STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA I

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Il corso si prefigge di delineare la storia politica e istituzionale della Cina a partire dagli inizi del 1900 fino a metà degli anni ’70 dello stesso secolo, approfondendo alcuni aspetti politici ed istituzionali del periodo considerato. Obiettivi specifici: una conoscenza delle dinamiche politiche, sociali e culturali del periodo oggetto di studio; l’attitudine a collocare singoli eventi in un quadro più ampio di dinamiche storiche; la possibilità di affrontare testi critici e interpretativi in base alle nozioni apprese nella didattica frontale; la capacità di presentare oralmente e per iscritto un argomento relativo al periodo oggetto di studio.

Canale 1
EUGENIA MARINA MIRANDA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La valutazione sarà pertanto fondata su: - capacità di datare e contestualizzare i diversi fenomeni storici; - padronanza dei contenuti; - capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi; - capacità di esprimersi adeguatamente, attraverso un linguaggio appropriato alla materia trattata. Saranno valutati con voti di eccellenza la capacità da parte dello studente di inquadrare e periodizzare i diversi fenomeni storici e politici e quella di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Prerequisiti
Una conoscenza pregressa della storia della Cina fino al XIX secolo
Testi di riferimento
John A. G. Roberts, Storia della Cina, Il Mulino (Le vie della Civiltà), Bologna, 2001, (V e VI capitolo); Guido Samarani, La Cina del Novecento - Dalla fine dell’impero a oggi, Einaudi, Torino, 2004 (capitoli da I a XII); Marie-Claire Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, trad. it., Il Mulino (Le vie della Civiltà), Bologna, 2003 (capitoli da I a VIII);
Frequenza
Lezioni frontali di due ore, a cadenza bisettimanale, in base alle indicazioni disposte dal Corso di laurea
Modalità di esame
Colloquio
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Codice insegnamento1055397
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e civiltà orientali
  • CurriculumLingua cinese
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-OR/23
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline storiche, geografiche e socio-antropologiche