Obiettivi

Obiettivi in fase di definizione.

Canali

ILARIA MORRESI ILARIA MORRESI   Scheda docente

Programma

Il corso si propone come un’introduzione alla letteratura latina medievale e umanistica, con particolare riferimento ai secoli VI-IX e ai generi storiografico e biografico – così da fornire, al tempo stesso, un quadro generale della storia europea nell’Alto Medioevo. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata ai fenomeni di conservazione e riscoperta dei classici, tanto sul piano materiale (copia e circolazione di manoscritti) quanto su quello letterario (imitazione dei classici in opere di nuova composizione). La lettura e il commento di alcuni testi rappresentativi, in latino (interamente letti e commentati a lezione) e in traduzione inglese, consentiranno l’approfondimento di tematiche centrali per lo studio della letteratura latina altomedievale.

A un’introduzione di carattere storico e letterario seguiranno la lettura e il commento morfologico, sintattico e letterario dei seguenti testi latini (disponibili in forma di dispensa sulla piattaforma Moodle):
- Cassiodoro, Institutiones, praef. 1
- Paolo Diacono, Historia Langobardorum, IV 9 (lettera di Gregorio Magno a Teodolinda)
- Gregorio di Tours, Historia Francorum, II 30-31 (conversione e battesimo di Clodoveo)
- Eginardo, Vita Karoli, estratti (cap. 1, 6, 25)

A lezione sarà inoltre letta e commentata una breve antologia di testi in traduzione inglese, comprendenti: Cassiodoro, Institutiones (praefatio completa; I 30); Paolo Diacono, Historia Langobardorum (I 25; III 30 e 35); Gregorio Magno, Dialogi (II 1-2); Eginardo, Vita Karoli (cap. 16-18); Lupo di Ferrières, Epistulae (ep. 1 a Eginardo). Anche questi testi sono disponibili in forma di dispensa sulla piattaforma Moodle.

Si richiede infine la lettura di due saggi introduttivi (di J. J. Contreni e J. M. Ziolkowski), anch’essi disponibili sulla piattaforma Moodle.

Testi adottati

1) Tutti i testi (in latino e in traduzione inglese) in programma d’esame sono disponibili in forma di dispensa sulla piattaforma Moodle. Le traduzioni e i commenti di riferimento raccolti nella dispensa sono i seguenti:
- Cassiodorus, Institutions of Divine and Secular Learning and On the Soul, translated by J.W. Halporn with an Introduction by M. Vessey, Liverpool 2004, pp. 105-106 (praefatio); 163-165 (cap. I 30);
- K. P. Harrington, Medieval Latin. Second edition, revised by J. Pucci, Chicago 1997, pp. 155-157 (II 30-31); History of the Franks. Gregory bishop of Tours, Selection translated with notes by E. Brehaut, New York - London 1969, pp. 39-41 (II 30-31);
- Saint Gregory the Great, Dialogues, translated by O.H. Zimmerman, Washington 1959, pp. 55-60 (II 1-2);
- Paul the Deacon, History of the Lombards, translated by W.D. Foulke, ed. by E. Peters, Philadelphia 2003 (19071), pp. 45-47 (I 25); 137-141 (III 30); 148-150 (III 35); 156-158 (IV 9);
- Charlemagne’s courtier. The complete Einhard, edited and translated by P.E. Dutton, Toronto 1998, pp. 16-17 (Vita Karoli, cap. 1), 19-20 (cap. 6), 25-28 (cap. 16-18), 32 (cap. 25); 166-168 (Lupi di Ferrières, Ep. 1)

2) Si richiede inoltre la lettura dei seguenti due saggi introduttivi, anch’essi disponibili sulla piattaforma Moodle:
J. J. Contreni, The Carolingian Renaissance: Education and literary Culture, in The new Cambridge Medieval History. Volume II c. 700-900, edited by R. McKitterick, Cambridge 1995 (20065), pp. 709-757;
J. M. Ziolkowski, Towards a History of Medieval Latin Literature, in Medieval Latin: an Introduction and bibliographical Guide, edited by F. A. C. Mantello and A. G. Rigg, Washington 1996, pp. 505-536.

Bibliografia di riferimento

K. Sidwell, Reading Medieval Latin, Cambridge 1995. The Oxford Handbook of Medieval Latin Literature, edited by R. J. Hexter and D. Townsend, Oxford 2012. Medieval Latin: an Introduction and bibliographical Guide, edited by F. A. C. Mantello and A. G. Rigg, Washington 1996. P. Chiesa, Medieval Latin Philology. An overview through case-studies, Firenze 2019.

Prerequisiti

Si presuppone la conoscenza elementare della lingua latina.

Modalità di svolgimento

Il programma verrà svolto secondo la seguente modalità e scansione degli argomenti: 2 ore: introduzione alla materia del corso 22 ore: lettura dei brani latini in programma d’esame (da Cassiodoro, Paolo Diacono, Gregorio di Tours ed Eginardo), con approfondimenti di morfologia, sintassi, letteratura e storia: 22 ore 18 ore: lettura e commento dei brani in traduzione inglese in programma d’esame (da Cassiodoro, Paolo Diacono, Gregorio Magno, Eginardo e Lupo di Ferrières): 18 ore

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma è caldamente consigliata. Durante le lezioni, tutti i testi in programma d'esame saranno letti e analizzati in modo approfondito. Per la storia della letteratura latina nei sec. VI-IX (trattata a lezione), gli studenti non frequentanti al manuale di K. Sidwell (Reading Medieval Latin: vd. Bibliografia di riferimento), pp. 1-171.

Modalità di valutazione

Colloquio sui testi d'esame. Il colloquio verterà sulla traduzione e il commento dei testi latini affrontati a lezione; sul commento dei testi letti in traduzione inglese; sui due saggi introduttivi in programma d’esame.
In particolare, allo studente sarà richiesto di leggere, tradurre e analizzare un passo tratto dai testi in esame. Dovrà inoltre dare risposte chiare ed efficaci a domande sulle principali caratteristiche delle opere trattate durante il corso e sul loro inquadramento storico, proponendo collegamenti tra diversi autori, generi e forme di produzione letteraria dell’Alto Medioevo.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2023/2024
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • Insegnamento:
    10614503 - ROMAN HISTORY - MEDIEVAL AND RENAISSANCE LATIN LITERATURE
  • SSD: L-FIL-LET/08
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Filologia, linguistica e letteratura
  • Ore Aula: 42
  • CFU: 6
  • SSD: L-FIL-LET/08