ELECTROMAGNETIC FIELDS AND NANOSYSTEMS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono legati alla conoscenza e all'uso dei campi elettromagnetici per la progettazione di applicazioni e tecnologie nell'ordine di grandezza dei nanometri (1-100 nm) e che abbiano utilizzi medici.
Canale 1
FRANCESCA APOLLONIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
ARGOMENTO 1: SPETTROSCOPIA DIELETTRICA
ARGOMENTO 1a: LINEE DI TRASMISSIONE
ARGOMENTO 1b: PROPRIETA' EM DEI MEZZI BIOLOGICI
ARGOMENTO 1c: MISURE DI PERMITTIVITÀ
ARGOMENTO 1d: SPETTROSCOPIA DIELETTRICA
LAB: misure di pemettività dielettrica di una soluzione liquida
LAB: simulazione numerica della spettroscopia di una singola cellula
ARGOMENTO 2: ELETTROPORAZIONE
ARGOMENTO 2a: PANORAMICA SULL'ELETTROPORAZIONE
ARGOMENTO 2b: DINAMICA MOLECOLARE I
ARGOMENTO 2c: DINAMICA MOLECOLARE II + ESEMPIO DI ACQUA
ARGOMENTO 2d: ACQUA ALL'INTERFACCIA
argomento 2e: ACQUA E BILAYER LIPIDICO
ARGOMENTO 2f: MICRODOSIMETRIA
LAB: simulazione MD di una scatola d'acqua + campo E
LAB: simulazione MD di un doppio strato lipidico + campo E
LAB: simulazione numerica di microdosimetria
ARGOMENTO 3: DRUG DELIVERY
ARGOMENTO 3a: GENERALE
ARGOMENTO 3b: DRUG DELIVERY MEDIATA DA CAMPI E
ARGOMENTO 3c: DRUG DELIVERY MEDIATA DA CAMPI H
Prerequisiti
Lo studente deve avere le conoscenze di base che derivano da una laurea triennale
Testi di riferimento
Dispense del docente ed alcuni lavori di review di riferimento, tutto il materiale e' disponibile sul sito elearning della Sapienza relativo al corso.
Frequenza
Non obbligatoria ma consigliata soprattutto per le esercitazioni
Modalità di esame
L'esame si svolge mediante:
1)LogBook sulle Esercitazione svolte in aula
2)una prova orale in cui verrà discussa una domanda orale su tutto il programma .
Nel complesso, la prova di esame ha lo scopo di valutare il livello che lo studente ha raggiunto nell'acquisire le competenze descritte negli obiettivi formativi, con particolare riferimento alla:
a) comprensione dei concetti trasmessi durante le lezioni, non solo dal punto di vista teorico ma anche in riferimento a problemi di applicazione;
b) capacità di apprendere ed organizzare i concetti;
d) accuratezza e precisione espositiva.
Modalità di erogazione
La didattica verra svolta affrontando i 4 argomenti principali in modo seriale,
fin dove possibile ad ogni argomento trattato in teoria seguira una esercitazione di laboratorio pratica o simulativa.
Agli studenti verrà messa a disposizione la possibilita di istallare sui loro Computer una licenza temporanea di Comsol Multiphysics Classkit,
utile per le esercitazioni.
