Notizie
Stefania Petralito / Professore Associato CHEM-08/A 03/CHEM-08 Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Ricevimento tutti i giorni previo appuntamento via e-mail
INSEGNAMENTI 2025/2026
TECNOLOGIA FARMACEUTICA E NORMATIVA DEI MEDICINALI FORME FARMACEUTICHE CONVENZIONALI - LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE (14 CFU) per il corso di laurea in Farmacia
TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI COSMETICI E SALUTISTICI (6CFU) per il corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate Facoltà di Farmacia e Medicina
NANOSISTEMI PER LA DIAGNOSTICA E LA TECNOLOGIA FARMACEUTICA NANOSISTEMI PER LA DIAGNOSTICA E LA TECNOLOGIA FARMACEUTICA I
Primo semestre:
TECNOLOGIA FARMACEUTICA E NORMATIVA DEI MEDICINALI FORME FARMACEUTICHE CONVENZIONALI - LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE (14 CFU) per il corso di laurea in Farmacia Facoltà di Farmacia e Medicina
ORARIO LEZIONI10612130 TECNOLOGIA FARMACEUTICA E NORMATIVA DEI MEDICINALI FORME FAEMACEUTICHE CONVENZIONALI - LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE
PETRALITO STEFANIAEdificio: CU018
Aula Amartedì dalle 09:00 alle 11:00
mercoledì dalle 11:00 alle 14:00
10612130 TECNOLOGIA FARMACEUTICA E NORMATIVA DEI MEDICINALI FORME FAEMACEUTICHE CONVENZIONALI - LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE
PETRALITO STEFANIAEdificio: CU019
Aula Vincenzo Carelligiovedì dalle 09:00 alle 12:00
10612130 TECNOLOGIA FARMACEUTICA E NORMATIVA DEI MEDICINALI FORME FAEMACEUTICHE CONVENZIONALI - LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE
PETRALITO STEFANIAEdificio: CU020
Laboratorio di Tecnologia farmaceuticamercoledì dalle 14:00 alle 17:00
giovedì dalle 14:00 alle 17:00
Nome Stefania Petralito
E-mail stefania.petralito@uniroma1.it
Posizione attuale Stefania Petralito / Professore Associato
SSD CHEM-08/A 03/CHEM-08 Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
La Prof.ssa Stefania Petralito, si laurea con lode in Farmacia nel luglio 1997 presso l'Università di Roma La Sapienza. Nel 1997 si abilitata all’esercizio della professione di Farmacista. Nello stesso anno vince una borsa di studio ed inizia il dottorato di ricerca in Scienze Farmaceutiche, che svolge presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie delle sostanze Biologicamente Attive dell’Università di Roma la Sapienza conseguendo, dopo tre anni di corso, il titolo di dottore di Ricerca in Scienze Farmaceutiche. Nel 2000 vince una borsa di studio per la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera dell’Università di Roma la Sapienza e si specializza con lode nel 2003. Assegnista di Ricerca, ricercatore confermato fino al 2023, è attualmente Professore Associato in Tecnologia, Socioeconomia e Normativa dei Medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza-Università di Roma.
