Programma
Le lingue romanze: caratteristiche e diffusione odierna. Spazi linguistici nazionali. Evoluzione dal latino: fonologia, morfosintassi, lessico. Aspetti di differenziazione reciproca delle lingue romanze. Tradizioni orale e scritte; implicazioni dell’alfabetismo e della scrittura. I più antichi testi romanzi. Aspetti delle letterature romanze medievali nella fase di prima formazione: generi, forme, temi, con lettura e commento di alcuni estratti esemplari. Caratteri originari ed eredità sino all’Età moderna ed oltre.
Prerequisiti
Conoscenze di base di linguistica generale, di linguistica italiana, di lingua latina; conoscenze di livello scolastico di storia dell'Europa e di storia della letteratura italiana (periodizzazione complessiva, generi, tipologie formali).
Testi di riferimento
Studenti frequentanti
L. Minervini, Filologia romanza. 2 Linguistica, Le Monnier Università, 2021; S. Asperti, Origini romanze (una versione aggiornata sarà disponibile on line in formato pdf); due fascicoli di dispense a cura del docente: S. Centili – S. Asperti, Testi romanzi commentati; S. Asperti, Testi letterari romanzi del XII secolo (i fascicoli di dispense saranno scaricabili dalla pagina dell’insegnamento entro il sito Elearning2 della Sapienza).
Studenti non frequentanti
A. Varvaro, Linguistica romanza. Corso introduttivo, Liguori, Napoli, 2020 (e ristampe); S. Asperti, Origini romanze (una versione aggiornata sarà disponibile on line in formato pdf); due fascicoli di dispense a cura del docente: S. Centili – S. Asperti, Testi romanzi commentati; S. Asperti, Testi letterari romanzi del XII secolo (i fascicoli di dispense saranno scaricabili dalla pagina dell’insegnamento entro il sito Elearning2 della Sapienza).
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Gli studenti che non potessero seguire le lezioni sono pregati di prendere comunque contatto con il docente per spiegazioni e suggerimenti.
Modalità di esame
Prova pratica scritta; esame scritto o orale.
Agli studenti frequentanti verrà sottoposto un test scritto da sostenere, in forma di esonero, durante il corso (oppure con i non-frequentanti) e il cui sostenimento è indispensabile per l’ammissione all’orale. Il test è volto a valutare la capacità di applicare in sede di analisi pratica le basi fondamentali di linguistica romanza.
Gli studenti non-frequentanti dovranno anch’essi sostenere un test scritto preliminare all’orale, equivalente all’esonero dei frequentanti, che verrà organizzato durante il corso (congiuntamente con i frequentanti) e prima di ciascuna sessione d’esami (orientativamente: fine maggio-inizio giugno, inizio settembre, fine gennaio).
La preparazione complessiva sul programma verrà valutata in sede di esame orale o scritto. Verranno valutate: le conoscenze specifiche, la precisione nella terminologia, la capacità di individuare i punti nodali e di esporre in maniera appropriata gli aspetti problematici, di valutare correttamente punti specifici e anche dettagli non perdendo di vista il quadro d’insieme e avendo sempre chiara la distinzione tra dati di fatto e loro interpretazione, di introdurre opportunamente nella presentazione questioni generale quali quelle tra lingue di comunicazione e lingue di cultura, tra oralità e scrittura, tra forme e nuclei tematici entro l'espressione letteraria.
Modalità di erogazione
Il modulo è previsto nel primo semestre ed è diretto agli studenti del CdL di Lettere moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia di ordinamento 270 ed è propedeutico alle altre unità didattiche più avanzate di Filol. e Ling. Romanza.
Non vi è altra distinzione di programma tra frequentanti e non-frequentanti oltre quella del manuale di base di riferimento, le modalità di esame sono identiche.
Informazioni e materiali utili relativi al corso si troveranno nella pagina ad esso dedicata sul sito: http://elearning2.uniroma1.it.