790 2022/2023

Facoltà di Lettere e Filosofia

Dipartimento SARAS - Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo – Sezione Arte

Corso di Laurea Triennale in Teatro, Cinema, Media L-3 - 27561 - a.a.: 2022-2023 - Sem. II

Docente: Prof. Stefano Colonna

Museologia e Critica Artistica e del Restauro (SSD: L-ART/04)

Cod. INFOSTUD 1035790 - CFU 6 – 42 ore

 

Ricevimento da prenotare tramite email Stefano.Colonna@uniroma1.it : ME ore 17,15, tramite Google Meet, oppure in presenza nella stanza n. 10 - Dipartimento SARAS - Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo – Sezione Arte Città Universitaria, P.le Aldo Moro, 5 Roma, Edificio di Lettere e Filosofia CU003, Piano 1

 

Robotica Museale 6

Questo corso considera la nascente Robotica Museale come la naturale evoluzione dell'Informatica Umanistica Storico-Artistica e intende fornire gli strumenti cognitivi di base di questa nuova disciplina.

Partendo da Corrado Maltese, geniale precursore degli studi di Semiologia e Sematometria nella comunicazione visiva, che seppe alternare dialetticamente la sperimentazione tecnologica nei Musei con la teorizzazione critica, il corso riprende questo metodo con la spiegazione di argomenti legati alla fenomenologia della percezione e al tempo stesso fornisce informazioni tecnologiche su software ed hardware usati dai cosiddetti “makers” spiegando le strategie insite in una nuova visione opposta all'informatica di consumo, basata su modelli di “decrescita sostenibile” (Latouche) e sistemi aperti “open”.

Una particolare attenzione viene dedicata alla messa a fuoco del concetto di codifica dei dati presente nella teoria degli ipertesti e del linguaggio HTML e nella catalogazione degli oggetti d'arte; viene illustrato il modello logico-matematico presente nei database relazionali e viene usata la letteratura artistica in funzione della codifica del colore in chiave umanistica.

La comunicazione museale in situazioni di disabilità visiva e uditiva viene analizzata come occasione per sperimentare le situazioni-limite della percezione umana e robotica.

Alla luce di tali premesse vengono infine delineate le interazioni in termini di intelligenza artificiale delle reti neurali, della logica “Fuzzy” (sfumata) e della dinamica interattiva dell'Informatica “Social” in ambito museale.

 

Contenuti:

studio teorico e sperimentazione inerenti la robotica museale

 

 

 

Testi d’esame (da integrare con i materiali didattici disponibili nel Google Drive di Robotica Museale 6):

  • Corrado MALTESE, Dalla Semiologia alla Sematometria. Studi sulla comunicazione visiva, Roma, Il Bagatto, 1983, pp. 3-23; 33-40; 49-63; 64-65; 75-79 e 125-137.

  • W. MORREALE, W. LANDINI, B. ALLOTTA, INTERO: infrastruttura Informatico – Telematico – Robotica per un Museo di scienze Naturali e del Territorio, in Sistemi multimediali intelligenti. Beni Culturali e Formazione (Atti del Convegno SMI '96, Ravello, Villa Rufolo, 13-15 novembre 1996), a cura di Antonio GISOLFI, Ravello, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, 1996, pp. 228-261.

  • Tito ORLANDI, Informatica, Formalizzazione e Discipline Umanistiche, in Discipline umanistiche e Informatica. Il problema della formalizzazione (Ciclo di Seminari, febbraio-giugno 1994), a cura di Tito ORLANDI, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1997, pp. 7-17 <https://archaeologicalcomputing.lincei.it/sites/default/files/2021-06/96_1997.pdf>.

  • Paola MOSCATI, Metodologie archeologiche fra tradizione e informatizzazione: la classificazione dei materiali, ibidem, pp. 151-157 <https://archaeologicalcomputing.lincei.it/sites/default/files/2021-06/96_1997.pdf>.

  • Stefano COLONNA, La genesi delle Tavolette Cromatiche Pseudo-Braille RGB e il Resoconto della prima prova delle Tavolette del Canale Rosso da parte di Non Vedente Zero, in: ISSN 1127-4883 "BTA - Bollettino Telematico dell'Arte", 31 Luglio 2020, n. 899 http://www.bta.it/txt/a0/08/bta00899.html

  • Michela CIGOLA, et. al., Strategie robotiche ed informatiche per la fruizione museale, in Scires.it – SCIentific RESearch and Information Technology, vol. 4, Issue I (2014), pp. 59-68 <http://www.sciresit.it/article/view/10914/10107>.

  • Serge LATOUCHE, Breve trattato sulla decrescita serena e Come sopravvivere allo sviluppo, Torino, Bollati Boringhieri, 2015, pp. 14-71. Libro in commercio da acquistare

  • Giangiacomo GERLA, La logica Fuzzy. I paradossi della vaghezza (versione light), cap. I, pp. 1-35. <http://www.dipmat2.unisa.it/people/gerla/www/Down/Light%20logica%20fuzzy.pdf>

  • Icoxilòpoli 2. Iconografia delle xilografie del Polifilo, Roma, Bulzoni Editore, 2020, 7 articoli o saggi a scelta dello studente.

Oppure: 7 (articoli o saggi) a scelta tra quelli pubblicati nel BTA – Bollettino Telematico dell’Arte nella sezione Icoxilòpoli: <http://www.bta.it/riv/libr/Polifilo/index.html>

 

Note:

Non vi è distinzione di programma tra frequentanti e non frequentanti. Materiali di sussidio al Modulo saranno disponibili nel Google Drive di Robotica Museale 6 condiviso con gli studenti/esse iscritti/e al Modulo stesso (scrivere a Stefano.Colonna@uniroma1.it). Le dispense cartacee non sono disponibili in quanto il Centro Fotocopie Mirafiori di Facoltà è stato chiuso.

Non vi è distinzione di programma tra frequentanti e non frequentanti. Materiali di sussidio al corso saranno disponibili alla fine delle lezioni presso la Google Drive di Robotica Museale 6. Lo studente in sede di esame dovrà saper analizzare le metodologie discusse nei testi d'esame.

