GIOVANNI PALOMBA
Structure:
Dipartimento di MANAGEMENT
SSD:
ECON-09/A

Notizie

 
AVVISI AGLI STUDENTI
 
...

20250915: Il ricevimento del venerdì riprenderà regolarmente a partire dal 19/09/2025 alle ore 18 (IV Piano, dipartimento di Management, Stanza 6).
20250915: Le lezioni di Finanza Aziendale avranno inizio dal 24/09/2025 e seguiranno il calendario di seguito riportato.
 
----
 
INFORMAZIONI E FAQ
 
Acronimi
FA = Finanza Aziendale
FI = Finanza Internazionale
 
FA, Lezioni, dove e quando

GIORNO  |     ORARIO      |      AULA
Mercoledì | 18:00 – 20:00  | Aula Acquario 
Giovedì     | 18:00 – 20:00  | Aula Acquario 
Venerdì     | 16:00 – 18:00  | Aula Acquario 

 
FA, Libro di testo, bibliografia e materiale per lo studio

Libro di testo: 
Palomba G., Gennaro A. (2022), Finanza Aziendale. Analisi, decisioni e valutazioni finanziarie, McGraw-Hill (link)

FI, Libro di testo, bibliografia e materiale per lo studio

Libro di testo: 
(in corso di stampa) G. Palomba, A. Gennaro, Finanza Aziendale Internazionale, Cedam-Wolters Kluwer
 
Materiale: 
Tratti da: Ross, R Westerfield, B D. Jordan (2018), Fundamentals of Corporate Finance, McGraw-Hill Education (link)
 
Per gli studenti di Finanza Internazionale che non posseggono le  basi di Finanza Aziendale:
Palomba G., Gennaro A. (2022), Finanza Aziendale. Analisi, decisioni e valutazioni finanziarie, McGraw-Hill (link)
 
FA FI, Esame, modalità di valutazione
L’esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale.

La prova scritta è finalizzata a verificare le abilità acquisite dallo studente (saper fare). 

A tal fine, alla vigilia dell'esame scritto ogni Candidato trasmettere l’ elaborato individuale  previsto dal corso, assegnato dal Docente, che comprova le abilità sviluppate durante il corso.

La prova orale richiede il superamento dell’ esame scritto e mira a verificare il grado di ampiezza e di profondità della preparazione. 

 
FA FI, Esame, prenotazione
Per vagliare le regolarità amministrative e per consentire l’organizzazione della prova scritto (prenotazione dell’aula, produzione dei fogli di presenza dei Candidati, produzione materiale da utilizzare durante la prova) tutti gli Studenti devono prenotarsi all’appello tramite il sistema Infostud.
 
FA FI, Esame, date prove scritte

CORSO   |     DATA INIZIO PRENOTAZIONE |    DATA FINE PRENOTAZIONE | DATA APPELLO 

    FI         |                  01/10/2025                    |                 07/10/2025                  |     15/10/2025
    FA        |                  01/10/2025                    |                 07/10/2025                  |     15/10/2025
    FI         |                  25/12/2025                    |                 01/01/2026                  |     07/01/2026
    FI         |                  07/01/2026                    |                 16/01/2026                  |     23/01/2026
    FA        |                  07/01/2026                    |                 16/01/2026                  |     23/01/2026
    FA        |                  03/02/2026                    |                 10/02/2026                  |     13/02/2026
    FA        |                  17/04/2026                    |                 24/04/2026                  |     27/04/2026
    FI         |                  17/04/2026                    |                 24/04/2026                  |     27/04/2026
    FI         |                  28/05/2026                    |                 05/06/2026                  |     08/06/2026
    FA        |                  09/06/2026                    |                 16/06/2026                  |     19/06/2026
    FI         |                  21/06/2026                    |                 28/06/2026                  |     01/07/2026
    FA        |                  07/07/2026                    |                 14/07/2026                  |     17/07/2026
    FI         |                  27/08/2026                    |                 01/09/2026                  |     04/09/2026
    FA        |                  27/08/2026                    |                 01/09/2026                  |     04/09/2026
    FI         |                  30/09/2026                    |                 06/10/2026                  |     09/10/2026
    FA        |                  30/09/2026                    |                 06/10/2026                  |     09/10/2026
    FI         |                  02/01/2027                    |                 09/01/2027                  |     11/01/2027
    FI         |                  15/01/2027                    |                 22/01/2027                  |     25/01/2027

FA FI, Modalità di svolgimento prove scritte

Prova scritta

Tutti gli Studenti dovranno prenotarsi all’appello tramite il sistema Infostud, per escludere impedimenti amministrativi e per consentire l’organizzazione della prova scritta.
Gli Studenti prenotati all’appello, successivamente riceveranno dal Docente una e-mail contenente principalmente:

  • l’orario ed il luogo di convocazione;
  • avvisi per il Candidato e modalità alle quali attenersi.

