Obiettivi

Conferma delle conoscenze delle strutture morfologiche e sintattiche del latino, comprensione dei testi proposti nella lingua originale, comprensione della struttura metrica del testo in versi, conoscenza della letteratura romana dalle origini al secondo secolo d. C.

Canali

ILARIA MORRESI ILARIA MORRESI   Scheda docente

Programma

Apul., Met. IV, 28-30; V, 1-2; V 22-23; VI 1; VI, 5; VI, 9-10; VI, 21-22 (Amore e Psiche)
Verg. Aen. 1, 1-11 (Proemio del poema)
Verg. Aen. 4, 296-361 (Didone)
Estratti (forniti dal docente) da Hier., Adversus Jovinianum, 43 e Boccaccio, De mulieribus claris, XLII. De Didone seu Elissa Cartaginensium regina

Sergio Casali, "Virgilio: guida all'Eneide", Roma: Carocci, 2023, pp. 42-51 (paragrafi 3.1, 3.2, 3.3); pp. 93-99 (paragrafo 6.2)

Oltre ai testi latini indicati, il programma d'esame comprende lo studio della storia della letteratura latina fino al II secolo d.C.
Si richiedono la lettura metrica dell’esametro, la traduzione ed il commento storico-letterario dei testi affrontati a lezione, nonché la conoscenza della letteratura latina dalle origini al II secolo d. C.

Testi adottati

1) Per quanto riguarda i testi latini di Virgilio e Apuleio, i docenti forniranno una dispensa comprendente testo, traduzione e note di commento.
2) Un manuale di storia della letteratura latina, scelto tra i principali testi in uso nei licei. Chi avesse già studiato da un manuale alle scuole superiori, può continuare ad usarlo. A chi non ne possedesse uno, si consiglia l’acquisto di G.B. Conte, "Letteratura latina", Firenze, Le Monnier, 1987 e successive ristampe.
3) Un manuale di grammatica. Anche qui, si consiglia di continuare ad utilizzare lo stesso testo su cui si sia già studiato, alle scuole superiori o al corso di Introduzione al latino universitario di questo Corso di laurea. A chi non ne possedesse uno, si consiglia l’acquisto di M. Fucecchi, L. Graverini, "La lingua latina, Fondamenti di morfologia e sintassi", Seconda edizione, Le Monnier 2016 e ristampe.

Bibliografia di riferimento

Chi volesse approfondire i temi trattati a lezione, può fare riferimento alla seguente bibliografia: - Apuleio, Metamorfosi, vol. II: libri IV-VI, a cura di L. Nicolini, C. Lazzarini e N. Campodonico, trad. di L. Graverini, Milano: Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, 2023. - Luca Graverini, "Come si deve leggere un romanzo: narratori, personaggi e lettori nelle Metamorfosi di Apuleio", in "Collected Studies on the Roman Novel / Ensayos sobre la novela romana", ed. by M. Carmignani, L. Graverini, B. Todd Lee, Brujas: Córdoba 2013, pp.119-139. - Sergio Casali, "Virgilio: guida all'Eneide", Roma: Carocci, 2023 - Paola Bono, Maria Vittoria Tessitore, "Il mito di Didone : avventure di una regina tra secoli e culture", Milano: Bruno Mondadori, 1998

Prerequisiti

Si presuppone la conoscenza pregressa della lingua latina. Gli studenti che non abbiano studiato latino alle scuole superiore sono incoraggiati a frequentare il corso di “Introduzione al latino universitario”.

Modalità di svolgimento

A lezione si leggeranno, tradurranno, analizzeranno sul piano linguistico e commenteranno i testi latini in programma d'esame. Sono previsti inoltre approfondimenti su: lettura metrica dell'esametro, riprese della letteratura latina nella tradizione culturale occidentale.

Modalità di frequenza

Lezioni in presenza. La frequenza del corso è caldamente consigliata; gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente.