 

DATA INIZIO LEZIONI: 27 febbraio 2023 – DATA FINE LEZIONI – 1 giugno 2023

ORARI: LU 15-17 Aula III Carlotta Nobile, 1° piano Facoltà di Lettere e Filosofia, Città Universitaria

ME 15-17 Aula III multimediale, 1° piano Facoltà di Lettere e Filosofia, Città Universitaria

 

LETTERATURA ARTISTICA II 1042037 2021/2022
MUSEOLOGIA 1035790 2021/2022
LETTERATURA ARTISTICA II 1042037 2020/2021
MUSEOLOGIA 1035790 2020/2021
LETTERATURA ARTISTICA II 1042037 2019/2020
MUSEOLOGIA 1035790 2019/2020
LETTERATURA ARTISTICA II 1042037 2018/2019
MUSEOLOGIA 1035790 2018/2019
LETTERATURA ARTISTICA II 1042037 2017/2018
MUSEOLOGIA 1035790 2017/2018
MUSEOLOGIA 1035790 2017/2018
LETTERATURA ARTISTICA II 1042037 2016/2017
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II A 1025959 2016/2017
LETTERATURA ARTISTICA 1036365 2016/2017

LU 16,15-17,15 preferibilmente previo appuntamento da richiedere via email. Prima di presentarsi al ricevimento (anche se è stato concordato un appuntamento) controllare la sezione AVVISI della bacheca elettronica di Facoltà

Prof. STEFANO COLONNA
Ricercatore confermato e Professore Aggregato di Storia dell Arte 10/B1
SSD L-ART/04 Museologia e Critica Artistica e del Restauro
Dipartimento SARAS - Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo - Sezione Arte
Facoltà di Lettere e Filosofia
Sapienza Università di Roma.
ORCID https://orcid.org/0000-0002-8577-8465?lang=it
ResearcherID: F-3135-2013
Academia.edu https://uniroma1.academia.edu/StefanoColonna
Researchgate https://www.researchgate.net/profile/Stefano_Colonna4
Twitter https://twitter.com/stecolumna
Linkedin https://www.linkedin.com/in/stefano-colonna-180b755

email: Stefano.Colonna@uniroma1.it

stanza 10 del Dipartimento SARAS - Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo - Sezione Arte, Edificio di Lettere della Città Universitaria

CURRICULUM

TITOLI
Laureato con lode V.O. nel 1992 presso l Università La Sapienza di Roma con Maurizio Calvesi, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell Arte con Vera Fortunati all Università degli Studi di Bologna nel 1997. RTI di Museologia e Critica Artistica e del Restauro presso Sapienza Università di Roma dal 1 dicembre 2011.

LINEE DI RICERCA
Stefano Colonna è uno studioso di formazione complessa che, grazie al Magistero di Maurizio Calvesi di cui è stato prima studente (1985-1992) e poi assistente (dal 1993 in poi) in Sapienza Università di Roma, ha attivato diversi filoni di ricerca condotti con tre diverse metodologie di indagine: iconologica, storica e delle committenze e attribuzionistica a cui ha aggiunto l uso precoce delle tecnologie informatiche in modalità sperimentale.
A partire dall a.a. 1993-1994 ebbe da Calvesi in Sapienza l incarico di due Seminarî su La cultura antiquaria a Roma intorno all'Hypnerotomachia e successivamente su Giulio Camillo e le arti figurative e ha continuato questo primo filone di ricerche sul Polifilo anche dopo la morte del Maestro (2020). Tra le varie scoperte di Stefano Colonna si segnalano il rinvenimento dell unico documento manoscritto autografo attualmente conosciuto di Francesco Colonna romano signore di Palestina: una sua lettera a Gentile Virginio Orsini del 1494; la scoperta delle bolle originali di nomina dello stesso Francesco Colonna romano signore di Palestrina come Canonico di S. Pietro e Protonotario Apostolico partecipante, con relativa comprensione dei legami con Filippo Barbarigo di Lorenzo, anch egli protonotario apostolico partecipante, collegato per via parentale a quella stessa famiglia veneta Barbarigo di ricchi mercanti e dogi a cui apparteneva Pierfrancesco Barbarigo, finanziatore di Aldo Manuzio editore dell'Hypnerotomachia. In questo stesso filone di indagine sul Polifilo, durante le ricerche per il Premio Balzan di cui fu incaricato da Maurizio Calvesi, Stefano Colonna ha poi scoperto i rapporti esistenti tra l Hypnerotomachia e l Accademia Romana di Pomponio Leto e la ben poco nota Accademia dei Vertunni di Brescia trascrivendo e pubblicando con Gangemi editore (2012) l Epigrammatario latino di Stefano Buzzoni alias Vosonio che presenta i nomi dei sodales della stessa e dove figurano citati Mantegna e Pomponio Leto, nonché appunto un Barbarigo. Continuando sempre le ricerche sul Polifilo Stefano Colonna ha trascritto e pubblicato con Bulzoni (2017) un manoscritto latino di Evangelista Maddaleni Capodiferro intitolato alla persona di Nevia in copia unica al mondo conservato nella Biblioteca Augusta di Perugia grazie al quale ha potuto dimostrare per quale motivo nel Rinascimento Porta Nevia in Roma veniva individuata in Porta Maggiore e non nell Ardeatina. Lo studio del manoscritto ha portato luce anche sugli esuli anti-medicei che si riunivano nella biblioteca del cardinal Niccolò Ridolfi cui il manoscritto è co-dedicato. Il busto di Bruto di Michelangelo che era posto in questa biblioteca era il simbolo dell attività di questi anti-medicei. Seguendo questo fil-rouge Stefano Colonna ha individuato alcuni motti latini e greci che vengono usati come cripto-riferimento nella committenza delle opere d arte, tutti in connessione con l Hypnerotomachia Poliphili.
Il secondo tema di ricerca sulla Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma è approdato ad una Tesi di Laurea di vecchio ordinamento poi pubblicata in internet senza immagini (2004) e poi in edizione cartacea presso Gangemi Editore (2007) con un ricco corredo di immagini in bianco e nero e a colori che oggi testimoniano lo stato degli affreschi prima del restauro e risolvono dopo anni di discussione il problema del significato delle iconografie della volta, facendo ricorso a soggiorni di studio presso molti archivi, tra cui quelli Farnesiani di Napoli e di Parma e quelli Vaticani, con la pubblicazione di fonti edite ed inedite, nonché di inedite e rarissime incisioni realizzate da Agostino Carracci per epitalami pubblicati in occasione delle nozze del duca Ranuccio Farnese con Margherita Aldobrandini, nipote di Papa e collegati all affresco centrale della volta della Galleria che rappresenta il Trionfo di Bacco e Arianna. Queste ricerche sono poi state riprese nel Dottorato di Ricerca in Storia dell Arte Moderna presso l Università degli Studi di Bologna (1993-1996) con Vera Fortunati come Tutor di cui Stefano Colonna ha apprezzato l interesse per l iconologia ed appreso gli studî di genere sulle pittrici donne.
Il terzo e quarto tema di ricerca riguardano la storia dell arte contemporanea e le moderne tecnologie metodologie informatiche ed è stato realizzato, sempre sotto l egida di Maurizio Calvesi, prima con Il Progetto di Mostra Virtuale Interattiva di Luca Patella (10 novembre 1994), dove venivano sperimentate le nuove tecnologie informatiche applicate all arte, e poi con la curatela della prima mostra personale di Adriano Nardi. L'AntiPop. Comunicazione individuale nella società di massa presso il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza nel 1998. Nell a.a. 1998-1999, presso lo stesso Istituto di Storia dell Arte Medioevale e Moderna, ha tenuto il primo corso di Storia dell'Arte e Informatica su Gli strumenti della ricerca storico-artistica dalla tradizione all'innovazione afferente alla cattedra di Silvia Bordini. Una parte consistente di questo filone di ricerca sull arte contemporanea e le moderne tecnologie informatiche è stata realizzata anche seguendo gli insegnamenti della Sematometria di Corrado Maltese di cui Stefano Colonna fu allievo alla Sapienza negli anni della formazione.
Completamente inedito e sperimentale è lo studio museologico di Stefano Colonna sulla percezione tattile del colore nelle Tavolette Cromatiche Pseudo-Braille RGB e Cane Libro Parlato. Un audio libro interattivo guida museale per bambini e adulti non vedenti consultabile tramite tastierino numerico wifi entrambe contenute nel Progetto di Ricerca CaroGuimus9 - Cane Robotico Guida Museale per
Bambini (e Adulti) non vedenti e fanno parte della nuova disciplina di Robotica Museale.
Le ricerche di Stefano Colonna sull Architettura Liquida come codice Anti-classico (1993 ad oggi) sono state condotte in modo inedito, ma tenendo conto degli studî di Giulio Carlo Argan che è il più noto esponente della Scuola romana di Storia dell Arte della Sapienza alla quale anche Maurizio Calvesi e Stefano Colonna appartengono.