Prova orale

I candidati  sono generalmente convocati per la prova orale al termine della correzione della prova scritta.
In relazione al numero degli Studenti che hanno sostenuto la prova scritta, sono convocati contemporaneamente sia coloro che hanno superato la prova scritta sia coloro che hanno registrato un esito negativo allo scritto per appurare gli errori commessi. Ove l’organizzazione lo richieda, le convocazioni sono effettuate in giorni diversi.
 
Mid term test (Requisiti d’accesso, modalità, date, argomenti e competenze richieste, incidenza sul voto finale.)

Gli Studenti frequentanti parteciperanno a una verifica intermedia organizzata in orario di lezione attraverso la quale lo studente potrà autovalutare il proprio grado di apprendimento e le abilità sviluppate fino a quel punto. La prova intermedia si svolge con le stesse procedute previste per la prova scritta, e lo Studente avrà quindi modo di prender confidenza con le modalità d’esame.
La prova non costituirà un esonero, né è pregiudiziale. Tuttavia, costituirà un elemento di valutazione dell'impegno dello studente, del quale il Docente terrà conto.
 
Ricevimento
Il Ricevimento studenti si tiene esclusivamente in presenza ogni venerdì dalle ore 18:00 alle ore 19:30 nella stanza del docente (IV piano, Dipartimento di Management, Stanza 6).
 
Indirizzi e Contatti utili

 giovanni.palomba@uniroma1.it  | Email istituzionale del Professore
 finanzasapienza.notesandreports.2@gmail.com | Email dedicata unicamente alla trasmissione degli appunti settimanali e delle ricerche effettuate dagli studenti.
 
Ulteriori informazioni

Informazioni aggiuntive che riguardano i corsi erogati sono disponibili ai seguenti link:

Inoltre, corsi non più erogati

Potete accedere cliccando su "link"
Gli insegnamenti sono erogati in molti corsi di laurea, principalmente: Scienze Aziendali, IFIR e MANIMP. 
 
Per ulteriori esigenze, vi consigliamo di recarvi a ricevimento.
Per ricevere informazioni specifiche, potete inviare una mail al seguente indirizzo:  giovanni.palomba@uniroma1.it  indicando l'oggetto della vostra richiesta.
Riceverete una risposta, in giorno lavorativo, entro il giorno di ricevimento successivo.

Orari di ricevimento

Il Ricevimento studenti si tiene esclusivamente in presenza ogni venerdì alle ore 18:00 nella stanza del docente (IV piano, Dipartimento di Management, Stanza 6).
Durante il periodo di erogazione dei corsi, le richieste di chiarimento avverranno in aula a beneficio di tutti gli studenti.

Curriculum

PROFILO ACCADEMICO

POSIZIONI ACCADEMICHE E SCIENTIFICHE, ATTUALI E RICOPERTE
 Presidente Corso di Laurea Triennale in “Scienza Aziendali”, Economia, Sapienza, Roma
 Professore Ordinario (dal 2003) di Finanza Aziendale SECS/P09 (Finanza Aziendale, Finanza Internazionale, Finanziamenti d’impresa, Analisi finanziarie)
 Titolare degli insegnamenti di International Corporate Finance (en, it) e di Corporate Finance (en, it) presso l’Università degli Studi di Roma, La Sapienza, Facoltà di Economia
 Componente del Consiglio Tecnico-Scientifico e Docente nel Master universitari Banking & Finance (Sapienza, Economia); titolare dell’insegnamento in International Corporate Finance nel master.
 Già Direttore del Master MaGIPA, Master in Gestione della Innovazione nella Pubblica Amministrazione, (Sapienza, Economia)
 Direttore scientifico della Collana di Finanza Aziendale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Finanza Condizionata e Teoria del Valore, (in CINECA)
 Componente del Comitato Scientifico della Collana del Dipartimento di Management (Sapienza, Economia)