La Prof.ssa Stefania Petralito svolge attualmente i seguenti incarichi istituzionali:
- Direttore del Corso di Alta Formazione “Il ruolo del farmacista nella gestione del paziente dermatologico: il consiglio dermocosmetico quale ausilio nelle terapie delle alterazioni e delle patologie cutanee più comuni”, istituito con delibera del Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco del 26 giugno 2024, rinnovato con approvazione seduta stante all'unanimità dei presenti aventi diritto al voto in data 24 luglio 2025
- Componente del Collegio del dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche dal 1 Novembre 2025
- Componente del Consiglio Didattico-Scientifico del Master di II livello in Preparazioni magistrali galeniche per uso umano e veterinario presso Sapienza Università degli Studi di Roma
- Componente del Consiglio Didattico-Scientifico del Master di II livello in Metodologie farmaceutiche industriali presso Sapienza Università degli Studi di Roma
- Componente del Consiglio Didattico-Scientifico del Master di II livello in Medicina Integrata presso Sapienza Università degli Studi di Roma
- Ha tenuto una lezione nel Master di II livello in Diritto Farmaceutico e Sanitario presso Sapienza Università degli Studi di Roma
- Ha tenuto lezioni seminariale per i dottorandi del Dottorato in Scienze Farmaceutiche Stimuli-responsive nanocarriers for drug delivery
primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8 - Componente del Consiglio e docente della Scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera presso Sapienza Università degli Studi di Roma
- Membro della Commissione didattica del corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia e Medicina Sapienza Università degli Studi di Roma
- Membro della Commissione didattica del corso di Laurea in SFA, Facoltà di Farmacia e Medicina Sapienza Università degli Studi di Roma
- Membro della Commissione tirocinio del corso di Laurea in SFA, Facoltà di Farmacia e Medicina Sapienza Università degli Studi di Roma
- Membro della Commissione tirocinio abilitante del corso di Laurea in Farmacia e CTF, Facoltà di Farmacia e Medicina Sapienza Università degli Studi di Roma
- Tutor Accademico di studenti tirocinanti durante tutto il periodo della pratica professionale in farmacia
- Membro della commissione per lo svolgimento delle prove attitudinali per il riconoscimento della qualifica di Farmacista ottenuta all'estero (Accordo tra MINISTERO SALUTE- SAPIENZA UNIVERSITA’ di ROMA)
- Membro della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco
- Membro della Commissione biblioteca del Dipartimento di CTF
La Prof.ssa Stefania Petralito ha svolto i seguenti incarichi istituzionali:
- Fino al 2021 Membro della Commissione trasferimenti e passaggi della Facoltà di Farmacia
e Medicina - Fino al 2015 Membro della Commissione di Gestione dell’Assicurazione Qualità (CGAQ) del corso di laurea magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche
- Eletta nella Giunta di Dipartimento per il triennio 2020-2023
- Eletta nella Giunta di Facoltà nel triennio 2020-2023
- Membro di Commissioni di selezione per dottorati di ricerca e per l’ammissione alla scuola di specializzazione in farmacia ospedaliera
- Membro di Commissioni Giudicatrici dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca, Specializzazione e Master
- Membro della Commissione Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Farmacista
- Docente del Corso di Formazione Superiore per la Preparazione all’abilitazione all’esercizio della professione di farmacista
- Membro di Comitati Organizzativi di Convegno e di Scuola di Dottorato
La Prof.ssa Stefania Petralito ha ricoperto incarichi professionali non accademici:
il Consiglio direttivo dell’Ordine dei Farmacisti di Roma ha designato la Prof.ssa Stefania Petralito quale componente della Commissione Cosmetica ed Innovazione coordinata dalla dott.ssa Gelsomina Perri. fino al 2024. I lavori della commissione, pubblicati periodicamente sul sito web dell’Ordine dei Farmacisti di Roma, erano mirati alla divulgazione scientifica in accordo ai fini della TERZA MISSIONE.
È stata Presidente della commissione esaminatrice per un concorso pubblico per l’assunzione ditre collaboratori farmacisti AST Comune di Palombara Sabina Avviso pubblico n. 01/2019 Prot. n. 04
del 15/01/2019
È docente nei corsi di Educazione Continua in Medicina (ECM) per farmacisti
La prof.ssa Stefania Petralito è relatore di tesi
Più di 60 tesi di laurea (sperimentali e compilative) per i corsi di Laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze Farmaceutiche Applicate, Biotecnologie Farmaceutiche presso l’Università Sapienza Università degli Studi di Roma. Molte delle tesi sono state in collaborazione con aziende, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e Ministero della salute (Stabilimento produttivo di Latina della Janseen Cilag del gruppo Johnson & Johnson, Farmacia Ospedaliera Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCC, Farmacia Ospedaliera ASL RM4 Ospedale di Civitavecchia Ministero della salute Ufficio 8 Biocidi e cosmetici Ministero della Salute Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio. Farmaceutico – Ufficio 3 Dispositivi Medici)
È relatore di 12 tesi di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera
È relatore di 4 Tesi di Dottorato:
PhD tutor della Dr. Romina Spera cycle XXIX Research on Hybrid Liposomes-Based Drug Delivery Systems
PhD tutor della Dr. Martina Nardoni cycle XXXI. Investigation on smart triggers and smart lipid vesicles as new tools for drug delivery applications. (Young Scientist Travel Grant Controlled Release Society CRS/ Best thesis of the XXXI PhD cycle in Pharmaceutical Sciences" CRS Italy Chapter)
PhD tutor della Dr. Jordan Trilli cycle XXXIV Nanocarriers for drug delivery
PhD tutor della Dr. Barbara Bigi cycle XXXVIII
La Prof.ssa Petralito è stata supervisore dei seguenti visiting student
- Dr.Camila Cardador visiting student for the CONFAP mobility - Italian University Call Project
- Dr.Michaela Du Toit Erasmus Student School of Pharmacy King’s College London
L’attività di ricerca della Prof.ssa Stefania Petralito è focalizzata sulla caratterizzazione e formulazione di carrier a base lipidica per applicazioni in campo farmaceutico, cosmetico, alimentare, con particolare esperienza sui sistemi vescicolari liposomiali ed è autore di 56 pubblicazioni su rivista (Scopus H-index 22).
