FRANCESCA APOLLONIO
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
SSD:
IINF-02/A

Orari di ricevimento

L'orario di ricevimento viene fissato su richiesta inviando una mail al docente

Curriculum

Francesca Apollonio riceve la Laurea in “Ingegneria Elettronica” ed il titolo di Dottore di Ricerca in “Ingegneria Elettronica” presso l’Università di Roma “La Sapienza” rispettivamente nel luglio 1994 e nel maggio 1998, iniziando la sua attività nell'ambito del Bioelettromagnetismo.
Dal 2023 è Professoressa Ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) dell’Università Sapienza di Roma, SSD ING-INF02 Campi Elettromagnetici.
Dal 2019 è Professoressa Associata presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) dell’Università Sapienza di Roma, SSD ING-INF02 Campi Elettromagnetici.
Dal 2003 è responsabile del corso di "Campi elettromagnetici" all'interno del corso di Laurea in Ingegneria Clinica e rispettivamente docente (dal 2009 al 2014) e co-docente dal 2015 di quello di "Campi elettromagnetici e nanosistemi per applicazioni biomedicali" all'interno del corso di Laurea in Ingegneria delle Nanotecnologie.
A partire dall’anno accademico 2005-2006 è stata relatrice di più di 60 tesi di laurea in Ingegneria Clinica (Laurea di primo livello) e più di 30 tesi di laurea magistrale di una decina in Ingegneria Biomedica e in Ingegneria delle Nanotecnologie. Le tesi di laurea di cui è stata relatrice coinvolgono le seguenti aree tematiche: sistemi espositivi, elaborazione di dati elettrofisiologici sperimentali e simulati, simulazioni molecolari in presenza di campo elettromagnetico, tecniche di drug-delivery mediato da campi elettromagnetici.

A livello internazionale:
- ha fatto parte dell'Azione Coordinata COST244: Biomedical Effects of Electromagnetic Fields (1992-1996), e dell'Azione COST244bis: Biomedical Effects of Electromagnetic Fields (II) (1996-2000).
- è stata coinvolta come membro esperto in progetti europei nell'ambito del 4° e 5° Programma Quadro (CEPHOS 1996-2000, "Cellular Phone Standards" RAMP2001 2001-2004, "Risk evaluation for exposure of nervous sytems to electromagnetic fields from mobile peones: from in vitro to in vivo studies").
- nell'ambito del progetto europeo EMF-NET 2004-2006, "“Effects of the exposure to electromagnetic fields: From science to public health and safer workplace”, relativo al 6° Programma Quadro, è stato coinvolta come membro esperto in due Technical Working Groups: Laboratory Studies: ELF (WP2.1), Laboratory Studies: RF (WP2.2).
- dal 2008 al 2012 è stata Membro Esperto nell' Azione COST BM0704 "Emerging EMF Technologies Health Risk Management" relativamente al WG2 "Computational Dosimetry".
- dal 2011 fa parte come Membro supplente della Commissione Nazionale CNR-URSI, relativamente alla Commissione K "Electromagnetics in Biology and Medicine".
- è stata Membro eletto del Board of Directors della Society BEMS (2012-2016)
- è stata una delle proponenti dell'Azione COST TD1104 "TD 1104 “European network for development of electroporation-based technologies and treatments" (2012-2016).
- nell’ambito della COST Action: “European network for innovative uses of EMFs in biomedical applications” (EMF-MED), è coinvolta nella proposta di Working Modules (WM); (2014-2018)
- dal 2016 è rappresentante Nazionale nel Management Committee (MC) dell'Azione COST CA15211 "Atmospheric Electricity Network: coupling with the Earth System, climate and biological systems".
-dal 2023 è Chair della Commissione K “Electromagnetics in Biology and Medicine” nell'ambito della organizzazione internazionale URSI.

