
I
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
GROUP THEORY IN MATHEMATICAL PHYSICS | 10599951 | 2023/2024 | ||
METODI MATEMATICI IN MECCANICA QUANTISTICA | 10596056 | 2023/2024 | ||
METODI MATEMATICI IN MECCANICA QUANTISTICA | 10596056 | 2023/2024 | ||
METODI MATEMATICI IN MECCANICA QUANTISTICA | 10596056 | 2022/2023 | ||
GROUP THEORY IN MATHEMATICAL PHYSICS | 10599951 | 2022/2023 | ||
CALCOLO BIOSTATISTICA E METODI MATEMATICI E INFORMATICI IN BIOLOGIA | 1041434 | 2022/2023 | ||
METODI MATEMATICI IN MECCANICA QUANTISTICA | 10596056 | 2022/2023 | ||
GROUP THEORY IN MATHEMATICAL PHYSICS | 10599951 | 2021/2022 | ||
CALCOLO BIOSTATISTICA E METODI MATEMATICI E INFORMATICI IN BIOLOGIA | 1041434 | 2021/2022 | ||
MATHEMATICAL PHYSICS | 1055348 | 2020/2021 | ||
CALCOLO BIOSTATISTICA E METODI MATEMATICI E INFORMATICI IN BIOLOGIA | 1041434 | 2020/2021 | ||
CALCOLO BIOSTATISTICA E METODI MATEMATICI E INFORMATICI IN BIOLOGIA | 1041434 | 2019/2020 | ||
FISICA MATEMATICA SUPERIORE | 1022830 | 2018/2019 | ||
CALCOLO BIOSTATISTICA E METODI MATEMATICI E INFORMATICI IN BIOLOGIA | 1041434 | 2018/2019 | ||
MATHEMATICAL PHYSICS | 1055348 | 2017/2018 | ||
CALCOLO BIOSTATISTICA E METODI MATEMATICI E INFORMATICI IN BIOLOGIA | 1041434 | 2017/2018 | ||
Meccanica razionale | 1003305 | 2016/2017 | ||
ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA | 1031353 | 2016/2017 | ||
FISICA MATEMATICA SUPERIORE | 1022830 | 2016/2017 | ||
ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA | 1031353 | 2016/2017 |
Ogni lunedì, ore 15:15-17:00, nello studio del docente (edificio CU036 detto "Vecchia Falegnameria")
Gianluca Panati è Professore Ordinario di Fisica Matematica presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Roma "La Sapienza". In considerazione dei suoi contributi alla ricerca interdisciplinare, nel 2019 ha ricevuto dalla fondazione Alexander von Humboldt il premio Friederich Wilhelm Bessel.
Dopo la laurea con lode all'Università di Milano, ha proseguito gli studi presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, dove nel 2002 ha conseguito il titolo di Ph.D. in Mathematical Physics. Si è poi dedicato all'attività di ricerca presso la Technische Universität di Monaco di Baviera, nel gruppo guidato da Herbert Spohn. Dal 2006 è Ricercatore presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Roma La Sapienza , dove nel 2015 è divenuto Professore Associato. Nel periodo 2007-2012 ha avuto ogni anno l'incarico di Professore Visitatore presso la SISSA di Trieste, e nell'anno 2019/20 è stato Senior Scientist presso l'Università di Tubinga.
I suoi principali interessi di ricerca ruotano intorno a due filoni principali: (1) l'analisi matematica dei problemi multiscala nelle teorie quantistiche (meccanica quantistica e teorie quantistiche dei campi), a partire dall'idea che la separazione tra scale temporali giochi un ruolo fondamentale nella comprensione della dinamica dei sistemi complessi (2) l'uso di metodi geometrici e topologici nelle teorie quantistiche, con particolare riferimento alle applicazioni in fisica dello stato solido (fasi topologiche della materia, fibrati di Bloch, funzioni di Wannier,...).
Autore di alcune pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, è stato invitato a presentare i suoi risultati in numerosi convegni e istituti di ricerca.