DIDATTICA EROGATA IN SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA (SEMINARI, TRIENNALE E MAGISTRALE)
a.a. 1993-1994 La cultura antiquaria a Roma intorno all'Hypnerotomachia
a.a. 1996-1997 Giulio Camillo e le arti figurative
a.a. 1998-1999 Storia dell'Arte e Informatica (Gli strumenti della ricerca storico-artistica dalla tradizione all'innovazione)
a.a. 2006-2007 L Architettura del Rinascimento e l Antico
a.a. 2007-2008 Palladio e il Classicismo
a.a. 2009-2010 Peruzzi e l Antico
a.a. 2011-2012 Psicologia e Alchimia
a.a. 2012-2013 La Teoria degli Affetti" nella Galleria Farnese
a.a. 2013-2014 Hypnerotomachia: dal testo all'immagine
a.a. 2014-2015 I°sem. Simbologie antiquariali del potere a Roma in età moderna
a.a. 2014-2015 II°sem. Classico, Anticlassico, Architettura Liquida 2
a.a. 2015-2016 I° sem. Tasso, Torelli e Carracci: la poetica degli affetti nel protobarocco romano
a.a. 2016-2017 I° sem. Nevia polisemantica e il mito di Bruto nella cerchia del Polifilo
a.a. 2017-2018 I° sem. Classico, Anticlassico, Architettura Liquida 3
a.a. 2017-2018 II° sem. Robotica Museale
a.a. 2018-2019 - I° sem. Sortes Praenestinae. Hypnerotomachia: dal testo all'immagine 2
a.a. 2018-2019 II° sem. Robotica Museale 2
a.a. 2019-2020 - I° sem. Architettura Liquida 4
a.a. 2019-2020 - II° sem. Robotica Museale 3
a.a. 2020-2021 - I° sem. Sortes Praenestinae 2. Hypnerotomachia: dal testo all'immagine 3
a.a. 2020-2021 - II° sem. Robotica Museale 4
a.a. 2021-2022 - I° sem. Architettura Liquida 5
a.a. 2021-2022 II° sem. Robotica Museale 5
a.a. 2022-2023 I° sem. Nevia 2. Nevia polisemantica e il mito di Bruto nella cerchia del Polifilo
a.a. 2022-2023 II° sem. Robotica Museale 6
a.a. 2023-2024 I° sem. Affetti_3: Tasso, Torelli e Carracci: la poetica degli affetti
nel protobarocco romano
a.a. 2023-2024 II° sem. Robotica Museale 7 (in corso di erogazione)

TIROCINI
1. a.a. 2015-2016 - I Semestre
Tirocinio interno del Dipartimento di Storia dell'Arte e Spettacolo di Sapienza Università di Roma
Arte e Cultura Sociale dal Complesso di S. Spirito in Sassia alla Galleria Farnese (SAXIA) sulla base di un progetto di Cristina Mochi e Loredana Angiolino

2. a.a. 2016-2017 - I Semestre
Tirocinio interno del Dipartimento di Storia dell'Arte e Spettacolo di Sapienza Università di Roma
Arte e Cultura Sociale dal Complesso di S. Spirito in Sassia alla Galleria Farnese (SAXIA 2) sulla base di un progetto di Cristina Mochi e Loredana Angiolino

3. a.a. 2023-2024
Tirocinio "Monne e Madonne. Il Seicento a Napoli. Un altro Rinascimento presso la Fondazione De Chiara De Maio di Solofra (Avellino).

