ROSSELLA PAOLINI
Structure:
Dipartimento di MEDICINA MOLECOLARE
SSD:
MEDS-26/A

Orari di ricevimento

Sempre possibile previo appuntamento

Curriculum

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO

Nome e Cognome ROSSELLA PAOLINI
Dipartimento Medicina Molecolare
Viale Regina Elena, 291 00161 Roma
Telefono studio: 06/49255670
E-mail: rossella.paolini@uniroma1.it
Settore Scientifico-Disciplinare: MEDS-26A

Orario di Ricevimento: previo appuntamento

Attuale posizione
Professore Ordinario MEDS-26/A (ex-MED/46)

Carriera e titoli
1986. Conseguimento del diploma di Laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Roma
"La Sapienza".
1988. Abilitazione all'esercizio della professione di Biologo presso l'Università degli Studi di Roma
"La Sapienza";
1992. Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale, Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Agosto 1990- Marzo 1993. Fogarty International Fellow presso la Sezione di Allergia e Immunologia Molecolare al National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), National Institutes of Health (NIH), Bethesda (MD), USA.
Marzo 1993- Agosto 1995. Visiting Associate presso la Sezione di Allergia e Immunologia Molecolare al National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), National Institutes of Health (NIH), Bethesda (MD), USA.
1991-2001. Funzionario tecnico VIII livello presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia dell'Uni-versità degli Studi di Roma "La Sapienza".
Marzo 2001- Novembre 2001. Ricercatore Universitario confermato (settore scientifico disciplinare MED04-Patologia Generale) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Novembre 2001- Ottobre 2016. Professore Associato SSD MED04 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Novembre 2016- ad oggi. Professore Ordinario per il settore MEDS-26/A, Dipartimento di Medicina Molecolare, presso la Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

ATTIVITA’ DIDATTICA
- Insegnamento di Immunologia e Immunopatologia, III anno I semestre del corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - I° Facoltà di Medicina e Chirurgia (attualmente Farmacia e Medicina) dell’Università "La Sapienza" di Roma (anni accademici: dal 2000/2001 ad oggi).
- Insegnamento di Immunologia, III anno I semestre del Corso di Laurea di I° livello Interfacoltà in Biotecnologie dell’Università "La Sapienza" di Roma (anni accademici: da 2003/2004 ad oggi).
- Insegnamento di Patologia e Anatomia Patologica del corso integrato in Basi Fisiopatologiche delle malattie (ex Patologia Generale e Microbiologia), di cui è anche coordinatore, I anno I semestre Corso di Fisioterapia D, San Camillo/ Forlanini (anni accademici: da 2001/2002 ad oggi).
- Insegnamento di Oncologia Medica nell'ambito del corso integrato in Riabilitazione in area specialistica, IIII anno II Semestre del corso di laurea in Fisioterapia D, San Camillo/ Forlanini (anni accademici: da 2018/2019 ad oggi).
-Seminari di attività didattica elettiva (ADE) per il corso di laurea in Fisioterapia D, San Camillo/Forlanini, Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università di Roma “Sapienza” (anni accademici: da 2022/2023 ad oggi).
- Vicepresidente nel triennio 2003-2006 del corso di Laurea di I° livello per Fisioterapisti (sede Ospedale San Camillo/Forlanini), della I° Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza.
-Presidente nel triennio 2024-2027 del corso di Laurea in Fisioterapia D, San Camillo/ Forlanini, Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università di Roma “Sapienza”.

Altri incarichi Istituzionali
- Membro del collegio dei docenti del Dottorato in “Life Science”, Sapienza Università di Roma

ATTIVITA’ SCIENTIFICA
La Prof.ssa Rossella Paolini è Professore Ordinario presso la Sapienza di Roma. Si è laureata con lode in Biologia ed ha conseguito il Dottorato in Medicina Sperimentale presso lo stesso Ateneo specializzandosi nello studio della trasduzione del segnale mediata da recettori attivatori in cellule NK. Ha svolto attività di ricerca presso le NIH di Bethesda approfondendo le vie di segnalazione coinvolte nell'attivazione del programma funzionale dei mastociti. Questi studi hanno fornito importanti contributi sul ruolo della fosforilazione in tirosina come modificazione covalente di adattatori e chinasi implicati nella trasduzione del segnale intracellulare che regola il rilascio da parte dei mastociti di mediatori pro-infiammatori.
La Prof.ssa Paolini si è poi interessata allo studio dei meccanismi molecolari implicati nello spegnimento del segnale focalizzandosi in particolare sull’ubiquitinazione e sulla SUMOilazione nella regolazione dell’espressione e funzione di recettori attivatori sui mastociti e sulle cellule NK e dei loro rispettivi ligandi espressi sulle cellule tumorali, focalizzandosi in particolare sulle complesse interazioni tra cellule NK e cellule di mieloma multiplo.
Negli ultimi 5 anni la sua ricerca si è principalmente focalizzata a studiare il ruolo dei mastociti nella progressione da infiammazione a carcinoma del colon-retto sia nell’uomo che in modelli murini.
I risultati ottenuti sono stati pubblicati su riviste altamente qualificate a diffusione internazionale, e presentati a molti convegni sia nazionali che internazionali.