Modalità di valutazione

Colloquio sui testi d'esame. Lo studente dovrà leggere, tradurre e commentare alcuni passi tratti dai testi in programma, dimostrando competenze linguistiche in latino e capacità di analisi del testo. Dovrà inoltre rispondere a domande sulle principali caratteristiche della letteratura latina, proponendo collegamenti tra diversi autori, generi e forme di produzione letteraria nell’antica Roma.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
18/01/2024 25/01/2024 31/01/2024
01/02/2024 08/02/2024 14/02/2024
24/04/2024 01/05/2024 07/05/2024
30/05/2024 06/06/2024 12/06/2024
13/06/2024 20/06/2024 26/06/2024
04/07/2024 12/07/2024 17/07/2024
29/08/2024 05/09/2024 11/09/2024
12/09/2024 19/09/2024 25/09/2024
24/10/2024 31/10/2024 06/11/2024
26/12/2024 02/01/2025 08/01/2025

PAOLINO ONOFRIO MONELLA PAOLINO ONOFRIO MONELLA   Scheda docente

Programma

- Apul. Met. IV, 28-30; V, 1-2; V 22-23; VI 1; VI, 5; VI, 9-10; VI, 21-22 (Amore e Psiche)
- Verg. Aen. 1, 1-11 (Proemio del poema)
- Verg. Aen. 4, 296-361 (Didone)
- Estratti (forniti dal docente) da Hier. Adversus Jovinianum 43 e Boccaccio De mulieribus claris, XLII. De Didone seu Elissa Cartaginensium regina
- Sergio Casali, "Virgilio: guida all'Eneide", Roma: Carocci, 2023, pp. 42-51 (paragrafi 3.1, 3.2, 3.3); pp. 93-99 (paragrafo 6.2)

Oltre ai testi latini indicati, il programma d'esame comprende lo studio della storia della letteratura latina fino al II secolo d.C.
Si richiedono la lettura metrica dell’esametro, la traduzione ed il commento storico-letterario dei testi affrontati a lezione, nonché la conoscenza della letteratura latina dalle origini al II secolo d. C.

Testi adottati

1) Per quanto riguarda i testi latini di Virgilio e Apuleio, i docenti forniranno una dispensa comprendente testo, traduzione e note di commento.
2) Un manuale di storia della letteratura latina, scelto tra i principali testi in uso nei licei. Chi avesse già studiato da un manuale alle scuole superiori, può continuare ad usarlo. A chi non ne possedesse uno, si consiglia l’acquisto di G.B. Conte, "Letteratura latina", Firenze, Le Monnier, 1987 e successive ristampe.
3) Un manuale di grammatica. Anche qui, si consiglia di continuare ad utilizzare lo stesso testo su cui si sia già studiato, alle scuole superiori o al corso di Introduzione al latino universitario di questo Corso di laurea. A chi non ne possedesse uno, si consiglia l’acquisto di M. Fucecchi, L. Graverini, "La lingua latina, Fondamenti di morfologia e sintassi", Seconda edizione, Le Monnier 2016 e ristampe.

Bibliografia di riferimento

Chi volesse approfondire i temi trattati a lezione, può fare riferimento alla seguente bibliografia: - Apuleio, Metamorfosi, vol. II: libri IV-VI, a cura di L. Nicolini, C. Lazzarini e N. Campodonico, trad. di L. Graverini, Milano: Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, 2023. - Luca Graverini, "Come si deve leggere un romanzo: narratori, personaggi e lettori nelle Metamorfosi di Apuleio", in "Collected Studies on the Roman Novel / Ensayos sobre la novela romana", ed. by M. Carmignani, L. Graverini, B. Todd Lee, Brujas: Córdoba 2013, pp.119-139. - Sergio Casali, "Virgilio: guida all'Eneide", Roma: Carocci, 2023 - Paola Bono, Maria Vittoria Tessitore, "Il mito di Didone : avventure di una regina tra secoli e culture", Milano: Bruno Mondadori, 1998

Prerequisiti

Si presuppone la conoscenza pregressa della lingua latina. Gli studenti che non abbiano studiato latino alle scuole superiore sono incoraggiati a frequentare il corso di “Introduzione al latino universitario”

Modalità di svolgimento

A lezione si leggeranno, tradurranno, analizzeranno sul piano linguistico e commenteranno i testi latini in programma d'esame. Sono previsti inoltre approfondimenti su: lettura metrica dell'esametro, riprese della letteratura latina nella tradizione culturale occidentale.

Modalità di frequenza

Lezioni in presenza. La frequenza del corso è caldamente consigliata; gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente.

Modalità di valutazione

Colloquio sui testi d'esame. Lo studente dovrà leggere, tradurre e commentare un passo tratto dai testi in programma, dimostrando competenze linguistiche in latino e capacità di analisi del testo. Dovrà inoltre rispondere a domande sulle principali caratteristiche della letteratura latina, proponendo collegamenti tra diversi autori, generi e forme di produzione letteraria nell’antica Roma.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2023/2024
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Annuale
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Lingue e letterature classiche
  • Ore Aula: 42
  • CFU: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04