Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Il Corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e abilità necessarie per comprendere il ruolo del diritto internazionale e delle organizzazioni internazionali nella tutela della salute a livello globale, con particolare riferimento all’Organizzazione mondiale della sanità e alle Nazioni Unite. Nello specifico si tenderà al raggiungimento di vari obiettivi formativi tra loro strettamente connessi, quali: la conoscenza delle fonti e degli istituti del diritto internazionale sanitario; la conoscenza delle istituzioni internazionali attive in questo ambito e l’analisi critica del loro ruolo nonché di quello degli attori non statali; l’esame critico del rapporto tra tutela della salute e alcuni aspetti settoriali dell’ordinamento internazionale (commercio internazionale e proprietà intellettuale; tutela della sicurezza internazionale); l’acquisizione della capacità di utilizzare le suddette conoscenze per elaborare una governance internazionale delle emergenze sanitarie basata su un approccio critico e consapevole, rappresentando tale governance anche attraverso lavori individuali.

Canali

VALENTINA ZAMBRANO VALENTINA ZAMBRANO   Scheda docente

Programma

Nella prima parte del corso ci si soffermerà sulla tutela del diritto alla salute nell’ordinamento internazionale attraverso l’esame dei principali strumenti internazionali che affermano detto diritto e del ruolo di corti internazionali e degli human rights treaty bodies nell’implementazione dello stesso che verranno approfonditi anche attraverso l’esame di casi di studio.
Ugualmente si tratterà dell’affermazione del diritto internazionale sanitario e del ruolo dell’Organizzazione mondiale della sanità esaminandone organi, funzioni e normativa adottata in seno ad essa (con particolare riferimento al Regolamento Sanitario internazionale). A fianco ad essa verrà approfondito il ruolo dell’ONU e di altre organizzazioni internazionali quali strumenti di governance sanitaria globale così come il ruolo degli attori non statali sia in tempo “ordinario” che di crisi.
Nella seconda parte del corso si affronterà l’analisi della tutela della salute individuale e collettiva con particolare riferimento alle seguenti tematiche:
- Il rapporto tra tutela della salute e la protezione dei diritti umani
- Il rapporto tra tutela della salute a livello globale e i diritti di proprietà intellettuale
- Tutela della salute globale e crisi sanitarie
- Tutela della salute e diritto internazionale umanitario
- Garanzia della sicurezza e tutela della salute a livello globale (con riferimento anche al ruolo del Consiglio di sicurezza dell’ONU)
Nell’ambito del corso la Dott.ssa Elena Santiemma, esperta di diritto internazionale umanitario, terrà il modulo “La tutela della salute in situazioni di crisi umanitaria ed il ruolo degli attori istituzionali e non istituzionali” in cui si affronterà la disciplina internazionale in materia di gestione delle crisi (dovute a conflitto o a catastrofi naturali o provocate dall’uomo) e il rapporto con la tutela della salute esaminando anche il ruolo che, in tali ambiti, svolgono tanto gli attori istituzionali quanto quelli non istituzionali a vocazione internazionale.

Testi adottati

- P. Acconci, Tutela della salute e diritto internazionale, CEDAM, 2011 (esclusivamente Cap I; Cap IV; Cap VI - parte I; Cap VII; Cap VIII)
- S. Negri, Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2018.
- C.M. Pontecorvo, In tema di impatto della pandemia da Covid-19 sulla pace e sicurezza internazionale: il contributo della risoluzione 2565 (2021) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, in Ordine internazionale e diritti umani, 2021, p. 568-595.
- E. Santiemma, Il ruolo delle Istituzioni nazionali indipendenti sui diritti umani nella risposta alla pandemia di Covid-19, in L. Manca (a cura di), Le istituzioni nazionali per la promozione e la tutela dei diritti umani, Edizioni Scientifiche Italiane, 2021, pp. 133-177.
- V. Zambrano, Il diritto a godere dei benefici del progresso scientifico: profili problematici di un diritto ancora in cerca di effettività, in La Comunità Internazionale, 2020, p. 415-437.
- V. Zambrano, L’accesso ai vaccini contro il COVID-19 tra i diritti di proprietà intellettuale e i poteri del Consiglio di sicurezza, in Ordine internazionale e diritti umani, 2021, p. 692-715.

