Obiettivi

Obiettivi in fase di definizione.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

CECILIA BATTISTELLI CECILIA BATTISTELLI   Scheda docente

Programma

1° settimana
Introduzione alla biologia, caratteristiche degli esseri viventi, concetto di specie, selezione naturale, la teoria cellulare, procarioti ed eucarioti, cenni sui virus, le macromolecole biologiche, l’acqua, effetto idrofilico ed idrofobico, reazioni di condensazione ed idrolisi, i polisaccaridi, struttura e funzione delle proteine, ripiegamento delle proteine, chaperoni, acidi nucleici.
2° settimana
La membrana plasmatica,: struttura e permeabilità, fluidità della membrana e modello a mosaico fluido, proteine di membrana, lipidi, trasporto di soluti, secrezione cellulare, fagocitosi ed endocitosi, sistema di membrane intracellulari: strutture e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso e dell’apparato del Golgi, i lisosomi, il citoscheletro: filamenti intermedi, microfilamenti e microtubuli, i centrosomi, ciglia e flagelli, proteine motrici, matrice extracellulare e proteoglicani.
3° settimana
Interazioni cellula-cellula, giunzioni, desmosomi, enzimi, ATP idrolisi e produzione, ossidoriduzioni, i mitocondri, fosforilazione ossidativa e fermentazione
4° settimana
Il nucleo, il complesso del poro, la cromatina, livelli di organizzazione della cromatina, la natura del materiale genetico (esperimenti di Griffith, Avery, Hershey), struttura degli acidi nucleici, il legame fosfodiesterico, la regola di Chargaff, esperimento di Franklin, Watson e Crick, la doppia elica, struttura del DNA, interazione DNA-proteine, la duplicazione del DNA, esperimento di Meselson e Stahl, enzimi del replisoma.
5° settimana
Il dogma della biologia molecolare, il flusso dell’informazione genetica, il gene, esperimento di Beadle e Tatum, la trascrizione nei procarioti e negli eucarioti, maturazione dell’RNA eucariotico, lo splicing alternativo, la metilazione del DNA, modifiche istoniche, interazione DNA-proteine, motivi proteici d’interazione, il codice genetico, esperimento di Nirenmberg e Matthaei, classi di RNA, la tRNA sintetasi, la traduzione in procarioti ed eucarioti, i ribosomi, il legame peptidico, destino delle proteine, modifiche post-traduzionali, turnover delle proteine. Esercitazione di laboratorio.
6° settimana
Il ciclo cellulare, cromosomi e geni, il genoma, aploidia e diploidia, concetto di allele, struttura dei cromosomi mitotici: cromatidi e centromero, fasi del ciclo cellulare e punti di controllo, regolazione del ciclo cellulare: cicline e cdk, oncogeni ed oncosoppressori, mitosi e meiosi, riproduzione asessuata e sessuata, omeostasi tissutale, proprietà delle cellule tumorali, mutazioni coinvolte nell’oncogenesi, evoluzione clonale del tumore, cellule staminali cancerose, la trasformazione cellulare. Esercitazione di laboratorio.
7° settimana
Mutazioni somatiche e germinali, morfologiche e letali, condizionali e biochimiche, mutazioni puntiformi, effetto delle mutazioni sulla proteina, aploinsufficienza, dominanti negativi, origine delle mutazioni, sistema di riparazione del DNA per excisione di nucleotidi, mutazioni cromosomiche: poliploidie e aneuploidie e patologie ad esse correlate, alterazioni strutturali: delezioni, inversioni, duplicazioni e traslocazioni, principi dell’ereditarietà: I e II legge di Mendel, principio della segregazione e correlazione con la meiosi, co-dominanza, allelia multipla, interazioni tra geni, i caratteri multifattoriali, reincrocio per la determinazione del genotipo, ereditarietà legata ai cromosomi sessuali, i geni associati. Esercitazione di laboratorio.
8° settimana
Approfondimento su concetti di biologia cellulare e metodologie per lo studio dell'espressione genica. Esercitazione di laboratorio.

Testi adottati

Solomon, Martin, Berg : Elementi di Biologia ed. EdiSES
Russell, Hertz, McMillan : Elementi di Biologia Cellulare, Elementi di Genetica ed. EdiSES
Raven, Johnson et al., Biologia Cellulare/ Elementi di Biologia e Genetica ed. Piccin

Prerequisiti

Al fine della corretta comprensione del corso saranno utili nozioni di base di biologia cellulare e di struttura delle macromolecole biologiche.

Modalità di valutazione

Nel corso dell'anno accademico 2018-2019 saranno previsti sei appelli di esame a partire dalla conclusione del corso di insegnamento
Obiettivo della prova consisterà nell'accertamento delle conoscenze e della comprensione degli argomenti trattati.
La modalità di somministrazione della prova sarà in forma orale.
La collocazione temporale delle prove sarà al termine dell’insegnamento.
La tipologia della prova sarà prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta.
La misurazione finale dell’esito della prova sarà il risultato della valutazione complessiva delle conoscenze dimostrate dallo studente.
a misurazione finale dell’esito della prova sarà il risultato della valutazione complessiva delle conoscenze dimostrate dallo studente.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30.
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati, una conoscenza di base degli argomenti oggetto degli approfondimenti e di essere in grado di esporli con lessico appropriato.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2018/2019
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • Insegnamento:
    1056296 - SCIENZE BIOMEDICHE I
  • SSD: BIO/13
  • CFU: 2
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Scienze biomediche
  • Ore Aula: 16
  • CFU: 2.00
  • SSD: BIO/13