È autrice di pubblicazioni in libri scientifici:
Patrizia Paolicelli, Stefania PETRALITO, Jordan Trilli, Laura Di Muzio, Stefania Garzoli, Maria Antonietta Casadei ; Encapsulation of Essential Oils within Lipid-Based Formulations for Enhanced Antimicrobial Activity, Terpenes Medicinal Chemistry Lessons From Nature (2023) 2: 94https://doi.org/10.2174/9789815123647123020006 Bentham Science Publisher Online ISSN 2972-340X
PETRALITO, Stefania, Iacopo Zanardi, MEMOLI, Adriana, ANNESINI, Maria Cristina, Vincenzo Millucci, Valter Travagli Apparent solubility and dissolution profile at non-sink conditions as quality improvement tools. In: Purusotam Basnet editor. Promising Pharmaceuticals. (2012) p. 83-100, InTech, ISBN: 9789535106319, doi: 10.5772/37656
ANNESINI, Maria Cristina, MEMOLI, Adriana, PETRALITO, Stefania, ALHAIQUE, Franco Modulazione Del Rilascio di Farmaci da Liposomi TERMOSENSIBILI (2004).. In: Manlio Tito. Nuove frontiere di applicazione dell'ingegneria chimica. vol. 2, p. 173-176, Cues, ISBN: 8887030804
ANNESINI, Maria Cristina, MEMOLI, Adriana, PETRALITO, Stefania. Liposome-Surfactant Interactions At Sublytic Surfactant Concentration.. In: PANDALAI S.J. Recent Research And Development In Biotechnology And Bioengineering (2003).. vol. 5, p. 29-46, TRIVANDRUM: Research Signpost, ISBN: 9788127100117
e in libri didattici
Memoli, Adriana; Petralito, Stefania. - (2005), Gel in cosmetica Manuale di Scienze e Tecnologie Cosmetologiche Maurizio Giuliani e Ferdinando Di Iorio ARACNE Editrice S.r.l. Roma pp. 359-365 (2005) ISBN 9788854801318 F.
Alhaique, C. Marianecci, E. Santucci, S. Petralito, A. Memoli, L. Di Marzio, M. Carafa “Veicoli cosmetici” in Manuale di Scienze e Tecnologie Cosmetologiche Maurizio Giuliani e Ferdinando Di Iorio ARACNE Editrice S.r.l. Roma pp. 345-384 (2005) ISBN 9788854801318
Ha collaborato alla stesura di un capitolo del libro Tecnologia Farmaceutica a cura di Paolo Caliceti Casa Editrice Ambrosiana
La prof.ssa Stefania Petralito ha collaborazioni editoriali:
è stata Editor dello Special issue of Pharmaceutics (ISSN 1999-4923) "Polymeric Thin Films as an Emerging Formulation Approach for Biomedical and Pharmaceutical Applications" Section "Pharmaceutical Technology, Manufacturing and Devices" 2021
e Guest co-editor dello special issue of Molecule: “Understanding the Impact of Reactive Coatings to Create Multi-Functional Surfaces in Polymeric Scaffolds” 2021
È nell ‘Editorial board di Pharmaceutics dal 2024
La prof.ssa Stefania Petralito Ha partecipato e coordinato progetti finanziati dall’Ateneo e dal Ministero della Salute
Attualmente docente dei corsi di:
TECNOLOGIA FARMACEUTICA E NORMATIVA DEI MEDICINALI FORME FARMACEUTICHE CONVENZIONALI - LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE (14 CFU) per il corso di laurea in Farmacia
TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI COSMETICI E SALUTISTICI (6CFU) per il corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate Facoltà della Facoltà di Farmacia e Medicina presso l’Università Sapienza Università degli Studi di Roma.
SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ (2CFU) per la Scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera.
NANOSISTEMI PER LA DIAGNOSTICA E LA TECNOLOGIA FARMACEUTICA II per il corso di laurea in CTF della Facoltà di Farmacia e Medicina presso l’Università Sapienza Università degli Studi di Roma.
La Prof.ssa Stefania Petralito è membro delle seguenti associazioni professionali e scientifiche:
- C.R.S. – Controlled Release Society, Italy Chapter
- SITELF – Società Italiana di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche
- S.C.I. – Società Chimica Italiana
- Ordine dei Farmacisti della Provincia di Roma
Orari di ricevimento
Tutti i giorni . L'appuntamento va concordato preventivamente contattando il docente al suo indirizzo e-mail. lab. 253 oppure stanza 259 (piano II edificio CU019 P.le Aldo Moro 5, 00185 Roma)
Curriculum
Nome Stefania Petralito
E-mail stefania.petralito@uniroma1.it
Posizione attuale Stefania Petralito / Professore Associato
SSD CHEM-08/A 03/CHEM-08 Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
La Prof.ssa Stefania Petralito, si laurea con lode in Farmacia nel luglio 1997 presso l'Università di Roma La Sapienza. Nel 1997 si abilitata all’esercizio della professione di Farmacista. Nello stesso anno vince una borsa di studio ed inizia il dottorato di ricerca in Scienze Farmaceutiche, che svolge presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco dell’Università di Roma la Sapienza conseguendo, dopo tre anni di corso, il titolo di dottore di Ricerca in Scienze Farmaceutiche. Nel 2000 vince una borsa di studio per la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera dell’Università di Roma la Sapienza e si specializza con lode nel 2003. Assegnista di Ricerca, ricercatore confermato fino al 2023, è attualmente Professore Associato in Tecnologia, Socioeconomia e Normativa dei Medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza-Università di Roma. La sua attività di ricerca è focalizzata sulla caratterizzazione e formulazione di carrier a base lipidica per applicazioni in campo farmaceutico, cosmetico, alimentare, con particolare esperienza sui sistemi vescicolari liposomiali. Ha partecipato e coordinato progetti finanziati dall’Ateneo e dal Ministero della Salute.
Attualmente docente dei corsi di:
TECNOLOGIA FARMACEUTICA E NORMATIVA DEI MEDICINALI FORME FARMACEUTICHE CONVENZIONALI - LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE (14 CFU) per il corso di laurea in Farmacia e
TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI COSMETICI E SALUTISTICI (6CFU) per il corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate Facoltà di Farmacia e Medicina presso l’Università Sapienza Università degli Studi di Roma.
SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ (2CFU) per la Scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera.