E’ autrice di più di 90 pubblicazioni peer reviewed indicizzate in PubMed.

ORCID orcid.org/0000-0001-7605-1531

La Prof. Paolini dal 1990 è membro della Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica ed Allergologia (SIICA), dal 1996 della Società di Immunità Naturale, dal 2006 è socio dell’Accademia Medica di Roma e dal 2010 è membro dell’Associazione Americana degli Immunologi (AAI); è revisore di riviste scientifiche internazionali (The Journal of Immunology, Blood, PlosOne, Oncogene, European Journal of Immunology, Frontiers in Immunology, Cancer Research); è componente dell’Editorial Board della rivista American Journal of Clinical and Experimental Immunology (AJCEI, ISSN:2164-7712) dal 2013, di Biomedicines (ISSN 2227-9059) e di Frontiers in Immunology dal 2021.

Finanziamenti ottenuti come Principal Investigator negli ultimi 5 anni:

1. PI di un grant dell’Italian Association for Cancer Research (AIRC-IG): “Unraveling the role of mast cells in colorectal cancer”. Code 24955. Timeline 2021-2026.
2. PI di un grant dell’Istituto Pasteur Italia - Fondazione Cenci Bolognetti Call 2020 dal titolo: “Dissecting the role of mast cells during the transition from intestinal inflammation to colon cancer” Prot. 366. Timeline 2022-2024.
3. PI di un grant PRIN 2022: “Molecular players of endothelial dysfunction in mastocytosis” Prot. 2022TC5JJW. Timeline 2023-2025.

