Ritratto di Teresa.Villani@uniroma1.it

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA

Si comunica che le lezioni del Laboratorio di progettazione tecnologica dell'architettura (canale 5) (Romani-Yin) avranno inizio venerdì 3 marzo 2023 alle ore 14.00 in aula 6 sede di Via Gramsci.

 

Il Corso seguirà il normale svolgimento previsto sull'orario del CdL c.u. in Architettura

https://docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vRRtha53vxK9S3SPbmeUO3z2...

e precisamente tutti i martedì dalle 8.30 alle 14.00 in aula V6 e tutti i venerdì  dalle 14.00 alle 19.30 aula V6.

Tutti gli studenti iscritti al Laboratorio saranno invitati ad aderire alla piattaforma Classroom, dove verranno caricati i materiali relativi alle lezioni e alla documentazione sulla sperimentazione progettuale da condurre nel semestre.

Nella prima lezione di venerdì 03/03/2023 verrà illustrato nel dettaglio il programma, il calendario delle lezioni e delle consegne, l'area oggetto di studio e di progetto. Si prega di essere presenti

Le eventuali richieste di cambio di canale degli studenti devono avvenire entro le prime due lezioni del Laboratorio (venerdì 03/03 e martedì 07/03) utilizzando l'apposito modulo presente nel sito https://www.architettura.uniroma1.it/modulistica. Si invitano dunque gli studenti che abbiano bisogno di cambiare canale (ad esempio per motivi di orario) a presentare i "cambi congiunti" seguendo le indicazionientro martedì 7 marzo, per permettere l'inizio delle attività di sviluppo progettuale. 

 

Per l'iscrizione alla piattaforma Classroom utilizzata per tutti gli scambi informativi e di materiale didattico verranno date istruzioni durante la prima lezione.

 

 

Corso di Laurea in Design

Si comunica che le lezioni di Psicologia ed Ergonomia Cognitiva (canale 1 e canale 2) avranno inizio giovedì 2 marzo 2023 alle ore 9.00 in aula G51 e G52 sede di Via Gianturco.

 

Il Corso seguirà il normale svolgimento previsto sull'orario del CdL 

https://docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vS1KvpwoJGVxsON4c4cH-wE7...

 

Per l'iscrizione alla piattaforma Classroom utilizzata per tutti gli scambi informativi e di materiale didattico verranno date istruzioni durante la prima lezione.

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA 1055808 2022/2023
PSICOLOGIA ED ERGONOMIA COGNITIVA 10589359 2022/2023
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA I 1007336 2021/2022
PSICOLOGIA ED ERGONOMIA COGNITIVA 10589359 2021/2022
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA I 1007336 2020/2021
PSICOLOGIA ED ERGONOMIA COGNITIVA 10589359 2020/2021
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA I 1007336 2019/2020
PSICOLOGIA ED ERGONOMIA COGNITIVA 10589359 2019/2020
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA I 1007336 2018/2019
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA I 1007336 2017/2018
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA I 1007336 2016/2017

martedì ore 10.00 - 13.00 sede di via Flaminia, 72 - 00196 Roma

TERESA VILLANI
Architetto, Dottore di Ricerca in Riqualificazione e Recupero Insediativo, Professore Associato in Tecnologia dell Architettura presso il Dipartimento di Pianificazione, Design Tecnologia dell Architettura della Sapienza Università di Roma.
É socio della SITdA, afferisce al Centro Interuniversitario di Sistemi e Tecnologie per le Strutture Sanitarie (T.E.S.I.S.) - Università degli studi di Firenze-Università Sapienza di Roma ed è membro del Collegio dei docenti per il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Architettura e Urbanistica, Sapienza Università di Roma.
É stato membro del comitato editoriale della rivista Techne, Journal of Technology for Architecture and Environment in qualità di Assistant Editor.
Svolge attività didattica presso il CdS magistrale a ciclo unico in Architettura nell insegnamento di Tecnologia dell Architettura I e presso il CdS in Design nell'insegnamento inerenti l'Ergonomia.

Dal 2002 svolge attività di ricerca privilegiando le tematiche inerenti:
- il controllo della qualità edilizia attraverso indagini conoscitive, metodi di valutazione quantitativi e qualitativi delle prestazioni del manufatto edilizio e delle sue componenti tecnologiche e strumenti per il controllo tecnico del progetto alle diverse scale con particolare riferimento agli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
- le potenzialità di nuovi materiali, prodotti e sistemi costruttivi in un ottica di sostenibilità tecnica, economica e sociale, in funzione della messa a punto di adeguate strumentazioni per una innovazione di processo e di prodotto.
Approfondimenti hanno riguardato ricerche sulla Progettazione Inclusiva e sulla sicurezza e protezione dell utenza debole in contesti relativi agli edifici ospedalieri e socio-sanitari.
Dal 2002 è membro del gruppo di lavoro del Ministero dell'Interno Sicurezza delle persone disabili , sottogruppo Misure edilizie e ha partecipato alla stesura di numerose normative e documenti tecnici.
Sulle suddette tematiche ha pubblicato saggi e articoli scientifici.

TERESA VILLANI

Architect, PhD in Buildings renovation and urban restore, Associate Professor in Technology of Architecture at the Department of Planning, Design and Technology of Architecture of the Sapienza University of Rome.

She is a member of SITdA, and is affiliated with the Interuniversity Center of Systems and Technologies for the Healthcare Facilities (Centro Interuniversitario di Sistemi e Tecnologie per le Strutture Sanitarie - T.E.S.I.S.) University of Florence/Sapienza University of Rome, and she is a member of the Scientific Board of the PhD program in Engineering of Architecture and City Planning, Sapienza University of Rome.

She is been a member of the Editorial Board of the Techne Journal of Technology for Architecture and Environment, as Assistant Editor.

She carries out teaching activities at the MS Study Course in Architecture relatively to the Technology of Architecture I course, and has also carried out educational activities at the MS Study Course in Industrial Design, relatively to Experimental Technologies courses.

She has been carrying out research activities since 2002, particularly in the following areas:
- Construction Quality Control through investigative studies, quantitative and qualitative evaluation methods of the building s performances and technological components, and Multiscale Design Technical Control tools, with particular reference to requalification interventions to the existing building stock.
- Potentiality of new materials, products, and building systems in the perspective of technical, economic and social sustainability as a function of the assembly of adequate instruments oriented to both process and product innovation.

She has conducted detailed studies on Universal Design research and on Safety and Protection of the differently able in hospitals and healthcare facilities. She has been a member of the Safety of disabled people workgroup ( Building Action subgroup) of the Home Office since 2002, and has participated to the organization of several regulations and technical documents.
She has produced several essays and journals papers publications on the aforementioned subjects.