Si integreranno fin dove possibile diverse tecnologie digitali per la didattica
FRANCESCA APOLLONIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
ARGOMENTO 1: SPETTROSCOPIA DIELETTRICA
ARGOMENTO 1a: LINEE DI TRASMISSIONE
ARGOMENTO 1b: PROPRIETA' EM DEI MEZZI BIOLOGICI
ARGOMENTO 1c: MISURE DI PERMITTIVITÀ
ARGOMENTO 1d: SPETTROSCOPIA DIELETTRICA
LAB: misure di pemettività dielettrica di una soluzione liquida
LAB: simulazione numerica della spettroscopia di una singola cellula
ARGOMENTO 2: ELETTROPORAZIONE
ARGOMENTO 2a: PANORAMICA SULL'ELETTROPORAZIONE
ARGOMENTO 2b: DINAMICA MOLECOLARE I
ARGOMENTO 2c: DINAMICA MOLECOLARE II + ESEMPIO DI ACQUA
ARGOMENTO 2d: ACQUA ALL'INTERFACCIA
argomento 2e: ACQUA E BILAYER LIPIDICO
ARGOMENTO 2f: MICRODOSIMETRIA
LAB: simulazione MD di una scatola d'acqua + campo E
LAB: simulazione MD di un doppio strato lipidico + campo E
LAB: simulazione numerica di microdosimetria
ARGOMENTO 3: DRUG DELIVERY
ARGOMENTO 3a: GENERALE
ARGOMENTO 3b: DRUG DELIVERY MEDIATA DA CAMPI E
ARGOMENTO 3c: DRUG DELIVERY MEDIATA DA CAMPI H
Prerequisiti
Lo studente deve avere le conoscenze di base che derivano da una laurea triennale
Testi di riferimento
Dispense del docente ed alcuni lavori di review di riferimento, tutto il materiale e' disponibile sul sito elearning della Sapienza relativo al corso.
Frequenza
Non obbligatoria ma consigliata soprattutto per le esercitazioni
Modalità di esame
L'esame si svolge mediante:
1)LogBook sulle Esercitazione svolte in aula
2)una prova orale in cui verrà discussa una domanda orale su tutto il programma .
Nel complesso, la prova di esame ha lo scopo di valutare il livello che lo studente ha raggiunto nell'acquisire le competenze descritte negli obiettivi formativi, con particolare riferimento alla:
a) comprensione dei concetti trasmessi durante le lezioni, non solo dal punto di vista teorico ma anche in riferimento a problemi di applicazione;
b) capacità di apprendere ed organizzare i concetti;
d) accuratezza e precisione espositiva.
Modalità di erogazione
La didattica verra svolta affrontando i 4 argomenti principali in modo seriale,
fin dove possibile ad ogni argomento trattato in teoria seguira una esercitazione di laboratorio pratica o simulativa.
Agli studenti verrà messa a disposizione la possibilita di istallare sui loro Computer una licenza temporanea di Comsol Multiphysics Classkit,
utile per le esercitazioni.
Si integreranno fin dove possibile diverse tecnologie digitali per la didattica
MICAELA LIBERTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
ARGOMENTO 1: SPETTROSCOPIA DIELETTRICA
ARGOMENTO 1a: LINEE DI TRASMISSIONE
ARGOMENTO 1b: PROPRIETA' EM DEI MEZZI BIOLOGICI
ARGOMENTO 1c: MISURE DI PERMITTIVITÀ
ARGOMENTO 1d: SPETTROSCOPIA DIELETTRICA
LAB: misure di pemettività dielettrica di una soluzione liquida
LAB: simulazione numerica della spettroscopia di una singola cellula
ARGOMENTO 2: ELETTROPORAZIONE
ARGOMENTO 2a: PANORAMICA SULL'ELETTROPORAZIONE
ARGOMENTO 2b: DINAMICA MOLECOLARE I
ARGOMENTO 2c: DINAMICA MOLECOLARE II + ESEMPIO DI ACQUA
ARGOMENTO 2d: ACQUA ALL'INTERFACCIA
argomento 2e: ACQUA E BILAYER LIPIDICO
ARGOMENTO 2f: MICRODOSIMETRIA
LAB: simulazione MD di un box d'acqua + campo E
LAB: simulazione MD di un doppio strato lipidico + campo E
LAB: simulazione numerica di microdosimetria
ARGOMENTO 3: DRUG DELIVERY
ARGOMENTO 3a: GENERALE
ARGOMENTO 3b: DRUG DELIVERYMEDIATA DA CAMPI E
ARGOMENTO 3c: DRUG DELIVERYMEDIATA DA CAMPI H
Prerequisiti
Nessun Prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Dispense del docente ed alcuni lavori di review di riferimento, tutto il materiale e' disponibile sul sito elearning della Sapienza relativo al corso.
Frequenza
Non obbligatoria ma consigliata soprattutto per le esercitazioni
Modalità di esame
L'esame si svolge mediante:
1)LogBook sulle Esercitazione svolte in aula
2)una prova orale in cui verrà discussa una domanda orale su tutto il programma .
