FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Obiettivi formativi

L’insegnamento presenta in forma comparativa il dominio linguistico romanzo, seguendo poi la genesi delle lingue e delle relative letterature nella fase medievale. Obiettivi specifici che s’intende raggiungere sono una prima capacità di confronto critico fra lingue diverse del gruppo romanzo e di orientamento sulla più antica documentazione conservata, anche di carattere letterario, negli aspetti testuali (tipi, forme, aspetti metrici, ecc.) e storico-letterari (argomenti, temi, relazioni, diffusione, ecc.).

Canale 1
STEFANO PIETRO LUIGI ASPERTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le lingue romanze: caratteristiche e diffusione odierna. Spazi linguistici nazionali. Evoluzione dal latino: fonologia, morfosintassi, lessico. Aspetti di differenziazione reciproca delle lingue romanze. Tradizioni orale e scritte; implicazioni dell’alfabetismo e della scrittura. I più antichi testi romanzi. Aspetti delle letterature romanze medievali nella fase di prima formazione: generi, forme, temi, con lettura e commento di alcuni estratti esemplari. Caratteri originari ed eredità sino all’Età moderna ed oltre.
Prerequisiti
Conoscenze di base di linguistica generale, di linguistica italiana, di lingua latina; conoscenze di livello scolastico di storia dell'Europa e di storia della letteratura italiana (periodizzazione complessiva, generi, tipologie formali).
Testi di riferimento
Studenti frequentanti L. Minervini, Filologia romanza. 2 Linguistica, Le Monnier Università, 2021; S. Asperti, Origini romanze (una versione aggiornata sarà disponibile on line in formato pdf); due fascicoli di dispense a cura del docente: S. Centili – S. Asperti, Testi romanzi commentati; S. Asperti, Testi letterari romanzi del XII secolo (i fascicoli di dispense saranno scaricabili dalla pagina dell’insegnamento entro il sito Elearning2 della Sapienza). Studenti non frequentanti A. Varvaro, Linguistica romanza. Corso introduttivo, Liguori, Napoli, 2020 (e ristampe); S. Asperti, Origini romanze (una versione aggiornata sarà disponibile on line in formato pdf); due fascicoli di dispense a cura del docente: S. Centili – S. Asperti, Testi romanzi commentati; S. Asperti, Testi letterari romanzi del XII secolo (i fascicoli di dispense saranno scaricabili dalla pagina dell’insegnamento entro il sito Elearning2 della Sapienza).
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Gli studenti che non potessero seguire le lezioni sono pregati di prendere comunque contatto con il docente per spiegazioni e suggerimenti.
Modalità di esame
Prova pratica scritta; esame scritto o orale. Agli studenti frequentanti verrà sottoposto un test scritto da sostenere, in forma di esonero, durante il corso (oppure con i non-frequentanti) e il cui sostenimento è indispensabile per l’ammissione all’orale. Il test è volto a valutare la capacità di applicare in sede di analisi pratica le basi fondamentali di linguistica romanza. Gli studenti non-frequentanti dovranno anch’essi sostenere un test scritto preliminare all’orale, equivalente all’esonero dei frequentanti, che verrà organizzato durante il corso (congiuntamente con i frequentanti) e prima di ciascuna sessione d’esami (orientativamente: fine maggio-inizio giugno, inizio settembre, fine gennaio). La preparazione complessiva sul programma verrà valutata in sede di esame orale o scritto. Verranno valutate: le conoscenze specifiche, la precisione nella terminologia, la capacità di individuare i punti nodali e di esporre in maniera appropriata gli aspetti problematici, di valutare correttamente punti specifici e anche dettagli non perdendo di vista il quadro d’insieme e avendo sempre chiara la distinzione tra dati di fatto e loro interpretazione, di introdurre opportunamente nella presentazione questioni generale quali quelle tra lingue di comunicazione e lingue di cultura, tra oralità e scrittura, tra forme e nuclei tematici entro l'espressione letteraria.
Modalità di erogazione
Il modulo è previsto nel primo semestre ed è diretto agli studenti del CdL di Lettere moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia di ordinamento 270 ed è propedeutico alle altre unità didattiche più avanzate di Filol. e Ling. Romanza. Non vi è altra distinzione di programma tra frequentanti e non-frequentanti oltre quella del manuale di base di riferimento, le modalità di esame sono identiche. Informazioni e materiali utili relativi al corso si troveranno nella pagina ad esso dedicata sul sito: http://elearning2.uniroma1.it.
Canale 2
ANNA TERESA PAOLA RADAELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le lingue romanze e la loro presenza contemporanea nel mondo. Le lingue ufficiali e la loro nascita. Evoluzione dal latino: fonologia, morfologia, sintassi, lessico. Evoluzione dal latino e differenze reciproche tra gruppi e lingue romanze. Tradizioni orali e scritte: le implicazioni dell’alfabetizzazione. I più antichi testi romanzi. L’inizio delle letterature romanze: generi, forme, testi.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito.