A livello nazionale:
- è stata coinvolta nel progetto su larga scala MURST / CNR-ENEA sugli effetti sanitari dell'esposizione elettromagnetici sulla salute umana e l'ambiente (2000-2004, 59 unità operative);
- è stata responsabile del progetto, promosso dal MURST giovani ricercatori, sull'interazione tra campi elettromagnetici e sistema nervoso (2001-2003);
-è stata responsabile di un WP all'interno del porgetto MoniCEM, finanziato da APAT sul monitoraggio e il controllo dei campi elettromagnetici ambientali (2008).
-è stata responsabile della ricerca di Ateneo Federato di Scienza e della Tecnologia AST dal titolo “Simulazioni molecolari di reazioni biochimiche in presenza di campi elettromagnetici” approvato nel 2008.
-è stata responsabile della ricerca di Ateneo Federato di Scienza e della Tecnologia AST dal titolo “Studio dei processi di trasferimento di carica in una sequenza di DNA attraverso simulazioni molecolari” approvato nel 2009.
-è stata responsabile del progetto di Ricerca e Innovazione (FARI) dal titolo “Applicazione di impulsi di campo elettrico ultrabrevi a soluzioni di nanoportatori (liposomi/micelle): studio teorico e sperimentale”, approvato nel 2009
-è stata responsabile del progetto "Electron transfer reactions in presence of radiofrequency electromagnetic fields", nell'ambito degli Standard HPC Grant 2010 per progetti di ricerca nel campo del calcolo ad alte prestazioni finanziati dal CASPUR, approvato nel 2010.
- è stata responsabile di un task nell’ambito del progetto "Life- NanoScience", Joint Project Istituto Italiano Tecnologie IIT-Sapienza Università di Roma: A2-WP2-Task3: “Molecular Imaging of brain tumors”
- è stata responsabile di un contratto di ricerca con la società Electro Medical System (EMS) srl per lo “Sviluppo di un software per la stima del campo elettrico indotto da bobine di stimolazione magnetica transcranica (TMS) in modelli cerebrali sferici”
- è stata responsabile di tre Progetti di Ricerca Scientifica – Sapienza, 2015, 2016, 2018.

Per quanto riguarda la sua attività scientifica, è stata invitata come Docente al corso “Mechanisms for interaction between electromagnetic fields and biological systems” per la International School of Biolelectromagnetics “Alessandro Chiabrera”, presso il centro “Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture”, novembre 2006.
E’ stata invitata come chairman della sessione “Biological Media” per il 2008 IEEE International Symposium on Antennas and propagation and USNC/URSI National Radio Science Meeting, San Diego, CA.
E’ stata invitata come chairman della sessione “Mechanisms of Interaction” per il Bioem 2009, Joint Meeting of The Bioelectromagnetics Society and the European BioElectromagnetics Association Science Meeting, Davos, Switzerland.
Invitata come Docente al corso “Medical Applications of Electromagnetic Fields” per la International School of Biolelectromagnetics “Alessandro Chiabrera”, presso il centro “Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture”, nel novembre 2010.
Ha fatto parte del Comitato Organizzatore della 10th EBEA Conference, tenutasi a Roma nel Febbraio 2011.
Ha organizzato la Convened Session "Biological effects of electromagnetic fields: state of the art and future directions" nell'ambito di EuCAP2011 tenutasi a Roma nell'Aprile 2011.
E' stata chair della Convened Session: "The New Frontier of Clinical Therapies: Bioeffects and Engineering Issues of Electromagnetic Nanopulses", 6th European Conference on Antennas and Propagation, (EuCAP2012) Praga.
E’ stata Membro del TPC: 6th International IEEE EMBS Neural Engineering Conference, San Diego (NER2013)
E’ stata chair della Session “Electroporation I – Mechanisms” at BIOEM2013, Thessaloniki Greece (2013)
E’ stata chair della Session “Mechanisms I” at BIOEM2014, Cape Town, South Africa (2014)
E’ stata Membro del TPC BIOEM2014, Cape Town, South Africa
E’ stata Membro del TPC BIOEM2015 Asilomar, CA, US
E' membro della Bioelectromagnetics Society (BEMS), della European Bioelectromagnetics Association (EBEA) e dell’IEEE Microwave Theory and Technique Society.

