FISIOLOGIA UMANA III

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche. Il Corso di Fisiologia si propone di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione della fisiopatologia e della patologia.

Canale 1
STEFANO FERRAINA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma: Il sistema somatosensoriale. La sensibilità somatica. Recettori periferici. Sistemi somatici afferenti. Aree somestesiche della corteccia cerebrale. Il dolore. Psicofisica del dolore. Meccanismi nervosi periferici e centrali del dolore. L’analgesia. Il sistema visivo Retina. Il campo visivo. Topografia delle vie visive. Vie visive magno e parvocellulari. La corteccia striata e le aree extrastriate. La stereopsi. La percezione del colore. Le vie del “dove” e del “cosa”. Psicofisica visiva. Il sistema uditivo Coclea. Vie acustiche centrali. Aree uditive della corteccia cerebrale. La percezione e la localizzazione dei suoni. Il gusto Recettori gustativi, strutture centrali. L’olfatto Recettori olfattivi, strutture centrali. Organizzazione generale dei sistemi motori. Muscoli ed unità motorie. Movimenti riflessi e volontari. Leggi del controllo motorio e modelli interni del movimento. I riflessi spinali Riflesso flessorio. Riflesso da stiramento. La basi fisiologiche del tono muscolare. Il sistema vestibolare ed i suoi riflessi Canali semicircolari. Organi otolitici, Riflesso-vestibolo-oculare. Riflessi vestibolospinali. Il controllo della postura. Tono posturale. Controllo dell’orientamento del capo, del corpo e mantenimento dell’equilibrio. Il controllo corticale del movimento volontario. Le aree premotorie e motorie della corteccia cerebrale. Vie discendenti motorie. La corteccia parietale posteriore. I nuclei della base. Organizzazione anatomo-funzionale e rilevanza nella neuropatologia. Il cervelletto. Organizzazione anatomo-funzionale del cervelletto e sua rilevanza per le sindromi cerebellari. La corteccia cerebellare. I sistemi spino-cerebellari ed olivo-cerebellari. I nuclei cerebellari. I sistemi cortico-ponto-cerebellari. I sistemi cerebellotalamo-corticali. Il cervelletto e l’apprendimento motorio. La locomozione. Biomeccanica del cammino. Controllo nervoso della locomozione. I movimenti oculari. Movimenti saccadici, movimenti di vergenza, movimenti di inseguimento lento. Riflesso vestibolo-oculare, riflesso opto-cinetico, nistagmo. Le aree associative della corteccia cerebrale. Aree prefrontali, temporali e parietali. Le aree della circonvoluzione del cingolo. Il sonno e la veglia I meccanismi neurofisiologici e neurochimici sottostanti il ciclo sonno-veglia. L’elettroencefalogramma. La coscienza ed i suoi stati. La dominanza emisferica I fondamenti biologici del linguaggio. Le funzioni nervose superiori I fondamenti biologici della memoria e dell’apprendimento. Elementi di storia della neurofisiologia.
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere le funzioni biologiche di base comprese quelle descritte nei programmi di Biochimica e l'Anatomia dei sistemi trattati
Testi di riferimento
‘Principi di Neuroscienze’ Kandel et al., Casa Ed Ambrosiana; ISBN 978-8808-18445-0. ‘Fisiologia medica’ Conti, Edi Ermes, Vol 1; ISBN 9788870513462.
Frequenza
Frequenza in presenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in classe
ALESSANDRA BATTAGLIA MAYER Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/09
  • CFU3