EUGENIA MARINA MIRANDA
Structure:
Dipartimento di ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO
SSD:
L-OR/23

Notizie

Le lezioni di  STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA I
inizieranno venerdì 3 ottobre 2025 e continueranno secondo il seguente orario
martedì dalle 12:00 alle 14:00
venerdì dalle 14:00 alle 16:00
Sempre in aula 101– Edifico Marco Polo 
Si invitano tutti gli studenti a lasciare la propria mail iscrivendosi su Classroom
Codice corso   n3y57k3l

 
Per il ricevimento, esami ed altre attività, consultare sempre la bacheca docente del Dipartimento
https://sites.google.com/a/uniroma1.it/marinamiranda/
 
Per la richiesta tesi, consultare la pagina
https://sites.google.com/d/17q0p9Umz3fPcjfQ3yRrTiTlFBa3FALjF/p/1id-LZluM...

Gli appelli straordinari - in quanto appunto 'straordinari' - non sono aperti a tutti, ma sono rivolti esclusivamente alle categorie previste da regolamento, alle quali si dovrà dimostrae l'appartenenza
 
 
 

Curriculum

MARINA MIRANDA, professoressa ordinaria di Storia della Cina contemporanea e di Istituzioni politiche e sociali della Cina contemporanea presso il Dipartimento Istituto di Studi Orientali dell’Università di Roma Sapienza e, nello stesso Ateneo, responsabile scientifico della sezione Asia Orientale del Dottorato di ricerca in Civiltà dell’Asia e dell’Africa, di cui è stata Coordinatrice per due mandati, fino al 2018.
Rappresentante dei professori ordinari nella Giunta di Dipartimento del Dipartimento di Studi Orientali dal 2023.
Presidente dell’Associazione Italiana per gli Studi Cinesi (AISC) nel 2021-23 e membro del Direttivo della stessa dal 2019.
Direttore scientifico della collana “Cina Report”, Carocci Editore e della collana “Studi Orientali”, Edizioni LibreriaUniversitaria.it. Membro del Comitato Scientifico della Collana “Ricerche sull'Oriente” della Casa editrice Sapienza Università Editrice e di quello delle riviste Mondo Cinese, della Fondazione Italia-Cina di Milano e Sulla Via del Catai, del Centro Studi Martino Martini di Trento; Orizzonte Cina del World Affairs Institute di Torino; membro del Comitato di redazione della Rivista degli Studi Orientali (RSO), dell’Ateneo Sapienza. Componente del gruppo di ricerca relativo al progetto “Health emergency in Asia and Africa: societal implications, narratives on media, political issues”, finanziato nel 2021 dall’Università Sapienza.
Negli anni della sua formazione ha a lungo studiato e soggiornato all’estero, in Europa e in Asia, svolgendo ricerche presso le principali biblioteche ed archivi storici di Taiwan e della Repubblica popolare, dove si è recata anche in qualità di Visiting professor presso l’Accademia Cinese delle Scienze Sociali di Pechino.
Oltre alla storia della dinastia Qing nei secoli XVIII e XIX, le sue pubblicazioni riguardano il periodo contemporaneo a partire dagli anni ’80 del 1900, con particolare attenzione alle diverse fasi del processo di riforma sperimentato dalla Repubblica popolare, alle trasformazioni sociali in atto e all’evoluzione dell’ideologia e della linea politica del Partito comunista Cinese.
Tra le sue pubblicazioni, figurano i seguenti volumi di cui è autrice e curatrice:
Il Modello Cina: quadro politico e sviluppo economico (2011);
L’Identità nazionale nel XXI secolo in Cina, Giappone, Corea, Tibet e Taiwan (2012);
La Democrazia in Cina: le diverse formulazioni dagli anni ’80 a oggi, (2013);
La Cina dopo il 2012 - Dal centenario della prima repubblica al XVIII Congresso del Partito comunista (2013);
Politica, società e cultura di una Cina in ascesa - L’amministrazione Xi Jinping al suo primo mandato (2016);
La Cina quarant’anni dopo Mao - Scelte, sviluppi e orientamenti della politica di Xi Jinping (2017);
Dal Medio all’Estremo Oriente - Studi del Dottorato di ricerca in Civiltà dell’Asia e dell’Africa (2018);
Dal Medio all’Estremo Oriente 2 - Studi del Dottorato di ricerca in Civiltà dell’Asia e dell’Africa (2020).
Percorsi in Civiltà dell’Asia e dell’Africa I. Quaderni di studi dottorali alla Sapienza (2021);
Percorsi in Civiltà dell’Asia e dell’Africa II. Quaderni di studi dottorali alla Sapienza (2023);
Ideologia e riforma politica in Cina: una democratizzazione elusa dagli anni Ottanta in poi (2022).

https://www.lettere.uniroma1.it/users/marina-miranda

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1055397STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA IITALingue e civiltà orientali33534
1055442ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI DELLA CINA CONTEMPORANEA BITALingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures33547
1055442ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI DELLA CINA CONTEMPORANEA BITALingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures33547
1055414STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA IIITALingue e civiltà orientali33534