
Notizie
RICEVIMENTO STUDENTI
Settembre 2025
lunedì 15, ore 16-18
lunedì 22, ore 16-18
lunedì 29, ore 16-18
INSEGNAMENTI 2025-2026 in sintesi
Le lezioni si svolgono in presenza, come da normativa dell'Ateneo, e avranno inizio, per il primo semestre, a partire da giovedì 2 ottobre 2025.
Fondamenti di Filologia e linguistica romanza 6 CFU (Lettere moderne). Orari : lunedì e giovedì ore 16-18, Aula da definire, inizio lezioni Giovedì 2 ottobre 2025.
Corso istituzionale rivolto agli studenti del triennio, principalmente iscritti al CdS di Lettere moderne
Metodi e problemi di Filologia romanza 12 CFU (Filologia moderna). Corso monografico, di durata annuale : Primo e secondo semestre: Orari : lunedì e giovedì ore 14-16, Aula da definire; Primo semestre, inizio lezioni Giovedì 2 ottobre 2025.
Amore - Amore cortese. Primo e secondo semestre: Orari : lunedì e giovedì ore 16-18, Aula da definire, inizio lezioni Giovedì 2 ottobre 2025.
Nel primo semestre la tematica verrà esaminata soprattutto privilegiando la trattatistica e le formulazioni d’impianto più teorico; nel secondo ci si concentrerà su casi concreti di vicende amorose nella narrativa.
Letteratura catalana medievale 6 CFU (Linguistica) : Secondo semestre, Lunedì, ore 12-14, mercoledì ore 16-18, inizio lezioni Lunedì 23 febbraio 2026.
Il Libre dels feyts di Giacomo I : tradizione manoscritta, problemi di edizione del testo.
MATERIALI DIDATTICI DI SUPPORTO per tutti gli insegnamenti saranno inseriti - e saranno progressivamente integrati - nelle pagine corrispondenti su ELearning Sapienza con Moodle.
PROGRAMMI DI ANNI PRECEDENTI
Per Fondamenti di filologia e linguistica romanza si può fare riferimento a quello, in tutto equivalente, del presente a.a. 2023-24, identiche comunque le modalità d'esame, con prova scritta preliminare. Per tutti gli altri programmi che non fossero reperibili in rete, si invitano gli interessati a contattare direttamente il docente.
APPELLI D'ESAME
Sono inseriti in Infostud gli appelli d'esame sino a novembre 2025 (3/6, 7/7, 21/7, 1/9, 22/9, 3/11); l'appello straordinario di novembre 2025 è aperto solo per le categorie di studenti contemplate nell'apposito regolamento.
L'esame si svolgerà in presenza. Gli studenti interessati a presentarsi sono pregati di contattare via posta elettronica il Prof. Asperti per definire il calendario della prova. Coloro che per fondati motivi connessi con la pandemia e le procedure di sicurezza e garanzia previste non potessero presentarsi di persona sono pregati di contattare in anticipo il docente adducendo le opportune motivazioni. Gli studenti del corso di Fondamenti di filologia e linguistica romanza (Prof. Asperti) per presentarsi all’orale devono avere affrontato la prova scritta preliminare; al momento della prenotazione della prova orale sono gentilmente pregati di contattare il docente indicando la data in cui hanno sostenuto la prova stessa.
PROVA SCRITTA PRELIMINARE - insegnamento FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
L’esame prevede una prova scritta preliminare, con funzione anche di autovalutazione. La prova avrà contenuto pratico, come verifica della capacità di applicare nozioni basilari di linguistica romanza a esempi concreti; un esempio di prova corretta è accluso nella pagina del corso su ELearning2 (ESEMPIO DI TEST SCRITTO 2019-2020).
Il test scritto di autovalutazione, preliminare all'orale, verrà organizzato durante lo svolgimento del corso (metà circa del mese di novembre 2024) e poi, dopo il termine delle lezioni, in almeno due occasioni per ciascuna delle sessioni d'esami di gennaio-febbraio e di giugno-luglio 2025, in una sola occasione per la sessione di settembre 2025. Date e orari dello svolgimento delle prove verranno comunicati con congruo anticipo; valgono comunque le indicazioni generali qui sotto riportate.
