Programma
Il Tirocinio ha lo scopo di integrare la formazione universitaria dello studente con l'applicazione pratica
delle conoscenze necessarie ad un corretto esercizio della professione di farmacista, per quanto attiene a:
* - deontologia professionale;
* - conduzione tecnico/amministrativa della farmacia relativamente all'organizzazione ed allo svolgimento
del
Servizio Farmaceutico sulla base delle vigenti normative, sia nazionale sia regionale;
* - acquisto, detenzione e dispensazione dei medicinali con particolare riguardo alla normativa vigente sulle
sostanze
stupefacenti e psicotrope;
* - farmaci OTC e SOP;
* - preparazione e tariffazione dei preparati magistrali secondo la normativa vigente;
2
* - medicinali per impiego veterinario e obblighi per il farmacista riguardo alla dispensazione;
* - registri obbligatori e loro conservazione;
* - Farmacopea in vigore e suo utilizzo;
* - prestazioni svolte nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale;
* - informazione ed educazione sanitaria finalizzate ad un corretto uso del medicinale e alla prevenzione;
adempimenti
connessi con la farmacovigilanza e la fitovigilanza;
* - utilizzo delle fonti di informazioni disponibili nella farmacia o accessibili presso strutture centralizzate;
* - gestione dei prodotti diversi dal medicinale ma a questo affini e in ogni caso con particolare valenza
sanitaria;
* - elementi della gestione imprenditoriale della farmacia;
* - impiego di sistemi informatici di supporto al rilevamento ed alla conservazione dei dati sia professionali
sia della
gestione;
* - gestione degli scaduti con particolare riferimento ai farmaci scaduti e/o revocati;
* - interazioni tra medicinali e tra medicinali ed alimenti; obbligo del consiglio del farmacista;
* - medicinali equivalenti e bioequivalenti: normativa vigente e obblighi per il farmacista;
* - ogni ulteriore argomento professionale divenuto di attualità.
Prerequisiti
Indispensabile aver acquisito conoscenze di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche, Farmacologia,
Farmacognosia, Tossicologia e Chimica Farmaceutica.
Testi di riferimento
"Legislazione Farmaceutica" di P. Minghetti, Casa Editrice Ambrosiana, ultima edizione.
"Principi di Legislazione Farmaceutica" di M. Cini, P. Rampinelli, Ed . Minerva Medica
"La farmacia: un campo minato. Il manuale del farmacista." Guida pratica; Editore Esculapio
Frequenza
L'attività di tirocinio è obbligatoria.
Modalità di esame
Durante il periodo di tirocinio, lo studente deve compilare un diario attestante la frequenza e il profitto del
tirocinio in farmacia. Al termine del periodo di tirocinio, il diario verrà consegnato dallo studente all’Ordine
dei Farmacisti per l’apposizione del timbro e della firma del Presidente dell’Ordine.
Il diario di tirocinio sarà quindi completato con la valutazione finale del tutor universitario.
Al termine del tirocinio, le relazioni del/dei farmacista/i responsabile/i del tirocinio e del docente tutor
universitario relative all'esperienza maturata dallo studente tirocinante saranno valutate dalla
Commissione Tirocinio, che, in caso di valutazione positiva, attribuisce allo studente i crediti maturati.
Modalità di erogazione
Il tirocinio professionale previsto dall’Ordinamento Didattico vigente per gli studenti dei corsi di Laurea in
Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche consiste nella partecipazione dello studente all’attività
della farmacia ospitante. Il tirocinio può essere svolto presso una farmacia aperta al pubblico per 36 ore
settimanali e 900 ore complessive oppure presso una farmacia ospedaliera (per un massimo di 450 ore da
completare con altre 450 ore presso una farmacia aperta al pubblico).