INCARICHI E PROGETTI
Membro del Comitato Scientifico - con Maurizio Calvesi, Gennaro Savarese e Paolo Veneziani - del Convegno Internazionale di Studi tenutosi nel 1996 su Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento. La rivisitazione pagana di artisti e umanisti. Cultura antiquaria tra filologia e simbolo. Il problema del Polifilo, ne ha curato la pubblicazione degli Atti presentati nel 2004 presso l Accademia Nazionale dei Lincei.
Dal 2006 al 2015 è stato Co-Redattore della rivista Storia dell Arte fondata da Giulio Carlo Argan e diretta da Maurizio Calvesi e riconosciuta dall'ANVUR in classe A (settore concorsuale 10/B1).
Dal 2008 al 2011 è stato Responsabile della "Ricerca A": La cultura antiquaria a Roma da Flavio Biondo a Piranesi del Premio Balzan 2008 "per le arti figurative dal 1700" assegnato a Maurizio Calvesi.
Nel 2011 è risultato vincitore del Concorso di Ricercatore Universitario L-ART/04 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza e dal 2015 è stato confermato in questo ruolo.
Iscritto dal 2015 all'Albo REPRISE - Registro di esperti revisori per la valutazione scientifica della ricerca italiana del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
Nel 2016 è stato nominato membro della Commissione per l'esame di ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in Storia dell'Arte 32° ciclo con sede amministrativa presso Sapienza Università di Roma ed è stato nominato anche Segretario della Commissione stessa.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche ha fondato, nel 1994, la prima rivista telematica d'arte italiana BTA Bollettino Telematico dell'Arte https://www.bta.it, che tuttora dirige coordinando 357 collaboratori e 18 referees anonimi qualificati nelle materie trattate dal periodico (docenti, dottori di ricerca e giornalisti pubblicisti) e 954 articoli pubblicati. La rivista è stata riconosciuta come scientifica dall'ANVUR dal 2013 in Area 8 (Ingegneria Civile e Architettura) e dal 2014 anche in Area 10 (Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche), iscrizioni nell Albo costantemente rinnovate fino ad oggi.
Stefano Colonna è Direttore - Coordinatore del BTA dal 1994 ad oggi e, a partire dall'anno 2000 ha condiviso la direzione della rivista con la prof.ssa Cristiana Carletti (Direttore Responsabile).
Nel 1995 ha promosso e creato l'Associazione Culturale senza fini di lucro FESTINA LENTE - Centro Internazionale di Ricerca Storico-Artistica vincitrice, nel 1999, del Concorso di Idee del Comune di Roma con il progetto Roma Cento Immagini.
Il 14 Giugno 2016 ha fondato il progetto di Robotica Museale CaroGuimus9 - Cane Robotico Guida Museale per Bambini e Adulti non vedenti.
Il 30 marzo 2017 ha partecipato al Chicago 2017 meeting della Renaissance Society of America con un panel su Biondo Flavio's Contribution to the Identification of the Porta Naevia in Rome all'interno della sessione Biondo Flavio and His European Fortune I. Organizers: Fabio Della Schiava, Universität Bonn and Frances Muecke, University of Sidney. Chair: Fabio Della Schiava; Respondent: Ingrid Rowland, University of Notre Dame, Rome.
Responsabile scientifico del Gruppo proponente (insieme a Luca Ruzza, Stefano Lariccia, Caterina Capalbo e Vincenza Ferrara) il Progetto Architettura, Museologia Liquida e Informatica Umanistica a geometrie variabili risultato vincitore del Bando di Ricerca di Ateneo della Sapienza 2016.
É stato Presidente della Commissione di Vigilanza della Prova di Verifica della Conoscenze (PIVC) per l'Ammissione ai Corsi di Laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia negli anni 2014, 2015, 2016, 2017 e 2019.
É stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Storia dell Arte di Sapienza Università di Roma negli anni 2011-2016.
Ammesso in data 5/12/2017 dall'ANVUR al Finanziamento MIUR FFABR 2017 nella categoria Ricercatori grazie al riconoscimento di 5 anni di produzione scientifica (dal 2012 al 2016) per un totale di 15 pubblicazioni.
RUB RUHR-HUNIVERSITÄT BOCHUM Fakultät für Philologie V. Romanisches Seminar Dozentin: Katrin Bohnenkamp, Conferenza del Prof. Stefano Colonna su Textmarker per lo studio linguistico e storico-artistico dell'Hypnerotomachia Poliphili, 16 giugno 2021.

PROGETTI DI RICERCA

Progetto Icoxilòpoli
Iconografie delle xilografie del Polifilo
attivato presso l Insegnamento di
Museologia e critica artistica e del restauro
del Prof. Stefano Colonna
Dipartimento di Storia dell Arte e Spettacolo
Facoltà di Lettere e Filosofia - Sapienza Università di Roma
anno accademico 2013-2014

PIANO DELL OPERA
http://www.bta.it/riv/libr/Polifilo/2017/Progetto_Icoxilopoli_Piano_dell...
Aggiornamento del 24/11/2017 (file PDF)

Presentazione del Progetto Icoxilòpoli
per la Biblioteca di Archeologia e
Storia dell'Arte di Roma
http://www.bta.it/riv/libr/Polifilo/2017/PROGETTO_Icoxilopoli-20160622-C...
Roma, 22/6/2016 (file PDF)

ELENCO GENERALE DELLE
XILOGRAFIE DEL POLIFILO
Curato nell'a.a. 2013/2014 da Yuri Chung ed Erica Polegri
sulla base della numerazione proposta da Stefano Colonna
e pubblicato nel BTA il 26/11/2017 (file PDF)
http://www.bta.it/riv/libr/Polifilo/2017/Progetto_Icoxilopoli_Elenco_Gen...

PUBBLICAZIONI

Stefano Colonna nella sua vita accademica ha pubblicato 10 libri scientifici di cui 5 personali e 5 collettivi di cui 2 in curatela singola, 1 in curatela doppia, 1 in curatela a 4 ed 1 in curatela a 6.

in ordine cronologico inverso:

1. Stefano COLONNA 2024, Alessio Deli al Museo dei Gessi di Sapienza Università di Roma. Una riflessione sulla fragilità e vulnerabilità nell'era dell'antropocene culturale. Nota critica di Stefano Colonna, in: Alessio Deli. Fragile. Opere scelte 2017-2024 (Catalogo Mostra Museo dell'Arte Classica, Polo Museale Sapienza Università di Roma, 20 aprile - 31 maggio 2024), a cura di Stefano Colonna, Edoardo Marcenaro, Cecilia Carrara, Roma, Edizioni Tored, 2024, pp. 8-9. ISBN: 9791281673090

2. Stefano COLONNA 2024, Mauro Rea: diapason dell'arte e del mondo contemporanei, in: ISSN 1127-4883 "BTA - Bollettino Telematico dell'Arte", 19 Marzo 2024, n. 953 https://www.bta.it/txt/a0/09/bta00953.html

3. COLONNA S. 2023, Hypnerotomachia. Lettura obliqua di Letteratura Artistica per la Storia dell Arte, Roma, Campisano Editore (Letture Oblique, 1), 2023. ISBN 979-12-80956-40-8

4. COLONNA S. 2023, Hypnerotomachia. Lettura obliqua di Letteratura Artistica per la Storia dell Arte. Premessa generale, Roma, Campisano Editore, pp. 9-10.

5. COLONNA S. 2022 (@2021) et. al. Architettura e Museologia Liquida. Ricerca universitaria ideata e coordinata da Stefano Colonna Sapienza Università di Roma, a cura di Alba Matilde Cavallari, Stefano Colonna, Michela Ramadori, Lisa Simonetti, Roma, Campisano Editore, (2021@ stampato nel febbraio del 2022) ISBN: 978-88-85795-80-8. Con il patrocinio del Dipartimento SARAS - Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo e del BTA - Bollettino Telematico dell'Arte.

6. COLONNA S. (2021 in corso di pubblicazione), L Architettura liquida alla Sapienza tra classico ed anti-classico intesa in contrapposizione dialettica, in Architettura e Museologia Liquida. Ricerca universitaria ideata e coordinata da Stefano Colonna Sapienza Università di Roma, a cura di Alba Matilde Cavallari, Stefano Colonna, Michela Ramadori, Lisa Simonetti, Roma, Campisano Editore, (2021 in corso di pubblicazione), pp. 49-54. ISBN 978-88-85795-80-8 Con il patrocinio del Dipartimento SARAS - Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo e del BTA - Bollettino Telematico dell'Arte.

7. COLONNA S. (2021 in corso di pubblicazione), Per uno Statuto di Architettura e Museologia Liquida, in Architettura e Museologia Liquida. Ricerca universitaria ideata e coordinata da Stefano Colonna Sapienza Università di Roma, a cura di Alba Matilde Cavallari, Stefano Colonna, Michela Ramadori, Lisa Simonetti, Roma, Campisano Editore, (2021 in corso di pubblicazione), pp. 35-48 ISBN 978-88-85795-80-8 Con il patrocinio del Dipartimento SARAS - Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo e del BTA - Bollettino Telematico dell'Arte.