La prova verterà sulle sezioni 1, 2 (2.1-2.2), 4, 5, 6 del Manuale di Minervini (ovvero sulle sezioni equivalenti dei manuali di Varvaro e Beltrami per chi dovesse ancora sostenere l'esame su programmi di anni precedenti) e sul primo fascicolo di dispense (Testi romanzi commentati), e prevederà soprattutto esercizi di analisi e valutazione di casi concreti di parole e testi in varie lingue romanze, in comparazione tra loro. Gli esempi di prova scritta danno con precisione l'idea del tipo di accertamento.
Per iscriversi alla prova è necessario contattare il docente inviandogli un messaggio in posta elettronica all'indirizzo istituzionale, specificando in oggetto "Iscrizione alla prova scritta preliminare" e data (NON attraverso l'area messaggi di Moodle). Studenti portatori di disabilità, specialmente di DSA, sono vivamente pregati di contattare in anticipo il Prof. Asperti.
La prova avrà durata di 75 minuti e si svolgerà in presenza, in forma telematica, attraverso la piattaforma Exam.Net; a tal fine, è necessario che gli studenti siano muniti di un proprio pc portatile o tablet efficiente, chi ne fosse sprovvisto è pregato di contattare per tempo il Prof. Asperti. Gli interessati sono pregati di contattare il Prof. Asperti via posta elettronica, anche per eventuali problemi o difficoltà.
Calendario prove preliminari insegnamento FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (maggio-settembre 2025)
sabato 31 maggio 2025, aula V, ore 9, eventualmente in più turni
mercoledì 18 giugno, aula IV, ore 9, eventualmente in più turni
mercoledì 23 luglio, aula V, ore 9, eventualmente in più turni
mercoledì 4 settembre, aula III, ore 9, eventualmente in più turni
Come sopra indicato, è necessario disporre di un notebook personale, chi ne fosse sprovvisto è pregato di contattare il prof. Asperti.
ESAME ORALE Fondamenti di filologia e linguistica romanza
La prova orale può prevedere la discussione di testi che sono stati oggetto di studio. In vista dell’esame orale verrà preparata e inserita nella pagina dell’insegnamento su ELearning2 una lista di testi che possono essere oggetto d’interrogazione (comunque desunta dai due fascicoli di dispense e da Origini romanze). Sarà richiesto di averla scaricata per potervi rapidamente fare riferimento.
LAUREANDI
L'assegnazione da parte del Prof. Asperti di un argomento per la redazione di una Prova finale del corso triennale o di una Tesi di Laurea Magistrale è subordinato a un colloquio nel quale verranno accertate le competenze minime del candidato / della candidata rispetto all'argomento stesso, in particolare verificando attraverso una traduzione all'impronta la capacità di confrontarsi con la lingua interessata, a diversi livelli di complessità. Laureandi / Laureande dovranno altresì assumere formalmente col docente l'impegno a rispettare regole minime circa la redazione e i tempi di consegna degli elaborati in relazione alle sedute di laurea.
A Laureandi / Laureande sarà richiesto di frequentare un'apposita esercitazione loro dedicata, secondo orari da concordare.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
10606602 | METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA - METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA I | 1º | 1º | ITA | Filologia moderna | 33544 |
10606602 | METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA - METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA II | 1º | 2º | ITA | Filologia moderna | 33544 |
1025353 | PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA | 1º | 2º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 |
1023142 | FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | 2º | 1º | ITA | Lettere moderne | 33531 |
1025229 | LETTERATURA CATALANA MEDIEVALE | 1º | 2º | ITA | Linguistica | 33550 |
1025229 | LETTERATURA CATALANA MEDIEVALE | 2º | 2º | ITA | Linguistica | 33550 |
1055586 | METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA | 1º | 1º | ITA | Linguistica | 33550 |
1025353 | PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA | 1º | 2º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 |
1055586 | METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA | 1º | 2º | ITA | Filologia moderna | 33544 |