GIOVANNI GALEOTO
Structure:
Dipartimento di NEUROSCIENZE UMANE
SSD:
MEDS-26/C

Orari di ricevimento

Lunedì dalle ore 9.00-12 presso la Palestra di Neuroriabilitazione Dipartimento di Neuroscienze Umane

Curriculum

Formazione e titoli accademici
Giovanni Galeoto è Professore RTT in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso il Dipartimento di Neuroscienze Umane della Sapienza Università di Roma. Laureato in Fisioterapia presso lo stesso Ateneo, ha successivamente conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, completando il proprio percorso con il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze Umane ed Igiene e Sanità Pubblica. L’intero iter formativo è stato caratterizzato da una costante attenzione alla metodologia della ricerca, alla valutazione degli esiti clinici e alla costruzione di strumenti di misurazione validati e affidabili per la pratica riabilitativa.

Incarichi accademici e istituzionali
All’interno della Sapienza, il Professor Galeoto ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo. È Vice-Presidente del Corso di Laurea in Terapia Occupazionale e Fisioterapia, membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze della Salute e componente di commissioni didattiche e scientifiche per la definizione dei percorsi formativi delle Professioni Sanitarie. La sua attività si estende anche alla partecipazione a comitati nazionali e internazionali dedicati alla promozione della ricerca e dell’innovazione in riabilitazione. È revisore per diverse riviste scientifiche indicizzate, tra cui Frontiers in Rehabilitation Sciences, PLoS One, Healthcare, Disability and Rehabilitation, e membro di comitati editoriali di riviste specialistiche del settore.

Attività scientifica e linee di ricerca
L’attività di ricerca del Professor Galeoto è incentrata sulla validazione e l’adattamento transculturale di strumenti di valutazione, sull’analisi delle proprietà psicometriche delle scale di outcome e sulla progettazione di protocolli riabilitativi basati su tecnologie assistive, sistemi robotici e approcci interdisciplinari. Ha pubblicato oltre cento articoli scientifici su riviste internazionali peer-reviewed, contribuendo in modo significativo alla definizione di standard metodologici nel campo della ricerca clinica riabilitativa. Tra i lavori più rilevanti si segnalano la validazione italiana della Mann Assessment of Swallowing Ability (MASA-IT), gli studi sulla valutazione della partecipazione e dell’autonomia funzionale in persone con disabilità neurologiche, e le ricerche sull’applicazione di modelli formativi evidence-based alle professioni sanitarie.

Le sue pubblicazioni hanno ricevuto un ampio riconoscimento nella comunità scientifica internazionale per la rigorosità metodologica e l’impatto applicativo nella pratica clinica. L’approccio di ricerca è fortemente orientato alla traslazionalità, con l’obiettivo di favorire la diffusione di strumenti di valutazione validi e comparabili a livello internazionale, rafforzando così la base scientifica delle professioni riabilitative.

Progetti di ricerca e collaborazioni
Nel corso degli anni, Giovanni Galeoto ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. Tra i più recenti figurano progetti finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e da enti privati e fondazioni impegnate nella promozione della ricerca scientifica in riabilitazione. È stato referente per diversi studi multicentrici dedicati allo sviluppo e alla validazione di strumenti di valutazione funzionale, nonché per iniziative di ricerca volte a integrare metodologie innovative nella pratica clinica, come l’uso della robotica riabilitativa, delle tecnologie digitali e della tele-riabilitazione.

Sul piano internazionale, il Professor Galeoto ha sviluppato collaborazioni scientifiche con università di eccellenza, tra cui la Dalhousie University (Canada), la University of Washington (USA) e la Hannover University of Music, Drama, and Media (Germania). Con quest’ultima istituzione coordina il progetto Music in Motion, dedicato allo sviluppo di un protocollo riabilitativo innovativo per la distonia focale della mano del musicista, basato sull’integrazione tra neuroscienze, medicina della musica e terapia occupazionale. Nell’ambito di queste collaborazioni, ha inoltre promosso scambi formativi e programmi di visiting professorship finalizzati alla costruzione di competenze nella ricerca e nella formazione universitaria.

Attività didattica
L’impegno didattico di Giovanni Galeoto si svolge nei corsi di laurea triennali e magistrali delle Professioni Sanitarie della Sapienza Università di Roma, dove insegna discipline relative alla metodologia della ricerca, alla valutazione degli outcome, alla pratica basata sull’evidenza e alla progettazione dei servizi riabilitativi. Ha seguito come relatore e correlatore numerose tesi di laurea e di dottorato, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di professionisti e ricercatori nel campo della riabilitazione.