8. La genesi delle Tavolette Cromatiche Pseudo-Braille RGB e il Resoconto della prima prova delle Tavolette del Canale Rosso da parte di Non Vedente Zero, in ISSN 1127-4883 BTA Bollettino Telematico dell Arte, 31 Luglio 2020, n. 899, www.bta.it/txt/a0/08/bta00899.html

9. COLONNA S. (2020), VI. Sezione Laboratorio Sperimentale Robotico Baurora. Video interattivi prodotti dal Centro Teatro Ateneo della Sapienza sotto la supervisione di Alessandra Bertuzzi sulla base di un progetto di ricerca di Stefano Colonna, in Icoxilòpoli 2. Iconografia delle xilografie del Polifilo, Roma, Bulzoni Editore (Collana Biblioteca di Cultura, 755), 2020, pp. 475-484. ISBN 978-88-6897-181-6.

10. COLONNA S. (2020), VII. Saggi analitici. 0. Il contributo di Biondo Flavio alla identificazione di Porta Naevia in Roma, in Icoxilòpoli 2. Iconografia delle xilografie del Polifilo, Roma, Bulzoni Editore (Collana Biblioteca di Cultura, 755), 2020, pp. 485-501. ISBN 978-88-6897-181-6

11. COLONNA S. (2020), Lettera ad un lettore sconosciuto sull'artista poliedrico e patafisico Mauro Rea, in Donato DI POCE, Mauro Rea: Icone Pop: (Dalle matrici dell'incompiuto alla Stanza di Arles), Stampa grande, Lecce, IQdB edizioni di Stefano Donno, 12 agosto 2020. ASIN : B08FP3SM31, ISBN-13 : 979-8674735939

12. Icoxilòpoli 2. Iconografia delle xilografie del Polifilo, Roma, Bulzoni Editore (Collana Biblioteca di Cultura, 755), 2020, a cura di Alessandra Bertuzzi, Elisabetta Caputo, Stefano Colonna, Flavia De Nicola, Francesco De Santis, Alessia Dessì. ISBN 978-88-6897-181-6, pp. 808.

13. La Collezione d'Arte della Fondazione Roma.
Dipinti, sculture e grafica dal XV al XXI secolo
Autore: Maria Celeste COLA e Stefano COLONNA (a cura di)
Progetto editoriale: Prof. Emmanuele Francesco Maria Emanuele
Presentazione: Alessandro Zuccari
Con schede di: Loredana Angiolino, Laura Auciello, Laura Bartoni, Fabrizio Biferali, Matteo Borchia, Maria Stella Bottai, Michele Brescia, Rossana Castrovinci, Anna Cavallaro, Carolina Ciociola, Maria Celeste Cola, Stefano Colonna, Valter Curzi, Mariateresa Di Dedda, Damiana Enea, Loredana Finicelli, Camilla Fiore, Riccardo Gandolfi, Claudia Governa, Giorgia Lanino, Cristina Mochi, Massimo Moretti, Michele Nicolaci, Elena Onori, Francesca Parrilla, Ilaria Pascale, Matteo Piccioni, Yuri Primarosa, Eugenia Querci, Marta Rossetti, Michela Santoro, Guendalina Serafinelli, Lucia Signore, Antonella Sbrilli, Alessandro Spila, Francesco Spina, Giulia Martina Weston
Collana: Arte
ISBN13: 9788849227581
ISBN10: 9788849227581
2 Volumi in cofanetto
Maria Celeste Cola e Stefano Colonna, Introduzione, pp. 21-25.
Stefano Colonna, Introduzione parte 1. Tra Rinascimento e Tardo Manierismo, pp. 28-29.
Stefano Colonna, Introduzione parte 2. Naturalismo e Classicismo, pp. 58-59.
Stefano Colonna, Introduzione parte 3. L Età Barocca, pp. 134-135.
Stefano Colonna, Introduzione parte 7. Espressioni dell Ottocento e del Primo Novecento Italiano, pp. 200-201.
Stefano Colonna, Introduzione parte 9. Dall Astrattismo alle Tendenze Contemporanee, pp. 312-313.
Maria Celeste Cola e Stefano Colonna, Introduzione parte 10. La Street Art, pp. 400-401.
Schede: cat. 20 Bernardino Cesari; cat. 22 e 23 Tommaso Dovini detto Caravaggino, attr. A; cat. 48 Ciro Ferri; cat. 58 Ludovico Gimignani; cat. 73 Andrea Pozzo; cat. 116 Francesco Trevisani; cat. 133 Jan Frans van Bloemen detto l Orizzonte; cat. 178 Jacopo Diol; cat. 227 Pierre Subleyras.
Anno di edizione: 2019
https://www.gangemieditore.com/dettaglio/la-collezione-d-arte/8464/3
14. COLONNA S. (2017), Calvesi e Jung: psicologia e alchimia nella Storia dell Arte da Dürer al Polifilo http://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/318/COLONNA%2CStefano..., in Storie dell'arte alla sapienza. Linee di ricerca, docenti, didattica del Dipartimento di Storia dell'Arte dalla fondazione ad oggi, a cura di Manuel Barrese; Riccardo Gandolfi e Maria Onori, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2017, pp. 87-94 ISBN 9788868124281

15. COLONNA S. (2017), CaRoGuiMus9 Cane Robotico Guida Museale per Bambini
(e Adulti) non vedenti alias Baurora, in "Lettera Orvietana", n. 48-49,
ago. 2017, p. 2. Supplemento al BISAO, Bollettino dell'Istituto Storico
Artistico Orvietano, LXVIII-LXX (2016). ISSN 0391-8211
http://www.bta.it/col/a0/00/coll0000-COLONNA,Stefano-2017-CaRoGuiMus9-Le...

16. COLONNA S. (copyright 2016, stampato nel mese di febbraio 2017), DE NAEVIA ET AMORE. Nevia polisemantica e il mito di Bruto nel Rinascimento, Roma, Bulzoni (Biblioteca di cultura, 746), copyright 2016 (stampato nel mese di febbraio 2017), 273 pagine. ISBN 978-88-6897-065-9 https://www.bulzoni.it/it/catalogo/4871/de-naevia-et-amore.html

17. COLONNA S. (2016), Per uno Statuto di Architettura e Museologia liquida, in Lettera Orvietana , a. XVII, N. 43-44-45-46, dicembre 2016, pp. 11-13. Supplemento al BISAO, "Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano", LXVIII-LXX (2016). ISSN 0391-8211.
Supplemento al BISAO, "Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano", LXVIII-LXX (2016). ISSN 0391-8211 http://www.bta.it/col/a0/00/coll0000-COLONNA,Stefano-2016-Per_uno_Statut...

