SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVE

Canale 1
GIOVANNI GALEOTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il tirocinio è finalizzato allo sviluppo di competenze avanzate nell’ambito della didattica professionale, della ricerca riabilitativa e del management dei servizi sanitari, promuovendo un approccio critico, interprofessionale e basato sulle evidenze scientifiche. Durante il percorso, lo studente osserva e partecipa a lezioni, attività di tutoraggio, revisioni della letteratura e momenti di programmazione dei servizi riabilitativi. L’obiettivo principale è consolidare la capacità di analizzare e gestire processi formativi, organizzativi e di ricerca propri della riabilitazione, maturando una visione sistemica e una consapevolezza del proprio ruolo come professionista magistrale. Le attività previste includono l’affiancamento a docenti o coordinatori di corsi di laurea, la partecipazione a gruppi di lavoro o di ricerca, l’elaborazione di micro-progetti formativi e la produzione di un report riflessivo finale. La valutazione tiene conto della partecipazione attiva, della qualità delle elaborazioni e della capacità di integrazione tra teoria, pratica e riflessione critica.
Testi di riferimento
Sharma, H., & Streit, P. L. (2022). Elementi essenziali di gestione per professionisti sanitari. Cham: Springer Nature . Buchbinder, S. B., Shanks, N. H. e Buchbinder, D. (2022). Gestione sanitaria (4a ed.). Burlington, MA: Jones & Bartlett Learning. Kwakkel, G., Middleton, A. e Wade, D. (2019). Riabilitazione basata sulla scienza: dalle teorie alla pratica. Londra: Elsevier Health Sciences.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze riabilitative delle professioni sanitarie - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/48
  • CFU8