La sua attività didattica si distingue per l’approccio critico e scientificamente fondato, volto a promuovere negli studenti la capacità di interpretare i risultati della ricerca e di applicare le evidenze scientifiche nella pratica clinica. Attraverso la promozione di seminari, workshop e corsi di aggiornamento, ha contribuito alla diffusione di una cultura della valutazione e della ricerca tra i professionisti della salute.

Attività editoriale e ruolo nella comunità scientifica
Oltre alla produzione scientifica, Giovanni Galeoto svolge un ruolo attivo nella comunità accademica e scientifica. È revisore e membro dei comitati editoriali di diverse riviste internazionali indicizzate e partecipa a conferenze e congressi come relatore invitato su temi legati alla valutazione della disabilità, alla metodologia della ricerca e alla formazione universitaria. È stato inoltre promotore di convegni nazionali sulla valutazione degli strumenti di outcome e sulla qualità della misurazione nei contesti clinici e riabilitativi.

Pubblicazioni principali e impatto scientifico
Tra le pubblicazioni più citate si annoverano lavori sulla validità e affidabilità di strumenti di misura in fisioterapia, terapia occupazionale e logopedia, sulla valutazione delle competenze cliniche e sulla formazione evidence-based dei professionisti sanitari. La produzione scientifica riflette un costante impegno nel promuovere la qualità e la trasparenza nella ricerca, con particolare attenzione ai processi di adattamento culturale, traduzione e validazione statistica degli strumenti clinici.

Collaborazioni e attività istituzionali
Sul piano nazionale, il Professor Galeoto collabora attivamente con l’AITO (Associazione Italiana di Terapia Occupazionale) e con l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) per progetti di ricerca e formazione in ambito riabilitativo. Partecipa ai tavoli tecnici del Ministero dell’Università e della Ricerca dedicati alla formazione delle professioni sanitarie, contribuendo alla definizione di linee guida e standard formativi nazionali.

Progetti e iniziative recenti
Tra le attività più recenti, ha diretto progetti di ricerca volti allo sviluppo di modelli di riabilitazione tecnologica per persone nella fase subacuta post-ictus, basati su sistemi robotici e sensori di movimento, e programmi di formazione avanzata per fisiatri e terapisti. Inoltre, ha contribuito alla progettazione di iniziative di orientamento e tutoraggio per studenti universitari, e alla sperimentazione di piattaforme digitali di supporto all’apprendimento basate sull’intelligenza artificiale.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
AAF1433ADEITAScienze riabilitative delle professioni sanitarie - Roma Azienda Policlinico Umberto I30423Curriculum unico
1036230SR TIROCINIO STAGE II - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATEITAScienze riabilitative delle professioni sanitarie - Roma Azienda Policlinico Umberto I30423Curriculum unico
10593062METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVE NEUROPSICHIATRICHEITAScienze riabilitative delle professioni sanitarie - Roma Azienda Policlinico Umberto I30423Curriculum unico
1036230SR TIROCINIO STAGE II - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVEITAScienze riabilitative delle professioni sanitarie - Roma Azienda Policlinico Umberto I30423Curriculum unico
1034844RIABILITAZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA - SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVEITAFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I29981Curriculum unico
1034833METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE - SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVEITAFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea B - ASL Rieti31836Curriculum unico
1034844RIABILITAZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA - SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVEITATerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I29989Curriculum unico
1035482RIABILITAZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATEITALogopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I30439Curriculum unico
1034844RIABILITAZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA - SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVEITATecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - Roma Azienda Policlinico Umberto I29987Curriculum unico
1036228SR TIROCINIO STAGE I - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATEITAScienze riabilitative delle professioni sanitarie - Roma Azienda Policlinico Umberto I30423Curriculum unico
1036228SR TIROCINIO STAGE I - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVEITAScienze riabilitative delle professioni sanitarie - Roma Azienda Policlinico Umberto I30423Curriculum unico
AAF1433ADEITAFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea30017Curriculum unico
1034844RIABILITAZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA - SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVEITATerapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea A -Roma Azienda Policlinico Umberto I29988Curriculum unico
1034833METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE - SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVEITAFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I29981Curriculum unico
1036395PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVEITATerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I29989Curriculum unico
AAF1414LABORATORIO PROFESSIONALEITAScienze riabilitative delle professioni sanitarie - Roma Azienda Policlinico Umberto I30423Curriculum unico
AAF1405Attivita' seminarialeITAFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea30017Curriculum unico