18. COLONNA S. (2016), Erasmo, la polemica sull'Antico e l'Italia, in teCLa Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica , Palermo, n. 14, 23 dicembre 2016
http://www1.unipa.it/tecla/rivista/14_rivista.php ISSN 2038-6133 DOI:104413/RIVISTA

19. COLONNA S (2016). Per un'interpretazione in chiave politica delle Tre Grazie di Raffaello, in Studi in onore di Emanuele Paratore. Spunti di ricerca per un mondo che cambia, a cura di Luca Romagnoli, Roma, EDIGEO, 2016, vol. II, pp. 981-994. ISBN: 978-88-907-9614-2

20. COLONNA S. (2014 stampa 2015), Giovanni Albino e la politica filo-romana degli Aragonesi alla luce di una xilografia "sallustiana" dell'Hypnerotomachia Poliphili, in Il potere dell'arte nel Medioevo. Studi in onore di Mario D'Onofrio, a cura di M. Gianandrea, F. Gangemi, C. Costantini, Roma, Campisano Editore, 2014 (finito di stampare nel mese di luglio 2015), pp. 959-968. ISBN 978-88-98229-30-7

21. COLONNA S. (2015), Le radici stilistiche delle sculture di Paola Grizi
ISSN 1127-4883 BTA - Bollettino Telematico dell'Arte, 2 Agosto 2015, n. 781

22. COLONNA S. (2015), Enrica Leo: artista e "architetto dei sensi liquidi", in Enrica LEO, Mentis Formam Sensus Formant. Arte e Scienza per una memoria dei sensi, con prefazione di Stefano COLONNA, con contributi di Mariella COMBI, Giancarlo DI BATTISTA e Salvatore GRAMMATICO, Roma, Gangemi, 2015, pp. 9-16. ISBN: 9788849230772

23. COLONNA S. (a cura di) (2014), Arte e committenza a Roma e nel Lazio tra Umanesimo e Rinascimento maturo. Ricerca universitaria ideata e coordinata da Stefano Colonna Sapienza Università di Roma, Roma, Campisano Editore (Saggi di Storia dell'Arte, 29), 2014. ISBN: 978-88-98229-20-8

24. COLONNA S. (2013), Recensione di: A. CARLINO, R.P. CIARDI, A. PETRIOLI TOFANI (a cura di), La bella anatomia. Il disegno del corpo fra arte e scienza nel Rinascimento, Cinisello Balsamo, Milano, Silvana Editoriale, 2009, in "Storia dell'Arte", vol. N.S. 36 (136), 2013, pp. 188-189, ISSN: 0392-4513.

25. COLONNA S. (2013), Francesco Franco, Baldo Diodato: una recensione BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, 6 dicembre 2013, n. 697 p. online: , ISSN: 1127-4883

26. COLONNA S. (stampa 2013) Francesco Colonna Romano Protonotario Apostolico. Cenni biografici su Filippo Barbarigo di Lorenzo, in "Studi Romani, ISSN: 0039-2995, Anno LIX, NN.1-4, Gennaio-Dicembre 2011, pp. 41-63.

27. COLONNA S. (2012), Hypnerotomachia Poliphili e Roma. Metodologie euristiche per lo studio del Rinascimento, Roma, Gangemi. F.to 17 x 24 cm; pp. 464; con CDROM allegato contenente le Statistiche delle ricorrenze dell'editio princeps dell'Hypnerotomachia Poliphili in ordine alfabetico e di frequenza create da Stefano Colonna con sistemi informatici sulla base di un testo elettronico appositamente modificato; ISBN: 9788849224719

28. COLONNA S. (2012), Annibale e Agostino Carracci e la teoria degli affetti nella Galleria Farnese. Il rapporto tra le corti farnesiane di Parma e Roma, in Il debito delle lettere: Pomponio Torelli e la cultura farnesiana di fine Cinquecento, a cura di Alessandro Bianchi, Nicola Catelli, Andrea Torre, Parma, Unicopli (Parole allo Specchio / Studi e Testi, 26), 2012, pp. 131-152. ISBN: 978-88-400-1555-2

29. COLONNA S. (2011). «Ne quid nimis»: un emblema umanistico da Achille Bocchi ad Alberto III Pio da Carpi, teCLa Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica , n. 4, 22 dicembre 2011, pp. 14-26. ISSN 2038-6133 DOI:104413/RIVISTA

30. COLONNA S. (2011). Phileros: il soprannome accademico e umanistico di Achille Bocchi. In: AA.VV.. Dal Razionalismo al Rinascimento. Per i quaranta anni di studi di Silvia Danesi Squarzina. p. 47-52, ROMA: Campisano Editore, ISBN: 9788888168845

31. COLONNA S. (2010). L'Hypnerotomachia Poliphili tra Roma e Venezia: rassegna delle relazioni culturali tramite biografie sistematiche relazionali. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 20 Novembre 2010, n. 583; p. online, ISSN: 1127-4883

32. COLONNA S. (2010). Gli Objects trouvées di Mario Paganini. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 27 Giugno 2010, n. 567, ISSN: 1127-4883

33. COLONNA S. (2010). La nascita dell'architettura del giardino rinascimentale nell'Hypnerotomachia Poliphili. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 14 maggio 2010, n. 562, ISSN: 1127-4883

34. COLONNA S. (2010). Intervista telematica a Sonia Grineva. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 1 Gennaio 2010, n. 549, ISSN: 1127-4883

35. COLONNA S. (2009). La fortuna critica dell'Hypnerotomachia Poliphili. ROMA: CAM Editrice

36. Vera Puoti a Copenaghen / Vera Puoti in Copenaghen. In: AA.VV.. Formule di sogno / A touch of dream. p. 3-6, COPENAGHEN: Istituto Italiano di Cultura, 21 agosto 26 settembre 2008 (Catalogo della Mostra con testo bilingue italiano inglese).

37. COLONNA S. (2009). Roma. Memorie di una città industriale: una recensione. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 25 Marzo 2009, n. 520, ISSN: 1127-4883

38. COLONNA S. (2009). L'Accademia degli Innominati di Parma di Lucia Denarosi: una recensione. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 12 Giugno 2009, n. 526, ISSN: 1127-4883

39. COLONNA S. (2009). Intervista ad Otello Scatolini. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 17 Luglio 2009, n. 531, ISSN: 1127-4883

40. COLONNA S. (2008). Recensione di Robert G. La France, Bachiacca: artist of the Medici court, Firenze, Olschki, 2008. STORIA DELL'ARTE, vol. N.S. 21 (121); p. 177-178, ISSN: 0392-4513

41. COLONNA S. (2008). 1 Stuzzicadenti X Jarry in un numero speciale di "Aparte". BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 16 Aprile 2008, n. 488, ISSN: 1127-4883

42. COLONNA S. (2008). Le Distorsioni Totali di Alessandro Gozzuti: un'intervista. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 19 marzo 2008, n. 484, ISSN: 1127-4883

43. COLONNA S. (2008). Il ritratto del venerabile Giustino Russolillo di Vera Puoti. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 1 Marzo 2008, n. 481, ISSN: 1127-4883