E’ stata coinvolta come revisore dall’editorial board della rivista Bioelectromagnetics, The Journal of Bioelectromagnetic Society e della rivista IEEE Transactions on Microwave Theory and Technique.
dal 2015 Editorial Board di Frontiers in Public Health – Radiation Health
dal 2018 Editorial Board di Journal of Healthcare Engineering

Dal 1994 ad oggi la sua attività di ricerca scientifica è stata sviluppata essenzialmente nell’ambito del settore di bioelettromagnetismo ed ha riguardato l’analisi dei meccanismi di interazione bioelettromagnetica tramite codici di simulazione molecolare e la modellistica di tale interazione a livello di singolo canale ionico, di membrana e di rete cellulare, quindi un’attività di tipo teorico. D’altro canto questa attività è sempre stata accompagnata da un’attività di prevalente impostazione sperimentale riguardante la progettazione e realizzazione di sistemi espositivi, le tecniche di misura della distribuzione del campo indotto e le metodologie ed i protocolli per l’acquisizione del dato biologico di laboratorio. L’attività di ricerca è testimoniata da un totale di più di 100 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e libri e da circa 100 partecipazione a congressi nazionali ed internazionali.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10595549FARMACOLOGIA - TECNICHE DI DRUG-DELIVERY MEDIATE DA CAMPI ELETTROMAGNETICIITAMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)33562Curriculum unico
1021813INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA IITAIngegneria Biomedica33485Riabilitazione
10589485THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDSENGIngegneria Elettronica - Electronics Engineering33511Electronics Engineering (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese) - in lingua inglese
10595379METODOLOGIA CLINICA: SEMEIOTICA MEDICA E INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA - METODOLOGIE BIOELETTROMAGNETICHEITAMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)33562Curriculum unico
10589485THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDSENGIngegneria Elettronica - Electronics Engineering33511Ingegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
10589485THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDSENGIngegneria Biomedica33485Biomedica
1021813INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA IITAIngegneria Biomedica33485Tecnologie elettroniche
1021814INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA IIITAIngegneria Biomedica33485Biomedica
10589485THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDSENGIngegneria Elettronica - Electronics Engineering33511Ingegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
1021814INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA IIITAIngegneria Biomedica33485Biomedica
10589485THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDSENGIngegneria Biomedica33485Tecnologie elettroniche
1021813INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA IITAIngegneria Biomedica33485Biomateriali
1021813INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA IITAIngegneria Biomedica33485Gestione del sistema sanitario
10589485THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDSENGIngegneria Elettronica - Electronics Engineering33511Electronics Engineering (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese) - in lingua inglese
10589485THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDSENGIngegneria Biomedica33485Biomedica
1021941CAMPI ELETTROMAGNETICIITAIngegneria Clinica33476Curriculum unico
1021813INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA IITAIngegneria Biomedica33485Tecnologie ospedaliere
10589519ELECTROMAGNETIC FIELDS AND NANOSYSTEMS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONSENGIngegneria delle Nanotecnologie - Nanotechnology Engineering33496Nanotechnology Engineering
10589519ELECTROMAGNETIC FIELDS AND NANOSYSTEMS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONSENGIngegneria delle Nanotecnologie - Nanotechnology Engineering33496Ingegneria delle Nanotecnologie
10589485THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDSENGIngegneria Elettronica - Electronics Engineering33511Ingegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
1021813INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA IITAIngegneria Elettronica - Electronics Engineering33511Ingegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
1021814INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA IIITAIngegneria Elettronica - Electronics Engineering33511Ingegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
1021813INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA IITAIngegneria Biomedica33485Medicina computazionale
1021813INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA IITAIngegneria Biomedica33485Biomedica
1021814INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA IIITAIngegneria Biomedica33485Tecnologie elettroniche