Nel complesso, la prova di esame ha lo scopo di valutare il livello che lo studente ha raggiunto nell'acquisire le competenze descritte negli obiettivi formativi, con particolare riferimento alla:
a) comprensione dei concetti trasmessi durante le lezioni, non solo dal punto di vista teorico ma anche in riferimento a problemi di applicazione;
b) capacità di apprendere ed organizzare i concetti;
d) accuratezza e precisione espositiva.
Modalità di erogazione
La didattica verra svolta affrontando i 4 argomenti principali in modo seriale,
fin dove possibile ad ogni argomento trattato in teoria seguira una esercitazione di laboratorio pratica o simulativa.
Agli studenti verrà messa a disposizione la possibilita di istallare sui loro Computer una licenza temporanea di Comsol Multiphysics Classkit,
utile per le esercitazioni.
Si integreranno fin dove possibile diverse tecnologie digitali per la didattica
MICAELA LIBERTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
ARGOMENTO 1: SPETTROSCOPIA DIELETTRICA
ARGOMENTO 1a: LINEE DI TRASMISSIONE
ARGOMENTO 1b: PROPRIETA' EM DEI MEZZI BIOLOGICI
ARGOMENTO 1c: MISURE DI PERMITTIVITÀ
ARGOMENTO 1d: SPETTROSCOPIA DIELETTRICA
LAB: misure di pemettività dielettrica di una soluzione liquida
LAB: simulazione numerica della spettroscopia di una singola cellula
ARGOMENTO 2: ELETTROPORAZIONE
ARGOMENTO 2a: PANORAMICA SULL'ELETTROPORAZIONE
ARGOMENTO 2b: DINAMICA MOLECOLARE I
ARGOMENTO 2c: DINAMICA MOLECOLARE II + ESEMPIO DI ACQUA
ARGOMENTO 2d: ACQUA ALL'INTERFACCIA
argomento 2e: ACQUA E BILAYER LIPIDICO
ARGOMENTO 2f: MICRODOSIMETRIA
LAB: simulazione MD di un box d'acqua + campo E
LAB: simulazione MD di un doppio strato lipidico + campo E
LAB: simulazione numerica di microdosimetria
ARGOMENTO 3: DRUG DELIVERY
ARGOMENTO 3a: GENERALE
ARGOMENTO 3b: DRUG DELIVERYMEDIATA DA CAMPI E
ARGOMENTO 3c: DRUG DELIVERYMEDIATA DA CAMPI H
Prerequisiti
Nessun Prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Dispense del docente ed alcuni lavori di review di riferimento, tutto il materiale e' disponibile sul sito elearning della Sapienza relativo al corso.
Frequenza
Non obbligatoria ma consigliata soprattutto per le esercitazioni
Modalità di esame
L'esame si svolge mediante:
1)LogBook sulle Esercitazione svolte in aula
2)una prova orale in cui verrà discussa una domanda orale su tutto il programma .
Nel complesso, la prova di esame ha lo scopo di valutare il livello che lo studente ha raggiunto nell'acquisire le competenze descritte negli obiettivi formativi, con particolare riferimento alla:
a) comprensione dei concetti trasmessi durante le lezioni, non solo dal punto di vista teorico ma anche in riferimento a problemi di applicazione;
b) capacità di apprendere ed organizzare i concetti;
d) accuratezza e precisione espositiva.
Modalità di erogazione
La didattica verra svolta affrontando i 4 argomenti principali in modo seriale,
fin dove possibile ad ogni argomento trattato in teoria seguira una esercitazione di laboratorio pratica o simulativa.
Agli studenti verrà messa a disposizione la possibilita di istallare sui loro Computer una licenza temporanea di Comsol Multiphysics Classkit,
utile per le esercitazioni.
Si integreranno fin dove possibile diverse tecnologie digitali per la didattica
- Codice insegnamento10589519
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria delle Nanotecnologie - Nanotechnology Engineering
- CurriculumNanotechnology Engineering
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-INF/02
- CFU6