44. COLONNA S. (2008). I Vangeli Dipinti. Il Nuovo Testamento nell'Arte: una recensione. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 28 Aprile 2008, n. 490, ISSN: 1127-4883

45. COLONNA S. (2008). La mostra di Sebastiano del Piombo a Palazzo Venezia. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 10 Febbraio 2008, n. 477, ISSN:1127-4883

46. COLONNA S. (2008). Girolamo Marchesi da Cotignola di Andrea Donati: una recensione. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 7 Maggio 2008, n. 492, ISSN: 1127-4883

47. COLONNA S. (2008). Biblioteca on-line. L'informatica in Biblioteca di Loredana Finicelli: una recensione. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 7 Giugno 2008, n. 497, ISSN: 1127-4883

48. COLONNA S. (2008). Vasco Petruzzi e il progetto Computarte. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 1 Luglio 2008, n.500, ISSN: 1127-4883

49. COLONNA S. (2008). Le stampe dei Carracci di Roberta Cristofori: una recensione. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 20 Maggio 2008, n. 494, ISSN: 1127-4883

50. COLONNA S. (2007). L editoria elettronica, in: Dallo studio al progetto tra tradizione e innovazione. I Beni Culturali. Le professioni del futuro. Spunti di orientamento universitario per studenti delle scuole medie superiori, Roma, Iride per il Terzo Millennio, 2007 pp. 169-173. ISBN: 8863890986.

51. COLONNA S. (2007). Hypnerotomachia Poliphili. La complessa vicenda di un attribuzione. ARTE INCONTRO IN LIBRERIA, vol. 58, A. XVIII, lug. - set.; p. 41--, ISSN:1120-8511

52. COLONNA S. (2007). La Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma. Eros, Anteros, Età dell'Oro. ROMA: Gangemi, ISBN: 978-88-492-1259-4

53. COLONNA S. (2007). Due incisioni inedite di Agostino Carracci per gli epitalami di Ranuccio Farnese e Margherita Aldobrandini e il programma della Galleria Farnese. In: A CURA DI FRANCESCO SORCE. En blanc et noir. Studi in onore di Silvana Macchioni. p. 83-90, ROMA: Campisano, ISBN/ISSN: 88-88168-31-1

54. COLONNA S. (2007). La nuova Galleria romana di Ermanno Tedeschi. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 18 Dicembre 2007, n. 472, ISSN:1127-4883

55. COLONNA S. (2007). Piccole icone greche crescono: intervista di Stefano Colonna a Fanny Liberopoulou. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 18 Dicembre 2007, n. 471, ISSN: 1127-4883

56. COLONNA S. (2007). Intervista a Cinzia Mastroianni direttrice di Latium adiectum. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 18 Ottobre 2007, n. 467, ISSN: 1127-4883

57. COLONNA S. (2006). Il Ritratto di Andrea Doria di Sebastiano del Piombo e l'Hypnerotomachia: precisazioni storico-biografiche. ROLSA, vol. 5 (17-10-2006); p. on-line, ISSN: 1724-7152

58. COLONNA S. (2006). Intervista a Tania Lorandi sull'origine e significato del Collage de Pataphysique. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 9 gennaio 2006, n. 418, ISSN: 1127-4883

59. COLONNA S. (2006). Da Raffaello alla Rivoluzione. Le relazioni artistiche tra la Francia e l'Italia. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 15 gennaio 2006, n. 419, ISSN: 1127-4883

60. COLONNA S. (2006). Intervista ad Alberto Felli. Un percorso iniziatico alla scoperta dell'io attraverso le immagini e all'insegna del bello. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 9 Febbraio 2006, n. 421, ISSN: 1127-4883

61. COLONNA S. (2006). Intervista telematica a Serge Bassenko. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 21 Maggio 2006, n. 433, ISSN: 1127-4883

62. COLONNA S. (2006). Intervista a Massimiliano Floridi sulla Mostra Quattro Elementi. Un progetto di paesaggio tra arte e Natura. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 19 Marzo 2006, n. 425, ISSN: 1127-4883

63. COLONNA S. (2006). Un piccolo rame inedito di Guido Reni raffigurante la Deposizione di Cristo. STORIA DELL'ARTE, vol. n. 113/114 (N.S. 13/14); p. 187-190, ISSN: 0392-4513

64. COLONNA S. (2006). Musei fra immanenza e trascendenza. Esposizioni e raccolte di arte sacra e beni culturali religiosi in Piemonte e Valle d'Aosta. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 13 Marzo 2006, n. 424, ISSN: 1127-4883

65. COLONNA S. (2005). Intervista a Maurizio Calvesi intorno alla Mostra Burri. Gli artisti e la materia. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 25 Novembre 2005, n. 415, ISSN: 1127-4883

66. COLONNA S. (2005). Scheda cat. 065 su Bernardo Cavallino, l'Immacolata di Brera, pp. 230-231; In: A CURA DI GIOVANNI MORELLO, VINCENZO FRANCIA E ROBERTO FUSCO. Una donna vestita di Sole. L Immacolata Concezione nelle opere dei grandi maestri. p. 230-266, MILANO: Motta Editore, ISBN:88-7179-468-0

67. COLONNA S. (2005). Scheda cat. 071 su Bartolomé Esteban Murillo, Immacolata Concezione del Prado, p. 242-243 in: A CURA DI GIOVANNI MORELLO, VINCENZO FRANCIA E ROBERTO FUSCO. Una donna vestita di Sole. L Immacolata Concezione nelle opere dei grandi maestri. p. 230-266, MILANO: Motta Editore, ISBN: 88-7179-468-0

68. COLONNA S. (2005). Scheda cat. 73 su Bartolomé Esteban Murillo, l'Immacolata Concezione con il Padre Eterno (Siviglia), pp. 246-247 in: A CURA DI GIOVANNI MORELLO, VINCENZO FRANCIA E ROBERTO FUSCO. Una donna vestita di Sole. L Immacolata Concezione nelle opere dei grandi maestri. p. 230-266, MILANO: Motta Editore, ISBN:88-7179-468-0

69. COLONNA S. (2005). Scheda cat. 088 su Corrado Giaquinto, l'Immacolata Concezione dell'Accademia Nazionale di San Luca, p. 266. In: A CURA DI GIOVANNI MORELLO, VINCENZO FRANCIA E ROBERTO FUSCO. Una donna vestita di Sole. L Immacolata Concezione nelle opere dei grandi maestri. p. 230-266, MILANO: Motta Editore, ISBN:88-7179-468-0

70. COLONNA S. (2005). I tre Palladio e l'asse Roma - Venezia tra Quattro e Cinquecento. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 9 Marzo 2005, n. 389, ISSN: 1127-4883

71. COLONNA S. (2005). La curva inversa della partecipazione ai concorsi statali universitari di Ricercatore in Storia dell'Arte Moderna. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 9 Marzo 2005, n. 390, ISSN: 1127-4883