AREE E TEMI DI MAGGIORE INTERESSE SCIENTIFICO E PROFESSIONALE
 Finanza Straordinaria, Private equity, M&A
 Attrazione degli investimenti dall’estero
 Analisi finanziarie e Valutazioni di gruppi internazionali
 Crisi d’impresa e Sistemi di allerta precursori | Turnaround | Attestazione di piani di risanamento
 Gruppi societari internazionali (Strategie di Internazionalizzazione; Pianificazione finanziaria internazionale | Controllo delle partecipazioni | Valore economico attribuibile ad asset specifici e a titoli emessi | Crisi nei gruppi)
 Trends & Value

ATTIVITÀ DI RICERCA
 Sostenibilità dei modelli di business e concessione del credito in epoche emergenziali (2021)
 Covid-19 and Environmental Social and Governance (ESG) factors: the impact on companies and financial intermediaries (2020)
 Continuità aziendale e Sistemi di alert per le PMI (2019)
 La valutazione di modelli di business innovativi (2018)
 Politiche di remunerazione e dissenso degli azionisti (2017)
 Tax & Value. Scelte di localizzazione internazionale e di allocazione del capitale in asset immateriali, in relazione a regimi di Patent Box (2016)
 Finanza per la crescita sostenibile delle PMI, (2015)
 Valore Economico, Capitale di Vantaggio e Capitale di Sviluppo (2012)
 Corpus linguistico dell’investitore e comunicazione finanziaria (2011)
 Fiscalità (RHT) e Valore delle Imprese (2010)
 Finanza per l’Innovazione e l’Internazionalizzazione (2009)
 Durata delle Prospettive Economiche e Rischio (2008)
 Modelli di Sviluppo, Rischio e Valore Economico (2007)
 Contendibilità e Valore, (2007)
 Valore di Rendimento e Valore di Funzionamento nella Valutazione dei Beni Intangibili (2006)
 Crescita d’Impresa, Espansione e Valore Economico (2006)
 Fair Value e Valore Economico (2005)
 Limiti e Prospettive dell’International CAPM (2005)
 Valore delle Imprese Operanti in Contesti Internazionali (2004);
 Aspettative di Risultato e Risk Premium (2003)
 Dinamismo Finanziario e Valore Societario (2002)
 Valutazione delle Start-up in Contesti di New Economy (2001)
 Personal Finance e Finanza on Line (2000)
 Valore Attuale Netto Esteso (1999).

PUBBLICAZIONI
1. 2021, Palomba G., Gennaro A., Finanza Aziendale. Analisi, valutazioni e decisioni finanziarie; McGraw-Hill Education, 2° edizione (in corso di pubblicazione)
2. 2020, Niccolò Abriani e Giovanni Palomba, Strumenti e procedure di allerta: una sfida culturale (con una postilla sul Codice della crisi dopo la pandemia da Coronavirus), anticipato su www.Osservatorio-OCI.org, in corso di pubblicazione Maggioli, (per IGS)
3. 2020, AAVV, Diritto e Economia del Codice della Crisi, Maggioli
4. 2019, Palomba G., Intrisano C., Micheli A.P., Di Bona A., The Company in the Decline Stage: Diagnosis, Alternative Scenarios and Reorganization, International Journal of Management Sciences and Business Research, Dec-2019 ISSN (2226-8235) Vol-8, Issue 12
5. 2018, Palomba G., Intrisano C., Di Nallo L., Calce A.M., Value_Creation_and_Contestability_Findings_From_It, International Journal of Accounting and Financial Reporting Vol. 8, No. 4, ISSN 2162-3082
6. 2017, Palomba G., Intrisano C., Di Nallo L., Calce A.M., Accounting Beta: Which Measure Is the Best? Findings from Italian Market; European Journal of Economics, Finance and Administrative Sciences, Issue 96, 2017, ISSN 1450-2275
7. 2016, Giovanni Palomba, Carmelo Intrisano, Anna Paola Micheli, Anna Maria Calce, The Relevance of Financial Structure in WACC’s Determination; Research Journal of Finance and Accounting, ISSN 2222-1697 (Paper) ISSN 2222-2847, Vol.7, No.24, 2016
8. 2015, Palomba G., Gennaro A., Finanza Aziendale. Analisi, valutazioni e decisioni finanziarie; McGraw-Hill Education, ISBN 978-88-386-1532-0
In Collana di Finanza Aziendale dell’Università di Roma “La Sapienza”, Sezione Trends & Value
9. 2014, Innovazioni e Valore. Automotive, Robotics; ISBN 978-88-548-8017-7, vol. 1
In Collana di Finanza Aziendale dell’Università di Roma “La Sapienza”, Sezione Finanza Condizionata e Teoria del Valore:
10. 2014, Espansione, Crescita e Valore, ISBN 978-88-548-8019-1, vol. 21
11. 2014, Dai fondamenti di Finanza Aziendale alla funzione finanziaria, ISBN 978-88-548-8018-4, vol. 20 (G. Palomba, A. Gennaro)
12. 2009, Metodo Patrimoniale Dinamico, edizione 2009, ISBN 978-88-548-3210-7, vol. 17
13. 2009, Ellissi del Valore, edizione 2009, ISBN 978-88-548-3209-1, vol. 16 (F. Colombi, G. Palomba)
14. 2009, Corporate Premium, edizione 2009, ISBN 978-88-548-3207-7, vol. 15 (F. Colombi, G. Palomba)
15. 2008, Equilibrio e Valore, edizione 2008, ISBN 978-88-548232-7-3, vol.12 (F. Colombi, G. Palomba)
16. 2008, Analisi del Valore. Il Rischio, ISBN 978-88-548232-7-3, vol.11