Letture consigliate:
- S. Harman, Global Health Governance, Routledge, London, New York, 2012 (esclusivamente pp. 27-88).
- E. Missoni, La governance del sistema globale di salute. La mappa degli attori, in Sistema salute, 2014, p. 395-408 ss.

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni di base del diritto internazionale e del diritto delle organizzazioni internazionali.

Modalità di svolgimento

Il Corso sarà caratterizzato dallo svolgimento di lezioni frontali e dall’approfondimento di casi di studio che tenderanno a sviluppare la partecipazione attiva degli studenti e la loro capacità di utilizzare le conoscenze acquisite. In particolare, le esercitazioni sui casi di studio saranno tratte dalla giurisprudenza dei tribunali internazionali (o dei meccanismi di controllo) e dalla prassi delle organizzazioni internazionali. Inoltre, i frequentanti, su base volontaria, potranno approfondire per mezzo di una ricerca individuale uno dei temi affrontati durante il corso e ne presenteranno i risultati durante le ultime lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza dell'insegnamento è facoltativa e non obbligatoria, ma è richiesta per poter essere considerato frequentante (a questo fine saranno raccolte le firme dei partecipanti alle lezioni). Naturalmente, soltanto i frequentanti, ovvero coloro che hanno assistito ai 2/3 delle lezioni, potranno partecipare alle diverse attività appena ricordate e raggiungere pienamente gli obiettivi formativi del Corso.

Modalità di valutazione

La valutazione degli studenti frequentanti avviene in itinere per mezzo di tre prove finalizzate a verificare il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi:
- al termine della prima parte del Corso verrà svolto un test con 20 domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta inerente al quadro giuridico e ai principali istituti e attori della governance sanitaria internazionale (1 ora);
- al termine del corso vi sarà la presentazione delle ricerche svolte dagli studenti su una delle tematiche affrontate (20 minuti);
- la prova conclusiva consisterà nel sostenere la prova orale inerente alla parte che non è stata oggetto del test e della ricerca individuale (10/15 minuti).
La valutazione finale degli studenti frequentanti sarà determinata dalla media in trentesimi delle tre votazioni conseguite nelle relative prove.

La valutazione degli studenti non frequentanti sarà effettuata nell’ambito di una prova orale (20/30 minuti) articolata in 3/4 domande sulle conoscenze acquisite nello studio dei testi d'esame e sarà espressa in trentesimi.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
18/12/2023 09/01/2024 15/01/2024
12/01/2024 23/01/2024 29/01/2024
24/01/2024 13/02/2024 19/02/2024
22/04/2024 07/05/2024 13/05/2024
08/05/2024 05/06/2024 11/06/2024
06/06/2024 18/06/2024 24/06/2024
19/06/2024 02/07/2024 08/07/2024
19/08/2024 03/09/2024 09/09/2024
21/10/2024 05/11/2024 11/11/2024
16/12/2024 07/01/2025 13/01/2025

ELENA SANTIEMMA ELENA SANTIEMMA  

Programma

Nella prima parte del corso ci si soffermerà sulla tutela del diritto alla salute nell’ordinamento internazionale attraverso l’esame dei principali strumenti internazionali che affermano detto diritto e del ruolo di corti internazionali e degli human rights treaty bodies nell’implementazione dello stesso che verranno approfonditi anche attraverso l’esame di casi di studio. Ugualmente si tratterà dell’affermazione del diritto internazionale sanitario e del ruolo dell’Organizzazione mondiale della sanità esaminandone organi, funzioni e normativa adottata in seno ad essa (con particolare riferimento al Regolamento Sanitario internazionale). A fianco ad essa verrà approfondito il ruolo dell’ONU e di altre organizzazioni internazionali quali strumenti di governance sanitaria globale così come il ruolo degli attori non statali sia in tempo “ordinario” che di crisi.
Nella seconda parte del corso si affronterà l’analisi della tutela della salute individuale e collettiva con particolare riferimento alle seguenti tematiche: il rapporto tra tutela della salute e la protezione dei diritti umani; il rapporto tra tutela della salute a livello globale e i diritti di proprietà intellettuale; tutela della salute globale e crisi sanitarie ; tutela della salute e diritto internazionale umanitario; garanzia della sicurezza e tutela della salute a livello globale (con riferimento anche al ruolo del Consiglio di sicurezza dell’ONU)
Nell’ambito del corso la Dott.ssa Elena Santiemma, esperta di diritto internazionale umanitario, terrà il modulo “La tutela della salute in situazioni di crisi umanitaria ed il ruolo degli attori istituzionali e non istituzionali” in cui si affronterà la disciplina internazionale in materia di gestione delle crisi (dovute a conflitto o a catastrofi naturali o provocate dall’uomo) e la relazione con la tutela della salute esaminando anche il ruolo che, in tali ambiti, svolgono tanto gli attori istituzionali quanto quelli non istituzionali a vocazione internazionale.