72. COLONNA S. (2005). Intervista all'artista Michieletto. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 13 Maggio 2005, n. 399, ISSN: 1127-4883

73. COLONNA S. (2005). Intervista ad Alessia Sicolo. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 7 Maggio 2005, n. 398, ISSN: 1127-4883

74. COLONNA S. (2005). L'affresco medievale « del Salvatore » nella Chiesa di Santa Maria della Pomice di Ravello. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 14 Giugno 2005, n. 403, ISSN: 1127-4883

75. COLONNA S. (2005). Linee di sviluppo della Biblioteca elettronica di Google secondo Le Monde. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 9 Marzo 2005, n. 391, ISSN: 1127-4883

76. COLONNA S. (2004). L'Hypnerotomachia e Francesco Colonna romano: l'appellativo di «frater» in un documento inedito. STORIA DELL'ARTE, vol. 109 (N.S. n. 9); p. 93-98, ISSN: 0392-4513

77. COLONNA S. (2004). Alleanza Kosmica: il simbolismo del colore. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 30 Gennaio 2004, n. 354, ISSN: 1127-4883

78. COLONNA S. (a cura di) (2004). Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento. La rivisitazione pagana di artisti e umanisti. Cultura antiquaria tra filologia e simbolo. Il problema del Polifilo. Di AA.VV., ROMA: De Luca Editori d'Arte, ISBN: 88-8016-610-7

79. COLONNA S. (2004). Francesco Colonna e Giovanni Gioviano Pontano. In: AA.VV.. Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento. La rivisitazione pagana di artisti e umanisti. Cultura antiquaria tra filologia e simbolo. Il problema del Polifilo. p. 577-600, ROMA: De Luca Editori d'Arte, ISBN/ISSN: 88-8016-610-7

80. COLONNA S. (2004). La Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma. Eros, Anteros, Età dell'Oro. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 22 Gennaio 2004, n. 353, ISSN: 1127-4883

81. COLONNA S. (2004). Una donna davvero speciale. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 12 Aprile 2004, n. 362, ISSN: 1127-4883

82. COLONNA S. (2004). La paternità del progetto dell'Auditorium di Ravello. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 25 Dicembre 2004, n. 385, ISSN: 1127-4883

83. COLONNA S. (2004). L'Enciclopedia dell'Arte Zanichelli in CD-ROM. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 9 Dicembre 2004, n. 383, ISSN: 1127-4883

84. COLONNA S. (2004). Femminile Plurale: intervista a Vera Puoti. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 28 Ottobre 2004, n. 377, ISSN: 1127-4883

85. COLONNA S. (2004). La XIIa Giornata Nazionale dei Beni Culturali Ecclesiastici. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 22 Giugno 2004, n. 371, ISSN: 1127-4883

86. COLONNA S. (2003). Un inedito ciclo di affreschi del Quattrocento senese. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 5 Agosto 2003, n. 334, ISSN: 1127-4883

87. COLONNA S. (2002). Per Martino Filetico maestro di Francesco Colonna di Palestrina. La polyfilia e il gruppo marmoreo delle Tre Grazie. STORIA DELL'ARTE, vol. 102 (N.S.n. 2); p. 23-29, ISSN: 0392-4513

88. COLONNA S. (2002). Lanfranco meditato. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 21 Marzo 2002, n. 293, ISSN: 1127-4883

89. COLONNA S. (2002). Intervista a Giovanni Bielloni. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 12 Maggio 2002, n. 300, ISSN: 1127-4883

90. COLONNA S. (2001). Il valore socio-economico della comunicazione informatica dell'arte e della scienza. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 30 agosto 2001, n. 280, ISSN: 1127-4883

91. COLONNA S. (2001). Glossario delle tecniche artistiche e del restauro. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 3 luglio 2001, n. 272, ISSN: 1127-4883

92. COLONNA S. (2001). Il BTA. Una rivista lobby - free. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 27 aprile 2001, n. 262, ISSN: 1127-4883

93. COLONNA S. (2001). Strumenti della ricerca storico-artistica dalla tradizione all'innovazione. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 10 febbraio 2001, n. 249, ISSN: 1127-4883

94. COLONNA S. (2001). Inquinamento e Tutela dei Beni Culturali Informatici. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 20 agosto 2001, n. 277, ISSN: 1127-4883

95. COLONNA S. (2000). Finalmente residenze per gli artisti senza fissa dimora. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 11-7-2000, n. 160 (31-01-1999), ISSN: 1127-4883

96. COLONNA S. (2000). Il villaggio del cinema e la cine-città. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 11-7-2000, n. 149 (25-12-1998), ISSN: 1127-4883

97. COLONNA S. (2000). Intervista telematica ad Anchise Picchi (La prima intervista telematica del BTA). BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 11-7-2000, n. 124 (16-4-1996), ISSN: 1127-4883

98. COLONNA S. (2000). Termini ... di paragone. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 11-7-2000, n. 115 (22-02-1996), ISSN: 1127-4883

99. COLONNA S. (2000). Il nuovo BTA. BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE, vol. 11-7-2000, n. 153 (25-12-1998), ISSN: 1127-4883

100. COLONNA S. (1999). Strumenti della ricerca storico-artistica dalla tradizione all'innovazione. In: SILVIA BORDINI. L'occhio, la mano e la macchina. Pratiche artistiche dell'Ottocento. p. 153-169, ROMA: Lithos, ISBN/ISSN: 88-86584-33-4

101. COLONNA S. (1998). Adriano Nardi. L'AntiPop. Comunicazione individuale nella società di massa. ROMA: Università "La Sapienza"

102. COLONNA S. (1997). Il mondo virtuale di Giulio Camillo: storia e progetto. In: A CURA DI VIVIANA NORMANDO E NATASCIA MORONI. Il mondo virtuale di Giulio Camillo. p. 11-12, ROMA: Università "Sapienza" - FESTINA LENTE C.I.R.S.A.

103. COLONNA S. (1996). Anteprime documentarie polifilesche. In: MAURIZIO CALVESI. La pugna d amore in sogno di Francesco Colonna Romano. p. 313-317, ROMA: Lithos, ISBN/ISSN: 88-86584-06-7

104. COLONNA S. (1994). Arte e Letteratura. La civiltà dell emblema in Emilia nel Cinquecento. In: AA.VV.. La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento. Un'avventura artistica tra natura e idea. p. 102-128, MILANO: Nuova Alfa Editoriale - Elemond Editori Associati ISBN: 978 88 435 5144-6

105. COLONNA S. (1994). Progetto Mostra Virtuale Interattiva di Luca Patella (10 novembre 1994). In: A CURA DI GABRIELE PERETTA. Luca Patella. ROMA: Università La Sapienza

106. COLONNA S. (1989). Variazioni sul tema della fortuna da Enea Silvio Piccolomini a Francesco Colonna. STORIA DELL'ARTE, vol. 66; p. 127-142, ISSN: 0392-4513