Supervisor di studenti di:
Dottorato in Scienze Farmaceutiche,
Specializzazione in Farmacia Ospedaliera
Visiting students
Relatore di tesi (sperimentali e compilative) per i corsi di Laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze Farmaceutiche Applicate, Biotecnologie Farmaceutiche presso l’Università Sapienza Università degli Studi di Roma
Componente del Consiglio Didattico-Scientifico del Master di II livello in Preparazioni magistrali galeniche per uso umano e veterinario presso Sapienza Università degli Studi di Roma
Componente del Consiglio Didattico-Scientifico del Master di II livello in Metodologie farmaceutiche industriali presso Sapienza Università degli Studi di Roma
Componente del Consiglio della Scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera presso Sapienza Università degli Studi di Roma
Membro della Commissione didattica del corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia e Medicina Sapienza Università degli Studi di Roma
Membro della Commissione didattica del corso di Laurea in SFA, Facoltà di Farmacia e Medicina Sapienza Università degli Studi di Roma
Membro della Commissione tirocinio del corso di Laurea in SFA, Facoltà di Farmacia e Medicina Sapienza Università degli Studi di Roma
Membro della Commissione tirocinio abilitante del corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia e Medicina Sapienza Università degli Studi di Roma Membro della Commissione biblioteca
Fino al 2021 Membro della Commissione trasferimenti e passaggi della Facoltà di Farmacia
e Medicina
Fino al 2015 Membro della Commissione di Gestione dell’Assicurazione Qualità (CGAQ) del corso di laurea magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche
Eletta nella Giunta di Dipartimento 2020-2023
Eletta nella Giunta di Facoltà nel triennio 2020-2023
Membro di Commissioni di selezione per dottorati di ricerca e per l’ammissione alla scuola di specializzazione in farmacia ospedaliera
Membro di Commissioni Giudicatrici dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca, specializzazione e Master
Membro della commissione per lo svolgimento delle prove attitudinali per il riconoscimento della qualifica di Farmacista ottenuta all'estero (MINISTERO SALUTE- SAPIENZA UNIVERSITA’ di ROMA)
Membro della Commissione Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Farmacista
Membro di Comitati Organizzativi di Convegno e di Scuola di Dottorato
Ha partecipato e coordinato progetti di Ricerca finanziati dall’ATENEO e dal Ministero della Salute
La Prof.ssa Stefania Petralito è stata membro della Commissione “Cosmetica ed Innovazione” presso l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Roma fino al 2024
Associazioni
C.R.S. (Controlled Release Society) Italy Chapter.
SITELF Società italiana di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche
S.C.I. Società chimica italiana
Ordine dei Farmacisti della provincia di Roma
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| AAF2380 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO | 5º | 1º | ITA | Chimica e tecnologia farmaceutiche (sede di Latina) | 33450 | Curriculum unico |
| 10612254 | NANOSISTEMI PER LA DIAGNOSTICA E LA TECNOLOGIA FARMACEUTICA - NANOSISTEMI PER LA DIAGNOSTICA E LA TECNOLOGIA FARMACEUTICA II | 5º | 1º | ITA | Chimica e tecnologia farmaceutiche | 33449 | Curriculum unico |
| 1052169 | TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI COSMETICI E SALUTISTICI | 3º | 2º | ITA | Scienze Farmaceutiche Applicate | 33458 | INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO |
| 1052169 | TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI COSMETICI E SALUTISTICI | 3º | 2º | ITA | Scienze Farmaceutiche Applicate | 33458 | SCIENZE ERBORISTICHE |
| 10612130 | TECNOLOGIA FARMACEUTICA E NORMATIVA DEI MEDICINALI FORME FAEMACEUTICHE CONVENZIONALI - LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE - LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE | 4º | 1º | ITA | Farmacia | 33451 | Curriculum unico |
| 1052279 | NANOSISTEMI PER LA DIAGNOSTICA E LA TECNOLOGIA FARMACEUTICA - NANOSISTEMI PER LA DIAGNOSTICA E LA TECNOLOGIA FARMACEUTICA II | 4º | 1º | ITA | Chimica e tecnologia farmaceutiche | 29892 | Curriculum unico |
| AAF2380 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO | 5º | 1º | ITA | Chimica e tecnologia farmaceutiche | 33449 | Curriculum unico |
| 10595385 | TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE CON LABORATORIO DI PREPARAZIONI MAGISTRALI ED OFFICINALI | 4º | 1º | ITA | Farmacia | 30828 | Curriculum unico |
| 10612130 | TECNOLOGIA FARMACEUTICA E NORMATIVA DEI MEDICINALI FORME FAEMACEUTICHE CONVENZIONALI - LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE - TECNOLOGIA FARMACEUTICA E NORMATIVA DEI MEDICINALI FORME FARMACEUTICHE CONVENZIONALI | 4º | 1º | ITA | Farmacia | 33451 | Curriculum unico |