Testi adottati

- P. Acconci, Tutela della salute e diritto internazionale, CEDAM, 2011 (esclusivamente Cap I; Cap IV; Cap VI - parte I; Cap VII; Cap VIII)
- S. Negri, Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2018.
- C.M. Pontecorvo, In tema di impatto della pandemia da Covid-19 sulla pace e sicurezza internazionale: il contributo della risoluzione 2565 (2021) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, in Ordine internazionale e diritti umani, 2021, p. 568-595.
- E. Santiemma, Il ruolo delle Istituzioni nazionali indipendenti sui diritti umani nella risposta alla pandemia di Covid-19, in L. Manca (a cura di), Le istituzioni nazionali per la promozione e la tutela dei diritti umani, Edizioni Scientifiche Italiane, 2021, pp. 133-177.
- V. Zambrano, Il diritto a godere dei benefici del progresso scientifico: profili problematici di un diritto ancora in cerca di effettività, in La Comunità Internazionale, 2020, p. 415-437.
- V. Zambrano, L’accesso ai vaccini contro il COVID-19 tra i diritti di proprietà intellettuale e i poteri del Consiglio di sicurezza, in Ordine internazionale e diritti umani, 2021, p. 692-715.

Letture consigliate:
- S. Harman, Global Health Governance, Routledge, London, New York, 2012 (esclusivamente pp. 27-88).
- E. Missoni, La governance del sistema globale di salute. La mappa degli attori, in Sistema salute, 2014, p. 395-408 ss.

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni di base del diritto internazionale e del diritto delle organizzazioni internazionali.

Modalità di svolgimento

Il Corso sarà caratterizzato dallo svolgimento di lezioni frontali e dall’approfondimento di casi di studio che tenderanno a sviluppare la partecipazione attiva degli studenti e la loro capacità di utilizzare le conoscenze acquisite. In particolare, le esercitazioni sui casi di studio saranno tratte dalla giurisprudenza dei tribunali internazionali (o dei meccanismi di controllo) e dalla prassi delle organizzazioni internazionali. Inoltre, i frequentanti, su base volontaria, potranno approfondire per mezzo di una ricerca individuale uno dei temi affrontati durante il corso e ne presenteranno i risultati durante le ultime lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza dell'insegnamento è facoltativa e non obbligatoria, ma è richiesta per poter essere considerato frequentante (a questo fine saranno raccolte le firme dei partecipanti alle lezioni). Naturalmente, soltanto i frequentanti, ovvero coloro che hanno assistito ai 2/3 delle lezioni, potranno partecipare alle diverse attività appena ricordate e raggiungere pienamente gli obiettivi formativi del Corso.

Modalità di valutazione

La valutazione degli studenti frequentanti avviene in itinere per mezzo di tre prove finalizzate a verificare il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi:
- al termine della prima parte del Corso verrà svolto un test con 20 domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta inerente al quadro giuridico e ai principali istituti e attori della governance sanitaria internazionale (1 ora);
- al termine del corso vi sarà la presentazione delle ricerche svolte dagli studenti su una delle tematiche affrontate (20 minutes);
- la prova conclusiva consisterà nel sostenere la prova orale inerente alla parte che non è stata oggetto del test e della ricerca individuale (10/15 minutes).
La valutazione finale degli studenti frequentanti sarà determinata dalla media in trentesimi delle tre votazioni conseguite nelle relative prove.


La valutazione degli studenti non frequentanti sarà effettuata nell’ambito di una prova orale (20/30 minuti) articolata in 3/4 domande sulle conoscenze acquisite nello studio dei testi d'esame e sarà espressa in trentesimi.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2023/2024
  • Curriculum: Relazioni internazionali e sicurezza globale (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: IUS/13
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: giuridico
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: IUS/13