STEFANO FERRAINA
Structure:
Dipartimento di FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA "VITTORIO ERSPAMER"
SSD:
BIOS-06/A

Notizie

1990:  Laurea in Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’
1995:   Specializzazione in Neurologia – Università politecnica delle Marche
2000:   Dottorato di ricerca in Neurofisiologia - Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’

1998-1999:     Visiting scientist – Laboratory of Sensorimotor Research (LSR) - NEI-NIH Bethesda MD – USA
1998-2001:     Ricercatore Universitario di Fisiologia umana - Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’
2001-2005:     Professore Associato di Fisiologia umana - Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’
2005-              Professore Ordinario di Fisiologia - Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’

Finanziamenti alla ricerca nazionali ed internazionali:
Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’; Regione Lazio (FILAS); Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; Ministero Università e Ricerca (PRIN); Comunità Economica Europea (FP7 – FetOpen – progetto BRAINLEAP; H2020 – COST – progetto PRIMTRAIN; Human Brain Project; HBP partenering project – ASLEEP; H2020 CHIST-ERA – progetto MUCCA)

Premi e riconoscimenti:
Borsa di Studio estero ‘Fondazione G.B. Baroni’; Borsa di studio estero ‘Marie-Curie’ della Comunità Economica Europea; Borsa di Studio ‘Long term fellowship’ della Human Frontiers Science Program Organization.

Membro delle seguenti società scientifiche:
Società italiana di Fisiologia; Società italiana di Neuroscienze; Società italiana di Neurologia; Federation of European Neurosciences Societes; Mediterranean Neuroscience Society; Neural Control of Movement; Society for Neuroscience.

Interessi di Ricerca:
Basi neurali dei processi decisionali; dinamica di popolazioni di neuroni interagenti; sviluppo di tecnologie innovative per la registrazione e stimolazione del sistema nervoso centrale e periferico;
funzioni esecutive; controllo cognitivo del movimento.

Attività istituzionali presso l’Ateneo di appartenenza:
Membro della Giunta di Facoltà (2015-17); Membro della Giunta di Dipartimento (2015-17); Direttore della Scuola di Dottorato in Neuroscienze (2015-19); Coordinatore del Corso di Dottorato in Neuroscienze del Comportamento (2015-19); Responsabile del Benessere animale (2018-); Direttore Master ‘Sport come prevenzione e terapia’ (2012-16); Membro Comitato Etico per la Ricerca translazionale; Membro Panel ‘Dual use’.

Attività di referee per riviste scientifiche:
Cerebral Cortex; Journal of Neuroscience; Experimental Brain Research; Frontiers in Neuroscience; Journal of Neurophysiology; PlosOne; PeerJ; Cortex; Science; Neuron; Nature Neuroscience  

Valutatore per Agenzie di finanziamento nazionali ed internazionali:
European Community (Programmi FET, ERC, MSCA); FWO (Belgio); ANR (France); F.R.S.-FNRS (France); National Science Foundation (USA); Austrian Science Fund (FWF); Ministero Università e Ricerca; Telethon Italia

Partecipazione come membro esterno a Comitati di Dottorato internazionali:
Leuven University (Leuven - Belgium); Universite Pierre et Marie Curie (Paris – France); University of Crete (Grete – Greece); University of Aalborg (Denmark)

Partecipazione su invito a conferenze e workshop:
Negli anni è stato invitato regolarmente a tenere seminari su invito in occasione di convegni e congressi nazionali o presso prestigiose università internazionali.

Collaborazioni internazionali vigenti:
Ruben Moreno Bote (Un Pompeu Fabra - Barcelona); Alain Dextexe (Ecole des Neurosciences - Paris); Tom Theys (UKL - Belgium); Daniel BD Rubin (Intel); Eleni Vasilaki (Sheffield - UK)

Attività didattica:
Membro del Collegio docenti del Dottorato in Neurofisiologia (ora Neuroscienze del comportamento); Fisiologia umana per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia; Neuroscienze dei Sistemi per gli studenti del Corso di laurea magistrale in Neurobiologia.

Selezione 5 migliori pubblicazioni recenti:
 

Curriculum

Prof. Stefano Ferraina is the Director of the Motor control and Cognition (MCC_Lab) at University of Rome (UOR). MCC is expert in the behavioral analysis of motor control in humans and non-human primates used as models. Parallel to this expertise is the multiscale approach to the analysis of neural signals obtained from (multiple) cortical areas using invasive electrophysiological approaches (single and multi electrodes arrays).
The MCC_Lab was the first describing the role of premotor cortex in the cognitive control of movement using a countermanding task as a probe (Mirabella et al., 2011) and to show evidence of local attractor dynamics in vivo supporting decision time in a motor control task (Mattia et al.,2013). The study of motor decision in
reaching movements was the main argument of many experiments, combining anatomical and physiological approaches, performed at UOR and has significantly contributed the conceptualization on the functional architecture of the parieto-frontal system underlying cognitive-motor function, as currently accepted. Recently the MCC_Lab started describing neural dynamics from data obtained in epileptic patients during cognitive task solutions.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1023806FISIOLOGIA UMANA - FISIOLOGIA UMANA IIIITAMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I33452Curriculum unico
1021489NEUROSCIENZE DEI SISTEMIITANeurobiologia - Neurobiology33598Curriculum unico
1038229HUMAN PHYSIOLOGY - HUMAN PHYSIOLOGY IIIENGMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"33454Curriculum unico
1021489NEUROSCIENZE DEI SISTEMIITANeurobiologia - Neurobiology33598Curriculum unico
1023806FISIOLOGIA UMANA - FISIOLOGIA UMANA IITAMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I33452Curriculum unico