METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA II
Obiettivi formativi
Metodi e problemi 12 cfu Il corso s’indirizza a studenti dei corsi di laurea magistrale che siano già in possesso di nozioni basilari di filologia e linguistica romanza e intende presentare un caso esemplare (un autore, un testo o gruppo di testi, un genere, un problema, un tema...) e di grande rilevanza anche metodologica, collocandolo nell’appropriato contesto storico-letterario, evidenziando i problemi filologici più rilevanti, inserendolo nelle discussioni attuali sulla materia. Obiettivi formativi specifici sono: l’acquisizione di competenze approfondite e criticamente vagliate intorno a questioni nodali degli studi filologico-romanzi; acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi antichi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca; capacità di discussione della bibliografia critica ad un livello avanzato. Lo studente svilupperà nuove capacità critiche di analisi dei testi attraverso loro caratteri formali e di comparazione tra oggetti affini, soprattutto affinando le abilità di analisi contrastiva su testi, forme, generi, nuclei tematici. Metodi e problemi II Collocandosi all'interno di uno sviluppo didattico più ampio, questa unità didattica s’indirizza a studenti dei corsi di laurea magistrale che siano già in possesso di nozioni basilari di filologia e linguistica romanza e intende presentare un caso esemplare (un autore, un testo o gruppo di testi, un genere, un problema, un tema...) e di grande rilevanza anche metodologica, collocandolo nell’appropriato contesto storico-letterario, evidenziando i problemi filologici più rilevanti, inserendolo nelle discussioni attuali sulla materia. Obiettivi formativi specifici sono: l’acquisizione di competenze approfondite e criticamente vagliate intorno a questioni nodali degli studi filologico-romanzi; acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi antichi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca; capacità di discussione della bibliografia critica ad un livello avanzato. Lo studente svilupperà nuove capacità critiche di analisi dei testi attraverso loro caratteri formali e di comparazione tra oggetti affini, soprattutto affinando le abilità di analisi contrastiva su testi, forme, generi, nuclei tematici.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFilologia moderna
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-FIL-LET/09
- CFU6