Pubblicazioni scientifiche selezionate:
-Paolini R., Jouvin M.H., Kinet J.-P. Phosphorylation and dephosphorylation of the high affinity receptor for immunoglobulin E immediately after receptor engagement and disengagement. Nature.
353(6347):855-8, 1991.
-Paolini R., Kinet J.-P. Cell surface control of the multiubiquitination and deubiquitination of high-affinity immunoglobulin E receptors. EMBO J. 12(2):779-86, 1993
-Paolini R., Renard V., Vivier E., Ochiai K., Jouvin M.-H., Malissen B., Kinet J.-P. Different roles for the FcεRI γ chain as a function of the receptor context. J Exp Med. 181(1):247- 55, 1995.
-Paolini R., Serra A., Kinet J.-P. Persistence of tyrosine-phosphorylated FcεRI in deactivated cells. J Biol Chem. 271(27):15987-92, 1996.
-Paolini R., Serra A., Molfetta R., Piccoli M., Frati L., Santoni A. Tyrosine kinase-dependent ubiquitination of CD16 ζ subunit in human NK cells following receptor engagement. Eur J Immunol. 29(10):3179-87, 1999.
- Paolini R., Molfetta R., Beitz, L.O., Zhang J., Scharenberg A.M., Piccoli M., Frati L, Siraganian R, Santoni A. Activation of Syk tyrosine kinase is required for c-Cbl-mediated ubiquitination of FcεRI and Syk in RBL cells. J Biol Chem. 277(40):36940-7, 2002.
-Molfetta R., Belleudi F., Peruzzi G., Morrone S., Leone L., Dikic I., Piccoli M., Frati L., Torrisi M.R., Santoni A., Paolini R. CIN85 regulates the ligand-dependent endocytosis of the IgE receptor: a new molecular mechanism to dampen mast cell function. J Immunol. 175(7):4208-16, 2005.
-Peruzzi G., Molfetta R., Gasparrini F., Vian L., Morrone S., Piccoli M., Frati L., Santoni A., Paolini R. The adaptor molecule CIN85 regulates Syk tyrosine kinase level by activating the ubiquitin-proteasome degradation pathway. J Immunol. 179(4):2089-96, 2007.
-Molfetta R., Gasparrini F., Peruzzi G., Vian L., Piccoli M., Frati L., Santoni A., Paolini R. Lipid raft dependent FcεRI ubiquitination regulates receptor endocytosis through the action of ubiquitin binding adaptors. PLos One, 2009 May 19;4(5):e5604. doi: 10.1371/journal.pone.0005604.
- Capuano C., Paolini R., Molfetta R., Frati L., Santoni A., Galandrini R. PIP2-dependent regulation of Munc13-4 endocytic recycling: impact on the cytolytic secretory pathway. Blood. 119(10):2252-2262, 2012.
-Capuano C, Romanelli M, Pighi C, Cimino G, Rago A, Molfetta R, Paolini R, Santoni A, Galandrini R. Anti-CD20 Therapy Acts via FcγRIIIA to Diminish Responsiveness of Human Natural Killer Cells. Cancer Res. 75(19):4097-108, 2015.
-Quatrini L., Molfetta R., Zitti B., Peruzzi G., Fionda C., Capuano C., Galandrini R., Cippitelli M., Santoni A., Paolini R. Ubiquitin-dependent endocytosis of NKG2D-DAP10 receptor complexes activates signaling and functions in human NK cells. Science Signaling, 8(400):ra108, 2015.
-Molfetta R, Quatrini L, Zitti B, Capuano C, Galandrini R, Santoni A, Paolini R. Regulation of NKG2D Expression and Signaling by Endocytosis. Trends Immunol. 37:790-802, 2016.
-Zitti B, Molfetta R, Fionda C, Quatrini L, Stabile H, Lecce M, de Turris V, Ricciardi MR, Petrucci MT, Cippitelli M, Gismondi A, Santoni A, Paolini R. Innate immune activating ligand SUMOylation affects tumor cell recognition by NK cells. Sci Rep. 7(1):10445, 2017.
-Abruzzese MP, Bilotta MT, Fionda C, Zingoni A, Soriani A, Petrucci MT, Ricciardi MR, Molfetta R, Paolini R, Santoni A, Cippitelli M. The homeobox transcription factor MEIS2 is a regulator of cancer cell survival and IMiDs activity in Multiple Myeloma: modulation by Bromodomain and Extra-Terminal (BET) protein inhibitors. Cell Death Dis. 10(4):324, 2019.
-Molfetta R, Milito ND, Zitti B, Lecce M, Fionda C, Cippitelli M, Santoni A, Paolini R. The Ubiquitin-proteasome pathway regulates Nectin2/CD112 expression and impairs NK cell recognition and killing. Eur J Immunol. 49(6):873-883, 2019.
-Molfetta R, Lecce M, Quatrini L, Caracciolo G, Digiacomo L, Masuelli L, Milito ND, Vulpis E, Zingoni A, Galandrini R, Santoni A, Paolini R. Immune complexes exposed on mast cell derived nanovesicles amplify allergic inflammation. Allergy. May;75:1260-1263, 2020.
-Petillo S, Capuano C, Molfetta R, Fionda C, Mekhloufi A, Pighi C, Antonangeli F, Zingoni A, Soriani A, Petrucci MT, Galandrini R, Paolini R, Santoni A, Cippitelli M. Immunomodulatory effect of NEDD8-activating enzyme inhibition in Multiple Myeloma: upregulation of NKG2D ligands and sensitization to Natural Killer cell recognition. Cell Death Dis.12(9):836, 2021.
-Vulpis E, Loconte L, Peri A, Molfetta R, Caracciolo G, Masuelli L, Tomaipitinca L, Peruzzi G, Petillo S, Petrucci MT, Fazio F, Simonelli L, Fionda C, Soriani A, Cerboni C, Cippitelli M, Paolini R, Bernardini G, Palmieri G, Santoni A, Zingoni A. Impact on NK cell functions of acute versus chronic exposure to extracellular vesicle-associated MICA: Dual role in cancer immunosurveillance. J Extracell Vesicles. 11(1):e12176, 2022.
-Molfetta R, Petillo S, Cippitelli M, Paolini R. SUMOylation and related post-translational modifications in natural killer cell anti-cancer responses. Front Cell Dev Biol. May 25;11:1213114, 2023.
-Molfetta R, Lecce M, Milito N.D., Putro E., Pietropaolo G., Marangio C., Scarno G., Moretti M., De Smaele E., Santini T., Bernardini G., Sciumè G., Santoni A., Paolini R. SCF and IL-33 regulate mouse mast cell phenotypic and functional plasticity supporting a pro-inflammatory microenvironment. Cell Death Dis. 14(9):616, 2023.
-Putro E, Carnevale A, Marangio C, Fulci V, Paolini R, Molfetta R. New Insight into Intestinal Mast Cells Revealed by Single-Cell RNA Sequencing. Int J Mol Sci. 2024 25(11):5594.
-Molfetta R, Carnevale A, Marangio C, Putro E, Paolini R. Beyond the "Master" Role in Allergy: Insights into Intestinal Mast Cell Plasticity and Gastrointestinal Diseases. Biomed 13(2): 320, 2025.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
AAF1433ADEITAFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea D - Roma Azienda S.Camillo Forlanini29871Curriculum unico
1051487IMMUNOLOGIA - IMMUNOLOGIA IITABiotecnologie33456Curriculum unico
1034843RIABILITAZIONE IN AREA SPECIALISTICA - ONCOLOGIA MEDICAITAFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea D - Roma Azienda S.Camillo Forlanini29871Curriculum unico
AAF1185PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERAITAFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea D - Roma Azienda S.Camillo Forlanini29871Curriculum unico
1051487IMMUNOLOGIA - IMMUNOLOGIA IIITABiotecnologie33456Curriculum unico
AAF1004PROVA FINALEITAFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea D - Roma Azienda S.Camillo Forlanini29871Curriculum unico
1047790BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE - ANATOMIA PATOLOGICAITAFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea D - Roma Azienda S.Camillo Forlanini29871Curriculum unico
1030914IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA - PATOLOGIA GENERALEITAMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I33559Curriculum unico
1047790BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE - PATOLOGIA CLINICAITAFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea D - Roma Azienda S.Camillo Forlanini29871Curriculum unico