FISIOLOGIA UMANA I
Obiettivi formativi
Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche. Il Corso di Fisiologia si propone di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione della fisiopatologia e della patologia.
Canale 1
STEFANO FERRAINA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma: Fisiologia cellulare. L’omeostasi cellulare ed i suoi principi. I compartimenti idrici dell’organismo, Volume e composizione dei liquidi corporei. Scambi transmembranari. Trasporto intracellulare. Comunicazione intercellulare. Tessuti eccitabili ed eventi elettrici transmembranari. Origine e propagazione dell’impulso nervoso. La trasmissione sinaptica. La giunzione neuromuscolare. I neurotrasmettitori. I recettori di membrana. Gli elementi contrattili Il muscolo striato. Basi molecolari della contrattilità. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Meccanica ed energetica muscolare. La muscolatura liscia. Il muscolo cardiaco. Organizzazione funzionale del Sistema Nervoso autonomo. Sistema simpatico. Sistema parasimpatico. Elementi di descrizione del Sistema endocrino.
Sistema cardiocircolatorio. Proprietà del miocardio. Insorgenza e propagazione dell'impulso. Vie di conduzione fisiologiche e vie anomale. Elettrocardiogramma. Ciclo cardiaco. Variazioni volumetriche e pressorie delle camere cardiache. Toni cardiaci. Innervazione del cuore. Frequenza cardiaca. Controllo umorale dell'attività del miocardio. Circolazione coronarica e sua regolazione. Principi della dinamica dei fluidi e modelli fisici della circolazione. Gittata cardiaca e suo controllo. Il flusso nelle arterie. Pressione arteriosa: polso arterioso e onda sfigmica. Controllo nervoso della pressione. Riflessi cardiocircolatori. Controllo umorale della pressione. Il flusso nei capillari. Funzione di scambio dei capillari. Ritorno venoso e suo controllo. Effetti emodinamici del respiro.
Prerequisiti
Le conoscenze di Fisica, Chimica, Biologia, Istologia, Anatomia e Biochimica sono i prerequisiti ritenuti indispensabili per affrontare lo studio della Fisiologia.
Testi di riferimento
‘Fisiologia medica’ Ferraina, Grassi, Pagliaro [a cura di] Edizioni ALE; ‘Fisiologia medica’ Guyton and Hall; Edizioni EDRA;
Frequenza
Presenza in classe - lezioni frontali. Online in alcuni periodi, se necessario
Modalità di esame
Domande su argomenti dell'esame. Il candidato è invitato a esporrei meccanismi di controllo coinvolti nelle varie funzioni omeostatiche descritte dalla materia.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali.
ALESSANDRA BATTAGLIA MAYER
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/09
- CFU8