Testi di riferimento
Frequentanti A. Varvaro, Linguistica romanza, corso introduttivo, Napoli 2001. S. Asperti, Origini romanze, Roma 2006 (e successive edizioni). Le integrazioni e gli approfondimenti forniti a lezione. Non frequentanti I testi previsti per i frequentanti andranno integrati con: Pietro G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017. Laura Minervini, Filologia romanza. Vol. 2: Linguistica, Le Monnier università, 2021 Marcello Barbato, Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo, Roma-Bari, Laterza, 2017.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma consigliata
Modalità di esame
L’esame si considera superato se il candidato dimostra di aver acquisito in profondità le competenze intorno alle Origini, sia sul piano letterario sia linguistico, al fine di mostrare quanto la tradizione occidentale affondi le sue radici nella cultura romanza medievale.
Bibliografia
***
Modalità di erogazione
Lezioni frontali convenzionali
Canale 3
MARIA TERESA RACHETTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si articola in tre parti: 1. Dal latino alle lingue romanze Nella prima parte del corso esamineremo le ricostruzioni e le teorie relative alla formazione dei sistemi linguistici romanzi e alla loro reciproca differenziazione, processi di durata secolare che hanno segnato il passaggio dal panorama linguistico-culturale europeo antico a quello tardo-medievale e poi moderno. La metodologia adottata sarà quella della linguistica storica. Gli studenti acquisiranno durante il corso le necessarie conoscenze preliminari relative al punto di partenza del processo (la concreta realtà linguistica nei territori dell’Impero romano in epoca antica e tardo-antica) e di arrivo (le lingue romanze nella loro attuale configurazione e diffusione). In seguito, saranno guidati (anche attraverso esercitazioni pratiche) nel comprendere sistematicamente le principali evoluzioni fonologiche, morfologiche e sintattiche che caratterizzano e differenziano i sistemi romanzi. 2. I testi delle origini e l’emersione dei sistemi culturali romanzi Nella seconda parte del corso muoveremo dalla prospettiva strettamente linguistica verso un’ottica più ampia, filologica. Esamineremo i più antichi testi romanzi noti (sia documentari che letterari, redatti tra il IX e il XII secolo d. C.) come entità linguistiche, letterarie, culturali e sotto il profilo della loro conservazione e trasmissione scritta. Attraverso questi testi, indagheremo sui modi e i contesti della formazione e dell’emersione delle culture romanze, cioè di quei sistemi di forme (discorsive e testuali) e di contenuti (tematici e a volte ideologici) che hanno trovato nel volgare (e non nel latino!) il codice più adatto alla trasmissione e alla conservazione. 3. Le culture letterarie romanze antiche Nella terza parte del corso esamineremo, sempre in prospettiva filologica, alcuni dei testi più significativi della prima fase di sviluppo ed espansione dei sistemi letterari romanzi. Questa fase corrisponde all’incirca al XII secolo e si differenzia da quella delle Origini perché le attestazioni di livello letterario non sono più sporadiche e isolate, ma documentano tradizioni di espressione volgare consolidate. In particolare, leggeremo e analizzeremo estratti da: la Chanson de Saint Alexis, la Chanson de Roland, il Roman d’Alexandre di Alberic de Besançon, il Bestiaire di Philippe de Thaon, i Lais di Maria di Francia, l’Yvain di Chrétien de Troyes, il Roman de Tristan di Thomas, il Poema del mio Cid, e canzoni di Jaufre Rudel, Bernart de Ventadorn e Raimbaut de Vaqueiras.
Prerequisiti
Conoscenza di storia europea a livello liceale e conoscenza di base della grammatica latina.
Testi di riferimento
- L. Minervini, Filologia romanza. 2 Linguistica, Le Monnier Università, 2021, limitatamente ai capitoli 1, 2, 4, 5 e 6; - S. Asperti, Origini romanze (una versione aggiornata sarà disponibile su Moodle in formato pdf); - fascicolo di dispense contenente i testi commentati a lezione (disponibile su Moodle) link Moodle: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=20249
Modalità di esame
La prova d’esame consiste in un test scritto di autovalutazione obbligatorio relativo alla parte 1 del programma, superato il quale è possibile accedere alla prova orale, che ha come oggetto, oltre ad eventuali argomenti della parte 1 per i quali la prova è risultata insufficente, le parti 2 e 3 del programma. Il test scritto si tiene in una data durante il corso e in due date all’interno di ogni sessione d’esame.
Modalità di erogazione
Il corso consiste in lezioni frontali aperte alla partecipazione attiva degli studenti (sempre ben accolta, in alcune circostanze richiesta). Lo scopo delle lezioni è quello di introdurre gli studenti agli argomenti del corso, approfondire le parti fondamentali o più complesse, e fornire un orientamento per lo studio individuale. Gli studenti non frequentanti possono contattare la docente in qualunque fase dello studio individuale del programma per chiedere supporto o consiglio su come procedere nello studio.
MARIA TERESA RACHETTA Scheda docente
  • Codice insegnamento1023142
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-FIL-LET/09
  • CFU6