ATTIVITÀ ESERCITATA IN ALTRE UNIVERSITA’
FACOLTÀ DI ECONOMIA DELL’UNIVERSITÀ S. PIO V DI ROMA, oggi UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE, UNINT
- dal 2002 al 2007: docente di Finanza Aziendale nel corso di laurea in scienze economiche e gestionali;
FACOLTÀ DI SCIENZE DI POLITICHE UNIVERSITÀ DI TERAMO
- dal 1998 al 2002: docente di Finanza Aziendale nel Diploma di Laurea in Economia degli Intermediari Finanziari

VALORIZZAZIONE DELLARICERCA, SPIN OFF ACCADEMICO
Fondatore (2015) e Presidente di Financefor, spin off universitario Università degli Studi di Roma, La Sapienza costituito per la valorizzazione delle competenze accademiche in tema di Analisi e Valutazioni finanziarie.
Linee di prodotto dello spin-off universitario:
 ANALYSIS (Sector, Industry and Company Analysis; Value Analysis; Investments Analysis)
 PLANNING (Corporate Strategies and Forecasting; Financial Planning for Valuation)
 VALUATIONS (Firm and Equity Value; Cost of Capital; Valuation of Individual Asset; Portfolio Valuation)
 REPORTS (Sectors; Industries; Companies; Commodities; Currencies; Financial Rates)
 TOOLS (Financial Mathematics; Quantitative Methods)
 ECONOMICS AND FINANCE (Economics)

DIREZIONI SCIENTIFICHE DI ORGANIZZAZIONI PROFESSIONALI
 È Componente del Comitato Scientifico dell’IGS (Istituto per il Governo Societario) del Gruppo di Studio “Crisi di impresa” (dal 2019)
 È Direttore scientifico dell’Osservatorio Internazionale delle Imprese, istituito presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma (dal 2016)
 È Presidente e Direttore scientifico di Negotium Mundi, associazione internazionale non profit (dal 2020)

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
AAF2541FINANCE GAMESITAScienze aziendali33437Amministrazione delle aziende
1038074FINANZA INTERNAZIONALE E CREAZIONE DI VALOREITAIntermediari, finanza internazionale e risk management - Financial institutions, international finance and risk management33446Corporate finance e investment banking (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-belga o del doppio titolo italo-francese)
1018185FINANZA AZIENDALEITAScienze aziendali33437Gestione d'impresa
1038375Finanza internazionale e creazione di valoreITAManagement delle imprese - Business Management33447Direzione e gestione d'impresa
AAF2541FINANCE GAMESITAScienze aziendali33437Banca, assicurazione e mercati finanziari
AAF2541FINANCE GAMESITAScienze aziendali33437Gestione d'impresa
1018186FINANZA AZIENDALEITAScienze aziendali33437Banca, assicurazione e mercati finanziari
1018186FINANZA AZIENDALEITAScienze aziendali33437Amministrazione delle aziende
1038074FINANZA INTERNAZIONALE E CREAZIONE DI VALOREITAIntermediari, finanza internazionale e risk management - Financial institutions, international finance and risk management33446Banking and financial intermediaries